Campionato mondiale di calcio 2010: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la cosa che cosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di 146.241.159.69)
Etichetta: Rollback
 
(80 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{| style="border-collapse:collapse; font-size:90%; text-align:center; margin-left:0.5em;margin-bottom:0.5em" width=300 border=1 cellpadding=0 cellspacing=0 align=right
{| class="stdTable" style="width: 300px; font-size: 90%; float: right; background-color:white; border-collapse:collapse; text-align: left;"
|-
|- bgcolor=#B0D3FB
!colspan=2|Mondiale di Sudafrica 2010
!colspan=2 style="background-color: #B0D3FB;text-align: center;"|Mondiali di calcio Sudafrica 2010
|-
|-
!colspan=2|[[File:Logo mondiali 2010 con pallone sgonfio.jpg|200px]]
!colspan=2|[[File:Logo mondiali 2010 con pallone sgonfio.jpg|200px]]
|-
|-
!style="background-color: #efefef; vertical-align: top;"|Partecipanti
!width=40%| !!width=60%|
|[[Jovanotti|tanti tanti tanti tanti tanti tanti]]
|-
|-
!style="background-color: #efefef; vertical-align: top;"|Organizzatore
!bgcolor=#efefef valign="top" align="left"|Partecipanti
|[[File:Bandiera Sudafricana.jpg|40px]][[Sudafrica]] (se sono i mondiali di Sudafrica dove potranno mai essere, in Brasile??? Che gente...)
|valign="top" align="left"|[[Jovanotti|tanti tanti tanti tanti tanti tanti]]
|-
|-
!style="background-color: #efefef; vertical-align: top;"|Vincitore
!valign="top" align="left" bgcolor=#efefef|Organizzatore
|[[File:Bandiera spagnola con sombrero.jpg|40px]]Has vintos las [[Spagna|Spagnas]]<br />
|valign="top" align="left"|[[File:Bandiera Sudafricana.jpg|40px]][[Sudafrica]] (se sono i mondiali di Sudafrica dove potranno mai essere, in Brasile??? Che gente..)
|-
!valign="top" align="left" bgcolor=#efefef|Vincitore
|valign="top" align="left"|[[File:Bandiera spagnola con sombrero.jpg|40px]]Has nintos las [[Spagna|Spagnas]]<br />


[[File:Bandiera dell'Olanda con Cannabis.png|40px]] [[Olanda|Jamaica 2]]
[[File:Bandiera dell'Olanda con Cannabis.png|40px]] [[Olanda|Jamaica 2]]
Riga 21: Riga 19:


[[File:Bandiera Uruguay - Lgbt.jpg|40px]] [[Uruguay|Urrà Gay]]
[[File:Bandiera Uruguay - Lgbt.jpg|40px]] [[Uruguay|Urrà Gay]]

|-
|-
!valign="top" align="left" bgcolor=#efefef|Incontri giocati
!style="background-color: #efefef; vertical-align: top;"|Incontri giocati
|valign="top" align="left"|2, le altre partite erano solo repliche
|2, le altre partite erano solo repliche
|-
|-
!valign="top" align="left" bgcolor=#efefef|Capocannoniere
!style="background-color: #efefef; vertical-align: top;"|Capocannoniere
|valign="top" align="left"|[[File:Bandiera Sudafricana.jpg|40px]][[Nelson Mandela]]
|[[File:Bandiera Sudafricana.jpg|40px]][[Nelson Mandela]]
|-
|-
!valign="top" align="left" bgcolor=#efefef|Mascotte
!style="background-color: #efefef; vertical-align: top;"|Mascotte
|
|
[[File:Lippi triste.jpg|100px]]
[[File:Lippi triste.jpg|100px]]
|-
|-
!style="background-color: #efefef; vertical-align: top;"|Stadi
!valign="top" align="left" bgcolor=#efefef|Stadi
|valign="top" align="left"|Gli stadi erano solo delle piazzette nelle baraccopoli
|Gli stadi erano solo delle piazzette nelle baraccopoli
|-
|-
|}
|}
{{NonNotizieLink|Giacobbo svela il vincitore dei mondiali di calcio del 2010}}


{{NonNotizieLink|Giacobbo svela il vincitore dei mondiali di calcio del 2010}}
{{dialogo2|[[Giornalista]]|Cosa ti resterà di questo Mondiale 2010?|[[Gianluigi Buffon]]|Il [[tifo]]!| dopo la visita medica}}


{{dialogo2|[[Giornalista]]|Cosa ti resterà di questo Mondiale 2010?|[[Gianluigi Buffon]]|Il [[tifo]]!<ref>Detta dopo la visita medica</ref>}}
{{Cit2|Quest'anno saremo di nuovo i campioni del [[mondo]], la coppa sarà nostra!|[[Marcello Lippi]] prima dei mondiali 2010 in un intervista}}


{{citazione|Quest'[[anno]] saremo di nuovo i campioni del [[mondo]], la coppa sarà nostra!|[[Marcello Lippi]] prima dei mondiali 2010 in un'intervista.}}
{{Cit2|[[Portogallo]]-[[Brasile]] è una [[partita]] fiacca, di cui non importa [[nulla]] a [[nessuno]]. Molto meglio trasmettere [[Camerun]]-[[Danimarca]].|La linea editoriale vincente della [[RAI]] per i [[mondiali]] [[2010]].}}


{{Cit2|Dico solo che se arriviamo ai quarti abbiamo fatto il nostro dovere, anzi: se arriviamo agli ottavi. Ma no, dai, se arriviamo ai sedicesimi. Ah, non ci sono i sedicesimi?|[[Marcello Lippi]] sulle prestazioni dell'[[Italia]].}}
{{citazione|Dico solo che se arriviamo ai quarti abbiamo fatto il nostro dovere, anzi: se arriviamo agli ottavi. Ma no, dai, se arriviamo ai sedicesimi. Ah, non ci sono i sedicesimi?|[[Marcello Lippi]] durante Italia-Slovacchia.}}


{{citazione|[[Portogallo]]-[[Brasile]] è una [[partita]] fiacca, di cui non importa [[nulla]] a [[nessuno]]. Molto meglio trasmettere [[Camerun]]-[[Danimarca]].|La linea editoriale vincente della [[RAI]] per i [[mondiali]] [[2010]].}}
{{Cit2|dovevamo evitare l'[[olanda]] ai quarti,missione riuscita.| [[fabio cannavaro]] su lati positivi della vita.}}


{{citazione|Dovevamo evitare l'[[Olanda]] agli ottavi, missione compiuta.|[[Fabio Cannavaro]] sul vedere il bicchiere mezzo pieno.}}
{{Cit2|La speranza c'è, la tecnica l'hanno mangiata con la nutella.|[[Claudio Silvestri]], cuoco ufficiale della nazionale.}}


{{citazione|La speranza c'è, la tecnica l'hanno mangiata con la nutella.|[[Claudio Silvestri]], cuoco ufficiale della nazionale.}}
{{Cit2|Abbiamo giocato bene, il gruppo sta crescendo.|[[Marcello Lippi]] dopo ogni pareggio (a culo).}}




Riga 60: Riga 56:


== Scelta della sede ==
== Scelta della sede ==

Dopo una prolungata riunione dei massimi vertici della [[FIFA]], protrattasi fino a [[notte]] fonda per la difficoltà insita nel trovare una sede che fosse il più scomoda, lontana, miserabile e fonte del maggior disturbo possibile per tutti, superando così quanto fatto nel [[2002]] assegnando la sede alla [[Corea]], si optò per il [[continente]] [[nero]].<br />
Dopo una prolungata riunione dei massimi vertici della [[FIFA]], protrattasi fino a [[notte]] fonda per la difficoltà insita nel trovare una sede che fosse il più scomoda, lontana, miserabile e fonte del maggior disturbo possibile per tutti, superando così quanto fatto nel [[2002]] assegnando la sede alla [[Corea]], si optò per il [[continente]] [[nero]].<br />
Ma, ovviamente, non poteva andare bene un posto qualsiasi dell'[[Africa]]: quindi, dopo un altra lunghissima riunione a base di Mirto di [[Sardegna]] e [[Nocino]] si decise di assegnare la sede con una partita di rubamazzo tra i presidenti delle varie nazioni africane. Purtroppo però l'unico a potersi presentare in [[Europa]] senza temere di essere arrestato per [[crimini contro l'umanità]] era il presidente del [[Sudafrica]] ''Bingo Bongo'', che fu quindi dichiarato vincitore a tavolino.
Ma, ovviamente, non poteva andare bene un posto qualsiasi dell'[[Africa]]: quindi, dopo un altra lunghissima riunione a base di Mirto di [[Sardegna]] e [[Nocino]] si decise di assegnare la sede con una partita di rubamazzo tra i presidenti delle varie nazioni africane. Purtroppo però l'unico a potersi presentare in [[Europa]] senza temere di essere arrestato per [[crimini contro l'umanità]] era il presidente del [[Sudafrica]] ''Bingo Bongo'', che fu quindi dichiarato vincitore a tavolino.
[[File:Disegno furry di puma e leopardo.jpg|right|thumb|200px|Zakumi paparazzato con la sua nuova [[fiamma]], Mikuza.]]
[[File:Disegno furry di puma e leopardo.jpg|right|thumb|200px|Zakumi paparazzato con la sua nuova [[fiamma]], Mikuza.]]

=== Stadi ===
=== Stadi ===

Per prepararsi ad accogliere i [[mondiali]] il [[Sudafrica]] intraprese un ambizioso progetto di rimodernamento dei suoi [[Stadio|stadi]], cercando di disinfestarli dalle [[Gazzella|gazzelle]] e dagli [[Ippopotamo|ippopotami]] che vi si erano stabiliti. <br />
Per prepararsi ad accogliere i [[mondiali]] il [[Sudafrica]] intraprese un ambizioso progetto di rimodernamento dei suoi [[Stadio|stadi]], cercando di disinfestarli dalle [[Gazzella|gazzelle]] e dagli [[Ippopotamo|ippopotami]] che vi si erano stabiliti. <br />
Oltre a questo il governo sudafricano fece erigere [[ventordici]] nuovi complessi agonistici per scopo calcistico<ref>Non so cosa significhi ma provate ad usarlo al [[bar]]...</ref>, dirottando i fondi per la lotta all'[[AIDS]] che, comunque, in Sudafrica non esiste.
Oltre a questo il governo sudafricano fece erigere [[ventordici]] nuovi complessi agonistici per scopo calcistico<ref>Non so cosa significhi ma provate ad usarlo al [[bar]]...</ref>, dirottando i fondi per la lotta all'[[AIDS]] che, comunque, in Sudafrica non esiste.
[[File:Calciatore e bolla di sapone.jpg|left|thumb|200px|[[Malouda]], capitano del [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], tenta uno [[stop]] di [[petto]]. Inutile dire che Jabulani esploderà, inondandogli la [[faccia]] di [[acido]].]]


=== Mascotte ufficiale ===
=== Mascotte ufficiale ===

Anche per la mascotte i lavori furono lunghi e macchinosi: [[milioni]] di grafici hanno speso [[lacrime]], [[sudore]] e [[sangue]] per realizzare le loro opere, che poi sono state poste al vaglio di una commissione di [[cieco|ciechi]] per decidere quale avrebbe rappresentato la competizione.<br />
Anche per la mascotte i lavori furono lunghi e macchinosi: [[milioni]] di grafici hanno speso [[lacrime]], [[sudore]] e [[sangue]] per realizzare le loro opere, che poi sono state poste al vaglio di una commissione di [[cieco|ciechi]] per decidere quale avrebbe rappresentato la competizione.<br />
Alla fine fu scelto ''Zakumi'', un [[furry]] di cinque anni con chiari sintomi di [[varicella]] e [[itterizia]].
Alla fine fu scelto ''Zakumi'', un [[furry]] di cinque anni con chiari sintomi di [[varicella]] e [[itterizia]].


=== Pallone ufficiale ===
=== Pallone ufficiale ===

Altra grande innovazione del [[Sudafrica]] è stata quella di far giocare le squadre con un [[pallone]] incorporeo. Il pallone, chiamato ''Jabulani''<ref>Questi danno un nome a tutto, chiamare un pallone ''pallone'' ormai è da pezzenti.</ref>, esiste solamente nella [[mente]] dei giocatori e dei telecronisti, si capisce dunque perché questa sia stata l'edizione del mondiale meno seguita di sempre.
Altra grande innovazione del [[Sudafrica]] è stata quella di far giocare le squadre con un [[pallone]] incorporeo. Il pallone, chiamato ''Jabulani''<ref>Questi danno un nome a tutto, chiamare un pallone ''pallone'' ormai è da pezzenti.</ref>, esiste solamente nella [[mente]] dei giocatori e dei telecronisti, si capisce dunque perché questa sia stata l'edizione del mondiale meno seguita di sempre.



=== Canzone ufficiale ===
=== Canzone ufficiale ===

Ma quand'è che questo articolo parlerà di [[calcio]]? Vi starete chiedendo. Risposta: quando lo deciderò [[io]]. Se non vi sta bene [[aria]].<br />
Ma quand'è che questo articolo parlerà di [[calcio]]? Vi starete chiedendo. Risposta: quando lo deciderò [[io]]. Se non vi sta bene [[aria]].<br />
Dicevo, la canzone ufficiale, ''Wanna, Wanna, [[Wannadance]]!'', come ogni buona canzone rappresentativa di un evento sportivo, parla di [[guerra]], [[morte]] e incita alla strage. Canzone simbolo dell'orgoglio africano viene giustamente cantata in [[inglese]] da una Bionda Bianca Boliviana. O Colombiana, chissenefrega.
Dicevo, la canzone ufficiale, ''Zam'nanna, éh éh, Wanna, Wanna, [[Wannadance]]!'', come ogni buona canzone rappresentativa di un evento sportivo, parla di [[guerra]], [[morte]] e incita alla strage. Canzone simbolo dell'orgoglio africano viene giustamente cantata in [[inglese]] da [[Shakira|una colombiana]].<ref>In compenso però è un plagio di una vera canzone africana [https://www.youtube.com/watch?v=EpHQAw6eCOY].</ref>


====Soundtrack ufficiale====
====Soundtrack ufficiale====
Riga 95: Riga 85:


== Eventi importanti ==
== Eventi importanti ==

Se si esclude l'assassinio di [[Nelson Mandela]] ad opera di un commando sionista per la liberazione dell'[[Arca dell'Alleanza]] rubata dalla squadra dell'[[Honduras]], non è successo praticamente [[nulla]].
Se si esclude l'assassinio di [[Nelson Mandela]] ad opera di un commando sionista per la liberazione dell'[[Arca dell'Alleanza]] rubata dalla squadra dell'[[Honduras]], non è successo praticamente [[nulla]].


