Sardegna

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberatoria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

{


La Repubblica Democratica Popolare di Corea (in Hangŭl 조선민주주의인민공화국; in coreano Chosŏn Minjujuŭi Inmin Konghwaguk; in Hanja 朝鮮民主主義人民共和國), conosciuta più comunemente come Corea del Nord, occupa la metà settentrionale della penisola coreana, confina a nord con la Cina e per un breve tratto con la Russia a nord-est, mentre a meridione la zona demilitarizzata coreana la separa dalla Corea del Sud. A ovest è bagnata dal Mar Giallo e est dal mar del Giappone. Secondo la costituzione, la Corea del Nord è uno Stato socialista.[1] Si presenta però come una dittatura monocratica e totalitaria di stampo stalinista,[2][3][4] con un pervasivo culto della personalità elaborato intorno agli esponenti al potere della famiglia Kim e un sistema economico pianificato. Secondo Human Rights Watch e Amnesty International, il livello di rispetto dei diritti umani è uno dei più bassi al mondo[5][6]; per tale ragione la nazione è quasi del tutto isolata dalla comunità internazionale, fatta eccezione per i rapporti intessuti con Cina, Vietnam, Laos, Cambogia e Russia. Le condizioni di vita nella repubblica popolare sono fortemente segnate dalla politica economica basata sull'industria pesante, nonché dall'isolamento politico ed economico acutizzatosi dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica; tali fattori, in concomitanza con diverse calamità naturali, hanno causato un impoverimento generale soprattutto nel settore agricolo a partire dagli anni settanta. Non sono disponibili dati ufficiali circa il reddito pro capite medio. La Corea del Nord si estende per 120.540 km2, ed ha circa 22.7 milioni di abitanti (luglio 2004). Fino al 1945, la storia della Corea non distingue sostanzialmente fra il nord e il sud. Indice [nascondi] 1 Storia 2 Geografia 3 Politica 3.1 Diritti umani 3.2 Relazioni estere 4 Difesa 4.1 Esercito 4.2 Programma nucleare 5 Economia 5.1 Commercio 5.2 Trasporti 5.3 Turismo 6 Media 7 Demografia 7.1 Lingua 8 Religione 9 Istruzione 10 Sanità 11 Cultura 12 Campi di prigionia 13 Festività 14 Note 15 Voci correlate 16 Altri progetti 17 Collegamenti esterni Storia [modifica]

Per approfondire, vedi le voci Storia della Corea e Storia della Corea del Nord. Geografia [modifica]


La montagna Baekdu La Corea del Nord occupa la porzione settentrionale della penisola coreana, ricoprendo una regione di 120 540 km2 (approssimativamente la dimensione della Grecia). La Corea del Nord confina con la Cina e la Russia a nord e con la Corea del Sud lungo la Zona demilitarizzata coreana. A ovest è presente il Mar Giallo e la Baia di Corea, mentre a est è presente il Mar del Giappone, che la separa dal Giappone. Il punto più alto nella Corea del Nord è il Monte Paektu-san, con un'altezza di 2 744 m. Il fiume più lungo è l'Amnok che scorre per 790 km[7]. Il clima è relativamente temperato, con precipitazioni più intense in estate durante la breve stagione delle piogge chiamata changma e inverni che possono essere particolarmente pungenti[8]. Il 7 agosto 2007 avvenne una devastante inondazione, la peggiore degli ultimi 40 anni, e costrinse il governo a chiedere aiuti internazionali. Le organizzazioni non governative, come la Croce Rossa, organizzarono una raccolta fondi per quella che si temeva diventasse una catastrofe umanitaria[9]. La capitale e la città più grande è Pyongyang. Tra le altre città principali sono presenti Kaesŏng a sud, Sinuiju a nordovest, Wŏnsan e Hamhŭng a est e Chongjin a nordest. Politica [modifica]

Il Paese è retto da una dittatura del proletariato costituita prendendo esempio dalle istituzioni della Repubblica Popolare Cinese ai tempi di Mao Zedong. Le modifiche costituzionali apportate alla morte di Kim Il-sung (avvenuta nel 1994) hanno creato per il leader defunto la carica speciale di "Presidente Eterno". Kim Jong-il, figlio e successore di Kim Il-sung è divenuto Capo assoluto del Paese col titolo ufficiale di Caro Leader, fino alla morte avvenuta il 17 Dicembre 2011, carica poi passata al figlio terzogenito Kim Jong-un. Il Paese è fortemente militarizzato e la più alta carica amministrativa è quella di Ministro della Difesa. Il servizio militare è considerato permanente in base al principio della Nazione Armata. Ogni cittadino adulto è infatti tenuto, senza esclusione di sesso, stato sociale od occupazione, a dedicare parte del proprio tempo all'esercito, attraverso la partecipazione frequente a corsi di specializzazione e formazione, parate, attività militari. La legislazione è affidata alla Suprema Assemblea del Popolo, attualmente guidata dal Presidente Kim Yong-nam.


