Pitagora: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberale, liberista e libertaria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 77154 di Twice25 (Discussione))
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(102 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Incisione moneta Pitagora.jpg|thumb|230px|Un'incisione raffigurante Pitagora mentre scruta nella sua sfera magica alla ricerca di nuovi fantastici teoremi.]]
{{Citazione|Ma invece di arrabbattarti coi numeri non potevi andare dietro alle donne?.|Tutti|Studenti etero|Pitagora}}
{{Cit2|Ehi, ehi! Vi dico quella del [[triangolo]]?|Pitagora ai suoi [[studente|studenti]] ad una gara di [[Barzelletta|barzellette]]}}
'''Pitagora''' filosofo greco del V sec.a.C., nato nell'isola di Samo, fondatore della matematica, della musica e della ''Settimana Enigmistica''.
{{Cit2|Il triangolo nooo!|Il [[Renato Zero|discepolo]] in risposta a Pitagora}}
{{Cit2|Gliela calcolarei io l'ipotenusa a [[gnocca|quella]]...|Pitagora al bar con gli amici}}
'''Pitagora''' (In greco ionico: '''Πυθαγόρης''', in greco attico: '''Πυθαγόρας''', in greco moderno: '''Πυθαγόρας''', in greco sardo: '''Πυθαγόρας''') è stato un mistico, matematico, musicista, mentore, macchinista, manipolatore, sposo, maniaco, assassino, mimo, geologo, proctologo e martire greco del V sec. a. C. Ideatore della ''Settimana Enigmistica'', gli studiosi sono concordi nell'asserire che si divertisse a dare i numeri.


==Pitagora e la leggenda==
== Pitagora e la leggenda ==
[[File:Albero di Pitagora.jpg|thumb|left|230px|L'[[albero]] di Pitagora: anche gli scienziati hanno il pollice verde.]]
Sulle attrezzature erotiche di Pitagora esiste la leggenda della coscia; si dice avesse una coscia d'oro, ma si dice anche che avesse una coscia in più. Se le parole della leggenda vengono prese secondo metafora, possiamo dire che Pitagora fosse bene attrezzato. L'altra leggenda,che però ha trovato riscontri certi negli studi del [[Enteroclisma|Bondi]], è la faccenda delle fave. Lui vietava che se ne mangiasse, e la ragione, secondo il Pera (teorico dell'appuzzatura da costipazione), pare dipendesse dal potere di questi legumi di produrre loffe tremende, capaci di bruciare i peli del naso a chi le annusava.
Sugli attributi fisici di Pitagora esiste la cosiddetta "leggenda della coscia": si dice avesse una coscia d'[[oro]], ma si dice anche che avesse una coscia in più. Se le parole della leggenda vengono interpretate metaforicamente, possiamo dire che Pitagora fosse bene attrezzato.


==Gli studi==
== Gli studi ==
Pitagora, per istruirsi, si dice abbia contattato tutti i sapienti del tempo. Grazie ad una raccomandazione fu ammesso nel tempio di Phta, in Egitto, dove gli furono imposti 22 anni di silenzio assoluto (o meglio, appena apriva la bocca ci mettevano qualcosa dentro obbligandolo a succhiare). Poi si dice che si recò presso la Sibilla Cumana e che questa, per vaticinio, gli disse che aveva mangiato fave, dato che aveva appuzzato tutto l'Antro coprendo persino l'odore di zolfo con le sue loffe. Da allora Pitagora si dedicò alle matematiche.
Pitagora, per istruirsi, si dice abbia contattato tutti i sapienti del tempo. Grazie a una raccomandazione, fu ammesso nel tempio di Phta, in Egitto, dove gli furono imposti 22 anni di silenzio assoluto in cui Pitagora si dedicò anime e corpo alle [[matematica|matematiche]] fino alla realizzazione del suo più grande capolavoro: il fottuto teorema.


==Teorema di Pitagora==
== [[Teorema di Pitagora]] ==
[[File:FindX.gif|right|thumb|Il [[Teorema di Pitagora]] non è poi così difficile, no?]]
Questo teorema fu enunciato presso la scuola che Pitagora aveva fondato a Crotone: lui vi insegnava dietro un paravento, per non far vedere lo schiavo che continuamente sventagliava dietro di lui per disperdere il fieto pestifero delle loffe. Spesso lo schiavo sveniva ed allora Pitagora interrompeva le lezioni. Il teorema non è ben chiaro, parla dell'uso del catetere di forma quadrata (che fa più male) e della cambusa (Pitagora aveva navigato molto); in seguito i trascrittori confusero i termini ed è perciò che non si capisce mai quale sia il teorema. La versione più recente dice: "il triancùlo che parte dal retto e trova due cateteri quadrati è irregolare".
La sua fama gli deriva principalmente dal famigerato teorema insegnato tutt'oggi in tutte le scuole nelle ore di [[matematica|suicidio]]. Esso si enuncia così:
Quando ''A'' è una delle 5 parti del triangolo rettangolo che sta toccando l'angolo retto alle 5 di [[Honolulu]], B è il lato corrispondente e questo fa di C qualsiasi cosa non tocchi l'angolo.


