Sangue

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che libera la gola e calma la tosse.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
« Donate il sangue, ma quello degli altri, come faccio io  »
(AutoreLink)
« Tu, donna! Pagherai col sangue le tue colpe! ma in comode rate mensili.. »
(AutoreLink)
« Il riso fa buon sangue »
(AutoreLink)
« Oste, riempi il bicchiere »
(AutoreLink)
« THAAATT IIISSS BLOOOODD!!! »
(Chuck Shuldiner su Sangue)
Costui fa buon riso, ma vederlo fa sangue amaro.

Il sangue è una bevanda superalcolica che tutti possiedono dentro il loro corpo, e che i bambini piccoli amano bere quando si feriscono (sì, per questo sei cresciuto male, non sai che l'alcol ai bambini piccoli blocca la crescita?!). Purtroppo la Coca Cola Company non ha mai scoperto la ricetta del sangue, così non viene venduto da nessuna parte. Se vuoi berne in grandi quantità, basta attaccar briga con Chuck Norris!


Il sangue inoltre è un effetto speciale che abbonda nei film catastrofici americani. Un uomo in media ne contiene in corpo circa 10 litri. 9 le donne. 15 gli attori de Le iene e 4.500 quelli di Kill Bill e 300.

Composizione

Due piastrine aggregate

Il sangue ha un colore variabile che va dal rosso vivo nelle arterie ad un blu-ciano nelle vene, come suggeriscono molti libri di fisiologia.

  • 40-50% - Alcol etilico
  • 15-20% - Ormoni sessuali (testosterone e/o estrogeni)
  • 10-20% - Virus e batteri di malattie sessualmente trasmissibili
  • 9% - Cellule (5% globuli rossi, 1% globuli bianchi, 1% globuli negri, 0.5% piastrine)
  • 5-10% - Sostanze stupefacenti
  • 2-5% - Rifiuti campani
  • 1% - Acqua calda

Variabili ed interpretazione dei dati

  • Gli emo-filiaci non hanno le piastrine. Quando muoiono in guerra non possono essere riconosciuti e vengono ammassati in fosse comuni.
  • I nobili non hanno sangue arterioso, infatti il loro sangue è completamente blu: alcuni studiosi francesi durante la rivoluzione hanno sostenuto che a tali individui non pervenisse ossigeno al cervello, ed è così che spiegano la sopravvivenza di costoro anche dopo essere stati privati del capo tramite ghigliottina; essi infatti non necessitano del capo per sopravvivere.