Gianluigi Buffon: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Undo revision 233377 by 213.140.22.75 (talk))
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(108 versioni intermedie di 69 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati di Buffon|titolo=[[Buffon (disambigua)]]}}
{{Sportivo
|nome = Gianluigi Buffon
|immagine = [[Immagine:Gianluigi Buffon juve.jpg|350px]]
|nome completo = Gianluigi Buffon
|soprannome = ''Supergigi'', ''Superman'', ''San Gigi''
|data nascita = [[28 gennaio]] [[1978]]
|luogo nascita = [[Carrara]]
|codicenazione = {{ITA}}
|altezza= 191
|peso= 88
|disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Juventus}}
|ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre = {{Calcio Parma}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo|[[1995]]-[[2001]]|{{Calcio Parma}}|168 (-159)|[[2001]]-|{{Calcio Juventus}}|244 (-199)}}
|Anni nazionale = [[1997]]-
|nazionale = {{Naz|CA|ITA}}
|presenzenazionale(goal) = 80 (-57)
|vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|[[Mondiali di calcio Germania 2006|2006]]}}
|aggiornato = [[17 novembre]] 2007
}}
{{Bio
|Nome = Gianluigi
|Cognome = Buffon
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Carrara
|GiornoMeseNascita = 28 gennaio
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] della [[Juventus Football Club|Juventus]] e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]. È [[Campionato del mondo di calcio|Campione del mondo]] con la Nazionale ai [[Mondiali di calcio Germania 2006|Mondiali di calcio del 2006]]
}}


È considerato attualmente uno dei migliori estremi difensori della storia del [[Calcio (sport)|calcio]], avendo vinto il premio di [[Portiere dell'anno]] assegnato dall'[[IFFHS]] per tre volte (2006, 2004 e 2003). Con la Nazionale italiana ha vinto il [[Mondiali di calcio Germania 2006|Mondiale 2006]].


[[File:Buffon e.jpg|right|thumb|300px|Buffon dopo aver vinto il torneo di PES con gli amici.]]
==Caratteristiche tecniche==
Portiere con grandi riflessi, ottimo posizionamento e grande carisma. Mezzi atletici ottimi, rendimento costante ed elevato. Togliendo il 2005 in cui ha raccolto poche presenze ufficiali per un infortunio, è stato il miglior portiere del Mondo dal 2003 a oggi. La UEFA lo ha premiato con il titolo di miglior portiere dell' edizione 2002 - 2003 della Champions League, mentre la FIFA lo ha premiato come miglior portiere dei [[Mondiali di calcio Germania 2006|Mondiali 2006]], e sempre nel 2006 si è classificato secondo nella classifica del [[Pallone d'Oro]]. Attualmente è considerato il miglior portiere in attività.


{{Wikipedia|Gianluigi Buffon}}
==Carriera==
{{Cit|Papà, perché quando gli avversari tirano in porta il pallone entra sempre in rete?|[[Bambino]] su domande essenziali}}
===Club===
{{Cit|[[Dio]] ci odia.|Padre in risposta}}
====Gli esordi e l'affermazione====
{{Cit|Ci avrei scommesso!!|[[Buffon]] sul risultato di Italia Inghilterra}}
Nasce in una famiglia di sportivi: la madre Maria Stella Marocco è stata campionessa di lancio del peso e del disco, il padre Adriano Buffon è stato campione di lancio del peso e le sorelle Guendalina e Veronica sono pallavoliste affermate. È parente di [[Lorenzo Buffon]], portiere di [[Associazione Calcio Milan|Milan]], [[Inter]], [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e della Nazionale.
{{Cit|Che ci poteva fare?|[[Chiunque]] dopo un gol subito da Buffon}}
{{Cit|Non ha un cuore, ha un bidone dell'immondizia|[[Buffon]] su [[Michael Oliver]]}}


