Portale:Guerra: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
(sposto in Progetto:Guerra)
 
(45 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
<!-- Header -->
{{/Header}}
{{/Finestra0|titolo=Voce in Latrina|testo={{/Latrina}}}}
{{css|Mimetica}}
{{/Finestra1|tit-sx=Citazioni dei sopravvissuti|tit-dx=Immagini dal fronte|testo-sx={{/Citazioni}}|testo-dx={{/Immagini}}}}
[[Utente:Edoissimo/Portale Guerra/Contenuti]]
{{/Finestra2|titolo=Conflitti armati bellico-tragici|tit-sx=Esportazione di Pace nel dettaglio|tit-dx=Corsi di tattica|testo-sx={{/Battaglie}}|testo-dx={{/ListaBattaglie}}}}
{{Portale/Header1
{{/Finestra2|titolo=Eroi guerrafondai e celebrità terroristiche|tit-sx=Condottiero decorato con la croce di legno|tit-dx=Personalità marziali|testo-sx={{/Personaggi}}|testo-dx={{/ListaPersonaggi}}}}
|classe=rad BG_biancotrasp_alto
{{/Finestra2|titolo=L'addestramento applicato all'uomo medio|tit-sx=Truppe armate delle migliori intenzioni|tit-dx=Combattenti militari assortiti|testo-sx={{/Eserciti}}|testo-dx={{/ListaEserciti}}}}
|stilebordo=3px ridge
{{/Finestra2|titolo=Strumenti di morte e usi pratici|tit-sx=Attrezzo di offesa personale|tit-dx=Catalogo degli armamenti|testo-sx={{/Armi}}|testo-dx={{/ListaArmi}}}}
|allineamentotesto=center
[[Categoria:Portali|Guerra]]
|coloresfondo=#6b8e23
|dimensionetesto=330%
|contenutodestra=[[File:Sciabola e forchetta.png|118px|link=]]
|contenutosinistra=[[File:Sciabola e forchetta.png|118px|link=]]
|contenutocentro=[[File:Portale Guerra.png|600px|link=]]
|sottotitolo=
|colorelinea=Olive drab
|link1=[[Stub|Mutilati di guerra]]
|link2=[[Pagina principale]]
|link3=[[Nonciclopedia:Walk of Shame|Camerata]]
|link4=[[Portale Storia|Alleato]]
|link5=[[Speciale:PaginaCasuale|Affidati alla fortuna]]
}}
<!-- Finestre -->
{|align="center" style="border: 0px red solid;"
|-
| {{Portale/Finestra1|blu|titolo=Voce in Latrina|logo=Papocchio carro.png|contenuto=[[File:Sturmtruppen mondo.jpg|right|150px]]
'''Sturmtruppen''' eranen telle micidialen truppen d'assalten [[Germania|teteske]] della [[seconda guerra mondiale|seconda mondialen guerren]]. Facevano parte delle [[SS|Sheissenstaffeluberprofitterollenburgerautobahn]]. Il grante storicken [[Italia|italianen]] [[Franco Bonvicini|Bonvi]] li ha studiaten con grande accuratezzen. La loro obbedienza era cieka, pronta unt assoluten.

Fra i membri più importanten non possiamo non ricordare, senza rischiare di essere giustamente puniti dal plotonen d'esecuzionen, Otto, Fritz, Franz, und [[Grisoux Musolesi|Musolesi]].

Parlano in [[linkua teteska]].

'''[[Sturmtruppen|[Leggi tutto]]]'''}}
| {{Portale/Finestra1|grigio
|logo=Logo Mondiali 2010 Coppa Dorata.png
|titolo=Entità mala
|contenuto=
[[File:Hermann Goering.jpg|right|150px|Göring ride dopo aver fatto una battuta.]]
'''Hermann “Herr” Göring''' è stato il nazista più pesante del [[Terzo Reich]], soprattutto per quanto riguarda le battute.

Prima di diventare il numero 2, il numero 3 e poi di nuovo il numero 2 del Reich, a seconda che ci fosse o no qualcuno davanti e delle cazzate che avesse detto, Göring fu un [[aviatore]] e un [[eroe]] della [[prima guerra mondiale]], conflitto durante il quale, in cameratesca con il [[Barone Rosso|Barone Von Richterschutzstoffeln]], il ''Barbone Rosso'', abbatté qualcosa come duecento aerei nemici, quasi tutti [[francesi]] perché non sopportava l'odore di [[aglio]]. Purtroppo, come Hitler, fu ferito più volte, ma aveva talmente tante palle che volle sempre tornare al fronte, anche quando infine gli asportarono i [[testicoli]].

Conseguenze delle ripetute operazioni furono difatti la sua [[impotenza]] ufficiosa, una figlia non sua, la dipendenza dalla [[morfina]], una spaventosa e irreversibile ipertrofia del ventre e la passione per gli anelli, le pellicce e i trenini elettrici, tanto che si dice che il suo migliore amico e noto alcoolizzato [[Martin Bormann]] usasse chiamarlo Frau [[Heidi]], anche se non davanti a lui.

