Utente:L'Imperatore/Sandbox2: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(151 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Giordano jedi.jpg|right|thumb|278px|Ha appena rinnovato il canone Telecom.]]


{{cit2|Giordano stai scherzando col fuoco!|La nonna di Giordano rimprovera quel monellaccio di suo nipote}}
{{cit2|E io dovrei avere paura di uno come Ruini??!|Bruno prima del barbecue in Vaticano}}
{{cit2|Stai tranquillo, quel patibolo in fiamme è una formalità...|[[Inquisizione|La Santa Inquisizione]] a Giordano Bruno}}
<br />
<br />


[[File:Famiglia_guarda_2_Girls_1_Cup.jpg|right|thumb|450px|''Prima grande questione'': è 2 Girls 1 Cup un film adatto a tutta la [[famiglia]]? Oppure le tematiche proposte sono troppo complesse per essere comprese dai più piccoli?]]
'''Mario Giordano Bruno''' ''di Montalcino'' ([[Cogne]], 1600 - [[Roma (città)|Roma Ladrona]], 1548) fu un importante [[filosofo]], [[Studio Aperto|telegiornalista]], [[Neil Armstrong|astronauta]] e [[peccato|peccatore]] del dopoguerra, famoso per essere stato il primo uomo ad avere i capelli '''scuri'''. La [[Chiesa]] non fu mai dalla sua parte, ma il fatto che sia stato arso sul rogo è [[a nessuno importa|del tutto secondario]]...
{{Cit2|E la donna era vestita di porpora e di scarlatto, adorna d’oro, di pietre preziose e di perle; aveva in mano un calice d’oro pieno di abominazioni e delle immondizie della sua fornicazione.|[[Bibbia|La Bibbia]], Rivelazione 17:4}}
{{Cit2|Una cagata pazzesca!|Rag. [[Ugo Fantozzi]] visionando una delle scene clou del film}}


Pensatore innovativo, scoprì a che temperatura si scioglie l'[[acqua]] e fu il primo uomo sulla [[terra]] a non credere in '''[[Dio]]'''. Proprio per questo, [[San Pietro]] scese dal [[Paradiso|Cielo]] e lo punì, bruciandolo vivo col suo fiato mortale.<ref>A tal proposito, oggi [[qualcuno|molti studiosi]] ritengono che Bruno fosse di origine indiana, probabilmente un immagrato clandestino.</ref> O così dicono gli archivi parrochiali.
{{wikipedia}}


'''2 Girls 1 Cup''' (<big>ɪɪ</big> Puellae <big>ɪ</big> Crater, ''in latino'') è un capolavoro cinematografico del [[2007]] che si propone di esplorare il ruolo e i costumi del genere [[donna|femminile]], attraverso l'uso di icone allegoriche quali “la tazza” o “le [[merda|deiezioni]]”. Nel film, le principali tematiche della nostra [[cultura]] sono analizzate e quindi astratte in chiave [[porno|pornografica]], onde stimolare l'immaginazione del [[pubblico]] e indurlo ad interrogarsi sugli ancestrali problemi dell'esistenza.
==Lo sviluppo del pensiero==
[[Immagine:Charmander.jpg|150px|right|thumb|Giordano, da piccolo, era un fan dei [[Pokèmon]].]]
===La giovinezza===
Nato in un piccolo borgo dello [[Valle d'Aosta|Status quo]], grosso modo tra la [[Francia]] e il [[Giappone]], Giordano, ''detto Brunello'', fu sin da piccolo segnato dall'esperienza del ''peccato''. L'infanzia fu un periodo molto difficile, la [[madre]] morì prima che lui nascesse, e la [[gravidanza]] fu portata a termine da suo [[padre]]. Uomo colto e di sani principi morali, tuttavia malato di [[omosessuale|omosessualità]], fu bruciato sul rogo nei primi anni '60 dai giacobini. L'immagine del padre che arrostiva colpì profondamente il piccolo Giordano, che da quel giorno preferì essere [[vegetariano]].<ref>Il [[Vegeta|Veget']][[Ariania|arianesimo]] era una nota teoria di supremazia razziale diffusa dai [[Saiyan]] in [[Germania]]</ref><br>
Temporaneamente ospitato presso l'[[asilo di Rignano Flaminio]], fu poi avviato alla carriera ecclesiastica. Presso il monastero di San Giovese compì i primi studi, ma con scarsi risultati. Chiese quindi il trasferimento all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma|Università Cattolica di Roma]], ma mai lo ottenne. «''Temperamento troppo focoso''» dissero.