'''Gianluigi "botta di culo" Buffon''' è un calciattore, cioè un attore prestato al [[calcio]]; non si sa perché, nonostante da diversi anni sia più scarso di [[Dida]] viene attualmente considerato il portiere migliore del mondo. Attualmente lo accompagna nella vita [[Ilaria D'Amico]] che se lo scopa ogni minuto per evitare che possa incontrare gli amici (creandogli problemi quando vuole girare un [[film]] o deve giocare per guadagnarsi [[Spiccioli|la pagnotta]]).
Tifoso sin da bambino del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], inizia nella scuola calcio Canaletto, una [[Squadra di calcio|società di calcio]] dilettantistica di [[La Spezia]], e in età da pulcini va a giocare nel Perticata, altra formazione dilettantistica [[Carrara|carrarese]]. In entrambi le squadre viene impiegato come attaccante per il suo fisico possente. A 12 anni va al Bonascola e a 13 anni passa al [[Parma]]. A 14 anni è costretto a giocare in porta perché entrambi i portieri sono infortunati. Diventa il portiere titolare dopo 2 sole settimane. Fa il suo esordio in [[Serie A]] nella partita Parma-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] 0-0 del [[19 novembre]] [[1995]], a soli 17 anni, e in [[Coppa UEFA]] contro il [[Vitória Guimarães]] (partita finita 2-0 per i [[Portogallo|portoghesi]]) il [[24 settembre]] dell'anno seguente.


== Infanzia ==
Nella stagione successiva ([[1996]]/[[1997]]) è già titolare della squadra emiliana, con la quale colleziona 27 presenze, e l'anno successivo esordisce in Nazionale. In questo periodo a [[Parma]] conquista il titolo di Campione d'Europa Under-21, una [[Coppa UEFA]] e una [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]].
Gianluigino, già da piccolo, si divertiva a intercettare oggetti vaganti per casa come mosche, foglie secche e cestelli della lavastoviglie. I suoi parenti più cari, notando questa capacità innata, proposero lui di cimentarsi nel nobile sport chiamato Briscola, sport in cui sarà campione regionale del circuito professionisti nel 1992. L'incontro col FUTBOL avverrà casualmente quando, al circolo Bocciofilo, i suoi [[Nonno|amici della terza età]] notarono un gruppo di ultrasessantenni calciare un pallone nel campo da calcetto adiacente; Gigi s'innamorò subito di quel trastullo fanciullesco e ne fece il proprio scopo di vita. Il problema è che venne sconfitto da un nonno 76enne e da una nonna 78enne, ma questo non lo condizionò a continuare la sua carriera, anche se il suo punto debole rimasero quegli anziani.


====La Juventus====
== Calcio ==
[[File:Diamanti e Buffon in Nazionale esultano.jpg|thumb|right|300px|''L'urlo di Buffon terrorizza anche i Diamanti''. Cuoio su guantone, 1799, artista sconosciuto.]]
Viene acquistato dalla Juventus per il campionato [[2001]]/[[2002]] per la cifra record di 105 miliardi di lire (70 in contanti più la cessione di Bachini), risultando tutt'ora il giocatore più pagato nella storia della Juventus.
Nel [[1990]] inizia la trafila del calcio partendo dalla 3° categoria e passando per altre serie come Amatori, Pulcini, Serie piedi a banana ecc., fino ad arrivare in [[Serie A]] col Parma, che gli darà un calcio per sua buffonaggine in campo, spedendolo dritto alla [[Juventus]]: da lì diverrà il grande buffone che tutti conosciamo.


== Ascesa nei cieli e ritorno ==
L'inizio non è semplice: le papere contro il Chievo e la Roma scatenano le critiche, ma Buffon riesce a riprendersi e a disputare una buona stagione, coronata con la vittoria del suo primo Scudetto con un emozionante sorpasso all'Inter all'ultima giornata. Dopo aver saltato gli Europei 2000 per infortunio, partecipa come titolare al Mondiale 2002: para anche un rigore al coreano Ahn, ma l'avventura degli Azzurri finisce male.
La sera del [[13 giugno]] [[2008]], alla fine della partita, le nuvole in cielo si separarono misteriosamente tra bagliori di luce fortissimi e accecanti (tanto mortali per i suoi nemici che tutti i [[Romania|rumeni]] presenti si dovettero coprire gli [[Spitty Cash|uochi]] in preda al terrore). Buffon, camminando a mezz'aria, avanzò verso la grandissima fenditura mentre nell'aria viaggiavano e risuonavano cori celestiali e suoni di campane. Dopo che attorno al grande portiere cominciò a risplendere una strana corona dorata tutto tornò alla normalità. Gli scienziati si chiedono ancora il perché di questo avvenimento ma l'ipotesi più accreditata è per ora quella che spiegherebbe tutto ciò come un intervento del nostro (un inchino) [[Silvio Berlusconi|Dio]], tutto contento perché quel giorno Gianluigi ha salvato l'Italia dall'eliminazione dagli Europei.


