Portale:Scienza: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{/Header}}
{{/Finestra0|titolo=Voce in FormalinaLatrina|testo={{/Articolo in formalina}}}}
{{/Finestra1|tit-sx=Citazioni scientifiche|tit-dx=Immagini esplicative|testo-sx={{/Citazione_a_caso}}|testo-dx={{/Immagine_a_caso}}}}
{{/Finestra2|titolo=Ricercatori famosi per qualche motivo|tit-sx=Studioso|tit-dx=Tizi popolari|testo-sx={{/Essere_studioso}}|testo-dx={{/Lista scienziati}}}}
Riga 9:
{{/Finestra2|titolo=Meteorologia|tit-sx=Previsione catastrofica|tit-dx=Lista di disgrazie|testo-sx={{/Meteo}}|testo-dx={{/Lista meteo}}}}
{{/Finestra2|titolo=Tecnologia|tit-sx=Nuovo ritrovato di ultima generazione|tit-dx=Avanguardismo|testo-sx={{/Tecnologia}}|testo-dx={{/Lista tecnologia}}}}
{{/Finestra2|titolo=Fantascienza|tit-sx=Applicazione scientifica campata per aria|tit-dx={{s|<del>Blockbuster}}</del> Biblioteca|testo-sx={{/Fantascienza}}|testo-dx={{/Lista fantascienza}}}}
{{/Finestra2|titolo=Teorie ed applicazioni|tit-sx=Sarà vero?|tit-dx=Altre dicerie|testo-sx={{/Esperimento}}|testo-dx={{/Lista teorie}}}}
 
{{/Finestra0|titolo=Ricalcolo metodologia|testo={{/Lavori in corso}}}}
{{/Finestra0|titolo=Appassionati volontari {{s|sotto}}nullapagati|testo={{/Membri}}}}
[[Categoria:Portali]]
 
[[en:Portal:Science]]

Versione attuale delle 04:16, 14 nov 2020

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché MediaWiki funziona ammerda. Il titolo corretto è .

Portale Scienza


« SI - PUÒ - FAAREEEEEHH!!! »
(Dott. F. Frankenstein su scienza)
Chiacchiere scientifiche - Visita la categoria - Progetto
Voce in Latrina

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Citazioni scientifiche Immagini esplicative
« Sociologia? No, grazie, non mangio cibo giapponese. »
(Flavia Vento su sociologia)
« La verità è che non sono riuscito a entrare a psicologia. »
(Auguste Comte su nascita della sociologia)
« Perché i ragazzi grassi rimorchiano di meno? »
(Èmile Durkheim si pone una tipica domanda sociologica)
Ricercatori famosi per qualche motivo
Studioso Tizi popolari

Albert Einstein (Tedeschia, Ulma, 14 marzo 1879 - Giappone, Hiroshima, 1945), altrimenti detto Alberto Monolitico (dal greco monos - non "stereo" - e lithos, "pietra") e conosciuto in Italia come Alberto Unapietra, fu scienziato di corte, venditore ambulante di paccottiglia bric-a-brac e spericolato stuntman, nonché filosofo vulcaniano, centrale elettrica a turbogas, ambientalista ambidestro e grossista di metano. Fu anche uno studente modello, impegnato in numerose sfilate con il marchio D&G e per questo bocciato in terza media quando non riusciva a reggere il ritmo così frenetico di una vita vissuta tra impegni scolastici e sfilate di alta moda.

Proprio la collaborazione con D&G lo portò al lancio di un profumo futuristico per la sua epoca: il profumo atomico.

Leggi la voce

Fisica
Legge odierna Assiomi totali
Fig. 1: Questo esperimento dimostra che E=mc² è vero.
« La fisica teorica è come la pornografia: impari un sacco di cose interessanti che non metterai mai in pratica. »
(Fisico sperimentale sulla fisica teorica)
« W la fisica! Che dio la benedisica! »
(Albert Einstein su fisica)

La fisica è una religione fondata sul metodo scientifico con un largo seguito nel mondo occidentale, sebbene appaia inevitabilmente ridicola al confronto di altre religioni illuminate quali il Cristianesimo, il Buddhismo, l'Islam, il Mostro Spaghetti Volante e il Burrito Psichedelico Sapiente. Nel nome della fisica si formulano teorie, si fanno esperimenti e nel weekend si bruciano eretici sul rogo. In fig. 1 si può vedere un esperimento ben riuscito.

