Portale:Guerra: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
(sposto in Progetto:Guerra)
 
(46 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
<!-- Header -->
{{/Header}}
{{/Finestra0|titolo=Voce in Latrina|testo={{/Latrina}}}}
{{css|Mimetica}}
{{/Finestra1|tit-sx=Citazioni dei sopravvissuti|tit-dx=Immagini dal fronte|testo-sx={{/Citazioni}}|testo-dx={{/Immagini}}}}
[[Utente:Edoissimo/Portale Guerra/Contenuti]]
{{/Finestra2|titolo=Conflitti armati bellico-tragici|tit-sx=Esportazione di Pace nel dettaglio|tit-dx=Corsi di tattica|testo-sx={{/Battaglie}}|testo-dx={{/ListaBattaglie}}}}
{{Portale/Header1
{{/Finestra2|titolo=Eroi guerrafondai e celebrità terroristiche|tit-sx=Condottiero decorato con la croce di legno|tit-dx=Personalità marziali|testo-sx={{/Personaggi}}|testo-dx={{/ListaPersonaggi}}}}
|classe=rad BG_biancotrasp_alto
{{/Finestra2|titolo=L'addestramento applicato all'uomo medio|tit-sx=Truppe armate delle migliori intenzioni|tit-dx=Combattenti militari assortiti|testo-sx={{/Eserciti}}|testo-dx={{/ListaEserciti}}}}
|stilebordo=3px ridge
{{/Finestra2|titolo=Strumenti di morte e usi pratici|tit-sx=Attrezzo di offesa personale|tit-dx=Catalogo degli armamenti|testo-sx={{/Armi}}|testo-dx={{/ListaArmi}}}}
|allineamentotesto=center
[[Categoria:Portali|Guerra]]
|coloresfondo=#6b8e23
|dimensionetesto=330%
|contenutodestra=[[File:Sciabola e forchetta.png|118px|link=]]
|contenutosinistra=[[File:Sciabola e forchetta.png|118px|link=]]
|contenutocentro=[[File:Portale Guerra.png|600px|link=]]
|sottotitolo=
|colorelinea=Olive drab
|link1=[[Stub|Mutilati di guerra]]
|link2=[[Pagina principale]]
|link3=[[Nonciclopedia:Walk of Shame|Camerata]]
|link4=[[Portale Storia|Alleato]]
|link5=[[Speciale:PaginaCasuale|Affidati alla fortuna]]
}}
<!-- Finestre -->
{{Portale/Finestra1
|viola
|titolo = Voce in vetrina
|logo = Papocchio carro.png
|px = 21
|heightpx = 28
|link =
|contenuto = Con '''invasioni barbariche''' si definisce l'arrivo di un'immensa mole di [[immigrazione|immigrati]] clandestini all'interno dell'[[Impero romano]]. Tali ingressi non regolamentati sono stati la causa principale della caduta dell'impero. Secondo alcuni storici le invasioni sarebbero cominciate già nel III e nel IV secolo d.C., secondo altri invece le invasioni vere e proprie sono avvenute solo nel V secolo. Secondo la [[Lega Nord]] le invasioni barbariche non sono ancora terminate.
e Romani ai [[Battaglia dei Campi Catalitici|Campi Catalitici]]. Vinceranno i romani per 3-1 grazie a una tripletta di [[Generale Ezio|Ezio]]. Di [[Attila]] il gol della bandiera.
}}
{{Portale/Finestra1
|viola
|titolo = Entità mala
|logo = Papocchio carro.png
|px = 21
|heightpx = 28
|link =
|contenuto = [[File:Hermann Goering.jpg|right|200px|Göring ride dopo aver fatto una battuta.]]
'''Hermann “Herr” Göring''' è stato il nazista più pesante del [[Terzo Reich]], soprattutto per quanto riguarda le battute. Prima di diventare il numero 2, il numero 3 e poi di nuovo il numero 2 del Reich, a seconda che ci fosse o no qualcuno davanti e delle cazzate che avesse detto, Göring fu un [[aviatore]] e un
[[eroe]] della [[prima guerra mondiale]], conflitto durante il quale, in cameratesca con il [[Barone Rosso|Barone Von Richterschutzstoffeln]], il ''Barbone Rosso'', abbatté qualcosa come duecento aerei nemici, quasi tutti [[francesi]] perché non sopportava l'odore di [[aglio]]. Purtroppo, come Hitler, fu ferito più volte, ma aveva talmente tante palle che volle sempre tornare al fronte, anche quando infine gli asportarono i [[testicoli]].
}}

Versione attuale delle 13:45, 8 nov 2020



« Uccidere è un crimine. Tutti gli assassini vengono puniti, a meno che uccidano in gran numero di persone e al suono delle trombe. »
(Voltaire mentre sposta tre carri armati gialli sulla Kamchatka)
Dibattiti bellici - Visita la categoria - Progetto
Voce in Latrina

Il Processo di Norimberga (14 novembre 19451 ottobre 1946) è stato il più importante processo della storia dopo quello contro Annamaria Franzoni e il più lungo che si sia mai tenuto fuori dell’Italia. Si preoccupò di giudicare e condannare quei gerarchi nazisti che alla fine della Seconda guerra mondiale non avevano ancora trovato il coraggio di suicidarsi o un taxi libero per scappare, escluso Reinhard Heydrich che fu ucciso in taxi.

