Vescica: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda).
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:
[[File:Tizio con pancia da birra.jpg|right|thumb|200px|Un ragazzo che mette a dura prova la sua vescica.]]
[[File:Tizio con pancia da birra.jpg|right|thumb|200px|Un ragazzo che mette a dura prova la sua vescica.]]


La scoperta della '''vescica''' risale al 5000/10, all'epoca di [[Leonardo]] e delle sue famose [[impossibile|vivisezioni su cadaveri]], animali, piante, [[rettiliani]] e [[Raffaello]]. È su quest'ultimo che si imbattè in una grossa bolla appiccicaticcia piena di un liquido giallo. Vicino a lui c'era [[Michelangelo]]: fu il primo gavettone della storia.
La scoperta della '''vescica''' risale al 5000/10, all'epoca di [[Leonardo]] e delle sue famose [[impossibile|vivisezioni su cadaveri]], animali, piante, [[rettiliani]] e [[Raffaello]]. È su quest'ultimo che si imbattè in una grossa bolla appiccicaticcia piena di un liquido giallo. Vicino a lui c'era [[Michelangelo]] che scolpiva: fu il primo gavettone della storia.


Nel [[1979]] l'[[ingeniere]] tedesco Kewuoi e il [[biologo]] Sonyènteh effettuarono esperimenti su alcuni volontari riguardo a capienza e flessibilità della vescica umana per utilizzarla come contenitore naturale: furono invitati ad astenersi dallo [[pisciata|svuotamento]] continuando a bere normalmente. Dopo qualche giorno sentirono provenire dal ventre dei volontari rumori simili all'esplosione di un palloncino d'acqua e contestualmente una colorazione giallognola del ventre. Nei giorni seguenti i volontari iniziarono ad aumentare consistentemente di peso. Non ottennero i risultati sperati, ma diedero inizio a una nuova linea di borsette [[Dolce & Gabbana]] in vera pelle {{censura|umana}}.
Nel [[1979]] l'[[ingeniere]] tedesco Kewuoi e il [[biologo]] Sonyènteh effettuarono esperimenti su alcuni volontari riguardo a capienza e flessibilità della vescica umana per utilizzarla come contenitore naturale: furono invitati ad astenersi dallo [[pisciata|svuotamento]] continuando a bere normalmente. Dopo qualche giorno sentirono provenire dal ventre dei volontari rumori simili all'esplosione di un palloncino d'acqua e contestualmente una colorazione giallognola del ventre. Nei giorni seguenti i volontari iniziarono ad aumentare consistentemente di peso. Non ottennero i risultati sperati, ma diedero inizio a una nuova linea di borsette [[Dolce & Gabbana]] in vera pelle {{censura|umana}}.

Versione delle 21:28, 9 dic 2010

« Imma firin' mah lazer! »
(Avvertimento di uno che l'ha tenuta troppo.)
« Una volta mi sono incastrato nel cesso. »
(Individuo dotato di vescica particolarmente capiente.)
« Ah sì! Ne ho una sul piede. »
(Totti su vescica.)

Scoperta

Un ragazzo che mette a dura prova la sua vescica.

La scoperta della vescica risale al 5000/10, all'epoca di Leonardo e delle sue famose vivisezioni su cadaveri, animali, piante, rettiliani e Raffaello. È su quest'ultimo che si imbattè in una grossa bolla appiccicaticcia piena di un liquido giallo. Vicino a lui c'era Michelangelo che scolpiva: fu il primo gavettone della storia.

Nel 1979 l'ingeniere tedesco Kewuoi e il biologo Sonyènteh effettuarono esperimenti su alcuni volontari riguardo a capienza e flessibilità della vescica umana per utilizzarla come contenitore naturale: furono invitati ad astenersi dallo svuotamento continuando a bere normalmente. Dopo qualche giorno sentirono provenire dal ventre dei volontari rumori simili all'esplosione di un palloncino d'acqua e contestualmente una colorazione giallognola del ventre. Nei giorni seguenti i volontari iniziarono ad aumentare consistentemente di peso. Non ottennero i risultati sperati, ma diedero inizio a una nuova linea di borsette Dolce & Gabbana in vera pelle umana.

Uso

La vescica è utilissima in caso di momenti in cui non è possibile procedere allo svuotamento, che è lo stesso meccanismo che permette all'aula del senato di non essere inondata.