Qui, Quo, Qua

Qui Quo e Qua sono dei pregiudicati malavitosi ricercati dagli anni '90, accusati più volte di stupro e atti di vandalismo. In realtà i loro nomi, Qui Quo e Qua dovrebbero avere degli alter ego, rispettivamente Que, Quu e Quy, dai nomi delle altre vocali. Sono celebri anche per essere stati i veri scrittori della canzone a, e, i, o, u, y.
Questi alter ego rappresentano le loro parti malefiche, e sono dentro ognuno di loro, legate ai loro corpi dallo stesso rapporto che c'è fra Smeagol e Gollum.
La storia
In una mattina di venerdì 13, appena usciti dall'uovo, i tre gemelli si tuffarono nello stagno lì vicino. Tuttora non si è ancora scoperto cosa può averli spinti a compiere un gesto simile, molte voci narrano che nonna Papera stava cucinando le uova sbagliate quella mattina.
Il misterioso Qué

Nell'immagine lo vediamo completamente rilassato, senza timore alcuno di aggressioni da parte dei fratelli - perché è vietato, e, poi, chi accidenti di loro è Qué??? Come fanno a distinguersi tra di loro senza i berretti colorati? Come fanno gli altri?[1]

Ti sta osservando proprio da questa pagina.
È sicuro che i nipoti di Paperino siano veramente tre? Questa è la verità ufficiale.
Ma voi, dico voi, credete veramente alla verità ufficiale?
Come il terzo dei monelli Katzenjammer o il settimo Bassotto ("176 - ???"), alcuni avvistamenti suggeriscono una realtà differente. Alcune immagini di questi avvistamenti sono riportate al sito del CICAP, qui, qua e quo. Ehm...
Le immagini sono inequivocabili. La pagina riporta alcune delle teorie principali sul motivo della sua sparizione:
- ostruzionismo dirigenziale: il paperotto era un sovversivo e venne cacciato via dalle alte sfere della Disney;
- odio e invidia per le sue capacità drammatiche superiori, da parte dei fratelli; per di più il paperotto aveva un contratto con la Warner Bros, che purtroppo non l'utilizzò mai;
- backup: i tre marmocchi erano frequentemente malati, così il quarto li sostituiva, venendo utilizzato, per così dire, come ruota di scorta (e non solo in senso metaforico, come si vede qua);
- origini quantistiche, legate al Principio d'Indeterminazione di Heisenberg. Dopo che i tre nipotini vengono colpiti da un fulmine, si ha il fenomeno dell'apparizione temporanea di un quarto nipotino, che subito sparisce. Questa spiegazione appare in una storia svedese, "Donald Duck - Much Ado About Phooey" (1999), di Kalle Anka, Lars Jensen, Jack Sutter e Tino Santanach Hernandez, in cui vengono spiegate le origini segrete del personaggio, nonché i suoi superpoteri, in una lunga e sanguinosa saga. Si è obiettato che la storia è successiva ai fatti narrati, e quindi avremmo semmai un quinto nipote... e a questo punto non se ne può più e si arriva al punto successivo:
- Guerra dei cloni: in realtà i paperotti sono molti, ma molti di più, solamente ce ne mostrano solo 3 alla volta. (Questa "dubbia" vignetta viene talvolta portata brutalmente a supporto dell'ipotesi).
- Alieno: il quarto paperotto è un alieno.[2]
Resta il fatto che il misterioso Qué continua ad infilarsi nei punti più impensati, decalibrando storie altrimenti perfette e poetiche.
Il nome americano del personaggio, come indicato in una quarta vignetta, è "Phooey" o Phooie.
Per chi non ha paura dell'inglese, c'è anche l'articolo Phooey, the "Fourth Nephew!" (in inglese).
Curiosità
![]() |
L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.
Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci? |

- I loro nomi Qui, Quo e Qua vennero decisi il giorno dopo la loro rinascita, prima si chiamavano Ermenegildo, Claudioccolo e Stronzone XII.
- Su una delle loro tombe c'è scritto "Qua riposa Qui", e su un'altra "Qui riposa Qua". Nessuno ha mai capito quale dei due fratelli riposa veramente in una tomba e quale nell'altra. Quo è ancora vivo e fa il simpatico con gli amici scherzando su questo fatto.
Note
Portale Fumetti: accedi alle voci che trattano di fumetti