Anoressia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia biologica a km 0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Mik7371 (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Sagoma scheletro Mammuth.jpg|right|thumb|Scheletro di un [[Mammuth]] che soffre di anoressia.|200px]]
Data di composizione[modifica | modifica wikitesto]


L''''anoressia''' è un malattia che fa diventare magri magri, detta anche '''Malattia di Kaori''' (quella del formaggio [[Philadelphia]]).
Caronte, illustrazione di Gustave Doré.
« [...] Caron, non ti crucciare:
Vuolsi così colà dove si puote
ciò che si vuole, e più non dimandare. »
(Inf. III 95-96)
Non conosciamo con esattezza in che periodo Dante scrisse ciascuna delle cantiche della Commedia: gli studiosi hanno formulato ipotesi anche contrastanti in base a prove e indizi talvolta discordanti. In linea di massima la critica odierna colloca:


== Etimologia ==
L'inizio della stesura dell'Inferno nel biennio 1304-05 oppure in quello 1306-07, in ogni caso dopo l'esilio (1302) mentre il poeta si trovava in Lunigiana. Salvo l'eccezione del riferimento al papato di Clemente V (1305-14), spesso indicato come un possibile ritocco post-conclusione, non vi si trovano accenni a fatti successi dopo il 1309. Al 1317 risale la prima menzione in un documento (un registro di atti bolognese, sulla cui copertina era trascritta un'intera terzina dell'Inferno, i versi 95-96 del Canto III, con il celebre "Vuolsi così colà dove si puote..."), mentre i manoscritti più antichi che ci sono pervenuti risalgono al 1330 circa, una decina di anni dopo la morte di Dante.
[[File:Saldi_mangia.jpg|left|thumb|250px|Chi ha detto che mangiare costa di più di un vestito Armani?]]
La scrittura del Purgatorio secondo alcuni si accavallò con l'ultima parte dell'Inferno e in ogni caso non contiene riferimenti a fatti accaduti dopo il 1313. Tracce della sua diffusione si riscontrano già nel 1315-16.
Si pensa che la parola "Anoressia" derivi da ''Ano-Ressia''; come è a tutti noto, "ressia" significa "aperto", mentre il senso della parola "ano" è ancora dibattuto. Secondo l'ipotesi più accreditata designa una pratica diffusa in tribù africane non ancora contaminate dall'occidentale tradizione dell'eterosessualità.
Il Paradiso viene collocato tra il 1316 e il 1321, data della morte del poeta.
Secondo altre fonti, invece, le forme iniziali di anoressia consistevano nel mettersi nell'ano (appunto da ANOressia) un misto di acqua salata, trito di corna di bue, peperoncino piccante in polvere e succo di ortica per espellere. Con il passare del tempo si è notato che era molto più pratico, efficiente e indolore farlo tramite l'ugola (quella specie di punching-ball vicino alle tonsille (che sono quelle specie di punchin-ball vicino all'ugola))
Non ci è pervenuta alcuna firma autografa di Dante, ma sono conservati tre manoscritti della Commedia copiati integralmente da Giovanni Boccaccio, il quale non si servì di una fonte originaria, ma di manoscritti a loro volta copiati. Si deve anche immaginare che Dante si spostò molto in vita per via dell'esilio, quindi non poté portarsi dietro molte carte: probabilmente, pertanto, i manoscritti originali si dispersero sin dalle prime diffusioni.


== Sintomi ==
Struttura[modifica | modifica wikitesto]
[[File:I beat anorexia.jpg|right|thumb|250px|Lui ce l'ha fatta!]]
La Divina Commedia è composta da tre cantiche che comprendono un totale di cento canti: la prima cantica (Inferno) è di 34 canti (33 hanno argomento l'Inferno; uno, il primo, è proemio all'opera intera), le altre due cantiche, Purgatorio e Paradiso, sono di 33 canti ciascuna. Il primo canto dell'Inferno viene considerato un prologo a tutta l'opera: in questo modo si ha un canto iniziale più 33 canti per ciascuna cantica, con un chiaro riferimento numerico alla Trinità.
* Coriandoli che escono dalle orecchie.


