Esame universitario: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
 
(75 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{scuola}}
[[File:lo studio uccide.jpg|right]]
[[File:lo studio uccide.jpg|right]]


{{Cit2|Se mi mette meno di 26 lo rifiuto!|Studente che poi festeggiò un 18 con spumante e uova di storione}}
{{Cit2|Se mi mette meno di 24 lo rifiuto!|Studente che poi festeggerà un 18 con spumante e caviale.}}
{{Cit2|Sì, lo farò...|[[Studente universitario]] 2 mesi prima di un esame}}
{{Cit2|Certo che lo faccio...!|[[Studente universitario]] 2 mesi prima di un esame.}}
{{Cit2|Non se ne parla, non lo faccio!|Stesso studente una settimana prima di un esame}}
{{Cit2|Noooo, io non lo faccio...!|Stesso studente una settimana prima di un esame.}}
{{Cit2|Anche con 18 sarei felicissima|Studentessa prima di prendere 24 incazzandosi come una iena}}
{{Cit2|Anche con 18 sarei felicissima|Studentessa prima di prendere un 24 incazzata come una iena.}}
{{Cit2|Gli esami non hanno alcun valore|[[Oscar Wilde]]}}
{{Cit2|Gli esami non hanno alcun valore.|[[Oscar Wilde]].}}
{{Cit2|Fagli una domanda...cattiva...spietata|[[Samuele Bersani]] tenta l'esaminatore}}
{{Cit2|Fagli una domanda... cattiva... spietata.|[[Samuele Bersani]] all'esaminatore.}}


L''''esame universitario''' è uno strumento di [[tortura]] psicologica inventata dall'esercito [[nazista]] nel 1935. Attraverso l'alleanza con la [[Germania|Tedeschia]] venne importato anche in [[Italia]] e usato come [[arma di distruzione di massa]] nelle [[università]].<br />
L''''esame universitario''' è uno strumento di [[tortura]] psicologica inventato dai [[nazismo|nazisti]] nel [[1935]]. Attraverso l'alleanza tra l'[[Italia]] e la [[Germania|Tedeschia]] venne importato anche nel nostro paese e usato per il [[arma di distruzione di massa|genocidio studentesco]] nelle [[Università]].

Ciò che rende invincibile questo strumento è la sua continua moltiplicazione, infatti prima ancora di superare un esame ne nascono altri, cosicchè lo studente man mano perderà la propria libertà e anche la proprià verginità anale<ref>gli esami sono nati per mettertela nel [[culo]]</ref>, e questo [[ciclo]] varrà per sempre<ref>una volta entrati non ne potrete più uscire</ref>. Il [[governo]] italiano però, notando tale brutalità, è intervenuto affinchè gli esami avvenissero solo in alcuni periodi dell'anno. Questi periodi, in cui gli esami sprigionano tutta la loro [[mostro|mostruosità]], sono chiamati '''sess...ioni'''.
Ciò che rende invincibile questo strumento è la sua continua moltiplicazione, infatti appena superato un esame ne arriva subito un altro e un altro e un altro ancora, cosicché lo studente man mano perderà la propria libertà e anche la propria verginità anale<ref>Gli esami sono nati per metterla nel [[culo]].</ref>, e questo [[ciclo]] varrà per sempre. Vista la brutalità di quest'arma di sterminio, negli [[anni '60]] il [[governo]] italiano intervenne affinché gli esami avvenissero solo in alcuni periodi dell'[[anno]]. Questi periodi (durante i quali gli studenti sono deportati in massa nelle aule universitarie per lo sterminio ad opera delle commissioni d'esame) si chiamano '''sessioni'''.


== Il pre-esame ==
== Il pre-esame ==

Il periodo pre-esame è l'intervallo di tempo in cui anche gli universitari maschi sono affetti dalla [[sindrome apocalittica premestruale]]. Fino a '''un mese prima''' dell'esame lo studente ha letto le prime 2 righe del sommario del libro della materia da preparare e stranamente questo enorme sforzo tende a far avere un senso di tranquillità.<ref>manca ancora 1 mese all'esame e già aprire il libro è un trionfo</ref> Ci si accorge poco dopo che è solo un'illusione.<br>
Il periodo pre-esame è l'intervallo di tempo in cui anche gli studenti universitari maschi sono affetti dalla [[sindrome apocalittica premestruale]]. Fino a '''un mese prima''' dell'esame lo studente ha letto la prima pagina del sommario del libro da studiare e stranamente questo enorme sforzo tende a fargli avere un senso di tranquillità. Manca ancora un mese all'esame e già aprire il libro è un trionfo. Sono quei periodi in cui il libro d'esame giace abbandonato al centro della scrivania dello studente con la matita infilata dopo tre pagine. Tale è il massimo sforzo consentito quando non hai un motivo serio per stare seduto a studiare.
[[File:vieri e il cepu.jpg|thumb|right|300px|Esiste un rimedio per sconfiggere la paura dell'esame universitario: il [[cepu]]]]

