Wikipedia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che si libra nell'aere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 95.239.123.198 (discussione), riportata alla versione precedente di Flaming Ace)
Riga 1: Riga 1:
{{FA|pt}}
Wikipedia (pronuncia: vedi sotto) è un'enciclopedia multilingue collaborativa, online e gratuita, supportata dalla Wikimedia Foundation, una organizzazione non a scopo di lucro statunitense. Etimologicamente Wikipedia significa cultura veloce, dal termine hawaiano wiki (veloce), con l'aggiunta del suffisso -pedia (dal greco antico -παιδεία, "formazione"). È sorta nel gennaio 2001.
{{Css|PPwiki}}
Indice [nascondi]
{{sottotitolo|Da Wikipedia, l'enciclopedia libera dalle informazioni}}
1 Descrizione
{{spiegazione|Wikipedia|Wikipedia|una presunta superiorità di [[Nonciclopedia]]}}
2 Caratteristiche
{{wikipediamenu}}
2.1 Contenuto libero
[[File:Saggio22.jpg|thumb|right|250px|Il boss di WIkipedia su di te dopo che hai modificato una pagina]]
3 Storia
[[File:Bandiera wikipedia.gif|thumb|right|250px|Bandiera della marina militare wikipediana]]
4 Redazione
{{Cit2|[[Nonciclopedia]] è un'enciclopedia parodistica. Wikipedia è la parodia di un'enciclopedia|[[Pier Paolo Pasolini|Pasolini]] su differenza tra Wikipedia e Nonciclopedia}}
4.1 Linee di condotta
4.2 Autori
5 Reputazione
5.1 Osservazioni, critiche ed apprezzamenti
5.2 Comunità
5.3 Premi e riconoscimenti
6 Distribuzione
7 Wikipedia in italiano e le lingue minori
8 Wikipedia mobile
9 Software e hardware
10 Pronuncia di Wikipedia
10.1 In italiano
11 Note
12 Bibliografia
13 Voci correlate
14 Altri progetti
15 Collegamenti esterni
Descrizione


{{TOC}}




'''Wikipedia''' è una squallida e malriuscita copia di [[Nonciclopedia]], nata per partenogenesi: anzi è un vero e proprio schizzo nonciclopedico. Difatti, il livello di affidabilità delle due enciclopedie è uguale, ma Wikipedia - di contro - è priva di senso dell'umorismo (insomma non fa un cazzo ridere), ha dei template brutti come la fame e gli utenti sono dei saccenti [[tuttologo|tuttologi]] pieni di sé, un po' frustrati, che non aspettano altro che rollbackarti per poter godere della loro inutile conoscenza sui [[Pokémon]] e sui [[Digimon]].
{{noncitazionilink}}
È noto che gli utenti di Wikipedia falliscono miseramente nel loro intento di scrivere cose utili e verosimili; hanno successo solo quelli che versano '''oboli volontari'''. Ad essi, infatti, è riconosciuto e assicurato il diritto di [[pirateria]], corsa, brigantaggio e prostituzione. Recentemente gli utenti di Wikipedia hanno chiesto che l'enciclopedia libera venga legalizzata definitivamente: molti dei suoi utenti pretendono di iniettarsela direttamente nelle vene perché sono certi che sia un'esperienza "liberatoria". In tutta risposta la [[Camera dei deputati]] ha approvato il decreto sulle [[Intercettazione telefonica|Intercettazioni]] che prevede al '''Comma 29''' [[Supercazzola|la revisione prematurata delle informazioni scappellate in rete]]; Gli utenti di Wikipedia hanno deciso dal '''[[4 ottobre]] [[2011]]''' di fare lo [[Marco Pannella|sciopero della fame]] a oltranza per protestare contro [[Berlusconi|la Legge]]. La modalità scelta è la parodia di una forma di protesta usata da Nonciclopedia nei giorni precedenti, confermando la natura parodistica di Wikipedia.


== Storia ==
WikiGuida su Wikipedia: video di sette minuti che riassume storia, principi e funzionamento.
{{wikipedia|Wikipedia}}
Wikipedia è pubblicata in 283 lingue differenti (di cui circa 180 attive; la versione in inglese è quella più approfondita) e contiene voci sia sugli argomenti propri di una tradizionale enciclopedia sia su quelli di almanacchi, dizionari geografici e specialistici. Il suo scopo è quello di raccogliere dati, informazioni ed esperienze, creando e distribuendo al pubblico un'enciclopedia libera, gratuita e sempre più ricca di contenuti.
[[File:Wikiscema.jpg|thumb|right|250px|Che è successo a Wikipedia??? [[Colpa di Wikia|Ci sarà di sicuro lo zampino di Wikia.]]]]
Wikipedia è uno dei siti più visitati al mondo, è il quarto in classifica mondiale con milioni di visitatori al mese (circa 450 milioni):[1] riceve, infatti, circa 60 milioni di accessi al giorno.
{{NonNewsLink|Pedopornopedia|Amore finito su Wikipedia|Citazioni inventate su Wikipedia}}
La caratteristica primaria di Wikipedia è il fatto che dà la possibilità a chiunque di collaborare, utilizzando un sistema di modifica e pubblicazione aperto.
All'inizio di gennaio 2012, Wikipedia conteneva in totale più di 20 milioni di voci e 77 milioni di pagine (modificate 1 miliardo e 200 milioni di volte); inoltre contava 32 milioni di utenti registrati.[2]
È nata il 15 gennaio 2001 come progetto complementare di Nupedia (un progetto con scopo analogo ma la cui redazione era affidata ad esperti). La Wikimedia Foundation ha successivamente dato vita a progetti complementari tra cui Wiktionary, Wikibooks, Wikisource, Wikispecies, Wikiquote, Wikinotizie e Wikiversità.
È curata da volontari seguendo un modello di sviluppo di tipo wiki, nel senso che le pagine possono essere modificate da chiunque e non c'è un comitato di redazione né alcun controllo preventivo sul materiale inviato. Uno dei principi alla base di Wikipedia è il punto di vista neutrale,[3] secondo il quale le opinioni presentate da personaggi importanti o da opere letterarie vengono riassunte senza tentare di determinarne una verità oggettiva. A causa della sua natura aperta, vandalismi ed imprecisioni sono problemi riscontrabili in Wikipedia.
Le voci di Wikipedia sono spesso citate dai mass media tradizionali e da istituti accademici. Wikipedia è stata rilasciata originariamente sotto la licenza libera GFDL, ma nel giugno 2009 è avvenuta una migrazione alla licenza Creative Commons BY-SA 3.0, più compatibile con gli scopi e gli usi di Wikipedia ed in generale dei progetti Wikimedia (le licenze Creative Commons non esistevano nel 2001, data di nascita del progetto). Il cambiamento di licenza è stato sottoposto a votazione della comunità.[4][5]
Le edizioni in lingua tedesca, quella in lingua italiana ed una selezione di voci tratte dalla versione in lingua inglese sono state distribuite su compact disc e DVD, mentre di molte edizioni sono stati creati dei mirror online o dei progetti derivati.
Caratteristiche


La storia di ''Wikipedia'' inizia nel lontano [[6485 a.C.]], sotto l'impero di [[Ramsete II]]. Stufo delle continue critiche sulla sua [[canappia]], ordinò la creazione di un'enciclopedia scritta collettivamente ed esclusivamente su [[Internet]].
« L'"enciclopedia partecipata" mi preoccupa meno: la uso regolarmente, e trovo che la qualità e l'affidabilità delle informazioni sia notevole. Qualche problema c'è solo quando il soggetto è estremamente controverso. In questo caso la neutralità, e le reciproche obiezioni, spingono verso il minimo comun denominatore, e bisogna accontentarsi. Ma questo è inevitabile, e in fondo accadeva già con le enciclopedie tradizionali. »
Questo enorme sforzo sfociò nella rivolta del popolo ebraico e del suo «''Oh mio id[[dio]]!''», che presto sterminò il faraone e i suoi adepti [[Wikipediano|wikipediani]]. Fu quindi trasferita ad Itaca, dalla diaspora ebbra, e fu meglio nota come la Penenciclopedia, scritta e riscritta da Penelope e dal [[Ciclope]] con un occhio solo, con cui Penelope tradiva [[Ulisse]] e i Proci e per questo fu accecato dall'Eroe: l'enciclopedia aveva la caratteristica di farsi di giorno e sfarsi di notte, a cura di ignoti imbecilli registrati. Se ne fecero copie in tutte le lingue e dialetti del mondo e persino nel dialetto di Codimozzo di Sotto e di Sopra, con grande gioia di [[Umberto Bossi]], uomo d'onore lümbard, che finalmente vide realizzato il suo sogno: disporre di una enciclopedia delle più grandi vaccate che diceva. Il brutale lavoro, basato sui pilastri della vera [[finta-scienza]], portò lentamente l'opera nell'oblio del tempo (Vulgata, salmo XVI, lettera ai nisseni, Milano, Pompatori, 1965, p. 83 e ss).
(Beppe Severgnini[6])
L'obiettivo di Wikipedia è di creare un'enciclopedia libera ed "universale", in termini sia di ampiezza che di profondità degli argomenti trattati. Wikipedia è stata descritta da Jimmy Wales, uno dei suoi fondatori, come uno sforzo per creare e distribuire un'enciclopedia libera della più alta qualità possibile ad ogni singola persona sul pianeta nella sua propria lingua.
Wikipedia deriva il suo nome dalla composizione della parola wiki, termine hawaiano che significa "veloce" e con cui viene chiamato un tipo di software collaborativo, e da pedia, suffisso di enciclopedia che in greco significa "insegnamento". Wikipedia, nelle intenzioni di Wales, dovrebbe raggiungere una qualità pari o migliore dell'Enciclopedia Britannica ed essere pubblicata anche su carta.
Su Internet esistono o sono esistiti molti altri progetti di enciclopedie. Alcuni si basano sulle consuete politiche editoriali di proprietà intellettuale sulle voci, come l'Enciclopedia Stanford di Filosofia o l'ormai defunta Nupedia, entrambe compilate da esperti. Siti web più informali, come h2g2 o Everything2, servono come guide generali le cui voci sono scritte e controllate da persone comuni. Progetti come Wikipedia, Susning.nu, e la Enciclopedia Libre, sono invece wiki le cui voci sono sviluppate da numerosi autori e in cui non esiste alcun processo formale di revisione. Wikipedia è diventata il più grande di questi wiki enciclopedici per numero di voci. A differenza di molte enciclopedie, il contenuto di Wikipedia è stato rilasciato sotto la licenza GNU Free Documentation License.
Wikipedia possiede un insieme di linee guida volte ad identificare quali tipi di informazioni siano adatte a esservi inserite. Ad esse si fa spesso riferimento nelle dispute per decidere se un particolare contenuto debba essere aggiunto, rivisto, trasferito ad un progetto affine oppure rimosso.
Contenuto libero


Durante gli scavi di [[Luxor]], nel [[1827]], un oscuro archeologo inglese trovò, sotto le sabbie antistanti alla [[Sfinge]], un antico [[server]] di cui non comprendeva le istruzioni, apparentemente scritte in [[giapponese]].
Il mistero fu svelato solo pochi anni più tardi, da un cartografo grafomane con la passione per le babbucce babbucchioniche arabe, [[Jean-François Champollion]], che capì che quello non era antico giapponese, ma bensì [[dialetto bergamasco]].
Restaurato il [[server]], venne subito messo online, riportando nuovamente in vita Wikipedia.


Qualche decennio dopo, nel [[1925]], in [[Europa]], durante le tumultuose rivolte dovute alla scarsità di [[joystick]] e [[copolli]], che tra l'altro preannunciarono il disastroso [[crack del 1929]], il neoeletto cancelliere tedesco [[Adolf Hitler]], un uomo che adorava il misticismo delle origini di Wikipedia,
Wikipedia è rilasciata in Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
per calmare il popolo, organizzò la prima [[Wikipedia convention]] a Berlino, nel [[1933]]. Il successo fu enorme, e qui si delinearono le caratteristiche attuali che rendono Wikipedia un modello di democrazia e uguaglianza fra i popoli.


Nel [[4981]] Wikipedia si trasferì nello spazio come pianeta malvagio a sé stante, poiché i wikipediani avevano letto troppi libri di [[fanta-fintascienza]] (fra questi la ''[[Ciclo della Fondazione|Trilogia della Fondazione]]'' di [[Isaac Asimov]] fermandosi però solo al primo capitolo poiché analfabeti) e si erano ormai fissati.


Nel [[5821]] lo stesso sviluppatore di Wikipedia lancerà il progetto Wiki[[figa|pippa]], l'enciclopedia pornazza.
Il logo del progetto GNU
Originariamente rilasciata con licenza GFDL, dal 15 giugno 2009 Wikipedia è rilasciata anche secondo la licenza Creative Commons "Attribuzione - Condividi allo stesso modo" (CC BY-SA) 3.0 Unported.[7]
La licenza sotto la quale le voci di Wikipedia sono rese disponibili è una delle molte licenze di copyright di tipo permissivo (copyleft), in quanto permette la redistribuzione, la creazione di opere derivate e l'uso commerciale del contenuto a condizione che si mantenga l'attribuzione agli autori e che il contenuto rimanga disponibile sotto la stessa licenza. Quando un utente contribuisce al progetto con materiale originale, i diritti d'autore rimangono in suo possesso ma egli acconsente a rilasciare la propria opera sotto la licenza libera. Il materiale di Wikipedia può quindi essere distribuito a, o incorporato da, fonti che a loro volta usino questa licenza. Del contenuto di Wikipedia sono stati creati numerosi mirror o progetti derivati a partire da copie dei database.
Sebbene tutti i testi siano disponibili sotto la stessa licenza, una percentuale significativa di immagini e suoni in Wikipedia non sono liberi: elementi come loghi aziendali, saggi, testi di canzoni o foto giornalistiche protette da copyright sono usate con una rivendicazione di fair use (tuttavia, in alcuni paesi il concetto di fair use non è presente nel corpo legislativo, e quindi opere che contenessero questi elementi potrebbero essere inammissibili). Wikipedia ha ricevuto anche del materiale a condizione che non si possano produrre lavori derivati o che possa essere usato solo all'interno di Wikipedia. Alcune edizioni comunque accettano solo contenuti multimediali liberi da copyright.
Wikipedia è stata usata dai media, da membri della comunità accademica e da altri come fonte informativa principale o secondaria. Alcuni organi d'informazione hanno citato le voci di Wikipedia come fonte o le hanno segnalate tra le informazioni aggiuntive disponibili sul Web, in alcuni casi in modo reiterato. Secondo gli elenchi tenuti dai contributori di Wikipedia, le sue voci sono state citate con maggiore frequenza nei media di contenuto informativo, e più raramente anche in studi accademici, libri, conferenze e aule giudiziarie. Ad esempio, il sito del Parlamento del Canada cita la voce inglese di Wikipedia sui matrimoni gay tra le letture consigliate riguardo al proprio progetto di legge C-38. Alcuni utenti mantengono liste (incomplete) dei casi in cui Wikipedia è stata citata come fonte.
Storia


Nel [[5999]] sempre quello sfigato (lo sviluppatore) dopo averle viste tutte sulla sua pornoenciclopedia la cancellò, per privare gli altri di questo piacere.
Per approfondire, vedi la voce Storia di Wikipedia.


Wikipedia Italia è un servizio sponsorizzatto dalla [[V-Day]] s.p.a. di [[Beppe Grillo]].


== Qualche piccola differenza ==
Jimmy Wales (Jimbo), fondatore di Wikipedia
=== Template di avviso ===
[[File:Wikipedia_4981.jpg|right|thumb|200px| ''"Quella non è una Luna... è '''Wikipedia!!!'''"'' Da questo si evince che Wikipedia sta diventando troppo grande.]]


I template di avviso di Wikipedia causano, nell'autore della pagina che se li beccano 3 minuti dopo aver terminato il lavoro, senso di frustrazione, conati di [[vomito]], volontà suicide (con [[forbici dalla punta arrotondata]]), volontà omicide, stati allucinatori visivi e auditivi, nausea, gravidanza isterica, demenza senile.<br />
I template di avviso di [[Nonciclopedia]] causano sovente buon umore, fragorose risate, ricrescita dei capelli, dimagrimento, telefonate improvvise e inaspettate di "quella che non t'ha mai cagato manco di striscio" ed hanno, come effetto collaterale, uno strano impulso che porta a seguire [[MacGyver]] con Patty e Selma Bouvier.
[[File:Wikipedia_1933.jpg|left|thumb|180px|La Wikipedia Convention tenutasi a [[Berlino]] ([[Germania]]) nel [[1933]].]]
[[File:Benvenuto di Wikipedia.jpg|thumb|left|Ecco come vi daranno il benvenuto!]]
*Per approfondire, confrontate [http://it.wikipedia.org/wiki/Template:W/man#Esempi Questo] con [[Template:Restauro|Quest'altro]] (volete mettere?)


