Dylan Dog: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(→‎I personaggi: Corretta incoerenza)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(141 versioni intermedie di 73 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Incubo.jpg|right|thumb|270px]]
[[File:Dylan Dog.jpg|right|thumb|270px|Una perla di saggezza del nostro Dylan.]]
{{Citazione|Giuda Ballerino!!|Dylan Dog|Dylan Dog|qualsiasi cosa gli stia succedendo}}
{{Cit|Giuda ballerino!!|Dylan Dog su qualsiasi cosa gli stia succedendo}}
{{Citazione|Orco Dio!!|Groucho|Groucho| se la cava già meglio di Dylan con le esclamazioni|}}
{{Cit|Orco Dio!!|[[Groucho Marx|Groucho]] se la cava già meglio di Dylan con le esclamazioni}}
{{Citazione|U U A A A A A A A A A R R R G G G H H H ! ! ! ! !|Dylan Dog|Dylan Dog| scopre troppo tardi che la sua avvenente cliente di turno ha un “pacco sorpresa”|}}
{{Cit|U U A A A A A A A A A R R R G G G H H H ! ! ! ! !|Dylan Dog scopre troppo tardi che la sua avvenente cliente di turno ha un “pacco sorpresa”}}
{{Citazione|Mmmmh, il mio quinto senso e mezzo mi dice di andare a destra|Dylan Dog|Il nostro Dylan| imbocca una laterale contromano|}}
{{Cit|Mmmmh, il mio quinto senso e mezzo mi dice di andare a destra|Il nostro Dylan mentre imbocca una laterale contromano}}


'''Dylan Dog''' è il celebre personaggio dei fumetti creato dalla mente di [[Tiziano Sclavi|Tiziano Ferro]], nonché unica fonte di sostentamento economico per la casa editrice [[Sergio Bonelli Editore|Sergio Bordelli Editore]]. È un detective dell'occulto.


Avete degli [[zombie]] nel giardino? Quella strega della vostra vicina ha [[Vicenza|rapito il vostro gatto]]? Lo spettro di [[Luciano Pavarotti]] infesta il vostro frigorifero?


Se avete problemi sovrannaturali e siete delle gnocche da paura potete rivolgervi all'indagatore dell'incubo.


== L'indagatore dell'incubo ==
'''Dylan Dog''' è il celebre personaggio creato dalla mente di [[Tiziano Ferro]], nonché unica fonte di sostentamento economico per la casa editrice [[Sergio Bonelli Editore|Sergio Bordelli Editore]].
{{nota disambigua|la fedele trasposizione cinematografica|Dylan Dog: Dead of Night}}
Dylan è un ex poliziotto, ex [[alcol|alcolizzato]], ex [[Scopone scientifico|giocatore d'azzardo]] che, siccome non ha proprio voglia di fare [[nulla]] nella vita, lascia il suo sottopagato lavoro da sbirro ed escogita l'unico modo per lavorare ancora di meno: inventarsi un mestiere di sana pianta. Decide quindi di autoproclamarsi "indagatore dell'incubo", sebbene ai [[Rivista di divulgazione scientifica|giornali]] che continuano a chiamarlo "ciarlatano" o "re dei cazzari" questa notizia ancora non sia arrivata.
[[File:Groucho dallo psicologo.jpg|thumb|320px|Groucho mentre espone i suoi problemi ad uno psicologo.]]


== I personaggi ==
Avete degli [[zombie]] nel giardino? Quella strega della vostra vicina ha [[Vicenza|rapito il vostro gatto]]? Lo spettro di [[Luciano Pavarotti]] infesta il vostro frigorifero?
[[File:Nino_Frassica.jpg|right|thumb|159px|Una foto di Groucho in cui si nota la somiglianza impressionante con l'attore [[Nino Frassica]].]]
*'''Groucho''': un comico provetto, molto più bravo di [[Pippo Franco]] e di [[Massimo Boldi]] messi insieme<ref>ma statisticamente anche tu lo sei</ref>, nonchè sosia del noto attore comico [[Nino Frassica]].<br />
Groucho divide l'appartamento con Dylan Dog e si è ritrovato suo malgrado a fargli da assistente. Assistente per modo di dire, visto che l'unica cosa che fa è lanciare a Dylan la pistola quando [[Massimo Troisi|il postino]] viene a portargli le bollette. Altra sua specialità è quella di aprire la porta e di rispondere al [[telefono]], nonché provarci di continuo con le clienti scartate da Dylan, che però di solito non scarta mai nulla quindi quando lo fa si tratta sempre di racchie [[allucinanti]]. Inoltre ha da 20 anni lo stesso sigaro.<br />
*'''Le clienti''': sono delle gnocche da paura, ed è grazie a loro che il fumetto ha riscosso tutto questo successo. Essere figa e disponibile è infatti una componente essenziale affinché Dylan accetti di risolvere un caso. Egli infatti fa finta di avere un'etica professionale e prima di accettare un caso vuole vedere se la cliente è femmina e topa, poi comincia a palparla qua e là, a dirle ''diamoci del tu'' oppure ''sarai scossa per questa brutta storia, puoi fermarti a casa mia se vuoi'', infine tenta di limonarsela sull'uscio di casa e solo allora accetterà il caso. Se le cose non andassero nel verso sperato (la ragazza si rifuta o lo manda a cagare) consiglierà alla poveretta di rivolgersi a uno psicologo o a un'estetista, perché il fatto non presenta caratteristiche sovrannaturali.Naturalmente quando Dylan accetta un caso si comprende anche un servizietto la notte in omaggio compreso nel prezzo.


*'''Bloch''': [[Esercito italiano|maresciallo dei RIS]] [[tossicodipendente|dipendente]] dai farmaci antiemetici, ex capo di Dylan nonché suo miglior amico, para spesso il culo a Dylan per tutti i crimini che commette, più che altro molestie sessuali alle clienti e omicidi di postini e procura fascicoli riservati e mappe dei [[Autovelox|velox]] fissi per aiutare il nostro eroe nelle indagini. Bloch aspetta dal 49' di andare in pensione, ancora non sa che il suo [[fondo pensioni]] si basava quasi completamente su azioni derivanti dai [[Crisi dei bond subprime|mutui subprime]], poveretto. Il vecchio sbirro durante la carriera ne ha viste di cotte e di crude, l'esperienza ha indurito il suo carattere tanto che:
Se avete problemi sovrannaturali e siete delle Gnocche da Paura potete rivolgervi all'indagatore dell'incubo.
** Dal '38 non fa più sesso in compagnia
** Dal '52 non crede più nelle coincidenze
** Dal '57 non mette più maglioni girocollo
** Dal '63 non spera più nella fortuna
** Dal '68 non si cambia più le mutande
** Dal '72 non ride più a una battuta
** Dall' '84 non si lava più le ascelle
[[File:Groucho Marx.jpg|left|thumb|Il noto attore comico Groucho Marx è un volgare plagio di Groucho, del quale ha copiato non soltanto l'aspetto, ma perfino il nome.|160px]]


*'''Botolo''': cane immortale, essendo presente dal numero 1, datato [[1492]], al 65465, uscito stamattina verso le 6 (GMT+1). Viene spesso molestato da Groucho.
==L'indagatore dell'incubo==
Dylan è un ex [[alcol|alcolizzato]], ex [[droga|drogato]], ex [[Scopone scientifico|giocatore d'azzardo]] che, siccome non ha proprio voglia di fare nulla nella sua vita, lascia il suo lavoro statale dove già faceva poco (diventando quindi anche ex poliziotto) ed escogita l'unico modo per fare ancora meno: inventarsi un lavoro di sana pianta. Dice di essere un indagatore dell'incubo, ma i [[Rivista di divulgazione scientifica|giornali]] lo chiamano con titoli meno lusinghieri come Ciarlatano o Gran coglione, e non a torto visto che tre quarti dei casi non hanno proprio nulla di sovrannaturale, ad ogni modo una mattanza generale e tante scene [[splatter]] vi aspettano in ogni albo.


