« Ma con tutto quello che ho scritto, perché si ricordano tutti una sola frase? »
(Friedrich Wilhelm Nietzsche)
NonCitazioni è

STRAPIENA

di citazioni già sentite e aforismi senza senso detti da o su Zenzozenzo/Sandbox.
Dov'è il tuo Dio adesso??


Friedrich Wilhelm Nietzsche, meglio noto al pubblico a casa come Nice, (Jägermeister, 5 ottobre 1844 – Gotham city, 8 bre 1900, comunque dopo Dio), è stato uno scrittore e predicatore germano. Secondo alcuni addirittura un "filosofo", ma sarebbe come considerare Bigazzi un grande chef.

Il suo complesso pensiero, originale quanto le tagliatelle all'uovo, era destinato a diventare una delle colonne portanti della filosofia occidentale, influenzando ogni futura ideologia, dal neorealismo alla cucina molecolare di Ferran Adrià. Per apprezzare la filosofia di Nietzsche, occorre aver ben chiare le basi del suo pensiero:

  • La storia è ciclica, pertanto si ripete sempre
  • Dio esisteva, però poi è morto (ai bovdi delle stvade, nelle auto pvese a vate...)
  • La storia è ciclica, pertanto si ripete sempre
  • Inventare aforismi è più divertente che scrivere libri di senso compiuto
  • La storia è ciclica, pertanto si ripete sempre

Coerente a se stesso, Friedrich Nietzsche fu anche filologo, filobus, Filippo e poeta dilettante (vale ricordare "Poesia alla mia mamma" e "Il fiore dell'amore sul cuore del motore" in rima baciata), anche se i critici, calunniatori bastardi, sembrano non apprezzare molto le sue opere.


Il perché del nome

Come per tutti i bambini tedeschi, dal 57 a.C. a questa parte, anche il nome di Friedrich doveva essere registrato da un anagrafe. Forse l'idea di lasciare che fosse il padre, balbuziente cronico, ad occuparsi della cosa, non fu azzeccata. Dal diario della moglie:

Sig. Nietzsche : Bu-buon-g-giorno! V-v-vorrrrrei rregist.. registr... registrare il hhhh... il nnn-nome d-di mmmhhmmio f-f-figlio
Impiegato : Un attimo, la mia paraplegia non mi permette di tirare fuori velocemente questa macchina da scrivere cirillica! Abbia pazienza... come si chiama il pargolo?
Sig. Nietzsche : F-F-Frriiiiiieeed-d-d-dr-ichhhhh WilWilWilWilWilhelelelelm N-Nie-T-Z-S-C-H-e
Impiegato : Eh?

Dopo diverse ore, il piccolo infante poteva finalmente sfoggiare il suo nuovo nome: Ғяґэдяуќђ Wihillhlhmmlhmhwh ŅïêÞ'ţßżšſçħǽ

Biografia

Gioventudinezza

Friedrich Nietzsche nasce in un piccolo paese dal nome incazzato, nella Germania frontale, il 15 ottembre 1844. Ancora oggi, sulla parete dell'abitazione natìa, è presente una targa che recita: "Qvesta è la casa natale di Friedrich W. Nietzsche", ma accanto c'è un cartello con scritto CITAZIONE NECESSARIA.
Il padre, Karl Ludwig, era un cristiano movimentariano, particolarmente bigotto, autore di diverse pubblicazioni teologiche come "San Toro. La disinformazione fra i credenti" o "Giovanni Battista e Gesù: testa o croce?". La madre, Franziska Oheler, casalinga stressata, aveva acquistato il marito su Mediashopping insieme ad una collezione di scolapasta ecologici e un videoregistratore. Sì, avete capito bene: le diedero perfino un videoregistratore, strabiliante eh? Friedrich aveva anche due fratelli: Silvano e Franz Ferdinand, ma siccome nessuno si ricorda di loro, faremo finta che non esistano.

