Rasoio di Occam

Il rasoio di Occam è un principio matematico-logico inventato da un barbiere di un convento inglese del 1400, Sweeney Occam. Esso regola la semplicità degli argomenti trattati in una dimostrazione matematica-logica, ed è anche il motivo per cui tu sei arrivato fino alla 3a media senza troppe difficoltà.
Storia
Ossessionato dalla sua stupidità imperante, Occam era un frate barbiere che aveva raggiunto quell'importante posto nel convento grazie ad anni e anni di rigorosissimo studio. Il suo problema principale era che non riusciva a capire bene le prolisse spiegazioni degli altri sui sistemi della vita, e dunque si ritrovava a dover prendere montagne di appunti da semplificare ogni giorno. Un giorno scattò la scintilla e andò a fuoco la città di Londra, ma questa è un'altra storia. Comunque Occam giunse a due conclusioni:
- Il legno brucia meglio se gli si versa sopra l'alcool
- O qualcuno semplificava le equazioni lineari, o non le avrebbe capite mai
Preso da quest'ultimo pensiero, formulò la Teoria prima, vale a dire quella che oggi si chiama Rasoio di Occam.
La teoria è piuttosto semplice, e la riportiamo in lingua originale per la gioia dei glottoteti:
Per coloro che non fossero glottoteti, vergogna vergogna vergogna, ma riporteremo la traduzione fedele del sopraccitato frammento:
Dopo questa fulminata scoperta, e man mano che formulava i corollari (vedi sotto), Occam sterminò il personale del convento, dal priore all'uscere, e se ne uscì bel bello sostenendo che TUTTI gli assiomi sarebbero farina del suo sacco, dimostrando con ciò ingratitudine e irriconoscenza per tutto il contesto sociopsicoeconomico in cui le sue idee crebbero. Ma non c'erano obiettori, così le dimostrazioni caddero nel vuoto, che semplifica gli esperimenti. Pertanto ad oggi e anche domani e sempre tutti gli assiomi derivano logicamente dal rasoio di Occam. Punto.
Corollari necessari


Da questa semplice ma importante teoria derivano alcuni corollari necessari[citazione necessaria], i quali riporteremo in traduzione perché ormai abbiamo capito che siete un pubblico di ignoranti. Nota: ogni teorema ha il suo proprio nome, così li si distingue dagli altri. Geniale, no?
- Teoremo
- La differenza tra rasoio e lametta consiste nel fatto che con le lamette ci si taglia le vene, col rasoio ci si sbuccia le dita mentre lo si apre
- Teorema di Sweeney Todd
- Il rasoio taglia la gola con un tempo direttamente proporzionale alla velocità della mano o alla canzone cantata
- Teorema del calciatore
- Il rasoio è un strumento che può causare dolore, riferire al mister
- Teorema della mela sbucciata
- È meglio sbucciare le mele col coltello o col pelapatate, poiché la lama scivola e le dita cadono
- Teorema dell'omicidio perfetto
- Il sangue va via solo se si usa la Conegrina
- Teorema di Chic Bipapo
- Il QI di ogni persona è inversamente proporzionale al numero di lingue che conosce, ma direttamente proporzionale al tempo che passa a scopare
- Teorema di Kate Moss
- Si possono assumere sostanze in polvere fino a ¾ del proprio peso in litri, superare questo limite non permette più la vita cosciente
- Teorema della Chiesa
- La verità nella Bibbia è assoluta
- Teorema di Nietzsche
- Ma va'
- Teorema di Csi
- Il colpevole è sempre il maggiordomo
- Teorema del partito
- Il potere dello Stato va al popolo, i soldi a noi
Dimostrazione visiva del Rasoio in opera
Collegamenti scorrelati
Portale Filosofia: accedi alle voci che trattano di filosofia