L'ispettore Derrick: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda).
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(113 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Derrik.jpg|right|thumb|165px|Il leggendario Derrik in tutta la sua Magnificenza]]
[[File:Derrick nazista.jpg|right|thumb|250px|L'ispettore Derrick.]]
'''L'ispettore Stephan Derrick''', in arte Horst Tappert, è stato per anni un famoso ispettore di Polizia della città di [[Monaco di Baviera]], in [[Germania]], dove ha risolto centinaia di casi, acquisendo fama internazionale. Nel corso del tempo, e grazie ai modi cortesi, l'orologio d'oro, l'occhiale fumé, si è guadagnato la stima e l'affetto di milioni di anziani telespettatori di [[Hitler Channel]]. Fino a quando non è stato rivelato il suo inconfessabile segreto.
L'ispettore Derrik detto anche ''Der Kommissar Derrik'' è un uomo appassionato di gialli, infatti ne colleziona tutte le sfumature, dal giallo chiaro al giallo ocra.
Derrik, come tutti sappiamo è un ispettore della città di Berlino, in Messico, dove da 97 anni a questa parte risolve casi di omicidio di complessità 5, ritenuto dalle autorità come '''"L'ispettore leggendario"''' o '''"il vecchio rincoglionito che arrotonda la pensione ficcanasando negli affari della polizia"''' o più semplicemente '''"Teddy"''' , dagli amici, per la faccia da orso.


== Complessità dei casi ==
== Biografia ==
[[File:Derrick_Max Tortora.jpg|thumb|200px|L'Ispettore Derrick prova disgusto verso il colpevole, quasi sempre un individuo di razza inferiore.]]
Hans Stephan Adolph Rudolph von Derrick nasce a [[Braunau am In]], in [[Austria]], il [[20 aprile]] del [[1889]], in una famiglia di antica aristocrazia terriera. Già alla tenera età di 5 anni il padre, come da tradizione, gli fa dono di un fucile da caccia, con il quale si divertirà ad uccidere piccoli mammiferi e bambini non perfettamente ariani. Per giustificare le sparizioni misteriose, il piccolo Stephan compie complesse indagini, che spesso mandano alla forca contadini innocenti del villaggio. Successivamente, dopo aver frequentato la facoltà di criminologia, nel [[settembre]] del [[1939]] si arruola volontario nelle [[SS|Waffen-SS]], finendo sul fronte orientale nella 3a Divisione "Totenkopf".


Alla fine della guerra, riesce a fuggire da un campo di prigionia sovietico assieme ad un giovane soldato, il caporale [[Harry Klein]]. I due, dopo una lunga marcia in condizioni disperate, giungono a Monaco di Baviera, nel settore occupato dall'esercito americano. In seguito, grazie a documenti falsi, riescono a scampare al [[processo di Norimberga]] e vivono di espedienti per alcuni anni, fin quando entrambi si arruolano nella Polizia della Baviera. La carriera di Derrick, funzionario solerte e diligente, è rapida e costellata da grandi successi investigativi, che lo portano ad ottenere nel 1973 il grado di Ispettore. Per tutti gli anni '70 e '80, Monaco è la seconda città più sicura al mondo, dopo [[Corea del Nord|Pyongyang]]. Alla fine degli anni '80, Derrick è una celebrità a livello europeo, acclamato dalla cittadinanza in patria, riceve decorazioni e medaglie da ogni governo.
I casi risolti da Derrik, come abbiamo già detto, sono del 5° grado di complessità, vediamo assieme la scala:
[[File:Derrick_resa.jpeg|thumb|200px|Derrick si arrende durante un fallito tentativo di rapimento da parte del [[Mossad]] in Paraguay.]]
===La fuga in Sud America===
Dopo la caduta del [[Muro di Berlino]], con l'apertura degli archivi sovietici, l'oscuro passato dell'ex-gerarca nazista viene gradualmente alla luce, rivelando la sua responsabilità nella gestione del campo di concentramento di [[Auschwitz]]. Il 16 ottobre 1998, l'ispettore Derrick viene rimosso da ogni incarico, e costretto ad una precipitosa fuga in Sud America per evitare l'arresto. Tramite l'intercessione del [[Vaticano]], riesce a raggiungere il [[Paraguay]], dove attualmente vive in una località segreta. Agenti israeliani cercano da anni di catturarlo senza successo. Harry Klein invece, sotto shock e caduto in disgrazia, è stato ricoverato in una casa di riposo gestita da [[suore]].