* Peso inferiore ai 3 grammi.
Tutti i canti sono scritti in terzine incatenate[14] di versi endecasillabi. La lunghezza di ogni canto va da un minimo di 115 versi ad un massimo di 160; l'intera opera conta complessivamente 14.233 versi. La Divina Commedia è dunque superiore in lunghezza sia all'Eneide virgiliana (9.896 esametri), sia all'Odissea omerica (12.100 esametri), ma più breve dell'Iliade omerica (15.683 esametri). In ogni caso, se altre opere, anche molto più lunghe, sono state composte dalla tradizione e dai vari poeti che nel tempo le hanno ampliate ed arricchite, la Divina Commedia è un'opera straordinaria perché frutto dell'intelletto di un solo uomo, autore di tutti e 14.233 i versi.


* Essere in mezzo a un'[[autostrada]], convinti di essere [[Michael Jordan]], mentre si tenta di cavalcare il guard-rail, convinti che sia un cammello.
La Commedia è anche una drammatizzazione della teologia cristiana medievale, arricchita da una straordinaria creatività immaginativa. La struttura ha tra i suoi modelli un resoconto arabo del mi'raj, l'ascensione al cielo di Maometto, la cui traduzione latina nota in Europa come Liber Scalae Machometi venne fatta nel 1264 da Bonaventura da Siena, un dotto con cui collaborò per un certo tempo Brunetto Latini, uno dei maestri di Dante[15][16]


* Essere più fini di un foglio A4 e passare attraverso le fessure del parquet.
Struttura cosmologica[modifica | modifica wikitesto]
La struttura testuale della Commedia coincide esattamente con la rappresentazione cosmologica dell'immaginario medievale.[17] Il viaggio all'Inferno e nel monte del Purgatorio rappresentano infatti l'attraversamento dell'intero pianeta, concepito come una sfera, dalle sue profondità alle regioni più elevate; mentre il Paradiso è una rappresentazione simbolico-visuale del cosmo tolemaico.


* Ultrasensibilità alle folate di vento.
L'Inferno era rappresentato all'epoca di Dante come una cavità di forma conica interna alla Terra, allora concepita come divisa in due emisferi, uno di terre e l'altro di acque. La caverna infernale era nata dal ritrarsi delle terre inorridite al contatto con il corpo maledetto di Lucifero e delle sue schiere, cadute dal cielo dopo la ribellione a Dio. La voragine infernale aveva il suo ingresso esattamente sotto Gerusalemme, collocata al centro della semisfera occupata dalle terre emerse, ovvero dal continente euroasiatico. Agli antipodi di Gerusalemme, e quindi al centro della semisfera acquea, si ergeva l'isola montagnosa del Purgatorio, composta appunto dalle terre fuoriuscite dal cuore del mondo all'epoca della ribellione degli angeli. In cima al Purgatorio, Dante colloca il Paradiso terrestre del racconto biblico, il luogo terrestre più vicino al cielo. Come si vede, Dante riprende dalla concezione tolemaica l'idea di una Terra sferica, ma le sovrappone un universo sostanzialmente pre-tolemaico, privo di simmetria sferica. Alla sfericità della Terra, infatti, non corrisponde una simmetria generale nella distribuzione delle terre emerse e della presenza umana; le direzioni passanti per il centro della Terra non sono equivalenti: quella che passa per Gerusalemme e per la montagna del Purgatorio ha un ruolo privilegiato, il che richiama le concezioni della Grecia arcaica, ad esempio di Anassimandro.


