Cremonese
La Cremonese è un ente con scopo di lucro che sfrutta i barboni della provincia di Cremona obbligandoli a giocare a calcio solo dopo aver falciato e disoddato il campo di gioco.
I colori sociali sono il grigio e il rosso, perché gli altri accostamenti più belli erano già stati presi tutti.
Storia
1903: La nascita e i primi successi
La triste storia della Cremonese inizia 1903 quando Impalio Sollucchero, noto imprenditore cremonese, decise di creare la squadra più ridicola del mondo.[1] Fino al 1912 la Cremonese partecipa solamente alla Coppa dei Barboni dove si impone per ben tre anni consecutivi. La Coppa dei Barboni prevedeva la partecipazione di quattro squadre, composte da un numero di barboni variabile tra 3 e 29, armati di bastoni chiodati. In palio, oltre all'onore, c'era un pasto caldo a base di radici lesse e sassi al vapore. In questi anni vince altri prestigiosissimi premi come il Campionato Consorzio del Grana Padano e ben due Coppe carrubo.
1913: Il debutto nel calcio che conta
Il 1913 è l'anno del debutto nel calcio che conta: Impalio Sollucchero iscrive la Cremonese al campionato di promozione. L'esordio è scoppiettante: la Cremonese vince subito il campionato di Promozione battendo tutte le altre temibili squadre.[2] Dopo questo esaltante esordio però la Cremonese non riesce più a vincere il campionato classificandosi sempre terza (su tre squadre). Nel 1919 la squadra smette di giocare nei campi arati perché finalmente viene costruito uno stadio. Negli anni successivi partecipa ai campionati maggiori senza che nessuno se ne accorgesse e approda culosamente in serie A. Nel 1920 riesce a piazzarsi addirittura quarta nella massima serie.[3]
1920 - 1980: Boh
Tra il 1927 e il 1980 la squadra fa talmente cagare che scompare dalle cronache e perciò non sono reperibili materiali documentabili a riguardo. Si registrano solo degli avvistamenti in Serie D nei primi Anni '70 e altre figure di merda sparse per le varie categorie dei campionati regionali.
Alcuni dicono che i giocatori si fossero finalmente dati all'ippica, altri dicono che fossero morti per overdose di mostarda. Altre ipotesi più ardite dicono che i giocatori fossero stati rapiti da John Titor per portarli nel futuro per fargli vedere come nessuno si sarebbe mai ricordato di loro.
1980 - 1996: Il doping e il ritorno nel calcio che conta
Nel 1980 la squadra ricompare improvvisamente dal nulla e riesce ad arrivare in Serie B. Nel 1992, grazie al doping, la Cremonese conquista una storica promozione in Serie A. L'abilità dei medici sportivi non ha limiti e il 27 agosto 1993 la Cremonese riesce addirittura a conquistare il Trofeo Anglo-Italiano, la coppa meno ambita della storia del calcio.[4] Il 1996 è l'anno del Bidone d'Oro al fenomeno della Cremonese John Aloisi, che vince a sorpresa il primo storico premio in barba alle potenze calcistiche mondiali.
1996 - Oggi
Anche le altre squadre affinano le tecniche di pompaggio dei giocatori e la Cremonese precipita in Serie C dove milita tutt'ora senza che nessuno se ne accorga.
Dal '96 ad oggi le stagioni della Cremonese sono un susseguirsi di prestazioni fenomenali, come la sconfitta in casa nei playoff per la promozione in Serie B nella stagione 2007-'08 ad opera del Cittadella.
Gli obiettivi stagionali sono salvarsi dalla retrocessione vincendo il minor numero di gare possibili e alterare, senza farsi sgamare, il risultato finale degli incontri seguendo il metodo Paoloni, illustre alchimista e incallito scommettitore. L'attuale presidente Gianluigi Inculamorti ha deciso di riprendere l'antica tradizione di ingaggiare dei barboni e di alimentarli con mostarda e torrone.
Tecnica e Tattica

Attualmente la Cremonese adotta la filosofia del calcio totale, una visione di gioco introdotta dal genio tecnico-tattico di Maurizio Mosca negli anni '70. Il termine calcio totale deriva dal fatto che tutta la squadra corre sul portatore di palla proprio come quando si gioca a calcio all'età di otto anni. Questa geniale impostazione di gioco prevede anche l'utilizzo della fantomatica figura del portiere volante che sostiene la manovra offensiva. Il calcio totale fu poi incredibilmente storpiato da quei strafattoni dell'Ajax.
