Inghirlanda: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di cui nessuno sentiva il bisogno.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Inghirlanda.jpg|right|thumb|300px|Bandiera dell'Inghirlanda alla rovescia.]]
[[File:Inghirlanda.jpg|right|thumb|300px|Bandiera dell'Inghirlanda alla rovescia.]]
{{cit2|L'impossibile non era costruire uno stato in mezzo al mare, l'[[impossibile]] era entrare in spiaggia senza ticket.|Il [[sindaco]] di Inghirlanda.}}
{{cit|L'impossibile non era costruire uno stato in mezzo al mare, l'[[impossibile]] era entrare in spiaggia senza ticket.|Il [[sindaco]] di Inghirlanda.}}
{{cit2|È Natale festa santa<br />c'è Giuseppe che ci canta<br />che il suo pargolo Pinocchio<br />gli ha sputato dentro a un occhio.|Canto popolare Inghirlese.}}
{{cit|È Natale festa santa<br />c'è Giuseppe che ci canta<br />che il suo pargolo Pinocchio<br />gli ha sputato dentro a un occhio.|Canto popolare Inghirlese.}}


L''''Inghirlanda''' è una delle cinque cantonate costitutive dell'[[Alsazia]] e della [[Pomezia]]. Situata nella parte settentrionale, centrale e meridionale delle [[isola|isole]] brinnatiche, è la più vasta, la più vastosa e la più densamente invastita nazione del regno.
L''''Inghirlanda''' è una delle cinque cantonate costitutive dell'[[Alsazia]] e della [[Pomezia]]. Situata nella parte settentrionale, centrale e meridionale delle [[isola|isole]] brinnatiche, è la più vasta, la più vastosa e la più densamente invastita nazione del regno.


==Geografia==
==Geografia==
[[File:Albero di ombrelli.jpeg|left|thumb|200px|L'Inghirlanda è un paese così piovoso che gli ombrelli crescono sugli alberi.]]
[[File:Albero di ombrelli.jpeg|left|thumb|250px|L'Inghirlanda è un paese così piovoso che gli ombrelli crescono sugli alberi.]]
L'Inghirlanda è un [[arcipelago]] costituito da una sola isola e si estende a est per tantissimo e in quell'altra direzione per poco più. Il capoluogo dell'Inghirlanda è, di fatto, [[Onna]], anche se i suoi abitanti non sanno dove si trovi. Difatti il [[governo]] cerca ogni [[anno]] di riunirsi dopo le [[elezioni]], ma non è in grado di farlo poiché nessuno sa dove sia il [[parlamento]]. Ciò provoca una annuale [[crisi di governo]] che porta il paese ad elezioni ad ogni [[aprile]]. Nel [[1999]] l'[[OSCE]] ha mandato gli osservatori internazionali per vigilare sul corretto svolgimento delle elezioni, ma si sono persi e nessuno li ha mai più ritrovati. La popolazione complessiva è di [[tanti]] abitanti, tutti con [[diritto di voto]] acquisibile tramite [[certificato medico]] e [[autocertificazione]] su cui va scritto: ''"Sì, sono veramente io"''.
L'Inghirlanda è un [[arcipelago]] costituito da una sola isola e si estende a est per tantissimo e in quell'altra direzione per poco più. Il capoluogo dell'Inghirlanda è, di fatto, [[Onna]], anche se i suoi abitanti non sanno dove si trovi. Difatti il [[governo]] cerca ogni [[anno]] di riunirsi dopo le [[elezioni]], ma non è in grado di farlo poiché nessuno sa dove sia il [[parlamento]]. Ciò provoca una annuale [[crisi di governo]] che porta il paese ad elezioni ad ogni [[aprile]]. Nel [[1999]] l'[[OSCE]] ha mandato gli osservatori internazionali per vigilare sul corretto svolgimento delle elezioni, ma si sono persi e nessuno li ha mai più ritrovati. La popolazione complessiva è di [[tanti]] abitanti, tutti con [[diritto di voto]] acquisibile tramite [[certificato medico]] e [[autocertificazione]] su cui va scritto: ''"Sì, sono veramente io"''.


==Storia==
==Storia==
[[File:Affresco_Fra_Angelico_Cappello_porta-Birra.jpg|thumb|250px|Un affresco di [[San Patrizio]].]]

L'Inghirlanda ha sempre fatto parte del [[Commonwealth]], nonostante l'[[Inghilterra]] abbia sempre cercato in tutti i modi di cacciarla. Nel [[1954]] l'Inghirlanda è uscita dal Commonwealth con i voti favorevoli di Inghirlanda, [[Gran Bretagna]] e [[Grand Marnier]]. Nonostante volesse rimanervi, l'Inghirlanda votò a favore dell'espulsione perché voleva far vedere che non ci teneva e, pensando che gli altri due votassero contro, rimase fottuta. A nulla sono valse le lamentele e le centinaia di lettere di protesta spedite a [[Babbo Natale]].
L'Inghirlanda ha sempre fatto parte del [[Commonwealth]], nonostante l'[[Inghilterra]] abbia sempre cercato in tutti i modi di cacciarla. Nel [[1954]] l'Inghirlanda è uscita dal Commonwealth con i voti favorevoli di Inghirlanda, [[Gran Bretagna]] e [[Grand Marnier]]. Nonostante volesse rimanervi, l'Inghirlanda votò a favore dell'espulsione perché voleva far vedere che non ci teneva e, pensando che gli altri due votassero contro, rimase fottuta. A nulla sono valse le lamentele e le centinaia di lettere di protesta spedite a [[Babbo Natale]].