== Gli ultimi anni ==
Nel 2002/2003 gioca una grandissima stagione, dove venne considerato il miglior portiere del Mondo in quell'anno. Con le sue parate straordinarie diventa una colonna della Juventus, che vince la Supercoppa Italiana e un altro Scudetto. Ma arriva a perdere la Champions League nella finalissima tutta italiana tra [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e [[Juventus Football Club|Juventus]]: dopo aver parato un rigore a Figo nell'emozionantissima semifinale col Real Madrid, la finale di Manchester contro il Milan si decide ai rigori e Buffon para i tiri di Seedorf e Kaladze, ma il suo collega Dida fa meglio e la coppa va ai rossoneri (2-3). Tutt'ora gli manca un grande successo internazionale con la Juventus. Quell'anno viene premiato come miglior giocatore della Champions League.
Negli ultimi anni Gianluigi Buffon è stato vittima di numerosi infortuni: attualmente la sua carriera è divisa tra il letto della clinica ospedaliera, il letto della Seredova e la poltrona del [[Piero Chiambretti|''Chiambretti Night'']]. Alcune leggende metropolitane, divulgate da [[Tuttosport]], affermano che il suo fantasma sia di recente apparso nel centro di Vinovo e tra la lista dei convocati per la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], salvo poi scomparire nuovamente dopo il [[suicidio di massa]] per i [[Campionato mondiale di calcio 2018|mondiali di Russia 2018]].

Nel 2003/2004 vince un'altra Supercoppa Italiana, ma la stagione non sorride né a Gianluigi e né alla Juventus, che esce presto dalla Champions League e giunge terza in campionato, mentre Buffon subisce più di 50 reti nel corso della stagione contando tutte le competizioni che giocò con la "Vecchia Signora". A fine stagione gioca gli Europei 2004, ma l'Italia esce al primo turno rimediando un'altra figuraccia.

Nel 2004/2005, con Capello in panchina, Buffon gioca una grande stagione anche se un po' macchiata da una sua clamorosa papera a Bergamo contro l'Atalanta, che comunque non costò la sconfitta ai bianconeri e né compromise la corsa verso il suo terzo scudetto della carriera (poi in seguito revocato) dopo un bel duello contro il Milan. In Champions League si arrende nei quarti di finale contro il Liverpool, anche a causa di uno bellissimo goal di Luis García (tra l'altro in quella stessa edizione furono decisive due sue parate nella vittoria dei bianconeri a Monaco contro il Bayern).

Il [[14 agosto]] [[2005]] Buffon si è procurato una lussazione alla spalla dopo uno scontro con [[Kaká]] durante l'amichevole [[Associazione Calcio Milan|Milan]] -[[Juventus Football Club|Juventus]] ([[Trofeo Berlusconi]]). La successiva operazione ha costretto il giocatore a fermarsi per circa 3 mesi, durante i quali è stato sostituito da [[Christian Abbiati]], ex portiere del [[Associazione Calcio Milan|Milan]].

Buffon torna tra i pali della Juventus alla fine di novembre, in [[Coppa Italia]] contro la [[Fiorentina]], ma la sua forma non è eccelsa e Capello preferisce tenerlo in panchina per consentirgli di recuperare meglio la sua condizione. Ritorna definitivamente il titolare della Juventus a gennaio [[2006]], sempre in [[Coppa Italia]], nella partita di ritorno contro i viola. E Buffon anche non disputando una stagione ad altissimi livelli (come in alcune sue precedenti stagioni) vince così l'ennesimo Scudetto (poi revocato).

Il [[18 novembre]] [[2006]] contro l'[[Unione Calcio AlbinoLeffe|Albinoleffe]], partita del campionato di Serie B é stato espulso per la prima volta in carriera.

Dopo le vicende di ''[[Calciopoli]]'' che hanno visto la Juventus retrocedere in Serie B, il portiere bianconero, nonostante fosse cercato da società come Milan ed Inter, decide di continuare la sua avventura con la società torinese. Durante la sua stagione nella serie cadetta trova alcune difficoltà, subendo varie volte non irresistibili ma compiendo un grande doppio intervento nella gara che giocò la Juventus a Torino contro il Bologna e altri vari interventi che in alcune circostanze salvarono la Juventus. A fine stagione, dopo aver raggiunto la promozione in Serie A, rinnova il contratto fino al [[2012]]. Prima della partita contro il Genoa viene eletto miglior portiere del mondo per il quarto anno.

