LANUGINE OMBELICALE

Template:Bio

  Kg di lanugine raccolti al secondo sulla Terra:  


 
Ecco la l.o. in tutto il suo morbidoso splendore.
« Amici telespettatori! Maglione, di lana MERINO 100%, caldo d'inverno e fresco d'estate! A soli 300€! E per i primi DIECIMILA di voi che chiameranno, in regalo anche il cappello, a soli 100€!!! »
(Venditore televisivo che vende dei prodotti di lana merino lanugine ombelicale.)
« Amore, quando dicevo che volevo un pezzo di te mio per sempre non intendevo proprio questo... »
(Fidanzata delusa che riceve in regalo una sciarpa di lanugine ombelicale.)
« Ehi ma... WTF!!!1!1!!!1!ONE!!1!ELEVEN!! H4XX00000RR!1! »
(Ragazzino sorpreso che scopre la lanugine per la prima volta nella sua giovane età.)

La lanugine ombelicale è un prodotto di scarto prodotto dal corpo umano. Al pari di pupù e pipì è completamente inutile. Non si sa in che zona si produca principalmente, ma delle testimonianze affidabili giurano di averne vista all'altezza dell'ombelico. Ne evinciamo dunque che questa materia oscura esiste.

Origine e storia della lanugine

 
Avremmo dovuto imparare da loro, ed estinguerci a nostra volta.

Va innanzitutto anticipato che la lanugine non è da sempre esistita, come invece la forfora e i due di picche. Perchè, vi chiederete voi? Ebbene una volta, che voi ci crediate o meno, l'essere umano non era dotato di comode t-shirt D&G, ma al massimo di qualche corazza di dinosauro. Queste corazze cosa causavano? Che invece dell'accumularsi di fibre tessili, nell'ombelico si riscontrava un accumulo di scheggie, che non venivano mai rimosse per paura di sventrarsi.

Si lasciavano così crescere a oltranza fino al momento in cui non ci si girava nel sonno e ci si squartava con l'immensa scheggiona che si era venuta a formare nell'ombelico.

I primi casi di lanugine si riscontrarono con i primi capi di abbigliamento seri, che erano nientemeno che tuniche e un altro tipo di vestito lungo fino alle caviglie con le maniche lunghe.[1] All'inizio non vi era altra reazione se non lo stupore, di fronte a questo miracolo quotidiano. Alcuni piccoli villaggi presero ad adorare questo agglomerato inorganico, innalzandolo a proprio dio.

E proprio questi villaggi sono ancora oggi citati nei libri di storia come i primi villaggi rasi al suolo dagli invasori stranieri.

Col passare di qualche anno, ci ritroviamo misteriosamente ai giorni nostri. La lanugine è ormai trattata con superiorità, estrapolata ogni mattino dall'ombelico, appallotolata su se stessa e lasciata al suo destino in un freddo e umido viaggio per le fogne tramite il cesso. Nessuno sa più apprezzare la sua natura morbidosa e accogliente.

Voci messe in giro da qualche spia internazionale dicono che in alcuni paesi poco sviluppati utilizzino tutt'oggi la famosa lanugine per produrre capi di abbigliamento tarocchi che poi vengono smerciati da noi e acquistati dai poveracci.

Teoria sulla formazione

 
Ecco un campo rigoglioso dove si produce cotone lanugine.

Sin dalla sua scoperta, la lanugine ombelicale (che da ora chiameremo in confidenza l.o.) è stata sempre al centro delle ricerche effettuate da scienziati, da un medico su dieci e da satana. Le suddette ricerche sulla sua presunta origine non umana hanno ricevuto stanziamenti non indifferenti, quantificabili in decine di migliaia di centesimi di euro. [2]

Fra le tante sconvolgenti scoperte sulla sua origine queste elencate sono in assoluto le più incredibili:

  • È commestibile. Solo che ha un gusto sconsigliabile a un cane morto.
  • Se impastata in parti uguali con cerume, forfora, sudore e formaggia può essere un'arma di distruzione di massa.
  • Ogni anno Giuliano Ferrara paga delle sovratasse per l'eccessiva produzione di l.o.
  • In alcuni paesi del mondo è comunque materia per la produzione di capi di vestiario.
  • È un misto di peli e fibre tessili altamente infiammabile.
  • In realtà è il risultato dello sfregamento dei vestiti coi peli del corpo, che per concentricità vanno a finire nell'ombelico.