== Complessità dei casi ==
* '''1° Grado''': L'assassino dichiara il delitto alla polizia di spontanea volontà e offre ai poliziotti una buona tazza di te
I casi risolti dall'Ispettore Derrick sono oggetto di studio in tutto il mondo per la particolare struttura complessa, che può essere classificata in 6 gradi di difficoltà:
* '''2° Grado''': Uguale al primo grado, ma senza offrire il te ai poliziotti
* '''3° Grado''': L'assassino occulta le prove e cerca di incastrare qualcuno, chiudendolo in una stanza stretta
* '''4° Grado''': L'assassino tenta di teletrasportarsi in un altra dimensione, dove i poliziotti sono dei tetraplegici in stato vegetale e non possono scoprire cosa ha fatto
* '''5° Grado''': L'assassino fa l'errore di uccidere la vittima proprio dove il giorno dopo passerà Derrik e Ficcherà il naso nell'accaduto


*'''1° Grado''': l'assassino è uno slavo o italiano, unico testimone una giovane prostituta che non testimonia per paura (88% degli episodi)
== La vita di Derrik ==
*'''2° Grado''': l'assassino dichiara il delitto alla polizia di sua spontanea volontà e offre ai poliziotti una buona tazza di tè caldo alla pesca
Derrik nasce a Bratislava, in Pakistan, nel 5 luglio del 1931. Già alla tenera età di 5 anni suo padre, per fargli percorrere i suoi stessi passi gli regala le sue scarpe. Invece sua madre, ispettore, gli regala una lente d'ingrandimento, per cercare di introdurlo nell'ambiente investigativo, ma il povero Derrik, la userà per bruciare le mosche fino all'età di 22 anni, quando capirà il suo vero utilizzo
*'''3° Grado''': uguale al secondo grado, ma senza offrire il ai poliziotti
*'''4° Grado''': l'assassino è un ricco industriale di mezz'età, che uccide la giovane amante per gelosia, tentando invano di incolpare un ebreo
*'''5° Grado''': l'assassino tenta di teletrasportarsi in un'altra dimensione, dove i poliziotti sono dei tetraplegici in stato vegetativo e non possono scoprire cosa abbia fatto, ma invece finisce nel solito night club di periferia con le ballerine di lap dance coetanee delle gemelle Kessler e gli ubriaconi al biliardo
*'''6° Grado''': l'assassino è l'ispettore Derrick, che incastra Harry Klein, il quale viene condannato a morte e giustiziato sulla sedia elettrica (episodio n° 798)


== Casi risolti ==
Nel dicembre del 1939 si arruola nell'esercito [[Nazista]] e partecipa ad un progetto per mandare un razzo su [[Marte]] per debellare una schiera di [[Alieni Comunisti]]. Dopo quel viaggio non sarà più lo stesso: infatti era un altro, e si chiamava Fred,ma poi prese la sua strada e nessuno lo vide più, Mentre Derrik si iscrisse alla polizia, dove fino alla pensione (1996) cercherà senza riuscita di risolvere qualche caso.
Alcuni dei più celebri casi risolti dall'Ispettore Derrick:


* Il caso Fottemberg
== Casi Risolti ==
* Omicidio al [[Bioparco]]
Derrik nella sua vita riuscì a risolvere:
* Delitto ai Mercati Generali
* Omicidio al ristorante cinese
* Delitto alla discoteca Fottemberg


