Luciano Ligabue: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, premiata non-enciclopedia dal 2005.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 571894 di 85.18.14.19 (discussione))
m (Annullate le merdifiche di Giorgio cane (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(419 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{notadisambigua|il "famoso" pittore emiliano|Antonio Ligabue}}
{{rosik}}
[[File:Geronimo-Ligabue.gif|miniatura|A destra, un famoso capo indiano. A sinistra, Luciano Ligabue.]]
{{inascoltabile}}
{{NonCitazioniLink}}
{{NonCitazioniLink}}
{{Citazione|Impiccheranno Liga con una corda d'oro<br/>è un privilegio raro<br/> Rubò sei pezzi dai poveri REM<br/> vendendosi per denaro|Fabrizio De André|Fabrizio De André|Ligabue}}
{{Cit|Impiccheranno Liga con una corda d'oro<br/>è un privilegio raro<br/> Rubò sei pezzi ai poveri REM<br/> vendendosi per denaro|[[Fabrizio De André]] su Ligabue}}
{{Cit|Preferivo il [[Antonio Ligabue|pittore]].|[[Pier Paolo Pasolini]] su Ligabue}}
{{Citazione|Niente Paura|Luciano Ligabue|Luciano Ligabue|su maniglione antipanico a San Siro|}}
{{Cit|Vivo o morcio o X<br>
{{Citazione|Preferivo il pittore.|Pier Paolo Pasolini|Pier Paolo Pasolini|Ligabue}}
Vivo o mor'''cio''' o X<br>
{{Citazione|Lui ha la voce roca?|Tom Waits|Tom Waits|Ligabue}}
vivo o mor'''cio''', vivo o mor'''cio''', Vivo mor'''cio''' o lì, vi, veeeh|Luciano Quinto Caracalla Ligabue, un grande cantante rumeno}}
{{cit|Lo sapete cos'ha in testa... Uuuil Mago Walter?|Luciano Ligabue in ''Leggero''}}


'''Luciano Ligabue''' è la risposta emiliana a [[Elvis Presley]]. Rinomato cantautore e musicista, si è distinto nel prestigioso ambito della musica italiana grazie ai suoi testi dal lessico improbabile, alle sue potenti [[adenoidi]] ed alla conoscenza di ben tre accordi per chitarra. Personalmente il '''Liga''', come viene chiamato dai suoi fan e dai membri della sua tribù, tende semplicemente a definirsi ''[[rocker]]'', sebbene si sia cimentato anche come [[regista]], [[poeta]] e scrittore. Tra i suoi progetti futuri c'è la stesura d'un [[opera]] [[lirica]], la pubblicazione di una storia della filosofia in 12 volumi (quasi tutti copiati da Abbagnano) e un posto fisso come opinionista a [[Pomeriggio Cinque]].
'''Luciano Ligabue''' nasce a [[Scorreggio]], piccolo comune della [[Padania]] in provincia di [[Culonia]]. È un pittore molto famoso e a tempo perso tenta di cantare, con la sua splendida voce rauca da cowboy nato nel posto sbagliato al momento sbagliato. Talvolta è in grado di suonare due accordi con la sua immancabile chitarra, con amplificatore spento, naturalmente. La sua tecnica chitarristica si basa sull'utilizzo di due soli accordi ripetuti in ogni canzone di ogni album. Il suo miglior riff di chitarra si trova in Happy Hour, canzone del 2006 e che, a causa della sua rara bellezza, è stato plagiato dai maligni Guns N'Roses in Sweet Child O'Mine nel 1987. Ogni suo album di merda è un successo, persino Nome e Coglione e Ottavo tempo. Egli è noto con vari appellativi tra i quali si ricordano: Ligabue, Cimabue (che risale al suo periodo pittoresco), Tagliabue (datogli da un amico della Val Trompia), Figabue (per il suo sex appeal), ecc...


== Biografia ==
== Biografia ==
Sua madre, discendente di [[Alessandro Manzoni]], lo ha concepito in seguito ad un lungo e felice matrimonio, e mai il mondo volle ammazzare più di così una donna che aveva appena dato all'umanità un simile essere.


[[File:Antonio Ligabue.jpg|thumb|230px|left|Nonno [[Antonio Ligabue]] insegna al piccolo Luciano a sputare dal balcone.]]
[[Immagine:Geronimo-Ligabue.gif|frame|A destra, un famoso capo indiano. A sinistra, Luciano Ligabue.]]
Ligabue nasce a [[scoreggia|Scorreggio]], un ventilato comune dell'[[Emilia Romagna]], in seguito ad una fugace notte di passione tra un'aitante salumiera emiliana e il grande capo [[Toro Seduto]]. Il suo retaggio culturale resta sconosciuto ai più, sebbene ascoltando al contrario diverse tra le canzoni del '''Liga''' sia possibile sentire preghiere rivolte al dio [[Manitù]].
Dopo aver svolto i lavori più improbi di questo mondo, tra cui il cuoco, l'aiuto cuoco, l'aiuto dell'aiuto cuoco, l'usuraio, l'appiccicatore di etichette sulle bottiglie d'acqua minerale [[Ilaria]], il comunista convinto con ufficio accanto a quello di [[Paperino]], l'ammaestratore di colibrì, il testatore di preservativi e il chirurgo plastico, nel 1987 fondò insieme a dei suoi amici, il gruppo chiamato ''"Tipo? Sai mica l'ora?"'', nel quale sputava [[parole a caso]] concludendole con -va, -ve, -vi, -vo, -vu (a seconda dell'ultima vocale) oltre a tenere una chitarra (finta a quanto pare) appesa al collo solo per poter allargare le mani. Con il suddetto gruppo di interdetti mentali iniziò a scrivere grandi successi, come ''"Sogni di rock & roll"'', ''"Adesso sono gran cazzi amarissimi"'', l'autobiografica ''"Figlio di una mignotta"'', ''"Odore del sesso"'' e ''"Bar Mario"''. Quest'ultimo divenne in seguito un luogo di culto.