*'''Jenkins''': genio investigativo incompreso, si dice che sia in realtà il [[L|famoso L]] ma viene costantemente maltrattato dal tiranno Bloch che lo sbatte a dirigere il traffico, mansione in cui ha passato il 99.6% della sua vita.
==I personaggi==
[[Immagine:Nino_Frassica.jpg|right|thumb|159px|Una foto di Groucho, come vedete assomiglia al noto attore del passato [[Charlie Chaplin]].]]
*'''Groucho''': Un comico provetto, molto più bravo di [[Pippo Franco]] e di [[Massimo Boldi]] messi insieme<ref>Statisticamente anche tu lo sei</ref>, ed è anche sosia di un noto attore comico del passato. Groucho è l'inquilino della casa in cui è andato a vivere Dylan, e si è ritrovato suo malgrado a fargli da assistente. Assistente per modo di dire, l'unica cosa che fa, almeno nei primi periodi della serie è lanciare a Dylan la pistola quando [[Massimo Troisi|il postino]] vuole recapitare in casa delle bollette da pagare, si riscatterà però nei numeri più recenti avendo un ruolo essenziale.


*'''[[Morte|La Morte]]''': l'unico personaggio femminile che non ha avuto un rapporto sessuale con Dailan, è bensì l'unica persona di cui l'eroe si fida, lo aiuta e non di rado lo rassicura dicendo "tranqui vec, non è ancora la tua ora". Dopo il [[diavolo]] è certamente il personaggio più positivo e più buono della serie, tuttavia Dylan non è molto riconoscente verso di lei è la insulta pesantemente anche se la nera signora ha appena salvato la vita a lui o a Groucho, ma dopotutto i due si vogliono bene, e poi qualche litigata fa bene alle coppie.
*'''Le clienti''': Ovvero delle gnocche da paura, personaggi principali, è grazie a loro che il fumetto ha riscosso tutto questo successo, sono gli unici clienti di cui Dylan accetti il caso. Dylan fa infatti finta di avere un'etica professionale e prima di accettare un caso vuole vedere se la cliente è femmina e figa, poi comincia a palpare qua e là, a dire alla cliente ''diamoci del tu'' oppure ''sarai scossa per questa brutta storia, puoi fermarti a casa mia se vuoi'', infine tenta di limonarsela, solo se tutto va per [[Erezione|il verso giusto]] accetterà il caso, altrimenti consigliera la poveretta di rivolgersi ad uno psicologo o ad un estetista, perché [[Fanculo|il fatto non presenta caratteristiche sovrannaturali]].


*'''Lord Wells''': [[Cazzaro|inventore brillante]] nonché [[2|pari d'Inghilterra]], aiuta spesso Dylan in cambio di qualche voto di scambio. Il personaggio è liberamente ispirato a [[Massimo D'Alema]].
*'''Bloch''': Un [[Esercito italiano|maresciallo dei RIS]] [[tossicodipendente]] di farmaci antiemetici, ex capo di Dylan nonché suo miglior amico, para spesso il culo a Dylan per tutti i crimini che commette, più che altro molestie sessuali alle clienti e omicidi di postini, e procura fascicoli riservati e mappe dei [[Autovelox|velox]] fissi per aiutare il nostro eroe nelle indagini. Bloch aspetta dal 49' di andare in pensione, ancora non sa che il suo [[fondo pensioni]] si basava quasi completamente su azioni derivanti dai [[Crisi dei bond subprime|mutui subprime]], poveretto. Il vecchio sbirro durante la carriera ne ha viste di cotte e di crude, l' esperienza ha indurito il suo carattere tanto che:
** Dal 38' non fa più sesso
** Dal 52' non crede più nelle coincidenze
** Dal 57' non mette più maglioni senza collo lungo
** Dal 63' non spera più nella fortuna
** Dal 68' non si cambia più impermeabile
** Dal 72' non ride più ad una battuta
** Dall'84' non si lava più le ascelle
** Da ieri non assume più antiemetici.
[[Immagine:Megamonalisa_groucho-lisa.jpg|left|thumb|Uno degli orrendi mostri affrontati dall'indagatore dell'incubo. UUAAAAAAAAARRGGHH!!|160px]]


*'''Xabaras''': sicuramente il personaggio più originale di tutta la serie, nessuno sceneggiatore avrebbe infatti mai pensato di creare un [[Ricercatori Oral-B|Mad Doctor]] che si diletta in stregoneria e che tra una [[risata malvagia]] e l'altra cerca il segreto della vita eterna, facendo esperimenti con i cadaveri di [[Emo]] suicidi che trasforma in zombie. Ma non è certo questa la parte più originale, infatti nel numero 76, quando Dylan assalta la morte nera, scopre in un duello con Xabaras la parentela che li [[Lega Nord|lega]].
*'''Botolo''': Cane immortale, essendo presento dal numero 1, datato [[1492]], al 1451654864165, uscito stamattina verso le 6 (GMT+1), viene spesso molestato da Groucho.
{{quote|<del>Luke</del> Dylan, sono tuo Padre|}}
:Xabaras da bravo papà aiuta spesso Dylan a procurarsi del lavoro, infestando il mondo di <del>emo</del> zombie, un vero incubo! Per cui serve l'investigatore del medesimo.
[[File:Attacco degli zombie e strenua resistenza.gif|thumb|350px|right|Dylan combatte contro gli zombie di Xabaras.]]
*'''Batman''': Perché Batman ci sta sempre bene


== Un'avventura tipo ==
*'''Jenkins''': Genio investigativo incompreso, si dice che sia in realtà il [[L|famoso L]] ma viene costantemente maltrattato dal tiranno Bloch che lo sbatte a dirigere il traffico, mansione in cui ha passato il 99.6% della sua vita.
[[File:Furby2.jpg|left|thumb|130px|Un orrendo mostro sconfitto dal nostro eroe.]]
Generalmente le storie iniziano con l'arrivo di una gnocca arrapata [[Porno|(ma a volte anche 2 o 3)]] che suona a casa di Groucho<ref>Il campanello ha il suono di un uomo in preda a diarrea fulminante e dolorosa</ref>, dove abita Dylan Dog abusivamente. Dailan però non riceve subito le clienti visto che non ha voglia di fare nulla ed è solito svegliarsi alle 11 e mezza, per cui le lascia prima a Groucho che le rincretinisce a colpi di barzellette spinte sui militari in licenza. L'investigatore arriva un'ora dopo e con poche frasi mirate riesce subito a capire se la ragazza è fidanzata e se è limonabile. Una volta accettato il caso Dylan ha già deciso che se la porterà a letto prima di risolverlo, altrimenti allungherà le indagini il tempo necessario a convincerla.


