Sardegna: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia denuclearizzata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Teo 17 (rosica), riportata alla versione precedente di AgentBot)
Etichetta: Rollback
 
(305 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{




{{Nazione
La Repubblica Democratica Popolare di Corea (in Hangŭl 조선민주주의인민공화국; in coreano Chosŏn Minjujuŭi Inmin Konghwaguk; in Hanja 朝鮮民主主義人民共和國), conosciuta più comunemente come Corea del Nord, occupa la metà settentrionale della penisola coreana, confina a nord con la Cina e per un breve tratto con la Russia a nord-est, mentre a meridione la zona demilitarizzata coreana la separa dalla Corea del Sud. A ovest è bagnata dal Mar Giallo e est dal mar del Giappone.
|Nome nazione = Regno di Sardegna
Secondo la costituzione, la Corea del Nord è uno Stato socialista.[1] Si presenta però come una dittatura monocratica e totalitaria di stampo stalinista,[2][3][4] con un pervasivo culto della personalità elaborato intorno agli esponenti al potere della famiglia Kim e un sistema economico pianificato. Secondo Human Rights Watch e Amnesty International, il livello di rispetto dei diritti umani è uno dei più bassi al mondo[5][6]; per tale ragione la nazione è quasi del tutto isolata dalla comunità internazionale, fatta eccezione per i rapporti intessuti con Cina, Vietnam, Laos, Cambogia e Russia.
|Immagine bandiera = [[File:Bandiera_sardegna.jpg|150px]]
Le condizioni di vita nella repubblica popolare sono fortemente segnate dalla politica economica basata sull'industria pesante, nonché dall'isolamento politico ed economico acutizzatosi dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica; tali fattori, in concomitanza con diverse calamità naturali, hanno causato un impoverimento generale soprattutto nel settore agricolo a partire dagli anni settanta. Non sono disponibili dati ufficiali circa il reddito pro capite medio.
|Immagine stemma = [[File:Stemma_sardegna.jpg|100px]]
La Corea del Nord si estende per 120.540 km2, ed ha circa 22.7 milioni di abitanti (luglio 2004). Fino al 1945, la storia della Corea non distingue sostanzialmente fra il nord e il sud.
|Motto = Sardigna Natzione
Indice [nascondi]
|Inno = Sa Brigata Tattaresa
1 Storia
|Immagine mappa = [[File:Sardegna boh.png|center]]
2 Geografia
|Commento mappa = {{Allinea|center|L'ipotetica forma della Sardegna}}
3 Politica
|Capitale = Cagliari
3.1 Diritti umani
|Maggiori città = Nugoro, Sassari, Orgosolo e Sorso
3.2 Relazioni estere
|Lingue ufficiali = Sardu<br>minoranze di italiano, català e corsicanu
4 Difesa
|Tipo di governo = Sultanato indipendente
4.1 Esercito
|Capo = Cristian Solinas (sopravvissuto all'ultima faida)
4.2 Programma nucleare
|Area = Circa quanto la Sicilia, ma un po' più piccola
5 Economia
|Popolazione = Pocos, locos y mal unidos
5.1 Commercio
|Moneta = Straccu barattu
5.2 Trasporti
|Religioni = Culto della Madre Terra, del Dio Toro, del Cunno e degli incroci bislacchi
5.3 Turismo
|Sport nazionale = Lancio del montone, Tiro al cartello e Lancio del candelotto
6 Media
|Sito internet = www.sabagassadechietiatfattu.sar
7 Demografia
|Note = Area pericolosa
7.1 Lingua
}}
8 Religione
9 Istruzione
10 Sanità
11 Cultura
12 Campi di prigionia
13 Festività
14 Note
15 Voci correlate
16 Altri progetti
17 Collegamenti esterni
Storia [modifica]


Per approfondire, vedi le voci Storia della Corea e Storia della Corea del Nord.
Geografia [modifica]




{{Cit2|Se l'avessi voluta in Italia, l'avrei lasciata attaccata.|[[Dio]] sulla Sardegna}}
{{Cit2|Reparto del macello dove vengono raccolti gli animali morti per malattie infettive o i residui di carni macellate non adatti all'alimentazione, per essere trasformati in colla, sostanze concimanti e sim.|Definizione lessicale di "Sardigna" in lingua italiana<ref>[http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/s/sardigna.aspx?query=sardigna Dico davvero!]</ref>}}
{{Cit2|Sos sardos si nche bòlen andare a continente pro si coddàre sas fèminas de cuddos mincrimòrtos de continentales!|[[Vittorio Emanuele di Savoia]] sulla presunta sessualità e le abitudini igieniche dei sardi}}
{{Cit2|Arratz'e arrogh'e merda...|Vittorio Emanuele di Savoia dopo aver letto la traduzione di ciò che sta scritto sopra}}
{{Cit2|Le origini etniche e culturali di quest'uomo giustificano lo stupro. È Sardo.|Giudici tedeschi su stupratore Sardo}}
{{Cit2|Sardìgna Italia? Itte catzàda!|Vecchio sardo sull'italianità della Sardegna}}
{{Cit2|Su cunnu 'e Maomettu; Su cùnnu chi ti nde at bogàu!|Tipico sardo su qualunque cosa}}
{{Cit2|Su rìsu de s'anzòne a pàsca|Sardo rivolto a tua madre}}


La montagna Baekdu
La '''Sardegna''' è un'isola polinesiana scoperta da [[Cristoforo Colombo]] mentre era alla ricerca del passaggio via mare per giungere in [[India]] e a [[Las Vegas]] in modo da procurarsi delle non meglio precisate "[[ganja|spezie]]". Per quanto se ne sa, dal momento che nessuno ne è certo, è un sultanato indipendente messo sotto pressione da truppe [[Mao Zedong|maoiste]] rivoluzionarie.
La Corea del Nord occupa la porzione settentrionale della penisola coreana, ricoprendo una regione di 120 540 km2 (approssimativamente la dimensione della Grecia). La Corea del Nord confina con la Cina e la Russia a nord e con la Corea del Sud lungo la Zona demilitarizzata coreana. A ovest è presente il Mar Giallo e la Baia di Corea, mentre a est è presente il Mar del Giappone, che la separa dal Giappone. Il punto più alto nella Corea del Nord è il Monte Paektu-san, con un'altezza di 2 744 m. Il fiume più lungo è l'Amnok che scorre per 790 km[7].
Il clima è relativamente temperato, con precipitazioni più intense in estate durante la breve stagione delle piogge chiamata changma e inverni che possono essere particolarmente pungenti[8]. Il 7 agosto 2007 avvenne una devastante inondazione, la peggiore degli ultimi 40 anni, e costrinse il governo a chiedere aiuti internazionali. Le organizzazioni non governative, come la Croce Rossa, organizzarono una raccolta fondi per quella che si temeva diventasse una catastrofe umanitaria[9].
La capitale e la città più grande è Pyongyang. Tra le altre città principali sono presenti Kaesŏng a sud, Sinuiju a nordovest, Wŏnsan e Hamhŭng a est e Chongjin a nordest.
Politica [modifica]


Confina principalmente con sé stessa.
Il Paese è retto da una dittatura del proletariato costituita prendendo esempio dalle istituzioni della Repubblica Popolare Cinese ai tempi di Mao Zedong. Le modifiche costituzionali apportate alla morte di Kim Il-sung (avvenuta nel 1994) hanno creato per il leader defunto la carica speciale di "Presidente Eterno". Kim Jong-il, figlio e successore di Kim Il-sung è divenuto Capo assoluto del Paese col titolo ufficiale di Caro Leader, fino alla morte avvenuta il 17 Dicembre 2011, carica poi passata al figlio terzogenito Kim Jong-un.
Il Paese è fortemente militarizzato e la più alta carica amministrativa è quella di Ministro della Difesa. Il servizio militare è considerato permanente in base al principio della Nazione Armata. Ogni cittadino adulto è infatti tenuto, senza esclusione di sesso, stato sociale od occupazione, a dedicare parte del proprio tempo all'esercito, attraverso la partecipazione frequente a corsi di specializzazione e formazione, parate, attività militari. La legislazione è affidata alla Suprema Assemblea del Popolo, attualmente guidata dal Presidente Kim Yong-nam.


== Origine ==
=== Origini Mitiche ===
[[File:Italia2006.png|200px|left|thumb|Come si può notare la Sardegna non è in Italia.]]
Come i turchi hanno un mito sulla loro origine, ovvero il racconto dell'accoppiamento tra un lupo della steppa e una donna che ha dato origine alla loro stirpe, per i sardi l'accoppiamento tra un [[pastore sardo|pastore]] ed una pecora ha generato il popolo della Sardegna.


=== Preistoria ===
La Torre dell'ideologia della Juche
La Sardegna non è sempre stata un'isola. Nel [[1131]], infatti, era un continente collegato da un lungo tratto di terra emersa alla Florida, e quindi a gran parte della costa orientale del Nord America. In seguito a un referendum dell'[[Anonima sequestri]] fu però deciso che tale posizione non andava più bene e i sardi, d'accordo con i popoli confinanti, hanno emesso un grande peto spingendo la Sardegna verso i Caraibi dove fu rinominata [[Cuba]], dopo la rivoluzione condotta dagli [[Alieni Comunisti]] sotto il comando di [[Enrico Berlinguer]] e [[Fidel Castro]]. Successivamente dalla Sardegna si staccò la [[Corsica]] i cui abitanti, essendosi innamorati dei galli, si misero a parlare un misto di sardo e francese. Dopo questa mossa la Corsica prese grande prestigio e venne scoperta [[Alyzée]] e la sua "Moi [[Lolita]]". Inoltre la Sardegna è l'ultimo luogo dove si possono trovare i discendenti della stirpe dei sette nani di Biancaneve.
Nella Corea del Nord sono presenti più partiti politici. La coalizione di governo è costituita dal Fronte Democratico per la Riunificazione della Patria, della quale fanno parte il Partito dei lavoratori della Corea e altri due partiti minori, il Partito Socialista Democratico Coreano e il Partito Chondoist Chongu. Questi partiti nominano tutti i candidati e occupano tutti i posti dell'Assemblea Suprema del Popolo.
Diritti umani [modifica]
Diverse organizzazioni internazionali per i diritti umani, tra cui Amnesty International e Human Rights Watch accusano la Corea del Nord di occupare una delle peggiori posizioni nel mondo[6]. I nord coreani sono stati descritti come "uno dei popoli più brutalizzati del mondo", a causa delle severe restrizioni imposte alla loro libertà politica ed economica[10]. Degli esuli nord coreani hanno testimoniato l'esistenza di campi di internamento (come Yodok), che si stima contengano dai 150 000 ai 200 000 prigionieri (circa lo 0,85% della popolazione) e hanno riferito torture, omicidi, stupri, esperimenti medici, lavori forzati e aborti forzati[11].
Il sistema cambiò leggermente al termine degli anni novanta, quando la crescita della popolazione era particolarmente bassa. In molti casi, dove la punizione capitale era de facto[senza fonte], venne sostituita da punizioni meno severe.
Relazioni estere [modifica]


=== La Sardegna nuragica, apogeo e declino ===
Anche l'osservatore più distratto non può fare a meno di notare che il territorio dell'isola è disseminato di strane costruzioni a tronco di cono chiamate in italiano dai non autoctoni "nuraghi". In verità il nome di queste costruzione era appunto ''Tronco di Cono'', o meglio: Tronco di Cono è l'italianizzazione del nome sardo ''Tronch'e Cunnu'', un complimento molto diffuso tra l'aristocrazia guerriera che governava l'Isola per esaltare le qualità fisiche (da collegare certamente al ciceroniano "''magna pars cunni''"). I nuraghi erano quindi costruzioni che tendevano a racchiudere in sé l'elemento maschile. Difatti è innegabile la loro forma fallica, ma si può dire che queste costruzioni dovevano anche ricordare com'era un vero pene. Una volta appurato ciò, si possono trarre due conclusioni: la prima è che furono i cinesi, con il loro lungo fallo, a far conoscere le vere dimensioni dell'oggetto; la seconda è che i sardi impararono dai cinesi la costruzione dei nuraghi oltre alla costruzione del supermag.
[[File:Sardegna in Australia.jpg|left|thumb|500px|Uno scatto dal satellite di Google che mostra la Sardegna prima della Pangea.]]