== Risultati ==
== Risultati ==
[[File:Calciatore colpito nelle palle da un avversario.jpg|right|thumb|250px|Tutto questo è accaduto perché [[Blatter]] non ha voluto [[Biscardi|la moviola in campo]]. E il turco non portava un parapalle.]]
[[File:Calciatore colpito nelle palle da un avversario.jpg|right|thumb|250px|Tutto questo è accaduto perché [[Blatter]] non ha voluto [[Biscardi|la moviola in campo]]. E il turco non portava un parapalle.]]

*2x3=6
*2x3=6
*14-5=9
*14-5=9
Riga 106: Riga 96:


=== Fase a gironi ===
=== Fase a gironi ===
I sorteggi hanno stabilito incontri tiratissimi ed equilibrati.


====Girone A====
[[File:Calcio.jpg|right|thumb|250px|Un'emozionante incontro tra Pakistan e Bangladesh.]]


{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!style="width: 200px;"|Squadra
!style="width: 20px;"|P.ti
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Urugay]]
|'''7+'''
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio del Messico|Burritos]]
|'''4½'''
|-
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio del Sudafrica|Sudafrica]]
|'''4-'''
|-
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio della Francia|Frociaria]]
|'''Rekt'''
|}


Dopo un pareggio iniziale con l'outsider Francia, i favoriti e plurimedagliati Uruguaiani hanno concluso il girone al primo posto, seguiti dall'eterna [[Pippa|"mina vacante del mondiale"]] Messico. Nulla da fare per i francesi, che comunque al ritorno a casa vengono <del>assaliti</del> acclamati dai propri tifosi e dal proprio Presidente. Il Sudafrica viene invece premiato come "Primo Paese Ospitante non cagato dagli arbitri", magra consolazione, tranne che per Mandela, a lui piacciono questi premi che non contano un cazzo.
I sorteggi hanno stabilito incontri tiratissimi ed equilibrati.


====Girone B====
*'''Girone A''': dopo un pareggio iniziale con l'outsider Francia, i favoriti e plurimedagliati Uruguaiani hanno concluso il girone al primo posto, seguiti dall'eterna [[Pippa|"mina vacante del mondiale"]] Messico. Nulla da fare per i francesi, che comunque al ritorno a casa vengono <s>assaliti</s> acclamati dai propri tifosi e dal proprio Presidente. Il Sudafrica viene invece premiato come "Unico Paese Ospitante non cagato dagli arbitri", magra consolazione, tranne che per Mandela, a lui piacciono questi premi che non contano un cazzo.


{| class="wikitable" style="text-align:center;"
*'''Girone B''': a sorpresa l'Argentina di Diego Lionel MaraMessi chiude al primo posto, seguiti dai Coreani, che ad ogni partita si chiedevano dove fosse Byron. I Nigeriani si riveleranno essere la squadra più fortunata del mondiale, [[Cazzata|dopo aver segnato numerosi gol a porta vuota]]. I Greci invece, torneranno ai loro festeggiamenti per l'europeo vinto a sorpresa, che continuano da 15 anni.
|-
!style="width: 200px;"|Squadra
!style="width: 20px;"|P.ti
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Lionel Messi]]
|'''9000'''
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Colera del Sud]]
|'''0,4'''
|-
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio della Grecia|Crisi economica]]
|'''0,143'''
|-
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio della Nigeria|Negronia]]
|'''0,001% di sodio'''
|}


A sorpresa l'Argentina di Diego Lionel MaraMessi chiude al primo posto, seguiti dai Coreani, che ad ogni partita si chiedevano dove fosse Byron. I Nigeriani si riveleranno essere la squadra più fortunata del mondiale, [[Cazzata|dopo aver segnato numerosi gol a porta vuota]]. I Greci, invece, torneranno ai loro festeggiamenti per l'europeo vinto a sorpresa, che continuano da 6 anni.
*'''Girone C''': i [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Leggendari inglesi]] dominano il gruppo. [[Robert Green]], leader della squadra, decide di arrivare secondo nel girone per incontrare la meno temibile [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] agli ottavi. Gli Stati Uniti, consci del fatto di essere i [[Cazzata|creatori del calcio]] chiudono facilmente al primo posto. Seguono la Slovenia allenata da un presunto parcheggiatore abusivo chiamato Kek, che si definiva allenatore per aver battutto a culo in 11 contro 10 l'Algeria, ultima del girone.


====Girone C====
*'''Girone D''': i [[Germania|crucchi]] che ormai di crucco hanno la divisa, raggiungono gli ottavi spinti dalle bandiere della squadra, tedeschi al 100%: Boateng, Mesut Ozil, Cacau e Khedira. I serbi, solita sola del mondiale, escono, mentre i ghanesi passano, altrimenti nessuna africana arrivava agli ottavi. Ah si, c'era pure l'Australia.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!style="width: 200px;"|Squadra
!style="width: 20px;"|P.ti
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Unti]]
|'''5'''
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|England {{Dimensione|5px|is my city}}]]
|'''5'''
|-
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenigeria]]
|'''4'''
|-
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio dell'Algeria|Analgeria]]
|'''In bianco'''
|}


I [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Leggendari inglesi]] dominano il gruppo. [[Robert Green]], leader della squadra, decide giustamente di arrivare secondo nel girone per incontrare la meno temibile [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] agli ottavi. Gli Stati Uniti, consci del fatto di essere i [[Cazzata|creatori del calcio]] chiudono facilmente al primo posto. Seguono la Slovenia allenata da un presunto parcheggiatore abusivo chiamato Kek, che si definiva allenatore per aver battutto a culo in 11 contro 10 l'Algeria, ultima del girone.
*'''Girone E''': il girone più equilibrato di tutti, l'Olanda grazie alla differenza reti chiude prima. Mentre i giapponesi, dopo intensi allenamenti al [[Wii]], battono Danimarca e Camerun, per quest'ultime ha pesato la mancanza degli infortunati Laudrup e Milla, nonostante avessero un giovane assai promettente, John Dahl Tomasson.....


====Girone D====
*'''Girone F''': il piano di Lippi di rivincere il Mondiale ha funzionato alla perfezione. Con la sua Italia ha battuto in finale la Germania nella Coppa Konami. Purtroppo è stato troppo preso da questo torneo per concentrarsi sulla meno importante Coppa del Mondo. La Slovacchia si laurea "squadra più fortunata del Mondiale" e passa seconda dietro al Paraguay, favorito per la vittoria finale. Delusione per la Nuova Zelanda, nessuna vittoria per loro, ma solo tre pareggi con squadre meno blasonate.


{| class="wikitable" style="text-align:center;"
*'''Girone G''': il fanta-Brasile di Dunga incanta [[Nessuno|tutti]] e passa agli ottavi a braccetto del [[Cristiano Ronaldo|Cristiano Portonaldo]]. La Costa d'Avorio soffre, e non può far nulla nemmeno il rientro dell'[[Didier Drogba|Uomo Bionico]] in campo, il suo braccio laser risulterà rotto. I nordcoreani sono stranamente scomparsi dopo il mondiale, anche se il loro modulo di gioco "''11 bombe atomiche al posto dei giocatori''" era molto interessante e sembrava il modulo vincente, e sono apparse 23 ballerine colombiane al Mbombela Stadium.
|-
!style="width: 200px;"|Squadra
!style="width: 20px;"|P.ti
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio della Germania|Germanistan]]
|'''666'''
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]]
|'''4°C'''
|-
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio dell'Australia|Canguri]]
|'''4°F'''
|-
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio della Serbia|KOSOVO JE SRBIJAAAAAAAAA]]
|'''Tri prsta'''
|}

I [[Germania|crucchi]], ai quali ormai di crucco è rimasta solo la divisa, raggiungono gli ottavi spinti dalle bandiere della squadra, tedeschi al 100%: Boateng, Mesut Ozil, Cacau e Khedira. I serbi, solita sola del mondiale, escono, mentre i ghanesi passano, altrimenti nessuna africana arrivava agli ottavi. Ah si, c'era pure l'Australia.

