Ciriola romana: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera DA Don Ciotti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Panino ciriola.jpg|thumb|left|330px|L'enfatica Ciriola Romana]]
{{cucina}}[[File:Panino ciriola.jpg|thumb|right|250px|L'enfatica Ciriola Romana]]

{{cit2|L'amore senza sesso è come Una ciriola senza mortadella | Sofocle: Syndeipnoi (I Banchettatori).}}
{{cit2|L'amore senza sesso è come Una ciriola senza mortadella | Sofocle: Syndeipnoi (I Banchettatori).}}

{{cit2|A Marisa! ...allungheme 'na ciriola special!|Ignazio Sifone (poeta carpentiere) dalla pizzicarola di fiducia.}}
{{cit2|A Marisa! ...allungheme 'na ciriola special!|Ignazio Sifone (poeta carpentiere) dalla pizzicarola di fiducia.}}


La '''Ciriola Romana''' è un tipo di pane riconosciuto per la regione [[Lazio]] tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani.<br />

Pane di piccolo taglio, del peso di circa mezza [[quintalata]], di forma vagamente simile ad un pallone da rugby e pieno di mollica, era un tempo il tipico supporto per i panini dei lavoratori, oggi più difficilmente reperibile.<br />
La '''Ciriola Romana''' è un tipo di pane riconosciuto per la regione [[Lazio]] tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
Come tutti i piccoli pani perde rapidamente fragranza, scaduto il suo periodo commestibile (3 ore), viene usato in seguito durante i derby [[Roma]]-[[Lazio]] come strumento bellico, la sua peculiare forma lo rende un balisto di rara precisione.<br />

Pane di piccolo taglio, del peso di circa mezza [[quintalata]], di forma vagamente simile ad un pallone da rugby e pieno di mollica, era un tempo il tipico supporto per i panini dei lavoratori, oggi più difficilmente reperibile.
Come tutti i piccoli pani perde rapidamente fragranza, scaduto il suo periodo commestibile (3 ore), viene usato in seguito durante i derby [[Roma]]-[[Lazio]] come strumento bellico, la sua peculiare forma lo rende un balisto di rara precisione.

Ha un posto fondamentale nella tradizione romana come componente primaria dell'alimentazione, al punto che il termine stesso può diventare sinonimo di cibo o di nutrimento, non necessariamente fisico. Farcita con la '''cicoria ripassata''', abbatte le barriere metafisiche fino a cogliere le strutture fondamentali dell'essere.
Ha un posto fondamentale nella tradizione romana come componente primaria dell'alimentazione, al punto che il termine stesso può diventare sinonimo di cibo o di nutrimento, non necessariamente fisico. Farcita con la '''cicoria ripassata''', abbatte le barriere metafisiche fino a cogliere le strutture fondamentali dell'essere.



== Storia ==
== Storia ==
[[File:Due polpette.jpg|thumb|left|180px|Ciriolae sanitatis (438 a.E.)]]
[[File:Due polpette.jpg|thumb|right|250px|Ciriolae sanitatis (438 a.E.)]]




La prima testimonianza dell'esistenza della Ciriola fu rinvenuta negli scavi di Caracalla. Essa era nota nel periodo dell'Imperatore Numa Pompilio e veniva preparata macinando (fra due pietre focaie) cereali, nitrati, cellulosa e glicerina. '''Plinio il Monco''' unico superstite di quegli arditi esperimenti, pensò di sostituire alcuni componenti, fino ad arrivare alla mistura attuale di cereali, acqua e sale.
La prima testimonianza dell'esistenza della Ciriola fu rinvenuta negli scavi di Caracalla. Essa era nota nel periodo dell'Imperatore Numa Pompilio e veniva preparata macinando (fra due pietre focaie) cereali, nitrati, cellulosa e glicerina. '''Plinio il Monco''' unico superstite di quegli arditi esperimenti, pensò di sostituire alcuni componenti, fino ad arrivare alla mistura attuale di cereali, acqua e sale.


== Produzione ==

== Processi della produzione moderna ==
Nella preparazione attuale della Ciriola i processi principali della produzione sono:

=== Impasto ===
=== Impasto ===
L'impasto è l'operazione che permette di amalgamare tutti gli ingredienti e di idratare le proteine del farinaceo,
L'impasto è l'operazione che permette di amalgamare tutti gli ingredienti e di idratare le proteine del farinaceo,
facendo attenzione a non lasciare le dita dentro l'impastatrice (operazione che rende la ciriola poco digeribile).
facendo attenzione a non lasciare le dita dentro l'impastatrice (operazione che rende la ciriola poco digeribile).

=== Spezzatura e formatura ===
=== Spezzatura e formatura ===
Il prodotto ottenuto in precedenza viene diviso in pezzi e gli viene data la tipica forma "a ogiva".
Il prodotto ottenuto in precedenza viene diviso in pezzi e gli viene data la tipica forma "a ogiva".
La particolare sagoma fu ideata dal fornaro di Centocelle Cecilio Meniconi nel '27, che tornando dal bagno,
La particolare sagoma fu ideata dal fornaro di Centocelle Cecilio Meniconi nel '27, che tornando dal bagno,
si rivolse al garzone dicendo: "A Nando... stavo a pulì la tazza e m'è venuta un'ideona".
si rivolse al garzone dicendo: "A Nando... stavo a pulì la tazza e m'è venuta un'ideona".

