Omeopatia

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia in libertà vigilata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Quest'articolo necessita urgentemente di un restauro!

Non vedi che qui va tutto a pezzi? Cosa aspetti, datti da fare e metti a posto questa pagina qua!
dettagli aggiuntivi: Scalpore

firma/data:
Un esempio di rimedio omeopatico fra i più richiesti al mondo.
« Queste bacche non possono essere velenose: me le ha consigliate il mio omeopata che è un fiorfior di omeopata »
(Giacomo prima di essere colto da diarrea)
« Si, la Medicina Omeopatica cura tutto, però se avete malattie serie rivolgetevi ad un medico vero che noi non vogliamo guai »
« Dottore, chiami un dottore! »
(Maccio Capatonda)

L' omeopatia è quel metodo di terapia semi-masochista, semi-serio ed olio di semi vari inventato per contrastare i crescenti eventi di malasanità e quindi per calmare gli animi di chi si è sentito deluso dalle terapie tradizionali. Principio cardine dell'omeopatia è il codice di Hammurabi occhio per occhio, dente per dente; infatti il termine omeopatia deriva dal greco e letteralmente significa stesso male. Dunque il rimedio per un dato male è il male stesso: se vi schiacciate accidentalmente il pollice con un martello durante un'operazione di bricolage, il martello rappresenta la soluzione alla vostra lesione: grazie ad esso ripristinerete la salute e l'integrità funzionale del vostro dito con un altra solida martellata di pari intesità.

Storia

La medicina omeopatica[citazione necessaria] come affermato in precedenza, segue le ferree regole del codice di Hammurabi ed ha origini sconosciute, fino a quando una potente ed esperta praticante di medicine alternative decide di rilanciarla nel mercato europeo, riuscendo ad ottenere lauti guadagni ed indiscussa fama. Purtroppo, a causa di sedicenti scienziati e medici che vedendo il successo della terapia decidono di gettare fango affermando che l'omeopatia non rispetta i criteri scientifici seguiti dalla medicina tradizionale.

Dogmi

Fra i suoi dogmi, l'omeopatia annovera il principio secondo cui l'efficacia di un principio attivo è direttamente proporzionale alla sua diluizione. Pertanto se sciogliamo una goccia di antibiotico nel mar Mediterraneo eradicheremo ogni singolo batterio a esso vulnerabile presente in tutto il mare. Per un'efficacia ottimale ad ogni diluizione il medicinale omeopatico va agitato: infatti l'omeopatia può curare il morbo di Parkinson.[citazione necessaria]

Un altro importante dogma è similia similibus curantur, vale a dire che per curare una persona serve lo stesso metodo che causerebbe la patologia in una persona sana. Come esempio della validità del principio riportiamo gli alcolizzati e i drogati, i quali sono omeopati (più o meno) inconsapevoli: per curare la loro assuefazione assumono dosi sempre maggiori. Similmente, l'omeopatia insegna a combattere l'amnesia da trauma con un simile trauma, proprio come la vedete in televisione.

Preparazione di un medicinale omeopatico

Tutti sanno che l'influenza è causata dai Puffi, quindi prendete un puffo e spremetelo. Diluite una goccia della spremuta di puffo in un litro d'acqua e agitate. Mi raccomando agitate bene, se no il vostro medicinale omeopatico non funziona...
Diluite una goccia della soluzione così ottenuta in un altro litro d'acqua e agitate. Ripetete finché non viene notte. D'ora in poi avrete anche voi il vostro medicinale omeopatico. Mi raccomando: non più di una molecola di puffo per litro d'acqua.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

  • I farmaci omeopatici non causano effetti collaterali perché, in primo luogo, non hanno alcun effetto.
  • L'omeopatia non serve a niente.
  • Mi è appena arrivato un bonifico da una famosa industria di medicinali omeopatici, che ha chiesto di conservare l'anonimato: l'efficacia dell'omeopatia è dimostrata da importanti studi scientifici pubblicati su riviste specialistiche di livello internazionale con revisione paritaria.
  • Anch'io uso l'omeopatia e mi ha sempre aiutato.
  • Mi intendo di scienza e sono imparziale e posso dire con assoluta sicurezza che l'omeopatia è efficace.

Articoli correlati