I nuragici crearono quindi un regno che governava l'intera isola, ma scatenarono l'ira del dio del mare Poseidone quando iniziarono a maltrattare le donne e sopratutto quando si convertirono alla religione di [[Maometto]]. Le miniere di formaggio della parte meridionale dell'isola furono abbandonate e usate come campi da calcio. L'economia crollò, il prezzo dei bronzetti sul mercato libero schizzò alle stelle e l'inflazione era ormai incontenibile. Poseidone diede il colpo di grazia agli spossati isolani e sommerse metà dell'Isola con un'ondata di tsunami (anche la parola ''tsunami'', originariamente ''tzunami'', è di origine sarda, più precisamente del dialetto di Maracalagonis). In questa lingua, come dimostrano gli studi del noto compositore Wagner, servirebbe a definire la situazione che si viene a creare quando una pecora cade dentro un burrone: in questi casi tutte le altre la seguono e il pastore perde il suo gregge. Dei sardi spinti dall'onda di maremoto arrivarono fino in [[Giappone]] urlando questa parola e distrussero la flotta mongola che assediava l'arcipelago. Fu allora che nacque l'equivoco per cui oggi si pensa che ''tsunami'' sia una parola [[Lingua giapponese|giapponese]].
L'Arco della Riunificazione


[[File:Capossela cornuto.jpg|left|thumb|350px|Il Dio Toro, assai venerato dai sardi.]]
Hanno tentato, in antichità e senza successo, di invadere l'[[Egitto]], peccato però che il [[Faraone]] abbia motivato i suoi a uccidere più sardi possibile, chi portava a lui le loro palle, riconoscibili per essere ricoperte da lana di pecora (dovuto a generazioni di rapporti con gli animali appena citati) , veniva pagato in scopate gratis secondo il culto della [[prostituzione sacra]]. Ovviamente gli egiziani si accanirono e uccisero i sardi in un baleno, tuttavia non fu facile estrarre i peni sardi a causa delle loro scarsissime dimensioni (a volte fu necessario l'uso di microscopi elettronici), purtroppo per gli egiziani di allora non c'erano abbastanza meretrici disponibili, molti si diedero quindi al culto della [[masturbazione]], altri si dovettero accontentare di scopare delle scimpanzé.
[[File:Ponte-dalla-Sardegna-all'Italia.jpg|right|thumb|270px|Il ponte sul Tirreno. Per realizzare questo progetto il premier [[Silvio Berlusconi]] in persona ha corrotto la forza di gravità.]]
Dopo il terribile cataclisma, l'isola iniziò un lungo periodo di declino che, non solo non si è ancora concluso, ma che addirittura non ha ancora raggiunto il suo fondo. La Sardegna ha raggiunto nella sua storia il risultato record di essere stata dominata da 3042 popoli stranieri e questa è l'unica nota positiva della sua storiografia. Di seguito elenchiamo i più notevoli tra questi popoli:


* I [[fenici]], i punici, i fenicio-punici, i cartaginesi, i fenicio-cartaginesi
Il Ryugyong Hotel nell'aprile del 2010
* I romani, soprattutto quelli di Montespaccato
* I corsi rincorsi
* Gli spagnoli, i catalani, i catalano-aragonesi
* Gli italiani, continentali, popolazione incontinente
* I sardi cagliaritani
* I sardi sassaresi
* I sardi nuoresi
* I sardi iglesienti
* Gli [[All Blacks]]
* I [[Village People]]
* I [[Camionista|camionisti]]
* Le ballerine del Crazy Horse
* I Sioux
* [[PdL|Il Popolo Della Libertà]]
* [[Qui, Quo, Qua]]


(Per questo viavai di gente la Sardegna è chiamata anche Isola delle [[Puttane]]).


Tutti quanti, ad eccezione degli isolani di cui sopra, possono essere comunque radunati sotto il nome collettivo di ''continentali''.
La tomba del Re Dongmyeong di Goguryeo
Eppure i sardi hanno un vanto di cui nessun altro popolo di questa terra può gloriarsi. Sono l'unico popolo a cui i tedeschi e francesi non hanno mai rotto i coglioni.
Dalla cessazione delle ostilità della Guerra di Corea nel 1953, le relazioni tra il governo del Nord e la Corea del Sud, l'Unione Europea, il Canada, gli Stati Uniti e il Giappone sono rimaste tese. I combattimenti cessarono ma entrambe le Coree sono ancora formalmente in guerra. Entrambe firmarono la "Dichiarazione congiunta Nord-Sud" del 15 giugno nel 2000, nella quale le parti presero l'impegno di cercare una riunificazione pacifica[12]. Inoltre, il 4 ottobre 2007 i leader delle due Coree promisero di tenere dei summit per dichiarare ufficialmente il termine della guerra e riaffermare il principio di non-aggressione reciproca[13].
Nel 2002, l'allora Presidente George W. Bush etichettò la Corea del Nord come parte di un "asse del male" e un "avamposto di tirannia". Il contatto di maggiore livello che ebbe il governo nordcoreano con gli Stati Uniti fu attraverso il Segretario di Stato Madeleine Albright, che effettuò una visita a Pyongyang nel 2000[14], le due nazioni non hanno relazioni diplomatiche ufficiali[15]. Nel 2006 approssimativamente 37 000 soldati statunitensi erano presenti nella Corea del Sud, con la previsione di ridurli a 25 000 nel 2008[16]. Kim Jong-il affermò privatamente l'accettazione delle truppe statunitensi nella penisola, anche dopo una eventuale riunificazione[17]. Pubblicamente la Corea del Nord chiede con forza la rimozione delle truppe statunitensi dalla regione[17].
La Corea del Nord ha, da molto tempo, relazioni strette con la Cina e la Russia. La caduta del comunismo nell'Europa orientale nel 1989 e la disgregazione dell'Unione Sovietica nel 1991 causò una devastante carenza di aiuti alla Corea del Nord dalla Russia, anche se la Cina continuò a fornire assistenza. Il paese continua a mantenere forti legami anche con gli alleati socialisti del sud-est asiatico, come il Vietnam e il Laos [18]. La Corea del Nord cominciò a installare una recinzione di filo spinato nel confine settentrionale, a seguito del desiderio della Cina di frenare il flusso di rifugiati in fuga dalla Corea. Precedentemente il confine tra Cina e Corea del Nord era infatti poco pattugliato[19].
Come risultato del programma nucleare nord coreano, vennero creati tavoli di negoziazione per trovare una soluzione pacifica alle inquietudini mondiali. A questi negoziati parteciparono le due Coree, la federazione Russa, la Cina, il Giappone e gli Stati Uniti.
Il 17 luglio 2007 gli ispettori delle Nazioni Unite verificarono lo spegnimento di cinque stabilimenti nucleari nord coreani, disattivazione stabilita di un accordo del febbraio 2007[20].
Il 4 ottobre 2007 il presidente sud coreano Roh Moo-hyun e il leader nord coreano Kim Jong-il firmarono un accordo di pace di otto punti, che prevede cooperazione economica, il rinnovo degli accordi per il viaggio aereo, stradale e ferroviario, confronti ad alto livello e pace permanente.
Gli Stati Uniti e la Corea del Sud indicarono nella Corea del Nord uno stato sponsor del terrorismo[21]. L'attentato del 1983 che uccise membri del governo sud coreano e la distruzione di un aereo di linea sud coreano nel 1987 vennero infatti attribuiti alla Corea del Nord[22]. La Corea del Nord inoltre rivendicò il rapimento di 13 cittadini giapponesi negli anni settanta e ottanta. Di essi cinque tornarono in Giappone nel 2002[23]. L'11 ottobre 2008 gli Stati Uniti hanno rimosso il paese dall'elenco degli stati che sponsorizzano il terrorismo[24].
Dal 10 marzo 2009 sono cominciate delle esercitazioni militari congiunte Corea del Sud-Stati Uniti nel territorio sudcoreano[25] che hanno indispettito molto la Corea del Nord mettendo in stato di massima allerta il suo esercito. Inoltre, secondo fonti statunitensi, la Corea del Nord starebbe preparando il lancio di un missile a lunga gittata, anche se il Giappone ha promesso di abbatterlo con il suo sistema antimissile[26] suscitando la reazione violenta dello stato comunista che considererà questo gesto un segnale ostile e contro la pace.
Alla fine di marzo del 2009 la Corea del Nord ha dichiarato di volere lanciare un satellite a scopi pacifici [27] ma gli USA hanno accusato il paese di compiere un test di missile a lunga gittata per raggiungere il territorio degli Stati Uniti d'America. Il missile viene lanciato nella prima decade di aprile[28], nonostante gli ammonimenti dalla comunità internazionale, e cade nell'Oceano Pacifico dopo aver attraversato il Mar Giallo e il Giappone.
Il 25 maggio la Corea del Nord effettuò il secondo test nucleare sotterraneo effettuato con successo[29] e il giorno dopo Kim Jong-il affermò la nullità dell'armistizio del 1953, minacciando apertamente Seul di non interferire con le attività navali del proprio paese. Per questo la Corea del Nord è stata definita come un paese che mette a repentaglio la pace mondiale.
In questo clima di tensione, il 24 maggio 2010 si è verificato un controverso incidente nelle acque che circondano la penisola coreana: una corvetta appartenente alla flotta militare nel sud è stata affondata al largo dell'isola di Baengnyeong, in una zona contesa e da diversi anni teatro di mutue provocazioni. Accusata dalla Corea del Sud e dagli USA di essere responsabile dell'affondamento, la Corea del Nord ha negato il proprio coinvolgimento, offrendosi di formare una commissione d'inchiesta con rappresentanti di USA, Cina, delle due Coree, e della Russia. Le indagini sono invece state condotte autonomamente da Corea del Sud e USA.
Difesa [modifica]