Difatti a '''meno di un mese''' dal [[apocalisse|giorno del giudizio]] ci si rende conto di una cosa: ''"ancora non ho fatto un cazzo"''. Durante questa fase cominciano a verificarsi effetti collaterali nelle vittime: cali bruschi di autostima, sbalzi d'umore, [[impotenza]] e bruciori anali.
[[File:vieri e il cepu.jpg|thumb|right|300px|Esiste un rimedio per sconfiggere la paura dell'esame universitario: il [[CEPU]].]]
Si verifica inoltre il fenomeno del "blocco dello studio" (fase del ''domani studio'') anche nei [[secchioni|soggetti con capacità di concentrazione maggiori]].<br>

A '''pochi giorni''' dall'esame comincia a prendere il sopravvento il senso di [[panico]] negli studenti, che avvertiranno un altro sintomo: la '''[[diarrea]]''', che in queste occasioni prende il nome di ''scacazzo'' o ''cagarella'', che durerà fino al fatidico giorno dell'[[inculazione]].<br>
A '''meno di un mese''' dal [[Apocalisse|giorno del giudizio]] ci si rende conto di una cosa: ancora non si è fatto un [[cazzo]]. Durante questa fase cominciano a verificarsi i primi effetti collaterali nelle vittime: cali bruschi di autostima, sbalzi d'umore, [[impotenza]] e [[demenza senile]].<br />
'''Il giorno dell'esame''' l'universitario si sveglia alle 4 di mattina, indipendentemente dal fatto che l'esame sia alle 9 di mattina o alle 17.30. Solitamente il [[cervello]] rimane nel mondo dei sogni, provocando forti attacchi di [[amnesia]]; più tardi però l'universitario, riacquistata la lucidità necessaria per rendersi conto di essersi dimenticato [[tutto]], è preda delle [[convulsioni]] che lo inducono a ripassare tutto quello che ha studiato in un quarto d'ora. Passato il quarto d'ora, si arriva all'ultima fase del pre-esame: la '''rassegnazione'''.
Si verifica inoltre il fenomeno del "blocco dello studio" (fase del ''domani studio'') anche nei [[Secchioni|soggetti con capacità di concentrazione maggiori]].

A '''pochi giorni''' dall'esame lo studente comincia ad andare nel [[panico]] più totale, col manifestarsi di un altro sintomo: la '''[[diarrea]]''', che in queste occasioni prende il nome di ''scacazzo'' o ''cacarella'', che durerà fino al fatidico giorno dell'introduzione di oggetti non identificati ''dove non batte il sole''.

'''Il giorno dell'esame''' l'universitario si sveglia alle 4 di mattina, indipendentemente dal fatto che l'esame sia all'alba o alle 17.30. Solitamente il [[cervello]] rimane nel mondo dei sogni, provocando forti attacchi di [[amnesia]]; più tardi però l'universitario, riacquistata la lucidità necessaria per rendersi conto di essersi dimenticato [[tutto]], è preda delle [[convulsioni]] che lo inducono a ripassare tutto quello che ha studiato in un quarto d'ora. Passato il quarto d'ora, si arriva all'ultima fase del pre-esame: la '''[[rassegnazione]]'''.
A questo punto lo studente è pronto per una [[fine]] ingloriosa e inevitabile.
A questo punto lo studente è pronto per una [[fine]] ingloriosa e inevitabile.


