Orso Kodiak: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera DA Don Ciotti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (corretto errore di impaginazione)
m (ricorretto errore di impaginazione non visibile nella sezione merdifica)
Riga 26: Riga 26:


== Come sopravvivere a un attacco ==
== Come sopravvivere a un attacco ==
[[File:Attacco orso.gif|sinistra|miniatura|367x367px|Tipico attacco di un orso Kodiak.]]
[[File:Attacco orso.gif|sinistra|miniatura|339x339px|Tipico attacco di un orso Kodiak.]]
{{citazione|If it's black, fight back;
{{citazione|If it's black, fight back;
If it's brown, lay down;
If it's brown, lay down;

Versione delle 12:16, 26 giu 2024

Orso Kodiak

Un orso Kodiak che valuta le tue squisite qualità.
Classificazione scientifica
Dominio Alaska
Phylum Peluche
Genere Orsi
Specie Orso Bruno
Sottospecie Orso Kodiak
« Se incontri un orso Kodiak devi fingere di essere morto »
("Esperto" di animali su incontri con suddetti orsi)
« AAAAAAAAA! »
(Tipica reazione di chiunque di fronte a un orso Kodiak)
« Mangiò vivo mio padre »
(Salmone in tribunale su orso Kodiak)
« Mi piace il pesce crudo »
(Orso Kodiak in tribunale per pescicidio)
« Mm-ma è Mmm-mostruoso!! »
(Piccolo in preda a complessi di inferiorità su dimensioni di un Orso Kodiak)

L'orso Kodiak (Ursus nimium magnus) è una sottospecie di orso bruno caratterizzato da enormi dimensioni corporee per la compensazione della dimensione di qualcos'altro. Conosciuto in tutto il mondo[senza fonte] è "vittima" di cacciatori megalomani che non sono consapevoli di essere loro stessi vittime dell'animale.

Etimologia

Un orso Kodiak che si gusta un salmone come un calippo.

Prende il nome dall'arcipelago Kodiak, che a sua volta prende il nome dall'isola Kodiak: un nome originalissimo, datogli dall'ornitologo George Ord. Non a caso egli era specializzato nello studio dei volatili e non dei mammiferi.

Distribuzione e habitat

L'orso Kodiak vive in Alaska, nell'arcipelago Kodiak e nei dintorni. Non si sa con certezza il suo areale, poiché tende a mescolarsi con quello di altri orsi. Sarebbe come distinguere Cinesi da Giapponesi da Coreani[1]

Aspetto fisico

L'orso Kodiak, come indicato dal nome, possiede tutte le caratteristiche fisiche di un orso con una alquanto trascurabile differenza: è molto, molto grosso. Con un'altezza di 3 metri su due zampe e un peso che raggiunge i 700 kg, l'orso Kodiak possiede inoltre delle lunghissime unghie e degli affilati denti combinati a una forza innata. Tutto ciò porta a domandarsi su cosa gli abitanti dell'isola Kodiak fossero quando decisero di trasferirsi in suddetto posto.

Dieta e comportamento

Una comune e civilizzata famiglia di orsi Kodiak: da notare la noncuranza della madre, l'assenza del padre e il comportamento pacifico ed educato dei figli.

Gli orsi Kodiak sono degli animali onnivori e consumano ogni tipo di alimento a loro disponibile: dal pesce alla frutta, dagli esseri umani alle verdure[2]. Passano la maggior parte della giornata a mangiare per accumulare grasso e spesso si ritrovano in combattimenti e litigi con i propri simili; comportamenti che richiamano a una specie di mammifero invertebrato, alquanto più infestante e dannosa: il Wikipediano. Gli orsi Kodiak si procurano il pasto cercando possibili fonti di cibo in giro per l'ambiente e riescono sempre a trovare da mangiare senza lavorare per comprarsene. I salmoni, durante la propria stagione di riproduzione, tendono a dirigersi verso i fiumi dell'Alaska per copulare e produrre le uova. Vorrebbe una coincidenza che presso i fiumi gli orsi attendano a fauci aperte i poveri pesci. Una volta catturati, gli orsi non faranno ai salmoni nemmeno il favore di ucciderli e cominceranno a mangiarli con sadismo e divertimento[3]. Gli orsi Kodiak riposano ovunque vogliano, senza pudore o timore del giudizio; se qualcuno ne fa un problema, l'orso procederà a divorare le budella del disturbatore. Gli orsi Kodiak sono giustificati nell'accumulare grasso: spendono poi sei mesi ogni anno senza alcuna preoccupazione a dormire e grattarsi le gonadi. Tutto questo causa invidia agli altri animali, in particolare gli umani, rancorosi poiché costretti a condurre una vita di lavoro e fatica mentre l'orso Kodiak non fa un cazzo 13 mesi all'anno. Non tutto è però perfetto nella vita di questi animali[4]: durante la stagione degli accoppiamenti un maschio, dopo aver sconfitto gli altri pretendenti, penetra qualche volta e presto abbandona la futura madre con la scusa di andare a comprare il latte o le sigarette non facendosi più ritrovare. La femmina, una volta partoriti i figli, dovrà occuparsene ogni giorno, il che la porta spesso a esaurimenti nervosi. Senza una buona madre che se ne prenda cura, i piccoli orsetti impareranno a pestarsi a sangue per divertimento. Nel caso che un orso maschio trovi per caso dei cuccioli vi è una possibilità che li uccida, per paura che siano suoi e che la madre lo possa costringere a mantenerli.