Nelle discussioni di Nonciclopedia puoi esprimere pareri sull'articolo, scrivere stupidaggini ecc., mentre su Wikipedia se scrivi stupidaggini o esprimi pareri te li cancellano immediatamente.
Il logo della Wikimedia Foundation
Wikipedia prese il via come progetto complementare di Nupedia, un progetto per la creazione di una enciclopedia libera online le cui voci erano scritte da esperti attraverso un processo formale di revisione. Nupedia venne fondata il 9 marzo 2000 dalla società Bomis, proprietaria dell'omonimo portale di ricerca. Le figure principali erano Jimmy Wales, allora CEO della Bomis, e Larry Sanger, redattore capo di Nupedia e successivamente di Wikipedia.
Per il concetto di wiki, Wales e Sanger dichiararono di essersi ispirati ai siti WikiWikiWeb o Portland Pattern Repository di Ward Cunningham.
Wikipedia, che esisteva già come servizio di Nupedia.com dal 10 gennaio 2001, venne formalmente lanciata il 15 gennaio successivo sul sito Wikipedia.com, in lingua inglese. Verso maggio giunse la prima flotta di utenti registrati e nel corso dell'anno si svilupparono le edizioni in francese, tedesco, inglese, catalano, spagnolo, svedese, portoghese e – a fine anno – italiano.
Alla fine del suo primo anno di esistenza l'enciclopedia arrivò a contare quasi 20mila voci, su 18 versioni in lingue differenti. Raggiunse 26 edizioni in lingua alla fine del 2002, 46 alla fine del 2003 e 161 alla fine del 2004. Nupedia e Wikipedia coesistettero finché i server della prima furono chiusi definitivamente nel 2003 e i suoi testi incorporati in Wikipedia (Nupedia aveva sofferto un tasso di crescita estremamente lento, a causa dei complicati processi di revisione); Sanger uscì di scena e un gruppo di utenti attuò una biforcazione della Wikipedia in spagnolo per costituire l'Enciclopedia Libre.
Da Wikipedia e Nupedia nacque nel 2003 la Wikimedia Foundation, l'organizzazione non profit che sostiene Wikipedia e i progetti fratelli (il primo dei quali fu In Memoriam: September 11 Wiki) che nel tempo si sono aggiunti, ognuno dei quali è specializzato in un determinato ambito del sapere. Wales cedette tutti i diritti alla fondazione da lui promossa, che tuttora gestisce i marchi e l'infrastruttura informatica, garantendo che la gestione dei contenuti rimanga affidata alla comunità degli utenti.
Se nei primi due anni cresceva alla velocità di poche centinaia o meno di nuove voci al giorno, l'edizione in inglese di Wikipedia raggiunse il traguardo delle 100.000 voci nel gennaio 2003, mentre nel 2004 subì un boom, raddoppiando le dimensioni in un anno (con un aumento da 1.000 a 3.000 voci al giorno). Wikipedia ha raggiunto la sua milionesima voce, tra le 105 edizioni in lingua all'epoca presenti, il 20 settembre 2004.
A partire dal 2004 è iniziata a costituirsi una rete di organismi nazionali collegati alla Wikimedia Foundation; nel 2005 è stata fondata Wikimedia Italia. Nel settembre dello stesso anno l'edizione in italiano ha superato le 100.000 voci.
Da quando Wikipedia ha raggiunto un considerevole numero di voci, i mass media la citano sempre più spesso. È diventata un tipico fenomeno del Web 2.0 grazie anche alla sua particolarità di essere modificabile e aggiornabile da chiunque. Nel settembre 2007 l'edizione in inglese ha tagliato lo storico traguardo di 2 milioni di voci, divenendo la più vasta enciclopedia mai scritta, superando l'enciclopedia Yongle (1407), che ha detenuto tale primato per 600 anni esatti;[8] nel Guinness World Record del 2008 è riportata come la più grande enciclopedia al mondo. Il 27 marzo 2008 Wikipedia, con oltre 250 edizioni locali, ha raggiunto le 10 milioni di voci.[9]
Al gennaio 2012 vi erano 40 edizioni di Wikipedia scritte in altrettante lingue ciascuna delle quali metteva a disposizione più di 100 000 voci (4 edizioni con oltre un milione di voci):[10] per le statistiche aggiornate si veda il portale globale di Wikipedia.[11]
Le varie edizioni in lingua sono sviluppate indipendentemente l'una dall'altra. Esse non sono vincolate ai contenuti presenti nelle altre, sono tenute unicamente al rispetto delle linee guida generali del progetto come il punto di vista neutrale. Tuttavia i testi delle voci e i contenuti multimediali sono spesso condivisi tra le varie edizioni, i primi grazie alle traduzioni, i secondi attraverso il progetto condiviso chiamato Wikimedia Commons. Le voci tradotte rappresentano una percentuale relativamente piccola di quelle presenti in ciascuna edizione.
Redazione


=== Gestione dei rosikoni / trolls ===
[[File:Wikipediamale.PNG|thumb|right|250px|Home Page di Wikipedia]]
Il '''[[Rosikone]]''' ('''Troll''' in wikipediese) è un ben noto [[fancazzismo|fancazzista]] che ha scambiato ogni tipo di Wiki per la platea di [[Buona Domenica]]. Il suo hobby e sommo scopo nella vita è quello di cazzeggiare nelle pagine e soprattutto quello di offrire il suo illuminato punto di vista critico (di cui non [[A nessuno importa|frega un CAZZO]] a nessuno) su qualsiasi argomento dello scibile umano, nelle discussioni delle pagine stesse. Qui vengono illustrati i 2 metodi di gestione dei '''[[bimbominkia]]''':
*'''Metodo wikipediano''':
[[File:Wikipediahome.JPG|right|thumb|220px|Home Page di Wikipedia]]
*:''Inizio'': Il troll si approccia a Wikipedia scrivendo per i primi 5 giorni e portando (copiando da qualche parte) almeno 23 pagine in vetrina.
*:''Giorno 5'': Giunto a questo punto, il troll si guarderà bene dallo scrivere mezza riga, occupando le discussioni di anatemi, scomuniche, comizi, minacce di morte, minacce legali e sopratutto il classico "lo-dico-alla-mamma".
*:''[[Quattro settimane, tre mesi, due giorni|Settimana 4, mese 3, giorno 2]]'': Guadagnatosi, al massimo d'incazzatura degli [[Amministratori di Wikipedia|amministratori]], una collezione di spaventosi "ban di 16 minuti" (banditi dalla [[Convenzione di Ginevra]]), ritornerà con maggiorata [[cazzimma]] a dilettare Wikipedia con le sue personalissime turbe psichiche.
*:''Mese 6 (opz.)'': In casi speciali Wikipedia riunisce il temutissimo "[[Gran Consiglio dei 10 Assenti]]", dove (vedi nome) non si riunisce mai nessuno, e invece di approvare una mozione di ''[[Calcio rotante|calcioroto per direttissima]]'' al troll/bimbominkia, ogni iscritto porterà a galla le sue turbe psichiche, anatemi, scomuniche, minacce di morte.
*:''Mese 8 (raro)'': mesi dopo questo genere di riunione, però, si otterrà un brillante risultato: Il troll/bimbominkia, ormai sentendosi immune da qualsiasi regola, avrà portato a 115k (farcite delle amenità sopra descritte) le discussioni di almeno 30.000 pagine le quali, come dal 2003, saranno ancora rimaste ad 1k (template compresi).
[[File:Gente_su_Wikipedia.jpeg|right|thumb|180px|La qualità delle pagine di Wikipedia è eclatante]]
[[File:YouPorn nei link piu importanti di Wikipedia.png|left|thumb|180px|Anche Google ha capito tutto di Wikipedia]]
*'''Metodo nonciclopediano''':
*:''Inizio'': il rosikone lancia la sua rosikata
*:''Minuto 7'': Tutta la comunità lo fanculizza e/o lo usa come tiro al bersaglio per bottiglie di birra
*:''Minuto 39'': L'amministratore capo lo calciorota fuori da Nonciclopedia e dall'[[Universo]] conosciuto
*:''Minuto [[42]]'': La rosicata segue le sorti dell'autore (e se gli va bene finisce [[Niubbi Facts|qui]])
*:''Minuto 43'': Nessuno si ricorda più di qualcosa mai esistita in questo Universo.


=== Divinità a confronto ===
*'''Wikipedia''': [[Jimbo Wales]]
*'''Nonciclopedia''': [[Chuck Norris]]


== Amministrazione e Mitologia ==
Realizzazione in 3D del logo di Wikipedia in uno sfondo contestuale
{{Vedi anche|Amministratori di Wikipedia}}
Wikipedia non è regolata da nessun comitato di redazione centrale: le sue voci sono scritte spontaneamente da centinaia di migliaia di volontari non pagati, che si organizzano autonomamente stabilendo da soli le regole interne e lo svolgimento degli argomenti nelle voci. Wikipedia, infatti, è costruita sulla convinzione che la collaborazione tra gli utenti possa nel tempo migliorare le voci, più o meno nello stesso spirito con cui viene sviluppato il software libero. Nel caso del software, se è libero, chiunque può prelevarne i sorgenti, modificarli e ridistribuirli, eppure solitamente i programmatori si limitano a proporre alcune modifiche agli autori, i quali le adottano oppure no a loro insindacabile giudizio. Wikipedia mantiene un approccio più ottimistico sulla bontà delle modifiche proposte: tutti coloro che visitano il sito di Wikipedia hanno la possibilità di creare o modificare una voce e vedere pubblicate all'istante le loro modifiche. Gli autori delle voci, che non devono avere necessariamente alcuna competenza o qualifica formale sugli argomenti trattati, sono però avvertiti che i loro contributi possono essere cancellati, o a loro volta modificati e redistribuiti da chiunque, nei termini della licenza e delle linee guida interne a Wikipedia. Le voci sono controllate dalla comunità con il supporto di un comitato di amministratori e le decisioni da prendere sul contenuto e sulle politiche editoriali di Wikipedia sono ottenute di norma per consenso[12] e in alcuni casi per votazione, sebbene in passato Jimbo Wales si sia riservato alcune decisioni in alcuni casi.[13]
=== Dal Vangelo "Secondo [[Jimbo Wales|Me]]": Le tavole della ''Lex Wikipediae'' ===
Data la natura aperta di Wikipedia, spesso si verificano delle discussioni prolungate quando i partecipanti alla stesura di una voce non raggiungono un accordo, o talvolta delle guerre di modifica o edizione (dall'inglese edit war).[14] Alcuni membri delle comunità hanno descritto il processo di redazione in Wikipedia come un lavoro collaborativo, o un processo evolutivo di darwinismo sociale,[15] ma non tutti la ritengono una descrizione precisa del fenomeno. Le voci sono sempre aperte alle modifiche (tranne quando vengono protette a tempo determinato a causa di vandalismi o guerre di edizione) e non si dichiara mai conclusa la stesura di una voce.
{{Vedi anche|Wiki & Order: Nessuna minaccia legale}}
Accade che alcuni utenti provino ad inserire delle informazioni malevole o goliardiche ma enciclopedicamente irrilevanti, o vandalizzino esplicitamente alcune voci: di norma le modifiche di questo genere vengono rimosse velocemente.
=== The sysop horror picture show ===
Gli utenti regolari spesso mantengono una lista di osservati speciali[16] con le voci di loro interesse, per sapere immediatamente quali hanno subito delle modifiche dall'ultimo accesso e seguire le correzioni apportate giorno per giorno. Ciò consente di impedire il proliferare di false informazioni e spam e di tenersi aggiornati sulle opinioni di chi contribuisce alle voci espresse nelle pagine di discussione.[17]
Chi o cos'è il wikipediano? Potremmo dilungarci in stressanti e noiose conversazioni, citare le fonti {{citnec}}... Invece lasciamo che parlino le immagini:
<gallery>
Immagine:JimboPimp.gif|[[Jimbo Wales]], il grande timoniere, al timone di Wikipedia. Al suo fianco (l'aspetto non vi tragga in inganno) i 2 più crudeli gerarchi della milizia: [[Citazione necessaria|Citazione Necessaria]] ed [[Enciclopedicità dubbia|Enciclopedicità Dubbia]]
Immagine:Nosferatu.jpg|Un sysop sta controllando le minchiate che hai scritto consultando 6 volumi della [[Enciclopedia Treccani|Treccani]], 18 siti internet, 4 romanzi d'appendice e 3 cartine geografiche... Contemporaneamente!
Immagine:Samara-ring.jpg|Sono le 4 di notte e tu vuoi vandalizzare, certo di farla franca... Sicuro? Lei non dorme mai!
Immagine:Chic bipapo.jpg|Uno [[Chic Bipapo|Chic-Utente]] ti gua'''v'''da con fie'''v'''o disp'''v'''ezzo, o stolto ma'''v'''amaldo di plebea cultu'''v'''a, dedito al ma'''v'''keting e al dena'''v'''o
</gallery>


=== Mitologia wikipediana ===
{{Vedi anche|Wikipe-tan}}


Wikipedia è un po' come il [[Fantabosco]]; popolato da strane creature, [[animali]] leggendari e [[Amministratori di Wikipedia|amminstratori]] gentili come [[Orco Rubio]]. Fonti non certe {{citnec}} parlano anche dell'esistenza dello stesso [[Tonio Cartonio]] che, scomparso dal Fantabosco, avrebbe qui aperto un '''[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar chiosco delle bibite]''' dove vendere il [[Cocaina|tiramisuper]] ai sysop che, grazie a esso, riescono a fare "patrolling" per 21 giorni di fila, 24 ore su 24... Beh, te l'ho detto, lei/loro non dorme mai !<br />
Schermata della pagina principale di Wikipedia in italiano al raggiungimento delle 800.000 voci
Bando alle ciance e passiamo a una rapida carrellata di esseri mitologici:
Grazie al principio wiki, tutte le modifiche alle voci di Wikipedia sono mantenute in una cronologia delle versioni accessibile a chiunque. Wikipedia perciò è anche la prima in assoluto tra le grandi enciclopedie ad offrire a chiunque la possibilità di osservare lo sviluppo nel tempo di una voce e di verificare se, come e dove il contenuto è stato oggetto di controversie. Persino le cancellazioni e gli altri vandalismi che una pagina subisce sono di norma visibili a tutti. Tutti i punti di vista contestati, espressi in un dato momento e successivamente cancellati, rimangono visibili a chiunque e forniscono informazioni complementari sull'argomento di cui è oggetto la voce e sul suo grado di controversia, aggiungendovi inoltre la dimensione temporale.
Linee di condotta
Wikipedia richiede ai propri collaboratori di osservare un punto di vista neutrale[3] quando scrivono e di non inserire alcuna ricerca originale, dal momento che un'enciclopedia è una fonte terziaria.
Il punto di vista neutrale, di per sé una linea di condotta non negoziabile, rende chiaro che l'obiettivo dell'enciclopedia è quello di presentare le dispute e descriverle piuttosto che impegnarsi per esse. Qualora fosse completamente raggiunto, Wikipedia non si troverebbe ad essere scritta sulla base di un singolo punto di vista "oggettivo" ma a presentare in modo imparziale tutti gli aspetti di una questione, attribuendoli in modo neutrale ai propri sostenitori. Questa politica impone che ciascun punto di vista debba ricevere una trattazione adeguata al suo seguito. Le opinioni e teorie inedite sono considerate ricerche originali, e non sono pubblicabili in Wikipedia. Le ricerche originali sono incompatibili con il concetto di enciclopedia e non possono essere presentate con un punto di vista neutrale.
I collaboratori di Wikipedia mantengono in più una varietà di politiche e linee guida minori. In contrasto con altri progetti di tipo wiki, come il Portland Pattern Repository di Ward Cunningham (considerato l'inventore del wiki), i wikipediani usano le cosiddette pagine di discussione[18] per discutere le modifiche alle voci, piuttosto che farlo all'interno delle voci stesse. I collaboratori di Wikipedia spesso modificano, spostano e cancellano le voci che sono considerate inadatte a una enciclopedia, come le definizioni da dizionario (per cui esistono progetti ad hoc come il Wikizionario) o testi da fonti originali. Spesso le varie edizioni di Wikipedia stabiliscono convenzioni stilistiche.
Autori


[[File:Wikipe-tan Samara che esce da un computer.jpg|thumb|right|250px|Se non citi le fonti, dopo 7 giorni '''Wikipe-tan''' viene a cercarti]]
[[File:I Want Gnu.jpg|thumb|right|Lo '''Gnu-FDL''' vuole le tue foto personali più scabrose, in libera licenza, per poi ricattarti]]


*'''[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Wikipe-tan Wikipe-tan]: ([[Wikipe-tan|Vedi]])''' Personificazione di Wikipedia (e se lo dicono loro, noi ci crediamo), figlia di Jimbo Wales ([http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Jimbo_and_Wikipe-tan.jpg ecco le prove]) preposta a invitarti alla registrazione e a vigilare su Wp. L'aspetto, anche stavolta, non ti tragga in inganno, o [[niubbo|giovane utente]]: Guarda [http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Wikipe-tan's_past,_now_and_future.png questa foto], ora soffermati sul libro: Hai creato una voce poco enciclopedica e lei ci ha [[:File:Deatnnote.gif|scritto il tuo nome]]... Requiem
Riunione di wikipediani dal vivo (Baku, Azerbaigian, dicembre 2009)
*'''[http://it.wikipedia.org/wiki/GNU Gnu-FDL]: ([[Gnu-FDL|Vedi]])''' [[Animale]] sacro di Wikipedia, una sorta di vitello d'oro al quale ogni sysop che si rispetti offre almeno 1 volta al giorno un sacrificio umano di chi lo ha nominato invano, spacciando materiale protetto da copyright per licenza da lui approvata. La sigla che completa il nome fa supporre che lo gnu sia [[Milan|milanista]] e tesserato alla [[Fossa dei Leoni]].
Su Wikipedia non vi sono distinzioni formali tra chi collabora al progetto: le decisioni sono idealmente prese raggiungendo il consenso tra coloro che sono coinvolti. Nel mese di settembre 2006, secondo i dati statistici sugli utenti attivi,[19] 75.868 utenti hanno contribuito a Wikipedia con almeno cinque interventi ciascuno; di questi, oltre 53.000 nell'ambito delle tre edizioni maggiori, ovvero quelle in lingua inglese, tedesca e giapponese. Un gruppo ancora più attivo, composto da 9.915 utenti, di cui circa il 60% lavorava per le tre edizioni maggiori, ha fornito 100 contributi o più a testa nel corso del mese. Secondo Wikimedia, un quarto del traffico di Wikipedia proviene da utenti non registrati, che difficilmente diventeranno collaboratori.
*'''[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/Leopardo_planante_Leopardo Leopardo planante Leopardo]: ([[Leopardo planante Leopardo|Vedi]])''' Nell'ambito dei rapporti problematici fra Wikipedia e gli [[animali]], questo essere leggendario nato e morto [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Leopardo_planante_Leopardo qui], pare sia l'incarnazione di un felino messo sotto dall'auto di un utente che andava a 150 km/h sulla statale perché s'era dimenticato di categorizzare un suo articolo. La maledizione lanciata contro il suo distratto omicida si è poi estesa a tutto il progetto. Datosi che si tratta di felino, si dice che si sia reincarnato per lo meno 170 volte, con vari episodi accertati di bilocazione. Tutti i tentativi dei wikipedi di sopprimerlo (blocco, discussione utente, decapitazione con scioglimento della testa nell'acido, impalamento con legno di palissandro, enciclopedicità dubbia e crocifissione in sala mensa) sono fin'ora andati a vuoto.
I lavori di manutenzione sono svolti da un gruppo di volontari sviluppatori,[20] steward,[21] check user,[22] oversight,[23] burocrati[24] e amministratori,[25] che conta alcune centinaia di persone. Gli amministratori sono i più numerosi e godono dei privilegi tecnici di impedire la modifica delle voci, di cancellare e ripristinare le voci o di togliere in modo temporaneo o permanente ad alcuni utenti la facoltà di modificare Wikipedia, secondo quanto stabilito dallo statuto della comunità. Gli atti di vandalismo o le infrazioni più lievi alle linee guida possono comportare un avvertimento o un blocco temporaneo, mentre blocchi a lungo termine o permanenti in conseguenza di infrazioni prolungate e gravi sono decisi dalla comunità, da Wales o, come in alcune edizioni, da un comitato arbitrale.[26]
*'''[http://meta.wikimedia.org/wiki/Wikipede Wikipede]: ([[Wikipediano|Vedi]])''' ... Quante volte hai pensato, dopo che per l'ennesima volta sei stato incastrato in una discussione utente 8 contro 1, scazzottato dai sysop, bannato e poi sfottuto: ''"Che comportamento da vermi!"''. Beh, clicca il link... Avevi ragione !!!
L'ex redattore capo di Wikipedia Larry Sanger ha affermato che avere la licenza GFDL come garanzia di libertà, è una forte motivazione a lavorare in una enciclopedia libera. In uno studio su Wikipedia come comunità, il docente di economia Andrea Ciffolilli[27] sostenne che il basso costo di transazione nella partecipazione ad un software wiki crea un catalizzatore per lo sviluppo collaborativo e che un approccio alla costruzione creativa incoraggia la partecipazione. Wikipedia è stata vista come un esperimento sociale di anarchia o democrazia. Il suo fondatore ha replicato che non è stata pensata come tale ma piuttosto ne è una conseguenza.[28] In una pagina a proposito del fare ricerche con Wikipedia, i suoi autori spiegano che Wikipedia è importante come comunità sociale. Cioè, agli autori di voci può venir chiesto di difendere o spiegare il loro lavoro e le discussioni sono immediatamente visibili. Le edizioni di Wikipedia contengono spesso anche uno sportello informazioni in cui la comunità risponde alle domande.
*'''[http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Citazione_necessaria Citazione necessaria]: ([[Citazione necessaria|Vedi]])''' Più che di un essere mitologico la ''citnec'' {{citnec}} è una sorta di "laccio nero", simile a quelli che [[Adolf Hitler]] recapitava per posta ai gerarchi che gli stavano sullo stomaco, e da questo obbligati al suicidio. Chi viene colto da questo template riceverà in omaggio la sua versione-sciarpa con la quale auto-strozzarsi, oppure una telefonata con [[Template:scadenza|questa frase]].
Nel gergo della comunità di wikipedia, gli autori si chiamano wikipediani.
Reputazione