Fu molto importante durante la sua [[infanzia]] l'influenza del [[nonno]] [[Antonio Ligabue]], un pittore che gli insegnò la tecnica per miscelare i colori ad [[olio]] e quella per centrare il cestino da lontano lanciando palline di carta. Durante l'adolescenza visse il problema della [[cocaina]], [[tema]] trattato nella sua canzone "''Sogni di Rock & Roll''", dove parla di "''una striscia invitante talmente accogliente da perderci il fiato e che sia quel che sia''". In gioventù il cantante non visse in condizioni economiche favorevoli, e per questo si accontentava di qualunque cosa, fosse essa [[gesso]], [[bicarbonato]] o plastica riscaldata. Le ristrettezze monetarie lo costrinsero a svolgere i lavori più improbi di questo mondo, tra cui il [[cuoco]], l'aiuto cuoco, l'aiuto dell'aiuto cuoco o persino l'appiccicatore di etichette sulle bottiglie d'acqua minerale ''Ilaria''.
Grazie ad un'abilità canora pari a quella del maestro [[Fabrizio De André]], e ad un italiano perfetto come quello di un [[Vocabolario|dizionario]] [[Nondizionario:Z|Zingarelli]], il successo non si fa attendere. Nel 3509 a.C., al passo con i gusti musicali del tempo, pubblica l'album ''"Buon compleanno, Elvis"'': fra i titoli più importanti di questo album abbiamo ''"Vivo, morcio o X"''.


Finalmente nel [[1987]] fondò insieme a dei suoi amici il gruppo chiamato "''Tipo? Sai mica l'ora?''", nel quale raggiunse il suo successo grazie al singolo "''[[Parole a caso]]''". Da quel momento il Liga iniziò a vivere tenendo sempre una chitarra appesa al collo, in modo da avere una scusa valida per poter allargare le mani. Con il suo gruppo l'artista iniziò a scrivere grandi successi, come "''Sogni di rock & roll''", "''Adesso sono gran cazzi amarissimi''", l'autobiografica "''Figlio di un cane''", "''L'odore del sesso''" e "''Bar Mario''". Quest'ultimo divenne in seguito un luogo di culto.
Il ''Liga'', diminutivo attribuito al cantante dai suoi fans, è noto anche come regista, con due grandi successi come ''"[[Radiofreccia]]"'', storia di un ragazzo imbottito di stupefacenti, autore della prima radio muta della storia, e ''"Da zero a dieci"'', girato in collaborazione con il maestro [[Bruno Liegi Bastonliegi]].


Grazie a un'abilità canora pari a quella di [[Fabrizio De André]] durante un attacco di bronchite asmatica e a un [[italiano]] perfetto come quello di un Dizionario [[Nondizionario:Z|Zingarelli]] senza pagine dispari, il cantante emiliano è oggi considerato uno dei cantautori più celebri del nostro paese, riuscendo a scavalcare persino stelle dall'indubbio talento quali [[Gigi Finizio]] e [[Sal Da Vinci]].
Nessuno ha mai parlato però del suo antico retaggio culturale. a quanto pare gli indiani cheyenne gli hanno conferito la massima onoreficenza ed è per questo che tutti gli anni il Liga Seduto tiene un concerto nei meandri delle steppe americo-pugliesi.


Negli ultimi anni Ligabue, ispirato dalla sommo vate [[Giacomo Leopardi]] e dalla corrente letteraria dei ''piagnisdei'', ha iniziato anche a scrivere poesie. Purtroppo si è ritrovato costretto a smettere quando [[qualcuno]] gli ha fatto notare che le poesie non si fanno [[manuali:aprire a caso il vocabolario|aprendo a caso il vocabolario]].
Durante l'adolescenza vive il problema della cocaina, tema trattato con leggerezza estrema nella sua canzone Sogni di rock&roll. "Una strisca invitante talemente accogliente da perderci il fiato e che sia quel che sia."infatti con il problema del denaro he aveva in tenera età si accontentava di quella fornitagli dai negri per strada, tagliata con Gesso, Bicarbonato, glutammanto monosodico, e tracce di plastica scaldata. adesso invece, scoppiando di soldi pretende solo quella tagliata ad Ok, quella dei rumeni.


== La musica ==
Nel 2006 compone il suo più grande successo, "Sweet Child O'Mine", che successivamente i Guns N'Roses plageranno con la loro "Happy Hour".