La Torre dell'ideologia della Juche Nella Corea del Nord sono presenti più partiti politici. La coalizione di governo è costituita dal Fronte Democratico per la Riunificazione della Patria, della quale fanno parte il Partito dei lavoratori della Corea e altri due partiti minori, il Partito Socialista Democratico Coreano e il Partito Chondoist Chongu. Questi partiti nominano tutti i candidati e occupano tutti i posti dell'Assemblea Suprema del Popolo. Diritti umani [modifica] Diverse organizzazioni internazionali per i diritti umani, tra cui Amnesty International e Human Rights Watch accusano la Corea del Nord di occupare una delle peggiori posizioni nel mondo[6]. I nord coreani sono stati descritti come "uno dei popoli più brutalizzati del mondo", a causa delle severe restrizioni imposte alla loro libertà politica ed economica[10]. Degli esuli nord coreani hanno testimoniato l'esistenza di campi di internamento (come Yodok), che si stima contengano dai 150 000 ai 200 000 prigionieri (circa lo 0,85% della popolazione) e hanno riferito torture, omicidi, stupri, esperimenti medici, lavori forzati e aborti forzati[11]. Il sistema cambiò leggermente al termine degli anni novanta, quando la crescita della popolazione era particolarmente bassa. In molti casi, dove la punizione capitale era de facto[senza fonte], venne sostituita da punizioni meno severe. Relazioni estere [modifica]