Quest'ultima sensazionale scoperta, avvenuta non molto tempo fa, è la più importante e fondamentale fra tutte. Schiere, eserciti, ma che dico! Una flotta di 2 scienziati ha avuto modo di studiare il fenomeno da vicino, abitando per un periodo non documentato in compagnia di persone obese e pelose. Dopo mesi e mesi di studi, una formula innovativa e sconvolgente è stata rivelata al mondo.

In anteprima per voi, la formula:  

La sua complessità è ingestibile dalla nostra flebile mente, e per questo non ci resta che riporre fiducia nei nostri amati scienziati. Il destino del mondo... è nelle vostre mani.

Utilizzo segreto della lanetta da parte della Cina

 
Ecco un gioviale signore con il suo stupendo maglione di lanugine. Non sembra anche a voi molto contento del suo acquisto?

Bene, visto che io sto scrivendo, e voi state leggendo, di un utilizzo segreto, quando entrambi avremo terminato non sarà più così.

In Cina i materiali pregiati costano moltissimo, a volte per avere qualche metro omaggio nei negozi si è costretti a barattare i propri animali domestici, o magari addirittura i figli, o la loro verginità. Di fronte a questo sopruso, questo scandalo, questa barbarie, i negozianti hanno deciso di abbassare leggermente i prezzi, ma la situazione non cambia di molto.

È stato perciò costruito in una base segreta in centro a Pechino sulla quinta strada al numero 2673, atta a produrre materiali di dubbia qualità ad un prezzo irrisorio. Ma che accade in questo centro di coltivamento lanetta? Dei bambini prescelti vengono educati sulla via dell'obesità, addizionati di ormoni per farli belli pelosoni morbidosi, vestiti con lana mista fustagno e posizionati in speciali macchinari che strofinano i vestiti sulla morbida pancia villosa del ciccione.

Con questo sistema innovativo, e centinaia di migliaia di cinesi volenterosi per il sostegno economico del proprio paese, si arriva a produrre anche 100 kilogrammi di lanugine al giorno. Necessaria per fare circa una ventina di maglioni. Se sono a collo alto invece quindici.

Potrei elencarvi milioni, miliardi, giglioni di motivi per comperare uno splendido maglione made in china fatto di lanugine, ma mi fermerò a qualche esempio:

  • Hanno un costo pressochè irrisorio.
  • Tengono caldo d'estate e freddo d'inverno. Il giusto per essere controcorrente!
  • Se si forma un buchino potrete tapparlo con la vostra lanugine, di qualità superiore!
  • Il grigio sta bene con tutto.

E ovviamente, ci sono anche dei validissimi motivi per non comperarlo assolutamente, un maglione di laugine made in china:

  • Altamentissimamente infiammabile.
  • Orrendo.
  • Puzza.
  • Con gli stessi soldi ci si potrebbe comperare la bellezza di una caramella.
  • Impossibile lavarlo.
  • Se lo indosserete, un paradosso stradale vi impedirà di levarlo, dato che genererà altra lanugine, rendendolo sempre più grosso, fino al punto in cui vi ingloberà.

Metodi antilanuginali

Postille sulla peluria

Template:Legginote

  1. ^ Racconti popolari ci insegnano che si chiamano tuniche.
  2. ^ Voci messe in giro da ignoti azzardano che i principali finanziatori siano Roberto Giacobbo e Enrico Ruggeri.

 

Visitare il sito "Casalinga oggi" per imparare a fare centrini con la lanugine.