Celacanto: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia destinata a un pubblico di soli adulti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
(45 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Nota disambigua|Celentano|Celentano}}
[[File:Relicanth contro Fearow.jpg|thumb|right|250px|Un [[Celacanto]] si scontra con un [[Archaeopteryx]] nei mari del [[Jurassico]].]]{{wikipedia}}
{{senonsai|http://it.wikipedia.org/wiki/Latimeria}}
Il '''Celacanto''', in scientifichese '''''Ledimeri''''' (<small>Una gamba di legno di nome Smith, [[1939]]</small>) è praticamente un [[Highlander]] del [[mercato del pesce]].
{{Specie
|nome= Archetipus itticus
|immagine=Relicanth contro Fearow.jpg
|didascalia= Un Celacanto si scontra con un [[Archaeopteryx]] nei mari del [[Giurassico]].
|immagine2= [[File:Classificazione animali estinti.png]]
|conservazione= [[Fossile]] arzillo
|regno= Animali che dovrebbero essere estinti
|phylum= Pesci roccei
|famiglia= Neomelodici
|genere= [[Sottomarino]]
|scopritore= Celasuono
}}
{{cit2|Si estinguerà prima di me.|[[Giulio Andreotti]] sul Celacanto.}}
{{cit2|Dilettante...|[[Dodo]] sull'[[estinzione]] del Celacanto.}}

Il '''''Celacanto''''' (<small>Una gamba di legno di nome Smith, [[1939]]</small>) è praticamente un [[Highlander]] del [[Pescivendolo|mercato del pesce]].


== Storia ==
== Storia ==


Ultimo rampollo di una nobile famiglia decaduta, pressappoco nel [[Creataceo]], il suo nome comune deriva dal fatto che, come se non bastasse, è anche un pesce canterino. Quando si '''cela''' nelle grotte di profondità del [[Madagascar]] emette un caratteristico ''canto'' che attira le [[sirene]], sua preda preferita.
Ultimo rampollo di una nobile famiglia decaduta, pressappoco nel [[Creataceo]], il suo nome comune deriva dal fatto che, come se non bastasse, è anche un pesce canterino. Quando si ''cela'' nelle grotte di profondità del [[Madagascar]] emette un caratteristico ''canto'' che attira le [[sirene]], sua preda preferita.


Fino a pochi anni fa questa specie era ritenuta estinta. In realtà era solo rimasta vittima di un gioco puerile finito male. Circa 65 milioni di anni fa, celacanti e [[plesiosauri]] giocavano a [[nascondino]]. Il grande [[rettile]] li cercava e loro dovevano nascondersi. Purtroppo, [[Estinzione|chissà perché]], da 65milioni di anni fa ad oggi [[nessuno]] è più tornato a cercarli, così sono rimasti lì nascosti per tutto il tempo, finché l'[[uomo]], esplorando i mari del [[Canadafrica]] meridionale, non li ha scovati e fatti perdere al [[The Game (meme)|gioco]].
Fino a pochi anni fa questa specie era ritenuta estinta. In realtà era solo rimasta vittima di un gioco puerile finito male. Circa 65 milioni di anni fa, celacanti e [[plesiosauri]] giocavano a [[nascondino]]. Il grande [[rettile]] li cercava e loro dovevano nascondersi. Purtroppo, [[Estinzione|chissà perché]], da 65 milioni di anni fa ad oggi [[nessuno]] è più tornato a cercarli, così sono rimasti lì nascosti per tutto il tempo, finché l'[[uomo]], esplorando i mari del [[Canadafrica]] meridionale, non li ha scovati e fatti perdere al [[The Game (meme)|gioco]].


== Descrizione ==
== Descrizione ==
Il celacanto è un [[pesce]] dalla forma di pesce.<br />
Il celacanto ha pinne molto particolari, pinne da culturista. Infatti sia le pinne pettorali che le anali sono molto muscolose e dotate di un bicipite molto indifferenze. Direte: che se ne fa di pinne anali nerborute? Ebbene, pare che la spiegazione evolutiva più accreditata sia che le usi per pulirsi meglio il culo.

La sua [[pelle]] è caratterizzata da vari colori a seconda della specie, si va dal [[blu]] oltremare al blu cobalto al blu indaco, ed è ricoperta da scaglie ossee che secernono [[imodium]] e rendono questo animale al contempo immune agli attacchi dei predatori e un ottimo piatto per persone anziane amanti delle [[prugna|prugne]].<br />La [[testa]] è rivestita da un elmetto corneo vestigia della [[prima guerra mondiale]].<br />

Gli [[occhi]] del celacanto sono estremamente sviluppati, possono vedere fino ad un palmo dal suo [[naso]].<br />

[[File:Celacanto.jpg|thumb|right|230px|Tana libera tutti!]]
Le pinne sono molto particolari, ''pinne da [[culturista]]''. Sia le pinne pettorali che quelle anali infatti sono molto muscolose e dotate di un [[bicipite]] non indifferente. Direte: che se ne fa di pinne anali nerborute? Ebbene, pare che la [[Evoluzione|spiegazione evolutiva]] più accreditata sia che le usi per pulirsi meglio il [[culo]]. La pinna caudale non fa eccezione ma aggiunge il fatto d'essere suddivisa in tre lobi che, a seconda delle necessità, possono essere azionati dai potenti muscoli e diventare una possente [[elica]] che fa del celacanto un [[missile]] di profondità sovietico.