L'Arco della Riunificazione


Il Ryugyong Hotel nell'aprile del 2010


La tomba del Re Dongmyeong di Goguryeo Dalla cessazione delle ostilità della Guerra di Corea nel 1953, le relazioni tra il governo del Nord e la Corea del Sud, l'Unione Europea, il Canada, gli Stati Uniti e il Giappone sono rimaste tese. I combattimenti cessarono ma entrambe le Coree sono ancora formalmente in guerra. Entrambe firmarono la "Dichiarazione congiunta Nord-Sud" del 15 giugno nel 2000, nella quale le parti presero l'impegno di cercare una riunificazione pacifica[12]. Inoltre, il 4 ottobre 2007 i leader delle due Coree promisero di tenere dei summit per dichiarare ufficialmente il termine della guerra e riaffermare il principio di non-aggressione reciproca[13]. Nel 2002, l'allora Presidente George W. Bush etichettò la Corea del Nord come parte di un "asse del male" e un "avamposto di tirannia". Il contatto di maggiore livello che ebbe il governo nordcoreano con gli Stati Uniti fu attraverso il Segretario di Stato Madeleine Albright, che effettuò una visita a Pyongyang nel 2000[14], le due nazioni non hanno relazioni diplomatiche ufficiali[15]. Nel 2006 approssimativamente 37 000 soldati statunitensi erano presenti nella Corea del Sud, con la previsione di ridurli a 25 000 nel 2008[16]. Kim Jong-il affermò privatamente l'accettazione delle truppe statunitensi nella penisola, anche dopo una eventuale riunificazione[17]. Pubblicamente la Corea del Nord chiede con forza la rimozione delle truppe statunitensi dalla regione[17]. La Corea del Nord ha, da molto tempo, relazioni strette con la Cina e la Russia. La caduta del comunismo nell'Europa orientale nel 1989 e la disgregazione dell'Unione Sovietica nel 1991 causò una devastante carenza di aiuti alla Corea del Nord dalla Russia, anche se la Cina continuò a fornire assistenza. Il paese continua a mantenere forti legami anche con gli alleati socialisti del sud-est asiatico, come il Vietnam e il Laos [18]. La Corea del Nord cominciò a installare una recinzione di filo spinato nel confine settentrionale, a seguito del desiderio della Cina di frenare il flusso di rifugiati in fuga dalla Corea. Precedentemente il confine tra Cina e Corea del Nord era infatti poco pattugliato[19]. Come risultato del programma nucleare nord coreano, vennero creati tavoli di negoziazione per trovare una soluzione pacifica alle inquietudini mondiali. A questi negoziati parteciparono le due Coree, la federazione Russa, la Cina, il Giappone e gli Stati Uniti. Il 17 luglio 2007 gli ispettori delle Nazioni Unite verificarono lo spegnimento di cinque stabilimenti nucleari nord coreani, disattivazione stabilita di un accordo del febbraio 2007[20]. Il 4 ottobre 2007 il presidente sud coreano Roh Moo-hyun e il leader nord coreano Kim Jong-il firmarono un accordo di pace di otto punti, che prevede cooperazione economica, il rinnovo degli accordi per il viaggio aereo, stradale e ferroviario, confronti ad alto livello e pace permanente. Gli Stati Uniti e la Corea del Sud indicarono nella Corea del Nord uno stato sponsor del terrorismo[21]. L'attentato del 1983 che uccise membri del governo sud coreano e la distruzione di un aereo di linea sud coreano nel 1987 vennero infatti attribuiti alla Corea del Nord[22]. La Corea del Nord inoltre rivendicò il rapimento di 13 cittadini giapponesi negli anni settanta e ottanta. Di essi cinque tornarono in Giappone nel 2002[23]. L'11 ottobre 2008 gli Stati Uniti hanno rimosso il paese dall'elenco degli stati che sponsorizzano il terrorismo[24]. Dal 10 marzo 2009 sono cominciate delle esercitazioni militari congiunte Corea del Sud-Stati Uniti nel territorio sudcoreano[25] che hanno indispettito molto la Corea del Nord mettendo in stato di massima allerta il suo esercito. Inoltre, secondo fonti statunitensi, la Corea del Nord starebbe preparando il lancio di un missile a lunga gittata, anche se il Giappone ha promesso di abbatterlo con il suo sistema antimissile[26] suscitando la reazione violenta dello stato comunista che considererà questo gesto un segnale ostile e contro la pace. Alla fine di marzo del 2009 la Corea del Nord ha dichiarato di volere lanciare un satellite a scopi pacifici [27] ma gli USA hanno accusato il paese di compiere un test di missile a lunga gittata per raggiungere il territorio degli Stati Uniti d'America. Il missile viene lanciato nella prima decade di aprile[28], nonostante gli ammonimenti dalla comunità internazionale, e cade nell'Oceano Pacifico dopo aver attraversato il Mar Giallo e il Giappone. Il 25 maggio la Corea del Nord effettuò il secondo test nucleare sotterraneo effettuato con successo[29] e il giorno dopo Kim Jong-il affermò la nullità dell'armistizio del 1953, minacciando apertamente Seul di non interferire con le attività navali del proprio paese. Per questo la Corea del Nord è stata definita come un paese che mette a repentaglio la pace mondiale. In questo clima di tensione, il 24 maggio 2010 si è verificato un controverso incidente nelle acque che circondano la penisola coreana: una corvetta appartenente alla flotta militare nel sud è stata affondata al largo dell'isola di Baengnyeong, in una zona contesa e da diversi anni teatro di mutue provocazioni. Accusata dalla Corea del Sud e dagli USA di essere responsabile dell'affondamento, la Corea del Nord ha negato il proprio coinvolgimento, offrendosi di formare una commissione d'inchiesta con rappresentanti di USA, Cina, delle due Coree, e della Russia. Le indagini sono invece state condotte autonomamente da Corea del Sud e USA. Difesa [modifica]

