Godzilla: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia deliberatamente idiota.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
 
(240 versioni intermedie di 91 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{bestemmia}}
{{FA|en}}
[[File:Prezzemolo.jpg|miniatura|Attendibile aspetto del mostro, secondo i nostri illustratori.]]
<center><div style="width:90%; border: 1px solid gray; background: {{{backgroundcolor}}}; padding: 10px; "><font size=4>[[Immagine:Stop_hand.png]] '''Città distrutte da Godzilla oggi: [[Immagine:Counter.GIF|75px|]]'''</font size></div></center>
'''Godzilla''', [[lingua itagliana|itaglianizzato]] in '''Gozzilla''', e noto invece al pubblico ''[[otaku]]'' sotto il nome '''Gojira''', è un pupazzone di [[gommapiuma]] [[giappone]]se, venerato da una quantità indicibile di [[Bimbominkia|tredicenni menomati]] e usato in più occasioni per la realizzazione di film a basso costo, meglio noti come "d'autore", ''di serie Z'' o più semplicemente gran cazzate.
<br>
{{Citazione|il mio nome è Godzilla...GODZILLA!|Godzilla|Godzilla|sè stesso}}


== Etimologia ==
{{Citazione|Oh, questo se sta a magna la redazione di 90° minuto! e la volevo magnà io!|Giampiero Galeazzi||Godzilla|su }}
Il nome originale ゴジラ ''Gojira'', letteralmente "balena-gorilla", è un termine [[giapponese]] inventato apposta per l'occasione. L'assurdità è che il lucertolone non è né un primate, né un cetaceo, ma di questo finora non sembra essersene accorto nessuno. Al momento della trasposizione in [[lingua americana]] i traduttori statunitensi - noti per essere parecchio dislessici - non capendo come [[cazzo]] si pronunciasse Gojira inventarono un nome tutto loro, che è anche quello noto in tutti i paesi diversamente nipponici, cioè ''Godzilla''. Tale termine non significa una benemerita cippa, ma nel mezzo di tutte le altre robe ridicole, chi se ne frega. Recentemente si è anche ipotizzata una traduzione del nome in [[Lingua calabrese|calabrese estremo]] che suonerebbe più o meno ''S'ppr'sst'''. Più o meno.


== Descrizione ==
{{Citazione|A cuccia!!|Chuck Norris|Chuck Norris|Godzilla}}
[[File:Godzilla2000-36.jpg|miniatura|Il primo, intramontabile, Godzilla.]]
Originariamente pensato come la parodia di un [[dinosauro]], l'aspetto del ''lucertolone di gomma'' lo si può riassumere quale un essere antropomorfo obeso, simil-rettiloide, privo di caviglie, con coda ad anelli e tante placche sul dorso a forma di trifoglio. La testa ricorda vagamente un simpatico [[pupazzo di pelouches]], mentre la bocca un tranquillo [[piranha]]. Il pezzo forte sono ovviamente i credibilissimi raggi laser che vomita dalla bocca, aggiunti in post-produzione imbrattando le pellicole nei film più vecchi, usando software di bassa qualità in quelli più recenti. Le movenze sono le stesse di un pinguino atrofico con un palo largo il doppio della propria testa infilato su per il didietro e con entrambe le spalle ingessate. Un vero spettacolo.


== Prima apparizione ==
{{Citazione|IO SONO TUO PADRE!|Godzilla|Godzilla|Mozilla}}
[[File:Godzilla a Hollywood.jpg|miniatura|Godzilla ritira l'[[Oscar]] alla carriera quale ''Miglior non-attore protagonista di film a basso costo''.]]
La prima, storica, apparizione del lucertolone è nel film ''Gojira'' del [[1954]], di [[Ishiro Honda]], quello di [[Street Fighter]]. Questo film voleva essere una parodia del film di [[King Kong]], ma finì per essere preso sul serio, nonostante fosse palese che le scene di azione fossero realizzate con un attore dentro ad un pupazzo - tipo le ''mascotte'' delle squadre di [[baseball]], per intenderci - che si destreggia in mezzo a finte palazzine in [[cartongesso]] non più alte di un metro e dieci. Nonostante si vedano durante il film alcune parti del set e i cavi che sostengono il pupazzo, nonché in molte scene compaia la ''giraffa'' (cioè il microfono a ponte) e in più di un'occasione si senta la voce dell'inquilina del piano sopra agli studi gridare «サイレントください!またここに立ってする人がいる!» ''Fate silenzio! C'è gente che vuole riposare qui!'', è da sempre considerata la pellicola più credibile di tutta la serie dedicata al celebre mostro giapponese.


