Portale:Guerra
![]() |
![]() « Uccidere è un crimine. Tutti gli assassini vengono puniti, a meno che uccidano in gran numero di persone e al suono delle trombe. »
(Voltaire mentre sposta tre carri armati gialli sulla Kamchatka)
|
Dibattiti bellici - Visita la categoria - Progetto |
---|
![]() |
---|
La battaglia del grano fu un epico scontro tra Benito Mussolini e un esercito di spighe di grano assassine, da cui Michael Bay ha tratto un film. Roma, 1922. Il pugnace Benito Mussolini, primo classificato alla Marcia su Roma, salì al potere manganellando gli oppositori politici come se non ci fosse un domani. Il suo primo atto ufficiale consistette nell'autoproclamarsi Padre degli Italiani. Grave errore.Trenta milioni di donne italiane lo trascinarono in tribunale sostenendo che se lui era il padre degli italiani, allora doveva sganciare gli alimenti per i figli. Una controversa sentenza della magistratura, già allora avversa ai despoti pelati, diede loro ragione e condannò Mussolini a pagare centosedici miliardi di lire. Benny, fingendosi cerebroleso su consiglio del suo legale Carlo Taormina, ricorse in appello e riuscì a far modificare la sentenza: al posto dei centosedici miliardi era tenuto a versare a ciascun figlio mezzo chilo di farina di grano al mese, più un ossobuco a Natale. Leggi la voce • Tutte le voci in latrina |
![]() |
![]() |
---|---|
« L'arte del comando sta nel dire di no, perché è molto facile dire di sì. »
(Tony Blair sul ritiro delle truppe dal golfo.)
« Cittadini e soldati, siate un esercito solo! Ogni viltà è tradimento, ogni discordia è tradimento, ogni recriminazione è tradimento. »
(Vittorio Emanuele III cerca delle scuse per uccidere un po' di gente a caso)
« Lo scopo della guerra non è morire per il proprio paese bensì fare in modo che l'altro bastardo muoia per il suo. »
(George Smith Patton sulla guerra)
|
Conflitti armati bellico-tragici | |
![]() |
![]() |
---|---|
« Domani mattina attaccheremo quei maledetti musi gialli! »
( Kim Il-sung, capo supremo della Corea del Nord.)
La guerra di Corea, detta anche guerra dei chicchi di riso o guerra Scotti, altro non è stata che una scaramuccia tra compaesani verificatasi nell'intervallo fra la seconda guerra mondiale e il conflitto in Vietnam. L'unico motivo che spinse i libri di storia a ufficializzarne l'esistenza risiede nel fatto che uno dei due schieramenti possedeva la bomba atomica, pazientemente ricostruita dopo aver raccolto i frammenti di quelle scoppiate a Hiroshima e Nagasaki: art attack evidentemente a qualcosa era servito. |
Categoria Conflitti non trovata |
Eroi guerrafondai e celebrità terroristiche | |
![]() |
![]() |
---|---|
Mahracas Karamellach Gandhi, più semplicemente noto come मोहनदास करमचन्द गांधी, (Puobastàr, 30 settembre 1869 – Muortefhàmm, 30 febbraio 1948) è stato un noto dittatore e terrorista indiano. Importante guida spirituale per il suo paese, lo si conosce soprattutto col nome di Mahatma (trad. Mahatma), appellativo che gli fu conferito per la prima volta dal suo pupazzo Herbie. Gandhi è stato uno dei più noti esponenti della violenza incivile e dell’odio indiscriminato. Con le sue azioni ha ispirato molti movimenti terroristici e personalità quali Nicolae Ceausescu, Augusto Pinochet, Charles Manson, Macchia Nera, il Ku Klux Klan. |
L'addestramento applicato all'uomo medio | |
![]() |
![]() |
---|---|
« No alla Turchia in Europa »
(La Lega santa durante la battaglia di Vienna)
L'esercito Ottomano è quella formidabile macchina da guerra grazie alla quale una banda di pecorai dell'Anatolia è riuscita a creare un impero di vastissime dimensioni, in grado fino all'epoca moderna di impensierire qualsiasi esercito europeo. Ancora oggi l'esercito ottomano incute paura in molti esponenti dell'estrema destra nostrana, che ovviamente ignorano il fatto che tale esercito non esista più. Il grottesco successo di questa armata di beduini, anche in epoche in cui gli europei dominavano i campi di battaglia di tutto il mondo, è il frutto di evidenti peculiarità ed eccellenze in campo logistico, balistico e casistico. |
Categoria Eserciti non trovata |
Strumenti di morte e usi pratici | |
![]() |
![]() |
---|---|
(George A. Romero, Per un pugno di carne)
Il fucile a pompa, chiamato in modo improprio anche shotgun dai sofisti degli sparatutto in prima persona, è un'arma da fuoco lunga e quasi sempre a canna liscia che utilizza, per portare una nuova cartuccia in camera, un meccanismo detto sistema scorrevole (o di pompaggio). Chiamarlo semplicemente arma non è del tutto corretto, esso è un ottimo deterrente contro il crimine, la sola presenza riduce la probabilità di un'aggressione del 99%, sempre che il malintenzionato non sia un cretino totale o abbia con se un cannone a rotaia. Possiamo anche considerare il suo utilizzo come severo monito, l'estremo avvertimento, in questo caso criminale e proprietario spesso coincidono. |