Per approfondire, vedi la voce Forze armate della Nord Corea. La difesa è affidata all'Armata Popolare di Corea, che si divide in cinque branche: l'esercito di terra, la marina militare, l'aeronautica, le forze missilistiche strategiche e le Forze per Operazioni Speciali. Le forze armate contano più di un milione di uomini in servizio e più di quattro milioni di riserva. Attualmente è lo stato più militarizzato del mondo. Esercito [modifica] Kim Jong-il ricopriva la carica di Comandante Supremo dell'Esercito del Popolo Coreano e di Presidente della Commissione di Difesa Nazionale della Corea del Nord. L'"Esercito del Popolo Coreano" è il nome dell'insieme del personale armato militare della Corea del Nord. L'esercito si suddivide in quattro rami: le Forze di Terra, la Marina, l'Aeronautica e le Forze di Sicurezza civili. In base al dipartimento di stato statunitense, con il 20% degli uomini con età compresa tra 17 e 54 anni nelle forze armate regolari [30], la Corea del Nord ha la più elevata percentuale di personale militare in rapporto alla popolazione rispetto a ogni altra nazione del mondo, con circa 40 soldati arruolati ogni 1000 cittadini[31]. La strategia militare consiste nell'inserimento di agenti e sabotaggio dietro le linee nemiche in tempo di guerra[30] e la maggior parte delle forze armate sono dispiegate attorno alla zona demilitarizzata coreana. Il costo del mantenimento delle forze armate e della loro dotazione strumentale e logistica è uno dei capitoli più onerosi del bilancio economico del paese, sia per i costi diretti, sia per la conseguente alienazione di risorse umane dalla produzione di beni e servizi. Programma nucleare [modifica] Il 9 ottobre 2006 la Corea del Nord condusse il suo primo test nucleare[32], diventando il nono paese al mondo a disporre della bomba atomica. L'esplosione fu più piccola del previsto e alcuni esperti statunitensi suggerirono la possibilità che il test fosse fallito oppure che si fosse verificata una fissione nucleare parziale[33]. La Corea del Nord aveva precedentemente affermato la produzione di armi nucleari e in base all'intelligence statunitense e a ufficiali militari, il paese ha prodotto o ha la capacità di produrre fino a sei o sette dispositivi nucleari[34]. Il 17 marzo 2007 la Corea del Nord affermò nei negoziati internazionali che avrebbe iniziato i preparativi per la disattivazione del sito nucleare principale. Questo spegnimento venne confermato successivamente il 14 luglio 2007 dagli ispettori dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica che osservarono la fase di spegnimento iniziale del reattore nucleare di Yongbyon della potenza di 5 MW, anche se non era presente nessuna tabella di marcia ufficiale. In cambio, la nazione nord-coreana ottenne 50 000 tonnellate di petrolio dalla Corea del Sud. Una volta spento in modo permanente il piccolo reattore, la nazione riceverà l'equivalente di 950 000 tonnellate di petrolio. A seguito dei progressi nei negoziati nel settembre 2007, mirati all'accelerazione del termine del programma nucleare nord coreano, la Corea del Nord avrebbe "disabilitato parte delle sue strutture nucleari" per la fine del 2007, in base alle dichiarazioni dell'assistente al segretario di stato Statunitense. Il 27 giugno 2008 venne disabilitata una torre di raffreddamento ad acqua nel sito nucleare di Yongbyon[35]. È stato riferito che senza di essa non è possibile creare plutonio[35], anche se The New York Times riferì che "la torre è una struttura tecnicamente insignificante, [ed è] relativamente facile da ricostruire" [36]. Questo evento venne salutato come un segno che la Corea del Nord vuole concretamente terminare il proprio programma nucleare[37]. Il 17 gennaio 2009 è stata riportata la notizia che la Corea del Nord avrebbe trasformato in armi circa 30 kg di plutonio, prodotto precedentemente dal reattore[38]. Il 25 maggio 2009 la Corea del Nord ha effettuato un secondo test nucleare sotterraneo. L'esplosione, confermata ufficialmente dal Governo di Pyongyang, è stata anche rilevata dai sismografi di Corea del Sud e Stati Uniti come un sisma di 4,5 gradi di magnitudo, e dovrebbe corrispondere a una potenza tra i 10 e i 20 chilotoni. Economia [modifica]


Immagine della penisola coreana di notte, in base alle osservazioni del programma satellitare "Defense Meteorological Satellite Program". La diversità nei livelli di illuminazione è una indicazione delle differenze nello sviluppo economico tra il Nord e il Sud[39][40]


Pyongyang sorge sul fiume Taedong La politica isolazionista del governo e l'embargo dei paesi occidentali hanno ristretto notevolmente il commercio internazionale, bloccando un potenziale significativo di crescita economica. Tuttavia, per la sua posizione strategica nell'Asia orientale che collega le quattro maggiori economie e avendo una forza lavoro giovane e a basso costo, l'economia nord coreana potrebbe crescere fino al 6-7% annuo, con i giusti incentivi e riforme[41]. Fino al 1998 le Nazioni Unite hanno pubblicato l'indice di sviluppo umano (Human development Index - HDI) e il pil pro capite per la Corea del Nord: gli indici calcolati erano pari a 0,766 (75º posto mondiale) per lo sviluppo umano e un PIL pro capite di 4 058 $[42]. Il settore dominante nell'economia nord coreana è l'industria (43,1%), seguita dai servizi (33,6%) e l'agricoltura (23,6%)[43]. Le industrie principali comprendono equipaggiamenti militari, costruzione di macchinari, energia elettrica, chimica, industria estrattiva, metallurgia, tessile, alimentare e turismo. La Corea del Nord è attualmente uno dei primi dieci produttori al mondo di frutta fresca[44] e il 15º maggiore produttore di mele. Possiede risorse naturali considerevoli, con la 22ª riserva mondiale di carbone. È il 15º produttore mondiale di fluorite e il 12º produttore di rame in Asia. Altre risorse naturali sono: sale, piombo, tungsteno, grafite, magnesite, oro, pirite e risorse idroelettriche[45]. Commercio [modifica]


