Troia
(Stemma) | |
"50 la bocca, 100 l'ammore" (Motto) | |
Posizione geografica | Sul marciapiede |
Anno di fondazione | 434 f.c. |
Abitanti | 13 milioni di vacche |
Etnia principale | Troiona |
Lingua | Troiano |
Sistema di governo | Monarchia dai facili costumi |
Moneta | Si paga in natura |
Attività principale | Mungitura |
Troia era una ridente città dell'Asia Minore i cui abitanti furono chiamati "troie" e "troi", ed è per questa ragione che la città sovente si trasformava in un troiaio.
Cenni storici

Ricordiamo che nella famosa Guerra di Troia, comparve per la prima volta nella storia il signor Ulisse, ovvero nessuno, che costruì un immenso cavallo incollando uno a uno gli stecchini dei ghiaccioli, e in cui fece nascondere i suoi compagni per entrare di nascosto nella città e rubare le rotelle di liquerizia Haribo di produzione troiona. Il problema fu che una volta all'interno qualcuno scorreggiò mentre Ulisse cercava di accendersi un cicchino e gran parte della città andò a fuoco.
L'etimologia del nome della città è data dalla professione di Elena.
Nota bene: nell'uso offensivo "troia" è cosa molto diversa sia da "puttana" che da "zoccola". La puttana è una semplice meretrice, ma zoccola e troia sono termini che implicano vocazione; zoccola è riferito al "quanto", cioè al numero di prestazioni erogate, mentre troia è riferito al "come" cioè alla qualità delle prestazioni. Inoltre, al genere maschile, troio indica chi esercita prostituzione sodomiTIca; il termine venne in uso durante il sacco di Roma per i molti che praticavano questa attività con i lanzichenecchi.
Voci correlate
- Per altri usi della parola vedi la voce puttana.
- Ragazza madre
- Iliade
- Odissea
- Guerra di Troia
- Paris Hilton