Leggi la voce


Chimica
Legame sorprendente Elementi della tavola e non
« Ma si legge Al cul?!! »
(Luca Giurato su alcool)
« Ai postumi l'ardua sentenza... »
(Alcolista anonimo)

L'alcool è detto anche etanolo: l'origine del nome non è chiara, ma gli storici della chimica vi riconoscono sicuramente almeno due termini: ano e nolo. Da ciò si pensa che in origine l'alcool servisse a bagnare, forse, ani noleggiati al fine di purificarli, cioè utilizzato come liquido da enteroclisma invece dell'antico succo di pompelmo.

Leggi la voce

Matematica
Formula copiata dai bigliettini Da studiare per casa
« Mario ha due mele, Luigi ne mangia una. Calcola la massa del Sole. »
(Tipico quesito da compito di matematica)
« Per x tendente a infinito... e oltre! »
(Buzz Lightyear su Analisi)

La matematica è un'invenzione del Papa per tenere impegnata l'umanità in calcoli sferzosi, frustranti e futili. Fu utilizzata largamente dall'Inquisizione di Torquemada, per far crollare le resistenze psicologiche dei prigionieri.
Anche se viene considerata da quei bambinoni di Wikipedia come la regina di tutte le scienze, la matematica è in realtà una scienza inesatta, come si può dimostrare facilmente.

Leggi la voce

%
X

Biologia
Scoperta fatta ieri Osservazioni tratte dai documentari
Una tipica cellula staminale con tipica espressione compiaciuta vista al microscopio a scansione
« Cellule staminali curano Alzheimer!!!! »
« Sono 3 etti e mezzo, che faccio, lascio? »
(Ricercatore delle cellule staminali al suo supervisore)

Le cellule staminali sono cellule primitive dall'aspetto primitivo. Se ne vanno in giro vestite di pellicce di staffilococco acconciate alla bell'e meglio e indossano rozzi pendagli fatti delle basi azotate che recuperano dagli RNA selvatici di cui si cibano.

Leggi la voce

Meteorologia
Previsione catastrofica Lista di disgrazie
« Ampie schiarite di sole in tarda nottata con punte massime di 45 gradi celsius »
(Meteorologo Sky su Trentino Alto Adige)
E per le prossime settimane, un bel tempo del cazzo!
« La grandine e le piogge torrenziali hanno messo in stato di allerta la Protezione Civile »
(Meteorologo Sky su Deserto del Sahara)

Il Meteorologo Sky è la creatura più malvagia in assoluto che abiti le frequenze della televisione via satellite.

Leggi la voce

Tecnologia
Nuovo ritrovato di ultima generazione Avanguardismo
« E lei chi è? Come ha fatto ad entrare? »
(Chiunque a Giuseppe Mercalli, ad ogni convegno scientifico.)

La scala Mercalli è una scala utile a rilevare le quantità di danni e gli effetti catastrofici sul morale delle persone causati dai terremoti, ma soltanto dopo che sono passati e hanno sbriciolato la città.
Rimane comunque un passatempo divertente per aspettare la propria morte ridendo e scherzando, tirando a indovinare l'intensità del sisma.

Leggi la voce


Fantascienza
Applicazione scientifica campata per aria Blockbuster Biblioteca
Mulder tenta di abbordare una tipa mostrando la tessera della biblioteca.
« Un alieno! »
(Mulder la prima volta che vide Scully)
« È impossibile! »
(Scully su qualsiasi cosa)

X-Files è una sit com americana degli anni '90 ideata dal noto regista Roberto Giacobbo. Il tema della serie sono gli alieni, i Grandi Complotti Internazionali, e i mostri con problemi di dentatura.

Leggi la voce


Teorie ed applicazioni
Sarà vero? Altre dicerie
Costruire una bomba atomica è semplicissimo: basta leggere il foglietto illustrativo.

Esistono principalmente 7 tipi di bombe:

e poi c'è Giuliano Ferrara.

Leggi la voce