Liceo classico: differenze tra le versioni

Fix
(Fix)
 
(436 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Classe liceo largamente femminile.jpg|300px|thumb|I 4 studenti maschi sullo sfondo stanno sorridendo per un solo motivo, il tasso dell'84% di gnocca.]]
[[Immagine:Zichichi.jpg|right|300px|thumb|Tipico professore da liceo classico. Da notare il dito indice alzato probabilmente a sottolineare l'importanza delle proprie affermazioni.]]
{{CitazioneCit2|Ora so scrivere "disoccupato" sia in [[latino]] che in greco!!!|studente|[[Studente]] del classico|diplomato| appena diplomato}}
{{CitazioneCit2|Posso tradurle un brano di SolonePlatone, ma non mi intendo proprio di giardinaggio!|Liceo classico|Studente di liceo classico| sulla radice quadrata|sulla }}
{{CitazioneCit2|...puella puellae puellae puellam puella puella puellae puellarum puellis puellas puellae puellis...| Latino| Professore di [[latino|]] afflitto da malattia mentale| afflitto da}}
{{Cit2|Professoressa le sono vicino, condoglianze|Alunno non appena ha scoperto che greco e latino sono due lingue morte }}
{{Citazione|Lasciate ogni speranza voi ch'entrate.|Dante Alighieri||liceo classico|sul }}
{{Cit2|Professoressa le sono vicino, condoglianze|Alunno che ha scoperto che la professoressa ha appena perso il marito e sta festeggiando il giorno di scuola saltato }}
{{citazione|"Il classico ti dà un futuro." "Sì, da rendere in aoristo"||Ex studente di liceo classico a ragazzino dodicenne}}
 
{{NonCitazioniLink}}
 
Il '''liceo classico''' è, sulla carta, la scuola superiore che "insegna a chi la frequenta le origini delle parole esotizzanti della scienza ufficiale, al fine di preparare gli studenti a tutti i corsi di [[laurea]]". In realtà si tratta di un circolo (poco) intellettuale inutile e dannoso, dal quale escono diplomati che non si ricordano più le lingue estinte imparate in 5 anni, ritrovandosi a perdere tempo in bar e discoteche, più che alla futura [[università]].
Il '''liceo classico''' è la [[scuola]] più dannosa per la salute che sia mai stata creata. Numerosi ministri sono periti nel vano tentativo di abolirla; [[Giulio Andreotti]] è il suo difensore, e finora ha sconfitto tutti. Ma tremate, poiché giungerà [[Chuck Norris]] sulle ali della battaglia, eccetera, eccetera. Tanto sappiamo come andrà a finire.
 
ÈIl dasenso notare che ldell'utilitàesistenza deldella liceosuddetta classicoscuola è ignotaignoto agli stessi professori, specialmente quelli di [[Lingua greca|greco]] chebenché, nel segreto delle proprie case, continuanocontinuino a negare a loro stessi l'inutilità delle lingue morte. NellaQuesta loroscuola grandecontinua saggezzaperò ad esistere, per i ragazzi, hannoper peròun scopertosolo ilvantaggio: moltissime [[Figafiga|vantaggiocompagne culturaledi classe]], per quanto delnon liceosempre classicofacili.
 
== Programmi di studio ==
[[ImmagineFile:Ophelia69.jpg|thumb|right|250px|thumb|Il liceo classico, come si può constatare, forma il corpo e la mente dei suoi accolitistudenti.]]
*[[Educazione fisica]] (materia preferita del 99,99% degli studenti. Il restante 0,01% è costituito da persone più larghe che alte o da ragazze troppo snob per sudare)
*Latino
Line 18 ⟶ 19:
*Filosofia pre-greca
*Filosofia greca
*Filosofia pre-latina (<sdel>che corrisponde a quella post-greca</sdel>)
*Filosofia latina
*Balli latini
*Balli greci (sì, esistono)
*Storia dell'arte latina
*Storia dell'[[arte greca]]
*Ricette latine
*Ricette greche (<sdel>schifose</sdel>)
*Religione latina
*Religione greca
Line 34 ⟶ 35:
*Filologia
*Figologia
*[[Coniugazione perifrastica passiva]]
*Storia di [[Cesare]] e del parto cesareo
*Grande storia del [[fascismo]]
*Rapporti incestuosi fra [[Euripide]] e [[Tucidide]] applicata alle mutande di [[Omero]] e cazzi e mazzi finché non stramazzi.
 