In questo film la cui qualità artistica e il cui budget di produzione è pari ai soli film dei [[Fratelli Vanzina|Vanzina]] il pupazzo interpreta nientemeno che un fantomatico Gozzillasauro, tipo il [[Tirannosauro|T-rex]], ma più puccioso. Superstite all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa e vivente in una pacifica isola del [[Oceano Pacifico|Pacifico]], viene disturbato da una serie di esperimenti folli da parte dei soliti [[Scienziato|coglionazzi desiderosi di giocare con "Il piccolo Chimico"]] americani. Giustamente Gojira si incazza e va a fare stragi per le isolette del [[Giappone]]. In una [[Tokio]] ormai inesistente e in fiamme viene fermato dal classico scienziato locale che ha inventato un'arma in grado di uccidere il bestione. Lo scienziato ovviamente si suicida buttandosi con lo strumento per non lasciare all'umanità un'arma così potente che nelle mani sbagliate può diventare altamente distruttiva: come il nucleare che ha creato Gojira. Questo è l'unico tratto definibile propriamente ''[[fantascienza]]'' in quanto ogni serio scienziato che si rispetti è talmente privo di etica da vendere al primo malvivente la sua invenzione-formula-quant'altro.
{{Citazione|Godzilla è ''vivo''|Nietzsche|Nietzsche|Godzilla}}
[[File:Demone.jpg|miniatura|Aspetto tipo di un avversario qualunque di Gozzilla.]]
== Edizione americana ==
I produttori cinematografi statunitensi, è risaputo, hanno la fantasia di un salmone sotto sale e pertanto decisero nel [[1998]] di fare il ''remake'' dell'originario film di <del>Kawasaki</del> Honda rivedendo qui e là la storia, giusto per far credere che fosse una loro invenzione, e - ovviamente - intitolandolo ''Godzilla'' anziché ''Gojira''. La trama è praticamente una copia fatta con la carta carbone, in cui si vedono gli stessi protagonisti negli stessi ruoli. Compreso il lucertolone. Qui in realtà è un'[[iguana]] marina vittima degli esperimenti degli [[Scienziato|scienziati]], francesi stavolta, ma sempre emerite teste di sofficino sfintus in vena di giocare al "Piccolo Chimico". Ovviamente l'esito è un rettilone di 50 metri di altezza che non fa altro che pestare umani come fossero delle [[Cacca|cacche di cane]], mangiare elicotteri (carenza di ferro?) e sbattere la coda sugli edifici distruggendone le vetrate. La differenza di trama sta nel fatto che questo era un Godzilla femmina e che ha lasciato tanti bei [[Uovo|ricordini pasquali]], per il resto il mostro muore comunque.


Piccola curiosità: i giapponesi non sono rimasti molto contenti di questa versione del mostro, tanto da chiamarla "Gino", in evidente segno di disprezzo per i nomi [[italia]]ni, e da farlo distruggere nello scontro più veloce della storia delle pellicole su Gojira, nel film: "''Gojira, Fainaru uôzu''" (uscito per le nozze d'oro tra il pupazzo e il cinema).
{{Citazione|SBAMM!!|Codate rotanti di Godzilla su Nietzsche, perché [[Nessuno]] mette in dubbio la vita di Godzilla, NESSUNO!}}


== Simbologie ==
{{Citazione|Paura eh?|Carlo Lucarelli|Carlo Lucarelli|Godzilla}}
In molti hanno visto dei messaggi dietro al film ''Gojira'' del '54, come ad esempio il fatto che sia molto anti-[[america]]no dato che sono stati scienziati pazzi di quel continente ad aver originato la bestia, oppure che con l'atomica non si scherza e che quindi la tecnologia usata senza criterio porti solo morte e distruzione, altri ancora vedono nel film il ricordo ancora vivido dello scempio compiuto a termine della [[seconda guerra mondiale]] nelle città di [[Hiroshima]] e [[Nagasaki]]. Tale simbologia sarebbe poi stata travasata nel film statunitense, in conflitto a quei tempi con la [[Francia]] dal punto di vista economico. In realtà il commento del regista in merito è stato piuttosto esaustivo: ブー ''boh''.