====Girone E====

{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!style="width: 200px;"|Squadra
!style="width: 20px;"|P.ti
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio dell'Olanda|Kanker]]
|'''9'''
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio del Giappone|Nippogiappi]]
|'''9'''
|-
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio della Danimarca|LEGO®]]
|'''9'''
|-
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio del Camerun|Samuel Eto'o]]
|'''9'''
|}

Il girone più equilibrato di tutti, l'Olanda grazie alla differenza reti chiude prima. Mentre i giapponesi, dopo intensi allenamenti al [[Wii]], battono Danimarca e Camerun, per quest'ultime ha pesato la mancanza degli infortunati Laudrup e Milla, nonostante avessero un giovane assai promettente, John Dahl Tomasson.....

====Girone F====

{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!style="width: 200px;"|Squadra
!style="width: 20px;"|P.ti
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio del Paraguay|Paragay]]
|'''5-5-5'''
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio della Slovacchia|Slovensko]]
|'''4x4'''
|-
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio della Nuova Zelanda|Sheeps National Team]]
|'''1-1-1'''
|-
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio dell'Italia|Itaglia]]
|'''Schifo'''
|}

Il piano di Lippi di rivincere il Mondiale ha funzionato alla perfezione. Con la sua Italia ha battuto in finale la Germania nella Coppa Konami. Purtroppo è stato troppo preso da PES per concentrarsi sulla meno importante ma reale Coppa del Mondo. La Slovacchia si laurea "squadra più fortunata del Mondiale" e passa seconda dietro al Paraguay, favorito per la vittoria finale. Delusione per la Nuova Zelanda, nessuna vittoria per loro, ma solo tre pareggi con squadre meno blasonate.

====Girone G====

[[File:Calciatore e bolla di sapone.jpg|right|thumb|200px|[[Malouda]], capitano del [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], tenta uno [[stop]] di [[petto]]. Inutile dire che Jabulani esploderà, inondandogli la [[faccia]] di [[acido]].]]
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!style="width: 200px;"|Squadra
!style="width: 20px;"|P.ti
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio del Brasile|Favelas]]
|'''¾'''
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio del Portogallo|Porcogallo]]
|'''½'''
|-
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Anguria]]
|'''¼'''
|-
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio della Corea del Nord|Colera del Nord]]
|'''[[Nulla]]'''
|}

Il fanta-Brasile di Dunga incanta [[Nessuno|tutti]] e passa agli ottavi a braccetto del [[Cristiano Ronaldo|Cristiano Portonaldo]]. La Costa d'Avorio soffre, e non può far nulla nemmeno il rientro dell'[[Didier Drogba|Uomo Bionico]] in campo, il suo braccio [[laser]] risulterà rotto. I nordcoreani sono stranamente scomparsi dopo il mondiale, anche se il loro modulo di gioco "''11 bombe atomiche al posto dei giocatori''" era molto interessante e sembrava il modulo vincente, e sono apparse 23 ballerine colombiane al Mbombela Stadium.

====Girone H====

{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!style="width: 200px;"|Squadra
!style="width: 20px;"|P.ti
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio della Spagna|Francisco Franco]]
|'''6'''
|- style="background:#ccffcc;"
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio del Cile|Augusto Pinochet]]
|'''∂'''
|-
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio della Svizzera|Swaziland]]
|'''0+'''
|-
|style="text-align:left;"|[[Nazionale di calcio dell'Honduras|Repubblica delle banane]]
|'''Un cazzo'''
|}


*'''Girone H''': l'Honduras cade incredibilmente, e gli spagnoli ne approfittano per qualificarsi. Svizzeri e cileni si giocano il passaggio in una lotta di sumo all'ultimo sangue, e la spuntano i sudamericani.
Dopo la vittoria della [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] nei confronti della [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]], l'Honduras cade incredibilmente, e gli spagnoli ne approfittano per qualificarsi. Svizzeri e cileni si giocano il passaggio in una lotta di sumo all'ultimo sangue, e la spuntano i sudamericani, anche se inizialmente la Svizzera era favorita poiché possedeva il fantomatico [[CERN]], con il quale poteva risucchiare le squadre avversarie grazie ai numerosi buchi neri che da esso venivano creati.


=== Ottavi di finale ===
=== Ottavi di finale ===
Dato che gli arbitri hanno influito poco nella fase a gironi, negli ottavi di finale hanno dovuto recuperare. I tedeschi eliminano gli inglesi facendo scomparire un pallone messo in rete da Lampard. Successivamente Beckenbauer inneggerà alla vendetta del '66, ma francamente, [[a nessuno importa]]. Gli argentini non sono da meno e segnano 6 gol in fuorigioco, che l'italiano Ayroldi non ha visto perchè aveva Maradona davanti. Stati Uniti-Ghana viene rinominata "la finale anticipata", e i ghanesi la spuntano grazie al campioncino dell'Udinese Asamoah, uno a caso. Gli uruguaiani vanno verso il titolo battendo la Corea del Sud, che non ha ancora trovato [[Byron Moreno|il Moro]]. Spagna e Portogallo danno vita ad una delle rivalità meno sentite nella storia del pallone, e David Villa, l'uomo che segna solo a giugno, porta avanti gli Spagnoli. Paraguay-Giappone è la partita più bella del turno. A passarla sono i sudamericani, grazie al rigore decisivo di Jimmy Komano mandato alto. Il Brasile continua a stupire e segna O' Meravigliosao do Fabuloso de Sto cazzo, in arte Luis Fabiano. Gli olandesi passano, umiliando la Slovacchia (sì, quelli che ci hanno eliminato), da vedere il gol del 2-1 di Vittek che accorcia le distanze al 97'.
Dato che gli arbitri hanno influito poco nella fase a gironi, negli ottavi di finale hanno dovuto recuperare. I tedeschi eliminano gli inglesi facendo scomparire un pallone messo in rete da Lampard. Successivamente Beckenbauer inneggerà alla vendetta del '66, ma francamente, [[a nessuno importa]]. Gli argentini non sono da meno e segnano 6 gol in fuorigioco, che l'italiano Ayroldi non ha visto perché aveva Maradona davanti. Stati Uniti-Ghana viene rinominata "la finale anticipata", e i ghanesi la spuntano grazie al campioncino dell'Udinese Asamoah, uno a caso. Gli uruguaiani vanno verso il titolo battendo la Corea del Sud, che non ha ancora trovato [[Byron Moreno|il Moro]]. Spagna e Portogallo danno vita ad una delle rivalità meno sentite nella storia del pallone, e David Villa, l'uomo che segna solo a giugno, porta avanti le furie rosse grazie anche alla regola per la quale gli spagnoli non sono mai in fuorigioco. Paraguay-Giappone è la partita più bella del turno. A passarla sono i sudamericani, grazie al rigore decisivo di Jimmy Komano mandato alto. Il Brasile continua a stupire e segna O' Meravigliosao do Fabuloso de Sto cazzo, in arte Luis Fabiano. Gli olandesi passano, umiliando la Slovacchia (sì, quelli che ci hanno eliminato), da ricordare il gol del 2-1 di Vittek che accorcia le distanze al 97'.


