Mississippi
Mississippi | |||||
| |||||
Motto: VA' A LAURÀ, NEGHER!
| |||||
Inno: Sweet Home Mississippi
| |||||
![]() Un oasi pulita in un mondo sporco | |||||
Capitale | Jackson
| ||||
Maggiori città |
Jesoville, Gabicceport, Cesenatiburg | ||||
Lingua ufficiale |
| ||||
Governo | Dittatura del Ku Klux Klan
| ||||
Capo di stato | Gran Dragone
| ||||
Area | America
| ||||
Popolazione |
Ariana | ||||
Moneta | Schiavi
| ||||
Religione |
| ||||
Sport nazionale |
Impiccagione | ||||
Il Mississippi (codice fiscale MSSSPP) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America. È l'unico Stato "Colored Free" degli USA. I negri che si vedono in giro sono bianchi molto abbronzati, oppure è gentaglia nata altrove soltanto di passaggio (se fanno in tempo ad andarsene). La sua capitale è Jackson, nome scelto in onore di un cantante bianco molto famoso, autore di successi come Billie Jean, Thriller e Black or White.
Confina a Nord con il Tennessee, a Est con l'Alabama, a Sud con la Louisiana e a Ovest con l'Arkansas, tutti postacci che ancora non hanno debellato il temibile virus della negrezza. Per questo motivo, l'accessorio più regalato ai compleanni è la maschera antigas, indispensabile per recarsi allo stadio durante le competizioni sportive con gli altri Stati.
Il nome deriva dal fiume che lo attraversa scorrendo lungo il suo confine occidentale, che a sua volta prende il nome da un termine dei nativi Choctaw, "misi-ziibi", che vuol dire "cazzo i bianchi".
Il simbolo dello Stato è la magnolia, pianta molto usata negli anni '30 dal Ku Klux Klan durante le impiccagioni, preferita alle altre per la flessibilità dei suoi rami, che generavano uno spassoso su e giù del soggetto.
Oggi il Klan ha abbandonato il settore delle decorazioni arboree; l'unica cosa che appende agli alberi sono le lucette durante il periodo natalizio, ma resta comunque molto attivo. Ovviamente la polizia tiene d'occhio i suoi componenti, soprattutto durante i barbecue che organizzano assieme. L'attuale governatore James Fitzgerald Gallagher, influente deputato del Partito Proibizionista, è stato recentemente intervistato dal settimanale White Only Magazine, facendo chiarezza sulla posizione delle autorità.
- J.F. Gallagher :
Nonostante il parere contrario dell'opposizione ho incrementato i fondi per la polizia.
- Intervistatore :
Ma come la mettiamo con la libertà di parola e di manifestare?
- J.F. Gallagher :
Non tollereremo disordini, hanno già fatto troppi casini in passato.
- Intervistatore :
Ma lei non ritiene che il pericolo nero sia ovunque e che non si debba abbassata la guardia?
- J.F. Gallagher :
Appunto! Quei maledetti ci troveranno pronti!
- Intervistatore :
Ah, quindi lei parlava dei...
- J.F. Gallagher :
Mi permetta una battuta...
- Intervistatore :
Prego...
- J.F. Gallagher :
Conosce la differenza tra un negro e un pneumatico?
- Intervistatore :
No, non saprei.
- J.F. Gallagher :
Che alla gomma metti le catene solo quando c'è la neve!
- Intervistatore :
AHAHAHAH!!
- J.F. Gallagher :
AHAHAHAH!! Carina eh?!
- Intervistatore :
Avrà il mio voto!
Storia

Il territorio appartiene alla colonia della Louisiana francese dal 1682, quando l'esploratore René Robert Cavelier de La Salle, in piena crisi di astinenza da lumache, raggiunge con la sua nave l'imboccatura del fiume Mississippi con l'obbiettivo di setacciarne le sponde alla ricerca del vitale mollusco. Trova invece una coriacea colonia di alligatori grossi come una scialuppa di salvataggio e capaci come la stessa di ospitare nella pancia un discreto numero di uomini. Prima che la carenza di marinai gli impedisca il ritorno in patria, La Salle sotterra una piastra incisa ed una croce, reclamando quell'ostile territorio per la Francia di Luigi XVI, conferendogli il nome "La Louisiane" a spregio dell'odiata Louise Baghèt de Mitterand, una sua ex fidanzata finita ad occuparsi part-time della fava del Re invece che maritarsi con lui.