Regione industriale di Kaesŏng, il centro dell'industria leggera del paese La Cina e la Corea del Sud restano i maggiori contribuenti di aiuti alimentari alla Corea del Nord[46], e nel 2005 hanno assieme fornito 1 milione di tonnellate di alimenti[47]. Inoltre, è stato riferito che la Cina fornisce dall'80% al 90% delle importazioni nord coreane di petrolio a "prezzi amichevoli", che sono decisamente inferiori al prezzo mondiale del mercato[48]. Il 19 settembre 2005 alla Corea del Nord vennero promessi aiuti per il carburante e altri incentivi non alimentari dalla Corea del Sud, dal Giappone, dagli Stati Uniti, dalla Russia e dalla Cina in cambio dell'abbandono del programma nucleare e la firma del Trattato di non proliferazione nucleare. Il cibo in cambio dell'abbandono di programmi militari è sempre stato storicamente evitato dagli Stati Uniti per non "utilizzare il cibo come un'arma"[49]. Esiste peraltro il dubbio che la minaccia da parte della Corea del Nord di una ripresa o l'intrapresa di una azione aggressiva militare verso il Sud, sia praticata strumentalmente, allo scopo di prometterne poi l'abbandono in cambio di aiuti o per contrattare condizioni di favore. Per contro gli aiuti umanitari provenienti di paesi confinanti sono stati a volte bloccati temporaneamente per costringere la Corea del Nord a riprendere trattative che aveva boicottato[50]. Si sono verificate anche sospensioni degli aiuti a causa di "furti" ripetuti di locomotive, che erano impiegate dalla Cina per inviare convogli di aiuti alimentari.[51].


Wŏnsan è un'importante città portuale e base navale nella regione sudorientale Nel luglio 2002 la Corea del Nord iniziò a sperimentare il capitalismo nella regione industriale di Kaesŏng[52]. Un piccolo numero di altre aree furono indicate come regioni ad amministrazione speciale, tra cui la regione di SinÅ­iju lungo il confine con la Cina. La Cina e la Corea del Sud sono i principali partner commerciali, con gli scambi con la Cina che sono incrementati del 15% e hanno raggiunto il valore di 1,6 miliardi di dollari nel 2005 e quelli con la Corea del Sud incrementati del 50% con un valore di oltre 1 miliardo nel 2005[49]. È stato riferito che il numero di telefoni cellulari a Pyongyang è cresciuta da 3 000 nel 2002 a circa 20 000 nel 2004[53]. Nel giugno del 2004 tuttavia vennero nuovamente proibiti i telefoni cellulari[54]. Dalle regioni sperimentali si stanno gradualmente diffondendo alcuni elementi capitalistici, tra cui alcuni cartelloni pubblicitari lungo alcune autostrade. Recentemente dei visitatori hanno riferito che sono in aumento il numero di mercati dei contadini a Kaesŏng, a Pyongyang e lungo il confine con la Cina, scavalcando il sistema di razionamento del cibo. In un evento chiamato "Incidente di Pong Su", avvenuto nel 2003, una nave cargo nord coreana che tentava di contrabbandare eroina in Australia venne confiscata dalle autorità australiane. Questo fatto rafforzò i sospetti dell'Australia e degli Stati Uniti che Pyongyang stava partecipando al contrabbando internazionale di droga. Il governo nord coreano negò qualunque coinvolgimento[55]. Trasporti [modifica]


Metropolitana di Pyongyang


Tram a Pyongyang Nei centri urbani è presente un misto di filobus e tram. Le prime flotte di questi mezzi provenivano dall'Europa e dalla Cina, ma l'embargo commerciale ha costretto il paese a costruire i veicoli. Le "Ferrovie della Repubblica Democratica del Popolo della Corea" (Choson Cul Minzuzui Inmingonghoagug) rappresentano l'unico operatore ferroviario della nazione, con una rete di 5 200 km di binari, di cui 4 500 con scartamento standard[56]. Esiste una piccola rete ferroviaria con scartamento ridotto nella penisola di Haeju[56]. La flotta di treni è costituita sia da locomotive elettriche che a vapore. L'unica casa automobilistica locale è la Pyeonghwa Motors. Alcune locomotive dell'Impero Giapponese, degli Stati Uniti ed europee restano ancora in uso.