== La costituzione: La Carta de Logu ==
Per approfondire, vedi la voce Forze armate della Nord Corea.
[[File:Tipico_di_mores.JPG|280px|right|thumb|Il Presidente della Regione Sarda si appresta ad andare a dichiarare guerra all'[[Italia]]<ref>Traduzione per i non avvezzi: [[Leccapiedi|leccarne]] le [[Culo|terga]], salvo poi sbattere i piedi in segno di protesta</ref> cavalcando il suo asino anfibio.]]
La difesa è affidata all'Armata Popolare di Corea, che si divide in cinque branche: l'esercito di terra, la marina militare, l'aeronautica, le forze missilistiche strategiche e le Forze per Operazioni Speciali.
Le forze armate contano più di un milione di uomini in servizio e più di quattro milioni di riserva. Attualmente è lo stato più militarizzato del mondo.
Esercito [modifica]
Kim Jong-il ricopriva la carica di Comandante Supremo dell'Esercito del Popolo Coreano e di Presidente della Commissione di Difesa Nazionale della Corea del Nord. L'"Esercito del Popolo Coreano" è il nome dell'insieme del personale armato militare della Corea del Nord. L'esercito si suddivide in quattro rami: le Forze di Terra, la Marina, l'Aeronautica e le Forze di Sicurezza civili.
In base al dipartimento di stato statunitense, con il 20% degli uomini con età compresa tra 17 e 54 anni nelle forze armate regolari [30], la Corea del Nord ha la più elevata percentuale di personale militare in rapporto alla popolazione rispetto a ogni altra nazione del mondo, con circa 40 soldati arruolati ogni 1000 cittadini[31]. La strategia militare consiste nell'inserimento di agenti e sabotaggio dietro le linee nemiche in tempo di guerra[30] e la maggior parte delle forze armate sono dispiegate attorno alla zona demilitarizzata coreana.
Il costo del mantenimento delle forze armate e della loro dotazione strumentale e logistica è uno dei capitoli più onerosi del bilancio economico del paese, sia per i costi diretti, sia per la conseguente alienazione di risorse umane dalla produzione di beni e servizi.
Programma nucleare [modifica]
Il 9 ottobre 2006 la Corea del Nord condusse il suo primo test nucleare[32], diventando il nono paese al mondo a disporre della bomba atomica. L'esplosione fu più piccola del previsto e alcuni esperti statunitensi suggerirono la possibilità che il test fosse fallito oppure che si fosse verificata una fissione nucleare parziale[33]. La Corea del Nord aveva precedentemente affermato la produzione di armi nucleari e in base all'intelligence statunitense e a ufficiali militari, il paese ha prodotto o ha la capacità di produrre fino a sei o sette dispositivi nucleari[34].
Il 17 marzo 2007 la Corea del Nord affermò nei negoziati internazionali che avrebbe iniziato i preparativi per la disattivazione del sito nucleare principale. Questo spegnimento venne confermato successivamente il 14 luglio 2007 dagli ispettori dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica che osservarono la fase di spegnimento iniziale del reattore nucleare di Yongbyon della potenza di 5 MW, anche se non era presente nessuna tabella di marcia ufficiale. In cambio, la nazione nord-coreana ottenne 50 000 tonnellate di petrolio dalla Corea del Sud. Una volta spento in modo permanente il piccolo reattore, la nazione riceverà l'equivalente di 950 000 tonnellate di petrolio. A seguito dei progressi nei negoziati nel settembre 2007, mirati all'accelerazione del termine del programma nucleare nord coreano, la Corea del Nord avrebbe "disabilitato parte delle sue strutture nucleari" per la fine del 2007, in base alle dichiarazioni dell'assistente al segretario di stato Statunitense.
Il 27 giugno 2008 venne disabilitata una torre di raffreddamento ad acqua nel sito nucleare di Yongbyon[35]. È stato riferito che senza di essa non è possibile creare plutonio[35], anche se The New York Times riferì che "la torre è una struttura tecnicamente insignificante, [ed è] relativamente facile da ricostruire" [36]. Questo evento venne salutato come un segno che la Corea del Nord vuole concretamente terminare il proprio programma nucleare[37].
Il 17 gennaio 2009 è stata riportata la notizia che la Corea del Nord avrebbe trasformato in armi circa 30 kg di plutonio, prodotto precedentemente dal reattore[38].
Il 25 maggio 2009 la Corea del Nord ha effettuato un secondo test nucleare sotterraneo. L'esplosione, confermata ufficialmente dal Governo di Pyongyang, è stata anche rilevata dai sismografi di Corea del Sud e Stati Uniti come un sisma di 4,5 gradi di magnitudo, e dovrebbe corrispondere a una potenza tra i 10 e i 20 chilotoni.
Economia [modifica]


La Sardigna è una repubblica anarchica retta momentaneamente da un [[Silvio Berlusconi|sultano nano continentale]], essendo più basso (con relative [[scarpe]] rinforzate) di almeno 50 cm di ogni sardo di piccole dimensioni.


In epoca giudicale, grazie all'opera di Mariano IV e della figlia Eleonora D'Arborea, la Sardegna ebbe ''Sa Carta de Logu'', la prima costituzione scritta. Contemporaneamente, in [[Padania]] impararono come farsi il nodo alle scarpe, in [[Svizzera]] ad emettere assegni in vuoto e a [[Napoli]] a rubare entrambi.


Quasi fino all'epoca moderna, che in Sardegna inizia nel [[1970]] (anno dello scudetto del [[Cagliari]]), vigeva il ''Diritto Consuetudinario Barbaricino'', noto anche come ''Codice della Vendetta''. Il primo articolo recita più o meno cosi: "La Sardegna è un sultanato fondato sul pecorino, e chi prova a rubarlo lo ''muoio'' di colpi, ma prima te lo faccio mangiare e uscire dalle orecchie" (In sardo: "''Sa Sardigna est unu sultanàdu fondàu in sùpra de su berbechìnu, e si ddu tòccas ti bòcciu a cròpos, ma innàntis ti ddu fàtzu pappàre e bessìre de is orìgas''"). L'articolo 25 elogia lo [[sport]] maschile più praticato sull'isola: "In periodo di carestia, ogni [[pecora|quadrupede da pascolo]] è galleria" (in sardo: "''Pròstegha!''").
Immagine della penisola coreana di notte, in base alle osservazioni del programma satellitare "Defense Meteorological Satellite Program". La diversità nei livelli di illuminazione è una indicazione delle differenze nello sviluppo economico tra il Nord e il Sud[39][40]


L'Art. 26 recita: "Lo sport più amato rimane comunque ''sa Murra'', dove chi vince può portarsi a casa: mucche, pecore, formaggio, soldi, viaggi, pure la moglie del [[sindaco]] e quella del [[prete]]." Dato che in Sardegna i preti hanno almeno 3 mogli.


Attenzione: in sardo la parola "costituzione" e la parola "[[prostituzione]]" sono sinonimi; entrambi i concetti (in fondo diversi solo in parte) vengono espressi col termine "''Sazarrazzaza''" o "''Coddàre''". Il plurale è però differente: "''Pirgu''" significa "costituzioni", "''Xarrhagoberriga murellazu''" è invece l'esatta traduzione dell'italiano "prostituzioni". "''Sarragozoso''" (plurale "''Scarrigara''") è infine l'atto di prostituirsi nel rispetto delle leggi della costituzione.
Pyongyang sorge sul fiume Taedong
La politica isolazionista del governo e l'embargo dei paesi occidentali hanno ristretto notevolmente il commercio internazionale, bloccando un potenziale significativo di crescita economica. Tuttavia, per la sua posizione strategica nell'Asia orientale che collega le quattro maggiori economie e avendo una forza lavoro giovane e a basso costo, l'economia nord coreana potrebbe crescere fino al 6-7% annuo, con i giusti incentivi e riforme[41].
Fino al 1998 le Nazioni Unite hanno pubblicato l'indice di sviluppo umano (Human development Index - HDI) e il pil pro capite per la Corea del Nord: gli indici calcolati erano pari a 0,766 (75º posto mondiale) per lo sviluppo umano e un PIL pro capite di 4 058 $[42].
Il settore dominante nell'economia nord coreana è l'industria (43,1%), seguita dai servizi (33,6%) e l'agricoltura (23,6%)[43]. Le industrie principali comprendono equipaggiamenti militari, costruzione di macchinari, energia elettrica, chimica, industria estrattiva, metallurgia, tessile, alimentare e turismo.
La Corea del Nord è attualmente uno dei primi dieci produttori al mondo di frutta fresca[44] e il 15º maggiore produttore di mele. Possiede risorse naturali considerevoli, con la 22ª riserva mondiale di carbone. È il 15º produttore mondiale di fluorite e il 12º produttore di rame in Asia. Altre risorse naturali sono: sale, piombo, tungsteno, grafite, magnesite, oro, pirite e risorse idroelettriche[45].
Commercio [modifica]


== Lingua sarda ==
Il sardo è possibile.
Ecco un estratto del corso: "''Parla sardo in 35 petosecondi! Pronti? Via!''"


Dialoghi in [[Lingua sarda|sardu]]:
Regione industriale di Kaesŏng, il centro dell'industria leggera del paese
* ''Bainnoromàla™'' = Termine di utilizzo frequente e quotidiano il cui significato non è ancora noto ai filologi del Sultanato e mondiale
La Cina e la Corea del Sud restano i maggiori contribuenti di aiuti alimentari alla Corea del Nord[46], e nel 2005 hanno assieme fornito 1 milione di tonnellate di alimenti[47]. Inoltre, è stato riferito che la Cina fornisce dall'80% al 90% delle importazioni nord coreane di petrolio a "prezzi amichevoli", che sono decisamente inferiori al prezzo mondiale del mercato[48].
* ''minch'e àinu chi ti còddit'' = Simpatico complimento da rivolgere a donne e bambini
Il 19 settembre 2005 alla Corea del Nord vennero promessi aiuti per il carburante e altri incentivi non alimentari dalla Corea del Sud, dal Giappone, dagli Stati Uniti, dalla Russia e dalla Cina in cambio dell'abbandono del programma nucleare e la firma del Trattato di non proliferazione nucleare. Il cibo in cambio dell'abbandono di programmi militari è sempre stato storicamente evitato dagli Stati Uniti per non "utilizzare il cibo come un'arma"[49].
* ''Malaìttu su nàschiu'' = Simpatico augurio rivolto dalle vecchiette (''tzieddas'') ai ragazzi e alle loro future generazioni
Esiste peraltro il dubbio che la minaccia da parte della Corea del Nord di una ripresa o l'intrapresa di una azione aggressiva militare verso il Sud, sia praticata strumentalmente, allo scopo di prometterne poi l'abbandono in cambio di aiuti o per contrattare condizioni di favore.
* ''Li àndes in malissiòne'' = "Arrivederla e grazie!"
Per contro gli aiuti umanitari provenienti di paesi confinanti sono stati a volte bloccati temporaneamente per costringere la Corea del Nord a riprendere trattative che aveva boicottato[50]. Si sono verificate anche sospensioni degli aiuti a causa di "furti" ripetuti di locomotive, che erano impiegate dalla Cina per inviare convogli di aiuti alimentari.[51].
* ''Apat issa calanca 'e s'òcru'' = "Ha una cacchetta nell'occhio"
* ''Allùmati in fògu'' = "Oggi fa caldo"
* ''Su santu chi ti at fàtta''= "Accipicchia!"
* ''Mìnca mìa a tùi'' = "Volevo esprimere i miei più sentiti complimenti per quanto sei carina!"
* ''Chìe est custu casticàdu?'' = "È proprio un bravo ragazzo vero?"
* ''Chi ti càlit una gutta a conca'' = "Buona passeggiata, ma stai attento agli sforzi eccessivi infatuanti"
* ''Su cunn'è tzìa tua bagassa'' = "Gli attributi sessuali di tua zia non mi sono nuovi"
* ''Bài e fai-tì coddài!'' = "Temo che sopraggiungerà un'acquazzone!"
* ''Agassarrapatazzorre tufferrittu?'' = "Come stai?"
* ''Ti bòllu stìcchiri sa mìnca a panéri'' = "Mi piacerebbe aiutarti in qualche modo"
* ''Gersunnassimu, uculele'' = "Abbastanza bene, ma mi è scappata la pecora dal recinto [[ieri]] mattina, intorno alle nove e mezza"
* ''Gusurreri eppirru?'' = "Me ne puoi dare una del tuo gregge?"
* ''Derrupagu essuttinu barritu seadas, lossogusu arrapparru angioneddu!'' = "...[[No]]"
* ''L'à che c'ho 34 anni! Ma appodisfai! Tue ses una callòna...'' = "Hey bellezza, posso provare a convincerti della mia avvenenza?"
* ''Ma mìnch'e cuàddu ti còddit!'' = "Non apprezzo particolarmente il tuo comportamento..."
* ''Ti béggani cèggu e và chi la chichìna'' = "Stammi bene"
* ''Sa bagàssa chi ti at criàdu'' = "Tua madre è ben conosciuta"
* ''Ancu ti fàles che-i s'appara'' = "Si, sono d'accordo anche io"
* ''Bài a cagai'' = "No, Grazie"
* ''Chi ti pìghit sa giustìtzia e chi ti strécchit unu trattòri'' = "Buona fortuna!"
* ''Mìnca mìa a tùi!'' = "Complimenti!"
* ''Sèo assùttu comènte sa morte!'' = "Ho la gola secca"
* ''Est prus manna sa minca mia!'' = "Si sta davvero scomodi su questa sedia!"
* ''Pittìccu su tronch'e 'udda!'' = "Molto raffinata quella signorina!"
* ''Male chi ti nde fàlet su diàulu'' = "Ti meriti tutta la mia stima"
* ''A manos a fromma de catzu e a malighìnzu a culu'' = "Ti vedo in forma!"
* ''Babbudòiu'' = Parola ancestrale non ancora decifrata in tutta la sua interezza. Eminenti scienziati credono abbia a che fare con il lardo di bue.
* ''Su cunnu'è chi ti nde at bogàu'' = "Mi fa piacere scambiare parole carine con te! "
* ''Minca mia da còddit!'' = "Piacere, vorrei conoscerti."
* ''Apo una piscìtta dae inòghe a Sosso'' = "Mi piacerebbe andare al mare domani"