===Nazionale===
Ha debuttato in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] a 19 anni, il [[29 ottobre]] [[1997]] nella partita {{NazNB|CA|RUS}}-Italia (1-1), andata dello spareggio di qualificazione ai [[Mondiali di calcio 1998|Mondiali del 1998]]. Dopo il Mondiale del 1998 (convocato come terzo portiere, poi diventato secondo per l'infortunio di [[Angelo Peruzzi|Peruzzi]]) è diventato il portiere titolare della squadra azzurra, anche se un infortunio lo ha costretto a saltare gli [[Campionato europeo di calcio 2000|Europei del 2000]].

Ai [[Mondiali di calcio Germania 2006|Mondiali del 2006]] ha subito due sole reti, messe a segno la prima dal compagno di reparto [[Cristian Zaccardo]], su [[autogol]], durante il 27' minuto dell'incontro con gli {{NazNB|CA|USA}}, e l'altra da [[Zinédine Zidane]], su [[calcio di rigore]] ,al 7' minuto della finale contro la {{NazNB|CA|FRA}}. Fino a quel momento Buffon aveva mantenuto la porta italiana inviolata per ben 458 minuti, avvicinandosi al record detenuto da [[Walter Zenga]] (518 minuti nel [[1990]]).

Il [[9 luglio]] [[2006]], all'[[Stadio Olimpico di Berlino|Olympiastadion]] di [[Berlino]], si è aggiudicato con la Nazionale italiana la sua prima [[Coppa del Mondo FIFA]]. In questa occasione è stato premiato come miglior portiere del Mondiale ([[Premio Yashin]]).

La brillante carriera, culminata con le ottime prestazioni ai Mondiali di Germania, e le sue notevoli doti tecniche lo fanno ritenere dalla critica uno dei migliori portieri del Mondo in attività e insieme ai vari [[Gianluca Pagliuca]], [[Walter Zenga]], [[Angelo Peruzzi]] e [[Dino Zoff|Dino Zoff]] si contende il titolo di miglior portiere italiano di sempre.

Ha affermato che vorrebbe continuare a giocare in azzurro almeno fino ai Mondiali del 2018.<ref>{{cita web|url=http://goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=362195|titolo=
"Sarò Buffon fino a 40 anni", articolo su Goal.com del 27 luglio 2007|accesso=03-01-2008}}</ref>
==== Cronologia presenze in Nazionale ====
{{vedi anche|sezione=s|[[Nazionale_di_calcio_italiana#Record_individuali|Record individuali in Nazionale]]}}
Al [[17 novembre]] del [[2007]] Buffon vanta 80 presenze in [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale]] ed è attualmente 9° per numero di presenze di sempre in Nazionale.