== Curiosità ==
* Una sottrazione con resto
{{Curiosità}}
* Un lato del cubo di [[kubrick, Stanley]]
* Il night club dove si svolge prima o poi, circa il 70% delle puntate de ''L'Ispettore Derrick'', è un vero bar, di proprietà del cognato del regista, l'ex nuotatore ex nazionale [[DDR]] [[Otto Vasken]].
* La combinazione della sua bicicletta
* I suoi nipoti sono i due gemelli [[Gemelli Derrick|James e Jason Derrick]], famosi per aver giocato a calcio nella ''Hot Dog'' ed essere gli inventori di nuove tecniche acrobatiche applicate al calcio come la Catapulta Infernale e la Curvatura Spaziotemporale ad Inversione Quantistica.
* Lo strano caso del dr Jeckill e Mr Hide, finendo il libro
* In un [http://www.youtube.com/watch?v=LZGAqI-r0bk celebre episodio] della prima serie, censurato nell'edizione italiana, l'Ispettore Derrick abbandona sull'autostrada il [[Commissario Rex]].
* La sigla de ''L'Ispettore Derrick'' è di [[Ennio Morricone]].
* La figura di Derrick compare in alcuni pezzi del gruppo neonazista [[Civico88]], come ad esempio ''Varese''.
* Il 13 dicembre 2008, il governo paraguayano ha annunciato la morte di Stephan Derrick, fornendo come prova le impronte dentali; tuttavia una commissione di esperti della [[Russia|Federazione Russa]] ha smentito tale ricostruzione.


== Curiosità ==
== Voci Correlate ==
* Derrik è tutt'ora vivo e vegeto ed è felicemente Nonno, gioca sempre a bocce e ama guardare le [[bocce]] delle belle tedesche
* La colonna sonora di derrik è tutt'ora nelle classifiche di "T[[op of The Pops]]" del [[Turkmenistan]]
* Derrik riuscito a sopravvire ad un incontro con [[Chuck Norris]], perchè non è andato all'incontro.
* [[George Lucas]], regista di [[Star Wars]], lascerà le redini del film a Derrik, che lo strasformerà in un giallo interstellare.

== Voci Correlate ==
* [[La signora in giallo]]
* [[Delirio a Berlino]]
* [[Delirio a Berlino]]
* [[Il Commissario Rex]]
* [[Kurt Wallander]]

{{serieTV}}

[[Categoria:Serie tv approvate dal Reich]]
[[Categoria:Germania]]
[[Categoria:Investigatori]]
[[Categoria:Sonniferi]]

Versione attuale delle 14:14, 29 mag 2024

L'ispettore Derrick.

L'ispettore Stephan Derrick, in arte Horst Tappert, è stato per anni un famoso ispettore di Polizia della città di Monaco di Baviera, in Germania, dove ha risolto centinaia di casi, acquisendo fama internazionale. Nel corso del tempo, e grazie ai modi cortesi, l'orologio d'oro, l'occhiale fumé, si è guadagnato la stima e l'affetto di milioni di anziani telespettatori di Hitler Channel. Fino a quando non è stato rivelato il suo inconfessabile segreto.

Biografia

L'Ispettore Derrick prova disgusto verso il colpevole, quasi sempre un individuo di razza inferiore.

Hans Stephan Adolph Rudolph von Derrick nasce a Braunau am In, in Austria, il 20 aprile del 1889, in una famiglia di antica aristocrazia terriera. Già alla tenera età di 5 anni il padre, come da tradizione, gli fa dono di un fucile da caccia, con il quale si divertirà ad uccidere piccoli mammiferi e bambini non perfettamente ariani. Per giustificare le sparizioni misteriose, il piccolo Stephan compie complesse indagini, che spesso mandano alla forca contadini innocenti del villaggio. Successivamente, dopo aver frequentato la facoltà di criminologia, nel settembre del 1939 si arruola volontario nelle Waffen-SS, finendo sul fronte orientale nella 3a Divisione "Totenkopf".