== Le policy ==
*[[Aggredite i nuovi arrivati e gli amministratori con un rastrello]]
*[http://it.wikipedia.org/wiki/WP:CONCEDI WP:CONCEDITI]: usato da quei nerdacci quando incontrano una bella wikipediana<ref>"Bella" si fa per dire: se sta su Wikipedia, vuol dire che è una nerdessa anche lei!</ref>


== Correte, scappate: arrivano gli altri progetti! ==
Terrorizzati da quanto letto fin'ora? Beh, questo è niente, Wikipedia come i gremlin può moltiplicarsi all'infinito se bagnate il globo con la caipiroska. Fin'ora essa ha generato 8 progetti gemelli (Commonistos, Death Notes, Wikigossip, Wikiquotazioni Parmalat, Wikibacarospi, Wikifesso-chi-legge, Wikisorcio e Wikiterzamedia), un Collettivo Borg di coordinamento (Ri-fondazione Wikimedianica) e 2 inutility molto pericolose (Inculator e Blair Wikitest Project). Ecco qui l'album completo di famiglia:
<gallery>
Immagine:Jimbo Wales versione Che Guevara.gif|'''[http://www.wikimedia.org/ Wikimedia]'''<br/> Ri-fondazione Wikimedianica (o Wikimetodista), è il comitato centrale di tutti i progetti, al grido di "Hasta el Jimbo siempre !". Jimbo Wales la guida con il grado di "Wikimedium"
Immagine:WikiStemma.gif|'''[http://www.wikipedia.org/ Wikipedia]'''<br/> Se Wikimedia fosse il Sinn Fein, Wikipedia sarebbe l'IRA. Dato che questa pagina si chiama Wikipedia non a caso, è inutile proseguire qui
Immagine:Commons.gif|'''[http://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page Commons]'''<br/> Il progetto "commonistos" serve a diffondere la "Verità" a tutti gli altri progetti, nonché un pacco di foto tratte dai pornazzi
Immagine:Wikibooks.jpg|'''[http://www.wikibooks.org/ Wikibooks]'''<br/> Indice dei libri proibiti e strumento di eliminazione fisica (v.immagine [[Death Note|e capisci]]) dei vandali
Immagine:Wikinews.jpg|'''[http://www.wikinews.org/ Wikinews]'''<br/> Compendio di tutti i fatti di cronaca da Cogne a Garlasco, archivio delle informazioni giornalistiche (sic!) di Studio Aperto, in diretta dagli studi di Saturno-2
Immagine:Wikiquote.jpg|'''[http://www.wikiquote.org/ Wikiquote]'''<br/> Ogni paesino di buzzurri che si rispetti ha il suo "saggio": Un buzzurro, pure saccente, che smanetta citazioni in latino a cazzo di cane. Qui troverete i suoi "facts", per immortalarlo nei secoli
Immagine:Wikispecies.jpg|'''[http://species.wikimedia.org/wiki/Main_Page Wikispecies]'''<br/>Dal bacarospo al minollo di Troisi, dal cangallo di Cernobyl' al virus della pellagra, qui troverete tutte le specie viventi: [[animali]], vegetali e i funghi nei capelli di De Michelis
Immagine:Wiktionary.jpg|'''[http://www.wiktionary.org/ Wiktionary]'''<br/> Scopri anche tu il significato di termini assurdi come wikificare, POV, NPOV, IMHO, disambigua e disorfana. Ma sopratutto scopri le gioie di tradurre in 253 lingue il sempre valido "FSŠSO ?? L?GGS"
Immagine:Wikisource.jpg|'''[http://www.wikisource.org/ Wikisource]'''<br/> Il wikisorcio, o '''WIKIPE-'''ti'''TAN'''ic, è un progetto dal significato ignoto, forse secretato dalla CIA. Visto il logo col grande ghiacciolo contro cui si scontra il Titanic, si suppone sia una raccolta di storie di vita dei (classici) topi di sentina sopravvissuti all'affondamento dell'inaffondabile
Immagine:Wikiversity.jpg|'''[http://www.wikiversity.org/ Wikiversity]'''<br/> Séguito del progetto glottotetico "Wikiliceo Classico", il progetto Wikiversity si pone lo scopo panepistemiologico di "andar per agorazen" fra i bar universitari a fare i piacioni con le studentesse, insomma: 100 e 1000 lezioni su come prendere dei pali [[allucinanti]]
Immagine:Incubator.jpg|'''[http://incubator.wikimedia.org/wiki/Main_Page Incubator]'''<br/> Detto anche Inculator,questo subprogetto splatter contiene centinaia di uova con progetti che stanno per nascere. I sysop wikipediani offrono spontaneamente il loro ventre per ospitarle, consapevoli di fare la fine di Kane nel film "Alien" quando il nuovo progetto si schiuderà
Immagine:Blair Wikitch.jpg|'''[http://test.wikipedia.org/wiki/Main_Page Test Wikipedia]'''<br/>Il '''Blair WiKItch Project''' è il più sconosciuto subprogetto, ma anche il più pericoloso. A giudicare dalle cazzate scrittevi dentro, sembra essere un tentativo di "Anschluss" (simile a quella del 1938 in Austria) atto ad annettere Nonciclopedia fra le province del Sacro Wikipediano Impero.
</gallery>


== Gangs of New Wiki ==
Una antropomorfizzazione di Wikipedia.
=== Introduzione ===
« L'atteggiamento dell'accademico medio verso il principale strumento di consultazione della nostra epoca, e in particolare dei nostri studenti, conferma conclusioni cui eravamo già arrivati. Egli quasi sempre consulta Wikipedia (non per propria scelta, ma perché i motori di ricerca lo dirigono automaticamente alle sue voci), ma non prende in considerazione la possibilità di contribuirvi per tre motivi principali: perché la ritiene di livello troppo basso nel proprio settore specialistico; perché ritiene sè stesso troppo incompetente in qualsiasi altro settore e perché non ha tempo da perdere in lavori che non assicurano né compensi economici né titoli utili alla carriera. »
Wikipedia, da buon parto mentale [[Stati Uniti d'America|americano]], funziona come la periferia degradata di una qualunque metropoli degli ''States''. Il territorio si divide fondamentalmente in 4 cartelli sempre in lotta fra loro per il potere e il traffico di [[Citazione necessaria|droga]] ed [[Enciclopedicità dubbia|armi]], e sporadicamente compaiono altre gangs che per lo più sono [[cazzo di cane|cani sciolti]] che finiscono freddati in [[:wikipedia:it:Wikipedia:Vandalismi in corso|sparatorie e agguati]]. Queste le 4 gangs, alias i Krikkaroli, gli Skomunikatei, i Nazipapaboys (o KKK) e i Geografikissimi (Si, con le k):
(Lucio Russo, La cultura componibile)
La reputazione di Wikipedia come sistema di consultazione è spesso soggetta a discussioni: è stata da una parte elogiata per la sua libera distribuzione, libera compilazione ed ampia gamma di argomenti trattati, d'altra parte criticata per presunti pregiudizi sistemici (per cui sono privilegiate le voci di interesse per gli stessi collaboratori indipendentemente dalla loro oggettiva importanza), lacune su alcuni argomenti e mancanza di responsabilità ed autorità in rapporto alle enciclopedie tradizionali.
La qualifica di Wikipedia come enciclopedia è stata oggetto di discussioni, a maggior ragione da quando ha acquistato importanza. È stata criticata sulla base di una percepita mancanza di affidabilità, conoscenza ed autorevolezza. Molti bibliotecari, accademici, redattori ed editori delle enciclopedie compilate in maniera più formale, la considerano di nessuna o limitata utilità come sistema di consultazione. Altri ritengono Wikipedia di qualità sufficiente in almeno alcune aree, tanto da vincere un test comparativo proposto da una rivista tedesca di informatica (la c't). Molti degli elogi le sono attribuiti per il fatto di essere sia a contenuto libero sia aperta alle modifiche di chiunque. I redattori stessi di Wikipedia sono stati piuttosto attivi nel valutare, sia positivamente sia negativamente, l'enciclopedia.
Altre critiche portate a Wikipedia riguardano inoltre l'avere un obiettivo irraggiungibile, l'essere superflua con un materiale largamente privo di credenziali e il permettere che vengano rappresentati aspetti moralmente offensivi.
Robert Cailliau uno degli scienziati che al CERN hanno ideato il web, ha affermato[29] che «Rappresenta proprio ciò che non volevamo che diventasse il web»; questo perché Wikipedia concentra in un solo "luogo" un gran numero di informazioni, invece nelle menti degli ideatori vi era una struttura a rete, in cui la parte tecnica ma anche le informazioni fossero distribuite equamente sui suoi nodi, in modo che se venisse a mancare uno di questi nodi non si formasse una voragine d'informazione.[30]
Osservazioni, critiche ed apprezzamenti
I critici ritengono che permettere a chiunque di scrivere renda Wikipedia un lavoro inaffidabile. Wikipedia non contiene alcun processo formale e sistematico di revisione e, dunque, di controllo dei fatti: gli stessi contributori potrebbero non essere esperti negli argomenti di cui scrivono.
In un'intervista dell'ottobre 2004, concessa al quotidiano inglese The Guardian, il bibliotecario e consulente per internet Philip Bradley ha dichiarato che non userebbe Wikipedia e che «non è a conoscenza di un solo bibliotecario che lo farebbe. Il problema principale è la mancanza di autorevolezza. Per le pubblicazioni stampate, gli editori devono garantire che i loro dati siano attendibili in quanto il loro sostentamento dipende da ciò. Ma con qualcosa come questo, tutto ciò perde di significato.»[31]
In modo analogo, l'editore esecutivo dell'Enciclopedia Britannica Ted Pappas è stato citato sul The Guardian con queste parole: «Il presupposto di Wikipedia è che il continuo miglioramento porterà alla perfezione. Tale presupposto non è assolutamente dimostrato.»
Nel discutere su Wikipedia come fonte accademica, Danah Boyd, ricercatrice presso la School of Information Management and Systems (SIMS) dell'Università della California a Berkeley, ha scritto nel 2005 che «[Wikipedia] non sarà mai un'enciclopedia, ma conterrà una vasta conoscenza piuttosto valida per diversi scopi.» Alcuni articoli accademici sottoposti a revisione paritaria (peer review), come quelli pubblicati sulla rivista scientifica Science, hanno riportato dei riferimenti a voci di Wikipedia.
I circoli accademici non hanno avuto esclusivamente un atteggiamento in termini dispregiativi verso Wikipedia come sistema di consultazione. Le voci di Wikipedia sono state citate nelle enhanced perspectives (prospettive potenziate, ossia brevi descrizioni delle più recenti ed entusiasmanti ricerche scientifiche) disponibili on line sul sito di Science. La prima di queste prospettive che ha fornito un collegamento ipertestuale a Wikipedia è stata "A White Collar Protein Senses Blue Light" (Linden, 2002), e da allora dozzine di altre hanno incluso collegamenti a Wikipedia. Comunque questi collegamenti sono proposti al lettore come fonti supplementari, non in quanto fonti usate dall'autore dell'articolo, e le enhanced perspectives non sono pensate per servire, esse stesse, da materiale di riferimento.
In un articolo del 2004 chiamato L'Enciclopedia basata sulla fiducia (The Faith-Based Encyclopedia) l'ex editore dell'Enciclopedia Britannica Robert McHenry, ha criticato l'approccio wiki scrivendo:
« Per quanto vicina - in qualche punto della sua vita - al raggiungimento della credibilità, una voce di Wikipedia è sempre aperta a qualche ficcanaso poco informato o semi acculturato... L'utente che visita Wikipedia per apprendere qualche argomento, per confermare qualche dato di fatto, è piuttosto nella posizione dell'avventore di un bagno pubblico. Potrebbe essere palesemente sporco, così che egli sa di dover fare molta attenzione, o potrebbe sembrare discretamente pulito, così che egli potrebbe farsi cullare dal falso senso di sicurezza. Ciò che certamente non può sapere è chi ha usato i servizi prima di lui. »
In risposta a questa critica sono state fatte alcune proposte per fornire varie modalità al fine di indicare l'origine del materiale nelle voci di Wikipedia. L'idea è di fornire una provenienza della fonte (source provenance) su ciascun intervallo del testo di una voce, e una provenienza temporale (temporal provenance) per indicarne l'annata. In questo modo il lettore può conoscere chi ha usato i servizi prima di lui e quanto tempo la comunità ha impiegato per elaborare e giudicare le informazioni contenute in una voce allo scopo di fornire una calibratura sul "senso di sicurezza". Comunque, queste proposte riguardanti la provenienza sono abbastanza controverse.
Uno degli ideatori del progetto, Larry Sanger, ha criticato Wikipedia, alla fine del 2004, perché avrebbe, secondo lui, una filosofia anti-elitaria di attivo disprezzo per la competenza. Il processo di redazione di Wikipedia presuppone che l'esposizione di una voce a molti utenti conduca, con il tempo di per sé, all'accuratezza. Facendo riferimento alla Legge di Linus sullo sviluppo open source, Sanger ha affermato in passato: «Dati sufficienti occhi, tutti gli errori sono superficiali». Joi Ito, personaggio di spicco del mondo tecnologico, ha poi scritto, a proposito dell'autorità in Wikipedia, che «sebbene dipenda un po' dall'argomento, l'interrogativo è se qualcosa sia con tutta probabilità vera quando provenga da una fonte il cui curriculum suoni autorevole oppure da una fonte che sia stata esaminata da centinaia di migliaia di persone (con la capacità di commentare) e sia sopravvissuta.» Al contrario, in un test informale sulla capacità di Wikipedia di individuare informazioni errate, l'autore sottolineò che il processo usato in Wikipedia «non è realmente un meccanismo in grado di verificare i fatti tanto quanto lo sarebbe un meccanismo di voto» e che un materiale che non apparisse apertamente falso verrebbe accettato come vero.
Wikipedia è stata accusata di insufficienza nella conoscenza a causa della sua natura volontaria e di riflettere i pregiudizi sistemici dei suoi collaboratori. Il redattore capo dell'Enciclopedia Britannica, Dale Hoiberg, ha commentato che «le persone scrivono di cose alle quali sono interessate, perciò molti argomenti non vengono coperti e le notizie di attualità sono trattate con molto dettaglio. [Nell'edizione inglese di Wikipedia] la voce sull'uragano Frances è lunga cinque volte quella sull'arte cinese, e la voce sulla soap opera Coronation Street è lunga il doppio di quella sul primo ministro inglese Tony Blair.» L'ex redattore capo di Nupedia, Larry Sanger, affermò nel 2004 che «quando si tratta di argomenti relativamente specializzati (al di fuori degli interessi di molti dei collaboratori), la credibilità del progetto è molto irregolare».
Wikipedia è stata elogiata poiché, come wiki, permette alle voci di essere aggiornate o create in risposta ad avvenimenti di attualità. Per esempio, la voce sul maremoto dell'Oceano Indiano nella sua edizione inglese venne citata spesso dalla stampa poco dopo l'episodio. I suoi redattori hanno anche affermato che Wikipedia, come sito web è capace di includere voci su un più ampio numero di argomenti di quanto potrebbe fare un'enciclopedia stampata.
La rivista di informatica tedesca c't nell'ottobre 2004 ha fatto un confronto tra le enciclopedie Brockhaus Premium, Microsoft Encarta e Wikipedia. Degli esperti hanno valutato 66 voci in varie discipline. Nel punteggio complessivo, Wikipedia ha ottenuto 3,6 punti su 5, la Brockhaus Premium 3,3 e Microsoft Encarta 3,1.
In un'analisi sulle enciclopedie online, i professori della Indiana University Emigh e Herring, hanno poi sostenuto che «Wikipedia apporta miglioramenti alle tradizionali fonti di informazione, specialmente per le aree in cui è forte, come tecnologia e avvenimenti d'attualità».
Alla fine del 2005 è sorta una controversia dopo che il giornalista John Seigenthaler Sr. aveva notato come la sua biografia fosse stata vandalizzata inserendo informazioni false. Ciò ha portato alla decisione di restringere – nell'edizione di Wikipedia in inglese – la possibilità di creare nuove voci ai soli utenti registrati.
La rivista scientifica Nature nel 2005 riportava (anche in risposta al caso Seigenthaler) i risultati di uno studio comparato secondo cui le voci scientifiche in Wikipedia erano comparabili in accuratezza a quelle presenti nell'Enciclopedia Britannica (sull'edizione inglese di Wikipedia furono riscontrati una media di 4 errori per voce contro i 3 della Britannica).[32][33][34] La ricerca di Nature fece notevole scalpore nei media, dai quali è stata spesso citata come dimostrazione dell'efficacia dei progetti basati sul crowdsourcing. Secondo un nuovo studio condotto nel 2012 dalla società Epic e da alcuni ricercatori dell'università di Oxford, Wikipedia è divenuta più precisa, documentata e aggiornata rispetto alla Britannica.[35][36]
Tra il 28 dicembre 2005 e il 10 gennaio 2006 l'edizione in lingua italiana di Wikipedia è stata sottoposta a un esperimento da parte del settimanale L'espresso, che ha inserito volutamente quattro errori in altrettante voci dell'enciclopedia (Alvaro Recoba, Ugo Foscolo, Giovanni Spadolini, Georg Hegel) e una voce del tutto inventata su un inesistente poeta di nome Carlo Zamolli. La voce Alvaro Recoba è stata corretta in poco più di un'ora. La voce Georg Hegel è stata corretta dopo dieci giorni. Le altre due voci contenenti gli inserimenti errati e la voce inventata sono state corrette solo dopo l'uscita del settimanale nelle edicole. Come ulteriore esempio una voce intitolata Elia Spallanzani, del tutto inventata, inserita l'8 gennaio 2005 non è stata corretta fino al 19 maggio 2006: nel corso della procedura di cancellazione la voce è stata modificata in modo da chiarire che si trattava di una biografia immaginaria.
A conferma dell'affidabilità di Wikipedia, alcuni suoi utenti hanno evidenziato come autorevoli quotidiani utilizzino frequentemente Wikipedia come fonte (in qualche caso riportando intere voci), anche se non la citano sempre.
Nella puntata 12x06 di South Park, Internet dipendenti, alla notizia che le famiglie potevano utilizzare internet solo per 40 secondi al giorno, Randy Marsh esclama: "40 secondi? Ma non bastano neanche per controllare wikipedia!"; nell'episodio 12x11, Pan-demia 2 – Lo spavento, un esponente del Governo americano afferma di aver scoperto tramite wikipedia che i porcellini d'India provengono dalle montagne andine.
Nel suo pamphlet sulla specializzazione, frammentazione e disgregazione del sapere [37], Lucio Russo conclude:
« Non è facile prevedere l'esito dell'esperimento sociologico-culturale di massa di wikipedia, ma credo che in ogni caso questo tentativo di ricostruire dal basso uno strumento condivisibile di conoscenza, al quale stanno partecipando milioni di volontari di tutto il mondo, costituisca un'esperienza da cui non si potrà prescindere in futuro e autorizza qualche timida speranza. »
Comunità
Wikipedia possiede una comunità di utenti che sono in proporzione pochi ma molto attivi. William G. Emigh e Susan C. Herring (2005) affermano che «pochi utenti attivi, quando agiscono in concerto con norme stabilite all'interno di un sistema redazionale aperto, possono raggiungere il controllo totale sul contenuto prodotto nel sistema, cancellando letteralmente diversità, controversie e inconsistenze, e omogeneizzando le voci dei collaboratori.»[38] I redattori di Wikinfo, un progetto derivato da Wikipedia, sostengono analogamente che i contributori nuovi o controversi di Wikipedia sono spesso ingiustamente etichettati troll o utenti problematici e viene loro impedito di apportare modifiche. La comunità di Wikipedia è stata anche criticata per il fatto di rispondere alle lamentele riguardo alla qualità di una voce consigliando a chi si lamenta di correggere la voce.
Premi e riconoscimenti