In uno dei [[millemila]] ''sequel'' della pellicola nipponica appare anche [[King Kong]] e i più sfegatati fan hanno visto in ciò il simbolo del confronto tra [[Giappone]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], oppure tra natura e tecnologia, tra etica e scienza e tante altre cose divertenti. Ma il commento del regista è stato sempre il medesimo, pertanto ci asterremo dall'approfondire la cosa.
{{Citazione|G-Bomb...G-Bomb...|Tom Jones|Tom Jones dopo essere stato colpito da una fiammata atomica}}


== Sequel ==
{{Citazione|...I will survive...|Gloria Gaynor|Gloria Gaynor prima di venire colpita da una codata rotante, perchè nessuno sopravvive davanti a Godzilla: NESSUNO}}
Di seguito una serie di ''screenshot'' dai più brillanti seguiti del primo, indimenticabile, ''Gojira''. Vengono distinti nei tre diversi periodi a seconda del filone che essi seguono.


=== Showa ===
'''Godzilla''' è un mostro sauriforme, e il più potente dopo [[Dio]], [[John Wayne]], [[Hulk Hogan]] e [[Chuck Norris]] (se il contratto gli dice di esserlo).
Il periodo ''Showa'' di Gojira è anche quello classico, quello degli esordi, più agli albori, antico, insomma: il più pasticciato. Questo filone è caratterizzato da avversari potenti e temibili e dalla furia del protagonista.
{{Gesudice|seguite i miei consigli su di lui, altrimenti si arrabbia!}}


<gallery class="center" widths=230px heights=230px>
== Nascita del mostro ==
Godzilla2000-36.jpg|''Gojira 2'' (''Godzilla - The Revenge'')
Ecco come nacque Godzilla,come ricostruito nel documentario di Ishiro Honda del 1954 A.C.(ante Conad): l'[[Chuck Norris|Onnipotente]] si trovava in vacanza sull'atollo di Bikini, noto per la moltitudine di donne in bikini.
Mostrigiapponesi.jpg|''Gojira no Mothra'' (''Godzilla va in Campagna'')
Mentre stava prendendo il sole, chiamò un cameriere e gli ordinò un cheeseburger.
Godzilla vs Vin Diesel.jpg|''Gojira, Diesel no Fastû Fujisû'' (''Fast, Fourious and 'nu pocu 'ncacchiatell<nowiki>'</nowiki>'')
"Non ne abbiamo, signore" Fu la risposta dell'uomo.
Godzilla2000-36.jpg|''Gojira 3'' (''Godzilla - The Return'')
Il [[calcio rotante]] che seguì fu tanto potente da innescare reazioni di fusione negli atomi che incontrò il piede di [[Chuck Norris]] e provocare quella che oggi è stata coperta dagli americani come "test della bomba all'idrogeno".
Godzilla roundhousetailstrike 01.jpg|''Mekagojira no gyakushu'' (''Godzilla va dal pedicure'')
Purtroppo le radiazioni mutarono un dinosauro sopravvissuto, ritenuto come un dio dagli abitanti dell'isola di Odo, che ogni mese gli offrivano una vergine ([[King Kong]] ha minacciato un'azione legale per violazione di copyright, ma è stato subito ucciso da una codata rotante), che era andato a pesca nell'atollo,ingigantendolo fino all'altezza considerevole di tre [[Platinette]] e mezzo(vale a dire 50 metri), donandogli un pesantissimo alito al ketchup e il potere di lanciare codate rotanti al pari di suo padre.
Godzilla-humps-01.jpg|''Gojira no bara'' (''Godzilla in calore'')
</gallery>


== La Vita ==
=== Heisei ===
Il periodo ''Heisei'' tenta di dare una nuova svolta alla serie, partendo dall'originale del 1954 e continuando da lì, come se i film trascorsi non fossero mai usciti. L'avessero detto prima mi sarei risparmiato i soldi del cinema. Questo filone è caratterizzato da avversari potenti e temibili e dalla furia del protagonista.
Avvedutosi della sua capacità di nuotare a velocità non indifferente, iniziò una traversata oceanica per raggiungere l'[[Italia]], dove nel frattempo suo padre aveva fatto ritorno, ma, durante il tragitto, entrò in rotta di collisione con un cargo di [[schiavi]] africani, palesando al mondo la sua esistenza. Approdato sulle coste di [[Roma]], suscitò sgomento e scalpore negli astanti, mentre i [[pedofili|vescovi]] radunati in [[Vaticano]] si preparavano ad esorcizzarlo; questi ultimi, infatti, avevano sfruttato il mostro come dimostrazione dell'esistenza di [[Satana]] al fine di fanatizzare ancor di più i credenti e non potevano certo tirarsi indietro facendo una figura del cazzo. Notevolmente indisposto dal lancio di acquasantiere e [[bibbie]] messo in atto dai chierici, Godzilla li debellò con un poderoso rutto, per poi dirigersi di gran lena a devastare S.Pietro; [[Immagine:56,4 KB Godzilla Pope 01.jpg|thumb|Sua Santità [[Papa]] [[Godzilla]] I.]]
[[Ratzinger]], nel disperato tentativo di difendere il suo [[paradiso fiscale]], si apprestò a sfidarlo invocando l'aiuto del [[Berlusconi|suo signore]], ma venne a sua volta messo fuori gioco. Devastata gran parte della capitale, Godzilla decise di annidarsi nel Colosseo, aspettando che qualcuno tornasse a rompergli i maroni.