Ligabue suona la [[chitarra]], o almeno così sostiene [[Wikipedia]]. La sua tecnica si basa sull'utilizzo di due soli accordi ripetuti in ogni canzone di ogni album, eppure talvolta riesce addirittura a suonare tre accordi differenti di seguito. E se si impegna addirittura quattro, ma con l'amplificatore spento. Il suo miglior [[riff]] di chitarra si trova in ''Happy Hour'', canzone del [[2006]] che proprio a causa della sua rara bellezza è stata plagiata dai perfidi [[Guns N' Roses]] in ''Sweet Child O'Mine'' nel [[1987]], approfittando del talento di questo grande artista e della loro ben nota capacità di viaggiare nel tempo. Cosa che gli riuscì già nel lontano 1995, quando, cercando su [[YouTube]] brani non depositati alla SIAE di gruppi dilettanti o da sagra della pecora arrapata, s'imbatté in un gruppo emergente del Frosinate, ovvero i "Bon Jovi" che proponevano un brano chiamato "Bed of Roses" che ovviamente lui fece suo ribattezzandolo "Certe Notti".
Ispirato da [[Giacomo Leopardi]], soprattutto nella sfiga, inizia anche a fare poesie, ma è costretto a smettere quando [[qualcuno]] gli fa notare che le poesie non si fanno con zappa e aratro.


== I testi ==
Nel 1953 a.C. compone uno dei suoi pezzi più famosi, '''Cosa vuoi che sia''', definito il brano preferito dalle casalinghe di [[Voghera]]. Il testo recita "''cosa vuoi che sia, passa tutto quanto, solo un po' di tempo e ci riderai su''".


Ligabue è noto per trovare l'[[ispirazione]] necessaria a dar vita ad una delle sue canzoni in qualunque occasione. Ad esempio, alcuni suoi grandi successi li ha ideati semplicemente guardando fuori dalla [[finestra]], altri ancora osservando un [[cormorano]] in [[amore]], altri persino mentre era in coda sulla [[Salerno-Reggio Calabria]].
== Curiosità ==
* Tutte le canzoni di Ligabue parlano di donne, del Bar Mario, di pagare e di morire. Tale verbo è udibile in 921 dei suoi 156 pezzi.
*Ligabue ce l'ha a morte con questo Mario, è nominato troppe volte...Come tutto il resto (rivedere quindi nota sopra).
* Pare che il Bar Mario non sia rintracciabile nemmeno utilizzando [[Google Earth]], anche se si sostiene una possibile ubicazione nella città di [[Fanculo]]. Probabilmente è nella stessa città del [[Elio e le Storie Tese|Parco Capello]].
* Se misurate le dimensioni delle dita della vostra mano, calcolate l'area dei quadrati costruiti su ognuna di esse, le moltiplicate tutte per 3.14, fate la somma di tutti i risultati e la elevate al cubo, otterrete le dimensioni di ciascuna mano di Ligabue.
* Pare che dei modellini in scala 1:1 delle mani di Ligabue vengano usati dai testimonial della pubblicità della [[Coca Cola Light]].
* Ad ogni concerto, l'auto di Ligabue viene rubata.
* Ligabue durante i concerti si circonda di sei chitarristi, uno per ogni corda.
* Ogni morte di [[Papa]] gli viene in testa l'assurda idea di girare un film. Questa decisione ha sempre come conseguenza la morte del Papa in attività.
* Il suo penultimo album, "Nome, Cognome e Numero di conto corrente" è stato definito un'Arma di distruzione di massa dall'Organizzazione per i Diritti Umani, in quanto molte nazioni in guerra (tra cui [[Liechtenstein]] e [[San Marino]]) lo hanno utilizzato per demolire i timpani dei combattenti nemici.
* Ogni mattina Luciano Ligabue per rendere splendente la sua voce inconfondibile carica di catarro l'esofago.
* Non preoccuparti, il lettore non s'è inceppato e non ripete sempre lo stesso brano, stai semplicemente ascoltando l'intera discografia di ligabue
* Ligabue sta al plagio come [[Germano Mosconi]] alla bestemmia.
* Dopo aver saputo del plagio di "Sweet Child O Mine" il chitarrista Slash ha provocato una guerra batteriologica (conseguenza dello svolazzamento dei suoi capelli) rivolta verso Ligabue. Senza manco a dirlo il Liga è stato escluso anche dal solo nominare il nome della grande città di [[Slashovia]]
* Gira voce che Ligabue, dopo avere ascoltato una volta le parole del vate [[Germano Mosconi]] ed avendo trovato la sua strada interiore, abbia composto la canzone "[[Dio]] è morto"
*Il [[coglione che fa la pubblicità delle suonerie]] è notoriamente un suo fan.
*È l'inventore del plagio, nobile arte che gli verrà copiata da altri grandi e pregevoli artisti quali [[Vasco Rossi]] e [[Tiziano Ferro]], ma fu superato dal magistrale [[Zucchero]].


Probabilmente è proprio questa ispirazione subitanea che rende il suo stile nel comporre i testi delle proprie canzoni molto marcato. Ci sono moltissimi temi e termini ricorrenti, come ''donne'', ''giro'', ''treni'', ''cielo'' o il celeberrimo ''Bar Mario''. Inoltre sono immancabili le riflessioni su "''vivere''" e "''morire''" e, in ogni canzone, c'è sempre qualcuno che "''paga''". Ad un ascoltatore poco attento potrebbe sembrare che il proprio lettore [[mp3]] si sia inceppato e stia ripetendo in continuazione la stessa traccia. In realtà quella del Liga è una semplice scelta di [[stile]]; così come gli piace usare in continuazione gli stessi tre o quattro accordi, l'artista pensa che scrivere utilizzando le stesse dieci o quindici parole in ordine sparso sia il non plus ultra della composizione poetica.
== Analisi delle Liriche di Ligabue ==


