Portale:Scienza: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 13: Riga 13:
{{/Finestra0|titolo=Ricalcolo metodologia|testo={{/Lavori in corso}}}}
{{/Finestra0|titolo=Ricalcolo metodologia|testo={{/Lavori in corso}}}}
{{/Finestra0|titolo=Appassionati volontari {{s|sotto}}nullapagati|testo={{/Membri}}}}
{{/Finestra0|titolo=Appassionati volontari {{s|sotto}}nullapagati|testo={{/Membri}}}}
{{/Finestra0|titolo=Mappa del Portale|testo={{/Mappa}}}}
[[Categoria:Portali]]
[[Categoria:Portali]]

Versione delle 19:11, 15 apr 2019

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è .

Portale Scienza


« SI - PUÒ - FAAREEEEEHH!!! »
(Dott. F. Frankenstein su scienza)
Chiacchiere scientifiche - Visita la categoria - Progetto
Voce in Formalina

La prostata è una fantomatica ghiandola inventata dagli andrologi per giustificare il loro vizio di infilare le dita nel culo dei pazienti.
In molti nell'ambiente medico sono a conoscenza di questa truffa, ma preferiscono tacere perché la lobby degli andrologi è molto potente e ha agganci ovunque. Lo stesso autore di questo articolo, dopo aver coraggiosamente denunciato questa congiura internazionale, è stato inserito in un programma di protezione testimoni e vive costantemente con le spalle al muro.
Sia mai che arrivi un andrologo.

Secondo Alfred Lewis Harrington, titolare della cattedra di chirurgia del King's College London, la prostata ha la forma di una castagna, la consistenza di una castagna e il sapore di una castagna.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Citazioni scientifiche Immagini esplicative
« Non ho idea di cosa sia, però ho tredici ville al mare, qui in Svizzera »
(Carl Gustav Jung su psicologia)
« Le trasformazioni e i simboli della libido, l'archetipo, il sogno, l'Ermeneutica Supersonica...bene l'ora è terminata. Sono cento euri »
(Carl Gustav Jung su psicologia)
« Cioè io lo faccio per aiutare le persone cioè. La sensibbbilità è una cosa innata però cioè bisogna studiare cioè. E poi sai quanti soldi si fanno? »
Ricercatori famosi per qualche motivo
Studioso Tizi popolari
Il povero professore non ha più la stessa energia di quando aveva 70 anni...
« Non puoi usare questo oggetto quì! »
(Professor Oak su tutto)
« C'è luogo e momento per ogni cosa, ma non ora. »
(Professor Oak con sua moglie mentre sono seduti nella parte posteriore della macchina.)

Il Professor Oak è il più eminente scienziato[citazione necessaria] e ricercatore nel campo della Pokémonologia. La sua dote migliore è quella di riuscire ad urlare fin dall'altra parte della regione per dirti di non fare cazzate.

Leggi la voce

Fisica
Legge odierna Assiomi totali
Luogo generico dove avviene il fenomeno.
« Un corpo immerso in un fluido molto probabilmente si bagna »

La legge del corpo immerso in un bagno (oppure abbreviato LCIB), è la legge che descrive lo strano fenomeno dell'arrivo di una visita o di una telefonata o qualche altro elemento analogo da parte di una persona (detta rompipalle) nel preciso istante nel quale siamo immersi per la maggior parte del corpo in un bagno caldo.

Leggi la voce


Chimica
Legame sorprendente Elementi della tavola e non
Adriano Celentano-Padre Pio 1-0

La sensibilità chimica multipla, o Multiple Chemical Sensitivity (MCS) in inglisc, sarebbe un'ipotetica malattia caratterizzata dall'impossibilità di una persona a tollerare un certo ambiente chimico o una classe di sostanze. Qualcuno potrebbe osservare che è difficile tollerare anche gli stronzi, ma sconfineremmo nella chimica organica ed allora è meglio desistere, perché come suol dirsi: "più la smuovi più puzza".
La questione è spinosa, di norma si parla di ipotetica diagnosi (quando il dottore non ha capito una mazza di quello che hai) o di ipotetica cura (quando ti rifila un placebo nella speranza che il male passi da solo), la definizione "ipotetica malattia" ci lascia senza parole.
Anzi, no! Ci vengono queste:

« Che cazzo c'è di ipotetico nel sentirsi male? »

Leggi la voce

Matematica
Formula copiata dai bigliettini Da studiare per casa
Studioso della teoria della probabilità.
« Stai tranquillo, la possibilità che fai un incidente su quella strada è dello 0,00001%. »

La teoria della probabilità è un insieme di regole matematiche che permette di calcolare la probabilità che si verifichi un evento. In teoria. In pratica il numero di variabili da considerare per ogni evento sarebbe talmente grande che il calcolo delle probabilità si rivela totalmente inutile se non per casi banalissimi, come il lancio di una moneta, di un dado o di un gatto dal quinto piano.