== Tipologie di esame ==
== Tipologie di esame ==

=== Esame scritto ===
=== Esame scritto ===
E' considerato il tipo di esame meno pauroso, infatti delle [[legge|regole]] antiche impongono di non dover studiare per uno scritto. Si può riconoscere facilmente un esame scritto dall'elevato numero di persone che vi partecipano.
I partecipanti non sono solo studenti universitari, vi si possono trovare anche persone che sono finite lì perchè si sono perse, chi per ricevere informazioni, chi per Caso e chi semplicemente perchè [[Ma non avevi un cazzo da fare?|non aveva un cazzo da fare]]. Questa confusione però non è [[nulla]] in confronto alla confusione che si crea dopo 5 minuti dell'inizio dell'esame: file e file di persone disposte come il gran premio di [[formula 1]] pronte a consegnare in bianco. Solitamente su 120 prenotati all'esame rimangono a non consegnare in bianco circa 15, di cui 14 cercano di copiare mentre il quindicesimo [[sonno|dorme]]. Alla fine ne passeranno solo 2 che vengono scelti in [[random|maniera casuale]] dai 15 rimasti fino all'ultimo. <br>
Una particolarità dell'esame scritto è che non ama i [[verginità|vergini]]: la prima volta scatta in automatico il 'rimandato' con annesso calcio nel deretano.


È considerato il tipo di esame che fa meno paura, infatti delle [[Legge|regole]] antiche impongono di non studiare per uno scritto. Si può riconoscere facilmente un esame scritto dall'elevato numero di persone che vi partecipano. Si può riconoscere facilmente un esame scritto anche dall'elevato numero di persone che tentano di copiare.<br />
[[File:esame orale.jpg|thumb|left|230px|Un tipico esame di fronte all'amichevole <s>corte suprema</s> commissione d'esame]]
I partecipanti a un esame scritto non sono solo studenti universitari, vi si possono trovare anche persone che sono finite lì perché si sono perse, chi per ricevere informazioni, chi perché cercava un bagno e chi semplicemente perché [[Ma non avevi un cazzo da fare?|non aveva un cazzo da fare]]. Questa confusione però non è [[nulla]] in confronto alla confusione che si crea dopo 5 minuti dell'inizio dell'esame: file e file di persone disposte come un gran premio di [[Formula 1]] pronte a consegnare in bianco. Solitamente su 120 prenotati all'esame rimangono a non consegnare in bianco circa 15, di cui 14 cercano di copiare mentre il quindicesimo [[Sonno|dorme]]. Alla fine ne passeranno solo 2 che vengono scelti in [[Random|maniera casuale]] dai 15 rimasti fino all'ultimo.

Una particolarità dell'esame scritto è che non ama i [[Verginità|vergini]]: la prima volta scatta in automatico il ''rimandato'' con annesso calcio nel deretano.

[[File:esame orale.jpg|thumb|left|230px|Un tipico esame di fronte all'amichevole <del>corte suprema</del> commissione d'esame.]]

=== Esame orale ===
=== Esame orale ===

L'esame orale è stato inventato da [[Lord Voldemort|Colui-che-non-deve-essere-nominato]] che ha imposto una [[magia|maledizione]] in tutti gli uffici delle università italiane: ogni essere umano non-professore, varcata la porta dello studio, entra in [[morte]] celebrale, più precisamente il cervello umano non riesce più a elaborare pensieri e parole. Le risposte più ripetute da uno studente, che nel frattempo è regredito raggiungendo il [[quoziente intellettivo]]
di un [[macaco]], durante un esame orale sono "''ehm''", "''no aspetti''" e "''[[M. Night Shyamalan|shyamalaaaan]]''".<br>
L'esame orale fu inventato da [[Joseph Goebbels]] nel [[1935]]. Ogni essere umano non-professore di fronte alla commissione d'esame entra in [[morte]] cerebrale, il suo [[cervello]] regredisce al [[quoziente intellettivo]] di una [[sogliola]] e rischia seriamente di fottersi l'esame. Le risposte più ripetute da uno studente durante un esame orale sono "''ehm''", "''no, aspetti''" e "''[[M. Night Shyamalan|SHAMAAAAALAYAAAAAN!]]''".

Il nome 'orale' in questi esami deriva dalla prima domanda che propone l'esaminatore: "''ora-le farò una domanda facile facile...''", la cui traduzione in italiano è: "''questa è una trappola e segnerà l'inizio della tua fine''". Dopo circa mezz'ora d'interrogatorio, in cui non si riesce neanche più a guardare in faccia il professore per tutte le [[cazzate]] dette, si arriva al verdetto.<br>
Il nome '''orale''' in questi esami deriva dalla prima domanda che propone l'esaminatore: "''ora-le farò una domanda facile facile...''", la cui traduzione in "professoresco" è: "''ora ti fotto di brutto e sarà l'inizio della tua fine''". Dopo circa mezz'ora d'interrogatorio, in cui non si riesce neanche più a guardare in faccia il professore per tutte le [[cazzate]] dette, si arriva al verdetto finale.
Solitamente, quando di esaminatori ce n'è più di uno, l'esaminato viene mandato fuori cosicchè dentro si può decidere con tutta tranquillità cosa farne della sua futile [[vita]]. In queste circostanze si può ricadere di nuovo in un tranello, infatti professore e [[assistenti]] a volte vengono posseduti dalla [[santa inquisizione]] e decidono di fare un'altra domanda per dare il definitivo colpo di grazia.