=== Lievitazione ===
=== Lievitazione ===
In questa fase le Ciriole, attraverso la fermentazione generata dal lievito, raddoppiano o triplicano il volume.
In questa fase le Ciriole, attraverso la fermentazione generata dal lievito, raddoppiano o triplicano il volume.
Riga 41: Riga 27:
nell'impasto era caduto per sbaglio un sacco da 25 kg di lievito, ne scaturì una Ciriola impazzita che invase
nell'impasto era caduto per sbaglio un sacco da 25 kg di lievito, ne scaturì una Ciriola impazzita che invase
i locali e raggiunse presto il terzo piano, soffocando nel sonno due pensionati. L'anno dopo depositò il brevetto dell'airbag.
i locali e raggiunse presto il terzo piano, soffocando nel sonno due pensionati. L'anno dopo depositò il brevetto dell'airbag.

=== Cottura ===
=== Cottura ===
La cottura è quel processo che permette di ottenere un prodotto commestibile.
La cottura è quel processo che permette di ottenere un prodotto commestibile.
Vengono utilizzati forni a temperatura compresa tra 180 e 275 °C. L'utilizzo delle fascine di legno è
Vengono utilizzati forni a temperatura compresa tra 180 e 275 °C. L'utilizzo delle fascine di legno è
stato abbandonato nel '44, dopo gli esperimenti e i successi ottenuti presso il Pregiato Forno Birkenau.
stato abbandonato nel '44, dopo gli esperimenti e i successi ottenuti presso il Pregiato Forno Birkenau.


== Curiosità ==
== Curiosità ==
{{Curiosità}}

*Il pregiudicato romano "Er Ciriola" (al secolo Alvaro Cenciarulli) è stato inserito nella lista '''FBI Ten Most Wanted Fugitives'''.
*Il pregiudicato romano "Er Ciriola" (al secolo Alvaro Cenciarulli) è stato inserito nella lista '''FBI Ten Most Wanted Fugitives'''.
{{Mondocucina}}

== Voci correlate ==

*[[Patata]]

[[Categoria:Cucina]]
[[Categoria:Cucina]]
[[Categoria:Alimentazione]]
[[Categoria:Alimentazione]]

Versione delle 12:30, 22 nov 2011

Template:Cucina

L'enfatica Ciriola Romana
« L'amore senza sesso è come Una ciriola senza mortadella  »
( Sofocle: Syndeipnoi (I Banchettatori).)
« A Marisa! ...allungheme 'na ciriola special! »
(Ignazio Sifone (poeta carpentiere) dalla pizzicarola di fiducia.)

La Ciriola Romana è un tipo di pane riconosciuto per la regione Lazio tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
Pane di piccolo taglio, del peso di circa mezza quintalata, di forma vagamente simile ad un pallone da rugby e pieno di mollica, era un tempo il tipico supporto per i panini dei lavoratori, oggi più difficilmente reperibile.
Come tutti i piccoli pani perde rapidamente fragranza, scaduto il suo periodo commestibile (3 ore), viene usato in seguito durante i derby Roma-Lazio come strumento bellico, la sua peculiare forma lo rende un balisto di rara precisione.
Ha un posto fondamentale nella tradizione romana come componente primaria dell'alimentazione, al punto che il termine stesso può diventare sinonimo di cibo o di nutrimento, non necessariamente fisico. Farcita con la cicoria ripassata, abbatte le barriere metafisiche fino a cogliere le strutture fondamentali dell'essere.

Storia

Ciriolae sanitatis (438 a.E.)

La prima testimonianza dell'esistenza della Ciriola fu rinvenuta negli scavi di Caracalla. Essa era nota nel periodo dell'Imperatore Numa Pompilio e veniva preparata macinando (fra due pietre focaie) cereali, nitrati, cellulosa e glicerina. Plinio il Monco unico superstite di quegli arditi esperimenti, pensò di sostituire alcuni componenti, fino ad arrivare alla mistura attuale di cereali, acqua e sale.

Produzione

Impasto

L'impasto è l'operazione che permette di amalgamare tutti gli ingredienti e di idratare le proteine del farinaceo, facendo attenzione a non lasciare le dita dentro l'impastatrice (operazione che rende la ciriola poco digeribile).

Spezzatura e formatura

Il prodotto ottenuto in precedenza viene diviso in pezzi e gli viene data la tipica forma "a ogiva". La particolare sagoma fu ideata dal fornaro di Centocelle Cecilio Meniconi nel '27, che tornando dal bagno, si rivolse al garzone dicendo: "A Nando... stavo a pulì la tazza e m'è venuta un'ideona".

Lievitazione

In questa fase le Ciriole, attraverso la fermentazione generata dal lievito, raddoppiano o triplicano il volume. L'utilizzo esagerato di lievito può vanificare il risultato finale o generare fatti inattesi. Nel 1951 John W. Hetrick, in visita ad un suo amico fornaio in Via della Scrofa, osservò un curioso fenomeno: nell'impasto era caduto per sbaglio un sacco da 25 kg di lievito, ne scaturì una Ciriola impazzita che invase i locali e raggiunse presto il terzo piano, soffocando nel sonno due pensionati. L'anno dopo depositò il brevetto dell'airbag.

Cottura

La cottura è quel processo che permette di ottenere un prodotto commestibile. Vengono utilizzati forni a temperatura compresa tra 180 e 275 °C. L'utilizzo delle fascine di legno è stato abbandonato nel '44, dopo gli esperimenti e i successi ottenuti presso il Pregiato Forno Birkenau.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

  • Il pregiudicato romano "Er Ciriola" (al secolo Alvaro Cenciarulli) è stato inserito nella lista FBI Ten Most Wanted Fugitives.