Liceo classico: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia denuclearizzata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.51.192.143 (discussione), riportata alla versione precedente di Undead Lord)
Riga 82: Riga 82:


'''[[Greco]]:'''
'''[[Greco]]:'''
*In molti sostengono che sia un grande aiuto per chi voglia intraprendere lo studio della [[medicina]]. È noto infatti, che nel mezzo di una operazione a cuore aperto o diagnosticando un tumore al cervello, recitare la terza declinazione o ricavare un Aoristo terzo, aiuta il paziente a sentirsi più sollevato. In alternativa, può essere usata tale tecnica in sostituzione dell'anestetico. O dell'eutanasia.
*In molti sostengono che sia un grande aiuto per chi voglia intraprendere lo studio della [[medicina]]. È noto infatti, che nel mezzo di una operazione a cuore aperto o diagnosticando un tumore al cervello, recitare la terza declinazione o ricavare un Aoristo terzo, aiuta il paziente a sentirsi più sollevato. In alternativa, può essere usata tale tecnica in sostituzione dell'anestetico. O dell'eutanasia. Peraltro, siccome tutti i termini medici sono stati coniati nel corso del 1800, affermare che il greco serve ai medici è un utile indice per misurare l'ignoranza di chi lo afferma.
*Quando inventeranno la macchina del tempo, potrebbero scegliere te per comunicare con [[gli antichi]].
*Quando inventeranno la macchina del tempo, potrebbero scegliere te per comunicare con [[gli antichi]].
*Imparerai frasi buffe che potrai rivenderti fra gli amici come barzellette, come: ''Nun me kakà ergazomai'', ''Ergazomai tuto dendron'', ''Me fate kakà'', ''Diokàn'', ''Kekàzo'', ''Mesòs kagathòs aidòs'' o ''Pino Kagò'' (che significa "bevo anch'io").
*Imparerai frasi buffe che potrai rivenderti fra gli amici come barzellette, come: ''Nun me kakà ergazomai'', ''Ergazomai tuto dendron'', ''Me fate kakà'', ''Diokàn'', ''Kekàzo'', ''Mesòs kagathòs aidòs'' o ''Pino Kagò'' (che significa "bevo anch'io").

Versione delle 11:00, 7 feb 2012

Template:Scuola

Tipico professore da liceo classico. Da notare il dito indice alzato, probabilmente a sottolineare l'importanza delle proprie affermazioni.
« Ora so scrivere "disoccupato" sia in latino che in greco!!! »
(Studente del classico appena diplomato)
« Posso tradurle un brano di Platone, ma non mi intendo proprio di giardinaggio! »
(Studente di liceo classico sulla radice quadrata)
« ...puella puellae puellae puellam puella puella puellae puellarum puellis puellas puellae puellis... »
(Professore di latino afflitto da malattia mentale)
« Professoressa le sono vicino condoglianze »
(Alunno non appena ha scoperto che greco e latino sono due lingue morte )
Nonquote contiene deliri e idiozie (forse) detti da o su Liceo classico.



Il liceo classico è la scuola più dannosa per la salute che sia mai stata creata, nonché la più inutile in assoluto. Il senso della sua esistenza è ignoto agli stessi professori, specialmente quelli di greco benché, nel segreto delle proprie case, continuino a negare a loro stessi l'inutilità delle lingue morte. Nella loro grande saggezza, i ragazzi hanno però scoperto il vantaggio culturale del liceo classico: la figa.

Programmi di studio

Il liceo classico, come si può constatare, forma il corpo e la mente dei suoi studenti.
  • Educazione fisica (materia preferita del 99,99% degli studenti. Il restante 0,01% è costituito da persone più larghe che alte o da ragazze troppo snob per sudare)
  • Latino
  • Greco
  • Filosofia pre-greca
  • Filosofia greca
  • Filosofia pre-latina ()