Utente:L'Imperatore/Sandbox2: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:


[[File:Famiglia_guarda_2_Girls_1_Cup.jpg|right|thumb|450px|''Prima grande questione'': è 2 Girls 1 Cup un film adatto a tutta la [[famiglia]]? Oppure le tematiche proposte sono troppo complesse per essere comprese dai più piccoli?]]
[[File:Famiglia_guarda_2_Girls_1_Cup.jpg|right|thumb|450px|''Prima grande questione'': è 2 Girls 1 Cup un film adatto a tutta la [[famiglia]]? Oppure le tematiche proposte sono troppo complesse per essere comprese dai più piccoli?]]
{{Cit2|E la donna era vestita di porpora e di scarlatto, adorna d’oro, di pietre preziose e di perle; aveva in mano un calice d’oro pieno di abominazioni e delle immondizie della sua fornicazione.|[[Bibbia|La Bibbia]], Rivelazione 17:4}}
{{Cit2|Una cagata pazzesca!|Rag. [[Ugo Fantozzi]] visionando una delle scene clou del film}}
{{Cit2|Una cagata pazzesca!|Rag. [[Ugo Fantozzi]] visionando una delle scene clou del film}}
{{Cit2|Te le sei lavate le mani tesoro?|[[Anna Moroni]], voce fuoricampo}}




'''2 Girls 1 Cup''' (<big>ɪɪ</big> puellae <big>ɪ</big> crater, ''in latino'') è un capolavoro cinematografico del [[2007]] che si propone di esplorare il ruolo e i costumi del genere [[donna|femminile]], attraverso l'uso di icone allegoriche quali “la tazza” o “le [[merda|deiezioni]]”. Nel film, le principali tematiche della nostra [[cultura]] sono analizzate e quindi astratte in chiave [[porno|pornografica]], onde stimolare l'immaginazione del [[pubblico]] e indurlo ad interrogarsi sugli ancestrali problemi dell'esistenza.
'''2 Girls 1 Cup''' (<big>ɪɪ</big> Puellae <big>ɪ</big> Crater, ''in latino'') è un capolavoro cinematografico del [[2007]] che si propone di esplorare il ruolo e i costumi del genere [[donna|femminile]], attraverso l'uso di icone allegoriche quali “la tazza” o “le [[merda|deiezioni]]”. Nel film, le principali tematiche della nostra [[cultura]] sono analizzate e quindi astratte in chiave [[porno|pornografica]], onde stimolare l'immaginazione del [[pubblico]] e indurlo ad interrogarsi sugli ancestrali problemi dell'esistenza.


Il fattore che per primo favorì la diffusione della pellicola furono, appunto, le ''reazioni''. La maggior parte dei reaction video pubblicati su [[YouTube]] mostrano alcune persone che convincono amici a guardare il trailer originale (naturalmente non inquadrato), filmando il loro comportamento. Espressioni estatiche, bimbi che abbracciano anziani, laici che ritrovano la [[fede]], uomini di tutte le età gaudenti nel contemplare i piaceri dell'[[arte]].
Il fattore che per primo favorì la diffusione della pellicola furono, le ''reazioni''. La maggior parte dei reaction video pubblicati su [[YouTube]] mostrano alcune persone che convincono amici a guardare il trailer originale, filmando il loro comportamento: espressioni estatiche, bimbi che abbracciano anziani, laici che ritrovano la [[fede]], uomini di tutte le età gaudenti nel contemplare i piaceri dell'[[arte]].


Non a caso, secondo la prestigiosa rivista ''"Tuttouomo"'', la pellicola è da inserire nella lista dei ''grandi classici'' del [[cinema d'autore]], assieme ad altre magnae operae quali “Mostrami le cosce” o “Le casalingue”.
Non a caso, secondo la prestigiosa rivista ''"Man's Health"'', la pellicola è da inserire nella lista dei ''grandi classici'' del [[cinema d'autore]], assieme ad altre magnae operae quali “Mostrami le cosce” o “Le casalingue”.


La regia è stata affidata ad '''Umberto Beneplacido''', «''novello Stanley Kubrik''» secondo ''"Caccia e Pesca"'', con la supervisione artistica dei [[fratelli Vanzina]]. Durante il trailer è udibile il brano “Italia amore mio”, di [[Emanuele Filiberto|E.F. di Savoia]] e [[Pupo|P. Upo]], colonna sonora del film.
La regia è stata affidata ad '''Mino Beneplacido''', «''novello Stanley Kubrik''» secondo ''"Caccia e Pesca"'', con la supervisione artistica dei [[fratelli Vanzina]]. Durante il trailer è udibile il brano “Italia amore mio”, di [[Emanuele Filiberto|E.F. di Savoia]] e [[Pupo|P. Upo]], colonna sonora del film.


==Trama==
==Trama==

Versione delle 18:22, 18 set 2012

Template:NAAL


Prima grande questione: è 2 Girls 1 Cup un film adatto a tutta la famiglia? Oppure le tematiche proposte sono troppo complesse per essere comprese dai più piccoli?
« E la donna era vestita di porpora e di scarlatto, adorna d’oro, di pietre preziose e di perle; aveva in mano un calice d’oro pieno di abominazioni e delle immondizie della sua fornicazione. »
(La Bibbia, Rivelazione 17:4)
« Una cagata pazzesca! »
(Rag. Ugo Fantozzi visionando una delle scene clou del film)


2 Girls 1 Cup (ɪɪ Puellae ɪ Crater, in latino) è un capolavoro cinematografico del 2007 che si propone di esplorare il ruolo e i costumi del genere femminile, attraverso l'uso di icone allegoriche quali “la tazza” o “le deiezioni”. Nel film, le principali tematiche della nostra cultura sono analizzate e quindi astratte in chiave pornografica, onde stimolare l'immaginazione del pubblico e indurlo ad interrogarsi sugli ancestrali problemi dell'esistenza.

Il fattore che per primo favorì la diffusione della pellicola furono, le reazioni. La maggior parte dei reaction video pubblicati su YouTube mostrano alcune persone che convincono amici a guardare il trailer originale, filmando il loro comportamento: espressioni estatiche, bimbi che abbracciano anziani, laici che ritrovano la fede, uomini di tutte le età gaudenti nel contemplare i piaceri dell'arte.

Non a caso, secondo la prestigiosa rivista "Man's Health", la pellicola è da inserire nella lista dei grandi classici del cinema d'autore, assieme ad altre magnae operae quali “Mostrami le cosce” o “Le casalingue”.

La regia è stata affidata ad Mino Beneplacido, «novello Stanley Kubrik» secondo "Caccia e Pesca", con la supervisione artistica dei fratelli Vanzina. Durante il trailer è udibile il brano “Italia amore mio”, di E.F. di Savoia e P. Upo, colonna sonora del film.

Trama

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Una volta avevo un criceto di nome George che lesse la trama di "Bianca e Bernie nella terra dei Borghezio" prima di vedere il film e si suicidò. Quindi fate attenzione, non voglio avere altre morti pelose sulla coscienza.

La trama è finita, leggete in pace.

Cast e starring

Il regista: Umberto Beneplacido, soprannominato alla latina "minus habens",

Filosofia dietro l'opera e chiavi di lettura

Critica

Categoria:Capolavori del cinema Categoria:Pornografia Categoria:Film Categoria:Bellissimi di Rete 4 Categoria:Cucina Categoria:Scatologia Categoria:Questo film è una cagata pazzesca