Corsica

D4 n0nCic10P3d1A, l'3ncIc10p3D14 L337
Versione del 25 dic 2022 alle 16:16 di DarkMatterMan4500 (rosica | curriculum) (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Corsica fino al 1968
Bandiera della Corsica dopo il 1968
« Corsica nazione, parbleu. »
(Motto degli indipendentisti còrsi)

La Corsica è un'isola inspiegabilmente francese ma molto corsara dotata di un dito indice atto a cecare i malcapitati. Per questo motivo i corsi sono gemellati coi ciprioti.

Cenni Storici

La Corsica è stata più volte passata da un governo all'altro tentando di liberarsene... la Repubblica di Genova se l'è dovuta tenere per parecchi secoli e tentò inutilmente di venderla (e poi regalarla) a Spagnoli, Francesi, Tedeschi... e finalmente nel 1769 un bischero mercante francese (probabilmente un antenato di Zidane) si è fatto fregare perché insieme alle ostriche di merda genovesi si comprò anche la Corsica credendo stupidamente che fosse un piatto tipico del posto.

Geografia fisica

È scandalosamente promiscua all'Italia, ma fonti certe (Men's Health) ce la dipingono come isola francese. È a forma di macchia di ruggine, ed è bagnata dal Mar Mediterraneo e dal Mar Cosenèandatoenonritornapiù.

Confronto tra la tipica bellezza sarda (a sinistra) e la tipica bellezza francese (a destra)[1]

Geografia politica

La capitale è Ajaccio, che purtroppo si trova in Australia. L'isola è suddivisa in tante città stato, in perenne lotta tra loro. La popolazione Còrsa (della Corsica) si veste a casaccio rubando la roba dai bidoni gialli della Caritas.

Altre cose

La lingua parlata in Corsica non è una lingua, si comunica scrivendo su montagnole di neve semplicemente pisciandoci sopra. Tipi poco loquaci i Corsari: lì nevica 1 volta l'anno, ma ogni 345 anni.

Essendo molto vicina alla Sardegna, la Corsica può dirsi molto vicina alla Sardegna senza che nessuno possa controbattere. Vi si separò nel 1999, proprio mentre in Sardegna era esplosa la terribile epidemia di Macarena.

Come i francesi, anche i corsi apprezzano particolarmente la Baguette.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

Voci correlate

Note

  1. ^ N.B.: i corsi non sono francesi.