{{Cronoini}}
{{Cronopar|29/10/1997|Mosca|RUS|1|1|ITA|-1|QMondiali|1998|||||Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|22/04/1998|Parma|ITA|3|1|PAR|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|10/10/1998|Udine|ITA|2|0|SUI||QEuro|2000}}
{{Cronopar|16/12/1998|Roma|ITA|6|2|World Stars||Amichevole}}
{{Cronopar|27/03/1999|Copenaghen|DEN|1|2|ITA|-1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|31/03/1999|Ancona|ITA|1|1|BLR|-1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|28/04/1999|Zagabria|CRO|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|05/06/1999|Bologna|ITA|4|0|WAL||QEuro|2000}}
{{Cronopar|09/06/1999|Losanna|SUI|0|0|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|08/09/1999|Napoli|ITA|2|3|DEN|-3|QEuro|2000}}
{{Cronopar|09/10/1999|Minsk|BLR|0|0|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|13/11/1999|Lecce|ITA|1|3|BEL|-3|Amichevole}}
{{Cronopar|23/02/2000|Palermo|ITA|1|0|SWE||Amichevole}}
{{Cronopar|29/03/2000|Barcellona|ESP|2|0|ITA|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/2000|Oslo|NOR|1|0|ITA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|15/11/2000|Torino|ITA|1|0|ENG||Amichevole}}
{{Cronopar|28/02/2001|Roma|ITA|1|2|ARG|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|24/03/2001|Bucarest|ROU|0|2|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28/03/2001|Trieste|ITA|4|0|LTU||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|02/06/2001|Tbilisi|GEO 1990-2004|1|2|ITA|-1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|01/09/2001|Kaunas|LTU|0|0|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|06/10/2001|Parma|ITA|1|0|HUN||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|07/11/2001|Saitama|JPN|1|1|ITA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|27/03/2002|Leeds|ENG|1|2|ITA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|17/04/2002|Milano|ITA|1|1|URU||Amichevole}}
{{Cronopar|18/05/2002|Praga|CZE|1|0|ITA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/2002|Sapporo|ITA|2|0|ECU||Mondiali|2002|1° Turno}}
{{Cronopar|08/06/2002|Kashima|ITA|1|2|CRO|-2|Mondiali|2002|1° Turno|14=Kashima (Ibaraki)}}
{{Cronopar|13/06/2002|Ōita|ITA|1|1|MEX|-1|Mondiali|2002|1° Turno}}
{{Cronopar|18/06/2002|Daejeon|ITA|1|2|KOR|-2|Mondiali|2002|Ottavi|gg}}
{{Cronopar|21/08/2002|Trieste|ITA|0|1|SVN|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|07/09/2002|Baku|AZE|0|2|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|12/10/2002|Napoli|ITA|1|1|SCG|-1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|16/10/2002|Cardiff|WAL|2|1|ITA|-2|QEuro|2004}}
{{Cronopar|20/11/2002|Pescara|ITA|1|1|TUR|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|12/02/2003|Genova|ITA|1|0|POR||Amichevole}}
{{Cronopar|29/03/2003|Palermo|ITA|2|0|FIN||QEuro|2004}}
{{Cronopar|11/06/2003|Helsinki|FIN|0|2|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|20/08/2003|Stoccarda|GER|0|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|06/09/2003|Milano|ITA|4|0|WAL||QEuro|2004}}
{{Cronopar|10/09/2003|Belgrado|SCG|1|1|ITA|-1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11/10/2003|Reggio Calabria|ITA|4|0|AZE||QEuro|2004}}
{{Cronopar|18/02/2004|Palermo|ITA|2|2|CZE|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|31/03/2004|Braga|POR|1|2|ITA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|28/04/2004|Genova|ITA|1|1|ESP||Amichevole}}
{{Cronopar|30/05/2004|Tunisi|TUN|0|4|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|14/06/2004|Guimarães|DEN|0|0|ITA||Euro|2004|1° Turno}}
{{Cronopar|18/06/2004|Oporto|ITA|1|1|SWE|-1|Euro|2004|1° Turno}}
{{Cronopar|22/06/2004|Guimarães|ITA|2|1|BUL|-1|Euro|2004|1° Turno}}
{{Cronopar|18/08/2004|Reykjavík|ISL|2|0|ITA|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|04/09/2004|Palermo|ITA|2|1|NOR|-1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/09/2004|Chişinău|MDA|0|1|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|09/10/2004|Celje|SVN|1|0|ITA|-1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13/10/2004|Parma|ITA|4|3|BLR|-3|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|09/02/2005|Cagliari|ITA|2|0|RUS||Amichevole}}
{{Cronopar|26/03/2005|Milano|ITA|2|0|SCO||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|04/06/2005|Oslo|NOR|0|0|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|01/03/2006|Firenze|ITA|4|1|GER|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|31/05/2006|Ginevra|SUI|1|1|ITA|-1|Amichevole|14=Ginevra (città)}}
{{Cronopar|02/06/2006|Losanna|ITA|0|0|UKR||Amichevole}}
{{Cronopar|12/06/2006|Hannover|ITA|2|0|GHA||Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|17/06/2006|Kaiserslautern|ITA|1|1|USA|-1|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|22/06/2006|Amburgo|CZE|0|2|ITA||Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|26/06/2006|Kaiserslautern|ITA|1|0|AUS||Mondiali|2006|Ottavi}}
{{Cronopar|30/06/2006|Amburgo|ITA|3|0|UKR||Mondiali|2006|Quarti}}
{{Cronopar|04/07/2006|Dortmund|GER|0|2|ITA||Mondiali|2006|Semif.|dts}}
{{Cronopar|09/07/2006|Berlino|ITA|1|1|FRA|-1|Mondiali|2006|Finale|dts|5-3|4° Titolo Mondiale}}
{{Cronopar|02/09/2006|Napoli|ITA|1|1|LTU|-1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|06/09/2006|Parigi|FRA|3|1|ITA|-3|QEuro|2008}}
{{Cronopar|07/10/2006|Roma|ITA|2|0|UKR||QEuro|2008}}
{{Cronopar|11/10/2006|Tbilisi|GEO|1|3|ITA|-1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|15/11/2006|Bergamo|ITA|1|1|TUR|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|28/03/2007|Bari|ITA|2|0|SCO||QEuro|2008}}
{{Cronopar|02/06/2007|Tórshavn|FRO|1|2|ITA|-1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|06/06/2007|Kaunas|LTU|0|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|22/08/2007|Budapest|HUN|3|1|ITA|-3|Amichevole}}
{{Cronopar|08/09/2007|Milano|ITA|0|0|FRA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|12/09/2007|Kiev|UKR|1|2|ITA|-1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|13/10/2007|Genova|ITA|2|0|GEO||QEuro|2008}}
{{Cronopar|17/11/2007|Glasgow|SCO|1|2|ITA|-1|QEuro|2008}}
{{Cronofin|80|-57|9|}}