=== Krikkaroli ===
(Con le k) : Autodefinitisi in questa maniera, ma conosciuti anche come '''Jimboys''' o '''[[:wikipedia:it:Mara Salvatrucha|Mara Wikipetrucha]]''', sono il più potente cartello criminale di Wikipedia, composto dalla quasi toralità degli [[Amministratori di Wikipedia|amministramucche]] e dai loro [[Emilio Fede|smerigliaderetani]]; e sono appartenenti alla [[Massoneria|Fratellanza Massonica Internazionale]] del [[Nerd|N.E.R.D.]]. La caratteristica dei membri è quella di avere una capacità logico-dialettico-deduttiva pari a un bot di [[IRC]] o meglio ancora di [[Doretta82@live.it|Doretta82]] (che tra l'altro si mormora essere un sysop di Wikipedia). Qualsiasi argomentazione si presenti loro non viene considerata perché "la comunità" (nome in codice con cui la setta massonica viene chiamata) ha già eseguito una cancellazione pregressa (nome in codice per i conflitti a fuoco). Argomentare con i boss della gang è inutile, qualsiasi cosa si dica, anche solo chiedere l'ora, è per loro considerato uno sgarro suddiviso in queste 3 tipologie fisse: insulti, bestemmie, vandalismi. Non avendo un corpo materiale sono privi di qualsiasi pulsione o sentimento tipica del genere umano esclusa la cazzimma, il che li fa dei perfetti e glaciali killer il cui solo credo ideologico è la parola del [[Jimbo Wales|Big Boss]] mentre l'intelligenza critica è pari a quella di un [[tarzanello]] di [[Luca Giurato]]. In perenne lotta con le altre 2 gangs degli Skomunikatei e dei Nazipapaboys, adottano spesso la tattica di farli scornare fra di loro per averli frollati e pronti per un calcioroto in sempiterno da Wikipedia. Con i Geografikissimi non hanno quasi alcun rapporto, dato che solitamente questi si danno fuoco da soli e per tenerli buoni basta portarli a passeggio una volta al giorno, spazzolargli il pelo una volta a settimana e cambiargli la lettiera ogni 10 giorni.


=== Skomunikatei ===
I premi vinti da it.wiki per il Premio WWW 2005
(Con le k) : Conosciuti anche come gli '''Hell's Angels de Noandri''' o '''Commonistos''', sono una gang costituita per lo più da [[Deluso di sinistra|delusi di sinistra]] con la sindrome della martellata sulle palle di diffondere il messaggio universale di pace, amore e libertariato fra i Nazipapaboys, che è come tenere lezioni di filosofia tantrica teoretica (ma anche di grammatica italiana) a [[Giovanni Bivona]]. Risultando incompresi, reagiscono con feroci sparatorie con questi ultimi e talvolta eleggono dei kamikaze da far esplodere nei quartieri bazzicati dai Krikkaroli. Esiste una minoranza di Skomunikatei costituita da rosiconi, in perenne lotta contro i Krikkaroli e i fanculizzatori Nazipapaboys. I Skomunikatei rosiconi, a volte, si travestono da cardiochirurghi, per poter uccidere, con un saggio colpo di bisturi, i Krikkaroli e i KKK gravemente feriti nelle sparatorie. Secondo alcune indiscrezioni, i Commonistos vorrebbero strappare il pacemaker a [[Berlusconi]], in modo da coglionare l'intero mondo destrorso, e poter aprire le frontiere di Lampedusa, dalla quale giungono in Italia gli extracomunitari, con i quali fanno gare di corsa clandestine e barattano interi pacchi di pornazzi e film illegali di Bollywood. Veterocomunisti e anarchici militanti, sono usi a votare [[Partito Democratico|PD]] come gesto di suicidio rituale.
Wikipedia ha vinto due premi importanti nel maggio 2004: il primo è stato un Golden Nica per le Comunità Digitali all'interno del Prix Ars Electronica di Linz in Austria, in cui annualmente sono consegnati premi nel campo dell'arte elettronica ed interattiva, dell'animazione al computer, della cultura digitale e della musica. Questo premio fu accompagnato da un finanziamento di 10.000 euro e da un invito a presenziare al PAE Cyberarts Festival di quell'anno. Il secondo è stato un Webby Award (premio annuale per i migliori siti web) proposto dalla giuria per la categoria "Comunità". Wikipedia è anche stata nominata per il premio della categoria "Migliori attività". Nel settembre 2004 l'edizione giapponese di Wikipedia ha ottenuto un Premio per la Creazione Web dalla Associazione Inserzionisti del Giappone. Questo premio, normalmente consegnato a singole persone che si sono distinte per il loro contributo al web in giapponese, è stato ritirato da un collaboratore di lunga data, per conto del progetto.
Wikipedia ha ricevuto plausi da fonti giornalistiche quali BBC News, USA Today, The Economist, Newsweek, BusinessWeek, il Chicago Sun-Times, Time Magazine e Wired Magazine.
A dicembre 2005 la Wikipedia in italiano ha ricevuto due premi nell'ambito del Premio WWW 2005, organizzato da Il Sole 24 Ore:
come miglior sito nella categoria Istruzione e Lavoro;
il premio speciale Internet Educational assegnato in collaborazione con il Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie con la motivazione: È un'enciclopedia libera, frutto di un'intelligenza collettiva che esalta la condivisione del sapere e il suo libero accesso. Wikipedia è una fonte informativa in continuo divenire che consente il superamento della staticità dei tradizionali supporti enciclopedici cartacei e che è sottoposta ad una costante opera di monitoraggio/revisione effettuata dagli utenti stessi.
Nell'edizione 2007 dello stesso premio si aggiudica la categoria Portali, siti di informazione & community.
Nel 2009 il lancio di Wikipedia (avvenuto nel 2001) è stato inserito da Webby Awards nei 10 momenti più importanti per Internet nell'ultimo decennio (2000-2009).[39]
Distribuzione


=== Nazipapaboys ===
(Senza le k ma con [[Ku Klux Klan|3K]]) : Questa gang è formata da quei [[Bimbominkia|cerebrolesi]] che trovi su ogni genere di forum, blog e newsletter a lanciare scomuniche, minacce di morte, rosicate e fanculizzazioni a chinuque (per diventare lo spasso del sito e farsi sfottere a vita) su qualsiasi argomento; che un giorno hanno scoperto di poter fare lo stesso su Wikipedia senza la rottura di palle di doversi registrare ogni volta e aspettare la notifica sulla casella mail: Praticamente il [[Centro Culturale San Giorgio|CCSG]]. Solitamente li si riconosce perché usano nella pagina utente [[:wikipedia:it:immagine:ChristianitySymbol.PNG|questo simbolo]] non perché per loro significhi realmente qualcosa ma perché graficamente gli ricorda [[:wikipedia:it:Immagine:Nazi Swastika.svg|quest'altro]], che però è vietato sulle pagine utente. L'hobby principale di questa gang è passare la stragrande maggioranza del tempo a usare le pagine di Wikipedia per convertire i miscredenti, organizzare dei pullman granturismo per qualche crociata fuori porta (colazione al sacco, sacco di [[Roma (città)|Roma]] al sacco) e ricordare a tutti la buona novella dei bei tempi di [[Benito Mussolini|Malito Ciccolini]] ed [[Adolf Hitler|Adolfo Aggiustatutto]]. Per la gioia della gang dei Krikkaroli passano il loro tempo in sparatorie e agguati con gli Skomunikatei, in modo da autodecimarsi entrambi e perdere il controllo del traffico di droga e di organi umani.


=== Geografikissimi ===
(Con le k pure questa) : Questa oscura gang è ritenuta una cellula fuoriuscita e impazzita dei Krikkaroli, costituita da oltranzisti della [[Massoneria|Fratellanza Massonica Internazionale]] del [[Nerd|N.E.R.D.]]. Solitamente passano la vita a creare decine di migliaia di stub geografici sugli [[A nessuno importa|interessantissimi]] comuni di tutto il [[Turkmenistan]] onde potervi accampare baronie per il passaggio di camion carichi di [[Cocaina|coca]]. La gang non ha una vera e propria struttura unica ma è composta da tante piccole cellule di signoraggio in armistizio perenne, ognuna delle quali ha il controllo totale sulle voci di una determinata nazione; controllo attuato grazie al ripristino delle dogane e all'abolizione dei trattati di Schengen. Vivendo 24 ore al giorno con il solo scopo di portare in vetrina almeno 6 frazioni del [[Mozambico]] oppure di destubbare tutti i distretti della [[Slovacchia]], non sono a conoscenza dell'esistenza '''delle altre 3 gang e le altre 3 altrettanto''' (rileggete questa parte in grassetto per almeno 6 volte senza commettere errori). I più pericolosi, usati come sicari per il controllo del territorio della gang, sono i [[Praga|pragologi]], i [[berlino]]logi e i [[Parigi|parisiologi]]; che altro non sono che dei N.E.R.D. estremisti che creano articoli a [[Masturbazione|manetta]] su ogni vicolo o buco delle suddette città pur non avendole mai viste neanche nelle pallette di vetro e acqua con la neve finta. Ogni tanto, quando gli capita di rendersi conto delle cazzate che scrivono contro il loro stesso dio ([[:Wikipedia:it:De Agostini|Devs Agostinii]]), solgono legarsi a un palo con sotto una pira di atlanti e darsi fuoco. In tutto questo i Krikkaroli si fregano le mani come mr. Burns perché qualcuno di questi poteva diventare un [[Amministratori di Wikipedia|amministramucche]], i Nazipapaboys si commuovono ricordando i bei barbecue con Giordano Bruno e gli Skomunikatei si incatenano per protesta ai server di Wikipedia minacciando di farsi esplodere...


=== Conclusione necessaria {{citnec}} ===
La home page della versione in italiano del sito web Wikipedia.org nel 2009
...Wikipedia {{citnec}} è uno psicofarmaco cerebrolenitivo che va presa solo su prescrizione medica e può avere effetti collaterali anche gravi. Leggere bene le avvertenze - <code>AUT.MIN.[[Rincoglionimento|RINC.]]</code>


== Il Bot ==
[[File:Wikipedia nera.png|right|thumb|200px|Ora capite perché viene chiamata "''La Malefica''"?.]]
Il primo Bot di Wikipedia entrò nel consiglio di amministrazione grazie a espedienti e raccomandazioni varie. Figlio di una sudicia portinaia e di un medico specializzato nelle patologie allo sfintere (per questo MerdaiuoloBot), condusse una vita incentrata sullo studio degli spasmi rettali e sulle contrazioni dell'intestino crasso. Entrato nell'amministrazione della Wikipedia, si fece notare già da subito per le sue teorie basate sui solidi oblunghi da inserire analmente previa unzione con grassi o liquami di ogni genere. Declassato per le sue idee masochiste andò a ricoprire il ruolo di correttore ortografico, o meglio rompicoglioni del punto, della virgola e del punto e virgola. La vita del Bot e delgi altri suoi colleghi cambiò repentinamente quando durante un gay-pride telematico svoltosi su Wikipedia alla fine del 2007, dove partecipavano tutti i bot più autorevoli, una voce rindondante si è verbalmente prima e sessualmente poi, scontrata con una citazione necessaria; il MerdaiuoloBot, andato in escandescenze in quanto fermo sostenitore della filosofia gay, annullò la manifestazione, dando fuoco alle pagine di discussione: gli utenti, intenti a morsicarsi l'un con l'altro si trovarono di fronte a una pagina giallo-merda spaiata, vuota e senza alcuna troiata scritta. Questo scenario perdurò per giorni e giorni, fino a che, in preda ad assuefazione da Wikipedia molti utenti gay si diedero fuoco, si gettarono dai piani più alti dei palazzi, si avvelenarono...
L'inchiesta, aperta dal P.M. Guardalaminchia, escluse ogni attenuante e condannò il Bot a sei ergastoli, mentre gli altri ai lavori forzati nelle cave bituminose dell'Illinois.


== La Wikipedite ==
Il DVD di de.wiki
L'abuso di Wikipedia provoca una malattia definita [[Wikipedite]]. Questa patologia porta l'utente a credersi superintelligente, pur continuando a sparare superminchiate. L'apice si raggiunge negli [[amministratori di Wikipedia]], nei quali i sintomi si manifestano in modo devastante a livello corporeo. Il loro [[scroto]] risale lentamente fino a sostituirsi al cuoio capelluto, mentre il naso assume le fattezze di un [[pene]]. Presto o tardi la Wikipedite colpisce quasi tutti gli admin, il che spiega come mai costoro abbiano la [[testa di cazzo]].
Il contenuto di Wikipedia viene distribuito in diverse modalità. A parte la distribuzione nella sua forma originale online, attraverso i siti ufficiali o i molti mirror creati su altri server web, anche le versioni stampate o pronte alla stampa di Wikipedia hanno ottenuto popolarità.
Oltre alle manifestazioni fisiche di questa grave malattia, vi è la tendenza a dire che cosa Wikipedia è e non è (vedi paragrafi successivi).
I cosiddetti WikiReader (pubblicazioni su carta con selezioni di voci) sono stati lanciati dalla Wikipedia tedesca nel tardo febbraio 2004 con il primo WikiReader sulla Svezia di Thomas Karcher. Hanno fatto seguito altri WikiReader preparati nel formato PDF o con le versioni stampate in preparazione per la vendita. L'esempio tedesco è stato ripreso altrove per cui sono nati altri progetti WikiReader ad opera degli utenti cinesi, inglesi, francesi e polacchi. Wikipress[40] ha messo in vendita un libro in brossura dell'edizione 2005-2006 comprensivo di un DVD.
In seguito, nel 2009, è stata aggiunta a Wikipedia un'estensione con la quale ogni utente può raccogliere più voci dell'enciclopedia in "libri" che possono essere consultati offline e distribuiti come e-book gratuiti o anche essere stampati in volume grazie ad un servizio online a pagamento.
Sono disponibili anche CD e DVD di Wikipedia. Il progetto tedesco di Wikipedia è stato il primo a rilasciarne una versione su questi supporti nel 2004; attualmente è giunto alla seconda edizione.
A partire dal settembre 2007 anche l'edizione in italiano di Wikipedia è stata pubblicata in una versione in DVD, diventando così la seconda ad essere distribuita su tale supporto.[41]
Wikipedia in italiano e le lingue minori


== Cosa non è? ==
Per approfondire, vedi la voce Wikipedia in italiano.
[[File:Jimmy wales e loghi di nonciclopedia in una vecchia litografia di propaganda maoista.jpg|thumb|right|290px|Iconografia sulla campagna di donazioni a Wikipedia... La lunga marcia della rivoluzione Internettiana bussa alle porte, ma noi resisteremo perché "[[Leonida|This is Nonciclopediaaaaa!!!]]"]]
La versione in lingua italiana di Wikipedia è soprannominata it.wiki ed è nata a maggio del 2001, sotto il nome a dominio di terzo livello it.wikipedia.org.
Spesso gli articoli su Wikipedia vengono cancellati con un simpatico messaggio su cosa non è Wikipedia. Questi scherzi sono un'attività divertente diffusa fra i [[wikipediano|wikipediani]] e molto numerosi.
Nel 2003 nascono le Wikipedia in latino ed in occitano.
Ad aprile 2004 nasce la Wikipedia in sardo, poi ad ottobre, la Wikipedia in siciliano, a gennaio 2005 la Wikipedia in friulano e a seguire, nel corso del 2005, le wikipedie in corso, napoletano, romancio, veneto, e lombardo. Nel 2006 sono nate poi le edizioni in ligure, piemontese, francoprovenzale e tarantino. Nel 2007 è nata quella in emiliano e in romagnolo.
Wikipedia mobile