Dopo le ultime riforme, al classico tradizionale sono stati aggiunti vari <sdel>gusgusti</sdel>... ehm, indirizzi:
*Bianco
*Con nocciolato
Line 46 ⟶ 48:
*Suicidato (il più richiesto)
 
== Dimostrazione scientifica dell'inutilità del liceo classico ==
[[ImmagineFile:MuroFoscoloPorta murata.jpg|right|thumb|250px|Ecco come dovrebbe essere un liceo classico. '''Chiuso!''']]
Ora, come tutti sanno, <math>sen^2x + cos^2x=1</math>.
Da questo, tramite alcune semplificazioni, si può facilmente ricavare che
Line 61 ⟶ 63:
Ovviamente, da questo segue che:
 
<math>\lim_{x \to +\infty}x=\infty</math> [[Chuck Norris]].
 
 
Line 68 ⟶ 70:
''C.V.D.'' (almeno questo, lo sai che significa?)
 
== Inutili giustificazioni ==
[[ImmagineFile:Brain_surgeryOperazione_chirurgica_cervello.jpg|right|200px|thumb|Il greco e il latino forse non hanno utilità pratica, ma aprono la mente.]]
In molti, soprattutto ex-alunni di liceo classico in cerca di motivazioni che li allontanino dal [[suicidio]], suggeriscono che il liceo classico abbia una sua utilità pratica. Queste sono le più usate tra le <sdel>scuse</sdel> spiegazioni:
 
'''[[Latino]]:'''
* Capire l'etimologia delle parole italiane. In questo modo saprai il significato esatto di [[cunnilingus]] e [[fellatio]] oppure sarai capace di declinare "disoccupatus-a-um" (prossima tua professione).
* Inventare incantesimi di [[Harry Potter]].
* Uscirtene, sottolineando le frasi di amici intellettuali, con citazioni dotte, tipo: "''ab iquitum urinalis!''", e "''cave canem''", sorridendo e ridendo con fare istruito.
* Imparare l'antica e nobile arte di nascondere bigliettini nel vocabolario.
* Occupare spazio nella libreria, altrimenti deserta.
* Convincere una tipa ignorante che ti muore dietro e vorrebbe una storia, ma a te non fa né caldo né [[freddo]], a venire a letto con te una volta con una perla di saggezza... "''Carpe diem!!!''".
*Ottenere la ragione in una discussione, dimostrando la propria superiorità intellettuale, citando locuzioni latine completamente a sproposito. Per esempio, rispondere "Nunc est bibendum!", a qualcuno che ti ha appena beccato con la sua ragazza.
 
[[ImmagineFile:Zichichi.jpg|right|300px|thumb|Tipico professore da liceo classico. Da notare il dito indice alzato, probabilmente a sottolineare l'importanza delle proprie affermazioni.]]
'''[[Lingua greca|Greco]]:'''
* In molti sostengono che sia un grande aiuto per chi voglia intraprendere lo studio della [[medicina]]. È noto infatti, che nel mezzo di una operazione a cuore aperto o diagnosticando un tumore al cervello, recitare la terza declinazione o ricavare un Aoristo IIterzo, aiuta il paziente a sentirsi più sollevato. In alternativa, può essere usata tale tecnica in sostituzione dell'anestetico. O dell'eutanasia.
* Quando inventeranno la macchina del tempo, potrebbero scegliere te per comunicare con [[gli antichi]].
* Imparerai frasi buffe che potrai rivenderti fra gli amici come barzellette, come: ''Nun me kakà ergazomai'', ''Ergazomai tuto dendron'', ''Me fate kakà'', ''Diokàn'', e''Kekàzo'', ''EkekàzoMesòs kagathòs aidòs'' o ''Pino Kagò'' (pronunciache foneticasignifica esatta"bevo anch'io").
* Potrai scrivere messaggi segreti in un alfabeto leggibile solo da chi ha anch'esso fatto il classico: poi sghignazzerete della vostra astuzia per concludere piangendo sulla vostra inettitudine e gli anni buttati al vento.
* Occupare altro spazio nella libreria, che resterebbe altrimenti comunque desolata.
*Parlare con i greci moderni. Sebbene il classicista potrebbe facilmente intuire l'assurdità della cosa pensando alla ridicolaggine che susciterebbe uno che cercasse di parlare in latino con gli italiani moderni, si narra che questa impresa sia spesso tentata, di solito dai professori durante i [[gita scolastica|viaggi distruzione]]. Questi immancabilmente provano a parlare in greco antico in ristoranti o hotel e si vedono serviti al tavolo aceto anziché vino (dato che le due lingue differiscono quasi del tutto). Inoltre, citano Socrate, Platone o Aristotele al gestore del supermarket locale che cerca insistentemente di vendergli un souvenir tipo magnete da frigorifero con su scritto "Welcome to Greece" ma rigorosamente fabbricato in Cina e su cui inventa un interminabile aneddoto che lo fa risalire ai tempi dei primi giochi olimpici.
 