=== Quarti di finale ===
=== Quarti di finale ===
Con l'Uruguay particamente immobile nei tempi supplementari, il Ghana all'ultimo minuto decide di vincere la partita con un rigore. Purtroppo ad Asamoah i piedi diventano delle banane e calcia il rigore alto di 3 kilometri. A passare sarà l'Uruguay grazie a 2 rigori parati dal laziale Fernando Muslera. L'arbitro del secondo quarto di finale decide di far passare la Spagna. Nonostante una partita di merda i paraguaiani avrebbero vinto 23-2. Mentre le altre due partite vedono le quattro sorprese del mondiale: Olanda-Brasile e Germania-Argentina.Il primo match vede affermarsi quella che sarà unanimamente acclamata come la stella della manifestazione, [[Felipe Melo]]. Questo [[coglione|artista del pallone]],dopo aver portato per errore gli avversari in vantaggio,riesce a risollevare le sorti della sua nazionale segnando la rete del pareggio e favorendo poi il gol del definitivo sorpasso. La successiva espulsione non avrà fortunatamente alcuna conseguenza negativa e grazie alla sua prestazione sarà per sempre [[lapidazione|ricordato come un eroe]] dai suoi compagni di squadra e dai compatrioti.
Con l'Uruguay particamente immobile nei tempi supplementari, il Ghana all'ultimo minuto decide di vincere la partita con un rigore. Purtroppo ad Asamoah i piedi diventano delle banane e calcia il rigore alto di 3 kilometri. A passare sarà l'Uruguay grazie a 2 rigori parati dal laziale Fernando Muslera. L'arbitro del secondo quarto di finale decide di far passare la Spagna. Nonostante una partita di merda i paraguaiani avrebbero vinto 23-2. Mentre le altre due partite vedono le quattro sorprese del mondiale: Olanda-Brasile e Germania-Argentina. Il primo match vede affermarsi quella che sarà unanimamente acclamata come la stella della manifestazione, [[Felipe Melo]]. Questo [[coglione|artista del pallone]], dopo aver fornito per errore l'assist per il vantaggio degli avversari, riesce a risollevare le sorti della sua nazionale segnando la rete del pareggio e favorendo poi il gol del definitivo sorpasso. La successiva espulsione non avrà fortunatamente alcuna conseguenza negativa e grazie alla sua prestazione sarà per sempre [[lapidazione|ricordato come un eroe]] dai suoi compagni di squadra e dai compatrioti.


Come? Non era olandese?!? Ma non diciamo stronzate!
Come? Non era olandese?!? Ma non diciamo stronzate!
[[File:Invasore_di_campo.jpg|right|thumb|300px|Si, i brasiliani avrebbero scambiato Felipe Melo anche con lui.]]

Nell'ultimo quarto la Germania (ammesso che così la si possa definire) dopo l'exploit contro l'Inghilterra si preparava a chiudere onorevolmente la sua avventura contro la corazzata Argentina, guidata da Messi sulle spalle di Maradona (appena 1,75m il risultato).E invece dopo una partita combattuta e in bilico fino agli ultimi istanti,i crucchi approfittano di un attacco di diarrea improvvisa che colpisce tutta la selección argentina per segnare quattro reti. O almeno è questa la versione che vi darà un qualsiasi abitante di Buenos Aires.
Nell'ultimo quarto la Germania (ammesso che così la si possa definire) dopo l'exploit contro l'Inghilterra si preparava a chiudere onorevolmente la sua avventura contro la corazzata Argentina, guidata da Messi sulle spalle di Maradona (appena 1,75 m il risultato). E invece dopo una partita combattuta e in bilico fino agli ultimi istanti, i crucchi approfittano di un attacco di diarrea improvvisa che colpisce tutta la Selección argentina per segnare quattro reti! O almeno è questa la versione che vi darà un qualsiasi abitante di Buenos Aires.


=== Semifinali ===
=== Semifinali ===
A questo punto le semifinali vedono affrontarsi da un lato Spagna e Turco-Afro-Slavo-Germania,dall'altro la [[merda|prestigiosa]] compagine uruguagia si gioca l'accesso alla finale con l'Olanda,rivelazione della manifestazione. La prima semifinale sembra dall'esito scontato:la Spagna,che è andata avanti praticamente per inerzia contro le squadre più ridicole del torneo e per giunta non vince un mondiale da [[Mai|tanto tempo]],sembra senza speranze contro una formazione che fa 10-15 gol a partita,quando va male. A questo punto però avviene il fattaccio:su ordine di [[Zapatero]],forze speciali spagnole catturano il [[Polpo Paul]],impadronendosi del suo [[culo|divino potere]]. Tra diventare un piatto di Tapas e far vincere la Spagna,Paul non ha dubbi,e così la Germania gioca la peggiore partita dall'inizio del mondiale e si fa segnare di testa da Puyol che peraltro, non vedendo a 10 cm dal suo naso a causa dei capelli,scopre l'accaduto solo a fine partita.
La prima semifinale vede affrontarsi Spagna e Turco-Afro-Slavo-Germania, mentre nell'altro match in programma la [[merda|prestigiosa]] compagine uruguagia si gioca l'accesso alla finale con l'Olanda, rivelazione della manifestazione. La prima sfida appare dall'esito scontato: la Spagna, che è andata avanti praticamente per [[inerzia]] contro le squadre più ridicole del torneo e per giunta non vince un mondiale da [[Mai|tanto tempo]], sembra senza speranze contro una formazione che fa 10-15 gol a partita, quando va male. A questo punto però avviene il fattaccio: su ordine di [[Zapatero]], forze speciali spagnole catturano il [[Polpo Paul]], impadronendosi del suo [[culo|divino potere]]. Tra diventare un piatto di Tapas e far vincere la Spagna, Paul non ha dubbi, e così la Germania gioca la peggiore partita dall'inizio del mondiale e si fa segnare di testa da Puyol che scopre l'accaduto solo a fine partita, quando scosta i capelli dagli occhi.
La seconda semifinale è ancora più stupefacente:prima Van Bronckhorst,privo di entrambi i piedi dalla nascita e dotato di protesi a forma di banane,spara un missile da 90-95 metri e fulmina il portiere avversario Muslera.Poi,dopo che l'Uruguay era riuscito a pareggiare e si preparava a vincere due sconosciuti,che nella vita lavorano come pescatori alle [[Isole Fær Øer]],riportano in vantaggio l'Olanda. Inutile il gol uruguagio nei minuti conclusivi,la finale è Spagna-Olanda.
La seconda semifinale è ancora più stupefacente: prima Van Bronckhorst, privo di entrambi i piedi dalla nascita e dotato di protesi a forma di banane, spara un missile da 90-95 metri e fulmina il portiere avversario Muslera. Poi, dopo che l'Uruguay era riuscito a pareggiare e si preparava a vincere due sconosciuti, che nella vita lavorano come pescatori alle [[Isole Fær Øer]], riportano in vantaggio l'Olanda. Inutile il gol uruguagio nei minuti conclusivi, la finale è Spagna-Olanda.