* capacità di diventare invisibili se visti da un fianco
Il Paradiso è strutturato secondo la rappresentazione cosmologica nata all'epoca ellenistica con gli scritti di Tolomeo, e risistemata dai teologici cristiani secondo le esigenze della nuova religione. Nel suo rapimento celeste dietro l'anima di Beatrice, Dante attraversa dunque i nove cieli del cosmo astronomico-teologico, al di sopra dei quali si distende il Pleroma infinito (Empireo) in cui ha sede la Rosa dei Beati, posti a diretto contatto con la visione di Dio. Ai nove cieli corrispondono nell'Empireo i nove cori angelici che, col loro movimento circolare intorno all'immagine di Dio, provocano il relativo movimento rotatorio del cielo a cui ciascuno di essi è preposto - questo secondo la dottrina dell'Atto Puro o Primo Mobile desunta dalla Metafisica di Aristotele.


* perdita capelli
La struttura cosmologica della Commedia è strettamente connessa alla struttura dottrinale del poema, per cui la collocazione dei tre regni, e, al loro interno, l'ordine delle anime (ovvero delle pene e delle grazie), corrisponde a precisi intendimenti di ordine morale e teologico.


* pelle secca


* squame gialle sulle mani
Dante e Virgilio all'Inferno, dipinto di William-Adolphe Bouguereau (1850)
In particolare, la topografia dell'Inferno comprende i seguenti luoghi:


* freddo costante
Un ampio vestibolo o Antinferno, dove vengono puniti coloro che nessuno vuole, né Dio né il demonio: gli ignavi.
Il fiume Acheronte, che separa il vestibolo dall'Inferno vero e proprio.
Una prima sezione costituita dal Limbo, immerso in una tenebra perenne.
Una serie di cerchi meno scoscesi in cui patiscono i peccatori incontinenti.
La città infuocata di Dite, le cui mura circondano la voragine finale.
Il cerchio dei violenti in cui scorre il fiume sanguigno del Flegetonte.
Un burrone scosceso, che dà all'ottavo cerchio, chiamato Malebolge: il cerchio dei fraudolenti.
Il pozzo dei Giganti.
Il lago ghiacciato di Cocito, dove sono immersi i traditori.
La topografia del Purgatorio è invece così strutturata: un Antipurgatorio, costituito da una spiaggia, su cui vengono traghettate le anime dall'angelo nocchiero che le preleva alla foce del Tevere, e da una valletta fiorita; specularmente all'Inferno, in essa attendono di iniziare la loro purificazione i negligenti, i tardi cioè a pentirsi. Il purgatorio vero e proprio è un monte scosceso, formato da ampi dirupi e cerchi rocciosi, a ciascuno dei quali è preposto un angelo guardiano. Sulla cima del monte c'è il Paradiso terrestre, che ha l'aspetto di una foresta rigogliosa, popolata di figure allegoriche.


* mancanza respiro
I nove cieli del Paradiso sono i sette del sistema tolemaico - Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno - più il cielo delle Stelle fisse e del Primo Mobile.


* immobilizzazione a letto
Struttura dottrinale[modifica | modifica wikitesto]
La struttura dottrinale coincide con l'impianto teologico-filosofico proprio della poetica di Dante. La complessità degli schemi adottati dal poeta richiede che la materia venga trattata in apposite voci di approfondimento.


== Curiosità ==
Struttura dell'Inferno
* La sceneggiatura del film [[Via col vento|Via col peto]] è stata scritta da una persona che soffriva di anoressia in fase terminale.
Struttura del Purgatorio
* Si è scoperto che chi soffre di anoressia tende a comprare specchi che deformano il proprio corpo, identici a quelli dei [[luna park]], e ad appenderli in camera, lamentandosi.
Struttura del Paradiso
* L'anoressia è particolarmente diffusa nei paesi del terzo mondo.
Cronologia[modifica | modifica wikitesto]
Le date in cui Dante fa svolgere l'azione della Commedia si ricavano dalle indicazioni disseminate in diversi passi del poema.


