Reduce del Vietnam

Il Reduce del Vietnam è una persona che ha patito sofferenze in seguito a una delle guerre più sanguinose di sempre.
I suoi habitat naturali sono i film di guerra, i documentari di guerra, i comizi di Nixon sulla guerra e Rai 3[1]. Gli esemplari sono tutti obbligatoriamente Americani, ma si narra di un essere misterioso, al pari di Bigfoot e la vera tristezza di Barbara D'Urso, chiamato "Reduce del Vietnam Vietnamita", ma di lui si hanno solo notizie non confermate. Il Reduce del Vietnam faceva parte di una divisione di soldati che puntualmente nomina e di cui narra le gesta epiche (es. "Noi della 87esima ci divertivamo a sparare amichevolmente alla 49esima Granatieri...") finendo il discorso con un classico periodo ipotetico interrotto (es. "Se solo avessimo saputo che i fucili erano carichi...").
Specie
A seconda del film o intervista che si sta guardando, si possono notare varie distinzioni di questo affascinante essere.

Fanatico
Il classico guerrafondaio patriota che si diverte ad enunciare le sue epiche imprese condendole con varie onomatopee come Blam!, Rattata!, Kabum! e maledetti musi gialli!. Si possono trovare i quattro esemplari più celebri nella fortunata serie A-Team. Questo essere è il primo sostenitore della cosiddetta "guerra buona", ovvero che i conflitti siano divertenti, spassosi e per nulla violatori dei diritti umani. Contrariamente a come la pensano in molti, la prima testimonianza di tale umanoide fu Paul Tibbets[2] che alla domanda di come si sentisse dopo aver ucciso migliaia di innocenti rispose:
Da questa dichiarazione nacque il ceppo dei reduci fanatici.
Turbato
Egli fa fatica a parlare. È traumatizzato da quando vide un Vietcong stuprare un Licaone mentre gli aerei nemici bombardavano Pearl Harbor e il soldato Frank moriva dissanguato. Sta seduto su una sedia a dondolo, guardando l'infinito pensando a quei momenti di violenza. Spesso è scorbutico e allontana i bambini che si avvicinano al suo giardino dipingendoli con epiteti sgradevoli. Alla fine incontrerà un bimbo speciale con cui si aprirà e a cui narrerà tutte le sue disgrazie, finendo poi per ucciderlo visto che gli ha riportato alla memoria tali ricordi. Ne è un esempio il film Up, censurato dalla Disney poiché la scena di seviziamento dell'infante era considerata troppo violenta.

Rambo
Ok, qua non si scherza. Ne esiste solo uno, è inimitabile ed è repubblicano. Molti studiosi si sono dedicati allo studio di costui e riuscirono a decodificarne il pensiero che si limita ad un semplice linguaggio binario composto da "sparare" e "accoltellare".
Il dispensatore di massime
Specie variante e meno misantropa del Turbato, se ne esce con frasi che fanno riflettere su quanto sia drammatica la guerra. Le ripete ai nipoti, ai passanti e anche alla cassiera del supermercato. Grande è anche la sua capacità di ricordare ogni dettaglio della guerra, come chi ha fatto cosa, chi ha detto cosa e il calibro di ogni arma. Spesso è propenso al suicidio.
Prete
Soldato rimasto così traumatizzato da decidere di seguire la carriera ecclesiastica. Anche lui concede delle massime sulla guerra che fanno venire il mascarpone ai testicoli a chiunque gli si avvicini.
La guerra
Tutti i reduci hanno una storia comune. Essi, infatti, sono stati strappati alla famiglia per andare a combattere la suddetta guerra. Qua prima pensano di cavarsela con poco, ma quando si accorgono di essere sbaragliati da dei contadini si devono ricredere e traumatizzare. Inoltre tutti i reduci odiano Nixon, Kennedy e Spongebob: i primi due per evidenti motivi, il terzo perché la sua voce gli ricorda quella del presidente Nord Vietnamita Ho Chi Minh.
Pagine correlate
Note
Portale Guerra: accedi alle voci che trattano di guerra