Solitamente, quando di esaminatori ce n'è più di uno, l'esaminato viene mandato fuori cosicché dentro si possa decidere con tutta tranquillità di che [[morte]] farlo morire. In queste circostanze si può ricadere di nuovo in un tranello, infatti professore e [[assistenti]] a volte vengono posseduti dalla [[santa inquisizione]] e decidono di fare un'altra domanda per assestare il definitivo colpo di grazia.

Lo studente della magistrale, dopo l'ordalia della laurea, se ne frega dell'opinione di chi gli sta davanti e risulta in casi estremi anche pronto all'attacco di chi lo sta interrogando. In fondo, se ha deciso di passare altri 2 anni a non fare nulla, un motivo certo ci sarà.


=== Altri esami ===
=== Altri esami ===
Fino a pochi anni fa le tipologie d'esame erano solo le due elencate precedentemente. Purtroppo con i tempi moderni e con la [[crisi economica|crisi]] attuale alcuni insegnanti, stanchi della solita routine, hanno cominciato a far uso di allucinogeni come il [[crack]] e l'[[LSD]] a discapito degli universitari che si sono ritrovati con nuove fantasiose tipologie d'esame inventate dai professori durante un droga-party.<br>
Si possono notare durante le lezioni le metodologie bizzarre richieste da [[professore|qualche strafatto che sta in cattedra]], tipo: fare l'esame al [[computer]], creare un [[progetto]], disegnare, colorare, costruire un razzo-missile per l'esercito iraniano ma soprattutto fare l'[[pompino|esame orale del secondo tipo]]. Quest'ultimo metodo è ormai molto richiesto per la materia "'''economia politica'''"<ref>l'esame viene svolto in motel per rendere a proprio agio [[gnocche|determinate studentesse]]</ref>, che sta riscontrando un ottimo successo visto l'aumento esponenziale dei 30 e lode (ogni riferimento a Rossitto e alle sue allieve è puramente casuale). Quest'ultima tipologia è stata considerata un successo e molti professori universitari ne sono [[orgasmo|rimasti soddisfatti]].


Fino a pochi anni fa le tipologie d'esame erano solo le due elencate precedentemente. Purtroppo con i tempi moderni e con la [[Crisi economica|crisi]] attuale alcuni insegnanti, stanchi della solita routine, hanno cominciato a far uso di allucinogeni come il [[crack]] e l'[[LSD]] a discapito degli universitari che si sono ritrovati con nuove fantasiose tipologie d'esame inventate dai professori durante un droga-party.
== Voci correlate ==

Si possono notare durante le lezioni le procedure bizzarre richieste da [[Professore|qualche strafatto che sta in cattedra]], tipo: fare l'esame al [[computer]], creare un [[progetto]], disegnare, colorare, costruire un razzo-missile per l'esercito iraniano, ma soprattutto fare l'[[Pompino|esame orale del secondo]] e del [[Cunnilingus|terzo tipo]]. Questi ultimi due tipi hanno raggiunto un livello di diffusione eccellente, tanto da essere spesso richiesti per materie come '''[[bacio|lingua]] greca''', '''[[droga|farmacologia]]''' ed '''economia politica''', la quale ultima sta riscontrando un ottimo progresso visto l'aumento esponenziale dei 30 e lode registrati a [[Gnocche|parecchie studentesse]]<ref>[http://www.crimeblog.it/post/3630/catania-il-caso-del-prof-elio-rossitto-sesso-con-le-studentesse-in-cambio-del-30 Ecco la fonte del successo.]</ref>. In definitiva queste due strane modalità sono state considerate un trionfo e molti professori universitari (a volte non solo maschi) ne sono rimasti [[Orgasmo|soddisfatti]].