Alla fine della guerra, riesce a fuggire da un campo di prigionia sovietico assieme ad un giovane soldato, il caporale Harry Klein. I due, dopo una lunga marcia in condizioni disperate, giungono a Monaco di Baviera, nel settore occupato dall'esercito americano. In seguito, grazie a documenti falsi, riescono a scampare al processo di Norimberga e vivono di espedienti per alcuni anni, fin quando entrambi si arruolano nella Polizia della Baviera. La carriera di Derrick, funzionario solerte e diligente, è rapida e costellata da grandi successi investigativi, che lo portano ad ottenere nel 1973 il grado di Ispettore. Per tutti gli anni '70 e '80, Monaco è la seconda città più sicura al mondo, dopo Pyongyang. Alla fine degli anni '80, Derrick è una celebrità a livello europeo, acclamato dalla cittadinanza in patria, riceve decorazioni e medaglie da ogni governo.

Derrick si arrende durante un fallito tentativo di rapimento da parte del Mossad in Paraguay.

La fuga in Sud America

Dopo la caduta del Muro di Berlino, con l'apertura degli archivi sovietici, l'oscuro passato dell'ex-gerarca nazista viene gradualmente alla luce, rivelando la sua responsabilità nella gestione del campo di concentramento di Auschwitz. Il 16 ottobre 1998, l'ispettore Derrick viene rimosso da ogni incarico, e costretto ad una precipitosa fuga in Sud America per evitare l'arresto. Tramite l'intercessione del Vaticano, riesce a raggiungere il Paraguay, dove attualmente vive in una località segreta. Agenti israeliani cercano da anni di catturarlo senza successo. Harry Klein invece, sotto shock e caduto in disgrazia, è stato ricoverato in una casa di riposo gestita da suore.

Complessità dei casi

I casi risolti dall'Ispettore Derrick sono oggetto di studio in tutto il mondo per la particolare struttura complessa, che può essere classificata in 6 gradi di difficoltà:

  • 1° Grado: l'assassino è uno slavo o italiano, unico testimone una giovane prostituta che non testimonia per paura (88% degli episodi)
  • 2° Grado: l'assassino dichiara il delitto alla polizia di sua spontanea volontà e offre ai poliziotti una buona tazza di tè caldo alla pesca
  • 3° Grado: uguale al secondo grado, ma senza offrire il tè ai poliziotti
  • 4° Grado: l'assassino è un ricco industriale di mezz'età, che uccide la giovane amante per gelosia, tentando invano di incolpare un ebreo
  • 5° Grado: l'assassino tenta di teletrasportarsi in un'altra dimensione, dove i poliziotti sono dei tetraplegici in stato vegetativo e non possono scoprire cosa abbia fatto, ma invece finisce nel solito night club di periferia con le ballerine di lap dance coetanee delle gemelle Kessler e gli ubriaconi al biliardo
  • 6° Grado: l'assassino è l'ispettore Derrick, che incastra Harry Klein, il quale viene condannato a morte e giustiziato sulla sedia elettrica (episodio n° 798)

Casi risolti

Alcuni dei più celebri casi risolti dall'Ispettore Derrick:

  • Il caso Fottemberg
  • Omicidio al Bioparco
  • Delitto ai Mercati Generali
  • Omicidio al ristorante cinese
  • Delitto alla discoteca Fottemberg

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • Il night club dove si svolge prima o poi, circa il 70% delle puntate de L'Ispettore Derrick, è un vero bar, di proprietà del cognato del regista, l'ex nuotatore ex nazionale DDR Otto Vasken.
  • I suoi nipoti sono i due gemelli James e Jason Derrick, famosi per aver giocato a calcio nella Hot Dog ed essere gli inventori di nuove tecniche acrobatiche applicate al calcio come la Catapulta Infernale e la Curvatura Spaziotemporale ad Inversione Quantistica.
  • In un celebre episodio della prima serie, censurato nell'edizione italiana, l'Ispettore Derrick abbandona sull'autostrada il Commissario Rex.
  • La sigla de L'Ispettore Derrick è di Ennio Morricone.
  • La figura di Derrick compare in alcuni pezzi del gruppo neonazista Civico88, come ad esempio Varese.
  • Il 13 dicembre 2008, il governo paraguayano ha annunciato la morte di Stephan Derrick, fornendo come prova le impronte dentali; tuttavia una commissione di esperti della Federazione Russa ha smentito tale ricostruzione.

Voci Correlate