Battlestar Galactica (serie TV): differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
== Trama ==
[[File:Edward James Olmos Harrison Ford Blade Runner.jpg|thumb|right|250px|L'Ammiraglio Adama infiltrato sul set di ''[[Blade Runner]]'' a ennesima riprova che Battlestar Galactica è una spudorata copia del film.]]
Battlestar Galactica è ambientata tanto tempo fa in una galassia lontana lontana. In quel mentre, gli esseri umani vivevano su una serie di pianeti conosciuti come "le dodici colonie", nel telefilm i loro nomi sono:
*''Caprica'', la prima colonia ad essere abitata. Nel telefilm [[Roma|la sua capitale]] viene immaginata come piena di tassisti che non rispettano i segnali di precedenza.
*''Canceron'', colonia assai deprimente, interamente abitata da malati terminali.
*''Aquarion'', terra natìa degli [[Aqua]].
*''Virgon'', la colonia delle ragazze nubili. Attualmente è disabitata.
*''Gemenon'', abitata da fondamentalisti religiosi tali da far sembrare il cardinal [[Ruini]] un figlio di [[Satana]]
*''Leonis'', famosa e apprezzata colonia-safari.
*''Nina''
*''Pinta''
*''Santa Maria''
 
Ai più acuti non sarà sfuggito che l'elenco comprende solo nove colonie. Purtroppo agli sceneggiatori sì, ma questo buco narrativo viene coperto da ore e ore di dialoghi inconcludenti sulla [[religione]].
 
Nel passato, tutte le colonie, con l'eccezione di Canceron, per ovvi motivi correlati all'impossibilità di avere un esercito stabile e forte, erano in guerra con i Cyloni, una razza di <s>replicanti</s> androidi costruiti dagli umani per essere utilizzate come schiavi <s>nelle Colonie Extra-Mondo</s>. Della guerra in sè, il telefilm non parla a dovere, ma in più episodi, l'ammiraglio Adama fa riferimenti al fatto che essa sia cominciata per impossessarsi del petrolio cylone. Ad ogni modo, la guerra terminò con l'esilio volontario ei Cyloni, che avevano trovato sulla loro [[guida galattica per autostoppisti]] un buono sconto per un soggiorno di qualche millennio sul pianeta Thailandia, lasciando gli umani al loro destino
 
È molto semplice. 40000 anni fa gli uomini crearono i tostapane. Dopo un po' questi si stufarono di tartine imburrate e toast al tonno, così decisero di dichiarare guerra agli umani e sterminarli tutti, anche se a oggi, nessuno ha ancora capito come questo sia potuto succedere.<br/>
Sta di fatto che i sopravvissuti si sono rifugiati a bordo del Panettone Galattico, seguito a ruota dalla Flotta dei Canditi, dove per 4 stagioni girano in tondo con la scusa che stanno cercando la Terra. In realtà il loro navigatore intergalattico si è scaricato, e hanno perso l'uscita di Via LeManiDalCulo, quindi non hanno la minima idea di dove si trovino.

Versione delle 12:26, 24 ago 2009

Template:Inrestauro

Disambiguazione – "un telefilm per nerd" rimpalla qui. Vorresti essere altrove? C'è anche quell'altro film che non gli somiglia per niente, vedi Blade Runner.
« Maledetto tostapane »
(Bill Adama sul pancarré bruciacchiato per colazione)
« Oh miei Dei, è un Cylone! »
(Chiunque su Chiunque)
« Così diciamo tutti! »
(Tutti su qualsiasi puttanata pronunciata da Adama)
« Frack! Ma quando escono i sub di BGS?? Vi prego fate in fretta!! Non ce la faccio più devo sapere se il giardiniere ortobotanico della Pegasus è un Cylon!!  »
(Fun di Battlestar Galactica sul forum dei fansubber, 0.5sec dopo l'uscita del nuovo episodio su BitTorrent)

Battlestar Galactica (in itagliano Battagliastella Galattica, in nerdese BSG) è una serie televisiva di fantascienza che parla di astronavi, robot, battaglie stellari, androidi superfighe, sesso tra uomini e robot, e cose di questo genere.