==Palmarès==
===Club===
====Competizioni Nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|2}} <small>(+1)</small>
:[[Juventus Football Club|Juventus]]: [[Classifica calcio Serie A italiana 2002|2001/02]], [[Classifica calcio Serie A italiana 2003|2002/03]] <small>(+[[Classifica calcio Serie A italiana 2005|2004/05]] revocato)</small>
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:[[Parma Football Club|Parma]]: [[Coppa Italia 1998-1999 (calcio)|1998/99]]
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|3}}
:[[Parma Football Club|Parma]]: [[1999]]
:[[Juventus Football Club|Juventus]]: [[2002]], [[2003]]

====Competizioni Internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:[[Parma Associazione Calcio|Parma]]: [[Coppa Uefa 1999|1998/99]]

===Nazionale===
*{{Calciopalm|Mondiale|1}}
:[[Mondiali di calcio Germania 2006|2006]]
*{{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:{{NazNB|CA|ITA||Under-21}}: [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]]

=== Individuale ===
*'''[[Oscar del calcio]]: 7'''
:[[Migliore portiere]]: [[Oscar del calcio 1999|1999]], [[Oscar del calcio 2001|2001]], [[Oscar del calcio 2002|2002]], [[Oscar del calcio 2003|2003]], [[Oscar del calcio 2004|2004]], [[Oscar del calcio 2005|2005]], [[Oscar del calcio 2006|2006]]
*'''[[Portiere dell'anno]] [[IFFHS]]: 3'''
:[[2003]], [[2004]], [[2006]]
*'''Miglior giocatore [[UEFA]]: 2'''
:Miglior [[portiere]]: [[2003]]
:Miglior giocatore dell'anno: [[2003]]
*'''[[Premio Yashin]]: 1'''
:[[2006]]
*'''[[FIFPro World XI]]: 2'''
:[[2006]], [[2007]]

== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[12 dicembre]] [[2006]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].
}}

==Vita privata==
Buffon è legato sentimentalmente con la showgirl [[Repubblica Ceca|ceca]] [[Alena Seredova]]. Con lei ha avuto un figlio, Louis Thomas, nato il [[28 dicembre]] [[2007]]. L'annuncio del lieto evento è stato dato tramite il proprio sito internet.

Le sue sorelle Guendalina e Veronica sono state delle importanti giocatrici di [[pallavolo]] e hanno militato anche in serie A1. Anche la mamma, Stella, è stata campionessa ad alti livelli di lancio del peso.

==Critiche==
Buffon è stato spesso criticato per la sua ostentazione di simboli legati all'[[estrema destra]]. Quando militava nel [[Parma Football Club|Parma]] mostrò sotto la curva una maglietta con su scritto "[[Boia chi molla]]", il gesto, oltre alle critiche, gli costò anche un deferimento alla commissione disciplinare.<ref>{{cita web|http://qn.quotidiano.net/1999/09/30/pages/artI227599.html|Quotidiano.net del 30 settembre 1999|accesso=26/06/2007}}</ref>

Un altro episodio analogo fu quando durante i festeggiamenti per la vittoria dell'[[Nazionale di calcio italiana|Italia]] ai [[Mondiali di Germania 2006]] sfoggiò uno striscione datogli da un tifoso con su scritto "Fieri di essere italiani" e firmato con una [[croce celtica]]. L'episodio fu oggetto di svariate critiche da parte della stampa (in particolare dall'[[L'Unità (quotidiano)|Unità]]<ref>''[[L'Unità (quotidiano)|L'Unità]]'', 11 giugno 2006</ref>) e fu messo in risalto diverse volte dalla trasmissione televisiva [[Blob (programma televisivo)|Blob]].