 
Un giovane Nietzsche con l'aria da tipico ragazzo disturbato. Sta tentando di fulminare con lo sguardo un tale, colpevole di avergli detto che starebbe meglio con i baffi.

Dunque figlio unico, visse un'infanzia serena fino ai 7 anni, quando la madre comunicò lui una tragica notizia:

« Papà è morto »

La notizia della morte del padre turbò profondamente il ragazzo, riporta testualmente sul suo diario d'infanzia:

« Papà è morto! Papà resta morto! E noi lo abbiamo ucciso! »
(F. Nietzsche, Diari di quando ero un moccioso, 1851)

I biografi del "filosofo" sono soliti ricondurre a questo evento l'origine degli squilibri di Friedrich Nietzsche: lo scrittore Giovanni Reale lo ritrae come un giovane profondamente disturbato, Amedeo Modigliani lo dipinge invece come un uomo dalla testa allungata.

Fin da studente, si distingue per le sue vastissime conoscenze grammaticali e la sua pignoleria, il tipo da mettere sempre i due puntini sulle ümlaüt, diciamo. Rappresentò comunque un dramma portar a termine prima elementare, dovette ripeterla per 3 volte prima di imparare a scrivere il proprio nome. Completati gli studi classici presso l'High School Musical di Berlino, nel 1864 Nietzsche si iscrive all’Università del monte Birra, ma si laureerà soltanto 6 anni dopo, a Lipsia, questo perché aveva scoperto che sul monte Birra non esiste l'Università. Ancora oggi, su una parete dell'Università di Lipsia, è presente una targa che recita: "Qvesta è l'Università natale di Friedrich W. Nietzsche"

Per un certo periodo di tempo (9 ottobre 1867 - giornodopo) Nietzsche presta servizio militare a Ravensburger. Un'esperienza estremamente deludente: riesce a farsi male cadendo da cavallo, nonostante fosse arruolato nei sommergibilisti. Frustrato, preso in giro dai camerati, definito l'austriaco col pisellino più piccolo del battaglione benché tecnicamente non fosse austriaco, Nietzsche si andò a nascondere in una fessura nel muro di camera sua, e non uscì di lì per 2 giorni. Dovette intervenire la mamma per farlo ragionare.

 
Nietzsche e la madre nel 1870. «Ahia... mamma santo cielo, non stringere così forte... ti voglio bene anche io, dai...»

La dura esperienza della guerra

Nel 1870, nella regione dell'Alsazia-Lorena, esplode la guerra franco-prussiana: 4 ustionati gravi, un belga accecato. Nietzsche, che nel frattempo lavorava come scrittore di menù in un piccolo locale, pensa che questa sia un'ottima opportunità per riscattare il suo onore. Lasciato il lavoro, chiede di arruolarsi immediatamente nell'esercito prussiano, ma è ben consapevole che sarà dura essere accettato, per uno che ha dei precedenti da imbranato come lui. Si reca quindi presso un centro di reclutamento e presenta la sua candidatura ad un ufficiale:

Ufficiale :   Dunque, signor Nice, con questi precedenti mi sembra difficile che lei possa entrare nell'esercito. Sulla sua scheda personale leggo che una volta lei si è perfino sparato ad un marone cercando di caricare il fucile...  
Nietzsche :   Non ci sono fatti, solo interpretazioni  

Nietzsche viene quindi arruolato, siccome di secondo nome faceva Wilhelm ed era lo stesso nome del Kaiser.

Forse avrebbe fatto meglio a non entrare in guerra però: la mattina del primo giorno di combattimenti batte il mignolino del piede contro uno spigolo del letto, ed è costretto a rimanere disteso diverse ore, altrimenti, dice, «Mi sento tutto freddo e mi vien da svenire». Dopo pochi giorni gli viene anche la tosse e qualche linea di febbre, ma siccome quella era una fantomatica "Guerra Lampo", Nietzsche finì per non sparar nemmeno un colpo.

 
Nietzsche mentre sostiene che «Wagner è morto», e invece Wagner, che è lì a sinistra, lo manda a quel paese e si tocca le balle.