'''Altro:'''
*Numerosi esemplari [[emo]] si iscrivono al liceo classico alla fine della terza media, alla ricerca di un modo più intellettuale per soffrire (metodo che può variare dal semplice gettarsi sui piedi il vocabolario di greco fino al soccombere sotto la cascata di innumerevoli versioni lasciate come compiti dai professori). Inutile dire che vengono preventivamente segati al primo [[anno]] (cosa che accresce la loro sofferenza).
*{{Citazione|Per me le lingue sono un po' come le ragazze: [[necrofilia|preferisco quelle morte]]|Tipico studente del Liceo Classico}}
 
== Alunni celebri ==
[[ImmagineFile:Classicista.jpg|right|200px|thumb|Aspetto tipico del classicista medio dopo le sei ore di tortura quotidiana.]]
Hanno frequentato il liceo classico (e si vede):
*[[Silvio Berlusconi]] (ovviamente lui c'è)
Line 97 ⟶ 103:
*[[Mike Bongiorno]] (nessuno aveva dubbi)
*Gli [[Zero Assoluto]] (era la media dei loro voti)
*[[Elisabetta Canalis]] (lei invece aveva la media del 9., Chissàchissà come mai)
*[[Alessandro Cecchi Paone]] (per chi ha il doppio cognome iscriversi al classico è obbligatorio)
*[[Alfonso Pecoraro Scanio]] (idem come [[Alessandro Cecchi Paone|Cecchi Paone]]sopra, in più tutti e due sono bisex, sarà una coincidenza?)
*[[Francesco Rutelli]] (addirittura dai [[preti|gesuiti]]. Fa troppo pena per sfotterlo...)
*[[Dario Argento]] (è rimasto traumatizzato)
*[[Oriana Fallaci]] (grazie allo studio dell'antica cultura classica ha acquisito la sua mentalità aperta e cosmopolita)
*[[Daniele Luttazzi]] (copiava come un matto, poi prese in giro il preside e fu cacciato)
*[[Giulio Tremonti|Giulio T<big>'''v'''</big>emonti]] (g<big>'''v'''</big>aziegrazie al classico è diventato il genio finanzia<big>'''v'''</big>iofinanziario che tutti conosciamo)
*[[Monica Bellucci]] (prima parlava normalmente, poi ha studiato dizione e...)
*[[Gerry Scotti|Virginio Scotti]] (era il primo della classe., Figuriamocifiguriamoci gli altri)
*[[Alfonso Pecoraro Scanio]] (idem come [[Alessandro Cecchi Paone|Cecchi Paone]], in più tutti e due sono bisex, sarà una coincidenza?)
*[[Giulio Tremonti|Giulio T<big>'''v'''</big>emonti]] (g<big>'''v'''</big>azie al classico è diventato il genio finanzia<big>'''v'''</big>io che tutti conosciamo)
*[[Gerry Scotti|Virginio Scotti]] (era il primo della classe. Figuriamoci gli altri)
*[[Margherita Hack]] (prima di iscriversi somigliava a [[Scarlett Johansson]])
*[[Mario De Filippi]] (si capisce dai programmi che conduce)
*[[Maurizio Costanzo]] (senza parole)
*[[Primo Levi]] (davvero il lager descritto in "Se questo è un uomo" è [[Auschwitz]]?)
*[[Nanni Moretti]] (ha appreso lì l'umiltà che lo contraddistingue)
*[[Cristina D'Avena]] (i suoi testi sono in realtà mutuati dalla poesia greca)
*[[Federico Moccia]] (al classico i suoi libri sono lettura obbligatoria. Da ciò si deducono molte cose.)
*[[Giancarlo Abete]], ex presidente della [[FIGC]] (questo spiega la situazione del calcio italiano...)
*[[PierGianni Paolo PasoliniAgnelli]] (nientela daevve dire.moscia Fossefa dipesosnob, dail lui,classico oraera il classicoposto sarebbeper normale...lui)
*[[Gianni Agnelli]] (dove alt<big>'''v'''</big>o poteva anda<big>'''v'''</big>e con la e<big>'''vv'''</big>e moscia che si <big>'''v'''</big>it<big>'''v'''</big>ovava?)
*[[Marcello Dell'Utri]] (prova vivente di come il classico renda onesti)
*[[Mariastella Gelmini]] (dopo tre bocciature andò a fare l'esame a [[Reggio Calabria]])
*[[Antonino Zichichi]] (lo si capisce dalla sua rigorosa mentalità scientifica)
*[[Piero Angela]] (pentitosi della scelta, decise di diventare divulgatore scientifico per evitare che altri commettessero il suo stesso errore)
*[[Valeria Marini]] (senza parole atto secondo)
*[[Chic Bipapo]] (il liceo glottotetico non esiste, il classico è quello che più ci si avvicina)
e infine, ultimo ma non meno importante,
*il leggendario, l'unico, il solo, l'inimitabile [[Chic Bipapo]]!!!!<ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Tooby/Archivio17#Io_e_Nonciclopedia Chi mai lo avrebbe sospettato?]</ref>
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
[[ImmagineFile:83manicomioDisegno di un antico manicomio.jpg|right|300px|thumb|Ecco un dipintoDipinto del 1700 che raffigura un liceo classico dell'epoca.]]
 