Ecco alcuni esempi:
I contenuti di Wikipedia sono consultabili anche tramite dispositivi mobili (cellulari, palmari, smartphone, ecc.). Esiste infatti una versione mobile del sito, raggiungibile all'indirizzo it.m.wikipedia.org, che consente di accedere alle voci di Wikipedia presentandole in una veste grafica semplificata, adatta per questo tipo di dispositivi. Il servizio QRpedia consente di generare codici QR contenenti particolari link che permettono di accedere alla versione di Wikipedia mobile di una data voce, puntando automaticamente alla pagina nella stessa lingua del dispositivo in uso. Sono disponibili inoltre applicazioni dedicate per i vari dispositivi mobili, ad esempio Wikipedia Mobile per iPhone.
<!-- NON AGGIUNGERE ALTRO -->
Software e hardware
* Wikipedia non ha Il Sommo dalla sua parte.
* Wikipedia non è una copia pirata
* Wikipedia non è wikipedia ... anche se potrebbe sembrarlo.
* Wikipedia non è [[Nonciclopedia]].
* Wikipedia non è Ron Simmons (Damn!!)
* Wikipedia non è il laser del mouse
* Wikipedia non è una spada laser
* Wikipedia non è il pisello, ergo...
* Wikipedia non è tutto
* Wikipedia non è un cazzo.
* Wikipedia non è ubbidiente.
* Wikipedia non è trascendente.
* Wikipedia non è contundente.
* Wikipedia non è astringente.
* Wikipedia non è dipendente.
* Wikipedia non è divertente.
* Wikipedia non è onnipotente.
* Wikipedia non è PRECIPITEVOLISSIMEVOLMENTE.
* Wikipedia non è supercalifragilistichespiralidoso.
* Wikipedia non è un arma da fuoco.
* Wikipedia non è una [[lavatrice]] a energia solare.
* Wikipedia non è battezzata.
* Wikipedia non è l'[[esercito delle 13 scimmie]].
* Wikipedia non è il tredicesimo guerriero.
* Wikipedia non è un [[qualcosa]] di interessante.
* Wikipedia non è [[niente]].[[File:Wikiiiii.png|right|thumb|150px|wikipedia senza trucco]]
* Wikipedia non è una [[repubblica marinara]].
* Wikipedia non è il regno delle TUE Sicilie.
* Wikipedia non è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
* Wikipedia non tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.
* Wikipedia non ripudia la guerra.
* Wikipedia non è un cane.
* Wikipedia non è [[Mariottide]].
* Wikipedia non è una [[palla di cristallo]].
* Wikipedia non é quel ramo del lago di Como che volge a mezzoggiorno.
* Wikipedia non è [[La corazzata Potëmkin]]
* Wikipedia non è un [[libro di cucina]].
* Wikipedia non è [[Berlusconi]].
* Wikipedia non è wikicallifragilistichespiralidosa
* Wikipedia non è un sito [[porno]] (no? [http://en.wikipedia.org/wiki/Image:HumanVulva-NewText-PhiloViv.jpg Davvero?] [http://it.wikipedia.org/wiki/Posizioni_sessuali Siamo sicuri?]).
* Wikipedia non è guidata da [[intelligenza|esseri intelligenti]].
* Wikipedia non è il [[Verbo]].
* Wikipedia non è un tappeto.
* Wikipedia non è il bar ''[[Da Boe]]''.
* Wikipedia non è il [[Soggetto]].
* Wikipedia non è una donna attraente.
* Wikipedia non è una parte del discorso.
[[File:150px-Wikipedia-logo.png|right|thumb|200px|Wikipedia a pochi cm dalla sua dignità]]
* Wikipedia non è [[Matrix]] (ma ci manca poco).
* Wikipedia non è un'[[arma di distruzione di massa]].
* Wikipedia non è nemmeno un'arma di distruzione di Carrara (che c'è, non ti piace la battuta? Allora sei ufficialmente un [[rosicone]] e sei pregato di andare a [[fanculo]]
* Wikipedia non è gratuita.
* Wikipedia non è [[Ratman]].
* Wikipedia non è [[mr. Lui]]
* Wikipedia non è [[Claudio Bisio]] con i capelli
* Wikipedia non è Gianni Morandi e Natasha Stephanenko (si scrive così? Tanto, [[a nessuno importa]])presentano il Festivalbar
* Wikipedia non è il Festivalbar
* Wikipedia non è l'Importanza di Chiamarsi Ernesto
* Wikipedia non è [[Ernesto Sparalesto]]
* Wikipedia non è Ernesto Salva il Natale
* Wikipedia non è nessun film di Ernesto Warrell.
* Wikipedia non è [[Vladimir Luxuria]].
* Wikipedia non è il miglior amico dell'[[uomo]].
* Wikipedia non è coinvolta in [[Tangentopoli]] e neanche in [[Calciopoli]] (sicuri?).
* Wikipedia non è il lato oscuro della forza.
* Wikipedia non è una parola vera.
* Wikipedia non è superfiga.
* Wikipedia non è una marca di [[profilattico|profilattici]].
* Wikipedia non è un [[dildo]].
* Wikipedia non è il dr. Emmet Brown che potrebbe aiutarti a tornare nel 1985.
* Wikipedia non è il Maestro Miyagi.
* Wikipedia non è una tipica espressione della vocalità e della leggiadria del canto all'italiana.
* Wikipedia non è [[andokan]].
* Wikipedia non è quello che ha ucciso l'[[Uomo Ragno]].
* Wikipedia non è una [[prostituta]] [[Corea|coreana]] (ma ho parecchi dubbi...).
* Wikipedia non è [[Unix]].
* Wikipedia non è un [[anello Durex]].
* Wikipedia non è [[verginità|vergine]].
* Wikipedia non è una [[scoreggia]] artificiale.
* Wikipedia non è [[quel mona che batte la porta]] (io non ne sarei così sicuro).
* Wikipedia non è un [[Pinguino Australopiteco Carnivoro]].
[[File:Wikidistrutta.jpg|right|thumb|200px|Ecco il vero intento di wikipedia]]
* Wikipedia non sono li [[mortacci tua]].
* Wikipedia non è [[Flea]].
* Wikipedia non è il Nirvana.
* Wikipedia non è Krishna.
* Wikipedia non è [[Satana]] (ah davvero?)
* Wikipedia non è [[Spongebob]]
* Wikipedia non è [[Italia 1]].
* Wikipedia non è [[Encyclopedia Dramatica]].
* Wikipedia non è la formula per la vita eterna.
* Wikipedia non è un metodo anticoncezionale funzionante.
* Wikipedia non è un'[[enciclopedia]].
* Wikipedia non è un membro della [[famiglia Boccasana]].
* Wikipedia non è quella, ma...sì, sì, ecco, è quella... no, aspetta un attimo, non è quella...
* Wikipedia non è un cittadino con diritto al voto.
* Wikipedia non è nuovo, è lavato con perlana.
* Wikipedia non è nuovo, è lavato con perlana black magic.
* Wikipedia non è un capo degli [[Alieni comunisti]] (anche su questo abbiamo grandi dubbi...).
* Wikipedia non è.
* Wikipedia non è una televisione a gas.
* Wikipedia non è perché se fosse non sarebbe Wikipedia.
* Wikipedia non è imparentata con [[Gesù]].
* Wikipedia non è [[Elton John]].
* Wikipedia non è un [[Bue Muschiato]]
* Wikipedia non è [[pazzia]] (ma c'è un margine di dubbio ampio come il culo di [[quei niubbi che la sera devastano Nonciclopedia]])
* Wikipedia non è SPARTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!
* Wikipedia non è [[tuo nonno]] nudo in piazza che urla.
* Wikipedia non è [[Wladimiro Tallini|quel coglione della pubblicità delle suonerie]]
* Wikipedia non è un telefono.
* Wikipedia non è Mirmo.
* Wikipedia non è nessuno sborfolo di nessuna accozzaglia imparentogene.
* Wikipedia non è la morte nera...qualcosa di simile
* Wikipedia non è [[cannabis]]
* Wikipedia non è un nuovo tipo di motore a combustione interna in grado di autoalimentarsi grazie agli stronzi dei conducenti
* Wikipedia non è io e te [[tre metri sopra il cielo]]
* Wikipedia non è caterchizzata
* Wikipedia non è una non mezza non verità
* Wikipedia non è asvare dalla mattina alla sera
* Wikipedia non è fumo, nemmeno arrosto (o Ariosto)
* Wikipedia non è, ma potrebbe, dovrebbe, sarebbe dovuto essere stata .
* Wikipedia non è permanganello di sodio
* Wikipedia non è un mondo senza Nutella
* Wikipedia non è agnostica
* Wikipedia non è un giorno di lavoro
* Wikipedia non è un idrocarburo
* Wikipedia Italia non è la Wikipedia Italiana ma la versione italiana della Wikipedia
* Wikipedia non è Billy Ballo
* Wikipedia non è una ruota panoramica
* Wikipedia non è ciò che pensi possa essere, nel pensarlo c'è già ciò che lo è ma non si può essere più di quanti si creda essere in fondo alla coscienza dell'essere essendo il verbo e lui in se stesse stanti all'essere della creazione...
* Wikipedia non è la [[Premiata Montegranaro|Premiata ditta di Montegranaro]]
* Wikipedia non è [[Pierino]]
Ma soprattutto:
* '''Wikipedia non è Wikipedia.'''
<!-- NON AGGIUNGERE ALTRO -->


== Cosa è Wikipedia ==
Per approfondire, vedi la voce Wikimedia Foundation: software e hardware.
[[File:Gallina che cova il logo di Wikipedia.gif|thumb|right|Sensazionale: Finalmente svelate le procedure del progetto "Incubator": Nella foto, la Wikipedia in Giargianese ormai pronta per ottenere il suo dominio di 3° livello]]
Wikipedia condivide le risorse software e hardware con gli altri progetti della Wikimedia Foundation, in particolare il motore che interpreta il markup delle pagine (MediaWiki) e i server su cui sono salvati i database che contengono le pagine dell'enciclopedia.
<!-- NON AGGIUNGERE ALTRO -->
Pronuncia di Wikipedia
* Wikipedia è una cagata pazzesca (92 minuti di applausi).
* Wikipedia èccheccacchio.
* Wikipedia è vandalizzare Nonciclopedia.
* Wikipedia è il ponte sullo stretto.
* Wikipedia è la pallina difettosa del mouse.
* Wikipedia è [[frocia]].
* Wikipedia è [[Gay]].
* Wikipedia è [[merda]] pura.
* Wikipedia è come un treno nel culo.
* Wikipedia è un elettroshock anale.
* Wikipedia è l'uomo mucca.
* Wikipedia è come un [[gatto]] attaccato ai [[coglioni]].
* Wikipedia è come le sigarette: "Provoca cancro ai polmoni."
* Wikipedia è peggio di [[Suonatina di flauto nasale al chiaro di mare fatta col naso di Spongebob verso fine sigla d'apertura del cartone animato fatta con il naso di Spongebob che diventa un flauto per suonare tristemente ma con rassegnata allegria alla distruzione del suo mondo]] messa in culo ai Teletubbies.
* Wikipedia è il [[Satana|Signore dei Teletubbies]]
* Wikipedia è come il pesce: "Dopo tre giorni puzza."
* Wikipedia è L'orgasmo del "web-pipparolo"
* Wikipedia è tre minuti con [[MediaShopping]].
[[File:TH Gruppo Rock.JPG|500px|thumb|right|Ecco la prova finale che wikipedia dice cazzate.]]
* Wikipedia è più brutta della [[morte]].
* Wikipedia è...che palle...
* Wikipedia è come un attacco di [[diarrea]] fulminante.
* Wikipedia è un [[Leghista]] dislessico con la diarrea.
* Wikipedia è l'''unico anello.''
* Wikipedia è l' [[anticristo]]
* Wikipedia è il [[Vitello dai piedi di balsa]] (inventore di una storia falsa).
* Wikipedia è il fratello maligno di [[Satana]].
* Test clinici e scientifici hanno dimostrato che Wikipedia è...
* Wikipedia è utile come un telefono cellulare di 56 Kg senza batteria.
* Wikipedia è <small>''([[Citazione necessaria]])''</small>.
* Wikipedia è contro le linee guida di [[Nonciclopedia]].
* Wikipedia [[E']].
* Wikipedia è [[Quel mona che sbatte la porta]] (e che chiude urlando).
* Wikipedia è ''Colpirne cento per educarne uno''
* Wikipedia è il [[Arancia meccanica|Trattamento Ludovico]]
* Wikipedia è [[Chewbacca]].
* Wikipedia è come una martellata sulle [[palle]].
* Wikipedia è più inutile di Guldo della squadra Ginyu.
* Wikipedia è un calcio nei coglioni.
* Wikipedia è (insieme ai suoi divieti e avvisi del cazzo) la causa del buco nell'Ozono.
* Wikipedia è la prima causa di morte davanti al computer.
* Wikipedia è come quando un [[vibratore]] lungo 3,4 cm viene regalato a [[Eva Henger]].
* Wikipedia è [[emo]].
* Wikipedia è un casello autostradale con sistema [[Telepass]], costruito su una [[portaerei]].
* Wikipedia è una [[petroliera]] con il freno a mano.
* Wikipedia è come avere l'[[Empire State Building]] su per l'[[ano]].
* Wikipedia è un profilattico.
* Wikipedia è una [[Troia]].
* Wikipedia è tuo padre, Luke.
* Wikipedia è come uno starnuto ben caricato nel caffè del mattino.
* Wikipedia è .... AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAARRRRRRRRGGGGHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!
[[File:Encibuchi.jpg|right|thumb|200px|Il futuro di Wikipedia: enciclopedia sessuale.]]
* Wikipedia eh? Chupa!
* Wikipedia è [[poser]].
* Wikipedia è il non essere.
* Wikipedia è [[Martellarsi le palle]].
* Wikipedia è [[Mariottide]] che canta live a casa vostra!
* Wikipedia è lavata con Perlana.
* Wikipedia è [[Wladimiro Tallini|Quello coglione della pubblicità delle suonerie]]
* Wikipedia è il [[MOIGE]].
* Wikipedia è [[Quello che fa quel cazzo di rumore lì]].
* Wikipedia è [[Prodi]].
[[File:Wikipedia vandalismo.JPG|500px|thumb|right|Non tutte le pagine sono così fornite di informazioni come sembra...]]
* Wikipedia è un sito porno.
* Wikipedia è stato redatto dalla P2.
* Wikipedia è ciò che resta dell' Internazionale Comunista.
* Wikipedia è dietro di the!
* Wikipedia è una figa® senza il buco!
* Wikipedia è DENTRO di te!
* Wikipedia è [[Nazicomunismo|nazicomunista]].
* Wikipedia è [[Mariottide|Bruno Liegi BastonLiegi]].
* Wikipedia è [[Mariottide|Fabbio Di Ninno]]
* Wikipedia è la proiezione mentale del tuo io digitale.
* Wikipedia è Antani fruttivendolo!
* Wikipedia è una canna chiusa male.
* Wikipedia (purtroppo) c'è.
* Wikipedia è DIETRO DI TE!!!!!
* Wikipedia è qualcosa.
* Wikipedia è Bobo Vieri capocannoniere.
* Wikipedia è un orgia tra Mike Buongiorno, Moira Orfei, Maria Defilippi, Berlusconi e Bruno Vespa.
* Wikipedia è....che peccato!
* Wikipedia è un bimbominkia!
* Wikipedia è...ma che cazzo è??
* Wikipedia è "Bella, Giovane ed Abbronzata"
* Wikipedia è come Dio,le vengono dedicate ogni giorno migliaia di bestemmie
* Wikipedia è una supposta al tritolo
* Wikipedia è bella...ma anche no!
* Wikipedia è lassativa
* Wikipedia è come essere annegati nella merda
* Wikipedia è un virus della pellagra
* Wikipedia è la portinaia
* Wikipedia è quella che hai mandato a quel paese ieri
* Wikipedia è uno spoiler delle cause della fine del mondo
* Wikipedia è la tazza del bagno
* Wikipedia è quello che fai che va all'interno della tazza del bagno
* Wikipedia è la causa del morbo di Alzheimer
* Wikipedia è l'effetto di un'invasione aliena
* Wikipedia è Rita Levi Montalcini
* Wikipedia è come fare uno shampoo a un pidocchio
* '''Wikipedia SEI [[TU]].'''
*Wikipedia è come [[Platinette]], immensa e spara cazzate
[[File:Wikipedia merda.jpg|700px|thumb|right|Certo che Wikipedia ne sa davvero tante di cose!]]
<!-- NON AGGIUNGERE ALTRO -->


== Note ==
Una breve indagine tra i wikipediani italofoni ha portato alla luce che ognuno lo pronuncia a modo suo. Tuttavia, le pronunce più utilizzate in italiano, comprendendo anche quelle con enfasi scherzosa, sono:
<references/>
uikipedìa, IPA [wikipe'diˑa]
uikipèdia, IPA [wiki'pɛːdja]
uikipìdia, IPA [wiki'piːdja]
uaikipìdia, IPA [waiki'piːdja]
vikipedìa, IPA [vikipe'diˑa]
vikipèdia, IPA [viki'pɛːdja]
vikipìdia, IPA [viki'piːdja]
vaikipìdia, IPA [vaiki'piːdja]
In hawaiiano (lingua da cui deriva la parola, col significato di "veloce") la consonante iniziale della parola è per la precisione un'approssimante labiodentale sonora ([ʋ]), suono intermedio tra [v] (l'iniziale dell'italiano voto) e [w] (l'iniziale dell'italiano uomo).[42]
In inglese si dice normalmente [ˌwɪki'piːdiə] o [ˌwiːki'piːdiə], ma non esiste una pronuncia ufficiale.
In italiano
In italiano, secondo le regole dell'Accademia della crusca, essendo il termine un forestierismo hawaiano, la variante italiana diretta di wiki è vìki ['viːki] (anche se l'idioma originale non fa uso della fricativa labiodentale sonora, [v], dell'italiano). La forma vikipedìa, IPA [vikipe'diˑa], risulta perciò la preferibile, considerando anche la pronuncia italiana del suffisso -pedìa (come in enciclopedìa)[43] e che in italiano la lettera w è una consonante con una pronuncia stabilita (ancorché spesso errata nella pratica comune).[43][44]
Per quanto riguarda -pedia, ovvero lo stesso suffisso di enciclopedìa, la pronuncia in italiano è pedìa [pe'diˑa].
Per il nome completo di Wikipedia, le opzioni di pronuncia meglio giustificabili in contesto italiano sono dunque:
vikipedìa [vikipe'diˑa]
solo in secondo luogo l'anglicismo uikipedìa [wikipe'diˑa].
La pronuncia italiana anglicizzante (o pronuncia inglese italianizzata) uikipìdia [wiki'piːdja], meno integrata nel sistema linguistico dell'italiano, è tuttavia assai diffusa, benché poco conforme allo spirito costituzionalmente internazionalistico e linguisticamente democratico del progetto. Le rare varianti con [wai-] o [vai-], che presentano storpiature della stessa lingua inglese, sarebbero preferibilmente da evitare.
Note


