Trilobite

Il Trilobite (Triorecchius Crostaceae) è un'innocuo crostaceo preistorico il cui habitat naturale era il Mar Mediterrone dell'Era Democristiana, la sua estinzione è probabilmente dovuta ad un prosciugamento del mare ad opera del tuffo d'un cavernicolo che si era appena mangiato 5 mammut.
Dove trovarlo
Per esaminare con i propri occhi l'ormai roccioso corpo di un Trilobite si può agire in tre modi:
- Comprarlo in qualche bancarella abusiva,
- Cercarlo in una cava abusiva del Sud Italia muniti di piccone,
- Visitare il Monteluna.
Aspetto

Schema tipo di un esemplare di Trilobite:
- Placca Ossea tenuta attaccata con la colla vinilica,
- Occhio sinistro,
- Casco da bici fabbricato in Cina,
- Cervello di gomma,
- Cintura che tiene legato il cervello per non farlo scappare,
- Pezzo di mela finito lì chissà come,
- Occhio destro,
- Colonna vertebrale fatta con le Mentos,
- Zampe,
- Zampe,
- Sedere imbottito di droga da usare durante il letargo,
- Escrescenza spinosa delle chiappe.
Utilizzo
Se morto e fossilizzato, si intona molto bene col parquet ed alcune carte da parati, posizione di collocamento consigliata: camino. Se invece avete fatto una visitina al laboratorio di ingegneria genetica dell'Isola Cannella portandovi dietro il fossile, si consiglia di allenare il redivivo animaletto fino a livello 40 per ottenere un bel Kabutops da usare come guardia del corpo.
Alcune specie di trilobiti

- Phacops (Fuck-ops),
- Acidaspis (specie corrosiva),
- Trilobitta,
- Trilovite (specie ubriaca),
- Brillobite (la specie più ubriaca),
- Grillobite,
- Trullobite (specie pugliese),
- Trilobòtte (specie molto aggressiva, da non confondere con il trilobotte),
- Strillobite (unica specie che emetteva versi),
- Trilobyte (specie cibernetica),
- Trilobirra (specie tedesca),
- Tiziobite (un trilobite qualunque),
- Trilobotola (molto insidioso),
- Trilobonsai (specie nana Giapponese),
- Triloimbuto (specie dalla forma più strana),
- Tuorlobite (specie commestibile),
- Trilopizza (specie italiana),
- Triplosaltomortalebite (la specie più acrobatica),
- Translobite (specie ermafrodita),
- Trilobiglia (specie sferica),
- Trilobolla (esplodeva con la morte),
- Trovalobite (c'è voluto un sacco di tempo per trovarlo),
- Tarlobite (specie che viveva nel legno),
- Dinabite (specie esplosiva).
Curiosità
![]() |
L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.
Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici? |
- A livello 40 si evolve in Kabutops.
- Il parente più prossimo dei trilobiti ancora vivente è il limulo, che è rimasto praticamente uguale per più di millanta
minghionimilioni di anni. Il segreto della conservazione del suo aspetto di un tempo è ovviamente il chirurgo estetico. - I trilobiti sono stati gli animali di maggior successo, ne hanno avuto persino più dei Beatles.
- Essi furono i primi animali dotati di occhi quindi furono probabilmente loro ad inventare gli occhiali.
- E probabilmente inventarono anche la cecità tramite la masturbazione.