== Sardi ==
[[File:Pecora gonfiabile.jpg|right|thumb|230px|Ecco il primo ''giocattolo'' gonfiabile per il precoce bimbo sardo. Coerentemente con la tipica incoerenza isolana, si chiama "Molly", ma duri li vuole!]]
In passato la Sardegna era abitata da giganti che dopo un enorme cataclisma sparirono. L'isola fu invasa da piccoli africani che in seguito vennero chiamati sardi. La discendenza <del>dalle scimm</del> dagli africani è evidente dalle numerose analogie presenti tra la cultura sarda e africana: un'abitudine comune a questi due popoli è maltrattare le donne, una grande differenza è la costruzione di edifici semi-conici chiamati ''nuraghes'', usati per dormirci dentro e trombare tutti insieme per una maggiore coesione e unità.


Gli esemplari femmine sono solite praticare il mestiere più antico dell'isola, particolarmente gradito agli italiani: la [[velina]].
Wŏnsan è un'importante città portuale e base navale nella regione sudorientale
Nel luglio 2002 la Corea del Nord iniziò a sperimentare il capitalismo nella regione industriale di Kaesŏng[52]. Un piccolo numero di altre aree furono indicate come regioni ad amministrazione speciale, tra cui la regione di SinÅ­iju lungo il confine con la Cina. La Cina e la Corea del Sud sono i principali partner commerciali, con gli scambi con la Cina che sono incrementati del 15% e hanno raggiunto il valore di 1,6 miliardi di dollari nel 2005 e quelli con la Corea del Sud incrementati del 50% con un valore di oltre 1 miliardo nel 2005[49]. È stato riferito che il numero di telefoni cellulari a Pyongyang è cresciuta da 3 000 nel 2002 a circa 20 000 nel 2004[53]. Nel giugno del 2004 tuttavia vennero nuovamente proibiti i telefoni cellulari[54]. Dalle regioni sperimentali si stanno gradualmente diffondendo alcuni elementi capitalistici, tra cui alcuni cartelloni pubblicitari lungo alcune autostrade. Recentemente dei visitatori hanno riferito che sono in aumento il numero di mercati dei contadini a Kaesŏng, a Pyongyang e lungo il confine con la Cina, scavalcando il sistema di razionamento del cibo.
In un evento chiamato "Incidente di Pong Su", avvenuto nel 2003, una nave cargo nord coreana che tentava di contrabbandare eroina in Australia venne confiscata dalle autorità australiane. Questo fatto rafforzò i sospetti dell'Australia e degli Stati Uniti che Pyongyang stava partecipando al contrabbando internazionale di droga. Il governo nord coreano negò qualunque coinvolgimento[55].
Trasporti [modifica]


I sardi tendono a migrare in tutta Italia, difatti al giorno d'oggi si contano circa un milione di sardi in Sardegna (senza contare i 6 milioni di pecore), e 6 miliardi di sardi nella penisola.


I sardi emigranti, detti comunemente [[biddai]], vivono in vasti branchi. Hanno inventato il famoso detto "mogli, buoi, pecore, cibo, amici, poster da appendere in cameretta e fanatismo dei paesi tuoi"; guai a chi infrange questa semplice regola, pena l'ingurgito forzato di polenta veneta poiché si dice che sia un potente veleno per i sardi. Agli abitanti dell'isola piace mangiare un particolare formaggio fatto con i vermi, mangiato con il pane di Cherchi; a volte il formaggio viene frullato insieme ai vermi per farne una crema: questa squisita ''delicatesse'' è in realtà un antico afrodisiaco, esportato nel resto del [[mondo]] facendo credere ai buongustai che si tratti di una prelibatezza unica, anche se in effetti ''su Succu'', una specialità tipica del campidanese, ha poco a che fare con quegli intrugli anoressici tanto cari ai torinesi.
Metropolitana di Pyongyang


La cucina sarda, come del resto quasi tutto ciò che riguarda la Sardegna, è accogliente e raffinata, senza contare su [[casu marzu]] (per tutti coloro che non sono sardi: [[formaggio marcio]]).


Tram a Pyongyang
Nei centri urbani è presente un misto di filobus e tram. Le prime flotte di questi mezzi provenivano dall'Europa e dalla Cina, ma l'embargo commerciale ha costretto il paese a costruire i veicoli. Le "Ferrovie della Repubblica Democratica del Popolo della Corea" (Choson Cul Minzuzui Inmingonghoagug) rappresentano l'unico operatore ferroviario della nazione, con una rete di 5 200 km di binari, di cui 4 500 con scartamento standard[56]. Esiste una piccola rete ferroviaria con scartamento ridotto nella penisola di Haeju[56]. La flotta di treni è costituita sia da locomotive elettriche che a vapore. L'unica casa automobilistica locale è la Pyeonghwa Motors. Alcune locomotive dell'Impero Giapponese, degli Stati Uniti ed europee restano ancora in uso.


I sardi si chiamano tutti per nome. Ad esempio:
{{Colonne|col=3|
*Alvisi
*Antiogu
*Antoniccu
*Arcanzelu
*Bachiseddu
*Bainzu
*Balloeddu
*Billia
*Bissenti
*Bobore
*Bona
*Bustianu
*Ciccittu
*Diddu
*Effisi
*Fratzischinu
*Furicca
*Gavvino
*Giaime
*Gonarieddu
*I(Gnazino)
*I('Ttatinanta) (nome universale)
*Iaccheddu
*Juanniccu
*Lilliccu
*Madeddu
*Micchelli
*Ninna
*Paolleddu
*Quccureddu
*Ramondiccu
*Sarbadori (altrimenti detto Buiccu o Boiccu)
*Srabadoriccu (vedi sopra)
*Tittina
*Tottori
*Xittazzizzeddu
*Zizzu
*Qualsiasi nome italiano seguito dal suffisso -eddu o -inu, stando bene attenti a raddoppiare le giuste consonanti (es: Riccardo⇒Riccardeddu, Giovanni⇒Giov'''v'''anninu)
*Franco
}}


Ilyushin Il-76, Tu-204, Ilyushin Il-62 e Tu-154 della compagnia aerea Air Koryo all'Aeroporto internazionale Sunan
Il trasporto sull'acqua nei fiumi principali e lungo le coste gioca un ruolo crescente nel traffico merci e passeggeri. Tranne i fiumi Yalu e Taedong, la maggior parte dei fiumi, che raggiungono i 2253 km sono navigabili solo da piccole barche. Il traffico costiero è maggiore nella regione orientale, dove le acque più profonde permettono di impiegare vascelli più grandi. I porti maggiori sono Namp'o sulla costa occidentale e Rajin, Chongjin, Wŏnsan e Hamhŭng sulla costa orientale. La capacità di carico della nazione negli anni novanta era stimata in 35 milioni di tonnellate annue. All'inizio degli anni novanta la Corea del Nord possedeva una flotta mercantile di 68 navi che raggiungevano le 468 801 tonnellate, tra cui 58 navi cargo e due petroliere. C'è un continuo investimento nell'aggiornamento e nell'espansione delle strutture portuali, sviluppando i trasporti (particolarmente nel fiume Taedong) e aumentando la quota di trasporti internazionali.
Le connessioni aeree internazionali con la Corea del Nord sono limitate. Esistono voli regolari dall'Aeroporto internazionale Sunan, che si trova a 24 km a nord da Pyongyang, verso Mosca, Chabarovsk, Pechino, Macao, Vladivostok, Bangkok, Shenyang, Shenzhen e voli charter verso Tokyo e verso le nazioni dell'Europa dell'est, del Medio Oriente e dell'Africa. Nel 1990 è stato firmato un accordo per iniziare un servizio tra Pyongyang e Tokyo. I voli interni collegano Pyongyang, Hamhŭng, Wŏnsan e Chongjin. Tutti i voli civili operati dalla Air Koryo sono effettuati dalla sua flotta di 34 aerei (nel 2008), che vennero acquistati dall'Unione Sovietica e poi dalla Russia. Dal 1976 al 1978, quattro aerei Tu-154 vennero aggiunti alla piccola flotta di An-24 e successivamente vennero aggiunti due Ilyushin Il-62 a lungo raggio, tre Ilyushin Il-76 e due Tupolev Tu-204 a lungo raggio acquistati nel 2008.


Altri modi in cui si chiamano i Sardi:
*Oh! + (spesso) vari aggettivi come: callòni, fill'e bagàssa, cunn' 'e mamma tua, soggèttu, maùrru, gabìllu, malipigàu, piciochèddu etc.
*Cùstu (vedi sopra)
*Bellixèddu
*Tùi
*Su fìllu de ''Nomedelpadre e/o madre''
*Piciòcu
*Pitzìnnu
*Conch' 'e càtzu, conch' 'e mìnca, conch' 'e cibùdda, conchèddu (a cui si è soliti rispondere con: "Con che [[coraggio]]!")


==Umorismo sardo==
La regione turistica KÅ­mgangsan è popolare presso i turisti Nord Coreani


{{cit|Chi ha orecchie per udire, [[figa|udda]].|[[Biddaio|Umorista sardo]] su umorismo sardo.}}


{{cit|Chi la fa, la spesa.|[[Biddaio|Umorista sardo]] sul supermercato.}}
Suddivisioni amministrative di primo grado nella Corea del Nord
Turismo [modifica]
Il turismo nella Corea del Nord è gestito dall'organizzazione del turismo dello stato (Ryohaengsa). Ogni gruppo di viaggiatori, come ogni turista/visitatore individuale, è permanentemente accompagnato da una o due "guide" che generalmente parlano la lingua madre del turista. Mentre il turismo è cresciuto negli ultimi anni, i turisti provenienti dai paesi occidentali sono pochi. La maggioranza dei turisti provengono da Cina e Giappone. Dall'Italia è necessario un visto ed è impossibile entrare dalla Corea del Sud[57]. Nella regione delle montagne KÅ­mgangsan, l'azienda Hyundai stabilisce e opera una speciale area turistica. Per questo motivo è stata istituita una regione ad amministrazione speciale.
Media [modifica]


{{cit|Lo sterzo è bello quando gira poco.|[[Biddaio|Umorista sardo]] in auto.}}
I media nord coreani sono tra quelli più strettamente controllati al mondo. Di conseguenza, l'informazione è sotto il rigido controllo sia all'interno che dall'esterno del paese. La costituzione indica la libertà di parola e di stampa, tuttavia il governo in pratica proibisce l'esercizio di questi diritti. Nel suo rapporto del 2008, l'organizzazione Reporter Senza Frontiere ha classificato i media nella Corea del Nord al 172º posto su 173 paesi, solo leggermente migliori dei media nell'Eritrea[58].
Sono permesse solo le notizie favorevoli al governo, mentre quelle che riguardano problemi economici e politici, oppure critiche al regime non sono permesse[59]. I media mantengono il culto della personalità di Kim il-Sung e Kim Jong-il.
Demografia [modifica]




L''''umorismo sardo''' è una potente arma di distruzione di massa ideata ed elaborata nelle più svariate bettole (''tzilleris''/barracche) del Sultanato di Sardegna.