== Curiosità ==
^ Fonte Alexa.com (dettagli) - agg. 5 ottobre 2010. Il Rapporto Nielsen-netratings (febbraio 2007) indica Wikipedia all'ottavo posto fra i siti internet maggiormente visitati in Italia.
{{Curiosità}}
^ (EN) Wikistats.
*Nell'homepage di [[Youporn]] cliccando su "Leave" si viene reindirizzati all'homepage internazionale di Wikipedia.
^ a b (EN) Neutral point of view - Meta.
^ Licensing update
^ Wikipedia Community voting on change of licence. URL consultato in data 07-09-09.
^ Beppe Severgnini, E se Internet fosse una fregatura?, 01-02-08
^ [1]
^ Encyclopedias and Dictionaries in Encyclopædia Britannica, 15th ed., Encyclopædia Britannica, 2007, Vol. 18, 257–286.
^ L'edizione di Wikipedia in lingua italiana conta in questo istante 946 096 voci
^ WikiStats by S23 - List of Wikipedias
^ Wikipedia.org
^ (EN) Consensus - Meta; vedi anche in italiano Wikipedia:Consenso.
^ Nell'edizione in inglese di Wikipedia.
^ (EN) Edit-wars - Meta - vedi anche in italiano Wikipedia:Edit war
^ (EN) Darwikinism - Meta
^ Speciale:OsservatiSpeciali
^ Wikipedia:Pagine di discussione
^ (EN) Talk page - Meta
^ Statistiche it.wikipedia
^ (EN) Developers - Meta
^ (EN) Stewards - Meta
^ (EN) CheckUser policy - Meta
^ (EN) Hiding revisions - Meta
^ (EN) Bureaucrat – Meta
^ (EN) Administrator - Meta
^ (EN) Arbitration Committee - Meta
^ Andrea Ciffolilli. Phantom authority, self–selective recruitment and retention of members in virtual communities: The case of Wikipedia (First Monday, Volume 8, Number 12 - 1 December 2003).
^ (EN) Mailing list di en.wikipedia - Lettera di Jimbo Wales
^ Marina Rossi. «A Genova il futuro del web e della scienza». Corriere della Sera, 28 09 2007. URL consultato in data 14 giugno 2009.
^ Wikipedia: “ciò che non volevamo”
^ Waldman, 2004
^ USATODAY.com - 'Nature': Wikipedia is accurate
^ [2]
^ Per i risultati dello studio, con i riferimenti alle rimostranze da parte dei vertici dell'Enciclopedia Britannica e la relativa risposta di Nature, si veda http://www.nature.com/nature/journal/v438/n7070/full/438900a.html (accesso limitato)
^ http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/08/07/wikipedia-migliore-enciclopedia-del-mondo-dal-regno-unito-ai-paesi-arabi/319733/
^ La notizia nel sito ufficiale di Wikimedia Founndation
^ Lucio Russo, La cultura componibile. Dalla frammentazione alla disgregazione del sapere., Liguori, 2008, pp. 96. ISBN 8820742810
^ Emigh, W., & Herring, S. C. (2005). Collaborative authoring on the Web: A gente analysis of online encyclopedias. abstract, Testo online (pdf)
^ Welcome to the Webby Awards
^ WikiPress
^ Vedi Wikipedia in italiano#Pubblicazione su altri media e Wikipedia:DVD.
^ Il suono [ʋ] si trova nella pronuncia di una consistente minoranza degli italofoni come una delle possibili R mosce (la cosiddetta èvve, ma non la sua variante velarizzata) o, in italiano, anche come realizzazione veloce e/o trascurata del fonema /v/ in posizione intervocalica: è un suono frequente, ad esempio, in esecuzioni più o meno rapide di frasi come andava via veloce, dove i diversi /v/ tendono a realizzarsi [ʋ] anche per dissimilazione.
^ a b Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini, Piero Fiorelli, Dizionario italiano multimediale e multilingue d’ortografia e di pronunzia, RAI ERI, 2010, ISBN 978883971478-7
^ Cfr. una scheda dell'Accademia della Crusca: «il normale parlante italiano è intimamente convinto che la w rappresenti (anzi “sia”) una consonante, come in Walter, e che solo per una convenzione “straniera” si debba pronunciarla come la semivocale di uomo».
Bibliografia


== Voci correlate ==
In italiano
* [[Discussione tipica tra due utenti di Wikipedia]]
Jane Koblas, Oltre Wikipedia. I wiki per la collaborazione e l'informazione, Sperling & Kupfer, 2007. ISBN 8820042770
* [[Scrivere su Nonciclopedia è più difficile che scrivere su Wikipedia|Sicuri che le "sudate carte" wikipediane siano davvero sudate ?]]
Andrew Lih, La rivoluzione di Wikipedia, Codice Edizioni, 2010. ISBN 9788875781514
* [[Fascismo]]
Cristina Ortolani, Wikipedia. L'enciclopedia sul Web, IALweb, 2007. ISBN 8889563222
* [[Nazismo]]
Wikipedia: il caos e l'ordine, in n+1, giugno 2006
* [[Comunismo]]
Luciano Paccagnella (2007). La gestione della conoscenza nella società dell'informazione: il caso di Wikipedia. Rassegna italiana di sociologia (Il Mulino): p. 653-680.
* [[Merda]]
Colleen Reilly (3 gennaio 2011). Insegnare Wikipedia come una tecnologia-specchio. First Monday, Vol. 16, n. 1 (articolo orig.).
* [[Citazione necessaria]]
Don Tapscott, Anthony D. Williams. Wikinomics. La collaborazione di massa che sta cambiando il mondo, Etas, collana Economia e storia economica, 2007, ISBN 9788845313844
* [[Corruzione]]
In altre lingue
* [[Encarta|Enciclopedia Encarta]]
Phoebe Ayers; Charles Matthews, How Wikipedia Works: And How You Can Be a Part of It (in inglese), No Starch Press, settembre 2008, pp. 507. ISBN 9781593271763
* [[Aggredite i nuovi arrivati e gli amministratori con un rastrello|Nuovo manuale di galateo wikipediano]]
John Broughton, Wikipedia: The Missing Manual (in inglese), O'Reilly Media, marzo 2008, pp. 502. ISBN 9780596515164
* [[SoggettoPedia]]
L. Buriol, C. Castillo, D. Donato, S. Leonardi, S. Millozzi. Temporal analysis of the Wikigraph (pdf), in Proc. of the Web Intelligence Conference, Hong Kong, 2006
A. Capocci, V. Servidio, F. Colaiori, L. Buriol, D. Donato, S. Leonardi, G. Caldarelli. Preferential attachment in the growth of social networks: the case of Wikipedia (pdf), Phys. Rev. E, 74:036116, 2006
Jim Giles. Internet encyclopaedias go head to head, Nature, 438:900–901, 2005
Kurt Jansson. Wikipedia. Die Freie Enzyklopädie. Lettura al 19 Chaos Communications Congress (19C3), Berlino, 27 dicembre 2002. Descrizione on line.
A. Lih. Wikipedia as participatory journalism: reliable sources? (pdf), in Proc. 5th International Symposium on Online Journalism, Austin, Texas, 2004
Oded Nov. What Motives Wikipedians?, in Communications of the ACM, November 2007/Vol. 50, No. 11
Guillaume Paumier; Florence Devouard, Wikipédia, découvrir, utiliser, contribuer (in fr), Presses universitaires de Grenoble, gennaio 2009, pp.80. ISBN 9782706114953
Melanie Remy. Wikipedia: The Free Encyclopedia. Online Information Review. v.26, n.6, 2002, pp. 434.
Larry Sanger, The Early History of Nupedia and Wikipedia: A Memoir, nel sito Slashdot, consultato il 23 maggio 2007
B. Stvilia, M. B. Twidale, L. C. Smith, L. Gasser. Assessing information quality of a community-based encyclopedia (pdf), in Proc. ICIQ 2005, pages 442–454, Cambridge, MA, 2005
F. B. Viegas, M. Wattenberg e K. Dave. Studying cooperation and conflict between authors with history flow visualizations (pdf). In Proceedings of SIGCHI, pages 575—582, Vienna, Austria, 2004. ACM Press.
J. Voss. Measuring Wikipedia (pdf), in Proc. ISSI 2005, Stoccolma, 2005
D. M. Wilkinson e B. A. Huberman, Assessing the value of cooperation in Wikipedia (pdf), laboratori Hewelett Packard, Palo Alto, California, 22 febbraio 2007
Antonella Elia, Cogitamus ergo sumus. Web 2.0 encyclopaedi@s: the case of Wikipedia, Roma, Aracne, 2008. ISBN 9788854817197
Axel Bruns, Blogs, Wikipedia, second life and beyond: from production to produsage, New York, Lang, 2008. ISBN 9780820488660
Una bibliografia più completa è reperibile alla voce Academic studies about Wikipedia (in inglese).
Voci correlate


== Altri progetti ==
Tutte le Wikipedia
*[[File:LogoNonCommons.png|30px]] '''[[NonCommons]]''' contiene screenshots compromettenti su '''[[:Categoria:Immagini Wikipedia|Wikipedia]]'''
Wiki
Wikimedia
Wikipedia in italiano
Wapedia
Memex
Digital Universe
Nonciclopedia
Wikitruth
Truth in Numbers? Everything, According to Wikipedia
Wikipedia:Dimensione in volumi
DBpedia
Produzione paritaria
Saggezza della folla
Altri progetti


== Collegamenti esterni ==
Wikisource contiene opere originali di o su Wikipedia
*[http://it.wikipedia.org Quella sporca cosa chiamata Wikipedia Italia]
Commons contiene file multimediali su Wikipedia
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Disclaimer_sul_rischio Non usare Wikipedia! Lo dice anche lei!]
Wikiquote contiene citazioni di o su Wikipedia
*[http://www.youtube.com/watch?v=eaADQTeZRCY Il professor Wikipedia]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Wikipedia»
*[http://youtube.com/watch?v=oHg5SJYRHA0 Citazione necessaria]
Articolo su Wikinotizie: Intervista a Jimbo Wales a proposito di Wikipedia 22 febbraio 2006
*[http://www.youtube.com/watch?v=RygPOmuTBc0 Wikipedia è pericolosa secondo il TG5]
Articolo su Wikinotizie: Wikipedia cambia licenza 5 novembre 2008
Articolo su Wikinotizie: Regno Unito: censurata Wikipedia per un album del 1976 8 dicembre 2008
Articolo su Wikinotizie: WikiLove approda su Wikipedia, renderà l'enciclopedia un po' più "social" 25 giugno 2011
Articolo su Wikinotizie: Wikipedia chiusa per protesta contro il DDL Intercettazioni 4 ottobre 2011
Collegamenti esterni


{{catastrofi}}
Wikipedia.org - Sito web
Wikimedia Foundation - Sito web
{{Wikimedia}}
<div style="position:fixed; left:0px; bottom:10px;">
Meta-wiki - Progetto di coordinamento Wikimedia
[[File:Jimbo rapina.gif|Sgancia la grana!|link=Jimbo]]
Wikipedia per cellulari e PDAs
</div>
Wikipedia per iPhone
{{Cat|Wikipedia}}
Articoli scientifici recenti che parlano di Wikipedia
{{Cat|Enciclopedie}}
Info di attualità riguardo Wikipedia su Wikio
{{Cat|Contenitori di cazzate}}
(EN) WikiScanner - Elenca edit anonimi da parte di organizzazioni note
{{Cat|Associazioni a delinquere}}
[mostra] V · D · MProgetti della Wikimedia Foundation
{{Cat|Glandi}}
[mostra] V · D · M Lingue di Wikipedia per numero di voci
{{Cat|Web}}
Portale Informatica
{{Cat|Fascisti}}
Portale Web
{{Cat|Gay}}
Categorie: Wikipedia (enciclopedia)Iniziative collaborative su Web | [altre]
{{Cat|Rottami}}
Crea un accessoEntraVoceDiscussioneLeggiVisualizza sorgenteVisualizza cronologia
{{FA|en}}


[[ar:ويكيبيديا]]
Pagina principale
[[bg:Уикипедиа]]
Ultime modifiche
[[bn:উইকিপিডিয়া]]
Una voce a caso
[[ca:Viquipèdia]]
Vetrina
[[cs:Wikipedie]]
Aiuto
[[da:Wikipedia]]
Comunità
[[de:Wikipedia]]
Portale Comunità
[[el:Βικιπαίδεια]]
Bar
[[en:Wikipedia]]
Il Wikipediano
[[eo:Vikipedio]]
Fai una donazione
[[es:Wikipedia]]
Contatti
[[fa:ویکی‌پدیا]]
Stampa/esporta
[[fi:Wikipedia]]
Strumenti
[[fr:Wikipédia]]
Altri progetti
[[he:ויקיפדיה]]
Altre lingue
[[hr:Wikipedija]]
Acèh
[[hu:Cvikipédia]]
Afrikaans
[[id:Wikipedia]]
Akan
[[ja:ウィキペディア]]
Alemannisch
[[ko:위키백과]]
አማርኛ
[[la:Wikipedia]]
Aragonés
[[lt:Vikipedija]]
Ænglisc
[[lv:Vikipēdija]]
العربية
[[mk:Википедија]]
ܐܪܡܝܐ
[[nl:Wikipedia]]
مصرى
[[no:Wikipedia]]
অসমীয়া
[[pl:Wikipedia]]
Asturianu
[[pt:Wikipédia]]
Авар
[[ru:Википедия]]
Aymar aru
[[sr:Србска Православна Њикипедија]]
Azərbaycanca
[[sv:Wikipedia]]
Башҡортса
[[sk:Wikipédia]]
Boarisch
[[th:วิเกรียนพีเดีย]]
Žemaitėška
[[tl:Wikipedia]]
Bikol Central
[[tr:Vikipedi]]
Беларуская
[[uk:Вікіпедія]]
‪беларуская (тарашкевіца)‬
[[zh:维基百科]]
Български
[[zh-tw:維基百科]]
भोजपुरी
Bislama
Bahasa Banjar
Bamanankan
বাংলা
বিষ্ণুপ্রিয়া মণিপুরী
Brezhoneg
Bosanski
ᨅᨔ ᨕᨘᨁᨗ
Буряад
Català
Chavacano de Zamboanga
Mìng-dĕ̤ng-ngṳ̄
Нохчийн
Cebuano
Chamoru
ᏣᎳᎩ
Tsetsêhestâhese
کوردی
Corsu
Qırımtatarca
Česky
Kaszëbsczi
Словѣ́ньскъ / ⰔⰎⰑⰂⰡⰐⰠⰔⰍⰟ
Чӑвашла
Cymraeg
Dansk
Deutsch
Zazaki
Dolnoserbski
ދިވެހިބަސް
Ελληνικά
Emiliàn e rumagnòl
English
Esperanto
Español
Eesti
Euskara
Estremeñu
فارسی
Fulfulde
Suomi
Võro
Føroyskt
Français
Arpetan
Nordfriisk
Furlan
Frysk
Gaeilge
Gagauz
贛語
Gàidhlig
Galego
گیلکی
Avañe'ẽ
ગુજરાતી
Gaelg
Hak-kâ-fa
Hawai`i
עברית
हिन्दी
Hrvatski
Hornjoserbsce
Kreyòl ayisyen
Magyar
Հայերեն
Interlingua
Bahasa Indonesia
Interlingue
Igbo
Iñupiak
Ilokano
Ido
Íslenska
ᐃᓄᒃᑎᑐᑦ/inuktitut
日本語
Lojban
Basa Jawa
ქართული
Qaraqalpaqsha
Taqbaylit
Қазақша
Kalaallisut
ភាសាខ្មែរ
ಕನ್ನಡ
한국어
Перем Коми
Къарачай-малкъар
कॉशुर / کٲشُر
Ripoarisch
Kurdî
Kernowek
Кыргызча
Latina
Ladino
Lëtzebuergesch
Лакку
Лезги
Limburgs
Ligure
Lumbaart
Lingála
ລາວ
Lietuvių
Latgaļu
Latviešu
Basa Banyumasan
Мокшень
Malagasy
Олык марий
Māori
Македонски
മലയാളം
Монгол
मराठी
Кырык мары
Bahasa Melayu
Malti
Mirandés
မြန်မာဘာသာ
Эрзянь
مازِرونی
Dorerin Naoero
Nāhuatl
Nnapulitano
Plattdüütsch
Nedersaksisch
नेपाली
नेपाल भाषा
Nederlands
‪norsk (nynorsk)‬
‪norsk (bokmål)‬
Novial
Nouormand
Sesotho sa Leboa
Occitan
ଓଡ଼ିଆ
Ирон
ਪੰਜਾਬੀ
Pangasinan
Kapampangan
Papiamentu
Picard
Deitsch
Pälzisch
Norfuk / Pitkern
Polski
Piemontèis
پنجابی
Ποντιακά
پښتو
Português
Runa Simi
Rumantsch
Romani
Română
Armãneashce
Tarandíne
Русский
Русиньскый
संस्कृतम्
Саха тыла
Sardu
Sicilianu
Scots
سنڌي
Sámegiella
Sängö
Srpskohrvatski / српскохрватски
සිංහල
Simple English
Slovenčina
Slovenščina
Gagana Samoa
Soomaaliga
Shqip
Српски / srpski
Sranantongo
SiSwati
Seeltersk
Basa Sunda
Svenska
Kiswahili
Ślůnski
தமிழ்
తెలుగు
Tetun
Тоҷикӣ
ไทย
ትግርኛ
Türkmençe
Tagalog
Setswana
Tok Pisin
Türkçe
Xitsonga
Татарча/tatarça
Twi
Reo Mā`ohi
Удмурт
ئۇيغۇرچە / Uyghurche
Українська
اردو
Oʻzbekcha
Tshivenda
Vèneto
Vepsän kel’
Tiếng Việt
West-Vlams
Volapük
Walon
Winaray
Wolof
吴语
Хальмг
მარგალური
ייִדיש
Yorùbá
Vahcuengh
Zeêuws
中文
文言
Bân-lâm-gú
粵語
IsiZulu
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 8 ago 2012 alle 17:35.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

Versione delle 11:22, 9 ago 2012


PICCOLA SPIEGAZIONE PER I BIMBIMINKIA
  • Sfottere Wikipedia = BENE
  • Insultare Wikipedia = MALE
  • Vandalizzare Wikipedia "in nome di una presunta superiorità di Nonciclopedia" = MALISSIMO
Se vandalizzate i siti altrui non siete eroi, siete coglioni. E siete pregati di andare a fanculo.
Il boss di WIkipedia su di te dopo che hai modificato una pagina
Bandiera della marina militare wikipediana
« Nonciclopedia è un'enciclopedia parodistica. Wikipedia è la parodia di un'enciclopedia »
(Pasolini su differenza tra Wikipedia e Nonciclopedia)



Wikipedia è una squallida e malriuscita copia di Nonciclopedia, nata per partenogenesi: anzi è un vero e proprio schizzo nonciclopedico. Difatti, il livello di affidabilità delle due enciclopedie è uguale, ma Wikipedia - di contro - è priva di senso dell'umorismo (insomma non fa un cazzo ridere), ha dei template brutti come la fame e gli utenti sono dei saccenti tuttologi pieni di sé, un po' frustrati, che non aspettano altro che rollbackarti per poter godere della loro inutile conoscenza sui Pokémon e sui Digimon.