Avendo appena vinto la guerra, Stati Uniti (USA), Unione Sovietica (URSS) e Regno Unito di Gran Bretagna, Irlanda del nord e Cornovaglia del sud (UK), decisero che era ora di dare una bella lezione ai cattivoni nazisti che avevano rotto le palle per sei anni.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Citazioni dei sopravvissuti Immagini dal fronte
« Perché ho fatto la guerra in Iraq? Diciamocelo: non se ne poteva più di film sul Vietnam... »
(George Bush su guerra in Iraq)
« La guerra è una sciagura così immane, il suo esito così incerto e le conseguenze, per un paese, così catastrofiche, che ho di nuovo dichiarato guerra all'Austria! »
« Le idee non hanno bisogno di armi, se sono in grado di convincere le grandi masse... al momento però dispongo più di queste ultime, quindi lancia quella fottutissima granata! »
(Fidel Castro sulla guerra)
Conflitti armati bellico-tragici
Esportazione di Pace nel dettaglio Corsi di tattica
Il Generale Santana ordina la carica al sanguinario Maggiore Cabrón

La Battaglia di Alamo fu una scaramuccia che avvenne nel 1836 tra le forze messicane e texane durante la rivoluzione texana, passata alla storia come lo scontro del secolo solo per colpa dei film di John Wayne. L'attacco iniziò alle 15:30 circa, subito dopo la siesta, per venire incontro alle esigenze irrinunciabili dei soldati messicani.
Per una "soffiata fasulla", questi ultimi sovrastimarono le forze nemiche, quindi si presentarono con circa 6500 uomini contro i 187 texani. Accortosi dell'errore, il Generale Antonio de Padua María Severino López de Santa Anna y Pérez de Lebrón (detto "Santana" perché suonava la chitarra per diletto) offrì agli assediati la possibilità di una resa onorevole, il Tenente Colonnello William Barret Travis (detto "Menefrego"), dalla finestra sopra il portone, pisciò in testa al generale messicano.

Leggi la voce

Eroi guerrafondai e celebrità terroristiche
Condottiero decorato con la croce di legno Personalità marziali
Manifesto di propaganda del Partito Emocratico in Afghanistan
« Escono dai fottuti tappeti! »
(Soldato americano su talebani)

Muhammad Obama bin Lāden (arabo: אוסמה בין לאדן) (Jihad, 10 marzo 1957 - Abottanabad, 2 maggio 2011) è stato un personaggio televisivo famoso per aver condotto per anni il fortunato talent show Chi vuol farsi saltare in aria?.

Nato a Mos Eisley, su Tatooine, era inoltre noto come attivista islamico diversamente pacifico, e presidente honoris causa della US Airlines. Di fede sannita, è stato impegnato per anni in un'opera di diffusione della religione islamica nel mondo e, dal suo ufficio in Afghanistan, ha finanziato l'apertura di numerose scuole musulmane, spesso attraverso l'associazione umanitaria al-Qā‘ida.
Nel 2001 si offrì di abbattere due vecchi edifici nel centro di New York per fare posto ad un moderno parco auto. Coinvolse nell'operazione quasi 300.000 persone, purtroppo successivamente rimaste vittima dell'annoso problema degli incidenti sul lavoro.

Leggi la voce

L'addestramento applicato all'uomo medio
Truppe armate delle migliori intenzioni Combattenti militari assortiti
ARRUOLATI NELLA LEGIONE! Avrai una buona liquidazione.
« Esco un attimo a prendere le baguette. »
(Tipica scusa del legionario che vuole disertare.)

La Legione straniera francese (in francese Légion étrangère dé noantrì) è uno storico corpo militare d'élite[...vabè] dell'esercito francese, strutturato su undici reggimenti e tre sostienimandibole; buona parte di essi sono dislocati oltralpe, alcuni oltremare, un paio oltremodo e i restanti oltretomba. Attualmente la Legione conta 7.699 uomini vivi, suddivisi tra 3.413 ufficiali, 3.741 sottufficiali, 534 imboscati e 11 legionari (9 impiegati in mensa e 2 di guardia). Per ragioni che la scienza ignora volutamente, il legionario sviluppa una sorprendente simbiosi con le altre specie che popolano il suo ambiente, discute amabilmente con i cammelli, gioca a briscola con le cimici e ospita famiglie intere di scorpioni nei propri anfibi. Il duro addestramento a cui si sottopone, la dedizione maniacale alle armi e alle arti marziali, ne fanno comunque un individuo poco avvezzo alla pacifica convivenza, un energumeno solitamente grosso come Ivan Drago e col perenne stato d'animo di un Sergente Maggiore Hartman a cui hanno appena dato del finocchio.

Leggi la voce

Strumenti di morte e usi pratici
Attrezzo di offesa personale Catalogo degli armamenti
Due dei modelli più venduti, quello Luxury e quello Desert Storm
« Quando uno zombie incontra un uomo col fucile a pompa, lo zombie è uno zombie morto, di nuovo. »
(George A. Romero, Per un pugno di carne)

Il fucile a pompa, chiamato in modo improprio anche shotgun dai sofisti degli sparatutto in prima persona, è un'arma da fuoco lunga e quasi sempre a canna liscia che utilizza, per portare una nuova cartuccia in camera, un meccanismo detto sistema scorrevole (o di pompaggio). Chiamarlo semplicemente arma non è del tutto corretto, esso è un ottimo deterrente contro il crimine, la sola presenza riduce la probabilità di un'aggressione del 99%, sempre che il malintenzionato non sia un cretino totale o abbia con se un cannone a rotaia. Possiamo anche considerare il suo utilizzo come severo monito, l'estremo avvertimento, in questo caso criminale e proprietario spesso coincidono.

Leggi la voce