Un maniaco, una [[Centro Culturale San Giorgio|setta]] o una folla di ultrà ha compiuto un efferato omicidio oppure è scomparso un familiare della cliente<ref>Ovviamente se il familiare è il marito o il fidanzato, Dylan rifiuta il caso poiché non presenta fenomeni paranormali</ref>.<br />
*'''[[Pordenone|La Morte]]''': L'unico personaggio femminile che non ha avuto un rapporto sessuale con Dailan, è bensì l'unica persona di cui l'eroe si fida, lo aiuta e non di rado lo rassicura dicendo "tranqui vec, non è ancora la tua ora". Dopo il [[diavolo]] è certamente il personaggio più positivo e più buono della serie, tuttavia Dylan non è molto riconoscente verso di lei è la insulta pesantemente anche se la nera signora ha appena salvato la vita a lui o a Groucho, ma dopotutto i due si vogliono bene, e poi qualche litigata fa bene alle coppie.
Dylan si reca a investigare, ma prima di partire va a rompere un po' il cazzo a Bloch, facendosi dare i fascicoli sul caso. Sicuramente lì in mezzo [[c'è]] qualche particolare fondamentale, ma è troppa roba da leggere e il nostro eroe si rompe veramente troppo di lavorare seriamente. Così stacca e si mette a suonare il clarinetto.


Il giorno dopo si reca in un [[Marghera|paesino tranquillo e pacifico]] cominciando a farsi i cazzi degli abitanti. Poi la svolta: all'ultimo piano di un edificio un uomo con impermeabile e coltellaccio si muove con fare circospetto mentre affetta un salame milanese. Potrebbe essere l'[[assassino]], ma purtroppo Dylan soffre di vertigini e in più non ha proprio voglia di farsi 4 rampe di scale per cui gira i tacchi e se ne torna a casa, lasciando il salame alla sua triste sorte.
*'''Lord Wells''': [[Cazzaro|Inventore brillante]] nonché [[2|pari d'Inghilterra]], aiuta spesso Dylan in cambio di qualche voto di scambio, il personaggio è liberamente ispirato a [[Massimo D'Alema]].
[[File:Vittorio-grilli ministro-economia.jpg|right|thumb|130px|Personaggio chiaramente disegnato da Tiziano Sclavi, presentato come uno degli zombie di Xabaras lo ritroveremo nell'albo 145 e 434 come ministro dell'economia dell'inferno burocratico.]]
Gli orrendi omicidi continuano ma a tre quarti della storia, il quinto senso e mezzo di Dylan Dog entra in azione: Dailan nel sonno collega avvenimenti e dati e capisce che l'assassino/mostro/rappresentante di aspirapolveri altri non è che l'amichevole maggiordomo/[[macellaio]]/[[parcheggiatore abusivo]] del paese, quello che veste sempre con l'impermeabile, perché è l'unico cappotto decente che ha. Dylan ne è sicuro, anche perché a questo punto della storia a parte lui e la cliente di solito non c'è più nessun altro vivo. La donzella è in pericolo! Ma Dylan sta attaccando i cessi al suo galeone e non ha certo voglia di alzarsi.


Dylan arriva al covo del cattivo alle 2 del pomeriggio per scoprire che l'assassino ha già ucciso la cliente, i suoi parenti ed altre 6 persone prese a caso dall'elenco telefonico di [[Londra]].<br />
*'''Xabaras''': Sicuramente il personaggio più originale di tutta la serie, nessuno sceneggiatore avrebbe infatti mai pensato di creare Un [[Ricercatori Oral-B|Mad Doctor]] che si diletta in stregoneria e che tra una [[risata malvagia]] e l'altra cerca il segreto della vita eterna, facendo esperimenti con i cadaveri di [[Emo]] suicidi che trasforma in zombi. Ma non è certo questa la parte più originale, infatti nel numero 76, quando Dylan assalta la morte nera, scopre in un duello con Xabaras la parentela che li [[Lega Nord|lega]].
Il cattivo ormai è riuscito a finire il suo lavoro e tutto contento decide di rivelare la verità a Dylan prima di costituirsi. Ma il racconto è lungo e Dylan non ha proprio voglia di ascoltarlo, così lo fredda con un colpo di pistola a metà racconto. Alla [[polizia]] racconterà che il cattivo ha tentato di ucciderlo e lui s'è dovuto difendere, tanto Bloch è rincoglionito e si ciuccia qualunque balla.
{{quote|<s>Luke</s> Dylan, sono tuo Padre|}}
:Xabaras da bravo papà aiuta spesso Dylan a procurarsi del lavoro, infestando il mondo di <s>emo</s> zombi, un vero incubo! Per cui serve l'investigatore del medesimo.
[[Immagine:Emoattaccano.gif|thumb|160px|right|Dylan combatte contro gli zombi di Xabaras.]]


Qualche volta Dylan acchiappa il cattivo cazzuto e finisce per rimanerne ferito, ma riesce sempre a salvarsi grazie all'intervento o della [[Morte]], o di Botolo, o di Groucho oppure del [[Aldo, Giovanni e Giacomo|poliziotto Huber]].
==Un'avventura tipo==
[[Immagine:Furby2.jpg|left|thumb|130px|Un'altro orrendo mostro sconfitto dal nostro eroe]]
Generalmente le storie iniziano con l'arrivo di una gnocca arrapata [[Porno|(ma a volte anche 2 o 3)]] che suona a casa di Groucho<ref>Il campanello ha il suono di un uomo in preda a diarrea fulminante e dolorosa</ref>, dove abita perennemente Dylan Dog. Dailan però non riceve subito le clienti visto che non ha voglia di fare un cazzo e si è appena svegliato, le lascia prima a Groucho che ci prova con loro sfoggiando un'apprezzabile ironia, discorsi romantici e sguardi magnetici ma senza successo. L'investigatore arriva un'ora dopo in mutande e pezzo sopra del pigiama e con poche mosse riesce a limonare con la donzella e a scoparsela, decide quindi che il fatto è chiaramente sovrannaturale e accetta il caso.