*Io o fato er clasico e se vede.
*Il liceo classico ha prodotto l'87% della braccia rubate all'agricoltura.
*Gli studenti del liceo classico lo frequentano solo perché i loro genitori li hanno costretti ad avviarsi ad una vita da [[disoccupato]] ed ex [[secchione]] o perché sono dei [[Morti di figa|morti di figa.]]
*La concentrazione di appetibili esemplari di sesso femminile in un liceo classico è pari a <math>2x^5 - cx<sup>-2</sup></math>, dove <math>x</math> è il numero di [[Bimbominkia|ragazzi sfigati]] che sbavano dietro a loro, <math>c</math> è la costante di [[omosessualità]] del liceo classico (pari a 0,7394655193), e <math>io</math> sono quello che me le fò.
*Gli studenti del classico non si interessano molto di attualità: al posto dei quotidiani leggono gli ''Annales''.
*La concentrazione di [[gnocca|appetibili esemplari di sesso femminile]] in un liceo classico è pari a <math>2x^5 - cx<sup>^{-2</sup>}</math>, dove <math>x</math> è il numero di [[Bimbominkia|ragazzi sfigati]] che sbavano dietro a loro, <math>c</math> è la costante di [[omosessualità]] del liceo classico (pari a 0,7394655193), e <math>io</math> sonoè quellocolui che mese le fa. Detto in soldoni: ogni 5 alunni di un liceo classico, 4 sono spogliarelliste mancate convinte di dominare il mondo con 2 ciappe di latino e greco, ma si accoppiano solo con tamarri atletici armati di carta di credito.
*Da sempre gli studenti del liceo classico amano fare insulti in [[greco]] a quelli delle altre scuole superiori, soprattutto dell'[[ITIS]] (per il suo scarso femminismo) e dello [[liceo scientifico|scientifico]].
*Il liceo classico sta alle altre scuole superiori come il [[fighetto]] sta alle altre categorie di persone.
*Solitamente traTra i banchi del classico si forma la classe dirigente italiana (e infatti si vede come siamo messi).
*Quasi tutti i classicisti, che si immaginano futuri dirigenti snobbando tutto e tutti, finiranno invece per diventare cassieri in ristorantini di provincia di proprietà di ex alunni di [[ragioneria]] e dell'[[ITIS]].
*L'avversione del liceo classico verso la matematica è leggendaria: perfino gli anni non sono numerati normalmente da 1 a 5, ma partono dal 4 per poi finire col 3. [[Nessuno]] ha ancora capito il motivo.
*L'ignoranza della matematica nei licei classici è tale che perfino gli anni non sono numerati normalmente da 1 a 5, ma partono dal 4 per poi finire col 3. Anche dopo una riforma che ha allineato il liceo classico alle altre scuole superiori i professori e gli alunni del suddetto liceo parlano ancora di "IV ginnasio" per riferirsi al I anno, e di III liceo per riferirsi al V, a riprova della grande capacità dei classicisti di adattarsi alle innovazioni.
*Risulta ovvio da quanto descritto che se vi rivolgerete ad una persona dicendole: "Sei un/a classicista!" potrete ottenere due diverse reazioni:
*Gli alunni del liceo classico impiegano meno tempo a conoscere il greco dell'Ottocento che il significato di derivata.
:#la persona alla quale vi siete rivolti potrà legnarvi, inseguirvi e nutrire manie omicide verso di voi; in tal caso avete dato del "classicista" ad una persona che non lo era affatto;
*Risulta ovvio da quanto descritto che seSe vi rivolgerete ada una persona dicendole: "Sei un/a classicista!" potrete ottenere duequattro diverse reazioni:
:#la persona alla quale vi siete rivolti scoppierà in un pianto isterico, strappandosi i capelli e gettando tutti i suoi libri di greco&latino in un fiume, fontana, pozzanghera o in qualunque cosa possa bagnarli rendendoli inutilizzabili; in tal caso è ovvio che vi siete rivolti ad un/a frequentante il liceo classico. Abbiate pietà!
:#la persona alla quale vi siete rivolti potrà legnarvi, inseguirvi e nutrire manie omicide verso di voi; in tal caso avete dato del "classicista" ada una persona che non lo era affatto;
*Il classico può causare malattie molto gravi, a trasmissione sessuale, ma anche no, un caso è quello della Spammatio Latinorum:
:#la persona alla quale vi siete rivolti scoppierà in un pianto isterico, strappandosi i capelli e gettando tutti i suoi libri di greco&latino in un fiume, fontana, pozzanghera o in qualunque cosa possa bagnarli rendendoli inutilizzabili; in tal caso è ovvio che vi siete rivolti ada un/a frequentante il liceo classico. Abbiate pietà!
De Culi Ictu [M. Cor. I,1-6]
:#la persona alla quale vi siete rivolti estrarrà dalle maniche due vocabolari alla maniera di [[Assassin's creed|Assassin's Creed]], ve li sbatterà in testa, ci caricherà un [[lanciafiamme]] e lo userà contro di voi; questo dimostra che tale persona è stata costretta da genitori ossessivi a frequentare il classico. Se invece del vocabolario vi sbatte in testa qualsiasi altra cosa allora probabilmente frequenta l'[[ITIS]].
 
