Nazionale di calcio del Brasile
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooool! »
Con cinque Campionati del Mondo vinti, la nazionale di calcio del Brasile è la squadra più titolata del pianeta dopo la Germania di Hitler, che dal 1938 al 1943 ne vinse sei.
Detiene l'invidiabile record di aver vinto tutte le edizioni dei Mondiali a cui ha partecipato, ad eccezione di quelle vinte da altre squadre. Veste una casacca color giallo canarino che curiosamente i cronisti chiamano verde-oro, oppure una gialla e blu, e in questo caso si fa chiamare Svezia.
Storia
La data di nascita è ignota, così come è ignoto il nome del padre, mentre sono certi sia quello del Figlio che dello Spirito Santo.
Quello che si sa è che, alla sua prima apparizione su un campo di calcio, il Brasile ammaliò tutti col suo futbol bailado: undici ragazzi in mutandoni che si esibivano a ritmo di samba fregandosene del pallone.
Col passare degli anni si affinarono sempre più e cominciarono anche a capire le regole del calcio. Da quel momento fu un'escalation irresistibile verso il tetto del mondo[citazione necessaria].
Tattica
Durante i primi 100 anni di storia, la tattica fu per il Brasile un'optional; l'unico modulo conosciuto era lo 0-0-10, nel quale il portiere stava in porta e tutti gli altri andavano all'attacco in maniera sconsiderata. Degno di menzione è il Brasile del 1982 che, con l'ex chitarrista Carlos Santana in panchina e una pletora di calciatori fenomenali come Falcao, Leao, Alemao e Maramao, riuscì nell'impresa al limite dell'impossibile di resuscitare l'italiano Paolo Rossi che non faceva gol da oltre trent'anni.
Fu solo con l'avvento alla guida tecnica di Carlos Dunga, che da calciatore in Italia aveva dato spettacolo[1], che la squadra divenne più concreta e rovesciò il ridicolo Credo originario che la voleva votata all'attacco alla ricerca spasmodica del bel gioco. Dunga fece sua la filosofia acquisita in Italia del Prima di tutto giocare male poi, se abbiamo culo e gli avversari sono pirla, magari vinciamo pure.
Perché amare questa squadra?
La Nazionale di calcio del Brasile è l'unica squadra al mondo che, quando segna, anche gli avversari sono contenti perché possono lustrarsi gli occhi guardando sugli spalti dove le tifose fanno vedere le tette e shakerano il culo. Inoltre è un inno all'integrazione razziale perché tra le sue fila è possibile trovare giocatori bianchi, gialli, neri e lillà, tutti professanti religioni diverse, come amano mostrare dopo ogni gol: non è raro che un brasiliano esulti indicando il Cielo con le dita o che esibisca una maglietta della salute con scritto Io appartengo a Dio, ed è altrettanto comune vederne altri che estraggono un gallo dai calzoncini, lo sgozzano a centrocampo e improvvisano un rito voodoo; alcuni particolarmente trasgressivi, inscenano delle messe nere e sacrificano un compagno della panchina a Satana.
Il Brasile ai Mondiali
Dopo le prime disastrose edizioni nelle quali subì solo sonore sconfitte, e a seguito di un pianto che non finiva più, la FIFA acconsentì che i Mondiali fossero organizzati in casa del Brasile e con le regole che volevano loro. Quando dico che i mondiali furono organizzati in casa del Brasile, intendo dire proprio in casa, con i mobili e con tutto. Fu prescelta la casa del calciatore più rappresentativo, Ze Zinho, che non era tanto grande, una sessantina di metri quadri, ma era capace di esaltare i brasiliani per i numerosi muri sui quali fare sponda e per le foto di donne nude e Madonne piangenti appese alle pareti.
Poco ci mancò che quel Mondiale lo vincesse davvero il Brasile: persero solo nella sfida decisiva con l'Uruguay, ma sia la squadra che il Paese la presero con filosofia suicidandosi in massa.
Fu necessario attendere il 1958 e una generazione di talenti eccezionali come Didì, Vavà, Pelè, Kakà, Mimì e Cocò, per vedere il Brasile trionfare. Da allora fu un crescendo straordinario culminato con il bis nel 1962 e il tris nel 1970.
Un dettaglio da non sottovalutare è che in quelle edizioni il Brasile fu l'unico partecipante.