Il fattore che per primo favorì la diffusione della pellicola furono, le ''reazioni''. La maggior parte dei reaction video pubblicati su [[YouTube]] mostrano alcune persone che convincono amici a guardare il trailer originale, filmando il loro comportamento: espressioni estatiche, bimbi che abbracciano anziani, laici che ritrovano la [[fede]], uomini di tutte le età gaudenti nel contemplare i piaceri dell'[[arte]].
Nel '''[[1568]]''', sull'onda delle proteste giovanili contro la [[crociata]] in [[Vietnam]], compie un viaggio in [[Crukkia|Germania]], con l'obbiettivo di raggiungere il ''raduno di Woodenstocken''. Non arriverà mai alla meta, poichè alcuni [[papaboys|agenti pontifici]] boicottarono il suo carretto Volkswagen, costringendolo a fermarsi in [[Svizzera]].
[[Immagine:Giordano_hippie.jpg|200px|left|thumb|Giordano Bruno ai tempi delle contestazioni al [[Vaticano]].]]
Durante il suo soggiorno a [[Berna]] conobbe '''[[Italo Calvino]]''' e '''[[Martin Lutero|Martin Luther]]''' <s>[[Martin Luther King|King]]</s>, noti [[protestantesimo|eretici protestanti]], già ricercati dai servizi segreti vaticani.<br> Insieme ai due loschi individui, Giordano cominciò a frequentare cattive compagnie, che a poco a poco gli riempirono la testa di ''[[Parlare a vanvera|idee sconclusionate]]'', come il fatto che la [[Terra]] girasse intorno al [[Sole]] o che l'[[uomo]] discendesse dalla [[scimmia]]. ''Ma figuriamoci!''<br>
In preda ad una profonda crisi filosofica<ref>Contrasse infatti una [[diarrea]] fulminante.</ref> si rifugiò nel convento di San Turbato, nell'[[Alpi|Appennino svizzero]], dove, in 12 anni di reclusione, non cavò un ragno dal buco. Quasi sull'orlo del [[suicidio]], nel 1581, arrivarono finalmente anche in Svizzera i '''[[libro|LIBRI]]''', entità cartacee contenenti codici culturali, simili ai nostri elenchi telefonici. Giordano Bruno potè così sviluppare il noto [[filosofia|pensiero filosofico]] che tanta fortuna gli procurerà negli anni a venire.
===Gli anni di piombo===
Tornato a [[Roma]] negli [[anni '80]], trovò la città in grande fermento.<br> Papa Giovanni GT aveva intenzione di approvare la '''Legge di Gravità''', che impediva ai cristiani di spiccare il volo verso il [[Nirvana]], e li teneva coi piedi per terra. Si erano generate numerose manifestazioni di protesta tra la gioventù romana, tra cui spiccavano i ''girondini'' di [[Nanni Moretti]] e i ''fieti'' di [[Chi?|Pepè Romeo]].
[[Immagine:Protesta anticlericale.png|200px|right|thumb|Roma, una protesta del 1568.]]
Comprensibilmente era l'occasione migliore per diffondere i propri ideali eretici, e Giordano Bruno non si lasciò sfuggire l'occasione. Intorno a lui si formò una nutrita schiera di [[CL|ex-ciellini]], [[deluso di sinistra|delusi di sinistra]] e [[Olanda|olandesi volanti]]. Per non parlare di quei porci degli anticlericali, che osano mettere in dubbio persino l'autorità del [[Papa|Santo Padre]]! Bruno organizzò numerose manifestazione non autorizzate, e la notizia non tardò ad arrivare alle avide orecchie del terribile '''[[Cardinal Ruini]]''', capo dei servizi segreti vaticani e ministro di [[Alcunché|tutto]].<br>
Lo scandalo scoppiò tuttavia nel 1592, quando Giordano dichiarò pubblicamente che gli era apparsa in sogno la '''[[Madonna]]'''.<ref>Niente popò di meno che.</ref> La Santa Vergine oltretutto, non si era limitata a portargli lo [[Spirito Santo]], ma era comparsa attraverso uno [[Stargate]] in compagnia di due [[giovani padani|extraterrestri verdi]], rivelandogli che [[Gesù|suo figlio]] era in realtà un alieno e viveva tranquillo sul ''pianeta Pingo''.
[[Immagine:Camillo Ruini.jpg|200px|left|thumb|Camillo Ruini tiene d'occhio un eretico.]]