Il Liga viene accusato dai [[soliti invidiosi]] del suo successo di scrivere testi incomprensibili, composti [[Aprire a caso il vocabolario|aprendo a caso il vocabolario]] e mescolati secondo il principio del [[random]] coi temi a lui cari. Sappiamo tutti che però in realtà non è così: le parole del Liga, pur ermetiche, sono pregne di significati che possono solo essere colti da un vero fan, da qualcuno che possa vedere oltre le banalità ed afferrare il significato oltre il significante, insomma, [[Supercazzola|da tutti coloro che applicano la sgommata ignifuga nel seminterrato del cuore. Ad antani]].
Ligabue è noto per scrivere cazzate senza senso prese a caso, ad esempio guardando fuori dalla finestra, mentre è in tangenziale nel traffico, etc... È incredibile il numero delle sue fans accanite (da notare vi è sempre un numero esiguo di fans maschi, forse poco attratti dalla sua faccia di zappatore di Voghera e dalle sue mani da mugnaio della [[Padania]], e un numero sempre elevato di fans femmine)


Diamo un'occhiata ad alcuni esempi di tanta poesia:
*si suppone che sia dovuto probabilmente ad un notevole numero di donne che si innamorano dell'uomo cretino che dice frasi senza senso, che però sembra loro tanto noir e fa tanto bel tenebroso;


[[File:Poesia di ligabue.jpg|thumb|300px|right|Una poesia di Ligabue, scritta utilizzando l'[[esametro]] e l'[[esadecimale]]]]
{{quote|A parte che i tempi stringono
e tu li vorresti allargare
e intanto si allarga la [[nebbia]]
e avresti potuto vivere al [[mare]]|Niente Paura}}


{{quote|Eri sanissima, ostrica e lampone,
Ecco alcuni esempi di frasi messe a cazzo di cane trasformate in una canzone:
sulle mie dita c'eri sempre e solo te|Eri Bellissima}}


{{quote|Sei già dentro l'happy hour
* si viene e si va (lui che guarda dal finestrino la coda sulla tangenziale)
vivere vivere costa la metà
quanto costa fare finta
di essere una star|Happy Hour}}


{{quote|E ora che ci sei fammi fare un giro
* ho messo via (Ligabue che mette a posto la soffitta)
su chi non son stato mai|Questa è la mia vita}}


{{quote|Prendilo, suonalo o ballaci sopra|L'han detto anche gli Stones}}
* hai un momento Dio (lo portano a malavoglia in chiesa per la messa)


{{quote|Fatti un clone maleducato|Baby è un mondo super}}
* vivere a orecchio (chiaramente fa rifermento a se stesso che non sa suonare e cerca di stare appresso ai professionisti seri che suonano con lui anche se ovviamente non ci riesce)


{{quote|Sotto la chimica
* è più forte di me (insonnia)
la capra lievita
e si modifica bene.|Baby è un mondo super}}


{{quote|Ti sento dentro tutte le canzoni
* Lambrusco e popcorn (si ubriaca guardando i suoi film per dimenticare quanto siano brutti)
In un posto dentro
che so sempre io uho-o-o-o-ò|Ti sento}}


Il metodo utilizzato da Ligabure per creare i suoi testi è decisamente efficace, potrebbe riuscirci perfino [[Marco Carta]]. Tutto quello che bisogna fare è iniziare dall'osservazione d'un qualsivoglia oggetto o attingere ad elementi base della vita quotidiana. Il testo deve essere composto di frasi che sembrino oscure e profonde. Non è necessario che il testo abbia una qualche coerenza, è l'impatto delle singole frasi che conta. A proposito, quando è possibile, bisogna far sì che le frasi terminino con una sillaba che consentava un allungamentovo sufficienteve. Magari ripetendovo quelle dove la cosava funziona megliovo. Se il testo è troppo corto, si può ampliarlo sottolineando che, nonostante tutto, il cielo è fermo, sta lì, non si muove e via dicendo. Infine per chiudere il tutto bisogna dare alla canzone un bel titolo. Deve essere criptico, oscuro, una di quelle cose che facciano dire ai fan "''chissà che cosa avrà voluto dire!''", quando invece l'autore non voleva dire un cazzo. Ed ecco servita la prossima hit di Ligabue, nuova di pacca e pronta ad invadere tutte le radio.
* tutti vogliono viaggiare in prima (non c'è più posto sul pendolino)


Ma tutto ciò è inutile senza un esempio pratico. Ipotizziamo che il Liga voglia creare una canzone per descrivere un doloroso ed inarrestabile attacco di [[diarrea]] a fischio. Ecco come verrebbe il testo d'una canzone su tale argomento:
* dove fermano i treni (la sua continua ossessione per 'sti cazzo di treni)


[[File:Veltroni2ridotta.jpg|thumb|200px|right|Il mago Walter nella copertina di "''Sopravvissuti al mal di denti''"]]
* sono qui per l'amore (il Liga ha visto su "[[Striscia la Notizia]]" il problema del sangue infetto ed è rimasto sconvolto)


<poem>'''Quel luogo che vorrei ci fosse ma non c'è'''
La tecnica di Ligabue di scrivere canzoni a cazzo di cane pensando ad una cosa idiota è molto facile;
''Quant'è doloroso questo strano sentimento in me-ve''
''devo correre via al più presto dai''
''voglio quel posto sempre più forte,''
''corro per quel posto che voglio per me-ve''
''ma c'è sempre qualcuno che,''
''che il tuo posto dietro la porta se lo prenderà per se-ve''
''e tu fuori ad aspettare momenti infiniti,''
''infiniti che non passano mai''
''in attesa che quel posto, che quel posto si liberi per me-ve''
''ma se vuoi, se tu vuoi io lo posso condividere con te-ve''
''e questa volta pago da me-veeeeeee!''
''da me-veeeeee!''</poem>


