Jarod il camaleonte

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia 2.0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Inrestauro

« Gné gné gnè, non mi beccate mai! »
(Jarod al Centro.)
« Riuscirà Jarod ad arrivare alla pensione con i contratti da precario che si procura ogni giorno? »
(Il narratore.)
Paziente : Lei è un dottore?
Jarod : Si, oggi si.
Paziente : Infermiera! C'è un mitomane nella mia stanza!

Jarod il camaleonte è un telefilm la cui trama è tanto coerente e sensata quanto un discorso di Biscardi.

Trama

Avvertenza:
Questo articolo contiene dettagli che potrebbero rovinarti la "sorpresa", come per esempio il fatto che

In realtà Jarod è un uomo, non un camaleonte.
Beh, ormai che l'ho detto puoi anche leggere tutto...

Nella terra delle opportunità c'è una simpatica organizzazione, chiamata Il Centro, capeggiata da Pier Ferdinando Casini, che tende a rapire i bambini per insegnare loro le vie della forza e, talvolta, addestrarli affinché partecipino alla nuova edizione di Genius. Una famiglia particolarmente povera vende al Centro il proprio figlio, Jarod, per una scodella di zuppa di lenticchie. Il Centro, che inizialmente aveva comprato il ragazzo per fargli cucire le nike, scopre che Jarod ha un QI spaventoso, pari a quello di Paperoga. Decide così di sfruttare la cosa, e il baldo giuovine viene addestrato a simulare eventi assurdi, come ad esempio la vittoria di Anna Tatangelo al Gods of Metal.

Quando sbaglia, Jarod viene chiuso in una palla di vetro, che viene presa poi a badilate dai dipendenti ubriachi del Centro. Dopo la morte di Casini, viene nominato direttore un certo Ben Parker, ricordato dagli spettatori per il suo tormentone:

« Da grandi poteri derivano grandi responsabilità. »

Stanco dei maltrattamenti decide di fuggire. Ma il Centro è sulle sue tracce, grazie all'investigatrice Miss

Parker e ai suoi due scagnozzi Lillo e Greg. Jarod, oltre ad essere un simulatore, è anche in grado di cambiare colore aderendo nudo alle superfici e per questo viene soprannominato da tutti "il camaleonte".

La trama è finita, leggete in pace.


Episodi

La particolarità del telefim è che tutti gli episodi hanno il titolo della professione del giorno di Jarod.

  1. Jarod infermiere
  2. Jarod becchino
  3. Jarod battona
  4. Jarod ministro degli esteri
  5. Jarod prete pedofilo
  6. Jarod disegnatore di manga a sfondo gay
  7. Jarod ginecologo della mutua
  8. Jarod vucumprà
  9. Jarod pensionato
  10. Jarod finto invalido iscritto all'INPS
  11. Jarod vincitore del Festival di Sanremo
  12. Jarod picciotto della mafia
  13. Jarod amministratore delegato della FIAT
  14. Jarod CEO di Sony Computer Entertainment
  15. Jarod imbalsamatore di fighe
  16. Jarod danzatrice del ventre
  17. Jarod casalinga
  18. Jarod astronauta intergalattico
  19. Jarod incaricato comunale dello spurgo dei pozzi neri
  20. Jarod travello a Migliarino
  21. Jarod pendolare incazzato
  22. Jarod vecchia pettegola
  23. Jarod barbone alla stazione centrale
  24. Jarod pappone
  25. Jarod chirurgo sadico
  26. Jarod spazzino
  27. Jarod stupratore
  28. Jarod ragazzo brufoloso
  29. Jarod travestito
  30. Jarod spacciatore
  31. Jarod scaccolatore di bufali campani
  32. Jarod game tester per la Nintendo
  33. Jarod sedicenne metallaro
  34. Jarod pusher di Elisabetta II d'Inghilterra
  35. Jarod bambino autistico
  36. Jarod Nessuno

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

  • Nella puntata 3.171 Jarod diventa invisibile come un camaleonte quando entra a contatto con una lastra di vetro e in tutta la puntata si sente solo la sua voce e tutti i personaggi secondari gli sbattono addosso inconsapevoli, procurandogli gravi traumi intestinali.
  • In realtà quelli del Centro danno la caccia a Jarod perché lui gli deve dei soldi.
  • Jarod ce l'ha un cognome, ma non lo dice mai perché è brutto.
  • Il vero nome di Miss Parker è Miss.
  • Il titolo originale della serie è The Pretender, ossia Il pretenditore.