Dopo il 1970, per i verde-oro tornarono gli anni bui che terminarono solo con l'ascesa al potere della dinastia dei Ronaldi, con il capostipite Ronaldo detto Il magro[2] e suo figlio Ronaldinho detto Ronaldinho, coi quali i sudamericani rinverdirono i fasti del passato conquistando altri due titoli in campionati del mondo giocati, senza nessun motivo apparente, in USA e in GETTA Corea-Giappone.
I Campioni di Sempre
A parte i già citati Ronaldo e Ronaldinho, non vanno dimenticati Ze Ronaldo, Rolando, Rolandinho e Ze Rolando, Orlando, Orlandinho e Ze Orlando, Rivaldo, Rivaldinho e Ze Rivaldo, Romario, Romarinho e Ze Romario, Maria, Marinho e Ze Maria.
Curiosità
- Artur Antunes Coimbra de Jesus dos Santos era detto Zico perché per scrivere il nome intero avrebbero dovuto utilizzare anche la parte davanti della maglietta, oppure stenografarlo.
- Una legge statale del 1990 obbliga i portieri ad avere un doppio nome dei quali, almeno uno, deve essere o Julio o Sergio.
Note
Voci correlate


![]() |
Champions League • Coppa del Nonno • Coppa Intertoto • Coppa Italia • Europa Lig • Coppa Intercontinentale • Trofeo Birra Moratti • La coppa benedetta • Torneo parrocchiale • Mondiali • Europei • Confederescion Cap • Mondiali 1930 • Mondiali del 1934 e 1938 • Mondiali 1950 • Mondiali 1954 • Mondiali 1958 • Mondiali 1962 • Mondiali 1966 • Mondiali 1970 • Mondiali 1974 • Mondiali 1978 • Mondiali 1982 • Mondiali 1986 • Mondiali 1990 • Mondiali 1994 • Mondiali 1998 • Europei 2000 • Mondiali 2002 • Europei 2004 • Mondiali 2006 • Mondiali 2010 • Mondiali 2014 • Coppa del Mondo della Terra di Mezzo FIFA • Pirlone d'Oro • Serie A • Serie B • Lega Pro • Premier League • La Liga • Bundesliga • Peace Cup • Campionato d'agosto • Supercoppa italiana • Supercoppa europea • Scudetto degli onesti • Battaglia di Santiago • Association Sportive ADEMA Analamanga-Stade Olympique de l'Emyrne Antananarivo 149-0 • Partita del secolo • Zambia - Italia 4-0 • 5 maggio 2002 • Tragedia di Superga • Jugoslavia-Zaire 9-0 • Clamoroso al Cibali • Mineirazo • Strage dell'Heysel |
![]() |
FIFA • UEFA • UFO • FIGC • Michel Platini • Joseph Blatter • Arbitro • Guardalinee • Quarto uomo • Arbitro di porta • Collina • Ito • Moreno • Tombolini • Bomberismo • Discriminazione territoriale • Rivalità calcistica Italia-Germania |
![]() |
Portiere • Difensore • Terzino • Stopper • Libero • Mediano • Centrocampista • Ala • Trequartista • Attaccante • Regista • Prima punta • Seconda punta • Panchinaro • Ex giocatore dell'Inter |
![]() |
Bagni • Bartoletti • Bergomi • Biscardi • Caressa • Ciotti • Civoli • Compagnoni • Cornooo! • Criscitiello • Crudeli • Stefano De Grandis da Bordocampo • Failla • Galeazzi • Jacobelli • Marianella • Mauro • Mosca • Mughini • Ordine • Paris • Pellegatti • Piccinini • Pizzul • Recalcati • Suma • Tosatti • Varriale Telecronista • 90° • Controcacchio • La domenica sul divano • Quelli che... il ca... • Qui Qualunquismo a Voi Capi Ultrà • Tutte le interruzioni minuto per minuto |
![]() |
Abramovich • Agnelli I • Agnelli II • Beckenbauer • Berlusconi • Bettega • Cairo • De Laurentiis • Della Valle • Franza • Galliani • Gaucci • Lotito • Marotta • Matarrese I • Matarrese II • Moggi • Moratti • Preziosi • Raiola • Rossi • Secco • Sensi I • Sensi II • Tavecchio • Zamparini |