La maturità: finalmente

Ritornato a casa dalla sua mamma con una medaglia al valore rubata ad un soldato francese, Friedrich Nietzsche lavora per diversi anni come professore di Relazioni Interpersonali alla Scuola dei bambini speciali di Dalton. I colleghi parlano di lui come un uomo con dei grossi baffi.
Da insegnate di sostegno, tuttavia, non guadagna molto e passa la sua vita coltivando ambizioni irraggiungibili.

Madre :   Friedrich tesoro, perché non ti trovi un lavoro normale e ben remunerato?  
Nietzsche :   Mamma, io da grande sarò filosofo!  
Madre :   Ma tu sei già grande!!  

In realtà era proprio la Madre, una donna psicolabile, ad impedire al figlio di avere una vita normale. Lo tiene chiuso in casa, gli impone il coprifuoco alle 10 di sera, aveva perfino avvelenato le sue 3 fidanzate e anche un amico - colpevole di essere "troppo affascinante" - giusto per evitare che il figlio diventasse gay.

In questi anni, Friedrich approfondisce l'amicizia con Richard Wagner, compositore e musicista tedesco: il Marylin Manson del II Reich. Talmente originale e innovativo che perfino Beethoven faceva la figura di Toto Cotugno. Oramai Wagner era ricco, famoso e annoiato, decise quindi ospitare Nietzsche nella sua villa perché lo allietasse con discorsi vuoti e privi di senso.

Una notte del 1878, a 34 anni suonati, con i soldi che aveva rubato a Wagner, Nietzsche decide scappare di casa: avrebbe girato il mondo e fatto il filosofo.
Viaggia più o meno da Mare Nostrum ad Hic sunt leones, finché non è costretto a farmarsi in un ospedale italiano, raggiunto dai tirapiedi di Wagner, che gli spezzano le gambe a legnate. È interessante come, soltanto 5 anni dopo la morte di Wagner, Friedrich trova il coraggio di insultarlo pubblicamente nel libro "Nietzsche contro Wagner. Perché lui è un uomo di merda": discussione a senso unico in cui il "filosofo" fa a pezzi il musicista, senza che questi abbia motivo di rispondere. Che spirito cavalleresco!
In Italia Nietzsche pubblica la maggior parte dei suoi libri, a Torino scrive "Also sprach Zarathustra" (Così parlò Zoroastro), vabbè “scrive” per modo di dire, diciamo che mette una parola dietro all'altra. Dopo una visita alle chiese di Roma pubblica "L'Anticristo", dopo un viaggio sulla Salerno-Reggio Calabria "La nascita della tragedia".

Nietzsche esce di melone, e poi muore

All'inizio del 1889 Friedrich Nietzsche cominciò a dare i primi segni di grave squilibrio mentale. D'accordo, direte voi, un uomo con dei baffi del genere non può essere "normale", eppure si può sempre peggiorare. Secondo la risibile opinione dei professori di filosofia, la pazzia di Nietzsche fu una conseguenza dell'eccessivo sforzo intellettuale degli anni precedenti.[citazione necessaria]
Noi, tuttavia, diffidiamo di queste credenze carnevalesche e crediamo che la follia del "filosofo" fosse causata dal Linketto, un folletto irlandese verde che si annida nel cervello delle persone che rispondo male alla mamma e al papà, e poi le fa impazzire. Friedrich doveva essere molto molto cattivo per meritarlo.