== Dylan Dog, caso editoriale ==
Un maniaco, una [[Centro Culturale San Giorgio|setta]] o una folla di ultrà ha compiuto un efferato omicidio oppure è scomparso un familiare della cliente<ref>Ovviamente se il familiare è il marito o il fidanzato, Dylan rifiuta il caso poiché non presenta fenomeni paranormali</ref>, Dylan si reca a investigare, ma prima di partire si fa dare da Bloch i fascicoli sul caso, sicuramente in mezzo c'è la soluzione o almeno qualche particolare fondamentale, ma è troppa roba da leggere e il nostro eroe rinuncia, si fa dare invece la mappa dei Velox<ref>Si, lo so che chiunque può vederla su [[Internet]], ma veramente pensate che Dylan abbia voglia di cercarsela?</ref>, poi parte in quarta.
[[File:Lucarelli.JPG|right|thumb|150px|Ecco una tavola della puntata speciale in cui Dylan collabora con Lucarelli per prendere la banda della Uno Bianca. Giuda ballerino! Paura, eh?]]

Arriva in un [[Marghera|paesino tranquillo e pacifico]], ma comincia a farsi i cazzi degli abitanti causandone la [[morte]]. Poi la svolta, un ombra dotata di impermeabile e coltellaccio<ref>No, non è l'ispettore Bloch, anche se sarebbe un bel colpo di scena</ref> si staglia sopra ad un palazzo, potrebbe essere l'assassino ma chissà, purtroppo Dylan soffre di vertigini, e in più non ha proprio voglia di farsi 4 rampe di scale per cui se ne torna a casa, pazienza.

Gli orrendi omicidi continuano ma a tre quarti della storia, il quinto senso e mezzo entra in azione: Dailan nel sonno collega avvenimenti e dati e capisce che l'assassino/mostro/rappresentante porta a porta è l'amichevole locandiere/maggiordomo/macellaio del paese quello che veste sempre in impermeabile. Dylan ne è sicuro anche perché a parte lui e la cliente a questo punto di solito non c'è più nessun altro vivo. La donzella è in pericolo! ma Dylan sta dormendo e non ha certo voglia di alzarsi.

Dylan arriva al covo del cattivo alle 2 del pomeriggio per scoprire che il nemico ha già ucciso la cliente, Il cattivo ormai è riuscito a finire il suo lavoro e tutto contento decide di rivelare la verità a Dylan prima di costituirsi. Ma il racconto è lungo e Dylan non c'ha proprio palle di ascoltarlo tutto, mette quindi mano alla pistola e il cattivo risponde a tono.

Tutti e due vengono colpiti ma il nostro eroe si salva grazie all'intervento della Morte, oppure variante: grazie all'intervento di Botolo, del suo gatto, di Groucho oppure di un [[Aldo, Giovanni e Giacomo|poliziotto svizzero]].

La Morte benché non abbia la lingua, tenta di limonarsi Dylan Dog, ma questo si incazza per essere stato salvato, così litigano, volano i piatti e i due non si vedono più per tre settimane.

==Dylan Dog, caso editoriale==
[[Immagine:Lucarelli.JPG|right|thumb|150px| ecco una tavola della puntata speciale in cui Dylan collabora con Lucarelli per prendere la banda della Uno Bianca.
Giuda ballerino! paura,eh?]]
Nell'ambiente fumettistico, viene solitamente chiamato caso editoriale una grandissima botta di culo.
Nell'ambiente fumettistico, viene solitamente chiamato caso editoriale una grandissima botta di culo.


Benché il soggetto del fumetto sia stato scritto da Tiziano Ferro dopo una notte di incubi causati da una sbronza e dalla visione di [[Il Bivio|Notte Horror]], Dylan è diventato subito popolare fra i ragazzi e i giovani, anche tra i più dark e malinconici che hanno imparato grazie al fumetto la sottile arte dell'[[Humor Nero]] ed evitato in questi ragazzi negli anni [[Donnie Darko|'80]] e [[Kurt Cobain|90']] l'insorgere di [[Emo|mode grottesche]]. Dal canto suo la Sergio Bordelli Editore ha scongiurato grazie a Dailan il fallimento, visto che ancora oggi stampa la serie inedita, la ristampa, la seconda ristampa, la terza ristampa, la quarta ristampa, la qualità oro, gli speciale, l'Almanacco della Fica, il Dylan Dog Gigante, Il Dylan Dog Mini, Il Collection Book, la serie speciale griffata [[D&G]], i Super Book e i vari crossover come Dylan Dog & [[Carlo Lucarelli]]<ref>Paura, eh?</ref> contro [[Fiat Uno|la banda della Uno Bianca]].
Benché il soggetto del fumetto sia stato scritto da Tiziano Ferro dopo una notte di incubi causati da una sbronza e dalla visione di [[Il Bivio|Notte Horror]], Dylan è diventato subito popolare fra i ragazzi e i giovani, anche tra i più dark e malinconici che hanno imparato grazie al fumetto la sottile arte dell'[[Humor Nero]] ed evitato in questi ragazzi negli anni [[Donnie Darko|'80]] e [[Kurt Cobain|90']] l'insorgere di [[Emo|mode grottesche]]. Dal canto suo la Sergio Bordelli Editore ha scongiurato grazie a Dailan il fallimento, visto che ancora oggi stampa la serie inedita, la ristampa, la seconda ristampa, la terza ristampa, la quarta ristampa, la qualità oro, gli speciale, l'Almanacco della Fica, il Dylan Dog Gigante, Il Dylan Dog Mini, Il Collection Book, la serie speciale griffata [[D&G]], i Super Book e i vari crossover come Dylan Dog & [[Carlo Lucarelli]]<ref>Paura, eh?</ref> contro [[Fiat Uno|la banda della Uno Bianca]].