Ilyushin Il-76, Tu-204, Ilyushin Il-62 e Tu-154 della compagnia aerea Air Koryo all'Aeroporto internazionale Sunan Il trasporto sull'acqua nei fiumi principali e lungo le coste gioca un ruolo crescente nel traffico merci e passeggeri. Tranne i fiumi Yalu e Taedong, la maggior parte dei fiumi, che raggiungono i 2253 km sono navigabili solo da piccole barche. Il traffico costiero è maggiore nella regione orientale, dove le acque più profonde permettono di impiegare vascelli più grandi. I porti maggiori sono Namp'o sulla costa occidentale e Rajin, Chongjin, Wŏnsan e Hamhŭng sulla costa orientale. La capacità di carico della nazione negli anni novanta era stimata in 35 milioni di tonnellate annue. All'inizio degli anni novanta la Corea del Nord possedeva una flotta mercantile di 68 navi che raggiungevano le 468 801 tonnellate, tra cui 58 navi cargo e due petroliere. C'è un continuo investimento nell'aggiornamento e nell'espansione delle strutture portuali, sviluppando i trasporti (particolarmente nel fiume Taedong) e aumentando la quota di trasporti internazionali. Le connessioni aeree internazionali con la Corea del Nord sono limitate. Esistono voli regolari dall'Aeroporto internazionale Sunan, che si trova a 24 km a nord da Pyongyang, verso Mosca, Chabarovsk, Pechino, Macao, Vladivostok, Bangkok, Shenyang, Shenzhen e voli charter verso Tokyo e verso le nazioni dell'Europa dell'est, del Medio Oriente e dell'Africa. Nel 1990 è stato firmato un accordo per iniziare un servizio tra Pyongyang e Tokyo. I voli interni collegano Pyongyang, Hamhŭng, Wŏnsan e Chongjin. Tutti i voli civili operati dalla Air Koryo sono effettuati dalla sua flotta di 34 aerei (nel 2008), che vennero acquistati dall'Unione Sovietica e poi dalla Russia. Dal 1976 al 1978, quattro aerei Tu-154 vennero aggiunti alla piccola flotta di An-24 e successivamente vennero aggiunti due Ilyushin Il-62 a lungo raggio, tre Ilyushin Il-76 e due Tupolev Tu-204 a lungo raggio acquistati nel 2008.


La regione turistica KÅ­mgangsan è popolare presso i turisti Nord Coreani


Suddivisioni amministrative di primo grado nella Corea del Nord Turismo [modifica] Il turismo nella Corea del Nord è gestito dall'organizzazione del turismo dello stato (Ryohaengsa). Ogni gruppo di viaggiatori, come ogni turista/visitatore individuale, è permanentemente accompagnato da una o due "guide" che generalmente parlano la lingua madre del turista. Mentre il turismo è cresciuto negli ultimi anni, i turisti provenienti dai paesi occidentali sono pochi. La maggioranza dei turisti provengono da Cina e Giappone. Dall'Italia è necessario un visto ed è impossibile entrare dalla Corea del Sud[57]. Nella regione delle montagne KÅ­mgangsan, l'azienda Hyundai stabilisce e opera una speciale area turistica. Per questo motivo è stata istituita una regione ad amministrazione speciale. Media [modifica]

I media nord coreani sono tra quelli più strettamente controllati al mondo. Di conseguenza, l'informazione è sotto il rigido controllo sia all'interno che dall'esterno del paese. La costituzione indica la libertà di parola e di stampa, tuttavia il governo in pratica proibisce l'esercizio di questi diritti. Nel suo rapporto del 2008, l'organizzazione Reporter Senza Frontiere ha classificato i media nella Corea del Nord al 172º posto su 173 paesi, solo leggermente migliori dei media nell'Eritrea[58]. Sono permesse solo le notizie favorevoli al governo, mentre quelle che riguardano problemi economici e politici, oppure critiche al regime non sono permesse[59]. I media mantengono il culto della personalità di Kim il-Sung e Kim Jong-il. Demografia [modifica]


Crescita demografica della Corea del Nord dal 1961 al 2003 La popolazione della Corea del Nord è di 22.224.195 abitanti. L'isolazionismo del governo non permette di stabilire la veridicità sulle carestie e la malnutrizione che, secondo i media esteri, affliggerebbero la nazione dagli anni Novanta. La popolazione dello Stato è una delle più omogenee del mondo sotto il profilo linguistico ed etnico con solo piccole minoranze provenienti dalla Cina e dal Giappone. Gli altri residenti non coreani, per la maggior parte, lo sono solo temporaneamente, tra questi troviamo russi, cinesi e vietnamiti. Lingua [modifica] La Corea del Nord condivide la lingua coreana con la Corea del Sud. Esistono differenze dialettali all'interno delle due Coree, ma i confini tra il Nord e il Sud non rappresentano una separazione linguistica. Mentre è prevalente al Sud, l'adozione dei termini moderni da lingue estere è stata limitata nella Corea del Nord. I caratteri cinesi Hanja non sono più utilizzati, anche se occasionalmente usati nella Corea del Sud. Entrambe le Coree condividono il sistema fonetico di scrittura chiamato Chosongul al Nord e Hangŭl al Sud. La romanizzazione ufficiale differisce nei due stati, dove al nord viene utilizzato un sistema McCune-Reischauer leggermente modificato, mentre al sud viene impiegata la latinizzazione riveduta della lingua coreana. Religione [modifica]