Tutto chiaro?
==Lo scienziato Pitagora==
Questo teorema fu enunciato presso la [[scuola]] che Pitagora aveva fondato a [[Crotone]]. Non risultò affatto chiaro a nessuno dei presenti che continuavano a fare domande sul catetere di forma [[quadrato|quadrata]] e la cambusa. In seguito i trascrittori confusero i termini, ed è per questo che non si capisce mai quale sia il teorema.
Pitagora studiò la musica (arpa) ma siccome i suoi allievi trovavano difficile suonare con molte corde, poco per voltà le ridusse ad una sola (il monocordo) dopodichè rinunciò perché su una sola corda non poteva suonare la Cucaracha cone si suonava in Cilicia ed in Cappadocia. Si occupò di astronomia, scoprendo che sia il sole che la luna appaiono rotondi e che le stelle si vedono meglio lontano dalla puzza delle stalle che fa lacrimare gli occhi. Purtroppo i suoi allievi non sopravvivevano al corso di lezioni perché, quando lo schiavo sventagliatore si stancava, arrivavano le zaffate mortali delle sue loffe, e molti morivano asfissiati.


Attualmente gli ingegneri ritengono invece che sia un teorema molto utile in edilizia, in quanto deve essere interpretato come: "Il [[quadrato]] costruito su un cateto che non ha l'autorizzazione del comune deve ritenersi abusivo."
==Le morti di Pitagora==
Non si sa bene come morì Pitagora. Al mondo esistono due versioni che parlano della sua morte.


== Lo scienziato Pitagora ==
*Si dice che morì attraversando un campo di fave, ma in effetti, in questo campo incontrò il contadino che lo coltivava e che mangiava solo fave. Il duello a colpi di loffe fu epico, ma lo vide perdente ed egli morì per le esalazioni fetogene provocate dalle fave.
[[File:Archimede Pitagorico.jpg|thumb|left|165px|[[Archimede]] Pitagorico, pronipote di Pitagora, ama costruire [[quadrato|quadrati]] sulle ipotenuse.]]
Pitagora studiò e insegnò l'[[arpa]], ma, poiché i suoi allievi trovavano difficile suonare uno strumento munito di così tante corde, poco per volta le ridusse a una sola, creando così il monocordo; dopodiché rinunciò, perché su una sola corda non poteva suonare la Cucaracha come si suonava in Cilicia e in Cappadocia.


Si occupò di [[astronomia]], scoprendo che sia il [[Sole]] che la [[Luna]] appaiono rotondi e che le [[stella|stelle]] si vedono meglio lontano dalla [[puzza]] delle stalle, che fa lacrimare gli occhi.
*Si dice che morì di calcoli durante una partita all'impiccato, come punizione per non aver indovinato la parola segreta, che era [[Chuck Norris]].


== Le morti di Pitagora ==
[[Categoria: Personaggi storici]]

[[categoria:Matematici]]
Non si sa bene come morì Pitagora. Al mondo esistono quattro versioni che parlano della sua morte.

*Si dice che morì di calcoli durante una partita all'impiccato, come punizione per non aver indovinato la parola misteriosa.
*Si dice che morì in un corso di sopravvivenza ingerendo una radice quadrata velenosa.
*Si dice che morì d'insonnia per l'indimostrabilità di 1=2.
*Si dice che morì dimenticandosi come respirare.

== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*La frase più celebre di Pitagora, ovvero "Sono un nullafacente!", venne da lui pronunciata in seguito ad una complicata riflessione filosofica. Poi tentò di togliersi la vita per l'incapacità di trovare qualcosa di facente nel proprio "essere".
*Si racconta che abbia tenuto nascosto per anni al mondo intero la lunghezza della diagonale del quadrato per questo molti anti-complottisti lo ritengono il primo complottista (non doveva nascondere al mondo la radice di due bastardo!)
*è famoso in tutto il mondo per il suo duetto in campo musicale con [[Renato Zero]]. I due cantarono "Triangolo", il brano fu un successone

== Voci Correlate ==
*[[Teorema di Pitagora]]
*[[Srinivasa Ramanujan]]
*[[Georg Cantor]]

{{Filosofi}}
{{Portali|Filosofia}}

[[Categoria:Filosofi]]
[[Categoria:Personaggi storici]]
[[Categoria:Matematici]]
[[Categoria:Ellenici]]

[[en:Pythagoras]]