[[Hermann Göring|'''[Non Sai chi sia? Conoscilo con la nostra Hot-chat]''']]}}
|}
{|align="center" style="border: 0px red solid;"
|-
| {{Portale/Finestra1|grigio
|logo=Logo Mondiali 2010 Coppa Dorata.png
|titolo=Galleria
|contenuto=[[File:Esempio.jpg]]}}

| {{Portale/Finestra1|grigio
|logo=Logo Mondiali 2010 Coppa Dorata.png
|titolo=citazioni
|contenuto=aaaaa}}
|}

Versione attuale delle 13:45, 8 nov 2020



« Uccidere è un crimine. Tutti gli assassini vengono puniti, a meno che uccidano in gran numero di persone e al suono delle trombe. »
(Voltaire mentre sposta tre carri armati gialli sulla Kamchatka)
Dibattiti bellici - Visita la categoria - Progetto
Voce in Latrina

Il Processo di Norimberga (14 novembre 19451 ottobre 1946) è stato il più importante processo della storia dopo quello contro Annamaria Franzoni e il più lungo che si sia mai tenuto fuori dell’Italia. Si preoccupò di giudicare e condannare quei gerarchi nazisti che alla fine della Seconda guerra mondiale non avevano ancora trovato il coraggio di suicidarsi o un taxi libero per scappare, escluso Reinhard Heydrich che fu ucciso in taxi.

Avendo appena vinto la guerra, Stati Uniti (USA), Unione Sovietica (URSS) e Regno Unito di Gran Bretagna, Irlanda del nord e Cornovaglia del sud (UK), decisero che era ora di dare una bella lezione ai cattivoni nazisti che avevano rotto le palle per sei anni.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Citazioni dei sopravvissuti Immagini dal fronte
« Perché ho fatto la guerra in Iraq? Diciamocelo: non se ne poteva più di film sul Vietnam... »
(George Bush su guerra in Iraq)
« L'inizio di ogni guerra è come aprire la porta di una stanza buia. Riesco a orientarmi fino a quando non colpisco il comodino! »
« Hanno scoperto che Saddam Hussein si faceva le canne. Ciò dimostra che a questo mondo nessuno è del tutto cattivo. »
Conflitti armati bellico-tragici
Esportazione di Pace nel dettaglio Corsi di tattica
Due soldati in lotta, ritratto del 1859
« L'inizio della fine. »
(Leghista sulla battaglia di Magenta)

La battaglia di Magenta fu un episodio della seconda guerra di indipendenza italiana. Fu combattuta il 4 giugno 1859 a Milano, in Corso Magenta, più precisamente tra il McDonald's e il negozio di Dolce&Gabbana. La sanguinosa battaglia vide fronteggiarsi gli eserciti austriaci e franco-piemontesi e terminò con la gloriosa entrata in Milano di Vittorio Emanuele II e Napoleone III, i quali, con le loro armate al seguito, andarono infine a "prendersi un gelato" a parco Sempione.

Leggi la voce

Eroi guerrafondai e celebrità terroristiche
Condottiero decorato con la croce di legno Personalità marziali
Manifesto di propaganda del Partito Emocratico in Afghanistan
« Escono dai fottuti tappeti! »
(Soldato americano su talebani)

Muhammad Obama bin Lāden (arabo: אוסמה בין לאדן) (Jihad, 10 marzo 1957 - Abottanabad, 2 maggio 2011) è stato un personaggio televisivo famoso per aver condotto per anni il fortunato talent show Chi vuol farsi saltare in aria?.

Nato a Mos Eisley, su Tatooine, era inoltre noto come attivista islamico diversamente pacifico, e presidente honoris causa della US Airlines. Di fede sannita, è stato impegnato per anni in un'opera di diffusione della religione islamica nel mondo e, dal suo ufficio in Afghanistan, ha finanziato l'apertura di numerose scuole musulmane, spesso attraverso l'associazione umanitaria al-Qā‘ida.
Nel 2001 si offrì di abbattere due vecchi edifici nel centro di New York per fare posto ad un moderno parco auto. Coinvolse nell'operazione quasi 300.000 persone, purtroppo successivamente rimaste vittima dell'annoso problema degli incidenti sul lavoro.

Leggi la voce

L'addestramento applicato all'uomo medio
Truppe armate delle migliori intenzioni Combattenti militari assortiti
L'esercito Ottomano cinge d'assedio una roccaforte bizantina
« No alla Turchia in Europa »
(La Lega santa durante la battaglia di Vienna)

L'esercito Ottomano è quella formidabile macchina da guerra grazie alla quale una banda di pecorai dell'Anatolia è riuscita a creare un impero di vastissime dimensioni, in grado fino all'epoca moderna di impensierire qualsiasi esercito europeo. Ancora oggi l'esercito ottomano incute paura in molti esponenti dell'estrema destra nostrana, che ovviamente ignorano il fatto che tale esercito non esista più. Il grottesco successo di questa armata di beduini, anche in epoche in cui gli europei dominavano i campi di battaglia di tutto il mondo, è il frutto di evidenti peculiarità ed eccellenze in campo logistico, balistico e casistico.

Leggi la voce

Strumenti di morte e usi pratici
Attrezzo di offesa personale Catalogo degli armamenti
Due dei modelli più venduti, quello Luxury e quello Desert Storm
« Quando uno zombie incontra un uomo col fucile a pompa, lo zombie è uno zombie morto, di nuovo. »
(George A. Romero, Per un pugno di carne)

Il fucile a pompa, chiamato in modo improprio anche shotgun dai sofisti degli sparatutto in prima persona, è un'arma da fuoco lunga e quasi sempre a canna liscia che utilizza, per portare una nuova cartuccia in camera, un meccanismo detto sistema scorrevole (o di pompaggio). Chiamarlo semplicemente arma non è del tutto corretto, esso è un ottimo deterrente contro il crimine, la sola presenza riduce la probabilità di un'aggressione del 99%, sempre che il malintenzionato non sia un cretino totale o abbia con se un cannone a rotaia. Possiamo anche considerare il suo utilizzo come severo monito, l'estremo avvertimento, in questo caso criminale e proprietario spesso coincidono.

Leggi la voce