==I cambiamenti di Dyd==
== I cambiamenti di Dyd ==
Il successo non può però durare per sempre, benché vi siano ancora molti fan accaniti dell'indagatore dell'incubo la sua popolarità è scesa e la Sergio Bordelli Editore ha [[Cesso|scaricato]] Tiziano Ferro e messo alla sceneggiatura [[Paola Perego]] per rinnovare lo stile del nostro eroe, ecco le sostanziali differenze:
Il successo non può però durare per sempre, benché vi siano ancora molti fan accaniti dell'indagatore dell'incubo la sua popolarità è scesa e la Sergio Bordelli Editore ha [[Cesso|scaricato]] Tiziano Ferro e messo alla sceneggiatura [[Paola Perego]] per rinnovare lo stile del nostro eroe, ecco le sostanziali differenze:
* Dylan non ascolta più dischi [[Heavy Metal]] e non suona più la sua [[Fender Stratocaster]] per riflettere, guarda invece [[Amici di Maria de Filippi|Amici]] di [[Maria de Filippi]].<ref>U U A A A A A A A A A A R R G G H H H ! !</ref>
* Dylan non ascolta più dischi [[Heavy Metal]] e non suona più la sua [[Fender Stratocaster]] per riflettere, guarda invece [[Amici di Maria de Filippi|Amici]] di [[Maria de Filippi]].<ref>U U A A A A A A A A A A R R G G H H H ! !</ref>
Riga 76: Riga 74:
* Fra i nemici di Dylan sono diminuiti i mostri, e sono aumentati i normali assassini e stupratori, per lo più di origine [[Romania|rumena]], la scelta è stata fatta tenendo conto che nell'immaginario collettivo odierno fanno più paura gli ultimi dei primi.
* Fra i nemici di Dylan sono diminuiti i mostri, e sono aumentati i normali assassini e stupratori, per lo più di origine [[Romania|rumena]], la scelta è stata fatta tenendo conto che nell'immaginario collettivo odierno fanno più paura gli ultimi dei primi.
* Madame Trelkovski non si fa più chiamare così, ora la chiamano sempre "La signora Trelkovski", appellativo orribile che i personaggi ripetono continuamente come se fosse il suo nome e cognome veri:
* Madame Trelkovski non si fa più chiamare così, ora la chiamano sempre "La signora Trelkovski", appellativo orribile che i personaggi ripetono continuamente come se fosse il suo nome e cognome veri:
{{Quote|Buongiorno, "La signora Trelvosky"!}}
{{Quote|Buongiorno, "La signora Trelkovsky"!}}
{{Quote|Buonasera, "La signora Trelvosky"!}}
{{Quote|Buonasera, "La signora Trelkovsky"!}}
{{Quote|Ehi, c'è "La signora Trelkovsky"!}}
{{Quote|Ehi, c'è "La signora Trelkovsky"!}}
{{Quote|Ma non è ancora crepata, "La signora Trelkovsky"?}}
{{Quote|Ma non è ancora crepata, "La signora Trelkovsky"?}}
* La signora Trelkovski finalmente è crepata, d'altronde già a inizio serie aveva 102 anni.
* La signora Trelkovski finalmente è crepata, d'altronde già a inizio serie aveva 102 anni.
* Bloch non è ancora andato in pensione, Jenkins invece si è traferito in [[Giappone]] per seguire il caso [[Death Note|Kira]], cazzo! era L davvero!
* Bloch non è ancora andato in pensione, Jenkins invece si è trasferito in [[Giappone]] per seguire il caso [[Death Note|Kira]], cazzo! era L davvero!
* Con l'avvento di Internet, il [[Scopare|ricevimento]] della cliente è cambiato, non vi preoccupate ci sono ancora 1, 2 o 3 gnocche arrapate, ma il tutto assomiglia di più a [[Milf Hunter]] con tanto di Groucho che riprende le scene con la sua telecamera a spalla e fa qualche comparsata dalla cintura in giù.
* Con l'avvento di Internet, il [[Scopare|ricevimento]] della cliente è cambiato, non vi preoccupate ci sono ancora 1, 2 o 3 gnocche arrapate, ma il tutto assomiglia di più a [[Milf Hunter]] con tanto di Groucho che riprende le scene con la sua telecamera a spalla e fa qualche comparsata dalla cintura in giù.


Tutte queste novità hanno fatto rivoltare i puristi e i lettori più vecchi che hanno minacciato di lasciare Dylan Dog per il nuovo fumetto di [[Carlo Lucarelli]]<ref>Cazzo ridi, esiste davvero!</ref>.
Tutte queste novità hanno fatto rivoltare i puristi e i lettori più vecchi che hanno minacciato di lasciare Dylan Dog per il nuovo fumetto di [[Carlo Lucarelli]]<ref>Cazzo ridi, esiste davvero!</ref>.


==La vera terra di Dylan==
== La vera terra di Dylan ==
Nel fumetto non viene mai specificato esattamente in che nazione vive il nostro Dailan, nel corso degli anni i lettori si sono divisi in due fronti di verse, alcuni pensano sia ambientato in [[Italia]] altri in [[Inghilterra]] vediamo meglio le ragioni di entrambi:
Nel fumetto non viene mai specificato esattamente in che nazione viva il nostro Dailan, per cui nel corso degli anni i lettori si sono divisi in due fronti diversi, alcuni pensano sia ambientato in [[Italia]] altri in [[Inghilterra]]. Vediamo meglio le ragioni di entrambi:


===Indizi pro Italia===
=== Indizi pro Italia ===
* Tutti fanno colazione con capuccino e Brioches e a cena mangiano Pizza che dall'aspetto sembrerebbe pure buona.
*Tutti fanno colazione con cappuccino e cornetto e a cena mangiano pizza e panzarotti.
* Gli ambienti sono troppo puliti per essere inglesi e in più Groucho fa spesso le pulizie.
*Gli ambienti sono troppo puliti per essere inglesi e in più Groucho fa spesso le pulizie.
* Groucho e Dylan hanno grossi problemi per pagare l'affitto e le bollette salatissime.
*Groucho e Dylan hanno grossi problemi per pagare l'affitto e le bollette.
* Nel numero 67 Groucho va in vacanza a [[Jesolo]].
*Nel numero 67 Groucho va in vacanza a [[Jesolo]].
* I personaggi parlano tramite nuvolette scritte in italiano.
*I personaggi parlano tramite nuvolette scritte in italiano.


===Indizi pro Inghilterra===
=== Indizi pro Inghilterra ===
* L'assassino viene quasi sempre scoperto, e se sopravvive, viene condannato in tempi ragionevoli a una lunga detenzione.
*L'[[assassino]] viene quasi sempre scoperto e se sopravvive viene condannato in tempi ragionevoli a una lunga detenzione.
* Il Malvagio Dottor Xabaras nell'albo numero 213 consulta per i suoi loschi piani, il manuale di Nonciclopedia: [[Manuali:Conquistare l'Inghilterra in 4 semplici passi| Conquistare l'Inghilterra in 4 semplici passi]]
*Il malvagio dottor Xabaras nell'albo numero 213 consulta per i suoi loschi piani il manuale di Nonciclopedia: [[Nonbooks:Conquistare l'Inghilterra in 4 semplici passi|"Conquistare l'Inghilterra in 4 semplici passi"]]
* Bloch ha paura che i suoi scarsi risultati nelle indagini gli costino il posto, anche se è uno statale.
*Bloch ha paura che i suoi scarsi risultati nelle indagini gli costino il posto anche se è uno statale.
* Dylan guida a sinistra anche quando non è ubriaco
*Dylan guida a sinistra anche quando non è ubriaco.
* Nessun italiano si vestirebbe mai di una camicia rossa con i polsini risvoltati sopra una giacca nera, e per di più non di marca.
*Nessun [[italiano]] sano di mente si vestirebbe mai con una camicia rossa con le maniche risvoltate sopra una giacca nera.
* Ultimo ma non meno importante, Dylan vive a [[Londra]].
*Ultimo ma non meno importante, Dylan vive a [[Londra]].
[[Immagine:Agf7.jpg‎|right|thumb|Xabaras sorride, ha appena finito di leggere il manuale, e ora sono cazzi!|140px]]
[[File:La Russa sorride.jpg‎|right|thumb|Xabaras sorride, ha appena finito di leggere il manuale, e ora sono cazzi!|140px]]
===Indizi pro [[Slovenia]]===
Per un'esigua parte di lettori infine, Dylan vive in realtà a [[Lubjana]], lo si capisce a pag 45 dell'albo 187 dove Bloch mangia una Lubjanska con Cebakchici e beve un boccale di birra Union.<ref>U U A A A A A A A A A A A A R R G G H H H ! ! </ref>