==Curiosità==
{{Curiosità}}
* Non ha parato un calcio di rigore in partite ufficiali per più di tre anni (dal 26 ottobre 2003 al 1° dicembre 2006).
*Buffon ha sfiorato nel 2006 il [[Pallone d'oro]] (assegnato poi all'amico [[Fabio Cannavaro]]), piazzandosi al secondo posto. Per rincuorarlo, per la prima volta nella storia, il 29 novembre 2006 la società calcistica [[Juventus]] ha comprato pagine di giornali per ringraziarlo ed elogiarlo per quanto fatto per i colori sociali.
*Dalla stagione 2002/2003 porta scritto sui guanti l'acronimo "C.U.I.T.", che significa ''Commando Ultras Indian Trips'', ovvero il nome di un gruppo di tifosi [[ultras]] della [[Carrarese Calcio|Carrarese]].
*È opinionista fisso nel programma di [[Darwin Pastorin]], [http://www.la7.it/lepartite/ Le partite non finiscono mai].
*È un tifoso del [[Genoa]].
*Possiede un ristorante nel centro della città di [[Pistoia]] intitolato "Zerosei".
*Possiede lo stabilimento balneare "La Romanina" in località Ronchi (MS).
* «La tua maglia dice chi sei». Così la Juventus ha voluto ringraziare pubblicamente (nel Novembre del 2006) Gigi Buffon per aver deciso di rimanere in bianconero anche in serie B. «La società, i compagni, i tifosi e i partner ringraziano Gigi Buffon per essere ancora e sempre il loro numero uno» si legge nella pagina che il club bianconero decise di acquistare nei tre quotidiani sportivi nazionali (Tuttosport, La Gazzetta dello sport, Il Corriere dello sport). Questa pagina non è solo stato un ringraziamento al calciatore, che con le sue parate ha contribuito a vincere 4 scudetti, poi 2 revocati dopo lo scandalo del calcio, ma è stato anche e sopratutto un grazie all'uomo, che ha rifiutato, l'estate prima, le proposte milionarie dell' Inter, del Manchester, del Real Madrid e del Milan per restare nella Juventus nel momento di maggior difficoltà di questa società.

==Note==
{{references}}
<ol><li value=3></li></ol>


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
* [[Juventus]]
*[[Calcio (sport)|Calcio]]
* [[Calcio]]
*[[Parma Football Club|Parma]]
*[[Juventus]]
* [[Calciatore]]
*[[FIFA 100]]
* [[Calciopoli]]
* [[Madonna]]
*[[Nazionale di calcio italiana]]
* [[Fantacalcio]]
*[[Campionato mondiale di calcio]]

==Altri progetti==
{{ip|q}}

==Collegamenti esterni==
*[http://www.la7.it/lepartite/posta.asp La rubrica di posta che Buffon cura per LA7.it]


{{Calciattori}}
{{Box successione
{{Portali|calcio}}
|carica=[[Migliore portiere|Migliore portiere AIC]]
|periodo= [[1999]]
|precedente=[[Angelo Peruzzi]]
|successivo=[[Francesco Toldo]]
|periodo2= [[2001]], [[2002]], [[2003]], [[2004]], [[2005]] , [[2006]]
|precedente2=[[Francesco Toldo]]
|successivo2=''detentore''
}}
{{Rosa Juventus}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 1996}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 1996}}
{{Nazionale italiana mondiali 1998}}
{{Nazionale italiana mondiali 2002}}
{{Nazionale italiana europei 2004}}
{{Nazionale italiana mondiali 2006}}
{{Premio Yashin}}
{{Portale|biografie|calcio|sport}}


[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Oscar del calcio]]
[[Categoria:Calciattori]]
[[Categoria:Parma Football Club]]
[[Categoria:Portinai]]
[[Categoria:Juventus]]
[[Categoria:Fascisti]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Personalità legate a Carrara]]


[[ar:جيانلويجي بوفون]]
[[bat-smg:Gianluigi Buffon]]
[[be:Буфон Джанлуіджы]]
[[bg:Джанлуиджи Буфон]]
[[bn:জিয়ানলুইজি বুফঁ]]
[[da:Gianluigi Buffon]]
[[de:Gianluigi Buffon]]
[[en:Gianluigi Buffon]]
[[eo:Gianluigi Buffon]]
[[es:Gianluigi Buffon]]
[[et:Gianluigi Buffon]]
[[fi:Gianluigi Buffon]]
[[fr:Gianluigi Buffon]]
[[he:ג'אנלואיג'י בופון]]
[[hr:Gianluigi Buffon]]
[[hu:Gianluigi Buffon]]
[[id:Gianluigi Buffon]]
[[ja:ジャンルイジ・ブッフォン]]
[[lt:Gianluigi Buffon]]
[[nl:Gianluigi Buffon]]
[[no:Gianluigi Buffon]]
[[pl:Gianluigi Buffon]]
[[pt:Gianluigi Buffon]]
[[pt:Gianluigi Buffon]]
[[ro:Gianluigi Buffon]]
[[ru:Буффон, Джанлуиджи]]
[[simple:Gianluigi Buffon]]
[[sk:Gianluigi Buffon]]
[[sl:Gianluigi Buffon]]
[[sr:Ђанлуиђи Буфон]]
[[sv:Gianluigi Buffon]]
[[th:จานลุยจี บุฟฟอน]]
[[tr:Gianluigi Buffon]]
[[zh:詹路易吉·布冯]]