Stupenda. Fa venire i brividi al [[culo]].
1) si osserva una qualsivoglia oggetto attingendo alla vita quotidiana (il water)


== Discografia ==
2) ci si aggiungono frasi che sembrano profonde (meglio se terminano con va-vi-vo-ve-va)


* ''Si viene e si va'' - album basato sulla dolorosa [[introspezione]] di un impiegato al [[casello]] dell'[[autostrada]].
3) il testo è pronto
* ''Ho messo via'' - Dopo anni, per la gioia di sua [[madre]], il Liga ha finalmente messo in ordine la sua cameretta.
* ''Hai un momento, Dio?'' - Ligabue entra in [[Chiesa]] per ottenere una grazia, ma scocciandosi di pregare salta subito i convenevoli.
* ''Vivere a orecchio'' - Una breve autobiografia musicale riguardante il metodo con cui ha sempre suonato e sempre scritto le sue canzoni.
* ''È più forte di me'' - L'incontro con [[Mike Tyson]].
* ''Lambrusco e popcorn'' - Nei [[cinema]] di Correggio dev'essere finita la [[Pepsi]].
* ''Tutti vogliono viaggiare in prima'' - Sulla Salerno Reggio-Calabria la prudenza non è mai troppa.
* ''Dove fermano i treni'' - L'angoscia di non sapere da dove parte il diretto per [[Bologna]].
* ''Sono qui per l'amore'' - Cinquanta davanti, cento dietro.
* ''Amore conta!'' - Un album estremamente ermetico. Secondo alcuni il ''Liga'' chiede al suddetto ''Amore'', inteso o come concetto astratto o personificato, di contare un qualcosa di specifico che il criptico testo omette, secondo altri chiede semplicemente enumerare tutte le cifre comprese fra zero ed infinito. Ma in realtà stava giocando a [[nascondino]] con la sua ragazza.
* ''Qualcuno ha visto, per caso, il mio cane blu elettrico monofase?'' - Ligabue ha inserito questa traccia nell'album ''Miss Mondo'' solo ed esclusivamente per essere sicuro di avere anche lui una voce su [[Nonciclopedia]].


== I [[fan]] ==
Prendiamo ad esempio un attacco di diarrea che coglie d'improvviso il Liga.
Ecco come verrebbe il testo della canzone:


Ligabue è un artista apprezzato da un vasto pubblico. Deve esserlo, altrimenti non si capisce dove prende i soldi per rimpiazzare tutte le cose che gli rubano ad ogni concerto. In particolare è apprezzato dal pubblico femminile, che conta un cospicuo numero di fan accanite. I fan maschi, al contrario, non sono troppi. Probabilmente non sono molto attratti dal suo volto, che ricorda quello di uno zappatore di [[Voghera]], né dalle sue mani enormi, degne del miglior mugnaio della [[Padania]].
"Quant'è doloroso questo curioso sentimento in me


Secondo alcuni sondaggi fatti da [[mio cuggino]], pare che le donne lo adorino in quanto incarna alla perfezione l'uomo vissuto che elargisce enigmatiche perle di saggezza, che al maschio normale sembrano soltanto frasi senza senso, mentre negli individui di sesso femminile genera quell'aura da bel tenebroso che fa impazzire tutte le giovincelle brufolose.
devo correre via al più presto dai
Per questo motivo, tra i fan di cromosomi XY, pare che si aggirino alcuni individui dotati di una virilità pari a quella di [[Alfonso Signorini]].


== Il cinema ==
voglio quel posto sempre più forte, corro per quel posto che voglio per me


Come tutti sapete, il Liga non è soltanto uno strimpellatore. Ogni morte di [[Papa]] il buon Luciano sente il bisogno impellente di girare un film. Questa decisione ha come inevitabile conseguenza la [[morte]] del Papa in attività.
ma c'è sempre qualcuno che, che il tuo posto dietro la porta se lo prendera per sé
Per ora ha all'attivo soltanto due film, entrambi grandi successi. Il primo è ''"[[Radiofreccia]]"'', storia di un ragazzo imbottito di stupefacenti che ha inconsapevolmente condotto alla chiusura della prima radio muta della storia, le cui frequenze sono poi state brutalmente sfruttate per i canali del [[Digitale Terrestre]]. Dopo qualche [[anno]] il Liga ci ha riprovato con ''"Da zero a dieci"'', girato in collaborazione con il maestro [[Bruno Liegi Bastonliegi]]. [[Benedetto XVI]] attendeva l'annuncio del suo terzo film con una certa [[ansia]], ma non ce la faceva più ad aspettare e si è dimesso prima.


== I problemi di salute ==
e tu fuori ad aspettare momenti infiniti, infiniti che non passano mai


Nel 2017 a Ligabue viene diagnosticato un polipo alle corde vocali, causato da un tentativo disperato del nostro di superare i 2 toni e mezzo di estensione vocale in live. L'operazione durò pochi minuti, giusto il tempo per staccargli il povero polipo dalla gola e farlo alla marinara. Dopo mesi di riabilitazione Ligabue torna a deliziare e scatarrare i suo fan con le sue sfavillanti performance vocali, riuscendo persino a guadagnare la sua prima ottava con un poderoso rutto in do minore.
in attesa che quel posto, che quel posto si liberi per me


== Curiosità ==
ma se vuoi, se tu vuoi io lo posso condividere con te"
* Pare che il bar "''Mario''" non sia rintracciabile nemmeno utilizzando [[Google Earth]].