Dopo il passaggio nelle mani Inglesi, e successivamente in quelle Spagnole, una parte del territorio si costituì come Stato indipendente col nome di Regno degli Schiavisti, subito cambiato in Mississippi perché il resto dell'Unione, in particolare quelli del Nord, li guardavano parecchio male[1].
Nel 1860, rifiutando di adattarsi ai folli vaneggiamenti nordisti sull'abolizione della schiavitù, fu stato secessionista. Dopo l'epocale mazzata, i sudisti decisero di cambiare strategia: fondarono il Ku Klux Klan e iniziarono ad amministrare gli Stati del Sud in maniera occulta. Il Mississippi invece conservò nella bandiera la croce confederata, tanto per far capire ad Abraham Lincoln che da quelle parti la gente ama fare le cose alla luce del sole, senza vergognarsi delle proprie idee.
Il Mississippi faticò non poco ad adeguarsi alla normativa anti-segregazione vigente, o meglio, l'applicò con leggerissime varianti suggerite dal buon senso.
- Quelli di colore potevano prendere i mezzi pubblici, a patto che fossero molto veloci. In caso di successo si sarebbero dovuti sedere in fondo al bus, perché dopo la corsa puzzavano come mufloni e non sarebbe stato igienico mettersi vicino agli altri.
- Potevano usare i servizi igienici pubblici, ma solo quelli a loro riservati perché: con quelle verghe assurde avrebbero fatto cadere in depressione l'eventuale bianco che avesse sbirciato.
- A scuola avevano una classe a parte, in genere nello scantinato dell'istituto, questo per giustificati motivi sanitari: erano già troppo abbronzati e un'esposizione ulteriore al sole avrebbe potuto far insorgere pericolosi tumori alla pelle.
- Al cinema avevano riservati i posti in fondo. Se non fosse stato così, considerando il buio della sala, qualcuno poteva sedersi inavvertitamente su uno di loro e fare la fine dei prigionieri di Vlad III di Valacchia.
- Anche gli ospedali avevano dei reparti solo per loro. Sugli starnuti poteva esserci il beneficio del dubbio, ma che la negrezza si trasferisse col sangue era cosa praticamente certa.
- Avevano diritto al voto e ad eleggere i propri candidati. Tuttavia, per essere iscritti alle liste elettorali dovevano superare un colloquio, rispondendo a domande sulla costituzione e il governo. Ai neri venivano chieste cose come: il nome del cane del sottosegretario alla difesa, il piatto preferito della moglie del giardiniere del governatore, oppure il numero di scarpe della suocera del ministro ai beni culturali.
Il 21 giugno 1964, per protestare contro questi provvedimenti, tre attivisti per i diritti civili degli afroamericani sporsero denuncia presso lo sceriffo nella contea di Neshoba, nonché Eminente Ciclope del Cantone medesimo. Una mossa che potremmo definire avventata, ma allo stesso tempo cagionevole per la salute. Se proprio volevano suicidarsi c'era il comodissimo treno merci della tratta Dallas-Atlanta, che passa in periferia, a nemmeno 700 metri dal centro; ci sarebbero arrivati anche a piedi.
I cadaveri furono trovati 44 giorni dopo la sparizione, grazie all'inchiesta dell'FBI che prese il nome di Mississippi Burning, che risultò determinante per l'approvazione del Civil Rights Act e del Voting Rights Act, nonché per la trama di un bellissimo film.
Geografia
Il territorio è totalmente pianeggiante e ricoperto da molte foreste. Il punto più elevato è la mont il montarozzo di Woodwall, che seppur con soli 246 m s.l.m. è visibile anche dal Texas. I fiumi sono ampi e numerosi, come pure i laghi, facendo del Mississippi il luogo ideale per numerose specie acquatiche e per i reumatismi.
Fauna
Le peculiari caratteristiche del territorio, il clima temperato, l'abbondanza di acqua e alcuni esperimenti segreti sui quale varrebbe la pena indagare, hanno fatto del Mississippi uno degli Stati americani con maggiore biodiversità. La fauna endemica è addirittura sorprendente.
- Persicervo: nato dalla sapiente mescolanza genetica di un pesce persico e un cervo. Questo affascinante anfibio è dotato sia di polmoni che di branchie, potrebbe quindi respirare agevolmente ovunque se solo smettesse di fumare tutte quelle sigarette. La dipendenza da nicotina è un effetto collaterale che ha sorpreso molto i ricercatori; il direttore del laboratorio invece sembra non preoccuparsene, continua ad andare in giro fumando e gettando la cenere dove capita.