=== Indizi pro [[Slovenia]] ===
Per un'esigua parte di lettori infine, Dylan vive in realtà a [[Lubiana]], lo si capisce a pag 45 dell'albo 187 dove Bloch mangia una Lubjanska con Cebakchici e beve un boccale di birra Union.<ref>U U A A A A A A A A A A A A R R G G H H H ! ! </ref>


==Curiosità==
== Curiosità ==
*Groucho può leccarsi il gomito, come si vede dal numero 145 al numero 679.
*Groucho può leccarsi il gomito, come si vede dal numero 145 al numero 679.
*Dylan Dog, anche se non sembra, è un cane gay.
*Dylan Dog, anche se non sembra, è un cane gay.
*L'indagatore dell'[[incubo]] è affetto dal [[complesso di Edipo]], innamoratosi della madre nel nr. 103, ucciderà poi il padre (dott. Xabaras) nel nr. 137.
*La donna bisognosa d'aiuto: in parole povere è la sgualdrina di turno. Viene con la scusa di avere bisogno di aiuto perché ha visto un fantasma o qualcosa di simile. Ma alla fine si fa Dylan Dog.
*La macchina di Dylan Dog ha come targa "P0RN666".
*La macchina di Dylan Dog ha come targa "P0RN666".
*Tiziano Ferro inserisce spesso nelle storie di Dylan delle <s>Ruberie di roba altrui</s> colte citazioni, <s>Plagio</s> citazioni che a volte durano l'intero fumetto in mancanza di altre idee.
*Tiziano Ferro inserisce spesso nelle storie di Dylan delle <del>ruberie di roba altrui</del> colte citazioni, <del>plagio</del> citazioni che a volte durano l'intero fumetto in mancanza di altre idee.
* Nel corso del numero 100 ''la storia di casa Dog'', si conferma che Xabaras è il padre di Dylan e si rivela che la madre è la [[Signora in giallo|Signora Flecther]], cio spiega la lunga scia di morte lasciata da Dylan dietro di se ad ogni fumetto.
* Nel corso del numero 100, ''La storia di casa Dog'', si conferma che Xabaras è il padre di Dylan e si rivela che la madre è la [[Signora in giallo|Signora Flecther]]: ciò spiega la lunga scia di morte lasciata da Dylan dietro di a ogni fumetto.
*Dylan Dog, nonostante non abbia quasi mai un cazzo da fare, non è ancora riuscito a finire il modellino di galeone che ha iniziato da tempo immemorabile.
==Note==
*Dylan Dog riesce a suonare il suo clarinetto per ben 3 secondi , poi viene sorpreso da un campanello o da qualche altra minchiata simile.
{{legginote}}
*Il completo rossonero, le frequentazioni col [[Diavolo]] e l'umorismo discutibile lasciano intuire una chiara fede [[A.C. Milan|milanista]].

== Note ==

{{note|2}}
{{note|2}}


== Voci correlate ==
[[categoria:fumetti]]
* [[Dylan Dog: Dead of Night]]
* [[Tiziano Sclavi]]
* [[Tito Faraci]]
* [[Roberto Recchioni]]

{{Fumetti}}
{{Portali|Fumetti}}

[[Categoria:Fumetti]]
[[Categoria:Personaggi dei fumetti]]

Versione attuale delle 04:23, 24 lug 2023

Una perla di saggezza del nostro Dylan.
« Giuda ballerino!! »
(Dylan Dog su qualsiasi cosa gli stia succedendo)
« Orco Dio!! »
(Groucho se la cava già meglio di Dylan con le esclamazioni)
« U U A A A A A A A A A R R R G G G H H H ! ! ! ! ! »
(Dylan Dog scopre troppo tardi che la sua avvenente cliente di turno ha un “pacco sorpresa”)
« Mmmmh, il mio quinto senso e mezzo mi dice di andare a destra »
(Il nostro Dylan mentre imbocca una laterale contromano)

Dylan Dog è il celebre personaggio dei fumetti creato dalla mente di Tiziano Ferro, nonché unica fonte di sostentamento economico per la casa editrice Sergio Bordelli Editore. È un detective dell'occulto.

Avete degli zombie nel giardino? Quella strega della vostra vicina ha rapito il vostro gatto? Lo spettro di Luciano Pavarotti infesta il vostro frigorifero?

Se avete problemi sovrannaturali e siete delle gnocche da paura potete rivolgervi all'indagatore dell'incubo.

L'indagatore dell'incubo

Disambiguazione – Vorresti essere altrove? C'è anche la fedele trasposizione cinematografica, vedi Dylan Dog: Dead of Night.

Dylan è un ex poliziotto, ex alcolizzato, ex giocatore d'azzardo che, siccome non ha proprio voglia di fare nulla nella vita, lascia il suo sottopagato lavoro da sbirro ed escogita l'unico modo per lavorare ancora di meno: inventarsi un mestiere di sana pianta. Decide quindi di autoproclamarsi "indagatore dell'incubo", sebbene ai giornali che continuano a chiamarlo "ciarlatano" o "re dei cazzari" questa notizia ancora non sia arrivata.

Groucho mentre espone i suoi problemi ad uno psicologo.

I personaggi

Una foto di Groucho in cui si nota la somiglianza impressionante con l'attore Nino Frassica.

Groucho divide l'appartamento con Dylan Dog e si è ritrovato suo malgrado a fargli da assistente. Assistente per modo di dire, visto che l'unica cosa che fa è lanciare a Dylan la pistola quando il postino viene a portargli le bollette. Altra sua specialità è quella di aprire la porta e di rispondere al telefono, nonché provarci di continuo con le clienti scartate da Dylan, che però di solito non scarta mai nulla quindi quando lo fa si tratta sempre di racchie allucinanti. Inoltre ha da 20 anni lo stesso sigaro.