* Da quando lo shampoo [[Campus]] è stato tolto dalla produzione, il ''Liga'' non si è più lavato i capelli in segno di protesta contro l'azienda produttrice.
si aggiungono un paio di ue ue ue ve-vo-ve
* A ogni concerto, l'[[auto]] di Ligabue viene rubata.

* Durante i concerti si circonda di sei chitarristi, uno per ogni corda.
si da il nome alla canzone in modo criptico e che suoni profondo (ad esempio: "quel posto che non c'è")
* Ogni mattina, per allenare la sua voce inconfondibile, carica di [[catarro]] la [[laringe]].
* È l'inventore del [[plagio]], nobile arte da lui tramandata ad altri grandi e pregevoli artisti quali [[Tiziano Ferro]]. L'unico a superarlo fu il magistrale [[Zucchero]].


{{Musicaitaliana}}
et voilà, il gioco è fatto.
{{Portali|Musica}}


{{DEFAULTSORT:Ligabue, Luciano}}
== Voci correlate ==
[[Categoria:Cantautori]]
* [[Super Mario]]
[[Categoria:Registi]]
* [[Soldi]]
[[Categoria:Scrittori]]
* [[Manuali:Fare i soldi scrivendo una canzone]]
[[Categoria:Italiani]]
*[[Rio]]
[[Categoria:Cantanti]]
[[Categoria:Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Pittori]]
[[Categoria:Capelloni]]

Versione attuale delle 02:27, 5 feb 2023

Disambiguazione – Magari hai fumato troppo. Se cercavi il "famoso" pittore emiliano, vedi Antonio Ligabue.
A destra, un famoso capo indiano. A sinistra, Luciano Ligabue.
Nonquote contiene deliri e idiozie (forse) detti da o su Luciano Ligabue.


« Impiccheranno Liga con una corda d'oro
è un privilegio raro
Rubò sei pezzi ai poveri REM
vendendosi per denaro »
(Fabrizio De André su Ligabue)
« Preferivo il pittore. »
(Pier Paolo Pasolini su Ligabue)
« Vivo o morcio o X

Vivo o morcio o X

vivo o morcio, vivo o morcio, Vivo morcio o lì, vi, veeeh »
(Luciano Quinto Caracalla Ligabue, un grande cantante rumeno)
« Lo sapete cos'ha in testa... Uuuil Mago Walter? »
(Luciano Ligabue in Leggero)

Luciano Ligabue è la risposta emiliana a Elvis Presley. Rinomato cantautore e musicista, si è distinto nel prestigioso ambito della musica italiana grazie ai suoi testi dal lessico improbabile, alle sue potenti adenoidi ed alla conoscenza di ben tre accordi per chitarra. Personalmente il Liga, come viene chiamato dai suoi fan e dai membri della sua tribù, tende semplicemente a definirsi rocker, sebbene si sia cimentato anche come regista, poeta e scrittore. Tra i suoi progetti futuri c'è la stesura d'un opera lirica, la pubblicazione di una storia della filosofia in 12 volumi (quasi tutti copiati da Abbagnano) e un posto fisso come opinionista a Pomeriggio Cinque.

Biografia

Nonno Antonio Ligabue insegna al piccolo Luciano a sputare dal balcone.

Ligabue nasce a Scorreggio, un ventilato comune dell'Emilia Romagna, in seguito ad una fugace notte di passione tra un'aitante salumiera emiliana e il grande capo Toro Seduto. Il suo retaggio culturale resta sconosciuto ai più, sebbene ascoltando al contrario diverse tra le canzoni del Liga sia possibile sentire preghiere rivolte al dio Manitù.

Fu molto importante durante la sua infanzia l'influenza del nonno Antonio Ligabue, un pittore che gli insegnò la tecnica per miscelare i colori ad olio e quella per centrare il cestino da lontano lanciando palline di carta. Durante l'adolescenza visse il problema della cocaina, tema trattato nella sua canzone "Sogni di Rock & Roll", dove parla di "una striscia invitante talmente accogliente da perderci il fiato e che sia quel che sia". In gioventù il cantante non visse in condizioni economiche favorevoli, e per questo si accontentava di qualunque cosa, fosse essa gesso, bicarbonato o plastica riscaldata. Le ristrettezze monetarie lo costrinsero a svolgere i lavori più improbi di questo mondo, tra cui il cuoco, l'aiuto cuoco, l'aiuto dell'aiuto cuoco o persino l'appiccicatore di etichette sulle bottiglie d'acqua minerale Ilaria.

Finalmente nel 1987 fondò insieme a dei suoi amici il gruppo chiamato "Tipo? Sai mica l'ora?", nel quale raggiunse il suo successo grazie al singolo "Parole a caso". Da quel momento il Liga iniziò a vivere tenendo sempre una chitarra appesa al collo, in modo da avere una scusa valida per poter allargare le mani. Con il suo gruppo l'artista iniziò a scrivere grandi successi, come "Sogni di rock & roll", "Adesso sono gran cazzi amarissimi", l'autobiografica "Figlio di un cane", "L'odore del sesso" e "Bar Mario". Quest'ultimo divenne in seguito un luogo di culto.

Grazie a un'abilità canora pari a quella di Fabrizio De André durante un attacco di bronchite asmatica e a un italiano perfetto come quello di un Dizionario Zingarelli senza pagine dispari, il cantante emiliano è oggi considerato uno dei cantautori più celebri del nostro paese, riuscendo a scavalcare persino stelle dall'indubbio talento quali Gigi Finizio e Sal Da Vinci.