![]() |
Allenatore dell'U.S. Città di Palermo • Ancelotti • Bagnoli • Baldini • Bearzot • Boskov • Capello • Clough • Delneri • Domenech • Donadoni • Ferguson • Graziani • Guidolin • Gullit • Leonardo • Lippi • Malesani • Mancini • Mazzarri • Mazzone • Mihajlovic • Mourinho • Reja • Ranieri • Sacchi • Simoni • Spalletti • Trap • Ventura • Zaccheroni • Zeman • Zenga • Zola • Mutande di Bendtner • |
![]() |
Bisnes Clas: il Bergamo • Soccmel • Salto Carpiato • Chiavo Verona • Heavonia • Football Maremmamaiala • Frocinone • Genoa Per Noi • Inter WC • Rubentus • Lazie • Bbilan • Napule • Paleeeemmmo • 'A Maggica • Sampei • Cazzuolo • Granata al Limone • Mandimandimandi• Pirlas Verona
Classe Economica: Olive F.C. • Avellinobanfi • U' Bàar • Uccellacci bianchi • Casteddu • C'è Seno • Comodino • Scrotone • Latrina Calcio • Boiadè • Tortellino Power • Vecchiara • Melugia • Rapugnetta's • Pro Vermicelli • The Pesciarols • Spezzatino • ThyssenKrupp • Black and Decker • BOH Dal Micin • Chiava(to)ri • Linciano Derelitti e sfigati misti: AlbinoCHE? • Lu Catania • Centro Scommesse Cremona • Scatarraro • Lusulelumareluientu • Parmacotto FC • Scorreggina • Cozzball • Bora Bora • Svarionese Ministero degli esteri: Albione: Scarsenal • Chel$ki Abramograd • Neverton • Liwhirlpool • Minaretochester United 2 • Ducato di Ferguson Iberia: Solari Bilbao • FC Porcellona • Repubblican Madrid Gallia: Merz Calcio • Olympique Simba • Ommmmmmmmmm • Parigi San Mosconi • Giacobini violetti Crucchia: Baiern Frate • Borussia Dormi • Musicanti Verdi • Forza Panino • Baier quell'altro Continente: Ajax Pavimenti • Dinamo Badanti • Bentopa • I texani • I padani • Monte Olympiakos • Le Panatine |
![]() |
Carampano Continente: Andostà? • Sacherlandia • Cavol(ett)i (di Bruxelles) Rossi • Craxia • La leva calcistica del '92 • Fare le Ore • Frociarìa • Crukkia • Macachi FC • Spartaaa • i pionieri • POPOPO • Eminflexonia • Amaro Monteabbronzato • Tulipania • Polacchia • PortoGaio • Cecatia • ROMlandia • UЯSS • San Culamo • Banda delle Cornamuse • Serbi della Gleba • le Furie Mosse • Schfizera • Figonia • I kebabbari • Famiglia Shevchenko • Quelli che erano invincibili
Suonatori di bonghi: Camerun da letto • Una massa di Drogbati • Le Mummie • Ghana Padano • Il figlio di Gheddafi • Lavavetri United • Agbonavbarè • I Ricchi e Poveri • Olympique Hammamet Asia Argento e i mari del Sud: La Rabbia Subita • Quelli a capasotta • Cinciuè • I dentisti • Byron Moreno • Alfieri dell'Uomo del Giappone • Persia • USA 2 • Ka mate! Ka ora! • I numeri ultimi Sudditi della Casabbianca e Mangiacucujanji: Maradonidi • Joga Bollito • I Caimani • Cilecca • il cartello di Medellin • Tosta Pheeca • Rastamen • Arribarribarriba • Acciuffainghippi • Quelli che il "Soccer"... • Urrà Gay Boschetto della mia fantasia: Padania • Nazionale cantanti |
![]() |
Colpo di testa • Calcio rotante • Rovesciata • Autogol • Simulazione di fallo • Testata Sarda • Trivela • Pallonetto • Cucchiaio • Catapulta infernale • Catenaccio • Contropiede • Doppie punte • Fallo • Fuorigioco • Marcatura • Rigore • Punizione • Vuvuzela attacks • Sbagliare un calcio di rigore • Tiki-taka |