Da questi presupposti più semplici è possibile passare al calcolo di eventi più complessi, come un dado e una moneta lanciati contemporaneamente, un gatto e una moneta lanciati contemporaneamente, ma un gatto e un dado lanciati contemporaneamente, perché il gatto comincerebbe a rincorrere il dado e l'esperimento sarebbe nullo.

Leggi la voce

%
X

Biologia
Scoperta fatta ieri Osservazioni tratte dai documentari
Una tipica cellula staminale con tipica espressione compiaciuta vista al microscopio a scansione
« Cellule staminali curano Alzheimer!!!! »
« Sono 3 etti e mezzo, che faccio, lascio? »
(Ricercatore delle cellule staminali al suo supervisore)

Le cellule staminali sono cellule primitive dall'aspetto primitivo. Se ne vanno in giro vestite di pellicce di staffilococco acconciate alla bell'e meglio e indossano rozzi pendagli fatti delle basi azotate che recuperano dagli RNA selvatici di cui si cibano.

Leggi la voce

Meteorologia
Previsione catastrofica Lista di disgrazie
Un pericoloso pupazzo di neve si prepara a uccidere
« Non mangiare la neve gialla! »
« Guarda! La neve! »
(Bimbominkia su valanga)

La neve è una sostanza bianca che, secondo il parere di alcuni esperti[citazione necessaria], è fredda. Ma sono solo voci. Invece, tutti sono d'accordo che si tratta di sperma di orso polare pastorizzato, creato da Dexter nella Repubblica delle Banane nel 3001.

Leggi la voce

Tecnologia
Nuovo ritrovato di ultima generazione Avanguardismo
«Quando dicevo di fare catenaccio non intendevo questo!»
« Lo dica! Lo dica che mi vuole vedere marcire in galera! »
(Il medico di turno e i suoi ottimistici progetti per l'avvenire)

La medicina difensiva - detta anche medicina paraculo - è una particolare disposizione tattica con la quale si schierano al lavoro sempre più equipe sanitarie. Lo scopo non è tanto offrire prestazioni di elevato standard qualitativo al paziente, quanto evitare il più possibile di prenderlo dietro a seguito di denunce per supposta malasanità. L'idea viene fatta risalire a Giovanni Trapattoni: catenaccio a oltranza per poi colpire spietatamente in contropiede.

Leggi la voce


Fantascienza
Applicazione scientifica campata per aria Biblioteca
Problemi, agente Smith?
« Non ricordo se ho preso la pillola rossa o pillola blu... »
(La tua ragazza alla vista delle sue analisi di gravidanza)

Matrix è una trilogia di spot di occhiali da sole, diretta dai fratelli Wachojxszdtzky. Essa racconta di un mondo nel quale l'umanità è dominata dalle lavastoviglie e dai microonde. L'ultima speranza che rimane per poter liberarsi dal dominio degli elettrodomestici risiede in Neo, un giovane che passa tutto il giorno davanti al computer a scrivere cazzate su Nonciclopedia.

Leggi la voce


Teorie ed applicazioni
Sarà vero? Altre dicerie
Il tentativo fallito di Euclide (297 a.C.)

La quadratura del cerchio, assieme al problema della trisezione dell'angolo, a quello della duplicazione del cubo e a quello della moltiplicazione dei pani e dei pesci, costituisce un problema classico della geometria greca.
In sostanza, si tratta di costruire un quadrato che abbia la stessa area di un dato cerchio, con uso esclusivo di riga e compasso. Fatto con le mani legate dietro la schiena, dà diritto ad "inzuppare il biscotto" con Monica Bellucci.
Fino al 2006, la quadratura del cerchio era la terza idea fissa dell'uomo, subito dopo "vincere 100 milioni al Superenalotto" e "appallottolarsi con la playmate del mese".

Leggi la voce

Ricalcolo metodologia
Portale:Scienza/Lavori in corso
Appassionati volontari nullapagati
Portale:Scienza/Membri