Caccia

Quando la loro stazza non è abbastanza, gli orsi Kodiak si difendono dai cacciatori rendendogli pan per focaccia.
« La polvere da sparo li fa solo infuriare »
(Pioneri americani su Orso Grizzly, più piccolo del Kodiak)

Per ragioni precedentemente descritte, gli umani provano invidia e rancore verso gli orsi Kodiak e li cacciano: non sanno che questi animali sono una macchina da guerra. Potendo raggiungere alte velocità e avendo la pelle spessa e piena di grasso, è improbabile che un proiettile li possa ferire mortalmente, se non in certi punti della faccia. Ciononostante, stolti individui praticano la caccia all'orso perché, a loro dire, colpire un orso da un chilometro di distanza con una pallottola in testa, senza la possibilità che in caso di cilecca l'orso li noti e si difenda, è da coraggiosi. In realtà, appena un orso si avvicina, questi cacciatori se la danno a gambe levate. Tornati in paese dicono poi di aver ucciso un Orso Kodiak, aspettandosi complimenti e troie ai piedi: ciò che davvero ricevono sono insulti e accuse assolutamente fondate di essere dei pezzi di merda della peggior fattispecie. Faccia a faccia con un orso, i cacciatori vengono privati della vita con una manata e poi assaggiati dall'animale, che probabilmente schiferà la cattura per le ingenti quantità di feci contenute nel cervello.

Come sopravvivere a un attacco

Tipico attacco di un orso Kodiak.
« If it's black, fight back;

If it's brown, lay down;

If it's white, good night. »
("Esperto" su attacchi di orsi)

Nel caso che un orso Kodiak attacchi, non si pensi di fare gli eroi: si farà solamente una pessima figura davanti all'orso, che permetterà al malcapitato di continuare il patetico spettacolo solo per divertimento prima di spaccargli la colonna vertebrale. Si consiglia invece di buttarsi a terra e di pregare Dio, Maria e tutti i Santi. Potrebbe essere che l'orso, essendo già pieno di salmone e bacche e vedendo l'umano a terra inerme e spaventato, abbia pietà e lo grazi. In caso contrario l'orso, sentendo un certo languorino nella pancia, deciderà di dare un assaggio. Se il sapore dell'umano non sarà di gradimento all'orso Kodiak, si potrebbe sopravvivere avendo perso solamente qualche arto e rimanendo sfigurati a vita. Se invece si possiede un gusto delicato, si usino le ultime forze per chiamare un netturbino, che potrebbe trovare qualche resto da scrostare dal terreno e restituire alla famiglia della vittima.

Note

  1. ^ Razzista! (come se anche i bianchi non fossero tutti uguali tra loro).
  2. ^ A differenza del lettore medio di questa pagina, che questa sera non ha mangiato tutta l'insalata e ha fatto arrabbiare la mamma.
  3. ^ Nel caso si possa credere che sia un'esagerazione è qua fornito un video dell'orso a pesca e del suo fresco pasto: https://www.youtube.com/watch?v=U_3YZy7-upk&lc=UgwZxmBM4VXyx8LWFh94AaABAg
  4. ^ Nel caso che si sia una femmina; i maschi continuano a non fare un cazzo.

Categoria:Animali Categoria:Ursidi