Portale:Giappone: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 44: Riga 44:
{{Portale:Giappone/Prodotti tipici}}
{{Portale:Giappone/Prodotti tipici}}
{{Portale:Giappone/Cucina}}
{{Portale:Giappone/Cucina}}
{{Portale:Giappone/Immagini}}
</div>
</div>


Riga 51: Riga 52:
{{Portale:Giappone/Altri prodotti tipici}}
{{Portale:Giappone/Altri prodotti tipici}}
{{Portale:Giappone/Piani di conquista}}
{{Portale:Giappone/Piani di conquista}}
{{Portale:Giappone/Armi di distruzione di massa}}
</div>
</div>

{{Portale:Giappone/Categoria}}
{{Cat|Portali}}

Versione delle 15:47, 10 feb 2012


Portale Giappone


« Nikon fujifilm toyota nissan subaru mitsubishi? »
(Domanda tra amici Giapponesi.)


Il Giappone

Il Giappone (conosciuto anche come Giapponia o Giappolandia) è una nazione a forma di robottone gigante che si trova in mezzo ad un asse fra Germania ed Italia, nella vallata di Final Fantasy. I suoi abitanti, caratterizzati dal fatto di essere dei cartoni animati, vivono felici e contenti sapendo che se casomai Vega dovesse invadere la terra, ci sarà qualcuno che andrà e distruggerà il male. Secondo la leggenda il Giappone fu creato dal dio Go Nagai che si sporse col culo dalla Cina e defecò terra, poi lo popolò immediatamente di terribili, terribili mostri e cosetti gialli. I giapponesi, notoriamente masochisti, ringraziavano il loro dio e si tagliavano la testa con la katana.

La storia del Giappone inizia, in realtà, con l'elezione del primo Imperatore, Adriano, che però non segnava e fu sostituito da Martins. L'imperatorato era debole e allora, dopo aver sconfitto la Guardia Personale dell'Imperatore, denominata Miracle Blade, alcuni uomini forti presero il potere e si fecero chiamare shogun. Fra questi il più importante fu lo shogun Mitsukunimito, davanti al cui sigillo tutti si dovevano inchinare. Egli fu sconfitto da Sasuke Sasuke (nome e cognome), un guerriero nobile che difendeva con furore l'amico debole e che nessuno poteva vincere perché era cintura nera karatè.

Leggi la voce...


Popolo giappominkiese

Nato all'età di 2 anni da genitori dello stesso sesso a Garlasco, visse segregato in un tubetto di colla vinilica fino all'adolescenza per motivi strettamente riconducibili ai familiari e alla setta satanica che frequentavano, la cosiddetta Emo, l'antichissima religione anti vita. Giunto in età matura poté finalmente scappare dalla prigione Mucciacciana e rifugiarsi presso un tempio di monaci tibetani situato tra due isolate montagne di rifiuti nei pressi di Napoli, dove imparò l'arte dell'Alfierismo, un antico codice guerriero appartenente alla sacra scuola di Hokuto. Dopo aver appreso tutto riguardo all'arte dell'Alfierismo, decise di mettersi in proprio e cambiare nome: da MerdaSecca (come lo chiamavano amichevolmente i suoi maestri monaci) a Uomo del Giappone, per via dell'affetto verso quel paese strambo, in cui giganteschi robot detti Evangelion combattono le forze celesti, trottole atomiche dette Beyblade distruggono gli abiti o le vasche da bagno di chi le lancia e che da vita ad architetti schizzoidi che costruiscono campi da calcio in cima alle colline.

Leggi la voce...

Città radioattiva

La città portuale di Hiroshima (da Hiroshi Shiba, sindaco della città nonché pilota del Jeeg) si trova in Giappone, più precisamente nella prefettura di Hiroshima; il capoluogo della prefettura di Hiroshima è Hiroshima, a Ovest dell'isola di Honsū, appena dopo il benzinaio. È suddivisa in otto quartieri: Naka, Higashi, Minami, Nishi, Asaminami, Asakita, Aki e Saeki; è interessante notare come le iniziali dei suddetti quartieri formino l'acronimo NHMNAAAS che casualmente non significa nulla, nemmeno mischiando le lettere. Hiroshima è attraversata dal fiume Ota che ha la particolarità di defluire nel mare. Per questo motivo sul delta del fiume sorge un importante porto. Essendo stata fondata all'interno di un cratere questa città è caratterizzata da un clima post-atomico dominato da venti radioattivi e inverni nucleari.

Leggi la voce...

Eroi nazionali

Tetsuya Nomura è una personalità piuttosto complessa; secondo la Disney italiana, sarebbe il creatore di Final Fantasy. Secondo i fun di Advent Children, sarebbe semplicemente il creatore di Final Fantasy VII. Secondo Wikipedia invece sarebbe un disegnatore giapponese, nonché il character designer della Square-Enix.

È famoso per aver dato nuova linfa ai giochi di ruolo giapponesi, inserendo in essi elementi innovativi come storie d'amore, Gackt, spillette e tonnellate di cinture. Ed è solo un disegnatore. Se fosse stato un produttore esecutivo sarebbero stati cazzi amari.

Leggi la voce...