== Voci correlate ==
Il riferimento principale è Inferno XXI, 112-114: in quel momento sono le sette del mattino del Sabato Santo del 1300, 9 aprile[18] o, secondo altri commentatori, del 26 marzo del 1300.[19] L'anno è confermato da Purgatorio II, 98-99, che fa riferimento al Giubileo in corso. Tenendo questo punto fermo, in base agli altri riferimenti si ottiene che:
* [[Unione Dietetica]]
* [[Bulimia]]
* [[Slender]]


{{Medicina}}
alla mattina dell'8 aprile (Venerdì Santo) o del 25 marzo, Dante esce dalla "selva oscura" e inizia la salita del colle, ma viene messo in fuga dalle tre fiere e incontra Virgilio.

Al tramonto, Dante e Virgilio iniziano la visita dell'Inferno, che dura circa 24 ore[20] e termina quindi al tramonto del 9 aprile o del 26 marzo. Nel superare il centro della Terra, però, i due poeti passano al "fuso orario" del Purgatorio (12 ore di differenza da Gerusalemme[21] e 9 ore dall'Italia), per cui è mattina quando essi intraprendono la risalita, che occupa tutto il giorno successivo.
[[Categoria:Malattie]]
All'alba del 10 aprile (domenica di Pasqua) o del 27 marzo, Dante e Virgilio iniziano la visita del Purgatorio, che dura tre giorni e tre notti:[22] all'alba del quarto giorno, 13 aprile o 30 marzo, Dante entra nel Paradiso Terrestre e vi trascorre la mattina, durante la quale lo raggiunge Beatrice.
[[Categoria:Alimentazione]]
A mezzogiorno, Dante e Beatrice salgono in cielo. Da qui in avanti non vi sono più indicazioni di tempo, salvo che nel cielo delle stelle fisse trascorrono circa sei ore (Paradiso XXVII, 79-81). Considerando un tempo simile anche per gli altri cieli, si ottiene che la visita del Paradiso duri due-tre giorni. L'azione terminerebbe di conseguenza il 15 aprile o il 1º aprile.
Quindi con un tempo totale stimato in sette giorni di viaggio.

Versione attuale delle 19:53, 5 ago 2022

Scheletro di un Mammuth che soffre di anoressia.

L'anoressia è un malattia che fa diventare magri magri, detta anche Malattia di Kaori (quella del formaggio Philadelphia).

Etimologia

Chi ha detto che mangiare costa di più di un vestito Armani?

Si pensa che la parola "Anoressia" derivi da Ano-Ressia; come è a tutti noto, "ressia" significa "aperto", mentre il senso della parola "ano" è ancora dibattuto. Secondo l'ipotesi più accreditata designa una pratica diffusa in tribù africane non ancora contaminate dall'occidentale tradizione dell'eterosessualità. Secondo altre fonti, invece, le forme iniziali di anoressia consistevano nel mettersi nell'ano (appunto da ANOressia) un misto di acqua salata, trito di corna di bue, peperoncino piccante in polvere e succo di ortica per espellere. Con il passare del tempo si è notato che era molto più pratico, efficiente e indolore farlo tramite l'ugola (quella specie di punching-ball vicino alle tonsille (che sono quelle specie di punchin-ball vicino all'ugola))

Sintomi

Lui ce l'ha fatta!
  • Coriandoli che escono dalle orecchie.
  • Peso inferiore ai 3 grammi.
  • Essere in mezzo a un'autostrada, convinti di essere Michael Jordan, mentre si tenta di cavalcare il guard-rail, convinti che sia un cammello.
  • Essere più fini di un foglio A4 e passare attraverso le fessure del parquet.
  • Ultrasensibilità alle folate di vento.
  • capacità di diventare invisibili se visti da un fianco
  • perdita capelli
  • pelle secca
  • squame gialle sulle mani
  • freddo costante
  • mancanza respiro
  • immobilizzazione a letto

Curiosità

  • La sceneggiatura del film Via col peto è stata scritta da una persona che soffriva di anoressia in fase terminale.
  • Si è scoperto che chi soffre di anoressia tende a comprare specchi che deformano il proprio corpo, identici a quelli dei luna park, e ad appenderli in camera, lamentandosi.
  • L'anoressia è particolarmente diffusa nei paesi del terzo mondo.

Voci correlate