Nonquote contiene deliri e idiozie (forse) detti da o su Wikipedia.


È noto che gli utenti di Wikipedia falliscono miseramente nel loro intento di scrivere cose utili e verosimili; hanno successo solo quelli che versano oboli volontari. Ad essi, infatti, è riconosciuto e assicurato il diritto di pirateria, corsa, brigantaggio e prostituzione. Recentemente gli utenti di Wikipedia hanno chiesto che l'enciclopedia libera venga legalizzata definitivamente: molti dei suoi utenti pretendono di iniettarsela direttamente nelle vene perché sono certi che sia un'esperienza "liberatoria". In tutta risposta la Camera dei deputati ha approvato il decreto sulle Intercettazioni che prevede al Comma 29 la revisione prematurata delle informazioni scappellate in rete; Gli utenti di Wikipedia hanno deciso dal 4 ottobre 2011 di fare lo sciopero della fame a oltranza per protestare contro la Legge. La modalità scelta è la parodia di una forma di protesta usata da Nonciclopedia nei giorni precedenti, confermando la natura parodistica di Wikipedia.

Storia

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Wikipedia
Che è successo a Wikipedia??? Ci sarà di sicuro lo zampino di Wikia.
NonNews

NonNotizie contiene diffamazioni e disinformazioni riguardanti Wikipedia.


La storia di Wikipedia inizia nel lontano 6485 a.C., sotto l'impero di Ramsete II. Stufo delle continue critiche sulla sua canappia, ordinò la creazione di un'enciclopedia scritta collettivamente ed esclusivamente su Internet. Questo enorme sforzo sfociò nella rivolta del popolo ebraico e del suo «Oh mio iddio!», che presto sterminò il faraone e i suoi adepti wikipediani. Fu quindi trasferita ad Itaca, dalla diaspora ebbra, e fu meglio nota come la Penenciclopedia, scritta e riscritta da Penelope e dal Ciclope con un occhio solo, con cui Penelope tradiva Ulisse e i Proci e per questo fu accecato dall'Eroe: l'enciclopedia aveva la caratteristica di farsi di giorno e sfarsi di notte, a cura di ignoti imbecilli registrati. Se ne fecero copie in tutte le lingue e dialetti del mondo e persino nel dialetto di Codimozzo di Sotto e di Sopra, con grande gioia di Umberto Bossi, uomo d'onore lümbard, che finalmente vide realizzato il suo sogno: disporre di una enciclopedia delle più grandi vaccate che diceva. Il brutale lavoro, basato sui pilastri della vera finta-scienza, portò lentamente l'opera nell'oblio del tempo (Vulgata, salmo XVI, lettera ai nisseni, Milano, Pompatori, 1965, p. 83 e ss).

Durante gli scavi di Luxor, nel 1827, un oscuro archeologo inglese trovò, sotto le sabbie antistanti alla Sfinge, un antico server di cui non comprendeva le istruzioni, apparentemente scritte in giapponese. Il mistero fu svelato solo pochi anni più tardi, da un cartografo grafomane con la passione per le babbucce babbucchioniche arabe, Jean-François Champollion, che capì che quello non era antico giapponese, ma bensì dialetto bergamasco. Restaurato il server, venne subito messo online, riportando nuovamente in vita Wikipedia.

Qualche decennio dopo, nel 1925, in Europa, durante le tumultuose rivolte dovute alla scarsità di joystick e copolli, che tra l'altro preannunciarono il disastroso crack del 1929, il neoeletto cancelliere tedesco Adolf Hitler, un uomo che adorava il misticismo delle origini di Wikipedia, per calmare il popolo, organizzò la prima Wikipedia convention a Berlino, nel 1933. Il successo fu enorme, e qui si delinearono le caratteristiche attuali che rendono Wikipedia un modello di democrazia e uguaglianza fra i popoli.

Nel 4981 Wikipedia si trasferì nello spazio come pianeta malvagio a sé stante, poiché i wikipediani avevano letto troppi libri di fanta-fintascienza (fra questi la Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov fermandosi però solo al primo capitolo poiché analfabeti) e si erano ormai fissati.

Nel 5821 lo stesso sviluppatore di Wikipedia lancerà il progetto Wikipippa, l'enciclopedia pornazza.

Nel 5999 sempre quello sfigato (lo sviluppatore) dopo averle viste tutte sulla sua pornoenciclopedia la cancellò, per privare gli altri di questo piacere.

Wikipedia Italia è un servizio sponsorizzatto dalla V-Day s.p.a. di Beppe Grillo.

Qualche piccola differenza

Template di avviso

File:Wikipedia 4981.jpg
"Quella non è una Luna... è Wikipedia!!!" Da questo si evince che Wikipedia sta diventando troppo grande.

I template di avviso di Wikipedia causano, nell'autore della pagina che se li beccano 3 minuti dopo aver terminato il lavoro, senso di frustrazione, conati di vomito, volontà suicide (con forbici dalla punta arrotondata), volontà omicide, stati allucinatori visivi e auditivi, nausea, gravidanza isterica, demenza senile.
I template di avviso di Nonciclopedia causano sovente buon umore, fragorose risate, ricrescita dei capelli, dimagrimento, telefonate improvvise e inaspettate di "quella che non t'ha mai cagato manco di striscio" ed hanno, come effetto collaterale, uno strano impulso che porta a seguire MacGyver con Patty e Selma Bouvier.

La Wikipedia Convention tenutasi a Berlino (Germania) nel 1933.
Ecco come vi daranno il benvenuto!

Nelle discussioni di Nonciclopedia puoi esprimere pareri sull'articolo, scrivere stupidaggini ecc., mentre su Wikipedia se scrivi stupidaggini o esprimi pareri te li cancellano immediatamente.

Gestione dei rosikoni / trolls

Home Page di Wikipedia

Il Rosikone (Troll in wikipediese) è un ben noto fancazzista che ha scambiato ogni tipo di Wiki per la platea di Buona Domenica. Il suo hobby e sommo scopo nella vita è quello di cazzeggiare nelle pagine e soprattutto quello di offrire il suo illuminato punto di vista critico (di cui non frega un CAZZO a nessuno) su qualsiasi argomento dello scibile umano, nelle discussioni delle pagine stesse. Qui vengono illustrati i 2 metodi di gestione dei bimbominkia:

  • Metodo wikipediano:
Home Page di Wikipedia
  • Inizio: Il troll si approccia a Wikipedia scrivendo per i primi 5 giorni e portando (copiando da qualche parte) almeno 23 pagine in vetrina.
    Giorno 5: Giunto a questo punto, il troll si guarderà bene dallo scrivere mezza riga, occupando le discussioni di anatemi, scomuniche, comizi, minacce di morte, minacce legali e sopratutto il classico "lo-dico-alla-mamma".
    Settimana 4, mese 3, giorno 2: Guadagnatosi, al massimo d'incazzatura degli amministratori, una collezione di spaventosi "ban di 16 minuti" (banditi dalla Convenzione di Ginevra), ritornerà con maggiorata cazzimma a dilettare Wikipedia con le sue personalissime turbe psichiche.
    Mese 6 (opz.): In casi speciali Wikipedia riunisce il temutissimo "Gran Consiglio dei 10 Assenti", dove (vedi nome) non si riunisce mai nessuno, e invece di approvare una mozione di calcioroto per direttissima al troll/bimbominkia, ogni iscritto porterà a galla le sue turbe psichiche, anatemi, scomuniche, minacce di morte.
    Mese 8 (raro): mesi dopo questo genere di riunione, però, si otterrà un brillante risultato: Il troll/bimbominkia, ormai sentendosi immune da qualsiasi regola, avrà portato a 115k (farcite delle amenità sopra descritte) le discussioni di almeno 30.000 pagine le quali, come dal 2003, saranno ancora rimaste ad 1k (template compresi).
La qualità delle pagine di Wikipedia è eclatante
Anche Google ha capito tutto di Wikipedia
  • Metodo nonciclopediano:
    Inizio: il rosikone lancia la sua rosikata
    Minuto 7: Tutta la comunità lo fanculizza e/o lo usa come tiro al bersaglio per bottiglie di birra
    Minuto 39: L'amministratore capo lo calciorota fuori da Nonciclopedia e dall'Universo conosciuto
    Minuto 42: La rosicata segue le sorti dell'autore (e se gli va bene finisce qui)
    Minuto 43: Nessuno si ricorda più di qualcosa mai esistita in questo Universo.

Divinità a confronto

Amministrazione e Mitologia

   La stessa cosa ma di più: Amministratori di Wikipedia.

Dal Vangelo "Secondo Me": Le tavole della Lex Wikipediae

   La stessa cosa ma di più: Wiki & Order: Nessuna minaccia legale.

The sysop horror picture show

Chi o cos'è il wikipediano? Potremmo dilungarci in stressanti e noiose conversazioni, citare le fonti [citazione necessaria]... Invece lasciamo che parlino le immagini:

Mitologia wikipediana

   La stessa cosa ma di più: Wikipe-tan.

Wikipedia è un po' come il Fantabosco; popolato da strane creature, animali leggendari e amminstratori gentili come Orco Rubio. Fonti non certe [citazione necessaria] parlano anche dell'esistenza dello stesso Tonio Cartonio che, scomparso dal Fantabosco, avrebbe qui aperto un chiosco delle bibite dove vendere il tiramisuper ai sysop che, grazie a esso, riescono a fare "patrolling" per 21 giorni di fila, 24 ore su 24... Beh, te l'ho detto, lei/loro non dorme mai !
Bando alle ciance e passiamo a una rapida carrellata di esseri mitologici:

Se non citi le fonti, dopo 7 giorni Wikipe-tan viene a cercarti
Lo Gnu-FDL vuole le tue foto personali più scabrose, in libera licenza, per poi ricattarti
  • Wikipe-tan: (Vedi) Personificazione di Wikipedia (e se lo dicono loro, noi ci crediamo), figlia di Jimbo Wales (ecco le prove) preposta a invitarti alla registrazione e a vigilare su Wp. L'aspetto, anche stavolta, non ti tragga in inganno, o giovane utente: Guarda questa foto, ora soffermati sul libro: Hai creato una voce poco enciclopedica e lei ci ha scritto il tuo nome... Requiem
  • Gnu-FDL: (Vedi) Animale sacro di Wikipedia, una sorta di vitello d'oro al quale ogni sysop che si rispetti offre almeno 1 volta al giorno un sacrificio umano di chi lo ha nominato invano, spacciando materiale protetto da copyright per licenza da lui approvata. La sigla che completa il nome fa supporre che lo gnu sia milanista e tesserato alla Fossa dei Leoni.
  • Leopardo planante Leopardo: (Vedi) Nell'ambito dei rapporti problematici fra Wikipedia e gli animali, questo essere leggendario nato e morto qui, pare sia l'incarnazione di un felino messo sotto dall'auto di un utente che andava a 150 km/h sulla statale perché s'era dimenticato di categorizzare un suo articolo. La maledizione lanciata contro il suo distratto omicida si è poi estesa a tutto il progetto. Datosi che si tratta di felino, si dice che si sia reincarnato per lo meno 170 volte, con vari episodi accertati di bilocazione. Tutti i tentativi dei wikipedi di sopprimerlo (blocco, discussione utente, decapitazione con scioglimento della testa nell'acido, impalamento con legno di palissandro, enciclopedicità dubbia e crocifissione in sala mensa) sono fin'ora andati a vuoto.
  • Wikipede: (Vedi) ... Quante volte hai pensato, dopo che per l'ennesima volta sei stato incastrato in una discussione utente 8 contro 1, scazzottato dai sysop, bannato e poi sfottuto: "Che comportamento da vermi!". Beh, clicca il link... Avevi ragione !!!
  • Citazione necessaria: (Vedi) Più che di un essere mitologico la citnec [citazione necessaria] è una sorta di "laccio nero", simile a quelli che Adolf Hitler recapitava per posta ai gerarchi che gli stavano sullo stomaco, e da questo obbligati al suicidio. Chi viene colto da questo template riceverà in omaggio la sua versione-sciarpa con la quale auto-strozzarsi, oppure una telefonata con questa frase.

Le policy

Correte, scappate: arrivano gli altri progetti!

Terrorizzati da quanto letto fin'ora? Beh, questo è niente, Wikipedia come i gremlin può moltiplicarsi all'infinito se bagnate il globo con la caipiroska. Fin'ora essa ha generato 8 progetti gemelli (Commonistos, Death Notes, Wikigossip, Wikiquotazioni Parmalat, Wikibacarospi, Wikifesso-chi-legge, Wikisorcio e Wikiterzamedia), un Collettivo Borg di coordinamento (Ri-fondazione Wikimedianica) e 2 inutility molto pericolose (Inculator e Blair Wikitest Project). Ecco qui l'album completo di famiglia:

Gangs of New Wiki

Introduzione

Wikipedia, da buon parto mentale americano, funziona come la periferia degradata di una qualunque metropoli degli States. Il territorio si divide fondamentalmente in 4 cartelli sempre in lotta fra loro per il potere e il traffico di droga ed armi, e sporadicamente compaiono altre gangs che per lo più sono cani sciolti che finiscono freddati in sparatorie e agguati. Queste le 4 gangs, alias i Krikkaroli, gli Skomunikatei, i Nazipapaboys (o KKK) e i Geografikissimi (Si, con le k):

Krikkaroli

(Con le k) : Autodefinitisi in questa maniera, ma conosciuti anche come Jimboys o Mara Wikipetrucha, sono il più potente cartello criminale di Wikipedia, composto dalla quasi toralità degli amministramucche e dai loro smerigliaderetani; e sono appartenenti alla Fratellanza Massonica Internazionale del N.E.R.D.. La caratteristica dei membri è quella di avere una capacità logico-dialettico-deduttiva pari a un bot di IRC o meglio ancora di Doretta82 (che tra l'altro si mormora essere un sysop di Wikipedia). Qualsiasi argomentazione si presenti loro non viene considerata perché "la comunità" (nome in codice con cui la setta massonica viene chiamata) ha già eseguito una cancellazione pregressa (nome in codice per i conflitti a fuoco). Argomentare con i boss della gang è inutile, qualsiasi cosa si dica, anche solo chiedere l'ora, è per loro considerato uno sgarro suddiviso in queste 3 tipologie fisse: insulti, bestemmie, vandalismi. Non avendo un corpo materiale sono privi di qualsiasi pulsione o sentimento tipica del genere umano esclusa la cazzimma, il che li fa dei perfetti e glaciali killer il cui solo credo ideologico è la parola del Big Boss mentre l'intelligenza critica è pari a quella di un tarzanello di Luca Giurato. In perenne lotta con le altre 2 gangs degli Skomunikatei e dei Nazipapaboys, adottano spesso la tattica di farli scornare fra di loro per averli frollati e pronti per un calcioroto in sempiterno da Wikipedia. Con i Geografikissimi non hanno quasi alcun rapporto, dato che solitamente questi si danno fuoco da soli e per tenerli buoni basta portarli a passeggio una volta al giorno, spazzolargli il pelo una volta a settimana e cambiargli la lettiera ogni 10 giorni.

Skomunikatei

(Con le k) : Conosciuti anche come gli Hell's Angels de Noandri o Commonistos, sono una gang costituita per lo più da delusi di sinistra con la sindrome della martellata sulle palle di diffondere il messaggio universale di pace, amore e libertariato fra i Nazipapaboys, che è come tenere lezioni di filosofia tantrica teoretica (ma anche di grammatica italiana) a Giovanni Bivona. Risultando incompresi, reagiscono con feroci sparatorie con questi ultimi e talvolta eleggono dei kamikaze da far esplodere nei quartieri bazzicati dai Krikkaroli. Esiste una minoranza di Skomunikatei costituita da rosiconi, in perenne lotta contro i Krikkaroli e i fanculizzatori Nazipapaboys. I Skomunikatei rosiconi, a volte, si travestono da cardiochirurghi, per poter uccidere, con un saggio colpo di bisturi, i Krikkaroli e i KKK gravemente feriti nelle sparatorie. Secondo alcune indiscrezioni, i Commonistos vorrebbero strappare il pacemaker a Berlusconi, in modo da coglionare l'intero mondo destrorso, e poter aprire le frontiere di Lampedusa, dalla quale giungono in Italia gli extracomunitari, con i quali fanno gare di corsa clandestine e barattano interi pacchi di pornazzi e film illegali di Bollywood. Veterocomunisti e anarchici militanti, sono usi a votare PD come gesto di suicidio rituale.

