Corsica

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Isola

Bandiera della Corsica fino al 1968
Bandiera della Corsica dopo al 1968
« Corsica nazione, parbleu. »
(Motto degli indipendentisti còrsi)

La Corsica è un'isola inspiegabilmente francese ma molto corsara dotata di un dito indice atto a cecare i malcapitati. Per questo motivo i corsi sono gemellati coi ciprioti.

Cenni Storici

La Corsica è stata più volte passata da un governo all'altro tentando di liberarsene... la Repubblica di Genova se l'è dovuta tenere per parecchi secoli e tentò inutilmente di venderla (e poi regalarla) a Spagnoli, Francesi, Tedeschi... e finalmente nel 1769 un mona di mercante francese (probabilmente un antenato di Zidane) si è fatto fregare perché insieme alle ostriche di merda genovesi si comprò anche la Corsica credendo che fosse un piatto tipico del posto... che mona!!!!!

Geografia fisica

È scandalosamente promiscua all'Italia, ma fonti certe (Men's Health) ce la dipingono come isola francese. È a forma di macchia di ruggine, ed è bagnata dal Mar Mediterraneo e dal Mar Cosenèandatoenonritornapiù.

Confronto tra la tipica bellezza sarda (a sinistra) e la tipica bellezza francese (a destra)

Geografia politica

La capitale è Ajaccio, che purtroppo si trova in Australia. L'isola è suddivisa in tante città stato, in perenne lotta tra loro. La popolazione Còrsa (della Corsica) si veste a casaccio rubando la roba dai bidoni gialli della Caritas.

Altre cose

La lingua parlata in Corsica non è una lingua, si comunica scrivendo su montagnole di neve semplicemente pisciandoci sopra. Tipi poco loquaci i Corsari: lì nevica 1 volta l'anno, ma ogni 345 anni.

Essendo molto vicina alla Sardegna, la Corsica può dirsi molto vicina alla Sardegna senza che nessuno possa controbattere. Vi si separò nel 1999, proprio mentre in Sardegna era esplosa la terribile epidemia di Macarena.

Come i francesi, anche i corsi apprezzano particolarmente la Baguette.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

  • In Corsica non sai mai se sei in Italia, in Francia o in una discarica abusiva a cielo aperto. Questo perché c'è puzza di caciotta andata a male.
  • Questo, mi sembra, il commento di uno che va in pescheria e si lamenta perchè sente l'odore del pesce. Ti posso assicurare che, anzichè girare soltanto dalle parti di Corte, dove, ancora, fortunatamente, trovi quella brava gente(i pastori) che mungono le capre e ne fanno latte e formaggio, che ti fanno tanto comodo a tavola, se vai sul mare ti può, persino, capitare di sentire l'odore delle alghe...

La Corsica è meravigliosa e la gente è ospitale! Ci sono laghi e fiumi come in alt'Italia, ma, ancora di più, ti basta fare 30/40 Km e sei, dalla montagna(Monte Cinto 2700m. circa) al mare attraversando boschi che(piromani permettendo) sono secolari ed entusiasmanti. Quando hai tempo, ripassati la "Corsica" con un tappo al naso, visto che sei così delicato, ma con gli occhi aperti, così ti rendi conto di cosa hai perso! Firmato: un sardo amico della Corsica