Stadio
Lo stadio fu costruito nel 1919 e venne utilizzato per molti anni anche come discarica a cielo aperto e come poligono di addestramento dall'aeronautica militare. Solo negli anni '50, quando si cominciò a scaricare la spazzatura direttamente nel Po, assunse l'unica e definitiva funzione di stadio. La capienza è di circa 24 persone, più 3 posti per la stampa.
Albo d'Oro
- 3 Coppe dei Barboni
- 1 Campionato Consorzio del Grana Padano
- 2 Trofei Babbei.
- 1 Coppa Anglo-Italiana
Giocatori celebri
- Chicco d'Oliva
- Tavoletta
- Gioacchino Prisciandaro
- Scruffy
- Rino Gaetano
- Nessuno
- Antonio Stradivari
- John Aloisi (Bidone d'Oro 1996[citazione necessaria])
- Michelangelo Rampulla
Voci correlate
Note
- ^ Purtroppo il suo sogno sfumò cinque anni dopo: a Milano infatti nel 1908 fu fondata la squadra ridicola per antonomasia.
- ^ La Scatolificio Mistrelli e la Mingazzi Onoranze Funebri.
- ^ Ma 24 squadre su 28 non si erano iscritte al campionato.
- ^ Solo dopo la Coppa Italia.


![]() |
FIFA • UEFA • UFO • FIGC • Michel Platini • Joseph Blatter • Arbitro • Guardalinee • Quarto uomo • Arbitro di porta • Collina • Ito • Moreno • Tombolini • Bomberismo • Discriminazione territoriale • Rivalità calcistica Italia-Germania |
![]() |
Portiere • Difensore • Terzino • Stopper • Libero • Mediano • Centrocampista • Ala • Trequartista • Attaccante • Regista • Prima punta • Seconda punta • Panchinaro • Ex giocatore dell'Inter |
![]() |
Bagni • Bartoletti • Bergomi • Biscardi • Caressa • Ciotti • Civoli • Compagnoni • Cornooo! • Criscitiello • Crudeli • Stefano De Grandis da Bordocampo • Failla • Galeazzi • Jacobelli • Marianella • Mauro • Mosca • Mughini • Ordine • Paris • Pellegatti • Piccinini • Pizzul • Recalcati • Suma • Tosatti • Varriale Telecronista • 90° • Controcacchio • La domenica sul divano • Quelli che... il ca... • Qui Qualunquismo a Voi Capi Ultrà • Tutte le interruzioni minuto per minuto |
![]() |
Abramovich • Agnelli I • Agnelli II • Beckenbauer • Berlusconi • Bettega • Cairo • De Laurentiis • Della Valle • Franza • Galliani • Gaucci • Lotito • Marotta • Matarrese I • Matarrese II • Moggi • Moratti • Preziosi • Raiola • Rossi • Secco • Sensi I • Sensi II • Tavecchio • Zamparini |
![]() |
Allenatore dell'U.S. Città di Palermo • Ancelotti • Bagnoli • Baldini • Bearzot • Boskov • Capello • Clough • Delneri • Domenech • Donadoni • Ferguson • Graziani • Guidolin • Gullit • Leonardo • Lippi • Malesani • Mancini • Mazzarri • Mazzone • Mihajlovic • Mourinho • Reja • Ranieri • Sacchi • Simoni • Spalletti • Trap • Ventura • Zaccheroni • Zeman • Zenga • Zola • Mutande di Bendtner • |
![]() |
Colpo di testa • Calcio rotante • Rovesciata • Autogol • Simulazione di fallo • Testata Sarda • Trivela • Pallonetto • Cucchiaio • Catapulta infernale • Catenaccio • Contropiede • Doppie punte • Fallo • Fuorigioco • Marcatura • Rigore • Punizione • Vuvuzela attacks • Sbagliare un calcio di rigore • Tiki-taka |
![]() |
FIGA • FIGA Street • Football Manager • Hattrick • Winning Eleven + Patch - Potenza e superpotenza |



