Zuppa inglese
La zuppa inglese (detta anche soup) è la notazione italiana di un dolce a base di brodo caldo e verdure. Viene definito un "dolce al cucchiaio", perché mangiarlo con la forchetta è considerato un crimine immondo ed è punito di conseguenza.
Miti e leggende sulla zuppa inglese[merdifica facile | merdifica]
La zuppa inglese è stata introdotta in Italia nell'Ottocento, quando ancora l'unica lingua straniera che si sentiva a scuola era il dialetto calabrese della professoressa di religione. La ricetta venne riportata in lingua anglosassone e quel pezzo di carta su cui vi era trascritta si è biodegradato col tempo. Da sempre gli ingredienti, la preparazione e il modo di mangiare la zuppa inglese è un mistero che nemmeno il leggendario Don Matteo è riuscito a risolvere. Le odierne gelaterie, infatti, spesso servono la nocciola candita con cioccolato o cioccolatata con canditi al posto di essa, le pasticcerie la scambiano con la crema pasticcera e le vecchie rimbambite la confondono con l'insalatiera.
Una delle scoperte più agghiaccianti effettuate sulla zuppa inglese è che in Inghilterra non esiste nessuna zuppa del genere. L'enigma ha turbato le migliori menti mondiali che non riescono a scovare documentazioni sulle sue origini: da Wikipedia[1] a riviste di divulgazione scientifica arrivano gli stessi responsi, cioè che ogni ipotesi sulla sua nascita resta una leggenda metropolitana e che, probabilmente, in principio era soltanto diarrea. Il nome potrebbe anche derivare dai classici abbinamenti a cazzo di cane della cucina inglese, come la pasta di tamarindo, il pesce con gelato e i sandali coi calzini. Il professor Pan di Spagna è stato l'unico a fornire una risposta persuasiva sull'argomento: «Boh!», con la quale è riuscito a fornire una spiegazione anche sull'etimologia dell'insalata russa che non dorme.
Descrizione[merdifica facile | merdifica]
Ricapitolando quanto detto in precedenza, la zuppa inglese non è né una zuppa né inglese, ma è potenzialmente pericolosa perché si tratta di un dolce mortale per chi soffre di diabete. In aggiunta al mistero sulla sua preparazione, anche la conclusione si tinge di giallo, infatti a lavoro finito la zuppa inglese diventa proprio color canarino. Anche se viene preparata con caffè, gianduia e nero di seppia.
Solitamente viene cucinata in una teglia trasparente, così da poterla tenere d'occhio mentre altera la sua colorazione e da impregnarla di aroma di detersivo per piatti. Dopo averla riposta in frigo per circa due ere geologiche, viene introdotta a tavola in una coppa di champagne o in un bicchiere di cristallo, ma per coloro che preferiscono divorarla in maniera più semplice può essere servita su un piatto d'argento. Si sposa bene con la frutta, col cioccolato e con tanti altri alimenti, superando di poco il record di matrimoni di Liz Taylor.
È anche considerato uno dei cibi afrodisiaci più efficaci al mondo, in quanto già alla sola preparazione si inzuppa il biscotto. Per il resto ci pensa l'alcool imbevuto a fare il suo effetto.
Voci correlate[merdifica facile | merdifica]
Note[merdifica facile | merdifica]
Babà Biscotti
Budino
Cheerios
Ciambella
Cioccolato
Croissant
Crostata di maiale
Dietorelle
Dolce&Gabbana
Fruttolo al plutonio
Goleador
Kinder
Kinder Sorpresa
Kinder Merendero
Marijuana
Mars
Merdovaniglia
Miel Pops
Nesquik
Nutella
Omino di zenzero
Orzo Bimbo
Pan di Stelle
Pandoro
Panettone
Plasmon
Prozac
Sterco
Succhia succhia che mai si consuma
Twinkie
Twix
Zucchero falso
Zucchero vero
Zucchero filato
Zuppa inglese