Nel [[1967]] le due isole hanno subito un'invasione di [[lemure|lemuri]] volanti, che hanno cambiato radicalmente la cultura del paese oltre che la morfologia del paesaggio. Nel [[1981]] non è successo [[niente]]. Nel 2001 i [[Pagliaccio|Pagliacci]] comandati da [[Gesù Cristo]] minacciarono seriamente di invadere l'Inghirlanda; una cospirazione capitanata da [[Giuda]], [[Topolino]] e Olivia riuscì tuttavia a scongiurare questo scenario, sostituendo durante la cena del giovedì (detto Santo da allora) il pesce di Gesù con un [[Mars fritto]], il quale provocò al potente generale una forte diarrea orale, che lo costrinse ad assentarsi dal comando per tre giorni, più che sufficienti per demoralizzare la sua nutrita schiera di pagliacci. Tornato la domenica, constatò che i suoi soldati erano dei completi pagliacci e ritirò l'invasione, pronunciando la frase: "'''Mi vendicherò!'''", il che fa pensare a un possibile sequel.
Nel [[1967]] le due isole hanno subito un'invasione di [[lemure|lemuri]] volanti, che hanno cambiato radicalmente la cultura del paese oltre che la morfologia del paesaggio. Nel [[1981]] non è successo [[niente]].


==Economia==
==Economia==
Riga 19: Riga 19:
L'Inghirlanda è il paese leader nella produzione di risse da bar e il terzo produttore al mondo di camicie sbottonate. Di notevole rilievo è anche la produzione di scarpe destre, di cui l'Inghirlanda è il primo esportatore al [[mondo]].
L'Inghirlanda è il paese leader nella produzione di risse da bar e il terzo produttore al mondo di camicie sbottonate. Di notevole rilievo è anche la produzione di scarpe destre, di cui l'Inghirlanda è il primo esportatore al [[mondo]].


== Religione ==
==Cucina e tradizioni==
La religione prevalente in Inghirlanda è il [[cristianesimo]] San Patriziano, in cui si venera il santo che, nel 472 DC, trasformò tutta l'acqua del Paese, pioggia compresa, in [[birra]].

Non si va in Inghirlanda se non per gustare un noto prodotto atipico, il [[Mars fritto]], il quale è alla base della catena alimentare del paese. Molto disprezzate anche le grappe e derivati del colluttorio, mentre sono presenti sulle tavole di ogni abitante teste di rapa e teste di cavolo.
Verso autunno si apre la famoserrima sagra della carruba, di cui nessuno è coltivatore e per questo si imbastiscono festini e orge nelle proprie stalle nel tentativo di attirare escort, le quali attireranno di sicuro politicanti da tutto il globo, i quali attireranno l'attenzione dei media, i quali attireranno l'attenzione di [[Qualcuno]] che parteciperà alla sagra.


{{Inghilterra}}


{{Europa}}
{{Europa}}

Versione attuale delle 12:05, 3 gen 2023

Bandiera dell'Inghirlanda alla rovescia.
« L'impossibile non era costruire uno stato in mezzo al mare, l'impossibile era entrare in spiaggia senza ticket. »
(Il sindaco di Inghirlanda.)
« È Natale festa santa
c'è Giuseppe che ci canta
che il suo pargolo Pinocchio
gli ha sputato dentro a un occhio. »
(Canto popolare Inghirlese.)

L'Inghirlanda è una delle cinque cantonate costitutive dell'Alsazia e della Pomezia. Situata nella parte settentrionale, centrale e meridionale delle isole brinnatiche, è la più vasta, la più vastosa e la più densamente invastita nazione del regno.

Geografia

L'Inghirlanda è un paese così piovoso che gli ombrelli crescono sugli alberi.

L'Inghirlanda è un arcipelago costituito da una sola isola e si estende a est per tantissimo e in quell'altra direzione per poco più. Il capoluogo dell'Inghirlanda è, di fatto, Onna, anche se i suoi abitanti non sanno dove si trovi. Difatti il governo cerca ogni anno di riunirsi dopo le elezioni, ma non è in grado di farlo poiché nessuno sa dove sia il parlamento. Ciò provoca una annuale crisi di governo che porta il paese ad elezioni ad ogni aprile. Nel 1999 l'OSCE ha mandato gli osservatori internazionali per vigilare sul corretto svolgimento delle elezioni, ma si sono persi e nessuno li ha mai più ritrovati. La popolazione complessiva è di tanti abitanti, tutti con diritto di voto acquisibile tramite certificato medico e autocertificazione su cui va scritto: "Sì, sono veramente io".

Storia

Un affresco di San Patrizio.

L'Inghirlanda ha sempre fatto parte del Commonwealth, nonostante l'Inghilterra abbia sempre cercato in tutti i modi di cacciarla. Nel 1954 l'Inghirlanda è uscita dal Commonwealth con i voti favorevoli di Inghirlanda, Gran Bretagna e Grand Marnier. Nonostante volesse rimanervi, l'Inghirlanda votò a favore dell'espulsione perché voleva far vedere che non ci teneva e, pensando che gli altri due votassero contro, rimase fottuta. A nulla sono valse le lamentele e le centinaia di lettere di protesta spedite a Babbo Natale.

Nel 1967 le due isole hanno subito un'invasione di lemuri volanti, che hanno cambiato radicalmente la cultura del paese oltre che la morfologia del paesaggio. Nel 1981 non è successo niente.

Economia

L'Inghirlanda è il paese leader nella produzione di risse da bar e il terzo produttore al mondo di camicie sbottonate. Di notevole rilievo è anche la produzione di scarpe destre, di cui l'Inghirlanda è il primo esportatore al mondo.

Religione

La religione prevalente in Inghirlanda è il cristianesimo San Patriziano, in cui si venera il santo che, nel 472 DC, trasformò tutta l'acqua del Paese, pioggia compresa, in birra.