=== Finale (Era anche ora) ===
=== Finale (Era anche ora) ===
Anche se negli ultimi anni l'Olanda [[noob|non aveva brillato]],poteva pur sempre vantare una tradizione [[sfigati|di tutto rispetto]]:due finali mondiali perse consecutivamente,per giunta giocando il miglior calcio mai visto. Qualsiasi divinità a questo punto avrebbe concesso a questi poveri disgraziati un po' di soddisfazione...E invece no![[contraddizione|Perchè Dio non solo non esiste ma è anche uno stronzo]].Paul,con una 44 magnum puntata alla testa,predice la vittoria degli iberici,e a quel punto la frittata è fatta:La Spagna,che prima di questo mondiale al massimo era arrivata alla fase a gironi delle qualificazioni della federazione dell'Oceania,vince con una rete al 119esimo minuto e 59 secondi,dopo che gli attaccanti olandesi si sono mangiati una quindicina di gol da tutte le posizioni.
Anche se negli ultimi anni l'Olanda [[Albinoleffe|non aveva brillato]], poteva pur sempre vantare una tradizione [[Sfigati|di tutto rispetto]]: due finali mondiali perse consecutivamente, per giunta giocando il miglior calcio mai visto. Qualsiasi divinità a questo punto avrebbe concesso a questi poveri disgraziati un po' di soddisfazione... E invece no! [[contraddizione|Perché Dio non solo non esiste ma è anche uno stronzo]]. Paul, con una 44 magnum puntata alla testa, predice la vittoria degli iberici, e a quel punto la frittata è fatta: la Spagna, che prima di questo mondiale al massimo era arrivata alla fase a gironi delle qualificazioni della federazione dell'Oceania, vince con una rete al 119esimo minuto e 59 secondi, dopo che gli attaccanti olandesi si sono mangiati una quindicina di gol da tutte le posizioni.

Morale della favola?Il governo olandese ha varato una legge che autorizza a fumarsi i polpi,e ci toccherà sentire gli spagnoli vantarsi fino a quando realizzeranno che perfino l'Uruguay ha vinto più mondiali di loro...
Morale della favola? Il governo olandese ha varato una legge che autorizza a fumarsi i polpi, e ci toccherà sentire gli spagnoli vantarsi fino a quando realizzeranno che perfino l'Uruguay ha vinto più mondiali di loro...


=== Finale per il terzo e quarto posto ===
=== Finale per il terzo e quarto posto ===
Ehm...già,la finalina...il match [[a nessuno importa|che tutti attendevano]].Dunque...cioè in pratica è successo che....no dai non ce la faccio,tanto lo sappiamo tutti che,[[Uomini e Donne]] a parte, è la cosa più inutile mai inventata. Neanche i giocatori ci vanno più,mandano delle controfigure.So solo che la nazionale del Mozambico ha sostituito la Germania,mentre il [[Chi?|Castel di Sangro]] ha preso il posto dell'Uruguay. Nessuno si è accorto della differenza.
Stavo guardando l'asfalto mentre si asciugava. So solo che la nazionale del Mozambico ha sostituito la Germania, mentre il [[Chi?|Castel di Sangro]] ha preso il posto dell'Uruguay. Nessuno si è accorto della differenza.


{{Cronologia
== Voci scorrelate ==
|[[File:Logo_FIFA.png|80px]]<br />'''Campione del Mondo'''<br />'''[[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]]'''<br />'''[[2010]]'''
|'''[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]'''<br />'''[[2006]]'''
|'''[[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]'''<br />'''[[2014]]'''
}}


== Voci scorrelate ==
*[[Mondiali di calcio Giappone e Corea del Sud 2002]]
*[[Mondiali di calcio Francia 1998]]
*[[Mondiali di calcio Germania 2006]]
*[[Mondiali di calcio Germania 2006]]
*[[Calcio]]
*[[Calcio]]
Riga 156: Riga 310:
*[[Marino Bartoletti]]
*[[Marino Bartoletti]]
*[[Vuvuzela]]
*[[Vuvuzela]]
*[[Polpo Paul]]


== Note ==
== Note ==

{{legginote}}
<div class="references-small" >
<div class="references-small" >
{{references|2}}
{{references|2}}
Riga 165: Riga 320:
{{calcio}}
{{calcio}}
{{Sport}}
{{Sport}}
{{Portali|Calcio}}

[[Categoria:Competizioni calcistiche]]
[[Categoria:Competizioni calcistiche]]
[[Categoria:Armi di distrazione di massa]]
[[Categoria:Figure di merda]]
[[Categoria:Africa]]

[[de:Fußball-WM 2010]]
[[es:Copa Mundial de Fútbol de 2010]]
[[nl:Wereldkampioenschap voetbal 2010]]
[[pt:Copa do Mundo FIFA de 2010]]

Versione attuale delle 02:53, 26 lug 2022

Mondiali di calcio Sudafrica 2010
Partecipanti tanti tanti tanti tanti tanti tanti
Organizzatore Sudafrica (se sono i mondiali di Sudafrica dove potranno mai essere, in Brasile??? Che gente...)
Vincitore Has vintos las Spagnas

Jamaica 2

Germania

Urrà Gay

Incontri giocati 2, le altre partite erano solo repliche
Capocannoniere Nelson Mandela
Mascotte

Stadi Gli stadi erano solo delle piazzette nelle baraccopoli
NonNews

NonNotizie contiene diffamazioni e disinformazioni riguardanti Campionato mondiale di calcio 2010.


Giornalista : Cosa ti resterà di questo Mondiale 2010?
Gianluigi Buffon : Il tifo![1]
« Quest'anno saremo di nuovo i campioni del mondo, la coppa sarà nostra! »
(Marcello Lippi prima dei mondiali 2010 in un'intervista.)
« Dico solo che se arriviamo ai quarti abbiamo fatto il nostro dovere, anzi: se arriviamo agli ottavi. Ma no, dai, se arriviamo ai sedicesimi. Ah, non ci sono i sedicesimi? »
(Marcello Lippi durante Italia-Slovacchia.)
« Portogallo-Brasile è una partita fiacca, di cui non importa nulla a nessuno. Molto meglio trasmettere Camerun-Danimarca. »
(La linea editoriale vincente della RAI per i mondiali 2010.)
« Dovevamo evitare l'Olanda agli ottavi, missione compiuta. »
(Fabio Cannavaro sul vedere il bicchiere mezzo pieno.)
« La speranza c'è, la tecnica l'hanno mangiata con la nutella. »
(Claudio Silvestri, cuoco ufficiale della nazionale.)


Il portiere della Germania dimostra la propria stima per il capitano dell'Azerbaigian baciandogli il piede.

Il campionato mondiale di calcio 2010 o Coppa del Mondo FIGA del 2010 (FIFA World Cup 2010 se volete fare gli chic e parlate inglese, un suono gutturale se siete abitanti del posto e parlate l'assurda lingua afrikaans), è stata la diciannovesima edizione del campionato mondiale di calcio che ha visto la vittoria della nazionale spagnola, che ha vinto perché in finale aveva sostituito i calciatori con dei tori da corrida. Il mondiale rimarrà alla storia come la riscossa delle seghe (vedere Spagna, Uruguay, Paraguay, Slovacchia per credere). Iniziato l'11 giugno 2010, si è concluso l'11 luglio 2010, all'FNB Stadium di Johannesburg, poi fatto detonare durante le celebrazioni.