<gallery class="center" widths=230px heights=230px>
== La Fine ==
Godzilla2000-36.jpg|''Gojira 4'' (''Godzilla - The Reborn'')
[[Silvio Berlusconi]] chiamò il suo grande amico [[George W. Bush]] affinché l'esercito americano distruggesse Godzilla.
Godzilla Regna.jpg|''Watang!'' (''[[Capitan Marvel (DC Comics)|Shazam]]!'')
Gli yankee usarono naturalmente la loro tattica preferita:il bombardamento a tappeto dell'intera capitale,con conseguente morte di ogni romano nel raggio di molte miglia.
Platinettegodzilla.jpg|''Gojira tai Pratjineto'' (''All'Ultima Sfida!'')
Godzilla, irritato per tutti i missili che gli lanciavano addosso, prese a codate rotanti gli aerei e decise di fare un riposino immergendosi nel Tevere, inondando così ciò che restava di Roma.
Godzilla2000-36.jpg|''Gojira 5'' (''Godzilla - Le Origini'')
Intanto in [[Giappone]] lo scenziato Serizawa aveva inventato un dispositivo dal nome alquanto scemo( Distruttore d'Ossigeno) capace di invertire le reazioni di fusione causate dal Calcio Rotante e di distruggere definitivamente il Re dei Mostri.
Godzilla codarotata.jpg|''Apocajira'' (''The day after tomorrow me fa 'na pippa'')
Nonostante non volesse usarlo per evitare rappresaglie da [[Chuck Norris]], Serizawa dovette accettare per calmare la sua promessa sposa Emiko Yamane(che intanto lo tradiva con un certo Hideto Ogata).
Godzillamobile.jpg|''Gojira: Dalico Nâito'' (''Godzilla: Il Cavaliere Oscuro'')
Mentre l'Onnipotente arrivava a Roma per uccidere Serizawa il Distruttore d'Ossigeno, posato sul fondo del Tevere, finalmente polverizzò Godzilla.
</gallery>
O no?


== La Resurrezione ==
=== Millenium ===
Ispirata al ''[[Millennium Bug]]'' questa serie si propone come quella definitiva, sempre partendo dall'originale del 1954 e continuando da lì, come se i film trascorsi non fossero mai usciti. E siamo a due. Questo filone è caratterizzato da avversari potenti e temibili e dalla furia del protagonista.
Come già specificato, Godzilla ha una strana tendenza a non voler crepare, e giustappunto qualcosa andò storto e il Plurigenocida codatarotò prontamente Serizawa, ricacciò in Texas [[Chuck Norris]] (nel contatto tra i due venne generato il primogenito di Godzilla, [[Bud Spencer]]) dopo averlo sconfitto nel [[Mortal Kombat]] e già che c' era ingravidò miracolosamente Emiko Yamane, che di lì a poco morì partorendo [[Ryu Hayabusa]] e [[Joe Musashi]]. attualmente Godzilla si è preso una vacanza, trasferitosi nell' appartamento privato di suo nipote [[Gesù]] dopo essersi autonominato distruttore dell' universo eliminando il suo allievo [[Bruce Lee]] mandandogli contro il suo più grande nemico ([[King Ghidorah]]), nonché spodestando [[Chuck Norris|l' altissimo]] con un colpo di mano...cioè, di coda (vedi sopra).


<gallery class="center" widths=230px heights=230px>
== La Nazione Godzilla ==
Godzilla2000-36.jpg|''Gojira 6'' (''Ultimate: Godzilla'')
Taiju.jpg|''Gojira tai Nathan Never'' (''[http://it.wikipedia.org/wiki/Saga_di_Atlantide#Prima_della_Saga Nathan Never, Saga di Atlantide]'')
Ratzinger vs Godzilla.JPG|''Gojira tai Ratzinga Z'' (''Grosso guaio al Vaticano''), screenshot dell'epico scontro.
Godzilla Papa.jpg|''Gojira tai Ratzinga Z'' (''Grosso guaio al Vaticano''), screenshot del finale.
Godzilla raggio.jpg|''Gojira 3D'' (''Godzilla 3D''), universalmente riconosciuto quale il più bel film di Godzilla, coi migliori effetti speciali.
Bambino grasso che saltella.gif|L'ultimo grande avversario di Gojira: i suoi fan.
</gallery>