Filosofia

 
L'influenza del pensiero nietzscheano non ha limiti

Le forti emozioni provate dal pensatore delle Germanie hanno sconvolto non solo la sua filosofia ma anche tutti coloro che hanno provato a comprenderla. Ancora oggi, infatti, nessuno è riuscito a dare un senso al corpus filosofico. Citando lo stesso autore:

« DARE UN SENSO - questo compito resta assolutamente da assolvere, posto che nessun senso vi sia già »
(da Nicce, Come leggere le mie opere)


Nonostante frotte di poser credano che 'sto tizio sia un originalone e non abbia mai torto, in realtà ha scopiazzato a destra e a manca:

Ma andiamo più nel dettaglio:

La nascita della tragedia

Il libro racconta un evento mitologico: Dionisio, ubriaco fradicio, gioca a poker insieme ad Apollo. Il primo inizia a scommettere forte e, sotto gli effetti dell'alcool, non riesce a bluffare. Apollo lascia in mutande l'amico, che, preso dall'ira, lo ammazza. La profondità dell'opera nicciana ci permette di fare illazioni su possibili significati reconditi di ogni stronzata che abbia scritto. È evidente[citazione necessaria] che il filologo di Röcken con questo libro stia propugnando un nuovo modello di vita: solo chi si fa prendere dallo spirito dionisiaco e si ubriaca della vita è figo. Al contrario lo spirito apollineo porta alla morte.

Considerazioni inattuali

Nel giovane Federico Guglielmino si fece forte l'impulso alla vita sociale e politica, e attraverso questi scritti si batté duramente per i diritti degli Etruschi e per la difesa della cultura greca durante il regno dei Satrapi. Con due millenni di ritardo.

Umano, troppo umano

 
Prima edizione di "Umano, troppo umano, 1878
« Il libro è composto da soli aforismi »

Così parlò Zarathustra

    La stessa cosa ma di più: Così parlò Zarathustra.

Il rapporto con Dio

Il superuomo

« Poser!! »
(Friedrich Nietzsche a Superman)

Dopo che l'uomo riesce a uccidere il boss di fine livello, Dio, riceve abbastanza punti esperienza da salire di livello e divenire finalmente Superuomo.


La trasformazione di un filosofo

L'eterno ritorno

img che ho pensato e poi ti dirò

Le critiche

Le opere

  • Così parlò Kamasutra
  • Così parlò Balaustra
  • Ginecologia della Morale
  • Al di là del Pene e dell'Anale
  • Ecce Homo
  • Lecce Como (De Coppa Italia)
  • Ecce Bombo (riflessioni filosofiche sul potere intimidatorio delle fragole)
  • Ekke cazzo
  • Nice che dice? Boh! (testo di profonda autocritica)
  • La nascita del Reality Show
  • Fritto misto
  • L'Anticristo (biografia non autorizzata di Silvio Berlusconi)
  • L'Anticribbio (manuale di saggezza politica)
  • La morte del governo Prodi
  • La morte di Prodi al governo
  • Tutte le donne di Zarathustra
  • La volontà di potenza (sulle disfunzioni erettili)
  • Umano, poco umano (mentre si guardava nelle mutande)
  • Umami, troppo umami (sulla cucina giapponese)
  • La gaia scienza
  • La scienza gay (secondo volume della gaia scienza mai pervenuto)
  • Crepuscolo degli idoli: come filosofare con il martello (filosofia per operai)
  • Crepuscolo degli idoli: come filosofare con il mattarello (scritto per la moglie)
  • Filosofia del mattino (come filosofare dopo una notte di sesso intensivo)

Altro

img di nice giocattolo




       

Cose da mettere

  • Immagine: "cara cognata, come sei bella!" mentre bacia un cavallo
  • Immagine: in posa, mentre deride il bambino col pigiama a righe
  • La parte sulla vita
  • La parte sulla filosofia
  • La parte con i suoi rapporti con il nazismo
  • La sorella: analfabeta, si fa viva quando F. è in punto di morte
  • Rapporto N.-Dio: i blues brothers

Note

Template:Pilastri

Template:Heroes

[[Categoria:Biografie [[Categoria:Profeti [[Categoria:Filosofi|Nietzsche [[Categoria:Crukki [[Categoria:Nazisti famosi [[Categoria:Iettatori [[Categoria:Guerrafondai [[Categoria:Glandi [[Categoria:Creature leggendarie [[Categoria:Esseri mitologici