Portale:Scienza: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 1:
{{/Header}}
{{/Finestra0|titolo=Voce in FormalinaLatrina|testo={{/Articolo in formalina}}}}
{{/Finestra1|tit-sx=Citazioni scientifiche|tit-dx=Immagini esplicative|testo-sx={{/Citazione_a_caso}}|testo-dx={{/Immagine_a_caso}}}}
{{/Finestra2|titolo=Ricercatori famosi per qualche motivo|tit-sx=Studioso|tit-dx=Tizi popolari|testo-sx={{/Essere_studioso}}|testo-dx={{/Lista scienziati}}}}

Versione delle 19:38, 15 apr 2019

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché MediaWiki funziona ammerda. Il titolo corretto è .

Portale Scienza


« SI - PUÒ - FAAREEEEEHH!!! »
(Dott. F. Frankenstein su scienza)
Chiacchiere scientifiche - Visita la categoria - Progetto
Voce in Latrina

Sigmund Schlomo Yomo Froid (pr. Fruà) è stato un matto austriaco che si era convinto di essere uno strizzacervelli.
È universalmente considerato il padre della psicanalisi, anche se per tutto il corso della sua vita Freud ha sempre negato con convinzione questa paternità, rifiutando di sottoporsi agli esami del DNA e di pagare gli alimenti alla madre, tale Anna O.

Freud nacque a Freiberg, nel ghetto ebreo, nell'anno di grazia 1856. Appena venuto al mondo tentò di sedurre sua madre e di uccidere suo padre strozzandolo con il cordone ombelicale. Turbati dall'irrequietezza del bimbo, i genitori pensarono pene, emh, volevo dire bene di placarlo somministrandogli il calmante più diffuso dell'epoca: la cocaina.
Con un'infanzia del genere era scontato che da grande si dedicasse alla medicina, e infatti Sigmund scelse di diventare psicanalista.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Citazioni scientifiche Immagini esplicative
« C'era una volta un re seduto sul sofà che disse alla sua serva: - Raccontami una storia. E la serva incominciò: - C'era una volta un re seduto sul sofà che disse alla sua serva: - Raccontami una storia. E la serva incominciò: - C'era una volta un re seduto sul sofà che disse alla sua serva: - Raccontami una storia. E la serva incominciò... »
(Una serva al re su clonazione)
« Cazzo... »
(Biologi su morte di pecora Dolly)
Ricercatori famosi per qualche motivo
Studioso Tizi popolari

Albert Einstein (Tedeschia, Ulma, 14 marzo 1879 - Giappone, Hiroshima, 1945), altrimenti detto Alberto Monolitico (dal greco monos - non "stereo" - e lithos, "pietra") e conosciuto in Italia come Alberto Unapietra, fu scienziato di corte, venditore ambulante di paccottiglia bric-a-brac e spericolato stuntman, nonché filosofo vulcaniano, centrale elettrica a turbogas, ambientalista ambidestro e grossista di metano. Fu anche uno studente modello, impegnato in numerose sfilate con il marchio D&G e per questo bocciato in terza media quando non riusciva a reggere il ritmo così frenetico di una vita vissuta tra impegni scolastici e sfilate di alta moda.

Proprio la collaborazione con D&G lo portò al lancio di un profumo futuristico per la sua epoca: il profumo atomico.

Leggi la voce

Fisica
Legge odierna Assiomi totali
Fig. 1: Questo esperimento dimostra che E=mc² è vero.
« La fisica teorica è come la pornografia: impari un sacco di cose interessanti che non metterai mai in pratica. »
(Fisico sperimentale sulla fisica teorica)
« W la fisica! Che dio la benedisica! »
(Albert Einstein su fisica)

La fisica è una religione fondata sul metodo scientifico con un largo seguito nel mondo occidentale, sebbene appaia inevitabilmente ridicola al confronto di altre religioni illuminate quali il Cristianesimo, il Buddhismo, l'Islam, il Mostro Spaghetti Volante e il Burrito Psichedelico Sapiente. Nel nome della fisica si formulano teorie, si fanno esperimenti e nel weekend si bruciano eretici sul rogo. In fig. 1 si può vedere un esperimento ben riuscito.