== Curiosità ==
{{Città
*A lui si deve la paternità di [[Mozilla]].
|Nome=Godzilla
*In ogni film se ne inventano una per farlo crepare, ma puntualmente rispunta sempre all'improvviso e quasi sempre in compagnia.
|Stemma=Gojira.jpg
*[[Tokio]] ha subito più devastazioni dello [[Vagina|strumento di lavoro]] di una [[Prostituta|donna di piaceri]], ma nonostante ciò è sempre integra in ogni film. Ci si chiede quanti accidenti di giapponesi abitino questa città e quanto tempo e denaro abbiano a disposizione per la sua ricostruzione e per le spese militari tra un film e l'altro.
|Motto="...IENNHONNIIIUNN..."
[[File:Godzilla con la cartina geografica del Giappone.jpg|thumb|center|250px|È già in preparazione il prossimo capitolo di ''Gojira''. Cosa si inventeranno il lucertolone e i suoi simpatici amici stavolta?]]
|Posizione=in continuo spostamento, di solito in altre città per distruggerle.
|AnnoDiFondazione=[[Notte dei Tempi]].
|Abitanti=1:Godzilla.
|Etnia=Lucertolone Atomico!
|Lingua="...IENNHONNIIIUNN..."(ruggito di Godzilla)!
|Governo=nessuno, governa LUI.
|Moneta=morte e distruzione.
|Attività=Fiammate Atomiche, Codate Rotanti.
|Sport preferito=Distruzione di città.}}


{{Animali}}
Dopo essere stato codatarotato da Godzilla, [[Chuck Norris]] ha emanato all' ONU una dichiarazione per cui da oggi il SAURIFORME INCAZZATO è una nazione indipendente:
{{Portali|Cinema|Giappone}}

[[Categoria:Catastrofi]]
== Vera Origine del Nome ==

* G come GENOCIDIO
* O come OLOCAUSTO NUCLEARE
* D come DISTRUZIONE TOTALE
* Z come ZERO SOPRAVVISSUTI
* I come IRA DI DIO
* doppia L come LAGO DI SANGUE e LA MORTE ATTENDE
* A come ADESSO VIEN LÀ E TI SFASCIA LE CORNA!

== Opere Principali ==
[[Immagine:Godzillamanga.jpeg|left|thumb|175px|Godzilla mentre distrugge Tokio visto da un [[nippomane]]]]
[[Immagine:Godzilla roundhousetailstrike 01.jpg|left|thumb|Godzilla mentre punisce suddetto [[Nippomane]] con una [[Codata Rotante]].]]
* la fiammata atomica
* la codata rotante
* la distruzione (un suo brevetto personale)
* la [[Morte]] (altro suo brevetto, lo diede a [[Chuck Norris]] e gli disse "Va' e diffondilo!")
* il [[Calcio Rotante]] (vedi sopra)
* [[War of the monsters]]
* le [[Fatality]]
* il [[Big Bang]] (causato da una sua fiammata atomica)
* le cinque grandi estinzioni di massa (è in lavorazione la sesta, che si intitolerà "[[Godzilla|Godzilla: Io Stermino!]]")
* il crollo degli imperi assiro-babilonese, persiano, ellenico, romano, sacro romano, ottomano e coloniale(sta lavorando al prossimo, quello americano, si intitolerà [[Godzilla|Godzilla:Io Distruggo!]])
* il disastro di [[Chernobil]] (in progetto uno su larga scala, più precisamente planetaria)
* [[King Ghidorah]] (il suo più acerrimo e potentissimo nemico, generato non creato da Godzilla come propria nemesi perché non c' aveva un cazzo di meglio da fare)
* il [[Milan]](comprato poi dallo psiconano, creato da Godzilla per dare al figlio [[Gennaro Gattuso]] una squadra in cui giocare)
* la [[Sacra scuola delle centomila fiammate atomiche e codate rotanti]], dove Chuck ha imparato tutto
* la distruzione di tutto l' universo il giorno della sua morte (causato dal che Godzilla darà fuoco a una scoreggia di [[Chuck Norris]])

==Progenie==
[[Immagine:VelociRaptor Ballerini.gif|left|thumb|gli [[Sperma]]tozoi di Godzilla.]]
nel corso dei secoli il PLURIGENOCIDA ha avuto una lunga serie di discendenti, e ha istituito il torneo ''[[War of the monsters]]'' onde trovarne uno a cui trasmettere le sue micidiali tecniche quali la fiammata atomica e la codata rotante:

*'''[[Bud Spencer]]''', suo primogenito che ha evidentemente ereditato le dimensioni e l' invincibilità;
*'''[[Ryu Hayabusa]] e [[Joe musashi]]''', avuti da Emiko Yamane;
*'''[[Sandokan]]''',il suo figlio più promettente;
*'''il [[Commissario Rex]] e il [[Commissario T-Rex]]''', di genia sconosciuta;
*'''[[Gennaro Gattuso]]''', avuto dalla moglie di [[Leonida]];
*'''il [[Drago Shenron|Drago Shemrom]]''', avuto da Angilas,[[Immagine:godzilla-humps-01.jpg|right|thumb|nel corso dei secoli Godzilla ha dimostrato di avere tendenze sessuali alquanto strane...]]
*'''il [[Coccodrillo]]''';
*'''[[Andrew Zimmern]]''', generato fecondando una propria cellula fagocita;
*'''[[King Ghidorah]]''', suo nemico e allievo, generato autonomamente dopo una seduta di pippe di 400.000mila anni;
*'''[[War of the monsters|Togera]]''', nato da una sua caccola;
*'''[[Kaname Chidori]]''', nata da una squama delle sue nocche, ha poi avuto una relazione con [[Dio]] cui ha dato [[Gesù]].

== Relazioni note ==
[[Immagine:Platinettegodzilla.jpg|right|thumb|300px|uno degli scontri della finale di [[Mortal Kombat]].]]
*[[Giampiero Galeazzi]]: è suo fratello (si nota dalla stazza)
*[[Omino Michelin]]: in seguito alle lamentele dell’ Omino Michelin, il tempio dedicato a Godzilla presente a [[Vergate sul Membro]] fu debellato dai [[Pedofili|Vescovi]].In seguito alle lamentele di Godzilla, L’ omino Michelin fu debellato da una fiammata atomica(vedi [[Ghostbusters]]).
*[[Dea Madre]]: nata da una scheggia di una sua costola.
*[[Ziggy]]:pare che il celeberrimo “[[Dinosauro]]” che appariva su Italia1 per conto dei [[Teletubbies]] onde incitare i bambini alla [[Zoofilia]] sia stato investito al [[talk show]] di [[Tom Criuse]] dal PLURIGENOCIDA dell’ “ambitissima” carica di peggior scherzo della natura degli ultimi 400.000 anni (investito nel senso di LETTERALMENTE investito. a morte. da una raffica di codate rotanti)
*[[Platinette]]: uno dei più temuti boss finali del [[Mortal Kombat]], almeno finché Godzilla non ne fece [[Farine Animali]] in mezzo minuto.
* Le [[Divinità]]: le sue guardie del corpo, nel senso che proteggono la gente e l’ universo in generale da Godzilla (con dei risultati assai scarsi).
*[[King Kong]]: il suo posacenere.
*[[Kratos]]: attualmente il suo portachiavi.
*[[Chiunque]]: l’ unico che ha paura di Godzilla.
*[[Nessuno]]: l’ unico che ha il coraggio di affrontare Godzilla.
*[[Vittorio Sgarbi]]: ne fu il precettore Godzilla, che gli ha trasmesso le buone maniere per cui è famoso in tutto il [[mondo]].

[[Fatti su Godzilla]].

{{heroes}}

[[Categoria:Ex membri dell'A-Team]]
[[Categoria:Amici e parenti]]
[[Categoria:Mostri]]
[[Categoria:Mostri]]
[[Categoria:Giappone]]
[[Categoria:Personaggi immaginari]]
[[Categoria:Divinità]]
[[Categoria:Creature leggendarie]]
[[Categoria:Esseri mitologici]]
[[Categoria:Forze del Bene]]
[[Categoria:Religione]]
[[Categoria:Papi]]
[[Categoria:Idoli]]
[[Categoria:Profeti]]
[[Categoria:Eroi nazionali]]
[[Categoria:Capi di stato]]
[[Categoria:Personaggi famosi]]
[[Categoria:Serial killer]]
[[Categoria:Arti marziali]]
[[Categoria:Personaggi famigerati]]
[[Categoria:Persone che si fanno tua madre]]
[[Categoria:Esseri immortali]]
[[Categoria:Nazioni]]
[[Categoria:Film]]
[[Categoria:Tokyo]]
[[Categoria:Personaggi con una miriade di categorie]]


[[de:Godzilla]]
[[de:Godzilla]]
[[en:Godzilla]]
[[en:Godzilla]]
[[el:Γκοτζίλα]]
[[eo:Godzilo]]
[[es:Godzilla]]
[[es:Godzilla]]
[[fi:Godzilla]]
[[fi:Godzilla]]
Riga 160: Riga 87:
[[pl:Godzilla]]
[[pl:Godzilla]]
[[pt:Godzilla]]
[[pt:Godzilla]]
[[zh:哥斯拉]]
[[zh-tw:哥吉拉]]
[[zh-tw:哥吉拉]]

Versione attuale delle 16:27, 2 giu 2024

Attendibile aspetto del mostro, secondo i nostri illustratori.