Prodotti tipici
File:Bonsaiassassino.jpg

Il Bonsai, dal giapponegro Bon= bono e Sai= sapere (ma in realtà nessuno ci capisce un cazzo su queste strane creature), è una forma di vita aliena approdata sulla terra, che mira alla conquista del mondo e la distruzione del genere umano, tramite una serie di alleanze e sofisticate tecniche di combattimento. La conquista di questi esseri è ampiamente contenuta dal maestro Miyagi che contrasta le loro tecniche con la potatura in piena estate e il micidiale colpo dell'airone. Approdato sulla terra intorno, ma anche dentro e sopra ma non sotto, al 1125, dopo aver viaggiato per secoli tra le galassie.
I bonsai strinsero un alleanza con i centri commerciali prima e con fioristi e vivaisti dopo.
La loro tecnica di combattimento e un sofisticato mix di armi psicologiche ed economiche.

Leggi la voce...

Le merdaviglie della cucina

Le leggende metropolitane sui ristoranti giapponesi sono delle simpatiche seghe mentali messe in giro da evidenti nippofobi, che per loro natura sono incapaci di distinguere tra Cina, Giappone e Corea, per chiacchierare un po' ma soprattutto per convincere le altre persone a non andare mai e poi mai in un qualsivoglia sushi-bar.

Il 99% delle leggende si nutre dell'ignoranza dell'interlocutore sulla cultura giapponese con conseguente figura di merda qualora l'altro fosse un Otaku. Tutto iniziò quando il creatore e curatore di Conservapedia andò per sbaglio e involontariamente[citazione necessaria] in un ristorante giapponese a mangiare qualche leccornia. Quando però questo si accorse che i camerieri non solo non servivano i piatti della Grande America, ma addirittura osavano servire il pesce crudo con riso contravvenendo ad almeno un paio di precetti biblici, andò su tutte le furie. Scagliò un paio di anatemi e una dozzina di maledizioni in stile Antico Testamento e se la scappò alla bell'e meglio raccontando poi tutto agli amici bigottelli.

Leggi la voce...

Immagini dal Giappone
Città invase

Tokyo (detta comunemente Kyoto) è a tempo perso la capitale del Giappone, nonché principale meta di alieni tentacolari che vogliono invadere la Terra o semplicemente divertirsi con qualche bella gattina. Essendo una metropoli di grosse dimensioni, Tokyo è una città cosmopolita ai livelli di Pozzuoli. A parte il turismo sessuale, non c'è motivo di recarsi a Tokyo. D'estate fa troppo caldo, d'inverno troppo freddo e King Kong va a fare shopping per tutta la città creando seri problemi al traffico. C'è poi il costante rischio di una eruzione del monte Fuji e se proprio volete morire investiti dalla lava bollente, potete sempre recarvi a Napoli che tanto è uguale. Pensate che la maggiore attrazione turistica per i giapponesi è andare fuori città a guardare le foglie che ingialliscono!

Leggi la voce...

Eroi passati di moda

Per Samurai (人形劇; pronuncia /*ma-lioh-né:ta/) si intende in primis la prima persona singolare del verbo Samurare al passato remoto. Ma anche un tipo di guerriero tipico del Giappone medievale, sfruttato fino all'ultimo da chi comandava in quel momento, sia stato esso l'imperatore, lo shogun o l'allenatore della nazionale juniores di calcio. In origine il sistema feudale giapponese prevedeva che l'imperatore, lo shogun o l'allenatore delle juniores avessero con sé un folto numero di cortigiani, artisti, indovini, nanetti da giardino e presentatori TV. Tuttavia, a seguito di truculente cospirazioni di palazzo, tensioni interne e alla temutissima trentunesima stagione di Lost, l'imperatore dovette riassettare l'ordine sociale del suo seguito, facendosi affiancare da persone utili che avrebbero sacrificato la propria esistenza per il loro sovrano, lo avrebbero protetto, lo avrebbero salvato, lo avrebbero sostituito in caso di golpe.

Leggi la voce...

Piani di conquista del mondo
   La stessa cosa ma di più: Portale:Anime e Manga.

Gli Anime sono uno dei tanti sistemi con cui i giapponesi tentano in continuazione di acquisire il controllo del mondo. La strategia di conquista prevede la diffusione di immagini atte a convincere che i giapponesi siano il popolo più fico della terra. Solitamente sono la versione animata della storia raccontata in un manga, e si possono suddividere in tre categorie a seconda del pubblico per cui sono stati creati; infatti vi sono Anime destinati ai ragazzi, alle ragazze e ai maniaci sessuali.

Leggi la voce...

Armi di distruzione di massa

Lo Tsunami è un evento naturale generato sporadicamente da Noè o da Peter North, su approvazione di un Consiglio di Amministrazione presieduto da Dio e a cui partecipano le divinità più rappresentative delle principali religioni esistenti.
Ha lo scopo di migliorare la selezione del patrimonio genetico mondiale, esattamente come la strage del sabato sera. Ogni tanto, nel corso dei millenni, Dio si rende conto di quale errore abbia commesso quando ha deciso di creare il genere umano, e incarica uno dei suoi amministratori delegati sulla terra (Noè o Peter North) di porvi rimedio (giacché Lui non ne ha tempo, perché è troppo impegnato a dare retta alle inutili lamentele preghiere dei suoi seguaci).


Leggi la voce...