- Alligafino: un mammettile™ di ultima generazione, in grado di compiere grandi balzi e afferrare le prede sulla terraferma. Le potenti mascelle, contenenti all'interno diciassuno file di denti affilati, non concedono scampo alla preda. Dopo essersi sfamato vive il resto della vita sulla terraferma, perché sul come tornare in acqua ci sta ancora lavorando.
- Apesce: simpatico pescetto™[2] in grado di produrre un caratteristico miele al gusto di mazzancolla. I primi avvistamenti risalgono al 1922, quando fu erroneamente scambiato dapprima per un pesce volante, poi per un cervo volante e infine per qualcuno al volante di una Bianchina, perché il ronzio che si udiva al suo arrivo era identico al rumore del motore a sogliola alloggiato nell'auto.
- Volpassero: astuto mammello™[3] dedito al crimine. Dopo essersi procurato documenti falsi, in cui afferma di chiamarsi Gazza onesta, questo genio del male sfrutta la sua velocità per piombare in picchiata e scippare i pensionati all'uscita dell'ufficio postale. Se viene inseguito dai predatori si salva grazie ad ingegnosi sistemi, che consistono nel dire loro di avere l'ebola o un parente alla Guardia di Finanza.
- Cervolpe: mammifero di taglia media e compagna zoccola. È onnivoro, c'è chi afferma di averlo visto mangiare anche delle Big Babol, ma l'ha fatto una sola volta perché quando è esploso il pallone è rimasto appiccicato alle corna per sei mesi. Quando è predato ricorre alla tanatosi: si butta in terra e scorreggia. Con tutte le schifezze che mangia, la puzza somiglia a quella di una carcassa di licaone su cui abbia defecato un facocero, oppure all'alito di uno chupacabra che ha mangiato una pantegana.
Curiosità
L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.
Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci? |
- Nel 2014 è stata eletta la prima Miss di colore dello stato, il governatore ha ordinato un'immediata indagine per far luce sull'inatteso ed imbarazzante evento. Dopo l'elezione di Obama aveva portato la fascia a lutto per 40 giorni. Sperando di trovarsi in un incubo, dice a Jim "Caterpillar" Adamson (un corpulento campione di MMA usato dal Klan per le missioni punitive) che sua moglie si concede ai negri nei cinema. Sia l'indagine che il cazzotto sulle gengive confermano l'amara realtà.
- Nonostante il suo passato segregazionista il Mississippi risulta essere uno degli Stati americani con più cittadini di colore nelle cariche pubbliche. Molti di loro si sono però lamentati: "Doversi mettere ogni giorno il lucido da scarpe su tutta pella la rovina!"
- I candidati del Ku Klux Klan hanno vinto tutte le elezioni per la carica di governatore dal 1921 a oggi, fatta eccezione per il periodo della seconda guerra mondiale, perché sarebbe stato di cattivo gusto. In quegli anni sono stati eletti candidati del PKA-KAM (Partito Konservatore Americano Kapisc' A Mmé).
- L'abbondanza di SS nel nome è puramente casuale.
Note
Voci correlate
Padani repubblicani: Giorgio Camminatore - Sarah Toga - Condoleezza Rice - Cespuglio Senior - Quello che diceva sempre la verità - Il tappabuchi - L'inutile D. - Ronaldo - Quello che nessuno sa chi sia - Henry Kissinger - L'uomo col cappello - Donald "pussygrabber" Trump
Terroni democratici: Joe Bidet - Al Bano Gore - JBL - Hillary e moglie - Caramellaio Lyndon - Gimmi Carrettiere - Quello dei reality show - Franklin Quattroruote
Neutri: Giorgio Lavandotonnellata
Grandi progetti: Crisi dei missili di Cuba - Guerra del Golfo - 11 settembre 2001 - NATO - Mafia - McDonald's - L'amore di Obama
I luoghi: USA - Casa Bianca
![]() |
Questa è una voce di squallidità, una di quelle un po' meno pallose della media. È stata miracolata come tale il giorno 31 gennaio 2016 col 66.7% di voti (su 6). Naturalmente sono ben accetti insulti e vandalismi che peggiorino ulteriormente il non-lavoro svolto. Proponi un contenuto da votare · Votazioni in corso · Controlla se puoi votare · Discussioni |