Versione attuale delle 06:11, 12 ott 2022


Buffon dopo aver vinto il torneo di PES con gli amici.


Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Gianluigi Buffon
« Papà, perché quando gli avversari tirano in porta il pallone entra sempre in rete? »
(Bambino su domande essenziali)
« Dio ci odia. »
(Padre in risposta)
« Ci avrei scommesso!! »
(Buffon sul risultato di Italia Inghilterra)
« Che ci poteva fare? »
(Chiunque dopo un gol subito da Buffon)
« Non ha un cuore, ha un bidone dell'immondizia »

Gianluigi "botta di culo" Buffon è un calciattore, cioè un attore prestato al calcio; non si sa perché, nonostante da diversi anni sia più scarso di Dida viene attualmente considerato il portiere migliore del mondo. Attualmente lo accompagna nella vita Ilaria D'Amico che se lo scopa ogni minuto per evitare che possa incontrare gli amici (creandogli problemi quando vuole girare un film o deve giocare per guadagnarsi la pagnotta).

Infanzia

Gianluigino, già da piccolo, si divertiva a intercettare oggetti vaganti per casa come mosche, foglie secche e cestelli della lavastoviglie. I suoi parenti più cari, notando questa capacità innata, proposero lui di cimentarsi nel nobile sport chiamato Briscola, sport in cui sarà campione regionale del circuito professionisti nel 1992. L'incontro col FUTBOL avverrà casualmente quando, al circolo Bocciofilo, i suoi amici della terza età notarono un gruppo di ultrasessantenni calciare un pallone nel campo da calcetto adiacente; Gigi s'innamorò subito di quel trastullo fanciullesco e ne fece il proprio scopo di vita. Il problema è che venne sconfitto da un nonno 76enne e da una nonna 78enne, ma questo non lo condizionò a continuare la sua carriera, anche se il suo punto debole rimasero quegli anziani.

Calcio

L'urlo di Buffon terrorizza anche i Diamanti. Cuoio su guantone, 1799, artista sconosciuto.

Nel 1990 inizia la trafila del calcio partendo dalla 3° categoria e passando per altre serie come Amatori, Pulcini, Serie piedi a banana ecc., fino ad arrivare in Serie A col Parma, che gli darà un calcio per sua buffonaggine in campo, spedendolo dritto alla Juventus: da lì diverrà il grande buffone che tutti conosciamo.

Ascesa nei cieli e ritorno

La sera del 13 giugno 2008, alla fine della partita, le nuvole in cielo si separarono misteriosamente tra bagliori di luce fortissimi e accecanti (tanto mortali per i suoi nemici che tutti i rumeni presenti si dovettero coprire gli uochi in preda al terrore). Buffon, camminando a mezz'aria, avanzò verso la grandissima fenditura mentre nell'aria viaggiavano e risuonavano cori celestiali e suoni di campane. Dopo che attorno al grande portiere cominciò a risplendere una strana corona dorata tutto tornò alla normalità. Gli scienziati si chiedono ancora il perché di questo avvenimento ma l'ipotesi più accreditata è per ora quella che spiegherebbe tutto ciò come un intervento del nostro (un inchino) Dio, tutto contento perché quel giorno Gianluigi ha salvato l'Italia dall'eliminazione dagli Europei.

Gli ultimi anni

Negli ultimi anni Gianluigi Buffon è stato vittima di numerosi infortuni: attualmente la sua carriera è divisa tra il letto della clinica ospedaliera, il letto della Seredova e la poltrona del Chiambretti Night. Alcune leggende metropolitane, divulgate da Tuttosport, affermano che il suo fantasma sia di recente apparso nel centro di Vinovo e tra la lista dei convocati per la Nazionale, salvo poi scomparire nuovamente dopo il suicidio di massa per i mondiali di Russia 2018.

Voci correlate