![]() |
FIGA • FIGA Street • Football Manager • Hattrick • Winning Eleven + Patch - Potenza e superpotenza |




Portieri | Abbiati • Boruc • Butt • Chimenti • Dida • Doni • Dudek • Fiori • Kalac • Manninger • Marchetti • Mattolini • Muslera • Neuer • Pizzaballa • Rossi • Soviero • Warner |
Difensori | Aronica • Bagni • Baresi • Benetti • Bergomi • Bettarini • Boumsong • Burdisso • Carrozzieri • Chiellini • Cirillo • Coco • David Luiz • Ferri • Greško • Iuliano • Kaladze • Lúcio • Maicon • Maldini • Mellberg • Molinaro • Montero • Neqrouz • Okan • Onyewu • Rugani • Santon • Senderos • Terry • Zanetti • Zapata • Zé Maria • Zenoni |
Centrocampisti | Andrade • Ba • Beckham • Biapirljider • Boateng • Brocchi • Caniggia • Capparella • Caserta • Diego • Dzemaili • Felipe Melo • Fellaini • Flamini • Gheddafi • Giaccherini • Gnocchi • Hamsik • Lampard • Ledesma • Mancini • Montolivo • Morfeo • Nakata • Nedved • Nsereko • Quaresma • Padoin • Perdomo • Platini • Pogba • Poulsen • Renato • Seedorf • Sissoko • Strootman • Tedesco • Tiago • Valderrama • Verratti • Vidal • Volpi • |
Attaccanti | Adriano • Aguilera • Altafini • Amauri • Amoroso • Amoruso • Baggio • Balotelli • Batistuta • Bendtner • Best • Bettega • Borriello • Brienza • Calaiò • Caracciolo • Cassano • Cavani • Chinaglia • Corradi • Crouch • Cruz • Di Natale • Eijkelkamp • Eto'o • Findley • Flachi • Frick • Giovinco • Huntelaar • Ibrahimovic • Insigne • Iturbe • Jacobsen • Kakà • Larrivey • Lavezzi • Lenders • Makinwa • Marachella • Matri • Messi • Miccoli • Milito • Moscardelli • Mutu • Nappi • Neymar • Oliveira • Osvaldo • Pančev • Pandev • Pato • Pazzini • Pelé • Plasmati • Poggi • Quagliarella • Recoba • Riva • Rocchi • Ronaldinho • C. Ronaldo • Ronaldo • Rooney • G. Rossi • P.Rossi • Schillaci • Shevchenko • Simone • Suazo • Tare • Tevez • Toffoli • Torres • Trezeguet • Van Nistelrooy • Verpakovskis • Vieri • Vucinic • Zalayeta • Zampagna • Zarate • Zidane • Mutande di Bendtner • Juan Manuel Iturbe |
Allenatori | Allenatore dell'U.S. Città di Palermo • Ancelotti • Bagnoli • Baldini • Bearzot • Beckenbauer • Benetti • Benitez • Boskov • Capello • Clough • Conte • Corini • Di Canio • Delneri • Domenech • Donadoni • Ferguson • Ferrara • Garcia • Gascoigne • Giordano • Graziani • Guidolin • Gullit • Hiddink • Leonardo • Lippi • Löw • Mancini • Maradona • Mazzarri • Mihajlovic • Mourinho • Prandelli • Ranieri • Sacchi • Simoni • Spalletti • Trap • Ventura • Zaccheroni • Zeman • Zenga • Zola |
Campioni del mondo 2006 | 1 Buffon • 2 Zaccardo • 3 Grosso • 4 De Rossi• 5 Cannavaro • 6 Barzagli • 7 Del Piero • 8 Gattuso • 9 Toni • 10 Totti • 11 Gilardino • 12 Peruzzi • 13 Nesta • 14 Amelia • 15 Iaquinta • 16 Camoranesi • 17 Barone • 18 Inzaghi • 19 Zambrotta • 20 Perrotta • 21 Pirlo • 22 Oddo • 23 Materazzi |
![]() |
Questa è una voce in latrina, sgamata come una delle voci meno pallose evacuate dalla comunità. È stata punita come tale il giorno 2 aprile 2018 con 100% di voti (su 2). Naturalmente sono ben accetti insulti e vandalismi che peggiorino ulteriormente il non-lavoro svolto. Proponi un contenuto da votare · Votazioni in corso · Controlla se puoi votare · Discussioni |