Olimpiadi

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera DA Don Ciotti.
Versione del 13 ago 2010 alle 17:54 di JACK nihilist (rosica | curriculum) (riscrittura completata!)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
« Chi più ne ha più ne metta! »
(Il barone de Coubertin invitando le isole Comore a partecipare alle Olimpiadi.)
Il simbolo dei Giochi Olimpici.

Con il termine Giochi Olimpici o Olimpiadi si vuole indicare attualmente una rassegna quadriennale di gare sportive in cui è buona educazione ricordarsi dell'esistenza di sport minori come la scherma, il canottaggio o il chi piscia più lontano. Vi partecipano atleti, giornalisti, tifosi e gelatai di tutte le nazioni, comprese Vanuatu e Sealand, che negli ultimi giochi di Pechino 2008 hanno inviato rispettivamente una squadra di imbustatura della spesa e un'altra di circovenzione d'incapace.

I giochi olimpici sono stati teatro di tanti eventi importatissimi per la storia dell'umanità, come la scoperta dell'esistenza di gare a livello agonistico di freccette e tiro a segno. Sono inoltre state da sempre uno strumento politico, basti pensare alle proteste inscenate dagli atleti bianchi nell'edizione di Città del Messico '68 contro le discriminazioni e i vantaggi dati da madre natura ai neri nell'atletica o alle proteste degli attivisti cinesi contro la censura e le offese del governo tibetano negli ultimi giochi di Pechino 2008. Le origini delle olimpiadi moderne sono da ricercare nell'Antica Grecia, dove si svolgevano annualmente i primi Giuochi Olimpici[1], che furono poi ripresi dal barone Pierre de Coubertin, un vecchio miliardario eccentrico che si era stufato di poter guardare solo il calcio in tv.

NonNews

NonNotizie contiene diffamazioni e disinformazioni riguardanti Olimpiadi.


Le olimpiadi nell'era antica

Il centro sportivo di Olimpia in una foto dell'epoca.

Le prime Olimpiadi nacquero in Grecia, precisamente a Olimpia, città che venne così ribattezzata in onore dell'evento[2]. All'epoca in Grecia tutte le città erano in conflitto tra di loro, Atene e Sparta si spartivano[3] il dominio assoluto, ma frattanto si inserivano Tebe, i Persiani e Corinto al mare. I giochi olimpici nacquero proprio per l'esigenza di contenere le morti dei baldi giovani greci. E per vederli nudi col corpo spalmato d'olio.

Durante il periodo dei giochi era dichiarata la pace tra le città greche ed era legale il gioco d'azzardo, per questo molti speculatori ed arrivisti si radunavano in massa per assistere i giochi. E anche per vedere quei bei maschioni nudi col corpo spalmato d'olio. Ai vincitori era conferita una simbolica corona d'alloro, simbolo della povertà dello Stato che non era in grado di permettersi coppe o medaglie di metallo. Ai perdenti invece toccava l'onta d'essere cosparsi d'aceto e di puzzare per mesi.

Le prime olimpiadi dei greci erano presentate dal corrispettivo greco di Milly Carlucci e Fabrizio Frizzi, ossia due fastidiosi mucchietti di ghiaia.

Tra le numerose gare che si tenevano si possono ricordare:

  • Corsa con la diga
  • Lotta greco-romana senza i romani che dovevano ancora inventarli
  • Lotta a colpi d'asciugamano bagnato
  • Gara di condimento dell'insalata[4]
  • Risoluzione del cubo di Rubik bendati[5]
  • Gara di invenzione di divinità
  • Volano

Le olimpiadi nell'era moderna

Come si è detto nell'introduzione, le Olimpiadi furono riproposte in era moderna per iniziativa del barone Pierre de Coubertin che si era stufato di guardare solo il suo povero Voghera che non vinceva una partita nemmeno a sparare ai giocatori[6]. Il miliardario propose subito l'idea alle maggiori nazioni mondiali che lo scacciarono a pedate. Era l'inizio di una nuova era.