== Habitat ==
Il Celacanto sembra prediligere la profondità, oscuri recessi del [[mare]] o dei [[museo|musei]], se ne va a zonzo nel [[buio]] e di tanto in tanto risale in superficie per riprodursi o controllare la [[Email|posta elettronica]]. In generale, il suo habitat caratteristico è ovunque non si possa trovarlo. Vive nei posti più impensabili: grotte sommerse, sotto il vostro [[letto]], nel vostro [[scaldabagno]], al posto della [[ruota]] di scorta della vostra auto, nel [[bunker]] di [[Provenzano]] e così via.

== Dieta ==
Specie essenzialmente carnivora, è un'astuto [[predatore]] che, come già accennato, si nutre principalmente di sirene, ma non disdegna [[calamaro gigante|calamari giganti]] e [[trilobite|trilobiti]].


== Curiosità ==
La pinna caudale è anch'essa muscolosa e suddivisa però in tre lobi. A necessità questi lobi possono essere azionati dai potenti muscoli e diventare una possente elica che fa del celacanto un missile di profondità sovietico.
{{Curiosità}}
*Il Celacanto è l'animale simbolo di [[Atlantide]].
*Il tipico esemplare di Celacanto è così solitario da aver dimenticato come sia fatto un altro Celacanto.


== Collegamenti esterni ==
È ricoperto da scaglie ossee che secernono imodium e contemporaneamente lo rendono immune agli attacchi dei predatori e un ottimo piatto per persone anziane amanti delle prugne.
*[http://www.youtube.com/watch?v=KgrB73E40E4 Come pescarne uno].


{{animali}}
Gli occhi del celacanto sono estremamente sviluppati e possono vedere fino ad un palmo dal suo naso.
[[Categoria:Pesci]]
[[Categoria:Cose viscide]]
[[Categoria:Ruderi]]
[[Categoria:Cose che galleggiano]]
[[Categoria:Animali della vecchia fattoria]]

Versione attuale delle 14:03, 2 giu 2024

Disambiguazione – Ritenta, sarai più fortunato. Se ti aspettavi Celentano, vedi Celentano.
Qualora tu non abbia la più pallida idea su ciò di cui si parla in questa voce, dovresti fare un salto qui.
Archetipus itticus

Un Celacanto si scontra con un Archaeopteryx nei mari del Giurassico.
Classificazione scientifica
Regno Animali che dovrebbero essere estinti
Phylum Pesci roccei
Famiglia Neomelodici
Genere Sottomarino
« Si estinguerà prima di me. »
(Giulio Andreotti sul Celacanto.)
« Dilettante... »
(Dodo sull'estinzione del Celacanto.)

Il Celacanto (Una gamba di legno di nome Smith, 1939) è praticamente un Highlander del mercato del pesce.

Storia

Ultimo rampollo di una nobile famiglia decaduta, pressappoco nel Creataceo, il suo nome comune deriva dal fatto che, come se non bastasse, è anche un pesce canterino. Quando si cela nelle grotte di profondità del Madagascar emette un caratteristico canto che attira le sirene, sua preda preferita.

Fino a pochi anni fa questa specie era ritenuta estinta. In realtà era solo rimasta vittima di un gioco puerile finito male. Circa 65 milioni di anni fa, celacanti e plesiosauri giocavano a nascondino. Il grande rettile li cercava e loro dovevano nascondersi. Purtroppo, chissà perché, da 65 milioni di anni fa ad oggi nessuno è più tornato a cercarli, così sono rimasti lì nascosti per tutto il tempo, finché l'uomo, esplorando i mari del Canadafrica meridionale, non li ha scovati e fatti perdere al gioco.

Descrizione

Il celacanto è un pesce dalla forma di pesce.

La sua pelle è caratterizzata da vari colori a seconda della specie, si va dal blu oltremare al blu cobalto al blu indaco, ed è ricoperta da scaglie ossee che secernono imodium e rendono questo animale al contempo immune agli attacchi dei predatori e un ottimo piatto per persone anziane amanti delle prugne.
La testa è rivestita da un elmetto corneo vestigia della prima guerra mondiale.

Gli occhi del celacanto sono estremamente sviluppati, possono vedere fino ad un palmo dal suo naso.

Tana libera tutti!

Le pinne sono molto particolari, pinne da culturista. Sia le pinne pettorali che quelle anali infatti sono molto muscolose e dotate di un bicipite non indifferente. Direte: che se ne fa di pinne anali nerborute? Ebbene, pare che la spiegazione evolutiva più accreditata sia che le usi per pulirsi meglio il culo. La pinna caudale non fa eccezione ma aggiunge il fatto d'essere suddivisa in tre lobi che, a seconda delle necessità, possono essere azionati dai potenti muscoli e diventare una possente elica che fa del celacanto un missile di profondità sovietico.

Habitat

Il Celacanto sembra prediligere la profondità, oscuri recessi del mare o dei musei, se ne va a zonzo nel buio e di tanto in tanto risale in superficie per riprodursi o controllare la posta elettronica. In generale, il suo habitat caratteristico è ovunque non si possa trovarlo. Vive nei posti più impensabili: grotte sommerse, sotto il vostro letto, nel vostro scaldabagno, al posto della ruota di scorta della vostra auto, nel bunker di Provenzano e così via.

Dieta

Specie essenzialmente carnivora, è un'astuto predatore che, come già accennato, si nutre principalmente di sirene, ma non disdegna calamari giganti e trilobiti.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • Il Celacanto è l'animale simbolo di Atlantide.
  • Il tipico esemplare di Celacanto è così solitario da aver dimenticato come sia fatto un altro Celacanto.

Collegamenti esterni