== Voci esaminate ==

*[[Università]]
*[[Università]]
*[[Professore]]
*[[Professore]]
*[[Studente universitario]]
*[[Studente universitario]]
*[[Studente fuori sede]]
*[[Laurea]]
*[[Laurea]]
*[[Nonbooks:Tesi di laurea]]
*[[Terrorismo]]
*[[Terrorismo]]
*[[Materia a scelta]]
*[[CFU]]


== Note ==
== Note ==
{{legginote}}
<references/>


{{squola}}
{{Note|2}}

{{Squola}}
{{Latrina|giorno=25|mese=12|anno=2011|votifavorevoli=8|votitotali=9|argomento=società}}

[[Categoria:Università]]
[[Categoria:Università]]
[[Categoria:Armi di distruzione di massa]]
[[Categoria:Armi di distruzione di massa]]
[[Categoria:Strumenti di tortura]]
[[Categoria:Strumenti di tortura]]

[[en:Exam]]
[[es:Examen]]
[[id:Ujian Nasional]]
[[ja:試験]]
[[no:Eksamen]]
[[pl:Egzamin]]
[[zh:考试]]
[[zh-tw:考試]]

Versione attuale delle 15:24, 23 giu 2024

« Se mi mette meno di 24 lo rifiuto! »
(Studente che poi festeggerà un 18 con spumante e caviale.)
« Certo che lo faccio...! »
(Studente universitario 2 mesi prima di un esame.)
« Noooo, io non lo faccio...! »
(Stesso studente una settimana prima di un esame.)
« Anche con 18 sarei felicissima »
(Studentessa prima di prendere un 24 incazzata come una iena.)
« Gli esami non hanno alcun valore. »
« Fagli una domanda... cattiva... spietata. »
(Samuele Bersani all'esaminatore.)

L'esame universitario è uno strumento di tortura psicologica inventato dai nazisti nel 1935. Attraverso l'alleanza tra l'Italia e la Tedeschia venne importato anche nel nostro paese e usato per il genocidio studentesco nelle Università.

Ciò che rende invincibile questo strumento è la sua continua moltiplicazione, infatti appena superato un esame ne arriva subito un altro e un altro e un altro ancora, cosicché lo studente man mano perderà la propria libertà e anche la propria verginità anale[1], e questo ciclo varrà per sempre. Vista la brutalità di quest'arma di sterminio, negli anni '60 il governo italiano intervenne affinché gli esami avvenissero solo in alcuni periodi dell'anno. Questi periodi (durante i quali gli studenti sono deportati in massa nelle aule universitarie per lo sterminio ad opera delle commissioni d'esame) si chiamano sessioni.

Il pre-esame

Il periodo pre-esame è l'intervallo di tempo in cui anche gli studenti universitari maschi sono affetti dalla sindrome apocalittica premestruale. Fino a un mese prima dell'esame lo studente ha letto la prima pagina del sommario del libro da studiare e stranamente questo enorme sforzo tende a fargli avere un senso di tranquillità. Manca ancora un mese all'esame e già aprire il libro è un trionfo. Sono quei periodi in cui il libro d'esame giace abbandonato al centro della scrivania dello studente con la matita infilata dopo tre pagine. Tale è il massimo sforzo consentito quando non hai un motivo serio per stare seduto a studiare.

Esiste un rimedio per sconfiggere la paura dell'esame universitario: il CEPU.

A meno di un mese dal giorno del giudizio ci si rende conto di una cosa: ancora non si è fatto un cazzo. Durante questa fase cominciano a verificarsi i primi effetti collaterali nelle vittime: cali bruschi di autostima, sbalzi d'umore, impotenza e demenza senile.
Si verifica inoltre il fenomeno del "blocco dello studio" (fase del domani studio) anche nei soggetti con capacità di concentrazione maggiori.

A pochi giorni dall'esame lo studente comincia ad andare nel panico più totale, col manifestarsi di un altro sintomo: la diarrea, che in queste occasioni prende il nome di scacazzo o cacarella, che durerà fino al fatidico giorno dell'introduzione di oggetti non identificati dove non batte il sole.

Il giorno dell'esame l'universitario si sveglia alle 4 di mattina, indipendentemente dal fatto che l'esame sia all'alba o alle 17.30. Solitamente il cervello rimane nel mondo dei sogni, provocando forti attacchi di amnesia; più tardi però l'universitario, riacquistata la lucidità necessaria per rendersi conto di essersi dimenticato tutto, è preda delle convulsioni che lo inducono a ripassare tutto quello che ha studiato in un quarto d'ora. Passato il quarto d'ora, si arriva all'ultima fase del pre-esame: la rassegnazione. A questo punto lo studente è pronto per una fine ingloriosa e inevitabile.