Le edizioni dei giochi

Il tedoforo ai giochi di Amsterdam 1928. Altro che doping.
  • Atene 1896: fu la prima edizione dei Giochi Olimpici e si svolse nel giardino dietro casa de Coubertin. A parteciparvi furono 4 atleti tra cui il maggiordomo, la cuoca e le badanti del barone, per un totale di 0,7 nazioni rappresentate. Le gare consistettero nel ascoltare le lagnanze del barone e nell'assecondare le sue assurde richieste.
  • Parigi 1900: le Olimpiadi cominciano a prendere forma travestite da giochi della gioventù. Per la prima volta vengono ammessi dei transessuali ai giochi, ma, non sapendo se farli competere con gli uomini o con le donne, di fatto rimangono seduti a bordo pista tutto il tempo.
  • St. Louis 1904: nessun atleta sapeva cosa fosse St. Louis, quindi i giochi non si tennero e le medaglie se le fregò un contadino del luogo.
  • Londra 1908: venne introdotta la maratona, ovvero un'estenuante 42 ore non stop di episodi tratti da serie televisive americane. Famoso è l'episodio dell'italiano Dorando Pietri che collassò all'ennesima allusione sessuale quando mancavano solo 30 secondi alla fine della gara.
  • Parigi 1924: il barone de Coubertin, oramai novantenne e rimbambito del tutto, volle fortemente che i giochi si tenessero nuovamente nella città francese. Sfortunatamente la Francia stava sul cazzo a tutti e nessuno si presentò.
  • Amsterdam 1928: nessuno si ricorda più nulla.
  • Berlino 1936: edizione ricordata soprattutto per i successi ottenuti da quel gran pezzo di negro di Jesse Owens, che vinse tutte le gare, compresi anche quella di addomesticamento di leoni e quella di ramino.
  • Auschwitz 1940 e 1944: le edizioni con più partecipanti, si calcolano in totale 6 milioni solo tra gli atleti provenienti da Israele.
  • Londra 1948: dai Giochi vennero esclusi Germania perché le loro donne erano troppo pelose, Giappone perché dovevano dei soldi al Comitato Olimpico e Uganda perché sono dei grandi stronzoni.
  • Melbourne 1956: in piena guerra fredda, queste edizioni si ricordano soprattutto perché atleti americani e russi invece di correre restavano a fissarsi in cagnesco tutto il tempo. In questo modo conquistarono delle medaglie le nazioni più improbabili, quali Ungheria, Qatar e Giamaica. Gli atleti italiani invece ce la misero tutta.
  • Roma 1960: edizione ricordata soprattutto per le vittorie dell'Italia nello scopone scientifico, con un settebello calato al momento giusto da Fausto Sgroppieri, allenatore della nazionale di pallanuoto.
  • Città del Messico 1968: edizione famosa per l'introduzione di gare come: contestazione sociale e politica, far su, e staffette quali la 4x200 grammi o le 3000 piantine.
  • Monaco 1972: l'edizione doveva tenersi nel Principato di Monaco, ma non ci si stava, quindi ci si trasferì nella città tedesca che così non serviva nemmeno cambiare il logo.
Nadia Comaneci mostra la figa ai giudici per assicurarsi la vittoria.
  • Montreal 1976: edizione dominata nella ginnastica artistica dalla rumena Nadia Comaneci che vinse in tutto 9 medaglie. "È una vergogna. Questi immigrati che ci rubano il lavoro" commentò l'italiana Rosy Bindi, in gara alla sbarra e agli anelli.
  • Los Angeles 1984: i giochi furono disertati dalle nazioni sovietiche perché all'improvviso tutte le loro navi affondarono e i loro aerei stavano perdendo le ali da latte proprio in quel momento. Per mascherare l'impossibilità di ottenere un mezzo di trasporto, i sovietici asserirono di voler boicottare le olimpiadi per opposizione al capitalismo.
  • Seul 1988: giochi famosi per essere stati sponsorizzati dalla Steroidi&Anabolizzanti associati™ che terminarono con la squalifica di quasi tutti gli atleti. L'unica che non fu trovata positiva era Mai Nakawa, lottatrice di sumo giapponese del peso di 230 tonnellate, la quale si aggiudicò tutte le gare. Storiche le misure di 20cm nel salto in lungo e la finale della pallavolo, conclusasi al tie-break dopo un match tiratissimo che vide il Giappone segnare 65 ace e commettere 63 errori in battuta.
  • Atlanta 1996: gli atleti italiani si sbagliarono e credettero che i giochi si svolgessero a durante una partita dell'Atalanta e si presentarono a Bergamo invece che in America. Per questo lo stadio cittadino si chiama Atleti azzurri d'Italia.
  • Sidney 2000: edizione in cui la gara di salto in lungo fu dominata da un canguro entrato di straforo nello stadio, mentre il lancio del giavellotto venne sostituito dal lancio del boomerang, gara che terminò con tutti gli atleti vincitori ex aequo con la misura di 0 cm.
  • Atene 2004: i Giochi finalmente ritornano lì dove avevano cominciato nel 1896, l'edizione si svolge interamente nel giardino dietro casa de Coubertin e le gare si confondono tra loro. Da segnalare la morte di un astista, colpito alla testa mentre era in volo da un peso. La gara di tiro al piattello si svolse in concomitanza con quella di lancio del disco creando esilaranti incomprensioni.

Una trattazione più approfondita meritano le edizioni più recenti.

Vatikan 2005

Il podio olimpico, per i vincitori delle medaglie d'oro, incenso e mirra.

Prima edizione dei Giochi Holympici di Mezza Stagione, organizzati dallo Stato del Vatikan dopo anni e anni di maneggi e tentativi di corruzione andati a vuoto. Da notare che potrebbe anche rimanere l'ultima edizione dei Giochi di Mezza Stagione, in quanto pare assodato che non esistono più le mezze stagioni.