La serie è stata trasmessa per la prima volta negli anni'50 sul canale televisivo americano Scifì. In Italia a causa di un leggero ritardo nel doppiaggio, viene trasmesso nel 2003. Nessuno dei sei telespettatori abituali sembra finora essersi accorto del ritardo.

La serie

Pensata come un rifacimento di una vecchia serie della Fox, ossia La Tata,

Nonquote contiene deliri e idiozie (forse) detti da o su Battlestar Galactica (serie TV).



aggiungendoci effetti speciali disegnati con Paint.

Trama

L'Ammiraglio Adama infiltrato sul set di Blade Runner a ennesima riprova che Battlestar Galactica è una spudorata copia del film.

Battlestar Galactica è ambientata tanto tempo fa in una galassia lontana lontana. In quel mentre, gli esseri umani vivevano su una serie di pianeti conosciuti come "le dodici colonie", nel telefilm i loro nomi sono:

  • Caprica, la prima colonia ad essere abitata. Nel telefilm la sua capitale viene immaginata come piena di tassisti che non rispettano i segnali di precedenza.
  • Canceron, colonia assai deprimente, interamente abitata da malati terminali.
  • Aquarion, terra natìa degli Aqua.
  • Virgon, la colonia delle ragazze nubili. Attualmente è disabitata.
  • Gemenon, abitata da fondamentalisti religiosi tali da far sembrare il cardinal Ruini un figlio di Satana
  • Leonis, famosa e apprezzata colonia-safari.
  • Nina
  • Pinta
  • Santa Maria

Ai più acuti non sarà sfuggito che l'elenco comprende solo nove colonie. Purtroppo agli sceneggiatori sì, ma questo buco narrativo viene coperto da ore e ore di dialoghi inconcludenti sulla religione.

Nel passato, tutte le colonie, con l'eccezione di Canceron, per ovvi motivi correlati all'impossibilità di avere un esercito stabile e forte, erano in guerra con i Cyloni, una razza di replicanti androidi costruiti dagli umani per essere utilizzate come schiavi nelle Colonie Extra-Mondo. Della guerra in sè, il telefilm non parla a dovere, ma in più episodi, l'ammiraglio Adama fa riferimenti al fatto che essa sia cominciata per impossessarsi del petrolio cylone. Ad ogni modo, la guerra terminò con l'esilio volontario ei Cyloni, che avevano trovato sulla loro guida galattica per autostoppisti un buono sconto per un soggiorno di qualche millennio sul pianeta Thailandia, lasciando gli umani al loro destino

È molto semplice. 40000 anni fa gli uomini crearono i tostapane. Dopo un po' questi si stufarono di tartine imburrate e toast al tonno, così decisero di dichiarare guerra agli umani e sterminarli tutti, anche se a oggi, nessuno ha ancora capito come questo sia potuto succedere.
Sta di fatto che i sopravvissuti si sono rifugiati a bordo del Panettone Galattico, seguito a ruota dalla Flotta dei Canditi, dove per 4 stagioni girano in tondo con la scusa che stanno cercando la Terra. In realtà il loro navigatore intergalattico si è scaricato, e hanno perso l'uscita di Via LeManiDalCulo, quindi non hanno la minima idea di dove si trovino.

Avvertenza:
Questo articolo contiene dettagli che potrebbero rovinarti la "sorpresa", come per esempio il fatto che

Alla fine trovano la terra, anche se tre quarti dei protagonisti si rivelano essere Cyloni.
Beh, ormai che l'ho detto puoi anche leggere tutto...

Antefatto

Prima stagione

Seconda stagione

Alla fine della prima stagione, la serie viene acquistata dalla Chiesa Mormone, che mira a farne il mezzo provilegiato di diffusione della Vera Fede tra i giovani. Questo è facilmente intuibile guardando quanto tempo viene dedicato all'interno di questa stagione ad effimere chiacchere teologiche. Praticamente chiunque, dalla Roslin alla Cylona figa, si dimenticano del fatto di essere ancora impegnati a vagabondare nell'universo, e passano il loro tempo a battibeccare sul fatto che esistano più dei oppure uno solo.

Terza stagione

Quarta stagione

Personaggi

William Adama

Laura Roslin

Lee Adama

Kara Thrace

Gaius Balthar

Numero Sei