Godzilla, itaglianizzato in Gozzilla, e noto invece al pubblico otaku sotto il nome Gojira, è un pupazzone di gommapiuma giapponese, venerato da una quantità indicibile di tredicenni menomati e usato in più occasioni per la realizzazione di film a basso costo, meglio noti come "d'autore", di serie Z o più semplicemente gran cazzate.

Etimologia

Il nome originale ゴジラ Gojira, letteralmente "balena-gorilla", è un termine giapponese inventato apposta per l'occasione. L'assurdità è che il lucertolone non è né un primate, né un cetaceo, ma di questo finora non sembra essersene accorto nessuno. Al momento della trasposizione in lingua americana i traduttori statunitensi - noti per essere parecchio dislessici - non capendo come cazzo si pronunciasse Gojira inventarono un nome tutto loro, che è anche quello noto in tutti i paesi diversamente nipponici, cioè Godzilla. Tale termine non significa una benemerita cippa, ma nel mezzo di tutte le altre robe ridicole, chi se ne frega. Recentemente si è anche ipotizzata una traduzione del nome in calabrese estremo che suonerebbe più o meno S'ppr'sst'. Più o meno.

Descrizione

Il primo, intramontabile, Godzilla.

Originariamente pensato come la parodia di un dinosauro, l'aspetto del lucertolone di gomma lo si può riassumere quale un essere antropomorfo obeso, simil-rettiloide, privo di caviglie, con coda ad anelli e tante placche sul dorso a forma di trifoglio. La testa ricorda vagamente un simpatico pupazzo di pelouches, mentre la bocca un tranquillo piranha. Il pezzo forte sono ovviamente i credibilissimi raggi laser che vomita dalla bocca, aggiunti in post-produzione imbrattando le pellicole nei film più vecchi, usando software di bassa qualità in quelli più recenti. Le movenze sono le stesse di un pinguino atrofico con un palo largo il doppio della propria testa infilato su per il didietro e con entrambe le spalle ingessate. Un vero spettacolo.

Prima apparizione

Godzilla ritira l'Oscar alla carriera quale Miglior non-attore protagonista di film a basso costo.

La prima, storica, apparizione del lucertolone è nel film Gojira del 1954, di Ishiro Honda, quello di Street Fighter. Questo film voleva essere una parodia del film di King Kong, ma finì per essere preso sul serio, nonostante fosse palese che le scene di azione fossero realizzate con un attore dentro ad un pupazzo - tipo le mascotte delle squadre di baseball, per intenderci - che si destreggia in mezzo a finte palazzine in cartongesso non più alte di un metro e dieci. Nonostante si vedano durante il film alcune parti del set e i cavi che sostengono il pupazzo, nonché in molte scene compaia la giraffa (cioè il microfono a ponte) e in più di un'occasione si senta la voce dell'inquilina del piano sopra agli studi gridare «サイレントください!またここに立ってする人がいる!» Fate silenzio! C'è gente che vuole riposare qui!, è da sempre considerata la pellicola più credibile di tutta la serie dedicata al celebre mostro giapponese.

In questo film la cui qualità artistica e il cui budget di produzione è pari ai soli film dei Vanzina il pupazzo interpreta nientemeno che un fantomatico Gozzillasauro, tipo il T-rex, ma più puccioso. Superstite all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa e vivente in una pacifica isola del Pacifico, viene disturbato da una serie di esperimenti folli da parte dei soliti coglionazzi desiderosi di giocare con "Il piccolo Chimico" americani. Giustamente Gojira si incazza e va a fare stragi per le isolette del Giappone. In una Tokio ormai inesistente e in fiamme viene fermato dal classico scienziato locale che ha inventato un'arma in grado di uccidere il bestione. Lo scienziato ovviamente si suicida buttandosi con lo strumento per non lasciare all'umanità un'arma così potente che nelle mani sbagliate può diventare altamente distruttiva: come il nucleare che ha creato Gojira. Questo è l'unico tratto definibile propriamente fantascienza in quanto ogni serio scienziato che si rispetti è talmente privo di etica da vendere al primo malvivente la sua invenzione-formula-quant'altro.

