Portale:Scienza: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 13:
{{/Finestra0|titolo=Ricalcolo metodologia|testo={{/Lavori in corso}}}}
{{/Finestra0|titolo=Appassionati volontari {{s|sotto}}nullapagati|testo={{/Membri}}}}
{{/Finestra0|titolo=Mappa del Portale|testo={{/Mappa}}}}
[[Categoria:Portali]]

Versione delle 19:11, 15 apr 2019

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è .

Portale Scienza


« SI - PUÒ - FAAREEEEEHH!!! »
(Dott. F. Frankenstein su scienza)
Chiacchiere scientifiche - Visita la categoria - Progetto
Voce in Formalina

L'Homo sapiens sapiens (sapiens sapiens sapiens sapiens) è una scimmia megalomane e molto evoluta che ha fatto la sua comparsa sulla Terra precisamente duecentomila anni e otto minuti fa. I paleontologi dividono questa specie in tre sottospecie:

  • Homo sapiens idaltu, detto anche poco sapiens: estintosi perché non imparò mai come usare correttamente i piedi
  • Homo abbastanza sapiens, estintosi durante il Medioevo
  • Homo sapiens sapiens, altresì chiamato Homo saputellus, tuttora esistente. Purtroppo.
Tutti gli studi compiuti in questo campo, però, potrebbero essere falsi in quanto sono stati compiuti dallo stesso Homo sapiens. Questo spiegherebbe perché sui libri di Storia tutte le altre specie di ominidi sono raffigurate come primitive e maledettamente brutte, mentre l'Homo sapiens è sempre alto e bello.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Citazioni scientifiche Immagini esplicative
« Non ho idea di cosa sia, però ho tredici ville al mare, qui in Svizzera »
(Carl Gustav Jung su psicologia)
« Le trasformazioni e i simboli della libido, l'archetipo, il sogno, l'Ermeneutica Supersonica...bene l'ora è terminata. Sono cento euri »
(Carl Gustav Jung su psicologia)
« Cioè io lo faccio per aiutare le persone cioè. La sensibbbilità è una cosa innata però cioè bisogna studiare cioè. E poi sai quanti soldi si fanno? »
Ricercatori famosi per qualche motivo
Studioso Tizi popolari
Il povero professore non ha più la stessa energia di quando aveva 70 anni...
« Non puoi usare questo oggetto quì! »
(Professor Oak su tutto)
« C'è luogo e momento per ogni cosa, ma non ora. »
(Professor Oak con sua moglie mentre sono seduti nella parte posteriore della macchina.)

Il Professor Oak è il più eminente scienziato[citazione necessaria] e ricercatore nel campo della Pokémonologia. La sua dote migliore è quella di riuscire ad urlare fin dall'altra parte della regione per dirti di non fare cazzate.

Leggi la voce

Fisica
Legge odierna Assiomi totali
Questo non è il miglior approccio per capire l'elettromagnetismo.
« Un filo percorso da corrente genera un campo magnetico e se lo tocchi sei un idiota! »
(Teorema di Ampère)

Avete mai provato a strofinare una penna di plastica vicino a un jeans e ad avvicinarla a dei pezzettini di carta? Io no, quindi non so dirvi cosa succede. Vi siete mai chiesti come funziona la bussola? Vi siete mai chiesti come funziona un navigatore satellitare, un forno a microonde o la televisione? E cosa vi siete risposti? Che non lo sapete, ovvio. Quest'articolo provvederà a sanare le vostre lacune: così, quando morirete per aver usato il phon sotto la doccia, almeno saprete il perché.

Leggi la voce


Chimica
Legame sorprendente Elementi della tavola e non
Adriano Celentano-Padre Pio 1-0

La sensibilità chimica multipla, o Multiple Chemical Sensitivity (MCS) in inglisc, sarebbe un'ipotetica malattia caratterizzata dall'impossibilità di una persona a tollerare un certo ambiente chimico o una classe di sostanze. Qualcuno potrebbe osservare che è difficile tollerare anche gli stronzi, ma sconfineremmo nella chimica organica ed allora è meglio desistere, perché come suol dirsi: "più la smuovi più puzza".
La questione è spinosa, di norma si parla di ipotetica diagnosi (quando il dottore non ha capito una mazza di quello che hai) o di ipotetica cura (quando ti rifila un placebo nella speranza che il male passi da solo), la definizione "ipotetica malattia" ci lascia senza parole.
Anzi, no! Ci vengono queste:

« Che cazzo c'è di ipotetico nel sentirsi male? »

Leggi la voce

Matematica
Formula copiata dai bigliettini Da studiare per casa
« Mario ha due mele, Luigi ne mangia una. Calcola la massa del Sole. »
(Tipico quesito da compito di matematica)
« Per x tendente a infinito... e oltre! »
(Buzz Lightyear su Analisi)

La matematica è un'invenzione del Papa per tenere impegnata l'umanità in calcoli sferzosi, frustranti e futili. Fu utilizzata largamente dall'Inquisizione di Torquemada, per far crollare le resistenze psicologiche dei prigionieri.
Anche se viene considerata da quei bambinoni di Wikipedia come la regina di tutte le scienze, la matematica è in realtà una scienza inesatta, come si può dimostrare facilmente.

Leggi la voce

%
X

Biologia
Scoperta fatta ieri Osservazioni tratte dai documentari
Una cellula divide il suo patrimonio tra le due figlie
« Durante il ciclo è normale desiderare un dolcetto »
(Una cellula adiposa che ha saltato la dieta)
« Per tutte quelle che quando hanno il ciclo leggono le scritte sugli assorbenti »
(Cellula idiota in mitosi fonda gruppi su feisbuch)

Proprio come la tua ragazza anche la cellula ogni tanto diventa isterica rompiballe e decisamente insopportabile. In questi momenti capisci che le è tornato il ciclo. L'unica differenza è che il ciclo cellulare serve alla cellula per moltiplicarsi e che tu non puoi far nulla per ignorarla poiché fa parte di te. Molti studiosi reputano la divisione cellulare la causa di alcuni isterismi di Sgarbi.

Leggi la voce

Meteorologia
Previsione catastrofica Lista di disgrazie
Strumento utilizzato da esperti
« Questa è l'arte di prendere l'ombrello ma uscirne sempre bagnati o non prenderlo, tanto è uguale. »
« Troppo lontano sia per tornare indietro che per arrivare. »

La meteorologia per gli esperti, non serve a niente. Infatti se devi uscire e piove non cambia se qualcuno te lo dice, infatti piove lo stesso.

Leggi la voce

Tecnologia
Nuovo ritrovato di ultima generazione Avanguardismo
L'eziologia del cancro è nota da tempo a tutti gli oncologi
« Respiri piano perché hai un tumore hai tre mesi di vita te l'ha detto il dottore »

Il tumore è una lettera di condoglianze anticipata a carico del destinatario e del sistema sanitario nazionale.
Il Tumore viene scoperto in Egitto, ma per l'errata natura della trascrizione in geroglifico ==>> (valli a capire questi Egiziani, bah!)‎ , la sua presenza in questo mondo viene riscoperta dai Greci.

Leggi la voce


Fantascienza
Applicazione scientifica campata per aria Biblioteca
Disboscamento selvaggio in Guatemala visto dalla fantascienza.

La fantascienza è quella branca della letteratura che si occupa di prevedere il futuro, ad esempio indicando quali saranno i prossimi dirigenti di aziende italiane a finire in manette.

Non è un caso che il 99% delle storie di fantascienza prevedano la distruzione del mondo nel giro di una ventina d'anni. Dico, non ci vuole mica un genio, la Terra già ora è ridotta a un colabrodo!

Leggi la voce


Teorie ed applicazioni
Sarà vero? Altre dicerie
Un ottimo esempio di culo.
« Adoro mettere in pratica gli esperimenti scientifici, chi mi dà una mano? O un dito? »

Il Primo Principio della Termodinamica, detto anche Legge di conservazione della maionese in frigorifero, recita:
Quando un corpo viene posto a contatto con un altro corpo relativamente più freddo, avviene una trasformazione che porta a uno stato di equilibrio, in cui entrambi i corpi si fanno i cazzi propri e passano all'uso di droghe leggere e pesanti per combattere la noia della quotidianità.
La base di tutto ciò è l'equivalenza di calore e lavoro, quindi mostreremo ora come fare equivalere il lavoro di un dito e il calore di un culo.

Leggi la voce

Ricalcolo metodologia
Portale:Scienza/Lavori in corso
Appassionati volontari nullapagati
Portale:Scienza/Membri