Nazipapaboys

(Senza le k ma con 3K) : Questa gang è formata da quei cerebrolesi che trovi su ogni genere di forum, blog e newsletter a lanciare scomuniche, minacce di morte, rosicate e fanculizzazioni a chinuque (per diventare lo spasso del sito e farsi sfottere a vita) su qualsiasi argomento; che un giorno hanno scoperto di poter fare lo stesso su Wikipedia senza la rottura di palle di doversi registrare ogni volta e aspettare la notifica sulla casella mail: Praticamente il CCSG. Solitamente li si riconosce perché usano nella pagina utente questo simbolo non perché per loro significhi realmente qualcosa ma perché graficamente gli ricorda quest'altro, che però è vietato sulle pagine utente. L'hobby principale di questa gang è passare la stragrande maggioranza del tempo a usare le pagine di Wikipedia per convertire i miscredenti, organizzare dei pullman granturismo per qualche crociata fuori porta (colazione al sacco, sacco di Roma al sacco) e ricordare a tutti la buona novella dei bei tempi di Malito Ciccolini ed Adolfo Aggiustatutto. Per la gioia della gang dei Krikkaroli passano il loro tempo in sparatorie e agguati con gli Skomunikatei, in modo da autodecimarsi entrambi e perdere il controllo del traffico di droga e di organi umani.

Geografikissimi

(Con le k pure questa) : Questa oscura gang è ritenuta una cellula fuoriuscita e impazzita dei Krikkaroli, costituita da oltranzisti della Fratellanza Massonica Internazionale del N.E.R.D.. Solitamente passano la vita a creare decine di migliaia di stub geografici sugli interessantissimi comuni di tutto il Turkmenistan onde potervi accampare baronie per il passaggio di camion carichi di coca. La gang non ha una vera e propria struttura unica ma è composta da tante piccole cellule di signoraggio in armistizio perenne, ognuna delle quali ha il controllo totale sulle voci di una determinata nazione; controllo attuato grazie al ripristino delle dogane e all'abolizione dei trattati di Schengen. Vivendo 24 ore al giorno con il solo scopo di portare in vetrina almeno 6 frazioni del Mozambico oppure di destubbare tutti i distretti della Slovacchia, non sono a conoscenza dell'esistenza delle altre 3 gang e le altre 3 altrettanto (rileggete questa parte in grassetto per almeno 6 volte senza commettere errori). I più pericolosi, usati come sicari per il controllo del territorio della gang, sono i pragologi, i berlinologi e i parisiologi; che altro non sono che dei N.E.R.D. estremisti che creano articoli a manetta su ogni vicolo o buco delle suddette città pur non avendole mai viste neanche nelle pallette di vetro e acqua con la neve finta. Ogni tanto, quando gli capita di rendersi conto delle cazzate che scrivono contro il loro stesso dio (Devs Agostinii), solgono legarsi a un palo con sotto una pira di atlanti e darsi fuoco. In tutto questo i Krikkaroli si fregano le mani come mr. Burns perché qualcuno di questi poteva diventare un amministramucche, i Nazipapaboys si commuovono ricordando i bei barbecue con Giordano Bruno e gli Skomunikatei si incatenano per protesta ai server di Wikipedia minacciando di farsi esplodere...

Conclusione necessaria [citazione necessaria]

...Wikipedia [citazione necessaria] è uno psicofarmaco cerebrolenitivo che va presa solo su prescrizione medica e può avere effetti collaterali anche gravi. Leggere bene le avvertenze - AUT.MIN.RINC.

Il Bot

Ora capite perché viene chiamata "La Malefica"?.

Il primo Bot di Wikipedia entrò nel consiglio di amministrazione grazie a espedienti e raccomandazioni varie. Figlio di una sudicia portinaia e di un medico specializzato nelle patologie allo sfintere (per questo MerdaiuoloBot), condusse una vita incentrata sullo studio degli spasmi rettali e sulle contrazioni dell'intestino crasso. Entrato nell'amministrazione della Wikipedia, si fece notare già da subito per le sue teorie basate sui solidi oblunghi da inserire analmente previa unzione con grassi o liquami di ogni genere. Declassato per le sue idee masochiste andò a ricoprire il ruolo di correttore ortografico, o meglio rompicoglioni del punto, della virgola e del punto e virgola. La vita del Bot e delgi altri suoi colleghi cambiò repentinamente quando durante un gay-pride telematico svoltosi su Wikipedia alla fine del 2007, dove partecipavano tutti i bot più autorevoli, una voce rindondante si è verbalmente prima e sessualmente poi, scontrata con una citazione necessaria; il MerdaiuoloBot, andato in escandescenze in quanto fermo sostenitore della filosofia gay, annullò la manifestazione, dando fuoco alle pagine di discussione: gli utenti, intenti a morsicarsi l'un con l'altro si trovarono di fronte a una pagina giallo-merda spaiata, vuota e senza alcuna troiata scritta. Questo scenario perdurò per giorni e giorni, fino a che, in preda ad assuefazione da Wikipedia molti utenti gay si diedero fuoco, si gettarono dai piani più alti dei palazzi, si avvelenarono... L'inchiesta, aperta dal P.M. Guardalaminchia, escluse ogni attenuante e condannò il Bot a sei ergastoli, mentre gli altri ai lavori forzati nelle cave bituminose dell'Illinois.

La Wikipedite

L'abuso di Wikipedia provoca una malattia definita Wikipedite. Questa patologia porta l'utente a credersi superintelligente, pur continuando a sparare superminchiate. L'apice si raggiunge negli amministratori di Wikipedia, nei quali i sintomi si manifestano in modo devastante a livello corporeo. Il loro scroto risale lentamente fino a sostituirsi al cuoio capelluto, mentre il naso assume le fattezze di un pene. Presto o tardi la Wikipedite colpisce quasi tutti gli admin, il che spiega come mai costoro abbiano la testa di cazzo. Oltre alle manifestazioni fisiche di questa grave malattia, vi è la tendenza a dire che cosa Wikipedia è e non è (vedi paragrafi successivi).

Cosa non è?

Iconografia sulla campagna di donazioni a Wikipedia... La lunga marcia della rivoluzione Internettiana bussa alle porte, ma noi resisteremo perché "This is Nonciclopediaaaaa!!!"

Spesso gli articoli su Wikipedia vengono cancellati con un simpatico messaggio su cosa non è Wikipedia. Questi scherzi sono un'attività divertente diffusa fra i wikipediani e molto numerosi.

Ecco alcuni esempi:

  • Wikipedia non ha Il Sommo dalla sua parte.
  • Wikipedia non è una copia pirata
  • Wikipedia non è wikipedia ... anche se potrebbe sembrarlo.
  • Wikipedia non è Nonciclopedia.
  • Wikipedia non è Ron Simmons (Damn!!)
  • Wikipedia non è il laser del mouse
  • Wikipedia non è una spada laser
  • Wikipedia non è il pisello, ergo...
  • Wikipedia non è tutto
  • Wikipedia non è un cazzo.
  • Wikipedia non è ubbidiente.
  • Wikipedia non è trascendente.
  • Wikipedia non è contundente.
  • Wikipedia non è astringente.
  • Wikipedia non è dipendente.
  • Wikipedia non è divertente.
  • Wikipedia non è onnipotente.
  • Wikipedia non è PRECIPITEVOLISSIMEVOLMENTE.
  • Wikipedia non è supercalifragilistichespiralidoso.
  • Wikipedia non è un arma da fuoco.
  • Wikipedia non è una lavatrice a energia solare.
  • Wikipedia non è battezzata.
  • Wikipedia non è l'esercito delle 13 scimmie.
  • Wikipedia non è il tredicesimo guerriero.
  • Wikipedia non è un qualcosa di interessante.
  • Wikipedia non è niente.
    wikipedia senza trucco
  • Wikipedia non è una repubblica marinara.
  • Wikipedia non è il regno delle TUE Sicilie.
  • Wikipedia non è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
  • Wikipedia non tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.
  • Wikipedia non ripudia la guerra.
  • Wikipedia non è un cane.
  • Wikipedia non è Mariottide.
  • Wikipedia non è una palla di cristallo.
  • Wikipedia non é quel ramo del lago di Como che volge a mezzoggiorno.
  • Wikipedia non è La corazzata Potëmkin
  • Wikipedia non è un libro di cucina.
  • Wikipedia non è Berlusconi.
  • Wikipedia non è wikicallifragilistichespiralidosa
  • Wikipedia non è un sito porno (no? Davvero? Siamo sicuri?).
  • Wikipedia non è guidata da esseri intelligenti.
  • Wikipedia non è il Verbo.
  • Wikipedia non è un tappeto.
  • Wikipedia non è il bar Da Boe.
  • Wikipedia non è il Soggetto.
  • Wikipedia non è una donna attraente.
  • Wikipedia non è una parte del discorso.
File:150px-Wikipedia-logo.png
Wikipedia a pochi cm dalla sua dignità
  • Wikipedia non è Matrix (ma ci manca poco).
  • Wikipedia non è un'arma di distruzione di massa.
  • Wikipedia non è nemmeno un'arma di distruzione di Carrara (che c'è, non ti piace la battuta? Allora sei ufficialmente un rosicone e sei pregato di andare a fanculo
  • Wikipedia non è gratuita.
  • Wikipedia non è Ratman.
  • Wikipedia non è mr. Lui
  • Wikipedia non è Claudio Bisio con i capelli
  • Wikipedia non è Gianni Morandi e Natasha Stephanenko (si scrive così? Tanto, a nessuno importa)presentano il Festivalbar
  • Wikipedia non è il Festivalbar
  • Wikipedia non è l'Importanza di Chiamarsi Ernesto
  • Wikipedia non è Ernesto Sparalesto
  • Wikipedia non è Ernesto Salva il Natale
  • Wikipedia non è nessun film di Ernesto Warrell.
  • Wikipedia non è Vladimir Luxuria.
  • Wikipedia non è il miglior amico dell'uomo.
  • Wikipedia non è coinvolta in Tangentopoli e neanche in Calciopoli (sicuri?).
  • Wikipedia non è il lato oscuro della forza.
  • Wikipedia non è una parola vera.
  • Wikipedia non è superfiga.
  • Wikipedia non è una marca di profilattici.
  • Wikipedia non è un dildo.
  • Wikipedia non è il dr. Emmet Brown che potrebbe aiutarti a tornare nel 1985.
  • Wikipedia non è il Maestro Miyagi.
  • Wikipedia non è una tipica espressione della vocalità e della leggiadria del canto all'italiana.
  • Wikipedia non è andokan.
  • Wikipedia non è quello che ha ucciso l'Uomo Ragno.
  • Wikipedia non è una prostituta coreana (ma ho parecchi dubbi...).
  • Wikipedia non è Unix.
  • Wikipedia non è un anello Durex.
  • Wikipedia non è vergine.
  • Wikipedia non è una scoreggia artificiale.
  • Wikipedia non è quel mona che batte la porta (io non ne sarei così sicuro).
  • Wikipedia non è un Pinguino Australopiteco Carnivoro.
Ecco il vero intento di wikipedia
  • Wikipedia non sono li mortacci tua.
  • Wikipedia non è Flea.
  • Wikipedia non è il Nirvana.
  • Wikipedia non è Krishna.
  • Wikipedia non è Satana (ah davvero?)
  • Wikipedia non è Spongebob
  • Wikipedia non è Italia 1.
  • Wikipedia non è Encyclopedia Dramatica.
  • Wikipedia non è la formula per la vita eterna.
  • Wikipedia non è un metodo anticoncezionale funzionante.
  • Wikipedia non è un'enciclopedia.
  • Wikipedia non è un membro della famiglia Boccasana.
  • Wikipedia non è quella, ma...sì, sì, ecco, è quella... no, aspetta un attimo, non è quella...
  • Wikipedia non è un cittadino con diritto al voto.
  • Wikipedia non è nuovo, è lavato con perlana.
  • Wikipedia non è nuovo, è lavato con perlana black magic.
  • Wikipedia non è un capo degli Alieni comunisti (anche su questo abbiamo grandi dubbi...).
  • Wikipedia non è.
  • Wikipedia non è una televisione a gas.
  • Wikipedia non è perché se fosse non sarebbe Wikipedia.
  • Wikipedia non è imparentata con Gesù.
  • Wikipedia non è Elton John.
  • Wikipedia non è un Bue Muschiato
  • Wikipedia non è pazzia (ma c'è un margine di dubbio ampio come il culo di quei niubbi che la sera devastano Nonciclopedia)
  • Wikipedia non è SPARTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!
  • Wikipedia non è tuo nonno nudo in piazza che urla.
  • Wikipedia non è quel coglione della pubblicità delle suonerie
  • Wikipedia non è un telefono.
  • Wikipedia non è Mirmo.
  • Wikipedia non è nessuno sborfolo di nessuna accozzaglia imparentogene.
  • Wikipedia non è la morte nera...qualcosa di simile
  • Wikipedia non è cannabis
  • Wikipedia non è un nuovo tipo di motore a combustione interna in grado di autoalimentarsi grazie agli stronzi dei conducenti
  • Wikipedia non è io e te tre metri sopra il cielo
  • Wikipedia non è caterchizzata
  • Wikipedia non è una non mezza non verità
  • Wikipedia non è asvare dalla mattina alla sera
  • Wikipedia non è fumo, nemmeno arrosto (o Ariosto)
  • Wikipedia non è, ma potrebbe, dovrebbe, sarebbe dovuto essere stata .
  • Wikipedia non è permanganello di sodio
  • Wikipedia non è un mondo senza Nutella
  • Wikipedia non è agnostica
  • Wikipedia non è un giorno di lavoro
  • Wikipedia non è un idrocarburo
  • Wikipedia Italia non è la Wikipedia Italiana ma la versione italiana della Wikipedia
  • Wikipedia non è Billy Ballo
  • Wikipedia non è una ruota panoramica
  • Wikipedia non è ciò che pensi possa essere, nel pensarlo c'è già ciò che lo è ma non si può essere più di quanti si creda essere in fondo alla coscienza dell'essere essendo il verbo e lui in se stesse stanti all'essere della creazione...
  • Wikipedia non è la Premiata ditta di Montegranaro
  • Wikipedia non è Pierino

Ma soprattutto:

  • Wikipedia non è Wikipedia.

Cosa è Wikipedia

Sensazionale: Finalmente svelate le procedure del progetto "Incubator": Nella foto, la Wikipedia in Giargianese ormai pronta per ottenere il suo dominio di 3° livello
Ecco la prova finale che wikipedia dice cazzate.
  • Wikipedia è più brutta della morte.
  • Wikipedia è...che palle...
  • Wikipedia è come un attacco di diarrea fulminante.
  • Wikipedia è un Leghista dislessico con la diarrea.
  • Wikipedia è l'unico anello.
  • Wikipedia è l' anticristo
  • Wikipedia è il Vitello dai piedi di balsa (inventore di una storia falsa).
  • Wikipedia è il fratello maligno di Satana.
  • Test clinici e scientifici hanno dimostrato che Wikipedia è...
  • Wikipedia è utile come un telefono cellulare di 56 Kg senza batteria.
  • Wikipedia è (Citazione necessaria).
  • Wikipedia è contro le linee guida di Nonciclopedia.
  • Wikipedia E'.
  • Wikipedia è Quel mona che sbatte la porta (e che chiude urlando).
  • Wikipedia è Colpirne cento per educarne uno
  • Wikipedia è il Trattamento Ludovico
  • Wikipedia è Chewbacca.
  • Wikipedia è come una martellata sulle palle.
  • Wikipedia è più inutile di Guldo della squadra Ginyu.
  • Wikipedia è un calcio nei coglioni.
  • Wikipedia è (insieme ai suoi divieti e avvisi del cazzo) la causa del buco nell'Ozono.
  • Wikipedia è la prima causa di morte davanti al computer.
  • Wikipedia è come quando un vibratore lungo 3,4 cm viene regalato a Eva Henger.
  • Wikipedia è emo.
  • Wikipedia è un casello autostradale con sistema Telepass, costruito su una portaerei.
  • Wikipedia è una petroliera con il freno a mano.
  • Wikipedia è come avere l'Empire State Building su per l'ano.
  • Wikipedia è un profilattico.
  • Wikipedia è una Troia.
  • Wikipedia è tuo padre, Luke.
  • Wikipedia è come uno starnuto ben caricato nel caffè del mattino.
  • Wikipedia è .... AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAARRRRRRRRGGGGHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!
File:Encibuchi.jpg
Il futuro di Wikipedia: enciclopedia sessuale.
Non tutte le pagine sono così fornite di informazioni come sembra...
  • Wikipedia è un sito porno.
  • Wikipedia è stato redatto dalla P2.
  • Wikipedia è ciò che resta dell' Internazionale Comunista.
  • Wikipedia è dietro di the!
  • Wikipedia è una figa® senza il buco!
  • Wikipedia è DENTRO di te!
  • Wikipedia è nazicomunista.
  • Wikipedia è Bruno Liegi BastonLiegi.
  • Wikipedia è Fabbio Di Ninno
  • Wikipedia è la proiezione mentale del tuo io digitale.
  • Wikipedia è Antani fruttivendolo!
  • Wikipedia è una canna chiusa male.
  • Wikipedia (purtroppo) c'è.
  • Wikipedia è DIETRO DI TE!!!!!
  • Wikipedia è qualcosa.
  • Wikipedia è Bobo Vieri capocannoniere.
  • Wikipedia è un orgia tra Mike Buongiorno, Moira Orfei, Maria Defilippi, Berlusconi e Bruno Vespa.
  • Wikipedia è....che peccato!
  • Wikipedia è un bimbominkia!
  • Wikipedia è...ma che cazzo è??
  • Wikipedia è "Bella, Giovane ed Abbronzata"
  • Wikipedia è come Dio,le vengono dedicate ogni giorno migliaia di bestemmie
  • Wikipedia è una supposta al tritolo
  • Wikipedia è bella...ma anche no!
  • Wikipedia è lassativa
  • Wikipedia è come essere annegati nella merda
  • Wikipedia è un virus della pellagra
  • Wikipedia è la portinaia
  • Wikipedia è quella che hai mandato a quel paese ieri
  • Wikipedia è uno spoiler delle cause della fine del mondo
  • Wikipedia è la tazza del bagno
  • Wikipedia è quello che fai che va all'interno della tazza del bagno
  • Wikipedia è la causa del morbo di Alzheimer
  • Wikipedia è l'effetto di un'invasione aliena
  • Wikipedia è Rita Levi Montalcini
  • Wikipedia è come fare uno shampoo a un pidocchio
  • Wikipedia SEI TU.
  • Wikipedia è come Platinette, immensa e spara cazzate
Certo che Wikipedia ne sa davvero tante di cose!

Note

  1. ^ "Bella" si fa per dire: se sta su Wikipedia, vuol dire che è una nerdessa anche lei!

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • Nell'homepage di Youporn cliccando su "Leave" si viene reindirizzati all'homepage internazionale di Wikipedia.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni


Sgancia la grana!