[[el:Πυθαγόρας]]
[[eo:Pitagoro]]
[[es:Pitágoras]]
[[fr:Pythagore]]
[[he:פיתגורס]]
[[ko:피타고라스]]
[[no:Pytagoras]]
[[pt:Pitágoras]]

Versione attuale delle 14:08, 3 gen 2023

Un'incisione raffigurante Pitagora mentre scruta nella sua sfera magica alla ricerca di nuovi fantastici teoremi.
« Ehi, ehi! Vi dico quella del triangolo? »
(Pitagora ai suoi studenti ad una gara di barzellette)
« Il triangolo nooo! »
(Il discepolo in risposta a Pitagora)
« Gliela calcolarei io l'ipotenusa a quella... »
(Pitagora al bar con gli amici)

Pitagora (In greco ionico: Πυθαγόρης, in greco attico: Πυθαγόρας, in greco moderno: Πυθαγόρας, in greco sardo: Πυθαγόρας) è stato un mistico, matematico, musicista, mentore, macchinista, manipolatore, sposo, maniaco, assassino, mimo, geologo, proctologo e martire greco del V sec. a. C. Ideatore della Settimana Enigmistica, gli studiosi sono concordi nell'asserire che si divertisse a dare i numeri.

Pitagora e la leggenda

L'albero di Pitagora: anche gli scienziati hanno il pollice verde.

Sugli attributi fisici di Pitagora esiste la cosiddetta "leggenda della coscia": si dice avesse una coscia d'oro, ma si dice anche che avesse una coscia in più. Se le parole della leggenda vengono interpretate metaforicamente, possiamo dire che Pitagora fosse bene attrezzato.

Gli studi

Pitagora, per istruirsi, si dice abbia contattato tutti i sapienti del tempo. Grazie a una raccomandazione, fu ammesso nel tempio di Phta, in Egitto, dove gli furono imposti 22 anni di silenzio assoluto in cui Pitagora si dedicò anime e corpo alle matematiche fino alla realizzazione del suo più grande capolavoro: il fottuto teorema.

Teorema di Pitagora

Il Teorema di Pitagora non è poi così difficile, no?

La sua fama gli deriva principalmente dal famigerato teorema insegnato tutt'oggi in tutte le scuole nelle ore di suicidio. Esso si enuncia così: Quando A è una delle 5 parti del triangolo rettangolo che sta toccando l'angolo retto alle 5 di Honolulu, B è il lato corrispondente e questo fa di C qualsiasi cosa non tocchi l'angolo.

Tutto chiaro? Questo teorema fu enunciato presso la scuola che Pitagora aveva fondato a Crotone. Non risultò affatto chiaro a nessuno dei presenti che continuavano a fare domande sul catetere di forma quadrata e la cambusa. In seguito i trascrittori confusero i termini, ed è per questo che non si capisce mai quale sia il teorema.

Attualmente gli ingegneri ritengono invece che sia un teorema molto utile in edilizia, in quanto deve essere interpretato come: "Il quadrato costruito su un cateto che non ha l'autorizzazione del comune deve ritenersi abusivo."

Lo scienziato Pitagora

Archimede Pitagorico, pronipote di Pitagora, ama costruire quadrati sulle ipotenuse.

Pitagora studiò e insegnò l'arpa, ma, poiché i suoi allievi trovavano difficile suonare uno strumento munito di così tante corde, poco per volta le ridusse a una sola, creando così il monocordo; dopodiché rinunciò, perché su una sola corda non poteva suonare la Cucaracha come si suonava in Cilicia e in Cappadocia.

Si occupò di astronomia, scoprendo che sia il Sole che la Luna appaiono rotondi e che le stelle si vedono meglio lontano dalla puzza delle stalle, che fa lacrimare gli occhi.

Le morti di Pitagora

Non si sa bene come morì Pitagora. Al mondo esistono quattro versioni che parlano della sua morte.

  • Si dice che morì di calcoli durante una partita all'impiccato, come punizione per non aver indovinato la parola misteriosa.
  • Si dice che morì in un corso di sopravvivenza ingerendo una radice quadrata velenosa.
  • Si dice che morì d'insonnia per l'indimostrabilità di 1=2.
  • Si dice che morì dimenticandosi come respirare.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • La frase più celebre di Pitagora, ovvero "Sono un nullafacente!", venne da lui pronunciata in seguito ad una complicata riflessione filosofica. Poi tentò di togliersi la vita per l'incapacità di trovare qualcosa di facente nel proprio "essere".
  • Si racconta che abbia tenuto nascosto per anni al mondo intero la lunghezza della diagonale del quadrato per questo molti anti-complottisti lo ritengono il primo complottista (non doveva nascondere al mondo la radice di due bastardo!)
  • è famoso in tutto il mondo per il suo duetto in campo musicale con Renato Zero. I due cantarono "Triangolo", il brano fu un successone

Voci Correlate