Aspetto tipo di un avversario qualunque di Gozzilla.

Edizione americana

I produttori cinematografi statunitensi, è risaputo, hanno la fantasia di un salmone sotto sale e pertanto decisero nel 1998 di fare il remake dell'originario film di Kawasaki Honda rivedendo qui e là la storia, giusto per far credere che fosse una loro invenzione, e - ovviamente - intitolandolo Godzilla anziché Gojira. La trama è praticamente una copia fatta con la carta carbone, in cui si vedono gli stessi protagonisti negli stessi ruoli. Compreso il lucertolone. Qui in realtà è un'iguana marina vittima degli esperimenti degli scienziati, francesi stavolta, ma sempre emerite teste di sofficino sfintus in vena di giocare al "Piccolo Chimico". Ovviamente l'esito è un rettilone di 50 metri di altezza che non fa altro che pestare umani come fossero delle cacche di cane, mangiare elicotteri (carenza di ferro?) e sbattere la coda sugli edifici distruggendone le vetrate. La differenza di trama sta nel fatto che questo era un Godzilla femmina e che ha lasciato tanti bei ricordini pasquali, per il resto il mostro muore comunque.

Piccola curiosità: i giapponesi non sono rimasti molto contenti di questa versione del mostro, tanto da chiamarla "Gino", in evidente segno di disprezzo per i nomi italiani, e da farlo distruggere nello scontro più veloce della storia delle pellicole su Gojira, nel film: "Gojira, Fainaru uôzu" (uscito per le nozze d'oro tra il pupazzo e il cinema).

Simbologie

In molti hanno visto dei messaggi dietro al film Gojira del '54, come ad esempio il fatto che sia molto anti-americano dato che sono stati scienziati pazzi di quel continente ad aver originato la bestia, oppure che con l'atomica non si scherza e che quindi la tecnologia usata senza criterio porti solo morte e distruzione, altri ancora vedono nel film il ricordo ancora vivido dello scempio compiuto a termine della seconda guerra mondiale nelle città di Hiroshima e Nagasaki. Tale simbologia sarebbe poi stata travasata nel film statunitense, in conflitto a quei tempi con la Francia dal punto di vista economico. In realtà il commento del regista in merito è stato piuttosto esaustivo: ブー boh.

In uno dei millemila sequel della pellicola nipponica appare anche King Kong e i più sfegatati fan hanno visto in ciò il simbolo del confronto tra Giappone e Stati Uniti, oppure tra natura e tecnologia, tra etica e scienza e tante altre cose divertenti. Ma il commento del regista è stato sempre il medesimo, pertanto ci asterremo dall'approfondire la cosa.

Sequel

Di seguito una serie di screenshot dai più brillanti seguiti del primo, indimenticabile, Gojira. Vengono distinti nei tre diversi periodi a seconda del filone che essi seguono.

Showa

Il periodo Showa di Gojira è anche quello classico, quello degli esordi, più agli albori, antico, insomma: il più pasticciato. Questo filone è caratterizzato da avversari potenti e temibili e dalla furia del protagonista.

Heisei

Il periodo Heisei tenta di dare una nuova svolta alla serie, partendo dall'originale del 1954 e continuando da lì, come se i film trascorsi non fossero mai usciti. L'avessero detto prima mi sarei risparmiato i soldi del cinema. Questo filone è caratterizzato da avversari potenti e temibili e dalla furia del protagonista.

Millenium

Ispirata al Millennium Bug questa serie si propone come quella definitiva, sempre partendo dall'originale del 1954 e continuando da lì, come se i film trascorsi non fossero mai usciti. E siamo a due. Questo filone è caratterizzato da avversari potenti e temibili e dalla furia del protagonista.

Curiosità

  • A lui si deve la paternità di Mozilla.
  • In ogni film se ne inventano una per farlo crepare, ma puntualmente rispunta sempre all'improvviso e quasi sempre in compagnia.
  • Tokio ha subito più devastazioni dello strumento di lavoro di una donna di piaceri, ma nonostante ciò è sempre integra in ogni film. Ci si chiede quanti accidenti di giapponesi abitino questa città e quanto tempo e denaro abbiano a disposizione per la sua ricostruzione e per le spese militari tra un film e l'altro.
È già in preparazione il prossimo capitolo di Gojira. Cosa si inventeranno il lucertolone e i suoi simpatici amici stavolta?