===Storia===
Crescita demografica della Corea del Nord dal 1961 al 2003
La popolazione della Corea del Nord è di 22.224.195 abitanti. L'isolazionismo del governo non permette di stabilire la veridicità sulle carestie e la malnutrizione che, secondo i media esteri, affliggerebbero la nazione dagli anni Novanta. La popolazione dello Stato è una delle più omogenee del mondo sotto il profilo linguistico ed etnico con solo piccole minoranze provenienti dalla Cina e dal Giappone. Gli altri residenti non coreani, per la maggior parte, lo sono solo temporaneamente, tra questi troviamo russi, cinesi e vietnamiti.
Lingua [modifica]
La Corea del Nord condivide la lingua coreana con la Corea del Sud. Esistono differenze dialettali all'interno delle due Coree, ma i confini tra il Nord e il Sud non rappresentano una separazione linguistica. Mentre è prevalente al Sud, l'adozione dei termini moderni da lingue estere è stata limitata nella Corea del Nord. I caratteri cinesi Hanja non sono più utilizzati, anche se occasionalmente usati nella Corea del Sud. Entrambe le Coree condividono il sistema fonetico di scrittura chiamato Chosongul al Nord e Hangŭl al Sud. La romanizzazione ufficiale differisce nei due stati, dove al nord viene utilizzato un sistema McCune-Reischauer leggermente modificato, mentre al sud viene impiegata la latinizzazione riveduta della lingua coreana.
Religione [modifica]


I Sardi da sempre son stati abituati a vedersi piombare continuamente in casa [[straniero|stranieri]]<ref>Compresi i [[Italia|continentali]]: sì, ancora oggi, dopo 288 anni dall'inizio del governo dei [[Savoia]], molti sardi vi vedono come stranieri! E a fora dae domo nostra, in presse!</ref> e non sempre (anzi quasi mai) [[turista|turisti]], gente che voleva solo spadroneggiare sull'isola e non capiva un [[cazzo]] di come trattare con quegli introversi abitanti di quelle introverse [[nuraghe|torri]] situate sull'introversa sommità di quelle introverse montagne, limitandosi così in cose innocenti come tassarli, deportarli o schiavizzarli. Furono i Sardi stessi, tra un'[[birra|Ichnusa]] evaporata e un bicchierino di [[mirto]], a cominciare ad abituarsi a trattare con gli invasori, ma a modo loro, facendo i finti tonti probabilmente per trarne qualche vantaggio, ''[[latino|in primis]]'' quello di non farsi fottere fingendo di farsi fottere e di tacere fingendo di dire. Così nacque il fenomeno del '''sardomutismo''' (detto anche ''sindrome da omissis cossighiano'' o "morbo dell'ittegherre"); invece, le origini del celebre '''riso sardonico''' (quello che fanno i Sardi, quando [[tu]], turista, fai qualche pirlata che giustifichi con "ma tanto sono in vacanza!") vanno cercate in una caratteristica [[erba]] tipica dell'Isola che teneva gli abitanti sempre [[drogato|sorridenti]] da mattino a sera.


===Caratteristiche===


L'umorismo sardo si basa su quattro componenenti fondamentali e già per loro natura intrinseca particolarmente distruttive: il '''[[sarcasmo barbaricino]]''', la '''[[cionfra sassarese]]''', la '''[[maldicenza algherese]]''' e la '''[[strafottenza cagliaritana]]'''. Esistono poi, componentistiche minori come il '''fatalismo sulcitano''' o il '''cold humour gallurese''', ma senza le prime quattro si ha al massimo una pessima contraffazione.<br />
Un gruppo di persone porgono i propri ossequi alla statua del "Presidente Eterno" Kim Il-sung
Come le armi pericolose, lo humour sardo va trattato con la massima cautela: se lasciato nelle mani di [[bimbominkia|ragazzotti di 14/15 anni]] che cominciano a farsi una vita mondana, diventa una cosa più triste degli articoli aperti dai [[n00b]] sulla [[Nonciclopedia|Nonci]]; se, invece usato con perizia, può diventare qualcosa giusto meno micidiale del campo di [[Birkenau]]: infatti, [[George W. Bush|Giuorgino]] e l'[[ONU]] coalizzati, dichiararono l'umorismo sardo ''[[arma di distruzione di massa]]'' ancor prima dell'[[11 settembre 2001]].
La Corea del Nord pratica e sostiene, secondo i dettami marxisti, l'ateismo di stato, sebbene la costituzione del 1998 sancisca la libertà di religione.[60] [61] Inoltre, Kim Il-sung e Kim Jong-il vengono riveriti in molti aspetti della vita pubblica con toni enfatici e mistici in un contesto di statolatria e culto della personalità. La Corea del Nord condivide con la Corea del Sud una forte eredità buddhista e confuciana che influenza notevolmente la cultura del paese,[62] oltre a una storia recente di movimenti cristiani e Chondogyo. Lo shintoismo è praticato da una piccola minoranza nel nord del paese. Lo Stato osteggia invece il protestantesimo, che viene visto strettamente connesso con gli Stati Uniti. Secondo la CIA le attività religiose sono manovrate dal governo allo scopo di creare l'illusione della libertà religiosa.[63] Pyongyang era il centro delle attività cristiane prima della guerra di Corea, ma al giorno d'oggi vi permangono solo due chiese dirette dallo Stato, che lasciano dubbiosi gli osservatori internazionali sulla libertà di culto. Secondo la classifica dell'organizzazione missionaria Open Doors, la Corea del Nord è attualmente il paese con la più forte persecuzione nei confronti dei cristiani del mondo[64].
Istruzione [modifica]


===Maestri di Umorismo sardo===


Son davvero pochi quelli che hanno saputo sintetizzare tutte queste componenti; nei casi singoli possiamo citare Eroi della ''Resistentzia Sarda contra su Colunialismu Italianu'' come [[Graziano Mesina]] (sarcasmo barbaricino), [[Gavino Sale]] (sarcasmo barbaricino + un po' di cionfra sassarese) o [[Renato Soru]] (strafottenza cagliaritana); ma il vero campione è lui, [[Francesco Cossiga|Zizzu Franzischeddu]], che partendo dagli elementi di base del sarcasmo e della cionfra, ha saputo unire, principalmente dal '76 in poi, anche la maldicenza (celata) e la strafottenza.<br />
Fallimento totale, invece, con [[Pino La Lavatrice|Pino e gli Anticorpi]]: nonostante siano grandi, grossi & vaccinati, la loro cionfra è particolarmente [[n00b]].


== Imperatori della Sardegna ==
Una bambina in una scuola a Mangyongdae.
[[File:Veltroni uomo invisibile.jpg|right|thumb|200px|[[Veltroni]] in compagnia del fu imperatore di Sardegna, il sedicente [[Ugo Cappellacci]].]]
L'istruzione è pubblica e gratuita fino al livello universitario ed è obbligatoria fino al livello secondario. L'istruzione obbligatoria dura undici anni e comprende un anno di pre-scuola, quattro anni di scuola primaria e sei anni di scuola secondaria. I curricula scolastici sono costituiti da materie di soggetto sia accademico che politico.
[[File:pecora a miss italia.jpg|right|thumb|200px|La reginetta dell'edizione [[1991]] di [[Miss Italia]].]]
Le scuole primarie sono note come scuole del popolo e i bambini che la seguono hanno età comprese tra i sei e i nove anni. Essi sono iscritti successivamente sia in una scuola secondaria regolare oppure in una scuola secondaria speciale, in base alle loro abilità. Entrano alla scuola secondaria quando compiono dieci anni e la terminano all'età di sedici anni.
A partire dall'[[anno]] 1899 d.TG. (dopo [[Topo Gigio]]) la Sardegna diventa un Impero. Negli anni si sono susseguiti diversi Imperatori della Sardegna, il cui operato è costantemente vigilato da [[Nico Bortis]]. Tra i più importanti notiamo:
L'educazione superiore non è obbligatoria. L'istruzione superiore accademica comprende università, scuole professionali e scuole tecniche. Esiste anche un'istruzione superiore per la continuazione degli studi, che comprende master e dottorati. Esistono diverse università, tra cui la più famosa è l'Università "Kim Il-sung".
La Corea del Nord è uno degli stati con il più elevato tasso di alfabetizzazione del mondo, con una percentuale del 99%.[15]
Sanità [modifica]


#[[Gesù]] (1899-1923)
La sanità e le terapie sono gratuite. La Corea del Nord spende il 3% del proprio PIL nella sanità. Il sistema sanitario è in rapido declino dagli anni novanta a causa dell'embargo statunitense, del crollo del blocco socialista nell'est europeo, e dei conseguenti problemi economici e di approvvigionamento. La maggior parte degli ospedali e delle cliniche sono carenti di medicinali ed equipaggiamenti essenziali, oltre ad acqua corrente ed elettricità[65].
#[[Patagghiu]] (1923-1960)
Quasi il 100% della popolazione ha accesso all'acqua e ai servizi igienici, ma l'acqua non è completamente potabile. Diverse malattie infettive come la tubercolosi, la malaria e l'epatite B sono endemiche in tutto il paese[66].
#[[Zizzu Cazzozzu]](1960-1963)
In base alle stime del 2008, la Corea del Nord è al 143º posto come aspettativa di vita, con una vita media di 69,2 anni alla nascita. È presente un tasso di mortalità di 7,29 morti per 1000 persone[67].
#[[Gigi Riva]] (1963-1985)
Cultura [modifica]
#[[Francesco Cossiga II]] (1985-1992)
#[[Lulù Oliveira]] (1992-1994)
#[[Lo Zio Nico]] (1994-1997)
#Yacht di [[Flavio Briatore]] (1997-2000)
#[[Gianfranco Zola]] (2000-2004)
#[[Elisabetta Canalis]], [[Giorgia Palmas]] e [[Melissa Satta]] (i cosidetti anni del direttorio delle gnocche) (2004-2006)
#[[Tziu Lai]] da [[TCS]] (i cosiddetti anni della zona franca) (2006-2007)
#[[Pino La Lavatrice]] (2007-2008)
#[[Marco Carta]] e [[Pago]] (uccisi a testate dopo aver tenuto un concerto) (2008-2008)
#In questo periodo di transizione il sultanato è retto dal capo dell'[[Anonima sequestri]] e da [[tzia Mundedda]].
#[[Benito Urgu]] (mandato in esilio verso il [[Triangolo delle Bermuda]] e tutt'ora disperso dopo il colpo di stato effettuato da Mommotti col fedele aiuto delle popolazioni locali) (2008-2008)
#[[Mommotti]] (2008-2009)
#[[Nico]] (2009-2011)
#[[Ugo Cappellacci]] (2011-2013)
#[[Salmo (rapper)|Salmo]] (2013-?)