Non a caso, secondo la prestigiosa rivista ''"Gente Motori"'', la pellicola è da inserire nella lista dei ''grandi classici'' del [[cinema d'autore]], assieme ad altre magnae operae quali “Erezione a catena” o “Le casalingue”.
===La reazione della Chiesa===
Non tardò a tuonare il contrattacco dell'[[Cattolicesimo|Ortodossia]]. In quegli anni era asceso al [[Vaticano|soglio pontificio]] Papa Tenochtitlán, implacabile avversario dell'eresia, che ordinò di arrestare tutti i [[ateo|sovversivi]] e i [[Il vandalizzatore|vandali]] che avessero osato sfidare l'autorità del [[Papa|divin pastore]].<br>
Il [[4 luglio]] in [[Vaticano]], il [[cardinal Ruini]] stese un verbale sul ''caso Bruno'', di cui uno stralcio:
{{quote|Un tipetto impudente, osa insinuare che la Via Lattea sarebbe una galassia. Sua Onesta Santità dovrebbe essere più severo con certi miscredenti! Con il mio ruolo di ''admin'' di Chiesa.org, propongo per lui un BAN a vita dalla Celeste Città.|}}
Il giorno seguente, fu dunque notificata a Bruno la [[Scomunica]] e il BAN a vita dai territori di [[C.H.I.E.S.A.]] Un drappello di [[guardie svizzere]] lo prelevò dalla sua casa e lo spedì in confino a [[Gorizia]].<br>
Troppo determinato era tuttavia il carattere di Giordano, che dopo 8 anni di esilio, 3 mogli, 2 figli e un cane, decise di avere la sua rivincita sul [[Papa|Pontefice]]. Entrato nell'iperspazio, si teletrasportò a [[Città del Vaticano]], eludendo la sorveglianza delle [[suora|suore paoline]].


La regia è stata affidata a '''Mino Beneplacido''', «''novello Stanley Kubrik''» secondo ''"Caccia e Pesca"'', con la supervisione artistica dei [[fratelli Vanzina]]. Durante il trailer è udibile il brano “Italia amore mio”, di [[Emanuele Filiberto|Emanuele Filiberto di Savoia]] e [[Pupo]], colonna sonora del film.
==La filosofia==
Ci tocca a questo punto trattare dell'articolato [[filosofia|pensiero filosofico]] di Giordano Bruno.<br> Un uomo molto controverso, che formulò un'originalissima dottrina ideologica, talmente complessa che richiederebbe almeno due pagine di spiegazione. Noi tuttavia siamo per il <u>metodo Pallemberg</u><ref>Si ringrazieno i docenti [[Aldo, Giovanni e Giacomo|Aldo, Giovanni e Aldo]]</ref> ovvero la ''teoria del disimpegno'', e tratteremo l'argomento solo per sommi capi.<br>
In particolare, ci si rifà al [[libro|compendio]] del professor '''Mario Maria Paziente''', ''detto il Gommo'', uscito insieme all'inserto moda dell' ''Almanacco della Casalinga'', tra febbraio e marzo del [[1939]].
==La morte==
==Le opere e gli scritti==
[[Teologia|Teologo]] di rilievo e soprattutto grande comico, Giordano Bruno scrisse parecchi libri e saggi sulle verità del [[terra|mondo]] a lui contemporaneo:
*'''De gli eroici furori''':
*'''Ars memoriae''': interessante trattato sul corretto utilizzo dei ''post-it''. Pare che nel [[libro]] vengono elencate le principali tecniche per la memorizzazione visiva, uditiva e anale, con ampi commenti e note dell'autore. Purtroppo Giordano si dimenticò
*'''De Magia''':
*'''De Magistris''':
*'''De Barbiere Siviliae''': elenco dettagliato dei migliori parrucchieri per signori nella città [[Spagna|spagnola]]. Tutti meravigliati per la straordinaria nerezza dei capelli di Giordano, in molti si offrono per tagliarglieli, ma la sua terribile fobia per le punte non [[forbici dalla punta arrotondata|arrotondate]] impedisce a [[chiunque]] di acconciarlo.
*'''Summa terminorum metaphysicorum''':
*'''Quando ho dato merda al Dalai Lama''': cronaca dello storico incontro avvenuto tra Bruno e la [[quintordici|quintordicesima]] reincarnazione del [[Budda]]. Considerato un [[Vangelo]] per tutti gli umoristi moderni, come [[Luttazzi]], [[Stefano Benni|Benni]] o [[Edgar Allan Poe|E.A. Poe]], Giordano racconta di aver assistito ad una conferenza del [[Dalai Lama]] sul matrimonio tra marmotte, e di essere intervenuto pubblicamente con affermazioni piccanti e irriverenti. All'invito da parte del [[:Categoria:Santoni|santone]] di allontanarsi dall'aula, Bruno decide di [[merda|defecare]] davanti a tutti, affermando poi che il ''pudore'' è il più spregevole dei vizi.
*'''Album figurine Panini '68/'69''': raccolta completa di adesivi del più famoso album del [[Medioevo]].