  • Le clienti: sono delle gnocche da paura, ed è grazie a loro che il fumetto ha riscosso tutto questo successo. Essere figa e disponibile è infatti una componente essenziale affinché Dylan accetti di risolvere un caso. Egli infatti fa finta di avere un'etica professionale e prima di accettare un caso vuole vedere se la cliente è femmina e topa, poi comincia a palparla qua e là, a dirle diamoci del tu oppure sarai scossa per questa brutta storia, puoi fermarti a casa mia se vuoi, infine tenta di limonarsela sull'uscio di casa e solo allora accetterà il caso. Se le cose non andassero nel verso sperato (la ragazza si rifuta o lo manda a cagare) consiglierà alla poveretta di rivolgersi a uno psicologo o a un'estetista, perché il fatto non presenta caratteristiche sovrannaturali.Naturalmente quando Dylan accetta un caso si comprende anche un servizietto la notte in omaggio compreso nel prezzo.
  • Bloch: maresciallo dei RIS dipendente dai farmaci antiemetici, ex capo di Dylan nonché suo miglior amico, para spesso il culo a Dylan per tutti i crimini che commette, più che altro molestie sessuali alle clienti e omicidi di postini e procura fascicoli riservati e mappe dei velox fissi per aiutare il nostro eroe nelle indagini. Bloch aspetta dal 49' di andare in pensione, ancora non sa che il suo fondo pensioni si basava quasi completamente su azioni derivanti dai mutui subprime, poveretto. Il vecchio sbirro durante la carriera ne ha viste di cotte e di crude, l'esperienza ha indurito il suo carattere tanto che:
    • Dal '38 non fa più sesso in compagnia
    • Dal '52 non crede più nelle coincidenze
    • Dal '57 non mette più maglioni girocollo
    • Dal '63 non spera più nella fortuna
    • Dal '68 non si cambia più le mutande
    • Dal '72 non ride più a una battuta
    • Dall' '84 non si lava più le ascelle
Il noto attore comico Groucho Marx è un volgare plagio di Groucho, del quale ha copiato non soltanto l'aspetto, ma perfino il nome.
  • Botolo: cane immortale, essendo presente dal numero 1, datato 1492, al 65465, uscito stamattina verso le 6 (GMT+1). Viene spesso molestato da Groucho.
  • Jenkins: genio investigativo incompreso, si dice che sia in realtà il famoso L ma viene costantemente maltrattato dal tiranno Bloch che lo sbatte a dirigere il traffico, mansione in cui ha passato il 99.6% della sua vita.
  • La Morte: l'unico personaggio femminile che non ha avuto un rapporto sessuale con Dailan, è bensì l'unica persona di cui l'eroe si fida, lo aiuta e non di rado lo rassicura dicendo "tranqui vec, non è ancora la tua ora". Dopo il diavolo è certamente il personaggio più positivo e più buono della serie, tuttavia Dylan non è molto riconoscente verso di lei è la insulta pesantemente anche se la nera signora ha appena salvato la vita a lui o a Groucho, ma dopotutto i due si vogliono bene, e poi qualche litigata fa bene alle coppie.
  • Xabaras: sicuramente il personaggio più originale di tutta la serie, nessuno sceneggiatore avrebbe infatti mai pensato di creare un Mad Doctor che si diletta in stregoneria e che tra una risata malvagia e l'altra cerca il segreto della vita eterna, facendo esperimenti con i cadaveri di Emo suicidi che trasforma in zombie. Ma non è certo questa la parte più originale, infatti nel numero 76, quando Dylan assalta la morte nera, scopre in un duello con Xabaras la parentela che li lega.
« Luke Dylan, sono tuo Padre »
Xabaras da bravo papà aiuta spesso Dylan a procurarsi del lavoro, infestando il mondo di emo zombie, un vero incubo! Per cui serve l'investigatore del medesimo.
Dylan combatte contro gli zombie di Xabaras.
  • Batman: Perché Batman ci sta sempre bene

Un'avventura tipo

Un orrendo mostro sconfitto dal nostro eroe.

Generalmente le storie iniziano con l'arrivo di una gnocca arrapata (ma a volte anche 2 o 3) che suona a casa di Groucho[2], dove abita Dylan Dog abusivamente. Dailan però non riceve subito le clienti visto che non ha voglia di fare nulla ed è solito svegliarsi alle 11 e mezza, per cui le lascia prima a Groucho che le rincretinisce a colpi di barzellette spinte sui militari in licenza. L'investigatore arriva un'ora dopo e con poche frasi mirate riesce subito a capire se la ragazza è fidanzata e se è limonabile. Una volta accettato il caso Dylan ha già deciso che se la porterà a letto prima di risolverlo, altrimenti allungherà le indagini il tempo necessario a convincerla.

Un maniaco, una setta o una folla di ultrà ha compiuto un efferato omicidio oppure è scomparso un familiare della cliente[3].
Dylan si reca a investigare, ma prima di partire va a rompere un po' il cazzo a Bloch, facendosi dare i fascicoli sul caso. Sicuramente lì in mezzo c'è qualche particolare fondamentale, ma è troppa roba da leggere e il nostro eroe si rompe veramente troppo di lavorare seriamente. Così stacca e si mette a suonare il clarinetto.

Il giorno dopo si reca in un paesino tranquillo e pacifico cominciando a farsi i cazzi degli abitanti. Poi la svolta: all'ultimo piano di un edificio un uomo con impermeabile e coltellaccio si muove con fare circospetto mentre affetta un salame milanese. Potrebbe essere l'assassino, ma purtroppo Dylan soffre di vertigini e in più non ha proprio voglia di farsi 4 rampe di scale per cui gira i tacchi e se ne torna a casa, lasciando il salame alla sua triste sorte.

Personaggio chiaramente disegnato da Tiziano Sclavi, presentato come uno degli zombie di Xabaras lo ritroveremo nell'albo 145 e 434 come ministro dell'economia dell'inferno burocratico.

Gli orrendi omicidi continuano ma a tre quarti della storia, il quinto senso e mezzo di Dylan Dog entra in azione: Dailan nel sonno collega avvenimenti e dati e capisce che l'assassino/mostro/rappresentante di aspirapolveri altri non è che l'amichevole maggiordomo/macellaio/parcheggiatore abusivo del paese, quello che veste sempre con l'impermeabile, perché è l'unico cappotto decente che ha. Dylan ne è sicuro, anche perché a questo punto della storia a parte lui e la cliente di solito non c'è più nessun altro vivo. La donzella è in pericolo! Ma Dylan sta attaccando i cessi al suo galeone e non ha certo voglia di alzarsi.

Dylan arriva al covo del cattivo alle 2 del pomeriggio per scoprire che l'assassino ha già ucciso la cliente, i suoi parenti ed altre 6 persone prese a caso dall'elenco telefonico di Londra.
Il cattivo ormai è riuscito a finire il suo lavoro e tutto contento decide di rivelare la verità a Dylan prima di costituirsi. Ma il racconto è lungo e Dylan non ha proprio voglia di ascoltarlo, così lo fredda con un colpo di pistola a metà racconto. Alla polizia racconterà che il cattivo ha tentato di ucciderlo e lui s'è dovuto difendere, tanto Bloch è rincoglionito e si ciuccia qualunque balla.

Qualche volta Dylan acchiappa il cattivo cazzuto e finisce per rimanerne ferito, ma riesce sempre a salvarsi grazie all'intervento o della Morte, o di Botolo, o di Groucho oppure del poliziotto Huber.

Dylan Dog, caso editoriale

Ecco una tavola della puntata speciale in cui Dylan collabora con Lucarelli per prendere la banda della Uno Bianca. Giuda ballerino! Paura, eh?

Nell'ambiente fumettistico, viene solitamente chiamato caso editoriale una grandissima botta di culo.