== Città ==


<!-- MINCA MIA A SORRI TUA! NON AGGIUNGERE ALTRI PAESELLI SFIGATI ALL'ELENCO! SOLO CAPOLUOGHI DI PROVINCIA O CITTÀ SERIAMENTE IMPORTANTI! AS CUMPRENDIU? -->
*[[Cagliari]] detta "Casteddu". Capitale del sultanato maureddino e detentrice del potere di vita e di morte sulle città del nord (inteso come nord [[Africa]]).
*[[Sassari]] o Repubblica Sassarina, il cui fondatore inventò la forca, ma venne impiccato immediatamente dal figlio.
*[[Olbia]]. Città che puzza di [[Cozza|cozze]]. Capitale sarda dei [[Truzzo sardo|truzzi majè]].
*[[Alghero]]. Capitale [[Catalogna|catalana]] d'oltremare di [[Riccio di mare|bogamaris]] e [[Classificazione delle donne#La cozza|cozze]] [[Puttana|a buon mercato]].
*[[Quartu S.Elena]] (conosciuta anche come "Pappacagna"), detta "il regno di Pago". Nota per il piatto tradizionale: il cane arrosto.
*[[Oristano]] detta "Sartiglia".
*[[Porto Cervo]] dominata da Sua Santità, l'altissimo [[Flavio Briatore]].
*[[Nuoro]]. Città delle testate sacre o Nùùùùùoro (la ù ha l'accento, altrimenti s'incazzano).
*[[Carbonia]], in sardo "Cràbonia", ossia "Capronia" se tradotto letteralmente. Sono note le miniere di [[Sassu Strittu]], frazione di Carbonia, dove [[Fantozzi]] rischiò di finire come punizione per essere arrivato ultimo alla gara di atletica leggera. È stata fondata da [[Mussolini]] ed è la città più [[Comunismo|comunista]] di tutta la Sardegna.


<!-- MINCA MIA A SORRI TUA! NON AGGIUNGERE ALTRI PAESELLI SFIGATI ALL'ELENCO! SOLO CAPOLUOGHI DI PROVINCIA O CITTÀ SERIAMENTE IMPORTANTI! AS CUMPRENDIU? -->
Biblioteca elettronica dell'Università Kimchaek a Pyongyang.


== Sondaggio: la Sardegna è a sud? ==
Le recenti dichiarazioni di [[Bossi]] sul fatto che la Sardegna non sia a [[Terronia|sud]] hanno sconvolto le menti di tutti gli italiani che, ancor prima di riportare alla mente qualche stentata nozione di [[geografia]], non erano a conoscenza dell'esistenza di quest'isola.


Noi di [[Nonciclopedia]], pertanto, abbiamo deciso di intervenire e fare chiarezza con un sondaggio.
Stadio Rungrado May Day
Esiste un vasto culto della personalità attorno a Kim Il-sung e Kim Jong-il e la maggior parte della letteratura, della musica popolare, del teatro e del cinema glorificano questi due leader.
Un evento popolare nella Corea del Nord sono i giochi di massa. Il Festival di Arirang, popolare esibizione dedicata ai giochi, si protrae per due mesi per sei notti alla settimana, con oltre 100 000 partecipanti. Dei presenti hanno riferito che rispetto al passato sono stati diminuiti i toni anti-occidentali. I giochi di massa comprendono performance di danza, ginnastica e coreografie che celebrano la storia della Corea del Nord e della rivoluzione del Partito dei Lavoratori. I giochi di massa sono tenuti a Pyongyang in vari luoghi.
La cultura è ufficialmente protetta dal governo. Sono stati costruiti diversi edifici dedicati alla cultura, come il Palazzo della Cultura del Popolo o il Gran Palazzo degli Studi del Popolo, entrambi a Pyongyang. Fuori dalla capitale esiste un teatro principale ad Hamhŭng e in ogni città esistono stadi e teatri.
La cultura coreana venne attaccata durante l'occupazione da parte del Giappone dal 1910 al 1945. Il Giappone rafforzò una politica di assimilazione culturale. I coreani furono costretti a imparare e parlare il giapponese, adottare il sistema di nomi giapponesi e la religione Shintoista. Venne proibito l'uso della lingua coreana nelle scuole e nei luoghi pubblici[68]. Inoltre, il Giappone alterò o distrusse vari monumenti coreani, tra cui il Palazzo di Gyeongbok e i documenti che ritraevano il Giappone in luce negativa vennero modificati.
Nel luglio 2004 il Complesso di tombe Goguryeo divenne il primo sito del paese a essere incluso nell'elenco dei siti Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Campi di prigionia [modifica]


La diatriba sulla possibilità che in Corea del Nord siano presenti campi di prigionia è da tempo tema di scontro soprattutto tra chi vede nel governo Nord-coreano uno degli ultimi baluardi del socialismo applicato che si contrappone all'Occidente "imperialista" e chi, invece, per opposta fazione, denuncia il fatto che tali società siano anzitutto regimi totalitari e repressivi delle libertà individuali. Il 3 maggio 2011 Amnesty international ha reso pubbliche le immagini satellitari ad alta definizione dei campi di prigionia presenti nella nazione. Per ricostruire cosa accade al loro interno, Amnesty International ha raccolto le testimonianze di prigionieri politici e ex guardiani riusciti a fuggire dal campo di Yodok (nel nord est).
Secondo tali testimoni, i detenuti sono costretti a lavorare in condizioni che rasentano la schiavitù e sono frequentemente sottoposti a torture e altri trattamenti crudeli, disumani e degradanti e nella maggior parte dei casi essi hanno assistito a esecuzioni pubbliche. Amnesty International ritiene che i campi siano in funzione dagli anni cinquanta e che solo 30 persone sono state rilasciate dalla Zona rivoluzionaria di Yodok. Secondo la testimonianza di Jeong Kyoungil, ex detenuto a Yodok tra il 2000 e il 2003, circa il 40 per cento dei detenuti nella Zona rivoluzionaria di Yodok è morto di malnutrizione tra il 1999 e il 2011. Inoltre secondo Amnesty international in tali strutture non verrebbero forniti capi di abbigliamento e i prigionieri soffrirebbero i rigori di inverni assai freddi, spesso svolgendo lavori manuali estenuanti e al tempo stesso privi di senso.[69]
Festività [modifica]


<poll>
In Corea del Nord non è presente alcuna festività religiosa, dato che il regime pratica l'ateismo di stato. A fianco del calendario gregoriano viene utilizzato il calendario Juche, introdotto nel 1997 e basato sulla data di nascita di Kim Il Sung (nato il 15 aprile 1912); il 2011 è stato quindi il 100º anno del calendario Juche.
Secondo te la Sardegna è a Nord?
Data Nome Nome in coreano Trascrizione fonetica Spiegazione
La Sardegna è diversamente a nord.
1º gennaio Capodanno 새해 saehae Festa che celebra l'apertura del nuovo anno
Cos'è la Sardegna?
16 febbraio Compleanno del "Caro Leader" Kim Jong-il 위대한 지도자 김정일의 생일 widaehan jidoja gimjeong-il ui saeng-il Compleanno del Supremo Leader della Corea del Nord, Kim Jong-il al potere dal 1994 al 2011
Cos'è il nord?
8 marzo Festa della donna 여성의 날 yeoseong-ui nal Festa della donna
La Sardegna non è né a nord né a sud. È al centro del mondo. Sardegna caput mundi.
15 aprile Compleanno del "Presidente Eterno" Kim Il-sung 영원한 대통령 김일성의 생일 yeong-wonhan daetonglyeong gim-ilseong ui saeng-il Compleanno del "Presidente Eterno" Kim Il-sung, già presidente a vita della Corea del Nord dal 1946 al 1994
Solo se impugni la cartina al contrario.
1º maggio Festa dei lavoratori 노동절 nodongjeol Festa dei lavoratori
Certo che è a nord, confina con la Francia!
15 agosto Festa della Liberazione 광복절 gwangbogjeol Dichiarazione di guerra dell'Unione Sovietica al Giappone nel 1945 e inizio della liberazione dai giapponesi
</poll>
9 settembre Festa dell'Indipendenza 독립 기념일 doglib ginyeom-il Nascita ufficiale della Corea del Nord in seguito all'armistizio dell'8 settembre 1953 che ha sancito la Divisione della Corea dopo la fine della Guerra di Corea

10 ottobre Festa del Partito del Lavoro di Corea 한국의 노동자들의 파티 축제 hangug-ui nodongjadeul-ui pati chugje Festa per celebrare la nascita del partito unico del Partito del Lavoro di Corea
==Note==
10 ottobre Giorno della Costituzione 헌법 기념일 heonbeob giny
<references/>

== Voci correlate ==
*[[Nonbooks:Sbarazzarsi della Sardegna]]
*[[Barbaricino]]
*[[Biddaio]]
*[[Grezzo]]
*[[Alghero]]
*[[Olbia]]
*[[Oristano]]
*[[Nuoro]]
*[[Cagliari]]
*[[Sassari]]

== Collegamenti esterni ==
*[[Eminem]] in realtà è sardo e si chiama Gonnario. Cliccare [http://www.youtube.com/watch?v=MbdPMkAwa6Y qui] per credere.
*[http://www.youtube.com/watch?v=Z_V-7qL68f8 L'Uomo Tigre] è sardo!
*Anche [http://www.youtube.com/watch?v=oxJWTv1xglA He-Man] !
*[[Paoletto su Scimpru]] impara [http://www.youtube.com/watch?v=MdZbpWXxBm0&mode=related&search= nuove cose].
*La vera natura di [[Rambo]] è [http://www.youtube.com/watch?v=esN7D-qV0h4&mode=related&search= qui] svelata.
*La congiura del digitale terrestre e le bombe all'uranio [http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080808063204AA8Jcr1 qui].

{{Regioni Italia}}
{{Sardegna}}

[[Categoria:Sardegna| ]]

[[la:Sardinia]]
[[nl:Sardinië]]
[[pt:Sardenha]]

Versione attuale delle 13:25, 7 giu 2023


Regno di Sardegna
(Bandiera) (Stemma)

Motto: Sardigna Natzione
Inno: Sa Brigata Tattaresa

L'ipotetica forma della Sardegna
Capitale Cagliari
Maggiori città

Nugoro, Sassari, Orgosolo e Sorso


Lingua ufficiale

Sardu
minoranze di italiano, català e corsicanu


Governo Sultanato indipendente
Capo di stato Cristian Solinas (sopravvissuto all'ultima faida)

Area Circa quanto la Sicilia, ma un po' più piccola
Popolazione

Pocos, locos y mal unidos


Moneta Straccu barattu
Religione

Culto della Madre Terra, del Dio Toro, del Cunno e degli incroci bislacchi


Sport nazionale

Lancio del montone, Tiro al cartello e Lancio del candelotto


Sito internet www.sabagassadechietiatfattu.sar
Area pericolosa



« Se l'avessi voluta in Italia, l'avrei lasciata attaccata. »
(Dio sulla Sardegna)
« Reparto del macello dove vengono raccolti gli animali morti per malattie infettive o i residui di carni macellate non adatti all'alimentazione, per essere trasformati in colla, sostanze concimanti e sim. »
(Definizione lessicale di "Sardigna" in lingua italiana[1])
« Sos sardos si nche bòlen andare a continente pro si coddàre sas fèminas de cuddos mincrimòrtos de continentales! »
(Vittorio Emanuele di Savoia sulla presunta sessualità e le abitudini igieniche dei sardi)
« Arratz'e arrogh'e merda... »
(Vittorio Emanuele di Savoia dopo aver letto la traduzione di ciò che sta scritto sopra)
« Le origini etniche e culturali di quest'uomo giustificano lo stupro. È Sardo. »
(Giudici tedeschi su stupratore Sardo)
« Sardìgna Italia? Itte catzàda! »
(Vecchio sardo sull'italianità della Sardegna)
« Su cunnu 'e Maomettu; Su cùnnu chi ti nde at bogàu! »
(Tipico sardo su qualunque cosa)
« Su rìsu de s'anzòne a pàsca »
(Sardo rivolto a tua madre)


La Sardegna è un'isola polinesiana scoperta da Cristoforo Colombo mentre era alla ricerca del passaggio via mare per giungere in India e a Las Vegas in modo da procurarsi delle non meglio precisate "spezie". Per quanto se ne sa, dal momento che nessuno ne è certo, è un sultanato indipendente messo sotto pressione da truppe maoiste rivoluzionarie.