Tipologie di esame

Esame scritto

È considerato il tipo di esame che fa meno paura, infatti delle regole antiche impongono di non studiare per uno scritto. Si può riconoscere facilmente un esame scritto dall'elevato numero di persone che vi partecipano. Si può riconoscere facilmente un esame scritto anche dall'elevato numero di persone che tentano di copiare.
I partecipanti a un esame scritto non sono solo studenti universitari, vi si possono trovare anche persone che sono finite lì perché si sono perse, chi per ricevere informazioni, chi perché cercava un bagno e chi semplicemente perché non aveva un cazzo da fare. Questa confusione però non è nulla in confronto alla confusione che si crea dopo 5 minuti dell'inizio dell'esame: file e file di persone disposte come un gran premio di Formula 1 pronte a consegnare in bianco. Solitamente su 120 prenotati all'esame rimangono a non consegnare in bianco circa 15, di cui 14 cercano di copiare mentre il quindicesimo dorme. Alla fine ne passeranno solo 2 che vengono scelti in maniera casuale dai 15 rimasti fino all'ultimo.

Una particolarità dell'esame scritto è che non ama i vergini: la prima volta scatta in automatico il rimandato con annesso calcio nel deretano.

Un tipico esame di fronte all'amichevole corte suprema commissione d'esame.

Esame orale

L'esame orale fu inventato da Joseph Goebbels nel 1935. Ogni essere umano non-professore di fronte alla commissione d'esame entra in morte cerebrale, il suo cervello regredisce al quoziente intellettivo di una sogliola e rischia seriamente di fottersi l'esame. Le risposte più ripetute da uno studente durante un esame orale sono "ehm", "no, aspetti" e "SHAMAAAAALAYAAAAAN!".

Il nome orale in questi esami deriva dalla prima domanda che propone l'esaminatore: "ora-le farò una domanda facile facile...", la cui traduzione in "professoresco" è: "ora ti fotto di brutto e sarà l'inizio della tua fine". Dopo circa mezz'ora d'interrogatorio, in cui non si riesce neanche più a guardare in faccia il professore per tutte le cazzate dette, si arriva al verdetto finale.

Solitamente, quando di esaminatori ce n'è più di uno, l'esaminato viene mandato fuori cosicché dentro si possa decidere con tutta tranquillità di che morte farlo morire. In queste circostanze si può ricadere di nuovo in un tranello, infatti professore e assistenti a volte vengono posseduti dalla santa inquisizione e decidono di fare un'altra domanda per assestare il definitivo colpo di grazia.

Lo studente della magistrale, dopo l'ordalia della laurea, se ne frega dell'opinione di chi gli sta davanti e risulta in casi estremi anche pronto all'attacco di chi lo sta interrogando. In fondo, se ha deciso di passare altri 2 anni a non fare nulla, un motivo certo ci sarà.

Altri esami

Fino a pochi anni fa le tipologie d'esame erano solo le due elencate precedentemente. Purtroppo con i tempi moderni e con la crisi attuale alcuni insegnanti, stanchi della solita routine, hanno cominciato a far uso di allucinogeni come il crack e l'LSD a discapito degli universitari che si sono ritrovati con nuove fantasiose tipologie d'esame inventate dai professori durante un droga-party.

Si possono notare durante le lezioni le procedure bizzarre richieste da qualche strafatto che sta in cattedra, tipo: fare l'esame al computer, creare un progetto, disegnare, colorare, costruire un razzo-missile per l'esercito iraniano, ma soprattutto fare l'esame orale del secondo e del terzo tipo. Questi ultimi due tipi hanno raggiunto un livello di diffusione eccellente, tanto da essere spesso richiesti per materie come lingua greca, farmacologia ed economia politica, la quale ultima sta riscontrando un ottimo progresso visto l'aumento esponenziale dei 30 e lode registrati a parecchie studentesse[2]. In definitiva queste due strane modalità sono state considerate un trionfo e molti professori universitari (a volte non solo maschi) ne sono rimasti soddisfatti.

Voci esaminate

Note

  1. ^ Gli esami sono nati per metterla nel culo.
  2. ^ Ecco la fonte del successo.
Questa è una voce in latrina, sgamata come una delle voci meno pallose evacuate dalla comunità.
È stata punita come tale il giorno 25 dicembre 2011 con 88.9% di voti (su 9).
Naturalmente sono ben accetti insulti e vandalismi che peggiorino ulteriormente il non-lavoro svolto.

Proponi un contenuto da votare  ·  Votazioni in corso  ·  Controlla se puoi votare  ·  Discussioni