Un gruppo di persone porgono i propri ossequi alla statua del "Presidente Eterno" Kim Il-sung La Corea del Nord pratica e sostiene, secondo i dettami marxisti, l'ateismo di stato, sebbene la costituzione del 1998 sancisca la libertà di religione.[60] [61] Inoltre, Kim Il-sung e Kim Jong-il vengono riveriti in molti aspetti della vita pubblica con toni enfatici e mistici in un contesto di statolatria e culto della personalità. La Corea del Nord condivide con la Corea del Sud una forte eredità buddhista e confuciana che influenza notevolmente la cultura del paese,[62] oltre a una storia recente di movimenti cristiani e Chondogyo. Lo shintoismo è praticato da una piccola minoranza nel nord del paese. Lo Stato osteggia invece il protestantesimo, che viene visto strettamente connesso con gli Stati Uniti. Secondo la CIA le attività religiose sono manovrate dal governo allo scopo di creare l'illusione della libertà religiosa.[63] Pyongyang era il centro delle attività cristiane prima della guerra di Corea, ma al giorno d'oggi vi permangono solo due chiese dirette dallo Stato, che lasciano dubbiosi gli osservatori internazionali sulla libertà di culto. Secondo la classifica dell'organizzazione missionaria Open Doors, la Corea del Nord è attualmente il paese con la più forte persecuzione nei confronti dei cristiani del mondo[64]. Istruzione [modifica]


Una bambina in una scuola a Mangyongdae. L'istruzione è pubblica e gratuita fino al livello universitario ed è obbligatoria fino al livello secondario. L'istruzione obbligatoria dura undici anni e comprende un anno di pre-scuola, quattro anni di scuola primaria e sei anni di scuola secondaria. I curricula scolastici sono costituiti da materie di soggetto sia accademico che politico. Le scuole primarie sono note come scuole del popolo e i bambini che la seguono hanno età comprese tra i sei e i nove anni. Essi sono iscritti successivamente sia in una scuola secondaria regolare oppure in una scuola secondaria speciale, in base alle loro abilità. Entrano alla scuola secondaria quando compiono dieci anni e la terminano all'età di sedici anni. L'educazione superiore non è obbligatoria. L'istruzione superiore accademica comprende università, scuole professionali e scuole tecniche. Esiste anche un'istruzione superiore per la continuazione degli studi, che comprende master e dottorati. Esistono diverse università, tra cui la più famosa è l'Università "Kim Il-sung". La Corea del Nord è uno degli stati con il più elevato tasso di alfabetizzazione del mondo, con una percentuale del 99%.[15] Sanità [modifica]

La sanità e le terapie sono gratuite. La Corea del Nord spende il 3% del proprio PIL nella sanità. Il sistema sanitario è in rapido declino dagli anni novanta a causa dell'embargo statunitense, del crollo del blocco socialista nell'est europeo, e dei conseguenti problemi economici e di approvvigionamento. La maggior parte degli ospedali e delle cliniche sono carenti di medicinali ed equipaggiamenti essenziali, oltre ad acqua corrente ed elettricità[65]. Quasi il 100% della popolazione ha accesso all'acqua e ai servizi igienici, ma l'acqua non è completamente potabile. Diverse malattie infettive come la tubercolosi, la malaria e l'epatite B sono endemiche in tutto il paese[66]. In base alle stime del 2008, la Corea del Nord è al 143º posto come aspettativa di vita, con una vita media di 69,2 anni alla nascita. È presente un tasso di mortalità di 7,29 morti per 1000 persone[67]. Cultura [modifica]


Biblioteca elettronica dell'Università Kimchaek a Pyongyang.


Stadio Rungrado May Day Esiste un vasto culto della personalità attorno a Kim Il-sung e Kim Jong-il e la maggior parte della letteratura, della musica popolare, del teatro e del cinema glorificano questi due leader. Un evento popolare nella Corea del Nord sono i giochi di massa. Il Festival di Arirang, popolare esibizione dedicata ai giochi, si protrae per due mesi per sei notti alla settimana, con oltre 100 000 partecipanti. Dei presenti hanno riferito che rispetto al passato sono stati diminuiti i toni anti-occidentali. I giochi di massa comprendono performance di danza, ginnastica e coreografie che celebrano la storia della Corea del Nord e della rivoluzione del Partito dei Lavoratori. I giochi di massa sono tenuti a Pyongyang in vari luoghi. La cultura è ufficialmente protetta dal governo. Sono stati costruiti diversi edifici dedicati alla cultura, come il Palazzo della Cultura del Popolo o il Gran Palazzo degli Studi del Popolo, entrambi a Pyongyang. Fuori dalla capitale esiste un teatro principale ad Hamhŭng e in ogni città esistono stadi e teatri. La cultura coreana venne attaccata durante l'occupazione da parte del Giappone dal 1910 al 1945. Il Giappone rafforzò una politica di assimilazione culturale. I coreani furono costretti a imparare e parlare il giapponese, adottare il sistema di nomi giapponesi e la religione Shintoista. Venne proibito l'uso della lingua coreana nelle scuole e nei luoghi pubblici[68]. Inoltre, il Giappone alterò o distrusse vari monumenti coreani, tra cui il Palazzo di Gyeongbok e i documenti che ritraevano il Giappone in luce negativa vennero modificati. Nel luglio 2004 il Complesso di tombe Goguryeo divenne il primo sito del paese a essere incluso nell'elenco dei siti Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Campi di prigionia [modifica]