Benché il soggetto del fumetto sia stato scritto da Tiziano Ferro dopo una notte di incubi causati da una sbronza e dalla visione di Notte Horror, Dylan è diventato subito popolare fra i ragazzi e i giovani, anche tra i più dark e malinconici che hanno imparato grazie al fumetto la sottile arte dell'Humor Nero ed evitato in questi ragazzi negli anni '80 e 90' l'insorgere di mode grottesche. Dal canto suo la Sergio Bordelli Editore ha scongiurato grazie a Dailan il fallimento, visto che ancora oggi stampa la serie inedita, la ristampa, la seconda ristampa, la terza ristampa, la quarta ristampa, la qualità oro, gli speciale, l'Almanacco della Fica, il Dylan Dog Gigante, Il Dylan Dog Mini, Il Collection Book, la serie speciale griffata D&G, i Super Book e i vari crossover come Dylan Dog & Carlo Lucarelli[4] contro la banda della Uno Bianca.

I cambiamenti di Dyd

Il successo non può però durare per sempre, benché vi siano ancora molti fan accaniti dell'indagatore dell'incubo la sua popolarità è scesa e la Sergio Bordelli Editore ha scaricato Tiziano Ferro e messo alla sceneggiatura Paola Perego per rinnovare lo stile del nostro eroe, ecco le sostanziali differenze:

  • Dylan non ascolta più dischi Heavy Metal e non suona più la sua Fender Stratocaster per riflettere, guarda invece Amici di Maria de Filippi.[5]
  • Dylan è regredito ai fumetti anni '50 per quanto riguarda le esclamazioni: tende a mettere "Maledetto!" nei momenti più prevedibili, con conseguente strabordamento di materia testicolare dei lettori.
  • Fra i nemici di Dylan sono diminuiti i mostri, e sono aumentati i normali assassini e stupratori, per lo più di origine rumena, la scelta è stata fatta tenendo conto che nell'immaginario collettivo odierno fanno più paura gli ultimi dei primi.
  • Madame Trelkovski non si fa più chiamare così, ora la chiamano sempre "La signora Trelkovski", appellativo orribile che i personaggi ripetono continuamente come se fosse il suo nome e cognome veri:
« Buongiorno, "La signora Trelkovsky"! »
« Buonasera, "La signora Trelkovsky"! »
« Ehi, c'è "La signora Trelkovsky"! »
« Ma non è ancora crepata, "La signora Trelkovsky"? »
  • La signora Trelkovski finalmente è crepata, d'altronde già a inizio serie aveva 102 anni.
  • Bloch non è ancora andato in pensione, Jenkins invece si è trasferito in Giappone per seguire il caso Kira, cazzo! era L davvero!
  • Con l'avvento di Internet, il ricevimento della cliente è cambiato, non vi preoccupate ci sono ancora 1, 2 o 3 gnocche arrapate, ma il tutto assomiglia di più a Milf Hunter con tanto di Groucho che riprende le scene con la sua telecamera a spalla e fa qualche comparsata dalla cintura in giù.

Tutte queste novità hanno fatto rivoltare i puristi e i lettori più vecchi che hanno minacciato di lasciare Dylan Dog per il nuovo fumetto di Carlo Lucarelli[6].

La vera terra di Dylan

Nel fumetto non viene mai specificato esattamente in che nazione viva il nostro Dailan, per cui nel corso degli anni i lettori si sono divisi in due fronti diversi, alcuni pensano sia ambientato in Italia altri in Inghilterra. Vediamo meglio le ragioni di entrambi:

Indizi pro Italia

  • Tutti fanno colazione con cappuccino e cornetto e a cena mangiano pizza e panzarotti.
  • Gli ambienti sono troppo puliti per essere inglesi e in più Groucho fa spesso le pulizie.
  • Groucho e Dylan hanno grossi problemi per pagare l'affitto e le bollette.
  • Nel numero 67 Groucho va in vacanza a Jesolo.
  • I personaggi parlano tramite nuvolette scritte in italiano.

Indizi pro Inghilterra

  • L'assassino viene quasi sempre scoperto e se sopravvive viene condannato in tempi ragionevoli a una lunga detenzione.
  • Il malvagio dottor Xabaras nell'albo numero 213 consulta per i suoi loschi piani il manuale di Nonciclopedia: "Conquistare l'Inghilterra in 4 semplici passi"
  • Bloch ha paura che i suoi scarsi risultati nelle indagini gli costino il posto anche se è uno statale.
  • Dylan guida a sinistra anche quando non è ubriaco.
  • Nessun italiano sano di mente si vestirebbe mai con una camicia rossa con le maniche risvoltate sopra una giacca nera.
  • Ultimo ma non meno importante, Dylan vive a Londra.
Xabaras sorride, ha appena finito di leggere il manuale, e ora sono cazzi!

Indizi pro Slovenia

Per un'esigua parte di lettori infine, Dylan vive in realtà a Lubiana, lo si capisce a pag 45 dell'albo 187 dove Bloch mangia una Lubjanska con Cebakchici e beve un boccale di birra Union.[7]

Curiosità

  • Groucho può leccarsi il gomito, come si vede dal numero 145 al numero 679.
  • Dylan Dog, anche se non sembra, è un cane gay.
  • L'indagatore dell'incubo è affetto dal complesso di Edipo, innamoratosi della madre nel nr. 103, ucciderà poi il padre (dott. Xabaras) nel nr. 137.
  • La donna bisognosa d'aiuto: in parole povere è la sgualdrina di turno. Viene con la scusa di avere bisogno di aiuto perché ha visto un fantasma o qualcosa di simile. Ma alla fine si fa Dylan Dog.
  • La macchina di Dylan Dog ha come targa "P0RN666".
  • Tiziano Ferro inserisce spesso nelle storie di Dylan delle ruberie di roba altrui colte citazioni, plagio citazioni che a volte durano l'intero fumetto in mancanza di altre idee.
  • Nel corso del numero 100, La storia di casa Dog, si conferma che Xabaras è il padre di Dylan e si rivela che la madre è la Signora Flecther: ciò spiega la lunga scia di morte lasciata da Dylan dietro di sé a ogni fumetto.
  • Dylan Dog, nonostante non abbia quasi mai un cazzo da fare, non è ancora riuscito a finire il modellino di galeone che ha iniziato da tempo immemorabile.
  • Dylan Dog riesce a suonare il suo clarinetto per ben 3 secondi , poi viene sorpreso da un campanello o da qualche altra minchiata simile.
  • Il completo rossonero, le frequentazioni col Diavolo e l'umorismo discutibile lasciano intuire una chiara fede milanista.

Note

  1. ^ ma statisticamente anche tu lo sei
  2. ^ Il campanello ha il suono di un uomo in preda a diarrea fulminante e dolorosa
  3. ^ Ovviamente se il familiare è il marito o il fidanzato, Dylan rifiuta il caso poiché non presenta fenomeni paranormali
  4. ^ Paura, eh?
  5. ^ U U A A A A A A A A A A R R G G H H H ! !
  6. ^ Cazzo ridi, esiste davvero!
  7. ^ U U A A A A A A A A A A A A R R G G H H H ! !

Voci correlate