:#la persona alla quale vi siete rivolti inizierà ad inveire contro di voi e a ripetere "ho fatto la scelta giusta!" urlando come un ossesso per poi concludere, presa da una crisi isterica, sbattendo ripetutamente la testa contro un muro oppure, in assenza di pareti, rotolandosi a terra in lacrime e a tratti ridendo.
[1] Fortunae auxilium sordide culi ictus definintur. Tam ictus milanistorum est, ii nam pocolum unum ingentaque alia tropaea sic vincerunt; alii autem, praesertim interisti, qui consubrini sunt milanistorum, in quibus ipso suo culo odium habentur, omnino culi ictuum vim non patiuntur. [2] Quidam fortunae sive culi deficentiae fascicularum copia medentur, tamen hoc sanctioni velut B regresso ducat; alii, sive pecunia non habentes seu eam in scelera expendere nolentes, huius deficentiae mederi non possunt. [3] Parvi milanisti, quod valde dolendum est, suum culum probant, vide quia potestas officiumque est nostros in hoc magnam severitatem adhibere. Iam videtur in magnam severitatem adhibere nobis perstendum esse quorum culi ferunt redimendorum causa. His rebus factis numquam talibus indecorosis, molestis, improbis rebus aderimus. Milanisti fartunates improbique juventini aliorum pares erunt. [4] Tamen in his diebus accidit ut invidiosissimus quisque nos dicunt latrones esse, quia ii, qui post sunt in elencatione, nos vincere non potuerunt. Immaginantes arbitrorum favores omnia dominica dicunt nos eripere aliorum punctos surripiendo. [5] Ii exclamant cum nobis rigorem donent, reclamantes iraque ardentes, prave ferentes nos meliores esse. Quare dominica omnia nobis ferendas sunt iniurias, calunnias contumeliasque quas gibberosi consubrinique exclamant. [6] Milanisti praecipue -sed etiam, ut mihi videtur, Romanistes et ceteri- tales res dicunt: "Rigorem non sibilandum erat!" vel "Expulsio laudentis iniuxta fuit!" vel etiam "Extra iocum est!", sed haec rosicamenta vinctorum sunt, nobis nam non curanda sunt. Victores olim invisi erant, nunc osati sunt, semper iniuriati erint.
 
==Voci scorrelate==
* [[ScuolaLingua latina]]
* [[CulturaLingua greca]]
* [[ProfessoreVersione]]
*[[Nonbooks:Tradurre una versione di greco]]
* [[Appunti]]
* [[Dawson's CreekSuicidio]]
* [[PresideTortura]]
* [[Abbecedario]]
 
==Note==
<references/>
 
{{wosSQuola}}
{{Latrina|giorno=28|mese=10|anno=2007|votifavorevoli=8|votitotali=8|argomento=società}}
 
[[Categoria:Forze del Male]]
[[Categoria:Scuola]]
[[Categoria:Forze del MaleTortura]]
1 328

contributi