Scelta della sede

Dopo una prolungata riunione dei massimi vertici della FIFA, protrattasi fino a notte fonda per la difficoltà insita nel trovare una sede che fosse il più scomoda, lontana, miserabile e fonte del maggior disturbo possibile per tutti, superando così quanto fatto nel 2002 assegnando la sede alla Corea, si optò per il continente nero.
Ma, ovviamente, non poteva andare bene un posto qualsiasi dell'Africa: quindi, dopo un altra lunghissima riunione a base di Mirto di Sardegna e Nocino si decise di assegnare la sede con una partita di rubamazzo tra i presidenti delle varie nazioni africane. Purtroppo però l'unico a potersi presentare in Europa senza temere di essere arrestato per crimini contro l'umanità era il presidente del Sudafrica Bingo Bongo, che fu quindi dichiarato vincitore a tavolino.

Zakumi paparazzato con la sua nuova fiamma, Mikuza.

Stadi

Per prepararsi ad accogliere i mondiali il Sudafrica intraprese un ambizioso progetto di rimodernamento dei suoi stadi, cercando di disinfestarli dalle gazzelle e dagli ippopotami che vi si erano stabiliti.
Oltre a questo il governo sudafricano fece erigere ventordici nuovi complessi agonistici per scopo calcistico[2], dirottando i fondi per la lotta all'AIDS che, comunque, in Sudafrica non esiste.

Mascotte ufficiale

Anche per la mascotte i lavori furono lunghi e macchinosi: milioni di grafici hanno speso lacrime, sudore e sangue per realizzare le loro opere, che poi sono state poste al vaglio di una commissione di ciechi per decidere quale avrebbe rappresentato la competizione.
Alla fine fu scelto Zakumi, un furry di cinque anni con chiari sintomi di varicella e itterizia.

Pallone ufficiale

Altra grande innovazione del Sudafrica è stata quella di far giocare le squadre con un pallone incorporeo. Il pallone, chiamato Jabulani[3], esiste solamente nella mente dei giocatori e dei telecronisti, si capisce dunque perché questa sia stata l'edizione del mondiale meno seguita di sempre.

Canzone ufficiale

Ma quand'è che questo articolo parlerà di calcio? Vi starete chiedendo. Risposta: quando lo deciderò io. Se non vi sta bene aria.
Dicevo, la canzone ufficiale, Zam'nanna, éh éh, Wanna, Wanna, Wannadance!, come ogni buona canzone rappresentativa di un evento sportivo, parla di guerra, morte e incita alla strage. Canzone simbolo dell'orgoglio africano viene giustamente cantata in inglese da una colombiana.[4]

Soundtrack ufficiale

  1. Vuvuzela, primo tempo
  2. Vuvuzela, intervallo
  3. Vuvuzela, secondo tempo
  4. Vuvuzela, supplementari
  5. Vuvuzela, rigori
  6. Vuvuzela al chiaro di Luna
  7. Vuvuzela e maracas

Eventi importanti

Se si esclude l'assassinio di Nelson Mandela ad opera di un commando sionista per la liberazione dell'Arca dell'Alleanza rubata dalla squadra dell'Honduras, non è successo praticamente nulla.

Risultati

Tutto questo è accaduto perché Blatter non ha voluto la moviola in campo. E il turco non portava un parapalle.
  • 2x3=6
  • 14-5=9
  • 16/4=4
  • 25+7=32

Fase a gironi

I sorteggi hanno stabilito incontri tiratissimi ed equilibrati.

Girone A

Squadra P.ti
Urugay 7+
Burritos
Sudafrica 4-
Frociaria Rekt

Dopo un pareggio iniziale con l'outsider Francia, i favoriti e plurimedagliati Uruguaiani hanno concluso il girone al primo posto, seguiti dall'eterna "mina vacante del mondiale" Messico. Nulla da fare per i francesi, che comunque al ritorno a casa vengono assaliti acclamati dai propri tifosi e dal proprio Presidente. Il Sudafrica viene invece premiato come "Primo Paese Ospitante non cagato dagli arbitri", magra consolazione, tranne che per Mandela, a lui piacciono questi premi che non contano un cazzo.

Girone B

Squadra P.ti
Lionel Messi 9000
Colera del Sud 0,4
Crisi economica 0,143
Negronia 0,001% di sodio

A sorpresa l'Argentina di Diego Lionel MaraMessi chiude al primo posto, seguiti dai Coreani, che ad ogni partita si chiedevano dove fosse Byron. I Nigeriani si riveleranno essere la squadra più fortunata del mondiale, dopo aver segnato numerosi gol a porta vuota. I Greci, invece, torneranno ai loro festeggiamenti per l'europeo vinto a sorpresa, che continuano da 6 anni.

Girone C

Squadra P.ti
Stati Unti 5
England is my city 5
Slovenigeria 4
Analgeria In bianco

I Leggendari inglesi dominano il gruppo. Robert Green, leader della squadra, decide giustamente di arrivare secondo nel girone per incontrare la meno temibile Germania agli ottavi. Gli Stati Uniti, consci del fatto di essere i creatori del calcio chiudono facilmente al primo posto. Seguono la Slovenia allenata da un presunto parcheggiatore abusivo chiamato Kek, che si definiva allenatore per aver battutto a culo in 11 contro 10 l'Algeria, ultima del girone.

Girone D

Squadra P.ti
Germanistan 666
Ghana 4°C
Canguri 4°F
KOSOVO JE SRBIJAAAAAAAAA Tri prsta

I crucchi, ai quali ormai di crucco è rimasta solo la divisa, raggiungono gli ottavi spinti dalle bandiere della squadra, tedeschi al 100%: Boateng, Mesut Ozil, Cacau e Khedira. I serbi, solita sola del mondiale, escono, mentre i ghanesi passano, altrimenti nessuna africana arrivava agli ottavi. Ah si, c'era pure l'Australia.

Girone E

Squadra P.ti
Kanker 9
Nippogiappi 9
LEGO® 9
Samuel Eto'o 9

Il girone più equilibrato di tutti, l'Olanda grazie alla differenza reti chiude prima. Mentre i giapponesi, dopo intensi allenamenti al Wii, battono Danimarca e Camerun, per quest'ultime ha pesato la mancanza degli infortunati Laudrup e Milla, nonostante avessero un giovane assai promettente, John Dahl Tomasson.....

Girone F

Squadra P.ti
Paragay 5-5-5
Slovensko 4x4
Sheeps National Team 1-1-1
Itaglia Schifo

Il piano di Lippi di rivincere il Mondiale ha funzionato alla perfezione. Con la sua Italia ha battuto in finale la Germania nella Coppa Konami. Purtroppo è stato troppo preso da PES per concentrarsi sulla meno importante ma reale Coppa del Mondo. La Slovacchia si laurea "squadra più fortunata del Mondiale" e passa seconda dietro al Paraguay, favorito per la vittoria finale. Delusione per la Nuova Zelanda, nessuna vittoria per loro, ma solo tre pareggi con squadre meno blasonate.

Girone G

Malouda, capitano del Brasile, tenta uno stop di petto. Inutile dire che Jabulani esploderà, inondandogli la faccia di acido.
Squadra P.ti
Favelas ¾
Porcogallo ½
Costa d'Anguria ¼
Colera del Nord Nulla

Il fanta-Brasile di Dunga incanta tutti e passa agli ottavi a braccetto del Cristiano Portonaldo. La Costa d'Avorio soffre, e non può far nulla nemmeno il rientro dell'Uomo Bionico in campo, il suo braccio laser risulterà rotto. I nordcoreani sono stranamente scomparsi dopo il mondiale, anche se il loro modulo di gioco "11 bombe atomiche al posto dei giocatori" era molto interessante e sembrava il modulo vincente, e sono apparse 23 ballerine colombiane al Mbombela Stadium.

