Sindrome di Inzaghi

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberale, liberista e libertaria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Accusa

Quest'articolo è sotto processo!
Le sue sorti sono in mano al giudice Santi Licheri, che sta decidendo se cancellarlo o meno. Il tuo voto può fare la differenza (ma non illuderti più di tanto...). Leggi la politica di cancellazione di Nonciclopedia.

Template:Malattia

Classico giocatore affetto da Sindrome di Inzaghi.
« Ma quello che ha appena segnato era in campo? »
(Tifoso al 90° minuto su un attaccante affetto da Sindrome di Inzaghi, che fino a quel momento non aveva toccato palla)

La Sindrome di Inzaghi è una malattia che colpisce i calciatori, da non confondersi con la sclerosi laterale amiotrofica che colpisce anch'essa i giocatori di calcio, ma è di tutt'altra natura.

Giocatori colpiti

I calciatori affetti da Sindrome di Inzaghi sono in genere attaccanti dotati di un radar in grado di intercettare qualsiasi oggetto che passi sopra la loro testa, nella maggior parte dei casi si tratta di palloni serviti dai compagni squadra ma può anche trattarsi di petardi lanciati dagli ultras della squadra avversaria o perfino di oggetti volanti non identificati.

Grazie ad uno speciale magnete presente all'interno della scatola cranica, dove normalmente ci sarebbe il cervello, tutti questi oggetti convergono verso l'attaccante che non deve far altro che spingerli in rete, per poi prendersi tutti i meriti del goal appena segnato.
Il marcatore fino a quel momento non aveva ancora toccato un pallone e si era limitato a rimanere fermo davanti alla porta avversaria senza curarsi minimamente dell'azione.

Caratteristiche

File:Culo fondoschiena.jpg
L'arma usata spesso per segnare.

I primi sintomi della Sindrome di Inzaghi iniziano a svilupparsi fin dalla giovane età, quando i bambini del tutto privi di qualità come il dribbling, il palleggio e il passaggio vengono utilizzati nelle scuole calcio come sagome durante gli allenamenti o come spaventapasseri per tenere lontani gli uccelli dal campo.
Questi vengono relegati in panchina finché un giorno, a causa dell'indisponibilità di mezza squadra, l'allenatore non è costretto a mandarli in campo; aiutati da una gran dose di fortuna segneranno una tripletta e da allora diventano titolari fissi.

La scienza ufficiale fino ad oggi non è ancora stata in grado di trovare un rimedio alla Sindrome di Inzaghi.
Tuttavia, per chi volesse a tutti i costi vedere Inzaghi scartare tutti gli avversari e segnare dei goal da cineteca, è possibile modificare gli attributi del calciatore mediante videogiochi come PES o FIFA; effetto assicurato.

Vittime celebri