I giochi del 2005 furono improntati al rispetto della natura, ad esempio il braciere olimpico venne alimentato unicamente da fonti di energia rinnovabile: le streghe e gli eretici.

Il medagliere fu largamente dominato da Vatikani e Vatrikagne, grazie ai soliti santi in Paradiso e all'uso di ostie come sostanza dopante. Le principali imprese sportive dell'evento furono:

  • l nuovo record del mondo nell'8x1000 stile libero
  • la schiacciante vittoria nella finale di inseguimento su pista preti contro chierichetti[7]
  • l'en-plein vaticano nel lancio dell'anatema.

Deludenti invece i campioni più attesi: Benedetto (sedicesimo) e Paolo (sesto). Sotto le aspettative, ma riesce almeno a salire sul podio Giovanni Paolo (secondo). Grande scalpore inoltre destò la squalifica per doping di Pio Detutto e di Don Asniffata.

Pechino 2008

Usain Bolt si pavoneggia dopo aver dominato i 100 e i 200 metri.
« Noi siamo a favore dell'integrazione nello sport. Infatti la torcia olimpica verrà accesa usando dieci tibetani come combustibile. »
(Il Governo cinese.)

Lasciando da parte le strumentalizzazioni politiche riguardo alle Olimpiadi dei Compagni del popolo di Pechino, rimane ben poco da dire sui Giochi. Quindi parleremo delle strumentalizzazioni politiche riguardo alle Olimpiadi di Pechino 2008.

Le prime polemiche si ebbero quando Umbertone Bossi s'avvide della presenza di un atleta diversamente bianco nella rappresentativa azzurra, Andrew Howe, e s'inalberò a tal punto che ci vollero i pompieri per tirarlo giù da quel platano. Il senatùr ne ebbe anche per una strana tipa che rompeva sempre le palle a Andrew Howe provandoci spudoratamente, additandola come amica dei negri.

Tuttavia, nonostante le lamentele della Lega abbiano un peso internazionale incredibile, il fatto passò inosservato a causa di polemiche ben più grandi. Ad esempio, il giovanissimo nuotatore statunitense Michael Phelps fu immortalato mentre bello giulivo si faceva uno spinello durante la gara dei 400 misti, nella quale aveva dato così tanto distacco al secondo che il poveretto pareva nuotare in retromarcia al confronto. Subito il nuotatore fu assediato da orde di benpensanti che oltre a polemizzare sull'immoralità del personaggio gli raccomandavano di smettere, poiché poteva rovinarsi la carriera. Il ragazzone, mentre lucidava le sue 8 medaglie d'oro fece spallucce e se andò.

Altri scandali nel mondo del nuoto. Federica Pellegrini venne accusata dalla francese Laure Manadou, storica rivale in vasca, di averle fregato il ragazzo[8], la casa, la famiglia e pure 35 euro. Le due arrivarono allo scontro e della Manadou si sono perse le tracce.

Ci fu anche un casino col Tibet, il Dalai Lama e qualcosa su delle persecuzioni, ma io leggo solo i giornali di gossip e di 'ste cose non me ne frega una cippa.

Sport Olimpici

La gara di nuoto sincronizzato in vasca secca.

Non tutti gli sport fanno parte della rassegna olimpica. Per entrarvi sono necessari requisiti di serietà e unicità dei regolamenti, inoltre è anche richiesta la formazione di un'organizzazione a livello mondiale e la compilazione di un modulo in tripla marca da bollo.

Qui di seguito una lista degli sport che hanno ottenuto nel tempo questi requisiti:

La squadra campione di Bob a quattro.

Olimpiadi correlate

Visto il grande successo, nel 1964 furono introdotte le:

  • Olimpiadi invernali.
  • Olimpiadi primaverili.
  • Olimpiadi estive.
  • Olimpiadi autunnali con l'avvento dei saldi.

Note

Template:Legginote

  1. ^ Giuochi perché erano antichi
  2. ^ Prima si chiamava Brusaporco
  3. ^ qual gioco di parole!
  4. ^ i partecipanti si gettavano tutti unti nelle insalata e si strusciavano contro le foglie per condirla
  5. ^ con l'incredibile record di 79 anni, stabilito da un impiegato del comune di Tebe, tale Gino Pradolantes, detto all'epoca l'Usain Bolt dei cubi
  6. ^ non che il barone non ci avesse provato
  7. ^ una sconfitta che ai chierichetti brucia ancora adesso
  8. ^ un certo Luca Marin, dicono che faccia anche lui il nuotatore, ma probabilmente è famoso solo perché è parente di Marco Marin che ha vinto il GF
  9. ^ anche nella variabile che comprende una falce
  10. ^ sport da casalinghe tradite
  11. ^ consiste nel dipingere facendo aerobica, con risultati degni della Corrida di Gerry Scotti
  12. ^ abolito in seguito alle proteste degli animalisti
  13. ^ disciplina dominata dagli italiani