Girone H

Squadra P.ti
Francisco Franco 6
Augusto Pinochet
Swaziland 0+
Repubblica delle banane Un cazzo

Dopo la vittoria della Svizzera nei confronti della nazionale spagnola, l'Honduras cade incredibilmente, e gli spagnoli ne approfittano per qualificarsi. Svizzeri e cileni si giocano il passaggio in una lotta di sumo all'ultimo sangue, e la spuntano i sudamericani, anche se inizialmente la Svizzera era favorita poiché possedeva il fantomatico CERN, con il quale poteva risucchiare le squadre avversarie grazie ai numerosi buchi neri che da esso venivano creati.

Ottavi di finale

Dato che gli arbitri hanno influito poco nella fase a gironi, negli ottavi di finale hanno dovuto recuperare. I tedeschi eliminano gli inglesi facendo scomparire un pallone messo in rete da Lampard. Successivamente Beckenbauer inneggerà alla vendetta del '66, ma francamente, a nessuno importa. Gli argentini non sono da meno e segnano 6 gol in fuorigioco, che l'italiano Ayroldi non ha visto perché aveva Maradona davanti. Stati Uniti-Ghana viene rinominata "la finale anticipata", e i ghanesi la spuntano grazie al campioncino dell'Udinese Asamoah, uno a caso. Gli uruguaiani vanno verso il titolo battendo la Corea del Sud, che non ha ancora trovato il Moro. Spagna e Portogallo danno vita ad una delle rivalità meno sentite nella storia del pallone, e David Villa, l'uomo che segna solo a giugno, porta avanti le furie rosse grazie anche alla regola per la quale gli spagnoli non sono mai in fuorigioco. Paraguay-Giappone è la partita più bella del turno. A passarla sono i sudamericani, grazie al rigore decisivo di Jimmy Komano mandato alto. Il Brasile continua a stupire e segna O' Meravigliosao do Fabuloso de Sto cazzo, in arte Luis Fabiano. Gli olandesi passano, umiliando la Slovacchia (sì, quelli che ci hanno eliminato), da ricordare il gol del 2-1 di Vittek che accorcia le distanze al 97'.

Quarti di finale

Con l'Uruguay particamente immobile nei tempi supplementari, il Ghana all'ultimo minuto decide di vincere la partita con un rigore. Purtroppo ad Asamoah i piedi diventano delle banane e calcia il rigore alto di 3 kilometri. A passare sarà l'Uruguay grazie a 2 rigori parati dal laziale Fernando Muslera. L'arbitro del secondo quarto di finale decide di far passare la Spagna. Nonostante una partita di merda i paraguaiani avrebbero vinto 23-2. Mentre le altre due partite vedono le quattro sorprese del mondiale: Olanda-Brasile e Germania-Argentina. Il primo match vede affermarsi quella che sarà unanimamente acclamata come la stella della manifestazione, Felipe Melo. Questo artista del pallone, dopo aver fornito per errore l'assist per il vantaggio degli avversari, riesce a risollevare le sorti della sua nazionale segnando la rete del pareggio e favorendo poi il gol del definitivo sorpasso. La successiva espulsione non avrà fortunatamente alcuna conseguenza negativa e grazie alla sua prestazione sarà per sempre ricordato come un eroe dai suoi compagni di squadra e dai compatrioti.

Come? Non era olandese?!? Ma non diciamo stronzate!

Si, i brasiliani avrebbero scambiato Felipe Melo anche con lui.

Nell'ultimo quarto la Germania (ammesso che così la si possa definire) dopo l'exploit contro l'Inghilterra si preparava a chiudere onorevolmente la sua avventura contro la corazzata Argentina, guidata da Messi sulle spalle di Maradona (appena 1,75 m il risultato). E invece dopo una partita combattuta e in bilico fino agli ultimi istanti, i crucchi approfittano di un attacco di diarrea improvvisa che colpisce tutta la Selección argentina per segnare quattro reti! O almeno è questa la versione che vi darà un qualsiasi abitante di Buenos Aires.

Semifinali

La prima semifinale vede affrontarsi Spagna e Turco-Afro-Slavo-Germania, mentre nell'altro match in programma la prestigiosa compagine uruguagia si gioca l'accesso alla finale con l'Olanda, rivelazione della manifestazione. La prima sfida appare dall'esito scontato: la Spagna, che è andata avanti praticamente per inerzia contro le squadre più ridicole del torneo e per giunta non vince un mondiale da tanto tempo, sembra senza speranze contro una formazione che fa 10-15 gol a partita, quando va male. A questo punto però avviene il fattaccio: su ordine di Zapatero, forze speciali spagnole catturano il Polpo Paul, impadronendosi del suo divino potere. Tra diventare un piatto di Tapas e far vincere la Spagna, Paul non ha dubbi, e così la Germania gioca la peggiore partita dall'inizio del mondiale e si fa segnare di testa da Puyol che scopre l'accaduto solo a fine partita, quando scosta i capelli dagli occhi. La seconda semifinale è ancora più stupefacente: prima Van Bronckhorst, privo di entrambi i piedi dalla nascita e dotato di protesi a forma di banane, spara un missile da 90-95 metri e fulmina il portiere avversario Muslera. Poi, dopo che l'Uruguay era riuscito a pareggiare e si preparava a vincere due sconosciuti, che nella vita lavorano come pescatori alle Isole Fær Øer, riportano in vantaggio l'Olanda. Inutile il gol uruguagio nei minuti conclusivi, la finale è Spagna-Olanda.

Finale (Era anche ora)

Anche se negli ultimi anni l'Olanda non aveva brillato, poteva pur sempre vantare una tradizione di tutto rispetto: due finali mondiali perse consecutivamente, per giunta giocando il miglior calcio mai visto. Qualsiasi divinità a questo punto avrebbe concesso a questi poveri disgraziati un po' di soddisfazione... E invece no! Perché Dio non solo non esiste ma è anche uno stronzo. Paul, con una 44 magnum puntata alla testa, predice la vittoria degli iberici, e a quel punto la frittata è fatta: la Spagna, che prima di questo mondiale al massimo era arrivata alla fase a gironi delle qualificazioni della federazione dell'Oceania, vince con una rete al 119esimo minuto e 59 secondi, dopo che gli attaccanti olandesi si sono mangiati una quindicina di gol da tutte le posizioni.

Morale della favola? Il governo olandese ha varato una legge che autorizza a fumarsi i polpi, e ci toccherà sentire gli spagnoli vantarsi fino a quando realizzeranno che perfino l'Uruguay ha vinto più mondiali di loro...

Finale per il terzo e quarto posto

Stavo guardando l'asfalto mentre si asciugava. So solo che la nazionale del Mozambico ha sostituito la Germania, mentre il Castel di Sangro ha preso il posto dell'Uruguay. Nessuno si è accorto della differenza.

Preceduto da:
Italia
2006

Campione del Mondo
Spagna
2010
Succeduto da:
Germania
2014

Voci scorrelate

Note

  1. ^ Detta dopo la visita medica
  2. ^ Non so cosa significhi ma provate ad usarlo al bar...
  3. ^ Questi danno un nome a tutto, chiamare un pallone pallone ormai è da pezzenti.
  4. ^ In compenso però è un plagio di una vera canzone africana [1].