Leggi la voce


Chimica
Legame sorprendente Elementi della tavola e non
« Ma si legge Al cul?!! »
(Luca Giurato su alcool)
« Ai postumi l'ardua sentenza... »
(Alcolista anonimo)

L'alcool è detto anche etanolo: l'origine del nome non è chiara, ma gli storici della chimica vi riconoscono sicuramente almeno due termini: ano e nolo. Da ciò si pensa che in origine l'alcool servisse a bagnare, forse, ani noleggiati al fine di purificarli, cioè utilizzato come liquido da enteroclisma invece dell'antico succo di pompelmo.

Leggi la voce

Matematica
Formula copiata dai bigliettini Da studiare per casa
Studioso della teoria della probabilità.
« Stai tranquillo, la possibilità che fai un incidente su quella strada è dello 0,00001%. »

La teoria della probabilità è un insieme di regole matematiche che permette di calcolare la probabilità che si verifichi un evento. In teoria. In pratica il numero di variabili da considerare per ogni evento sarebbe talmente grande che il calcolo delle probabilità si rivela totalmente inutile se non per casi banalissimi, come il lancio di una moneta, di un dado o di un gatto dal quinto piano.

Da questi presupposti più semplici è possibile passare al calcolo di eventi più complessi, come un dado e una moneta lanciati contemporaneamente, un gatto e una moneta lanciati contemporaneamente, ma un gatto e un dado lanciati contemporaneamente, perché il gatto comincerebbe a rincorrere il dado e l'esperimento sarebbe nullo.

Leggi la voce

%
X

Biologia
Scoperta fatta ieri Osservazioni tratte dai documentari
Il creazionismo nel suo splendore!
« Persino Dio ha mandato a fanculo Mendel. »
(Qualcuno che ha mandato a fanculo Mendel)

Il termine biologia deriva dal greco e significa letteralmente "sapienza di quelle cose alimentari che non sono transgeniche e che vengono spacciate per salutari, quando anche le uova bio sempre dal culo di una gallina escono".

Leggi la voce

Meteorologia
Previsione catastrofica Lista di disgrazie
« Ampie schiarite di sole in tarda nottata con punte massime di 45 gradi celsius »
(Meteorologo Sky su Trentino Alto Adige)
E per le prossime settimane, un bel tempo del cazzo!
« La grandine e le piogge torrenziali hanno messo in stato di allerta la Protezione Civile »
(Meteorologo Sky su Deserto del Sahara)

Il Meteorologo Sky è la creatura più malvagia in assoluto che abiti le frequenze della televisione via satellite.

Leggi la voce

Tecnologia
Nuovo ritrovato di ultima generazione Avanguardismo
« E lei chi è? Come ha fatto ad entrare? »
(Chiunque a Giuseppe Mercalli, ad ogni convegno scientifico.)

La scala Mercalli è una scala utile a rilevare le quantità di danni e gli effetti catastrofici sul morale delle persone causati dai terremoti, ma soltanto dopo che sono passati e hanno sbriciolato la città.
Rimane comunque un passatempo divertente per aspettare la propria morte ridendo e scherzando, tirando a indovinare l'intensità del sisma.

Leggi la voce


Fantascienza
Applicazione scientifica campata per aria Biblioteca
Disboscamento selvaggio in Guatemala visto dalla fantascienza.

La fantascienza è quella branca della letteratura che si occupa di prevedere il futuro, ad esempio indicando quali saranno i prossimi dirigenti di aziende italiane a finire in manette.

Non è un caso che il 99% delle storie di fantascienza prevedano la distruzione del mondo nel giro di una ventina d'anni. Dico, non ci vuole mica un genio, la Terra già ora è ridotta a un colabrodo!

Leggi la voce


Teorie ed applicazioni
Sarà vero? Altre dicerie
Il tentativo fallito di Euclide (297 a.C.)

La quadratura del cerchio, assieme al problema della trisezione dell'angolo, a quello della duplicazione del cubo e a quello della moltiplicazione dei pani e dei pesci, costituisce un problema classico della geometria greca.
In sostanza, si tratta di costruire un quadrato che abbia la stessa area di un dato cerchio, con uso esclusivo di riga e compasso. Fatto con le mani legate dietro la schiena, dà diritto ad "inzuppare il biscotto" con Monica Bellucci.
Fino al 2006, la quadratura del cerchio era la terza idea fissa dell'uomo, subito dopo "vincere 100 milioni al Superenalotto" e "appallottolarsi con la playmate del mese".

Leggi la voce

Ricalcolo metodologia
Portale:Scienza/Lavori in corso
Appassionati volontari nullapagati
Portale:Scienza/Membri