Negli ultimi anni Ligabue, ispirato dalla sommo vate Giacomo Leopardi e dalla corrente letteraria dei piagnisdei, ha iniziato anche a scrivere poesie. Purtroppo si è ritrovato costretto a smettere quando qualcuno gli ha fatto notare che le poesie non si fanno aprendo a caso il vocabolario.

La musica

Ligabue suona la chitarra, o almeno così sostiene Wikipedia. La sua tecnica si basa sull'utilizzo di due soli accordi ripetuti in ogni canzone di ogni album, eppure talvolta riesce addirittura a suonare tre accordi differenti di seguito. E se si impegna addirittura quattro, ma con l'amplificatore spento. Il suo miglior riff di chitarra si trova in Happy Hour, canzone del 2006 che proprio a causa della sua rara bellezza è stata plagiata dai perfidi Guns N' Roses in Sweet Child O'Mine nel 1987, approfittando del talento di questo grande artista e della loro ben nota capacità di viaggiare nel tempo. Cosa che gli riuscì già nel lontano 1995, quando, cercando su YouTube brani non depositati alla SIAE di gruppi dilettanti o da sagra della pecora arrapata, s'imbatté in un gruppo emergente del Frosinate, ovvero i "Bon Jovi" che proponevano un brano chiamato "Bed of Roses" che ovviamente lui fece suo ribattezzandolo "Certe Notti".

I testi

Ligabue è noto per trovare l'ispirazione necessaria a dar vita ad una delle sue canzoni in qualunque occasione. Ad esempio, alcuni suoi grandi successi li ha ideati semplicemente guardando fuori dalla finestra, altri ancora osservando un cormorano in amore, altri persino mentre era in coda sulla Salerno-Reggio Calabria.

Probabilmente è proprio questa ispirazione subitanea che rende il suo stile nel comporre i testi delle proprie canzoni molto marcato. Ci sono moltissimi temi e termini ricorrenti, come donne, giro, treni, cielo o il celeberrimo Bar Mario. Inoltre sono immancabili le riflessioni su "vivere" e "morire" e, in ogni canzone, c'è sempre qualcuno che "paga". Ad un ascoltatore poco attento potrebbe sembrare che il proprio lettore mp3 si sia inceppato e stia ripetendo in continuazione la stessa traccia. In realtà quella del Liga è una semplice scelta di stile; così come gli piace usare in continuazione gli stessi tre o quattro accordi, l'artista pensa che scrivere utilizzando le stesse dieci o quindici parole in ordine sparso sia il non plus ultra della composizione poetica.

Il Liga viene accusato dai soliti invidiosi del suo successo di scrivere testi incomprensibili, composti aprendo a caso il vocabolario e mescolati secondo il principio del random coi temi a lui cari. Sappiamo tutti che però in realtà non è così: le parole del Liga, pur ermetiche, sono pregne di significati che possono solo essere colti da un vero fan, da qualcuno che possa vedere oltre le banalità ed afferrare il significato oltre il significante, insomma, da tutti coloro che applicano la sgommata ignifuga nel seminterrato del cuore. Ad antani.

Diamo un'occhiata ad alcuni esempi di tanta poesia:

Una poesia di Ligabue, scritta utilizzando l'esametro e l'esadecimale
« A parte che i tempi stringono

e tu li vorresti allargare e intanto si allarga la nebbia

e avresti potuto vivere al mare »
(Niente Paura)
« Eri sanissima, ostrica e lampone, sulle mie dita c'eri sempre e solo te »
(Eri Bellissima)
« Sei già dentro l'happy hour

vivere vivere costa la metà quanto costa fare finta

di essere una star »
(Happy Hour)
« E ora che ci sei fammi fare un giro su chi non son stato mai »
(Questa è la mia vita)
« Prendilo, suonalo o ballaci sopra »
(L'han detto anche gli Stones)
« Fatti un clone maleducato »
(Baby è un mondo super)
« Sotto la chimica

la capra lievita

e si modifica bene. »
(Baby è un mondo super)
« Ti sento dentro tutte le canzoni

In un posto dentro

che so sempre io uho-o-o-o-ò »
(Ti sento)

Il metodo utilizzato da Ligabure per creare i suoi testi è decisamente efficace, potrebbe riuscirci perfino Marco Carta. Tutto quello che bisogna fare è iniziare dall'osservazione d'un qualsivoglia oggetto o attingere ad elementi base della vita quotidiana. Il testo deve essere composto di frasi che sembrino oscure e profonde. Non è necessario che il testo abbia una qualche coerenza, è l'impatto delle singole frasi che conta. A proposito, quando è possibile, bisogna far sì che le frasi terminino con una sillaba che consentava un allungamentovo sufficienteve. Magari ripetendovo quelle dove la cosava funziona megliovo. Se il testo è troppo corto, si può ampliarlo sottolineando che, nonostante tutto, il cielo è fermo, sta lì, non si muove e via dicendo. Infine per chiudere il tutto bisogna dare alla canzone un bel titolo. Deve essere criptico, oscuro, una di quelle cose che facciano dire ai fan "chissà che cosa avrà voluto dire!", quando invece l'autore non voleva dire un cazzo. Ed ecco servita la prossima hit di Ligabue, nuova di pacca e pronta ad invadere tutte le radio.