Confina principalmente con sé stessa.

Origine

Origini Mitiche

Come si può notare la Sardegna non è in Italia.

Come i turchi hanno un mito sulla loro origine, ovvero il racconto dell'accoppiamento tra un lupo della steppa e una donna che ha dato origine alla loro stirpe, per i sardi l'accoppiamento tra un pastore ed una pecora ha generato il popolo della Sardegna.

Preistoria

La Sardegna non è sempre stata un'isola. Nel 1131, infatti, era un continente collegato da un lungo tratto di terra emersa alla Florida, e quindi a gran parte della costa orientale del Nord America. In seguito a un referendum dell'Anonima sequestri fu però deciso che tale posizione non andava più bene e i sardi, d'accordo con i popoli confinanti, hanno emesso un grande peto spingendo la Sardegna verso i Caraibi dove fu rinominata Cuba, dopo la rivoluzione condotta dagli Alieni Comunisti sotto il comando di Enrico Berlinguer e Fidel Castro. Successivamente dalla Sardegna si staccò la Corsica i cui abitanti, essendosi innamorati dei galli, si misero a parlare un misto di sardo e francese. Dopo questa mossa la Corsica prese grande prestigio e venne scoperta Alyzée e la sua "Moi Lolita". Inoltre la Sardegna è l'ultimo luogo dove si possono trovare i discendenti della stirpe dei sette nani di Biancaneve.

La Sardegna nuragica, apogeo e declino

Anche l'osservatore più distratto non può fare a meno di notare che il territorio dell'isola è disseminato di strane costruzioni a tronco di cono chiamate in italiano dai non autoctoni "nuraghi". In verità il nome di queste costruzione era appunto Tronco di Cono, o meglio: Tronco di Cono è l'italianizzazione del nome sardo Tronch'e Cunnu, un complimento molto diffuso tra l'aristocrazia guerriera che governava l'Isola per esaltare le qualità fisiche (da collegare certamente al ciceroniano "magna pars cunni"). I nuraghi erano quindi costruzioni che tendevano a racchiudere in sé l'elemento maschile. Difatti è innegabile la loro forma fallica, ma si può dire che queste costruzioni dovevano anche ricordare com'era un vero pene. Una volta appurato ciò, si possono trarre due conclusioni: la prima è che furono i cinesi, con il loro lungo fallo, a far conoscere le vere dimensioni dell'oggetto; la seconda è che i sardi impararono dai cinesi la costruzione dei nuraghi oltre alla costruzione del supermag.

Uno scatto dal satellite di Google che mostra la Sardegna prima della Pangea.

I nuragici crearono quindi un regno che governava l'intera isola, ma scatenarono l'ira del dio del mare Poseidone quando iniziarono a maltrattare le donne e sopratutto quando si convertirono alla religione di Maometto. Le miniere di formaggio della parte meridionale dell'isola furono abbandonate e usate come campi da calcio. L'economia crollò, il prezzo dei bronzetti sul mercato libero schizzò alle stelle e l'inflazione era ormai incontenibile. Poseidone diede il colpo di grazia agli spossati isolani e sommerse metà dell'Isola con un'ondata di tsunami (anche la parola tsunami, originariamente tzunami, è di origine sarda, più precisamente del dialetto di Maracalagonis). In questa lingua, come dimostrano gli studi del noto compositore Wagner, servirebbe a definire la situazione che si viene a creare quando una pecora cade dentro un burrone: in questi casi tutte le altre la seguono e il pastore perde il suo gregge. Dei sardi spinti dall'onda di maremoto arrivarono fino in Giappone urlando questa parola e distrussero la flotta mongola che assediava l'arcipelago. Fu allora che nacque l'equivoco per cui oggi si pensa che tsunami sia una parola giapponese.

Il Dio Toro, assai venerato dai sardi.

Hanno tentato, in antichità e senza successo, di invadere l'Egitto, peccato però che il Faraone abbia motivato i suoi a uccidere più sardi possibile, chi portava a lui le loro palle, riconoscibili per essere ricoperte da lana di pecora (dovuto a generazioni di rapporti con gli animali appena citati) , veniva pagato in scopate gratis secondo il culto della prostituzione sacra. Ovviamente gli egiziani si accanirono e uccisero i sardi in un baleno, tuttavia non fu facile estrarre i peni sardi a causa delle loro scarsissime dimensioni (a volte fu necessario l'uso di microscopi elettronici), purtroppo per gli egiziani di allora non c'erano abbastanza meretrici disponibili, molti si diedero quindi al culto della masturbazione, altri si dovettero accontentare di scopare delle scimpanzé.

Il ponte sul Tirreno. Per realizzare questo progetto il premier Silvio Berlusconi in persona ha corrotto la forza di gravità.

Dopo il terribile cataclisma, l'isola iniziò un lungo periodo di declino che, non solo non si è ancora concluso, ma che addirittura non ha ancora raggiunto il suo fondo. La Sardegna ha raggiunto nella sua storia il risultato record di essere stata dominata da 3042 popoli stranieri e questa è l'unica nota positiva della sua storiografia. Di seguito elenchiamo i più notevoli tra questi popoli:

  • I fenici, i punici, i fenicio-punici, i cartaginesi, i fenicio-cartaginesi
  • I romani, soprattutto quelli di Montespaccato
  • I corsi rincorsi
  • Gli spagnoli, i catalani, i catalano-aragonesi
  • Gli italiani, continentali, popolazione incontinente
  • I sardi cagliaritani
  • I sardi sassaresi
  • I sardi nuoresi
  • I sardi iglesienti
  • Gli All Blacks
  • I Village People
  • I camionisti
  • Le ballerine del Crazy Horse
  • I Sioux
  • Il Popolo Della Libertà
  • Qui, Quo, Qua

(Per questo viavai di gente la Sardegna è chiamata anche Isola delle Puttane).

Tutti quanti, ad eccezione degli isolani di cui sopra, possono essere comunque radunati sotto il nome collettivo di continentali. Eppure i sardi hanno un vanto di cui nessun altro popolo di questa terra può gloriarsi. Sono l'unico popolo a cui i tedeschi e francesi non hanno mai rotto i coglioni.

La costituzione: La Carta de Logu

Il Presidente della Regione Sarda si appresta ad andare a dichiarare guerra all'Italia[2] cavalcando il suo asino anfibio.

La Sardigna è una repubblica anarchica retta momentaneamente da un sultano nano continentale, essendo più basso (con relative scarpe rinforzate) di almeno 50 cm di ogni sardo di piccole dimensioni.

In epoca giudicale, grazie all'opera di Mariano IV e della figlia Eleonora D'Arborea, la Sardegna ebbe Sa Carta de Logu, la prima costituzione scritta. Contemporaneamente, in Padania impararono come farsi il nodo alle scarpe, in Svizzera ad emettere assegni in vuoto e a Napoli a rubare entrambi.

Quasi fino all'epoca moderna, che in Sardegna inizia nel 1970 (anno dello scudetto del Cagliari), vigeva il Diritto Consuetudinario Barbaricino, noto anche come Codice della Vendetta. Il primo articolo recita più o meno cosi: "La Sardegna è un sultanato fondato sul pecorino, e chi prova a rubarlo lo muoio di colpi, ma prima te lo faccio mangiare e uscire dalle orecchie" (In sardo: "Sa Sardigna est unu sultanàdu fondàu in sùpra de su berbechìnu, e si ddu tòccas ti bòcciu a cròpos, ma innàntis ti ddu fàtzu pappàre e bessìre de is orìgas"). L'articolo 25 elogia lo sport maschile più praticato sull'isola: "In periodo di carestia, ogni quadrupede da pascolo è galleria" (in sardo: "Pròstegha!").

L'Art. 26 recita: "Lo sport più amato rimane comunque sa Murra, dove chi vince può portarsi a casa: mucche, pecore, formaggio, soldi, viaggi, pure la moglie del sindaco e quella del prete." Dato che in Sardegna i preti hanno almeno 3 mogli.

Attenzione: in sardo la parola "costituzione" e la parola "prostituzione" sono sinonimi; entrambi i concetti (in fondo diversi solo in parte) vengono espressi col termine "Sazarrazzaza" o "Coddàre". Il plurale è però differente: "Pirgu" significa "costituzioni", "Xarrhagoberriga murellazu" è invece l'esatta traduzione dell'italiano "prostituzioni". "Sarragozoso" (plurale "Scarrigara") è infine l'atto di prostituirsi nel rispetto delle leggi della costituzione.

Lingua sarda

Il sardo è possibile. Ecco un estratto del corso: "Parla sardo in 35 petosecondi! Pronti? Via!"

Dialoghi in sardu:

  • Bainnoromàla™ = Termine di utilizzo frequente e quotidiano il cui significato non è ancora noto ai filologi del Sultanato e mondiale
  • minch'e àinu chi ti còddit = Simpatico complimento da rivolgere a donne e bambini
  • Malaìttu su nàschiu = Simpatico augurio rivolto dalle vecchiette (tzieddas) ai ragazzi e alle loro future generazioni
  • Li àndes in malissiòne = "Arrivederla e grazie!"
  • Apat issa calanca 'e s'òcru = "Ha una cacchetta nell'occhio"
  • Allùmati in fògu = "Oggi fa caldo"
  • Su santu chi ti at fàtta= "Accipicchia!"
  • Mìnca mìa a tùi = "Volevo esprimere i miei più sentiti complimenti per quanto sei carina!"
  • Chìe est custu casticàdu? = "È proprio un bravo ragazzo vero?"
  • Chi ti càlit una gutta a conca = "Buona passeggiata, ma stai attento agli sforzi eccessivi infatuanti"
  • Su cunn'è tzìa tua bagassa = "Gli attributi sessuali di tua zia non mi sono nuovi"
  • Bài e fai-tì coddài! = "Temo che sopraggiungerà un'acquazzone!"
  • Agassarrapatazzorre tufferrittu? = "Come stai?"
  • Ti bòllu stìcchiri sa mìnca a panéri = "Mi piacerebbe aiutarti in qualche modo"
  • Gersunnassimu, uculele = "Abbastanza bene, ma mi è scappata la pecora dal recinto ieri mattina, intorno alle nove e mezza"
  • Gusurreri eppirru? = "Me ne puoi dare una del tuo gregge?"
  • Derrupagu essuttinu barritu seadas, lossogusu arrapparru angioneddu! = "...No"
  • L'à che c'ho 34 anni! Ma appodisfai! Tue ses una callòna... = "Hey bellezza, posso provare a convincerti della mia avvenenza?"
  • Ma mìnch'e cuàddu ti còddit! = "Non apprezzo particolarmente il tuo comportamento..."
  • Ti béggani cèggu e và chi la chichìna = "Stammi bene"
  • Sa bagàssa chi ti at criàdu = "Tua madre è ben conosciuta"
  • Ancu ti fàles che-i s'appara = "Si, sono d'accordo anche io"
  • Bài a cagai = "No, Grazie"
  • Chi ti pìghit sa giustìtzia e chi ti strécchit unu trattòri = "Buona fortuna!"
  • Mìnca mìa a tùi! = "Complimenti!"
  • Sèo assùttu comènte sa morte! = "Ho la gola secca"
  • Est prus manna sa minca mia! = "Si sta davvero scomodi su questa sedia!"
  • Pittìccu su tronch'e 'udda! = "Molto raffinata quella signorina!"
  • Male chi ti nde fàlet su diàulu = "Ti meriti tutta la mia stima"
  • A manos a fromma de catzu e a malighìnzu a culu = "Ti vedo in forma!"
  • Babbudòiu = Parola ancestrale non ancora decifrata in tutta la sua interezza. Eminenti scienziati credono abbia a che fare con il lardo di bue.
  • Su cunnu'è chi ti nde at bogàu = "Mi fa piacere scambiare parole carine con te! "
  • Minca mia da còddit! = "Piacere, vorrei conoscerti."
  • Apo una piscìtta dae inòghe a Sosso = "Mi piacerebbe andare al mare domani"

Sardi

Ecco il primo giocattolo gonfiabile per il precoce bimbo sardo. Coerentemente con la tipica incoerenza isolana, si chiama "Molly", ma duri li vuole!