La diatriba sulla possibilità che in Corea del Nord siano presenti campi di prigionia è da tempo tema di scontro soprattutto tra chi vede nel governo Nord-coreano uno degli ultimi baluardi del socialismo applicato che si contrappone all'Occidente "imperialista" e chi, invece, per opposta fazione, denuncia il fatto che tali società siano anzitutto regimi totalitari e repressivi delle libertà individuali. Il 3 maggio 2011 Amnesty international ha reso pubbliche le immagini satellitari ad alta definizione dei campi di prigionia presenti nella nazione. Per ricostruire cosa accade al loro interno, Amnesty International ha raccolto le testimonianze di prigionieri politici e ex guardiani riusciti a fuggire dal campo di Yodok (nel nord est). Secondo tali testimoni, i detenuti sono costretti a lavorare in condizioni che rasentano la schiavitù e sono frequentemente sottoposti a torture e altri trattamenti crudeli, disumani e degradanti e nella maggior parte dei casi essi hanno assistito a esecuzioni pubbliche. Amnesty International ritiene che i campi siano in funzione dagli anni cinquanta e che solo 30 persone sono state rilasciate dalla Zona rivoluzionaria di Yodok. Secondo la testimonianza di Jeong Kyoungil, ex detenuto a Yodok tra il 2000 e il 2003, circa il 40 per cento dei detenuti nella Zona rivoluzionaria di Yodok è morto di malnutrizione tra il 1999 e il 2011. Inoltre secondo Amnesty international in tali strutture non verrebbero forniti capi di abbigliamento e i prigionieri soffrirebbero i rigori di inverni assai freddi, spesso svolgendo lavori manuali estenuanti e al tempo stesso privi di senso.[69] Festività [modifica]

In Corea del Nord non è presente alcuna festività religiosa, dato che il regime pratica l'ateismo di stato. A fianco del calendario gregoriano viene utilizzato il calendario Juche, introdotto nel 1997 e basato sulla data di nascita di Kim Il Sung (nato il 15 aprile 1912); il 2011 è stato quindi il 100º anno del calendario Juche. Data Nome Nome in coreano Trascrizione fonetica Spiegazione 1º gennaio Capodanno 새해 saehae Festa che celebra l'apertura del nuovo anno 16 febbraio Compleanno del "Caro Leader" Kim Jong-il 위대한 지도자 김정일의 생일 widaehan jidoja gimjeong-il ui saeng-il Compleanno del Supremo Leader della Corea del Nord, Kim Jong-il al potere dal 1994 al 2011 8 marzo Festa della donna 여성의 날 yeoseong-ui nal Festa della donna 15 aprile Compleanno del "Presidente Eterno" Kim Il-sung 영원한 대통령 김일성의 생일 yeong-wonhan daetonglyeong gim-ilseong ui saeng-il Compleanno del "Presidente Eterno" Kim Il-sung, già presidente a vita della Corea del Nord dal 1946 al 1994 1º maggio Festa dei lavoratori 노동절 nodongjeol Festa dei lavoratori 15 agosto Festa della Liberazione 광복절 gwangbogjeol Dichiarazione di guerra dell'Unione Sovietica al Giappone nel 1945 e inizio della liberazione dai giapponesi 9 settembre Festa dell'Indipendenza 독립 기념일 doglib ginyeom-il Nascita ufficiale della Corea del Nord in seguito all'armistizio dell'8 settembre 1953 che ha sancito la Divisione della Corea dopo la fine della Guerra di Corea 10 ottobre Festa del Partito del Lavoro di Corea 한국의 노동자들의 파티 축제 hangug-ui nodongjadeul-ui pati chugje Festa per celebrare la nascita del partito unico del Partito del Lavoro di Corea 10 ottobre Giorno della Costituzione 헌법 기념일 heonbeob giny