Gibbone: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
{{cit2|Ho tamponato un gibbone e mi sono beccato una denuncia dal [[WWF]].|Un [[automobilista]] distratto.}}
 
Il '''gibbone''' è un primate (quando è in forma e si allena regolarmente) ma una volta è stato anche un ultimate<ref>scusate...</ref>. È un animale che ama la compagnia, a patto che ognuno porti [[qualcosa]] e poi si pulisca tutti assieme, altrimenti ciascuno a [[casa]] propria. Una delle più diffuse è la specie ''Hylobates agilis'', mentre rischia l'estinzione quella ''Nomascus impeditis''.<br /> Di questa scimmia, salta subito all'[[occhio]] la sproporzionata lunghezza degli arti superiori rispetto al resto del corpo. Per dare un'idea, proviamo a visualizzare mentalmente un [[Renato Brunetta]] a cui avessero trapiantato le braccia di [[Piero Fassino]], se state ridendo allora avete immaginato nel modo giusto l'animale. I gibboni vivono tutti in una limitata zona del sud-est asiatico, hanno provato ad andare in [[Australia]] ma non hanno mai ottenuto il visto. Come altre scimmie, segnala vocalmente il proprio territorio, a volte emettendo prolungati suoni molto acuti, altre volte gridando ''"levatevi dalle palle"''. Stando a quanto afferma Mons. Jürgen Borkenhaghen, massimo teologo del suo condominio, [[Dio]] non aveva la pur minima intenzione di creare i gibboni, perché erano decisamente brutti ed avevano inoltre un nome ridicolo. Poi parlò con se stesso mentre era all'osteria e, al quarto bianchetto, si lasciò convincere.
{{cit2|E il sesto giorno Dio creò i gibboni, le coupé e le berline lusso.|Genesi, 41bis: ''delle gite e altri svaghi fuori porta''.}}
 
461

contributi