In passato la Sardegna era abitata da giganti che dopo un enorme cataclisma sparirono. L'isola fu invasa da piccoli africani che in seguito vennero chiamati sardi. La discendenza dalle scimm dagli africani è evidente dalle numerose analogie presenti tra la cultura sarda e africana: un'abitudine comune a questi due popoli è maltrattare le donne, una grande differenza è la costruzione di edifici semi-conici chiamati nuraghes, usati per dormirci dentro e trombare tutti insieme per una maggiore coesione e unità.

Gli esemplari femmine sono solite praticare il mestiere più antico dell'isola, particolarmente gradito agli italiani: la velina.

I sardi tendono a migrare in tutta Italia, difatti al giorno d'oggi si contano circa un milione di sardi in Sardegna (senza contare i 6 milioni di pecore), e 6 miliardi di sardi nella penisola.

I sardi emigranti, detti comunemente biddai, vivono in vasti branchi. Hanno inventato il famoso detto "mogli, buoi, pecore, cibo, amici, poster da appendere in cameretta e fanatismo dei paesi tuoi"; guai a chi infrange questa semplice regola, pena l'ingurgito forzato di polenta veneta poiché si dice che sia un potente veleno per i sardi. Agli abitanti dell'isola piace mangiare un particolare formaggio fatto con i vermi, mangiato con il pane di Cherchi; a volte il formaggio viene frullato insieme ai vermi per farne una crema: questa squisita delicatesse è in realtà un antico afrodisiaco, esportato nel resto del mondo facendo credere ai buongustai che si tratti di una prelibatezza unica, anche se in effetti su Succu, una specialità tipica del campidanese, ha poco a che fare con quegli intrugli anoressici tanto cari ai torinesi.

La cucina sarda, come del resto quasi tutto ciò che riguarda la Sardegna, è accogliente e raffinata, senza contare su casu marzu (per tutti coloro che non sono sardi: formaggio marcio).


I sardi si chiamano tutti per nome. Ad esempio:

  • Alvisi
  • Antiogu
  • Antoniccu
  • Arcanzelu
  • Bachiseddu
  • Bainzu
  • Balloeddu
  • Billia
  • Bissenti
  • Bobore
  • Bona
  • Bustianu
  • Ciccittu
  • Diddu
  • Effisi
  • Fratzischinu
  • Furicca
  • Gavvino
  • Giaime
  • Gonarieddu
  • I(Gnazino)
  • I('Ttatinanta) (nome universale)
  • Iaccheddu
  • Juanniccu
  • Lilliccu
  • Madeddu
  • Micchelli
  • Ninna
  • Paolleddu
  • Quccureddu
  • Ramondiccu
  • Sarbadori (altrimenti detto Buiccu o Boiccu)
  • Srabadoriccu (vedi sopra)
  • Tittina
  • Tottori
  • Xittazzizzeddu
  • Zizzu
  • Qualsiasi nome italiano seguito dal suffisso -eddu o -inu, stando bene attenti a raddoppiare le giuste consonanti (es: Riccardo⇒Riccardeddu, Giovanni⇒Giovvanninu)
  • Franco



Altri modi in cui si chiamano i Sardi:

  • Oh! + (spesso) vari aggettivi come: callòni, fill'e bagàssa, cunn' 'e mamma tua, soggèttu, maùrru, gabìllu, malipigàu, piciochèddu etc.
  • Cùstu (vedi sopra)
  • Bellixèddu
  • Tùi
  • Su fìllu de Nomedelpadre e/o madre
  • Piciòcu
  • Pitzìnnu
  • Conch' 'e càtzu, conch' 'e mìnca, conch' 'e cibùdda, conchèddu (a cui si è soliti rispondere con: "Con che coraggio!")

Umorismo sardo

« Chi ha orecchie per udire, udda. »
(Umorista sardo su umorismo sardo.)
« Chi la fa, la spesa. »
(Umorista sardo sul supermercato.)
« Lo sterzo è bello quando gira poco. »
(Umorista sardo in auto.)


L'umorismo sardo è una potente arma di distruzione di massa ideata ed elaborata nelle più svariate bettole (tzilleris/barracche) del Sultanato di Sardegna.

Storia

I Sardi da sempre son stati abituati a vedersi piombare continuamente in casa stranieri[3] e non sempre (anzi quasi mai) turisti, gente che voleva solo spadroneggiare sull'isola e non capiva un cazzo di come trattare con quegli introversi abitanti di quelle introverse torri situate sull'introversa sommità di quelle introverse montagne, limitandosi così in cose innocenti come tassarli, deportarli o schiavizzarli. Furono i Sardi stessi, tra un'Ichnusa evaporata e un bicchierino di mirto, a cominciare ad abituarsi a trattare con gli invasori, ma a modo loro, facendo i finti tonti probabilmente per trarne qualche vantaggio, in primis quello di non farsi fottere fingendo di farsi fottere e di tacere fingendo di dire. Così nacque il fenomeno del sardomutismo (detto anche sindrome da omissis cossighiano o "morbo dell'ittegherre"); invece, le origini del celebre riso sardonico (quello che fanno i Sardi, quando tu, turista, fai qualche pirlata che giustifichi con "ma tanto sono in vacanza!") vanno cercate in una caratteristica erba tipica dell'Isola che teneva gli abitanti sempre sorridenti da mattino a sera.

Caratteristiche

L'umorismo sardo si basa su quattro componenenti fondamentali e già per loro natura intrinseca particolarmente distruttive: il sarcasmo barbaricino, la cionfra sassarese, la maldicenza algherese e la strafottenza cagliaritana. Esistono poi, componentistiche minori come il fatalismo sulcitano o il cold humour gallurese, ma senza le prime quattro si ha al massimo una pessima contraffazione.
Come le armi pericolose, lo humour sardo va trattato con la massima cautela: se lasciato nelle mani di ragazzotti di 14/15 anni che cominciano a farsi una vita mondana, diventa una cosa più triste degli articoli aperti dai n00b sulla Nonci; se, invece usato con perizia, può diventare qualcosa giusto meno micidiale del campo di Birkenau: infatti, Giuorgino e l'ONU coalizzati, dichiararono l'umorismo sardo arma di distruzione di massa ancor prima dell'11 settembre 2001.

Maestri di Umorismo sardo

Son davvero pochi quelli che hanno saputo sintetizzare tutte queste componenti; nei casi singoli possiamo citare Eroi della Resistentzia Sarda contra su Colunialismu Italianu come Graziano Mesina (sarcasmo barbaricino), Gavino Sale (sarcasmo barbaricino + un po' di cionfra sassarese) o Renato Soru (strafottenza cagliaritana); ma il vero campione è lui, Zizzu Franzischeddu, che partendo dagli elementi di base del sarcasmo e della cionfra, ha saputo unire, principalmente dal '76 in poi, anche la maldicenza (celata) e la strafottenza.
Fallimento totale, invece, con Pino e gli Anticorpi: nonostante siano grandi, grossi & vaccinati, la loro cionfra è particolarmente n00b.

Imperatori della Sardegna

Veltroni in compagnia del fu imperatore di Sardegna, il sedicente Ugo Cappellacci.
La reginetta dell'edizione 1991 di Miss Italia.

A partire dall'anno 1899 d.TG. (dopo Topo Gigio) la Sardegna diventa un Impero. Negli anni si sono susseguiti diversi Imperatori della Sardegna, il cui operato è costantemente vigilato da Nico Bortis. Tra i più importanti notiamo:

  1. Gesù (1899-1923)
  2. Patagghiu (1923-1960)
  3. Zizzu Cazzozzu(1960-1963)
  4. Gigi Riva (1963-1985)
  5. Francesco Cossiga II (1985-1992)
  6. Lulù Oliveira (1992-1994)
  7. Lo Zio Nico (1994-1997)
  8. Yacht di Flavio Briatore (1997-2000)
  9. Gianfranco Zola (2000-2004)
  10. Elisabetta Canalis, Giorgia Palmas e Melissa Satta (i cosidetti anni del direttorio delle gnocche) (2004-2006)
  11. Tziu Lai da TCS (i cosiddetti anni della zona franca) (2006-2007)
  12. Pino La Lavatrice (2007-2008)
  13. Marco Carta e Pago (uccisi a testate dopo aver tenuto un concerto) (2008-2008)
  14. In questo periodo di transizione il sultanato è retto dal capo dell'Anonima sequestri e da tzia Mundedda.
  15. Benito Urgu (mandato in esilio verso il Triangolo delle Bermuda e tutt'ora disperso dopo il colpo di stato effettuato da Mommotti col fedele aiuto delle popolazioni locali) (2008-2008)
  16. Mommotti (2008-2009)
  17. Nico (2009-2011)
  18. Ugo Cappellacci (2011-2013)
  19. Salmo (2013-?)

Città

  • Cagliari detta "Casteddu". Capitale del sultanato maureddino e detentrice del potere di vita e di morte sulle città del nord (inteso come nord Africa).
  • Sassari o Repubblica Sassarina, il cui fondatore inventò la forca, ma venne impiccato immediatamente dal figlio.
  • Olbia. Città che puzza di cozze. Capitale sarda dei truzzi majè.
  • Alghero. Capitale catalana d'oltremare di bogamaris e cozze a buon mercato.
  • Quartu S.Elena (conosciuta anche come "Pappacagna"), detta "il regno di Pago". Nota per il piatto tradizionale: il cane arrosto.
  • Oristano detta "Sartiglia".
  • Porto Cervo dominata da Sua Santità, l'altissimo Flavio Briatore.
  • Nuoro. Città delle testate sacre o Nùùùùùoro (la ù ha l'accento, altrimenti s'incazzano).
  • Carbonia, in sardo "Cràbonia", ossia "Capronia" se tradotto letteralmente. Sono note le miniere di Sassu Strittu, frazione di Carbonia, dove Fantozzi rischiò di finire come punizione per essere arrivato ultimo alla gara di atletica leggera. È stata fondata da Mussolini ed è la città più comunista di tutta la Sardegna.


Sondaggio: la Sardegna è a sud?

Le recenti dichiarazioni di Bossi sul fatto che la Sardegna non sia a sud hanno sconvolto le menti di tutti gli italiani che, ancor prima di riportare alla mente qualche stentata nozione di geografia, non erano a conoscenza dell'esistenza di quest'isola.

Noi di Nonciclopedia, pertanto, abbiamo deciso di intervenire e fare chiarezza con un sondaggio.


<poll> Secondo te la Sardegna è a Nord? La Sardegna è diversamente a nord. Cos'è la Sardegna? Cos'è il nord? La Sardegna non è né a nord né a sud. È al centro del mondo. Sardegna caput mundi. Solo se impugni la cartina al contrario. Certo che è a nord, confina con la Francia! </poll>

Note

  1. ^ Dico davvero!
  2. ^ Traduzione per i non avvezzi: leccarne le terga, salvo poi sbattere i piedi in segno di protesta
  3. ^ Compresi i continentali: sì, ancora oggi, dopo 288 anni dall'inizio del governo dei Savoia, molti sardi vi vedono come stranieri! E a fora dae domo nostra, in presse!

Voci correlate

Collegamenti esterni