Ma tutto ciò è inutile senza un esempio pratico. Ipotizziamo che il Liga voglia creare una canzone per descrivere un doloroso ed inarrestabile attacco di diarrea a fischio. Ecco come verrebbe il testo d'una canzone su tale argomento:

Il mago Walter nella copertina di "Sopravvissuti al mal di denti"

Quel luogo che vorrei ci fosse ma non c'è
Quant'è doloroso questo strano sentimento in me-ve
devo correre via al più presto dai
voglio quel posto sempre più forte,
corro per quel posto che voglio per me-ve
ma c'è sempre qualcuno che,
che il tuo posto dietro la porta se lo prenderà per se-ve
e tu fuori ad aspettare momenti infiniti,
infiniti che non passano mai
in attesa che quel posto, che quel posto si liberi per me-ve
ma se vuoi, se tu vuoi io lo posso condividere con te-ve
e questa volta pago da me-veeeeeee!
da me-veeeeee!

Stupenda. Fa venire i brividi al culo.

Discografia

  • Si viene e si va - album basato sulla dolorosa introspezione di un impiegato al casello dell'autostrada.
  • Ho messo via - Dopo anni, per la gioia di sua madre, il Liga ha finalmente messo in ordine la sua cameretta.
  • Hai un momento, Dio? - Ligabue entra in Chiesa per ottenere una grazia, ma scocciandosi di pregare salta subito i convenevoli.
  • Vivere a orecchio - Una breve autobiografia musicale riguardante il metodo con cui ha sempre suonato e sempre scritto le sue canzoni.
  • È più forte di me - L'incontro con Mike Tyson.
  • Lambrusco e popcorn - Nei cinema di Correggio dev'essere finita la Pepsi.
  • Tutti vogliono viaggiare in prima - Sulla Salerno Reggio-Calabria la prudenza non è mai troppa.
  • Dove fermano i treni - L'angoscia di non sapere da dove parte il diretto per Bologna.
  • Sono qui per l'amore - Cinquanta davanti, cento dietro.
  • Amore conta! - Un album estremamente ermetico. Secondo alcuni il Liga chiede al suddetto Amore, inteso o come concetto astratto o personificato, di contare un qualcosa di specifico che il criptico testo omette, secondo altri chiede semplicemente enumerare tutte le cifre comprese fra zero ed infinito. Ma in realtà stava giocando a nascondino con la sua ragazza.
  • Qualcuno ha visto, per caso, il mio cane blu elettrico monofase? - Ligabue ha inserito questa traccia nell'album Miss Mondo solo ed esclusivamente per essere sicuro di avere anche lui una voce su Nonciclopedia.

I fan

Ligabue è un artista apprezzato da un vasto pubblico. Deve esserlo, altrimenti non si capisce dove prende i soldi per rimpiazzare tutte le cose che gli rubano ad ogni concerto. In particolare è apprezzato dal pubblico femminile, che conta un cospicuo numero di fan accanite. I fan maschi, al contrario, non sono troppi. Probabilmente non sono molto attratti dal suo volto, che ricorda quello di uno zappatore di Voghera, né dalle sue mani enormi, degne del miglior mugnaio della Padania.

Secondo alcuni sondaggi fatti da mio cuggino, pare che le donne lo adorino in quanto incarna alla perfezione l'uomo vissuto che elargisce enigmatiche perle di saggezza, che al maschio normale sembrano soltanto frasi senza senso, mentre negli individui di sesso femminile genera quell'aura da bel tenebroso che fa impazzire tutte le giovincelle brufolose. Per questo motivo, tra i fan di cromosomi XY, pare che si aggirino alcuni individui dotati di una virilità pari a quella di Alfonso Signorini.

Il cinema

Come tutti sapete, il Liga non è soltanto uno strimpellatore. Ogni morte di Papa il buon Luciano sente il bisogno impellente di girare un film. Questa decisione ha come inevitabile conseguenza la morte del Papa in attività. Per ora ha all'attivo soltanto due film, entrambi grandi successi. Il primo è "Radiofreccia", storia di un ragazzo imbottito di stupefacenti che ha inconsapevolmente condotto alla chiusura della prima radio muta della storia, le cui frequenze sono poi state brutalmente sfruttate per i canali del Digitale Terrestre. Dopo qualche anno il Liga ci ha riprovato con "Da zero a dieci", girato in collaborazione con il maestro Bruno Liegi Bastonliegi. Benedetto XVI attendeva l'annuncio del suo terzo film con una certa ansia, ma non ce la faceva più ad aspettare e si è dimesso prima.

I problemi di salute

Nel 2017 a Ligabue viene diagnosticato un polipo alle corde vocali, causato da un tentativo disperato del nostro di superare i 2 toni e mezzo di estensione vocale in live. L'operazione durò pochi minuti, giusto il tempo per staccargli il povero polipo dalla gola e farlo alla marinara. Dopo mesi di riabilitazione Ligabue torna a deliziare e scatarrare i suo fan con le sue sfavillanti performance vocali, riuscendo persino a guadagnare la sua prima ottava con un poderoso rutto in do minore.

Curiosità

  • Pare che il bar "Mario" non sia rintracciabile nemmeno utilizzando Google Earth.
  • Da quando lo shampoo Campus è stato tolto dalla produzione, il Liga non si è più lavato i capelli in segno di protesta contro l'azienda produttrice.
  • A ogni concerto, l'auto di Ligabue viene rubata.
  • Durante i concerti si circonda di sei chitarristi, uno per ogni corda.
  • Ogni mattina, per allenare la sua voce inconfondibile, carica di catarro la laringe.
  • È l'inventore del plagio, nobile arte da lui tramandata ad altri grandi e pregevoli artisti quali Tiziano Ferro. L'unico a superarlo fu il magistrale Zucchero.