==Note†==
==Trama==
{{legginote}}
{{trama}}
{{finetrama}}
<div class="references-small" >
==Cast e starring==
{{references|2}}
Il [[regista]]: '''Mino Beneplacido''', soprannominato alla latina ''"Minus habens"'',
</div>
==Filosofia dietro l'opera e chiavi di lettura==


{{filosofi}}


==Critica==
[[cs:Giordano Brno]]



Categoria:Biografie
{{Mondocucina}}
Categoria:Filosofi
{{Portali|Sesso}}
Categoria:Iettatori

Categoria:Scrittori
Categoria:Profeti
Categoria:Capolavori del cinema
Categoria:Pornografia
Categoria:Film
Categoria:Bellissimi di Rete 4
Categoria:Cucina
Categoria:Scatologia
Categoria:Questo film è una cagata pazzesca

[[pt:2 girls 1 cup]]

Versione attuale delle 12:22, 13 dic 2020


Prima grande questione: è 2 Girls 1 Cup un film adatto a tutta la famiglia? Oppure le tematiche proposte sono troppo complesse per essere comprese dai più piccoli?
« E la donna era vestita di porpora e di scarlatto, adorna d’oro, di pietre preziose e di perle; aveva in mano un calice d’oro pieno di abominazioni e delle immondizie della sua fornicazione. »
(La Bibbia, Rivelazione 17:4)
« Una cagata pazzesca! »
(Rag. Ugo Fantozzi visionando una delle scene clou del film)


2 Girls 1 Cup (ɪɪ Puellae ɪ Crater, in latino) è un capolavoro cinematografico del 2007 che si propone di esplorare il ruolo e i costumi del genere femminile, attraverso l'uso di icone allegoriche quali “la tazza” o “le deiezioni”. Nel film, le principali tematiche della nostra cultura sono analizzate e quindi astratte in chiave pornografica, onde stimolare l'immaginazione del pubblico e indurlo ad interrogarsi sugli ancestrali problemi dell'esistenza.

Il fattore che per primo favorì la diffusione della pellicola furono, le reazioni. La maggior parte dei reaction video pubblicati su YouTube mostrano alcune persone che convincono amici a guardare il trailer originale, filmando il loro comportamento: espressioni estatiche, bimbi che abbracciano anziani, laici che ritrovano la fede, uomini di tutte le età gaudenti nel contemplare i piaceri dell'arte.

Non a caso, secondo la prestigiosa rivista "Gente Motori", la pellicola è da inserire nella lista dei grandi classici del cinema d'autore, assieme ad altre magnae operae quali “Erezione a catena” o “Le casalingue”.

La regia è stata affidata a Mino Beneplacido, «novello Stanley Kubrik» secondo "Caccia e Pesca", con la supervisione artistica dei fratelli Vanzina. Durante il trailer è udibile il brano “Italia amore mio”, di Emanuele Filiberto di Savoia e Pupo, colonna sonora del film.

Trama

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Una volta avevo un criceto di nome George che lesse la trama di "Bianca e Bernie nella terra dei Borghezio" prima di vedere il film e si suicidò. Quindi fate attenzione, non voglio avere altre morti pelose sulla coscienza.

La trama è finita, leggete in pace.

Cast e starring

Il regista: Mino Beneplacido, soprannominato alla latina "Minus habens",

Filosofia dietro l'opera e chiavi di lettura

Critica

Categoria:Capolavori del cinema Categoria:Pornografia Categoria:Film Categoria:Bellissimi di Rete 4 Categoria:Cucina Categoria:Scatologia Categoria:Questo film è una cagata pazzesca