Pi greco

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
(Rimpallato da Pi Greco)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è
.

La prima versione del Pi greco usata nell'antichità.

Pi greco è una lettera dell'alfabeto greco, da non confondersi con il Pi assiro-babilonese, che i matematici greci usano per indicare il suono /p/. È recente scoperta dei ricercatori precari che anche i matematici degli altri Paesi usano questa lettera per i loro oscuri scopi, ma il motivo è ancora coperto da un fitto velo di mistero. In questo articolo cercheremo di scoprire la verità sul suo aspetto matematico rimandando quello linguistico all'apposito articolo.

« Cos'è questo simbolo che assomiglia a Stonehenge??!?! »
(Roberto Giacobbo sul pi greco)

Definizione matematica

Il Pi Greco (chiamato anche π) è un numero irragionevole, definito come

Dalla definizione, segue subito:

Una rara immagine di Pi greco che appare ad Archimede.

Ricerca del valore approssimato

Il suo valore numerico è attualmente conosciuto con diversi secchi di cifre di precisione, ma questo risultato è stato raggiunto solo negli ultimi decenni. Fino a metà dell'800 esso era approssimato come tre o quattro. All'inizio del XX secolo esso venne misurato da Mike Bongiorno contando il numero di bambini che vomitavano scesi dalla ruota panoramica di Vienna. Il suo valore venne calcolato come

una precisione straordinaria, visti gli strumenti adottati. Negli anni '80 Cino Tortorella calcolò un valore molto vicino a quello attualmente considerato giusto:

Nel 1993 il suo allievo Cesare Cadeo corresse la scoperta del suo maestro, precisando che il numero esatto di puntini è 5 e non 3, portando al valore universalmente accettato

È stato scoperto recentemente che ascoltando Stairway To Heaven al contrario è possibile ascoltare fino alla millemillesima cifra dopo la virgola del Pi Greco.

Pi greco durante il suo periodo dark.

Origine del Pi Greco

Di seguito vengono presentate alcune ipotesi rispetto all'origine dell'uso di questo simpatico simbolo nel mondo puro e astratto della matematica.


Pi greco da piccolo...

Ipotesi terrona

Quest'ipotesi risale ad Archimede, il famoso terrone che per primo ha cercato di calcolare l'area del cerchio. Il suo metodo geniale aveva però un difetto: portava a una marea di calcoli, che lui non poteva affidare al computer in quanto a quel tempo c'era solo il DOS che il nostro eroe non ha voluto imparare per dedicarsi a ricerche molto più produttive. Quando una delle sue conoscenti gli chiese gentilmente "E allora, Archimedino, l'hai già trovata quest'area del cerchio?" lui rispose seccato per la montagna di calcoli eseguita a mano "È un numero del piii per il quadrato del raggio", dove il piii è lo squillo che l'abile tecnico ha usato per ricoprire la brutta ingiuria di Archimede, confuso poi con la lettera greca.

Altro

  • Se diviso a metà, si ottiene come risultato il pi greco mezzi, che ha degli interessanti risvolti.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • Secondo fonti storiche molto attendibili, sembra che il famoso Matematico/Fisico/Astronomo/Cuoco/Pescatore transalpino Fourier si sia suicidato nel vano tentativo di contare fino al noncurante Pi greco.
...e Pi greco obeso.

Pi Greco nella cultura popolare

Chiaro, no?
  • In un episodio della vecchia serie di Star Trek (quella con i pigiamini e il signor Spock) il computer di bordo viene posseduto dal diavolo! Per esorcizzarlo, l'astuto comandante Kirk digita l'istruzione: calcola pi greco. Dopo le prime dodicimilatredicimilionicavoloequarantatré cifre il diavolo lascia terrificato il pc di bordo[1] e ritorna a possedere i comuni esseri umani[2].
  • In americano, "torta" non si dice cake, si dice pie, cioè "pi greco", e, come se non bastasse, è un cerchio! In un episodio dei Simpson viene spiegata l'origine di questo complotto, che lega tra di loro gastronomia e matematica! Aaaaaaah![citazione necessaria]

Collegamenti esterni

Non so chi sia stato. Di sicuro è un pazzo!

Note circolari

  1. ^ anche ne "Il piccolo diavolo" di Benigni, l'esorcismo richiede di rinchiudere il diavolo in una circonferenza e fargli calcolare il rapporto con il diametro. Un caso?
  2. ^ che l'astuto dottor McCoy ha già mandato tutti in acido grazie ai suoi prodigiosi ritrovati medici, e il diavolo finisce disperso in microparticelle, all'infinito, ma questa è un'altra storia...